Energia

Con il teleriscaldamento geotermico la Toscana evita l’emissione di 58mila tonnellate di CO2

Chiacchella: «Oltre a produrre energia pulita, la geotermia può essere un valido strumento a servizio della tutela e sviluppo dei territori»

Le 34 centrali geotermoelettriche ad oggi presenti in Toscana riescono a fornire 5.871 Gwh di energia elettrica (un record toccato nel 2016), l’equivalente per soddisfare quasi il 30% dei consumi regionali – o di 2 milioni di famiglie –, ma dal sottosuolo arrivano anche importanti approvvigionamenti per quanto riguarda il calore. Come osserva su Qualenergia.it...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, il presidente Totaro replica a Legambiente

Il petrolio, le energie rinnovabili e i rapporti con la Fondazione Eni Enrico Mattei

Il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, Domenico Totaro, repòlica a quanto dichiarato dal responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, Antonio Nicoletti, durante il convegno “Val D’Agri. Smart Land? – Per una governance green del territorio”, tenutosi a Grumento Nova. Ecco cosa scrive:,   Legambiente conosce la storia dell’Ente Parco...

Acque geotermiche nel Comune di Rio Marina: un’opportunità, ma non dove dice il sindaco

Il parere di Cacelli & Partners che ha presentato una manifestazione d’interesse

Noi crediamo che la scoperta delle acque geotermiche nel Comune di Rio Marina sia un’opportunità di business internazionale. Da anni stiamo lavorando al progetto, lo abbiamo intitolato “Arethusa Project – Business Vision, Life Vision” ed è consultabile sul sito internet a lui dedicato (www.arethusaproject.com). Nella metà del mese di marzo abbiamo presentato al Comune di...

Nucleare, non solo Corea del nord. Rischio mondiale e gli arsenali non diminuiscono più

L’incestuoso rapporto tra nucleare civile e bombe atomiche

Mentre la grande armata statunitense si avvicina alla Corea del nord per intimorire e forse attaccare un Paese colpevole di avere un regime che da decenni minaccia di usare armi nucleari ce forse non ne ha nemmeno, stupisce che nessuno sembri accorgersi che il Paese di Kim Jong-Un si trova al centro di un’area zeppa...

La prima centrale geotermica del Sud America è made in Italy

Rappresenta anche il primo impianto del suo genere a essere costruito a 4.500 metri sopra il livello del mare

L’impianto geotermico di Cerro Pabellón, in Cile, ha segnato la storia delle energie rinnovabili segnando due record in un colpo solo: le sue due unità da 24 MW sono state realizzate a 4.500 metri sopra il livello del mare, nel deserto di Atacama, e costituiscono la prima centrale geotermica ad alta entalpia di taglio industriale...

La Turchia di Erdogan non è Europa. Ma la Turchia democratica è la speranza per la pace

Dopo il referendum "truccato", l’Ue si schieri con la Turchia democratica e progressista

Con un referendum che pensava di stravincere e che invece ha vinto per un soffio e solo grazie a frodi diffuse, occupazione totale dei media, oppositori e giornalisti in galera, Recep Tayyip Erdoğan  si è incoronato leader assoluto della  Turchia, subito sostenuto sia da Donald Trump che da Vladimir Putin che si contendono le sue...

Petrolio, la Regione Basilicata (ri)chiude il Centro Oli di Viggiano

Legambiente: «Incapacità di Eni ormai cronica». M5S: «Descalzi se ne faccia una ragione»

Il 15 aprile, dopo che l’Arpab aveva evidenziato che,  anche nelle ore precedenti, «la migrazione della contaminazione, causata dallo sversamento dei serbatoi del Cova di Viggiano, e a fronte di inadempienze e ritardi da parte di Eni rispetto alle prescrizioni regionali», il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l'assessore all'ambiente, Francesco Pietrantuono e il direttore...

L’umanità è il cancro della Terra?

Intervista a Bruno Sebastiani, autore del libro “Il cancro del Pianeta”

La teoria centrale de “Il cancro del Pianeta”, scritto da Bruno Sebastiani ed edito da Armando Editore, è che  «La Terra è ammalata di cancro e noi uomini siamo le cellule impazzite di questo tumore. L’origine della malattia risiede nelle nostre accresciute capacità cerebrali che nel corso dei secoli ci hanno spinti a depredare il...

Elba, terme a Cala Seregola: per Legambiente scelta sbagliata di un turismo superato

Un bene comune che deve servire allo sviluppo sostenibile di Cavo, dove è stata trovata la risorsa geotermica

A quanto comunica il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli, la giunta della Regione Toscana, a partire dal Presidente Enrico Rossi e dagli assessori alla pianificazione territoriale, Vincenzo Ceccarelli, e all’ambiente Federica Fratoni  avrebbero indicato, durante un incontro con lo stesso Sindaco e con il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi Giampiero...

Rossi e Gentiloni: un Patto per la Toscana da 300 milioni

Sul tavolo Tirrenica, Grandi Molini di Livorno e acciaierie di Piombino

Uno dei temi su cui si sono trovati d’accordo ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni è quello di «Un Patto per la Toscana da 300 milioni per nuovi investimenti soprattutto su viabilità e difesa del suolo». Dopo l’incontro a Palazzo Chigi, Rossi ha spiegato: «Abbiamo parlato...

Val d’Agri smart land? Verso le green communities, sostenibili e virtuose

Legambiente: «Il Parco nazionale non difende la sua stessa natura, bisogna cambiare subito»

Il tema della giornata di approfondimento organizzata dalla Legambiente a Grumento Nova, in Basilicata, era  “Val D’Agri. Smart Land? – Per una governance green del territorio” e gli organizzatori spiegano che «L’iniziativa ha voluto soffermare l’attenzione della collettività e del mondo amministrativo (rappresentato dai Sindaci di Montemurro, Sarconi, Spinoso e naturalmente Grumento Nova) sulla necessità...

Il dilemma delle miniere sottomarine: minerali rari contro salvaguardia dell’ambiente?

"Miniere sostenibili" sul fondo del mare dove vivono animali ancora sconosciuti?

Mentre esplorava il Tropic Seamount, una montagna sottomarina nell'Oceano Atlantico,  a più di 300 miglia dalle Isole Canarie, un team di ricercatori britannici si è imbattuto in un enorme giacimento di minerali rari che contiene tellurio in concentrazioni 50.000 volte superiore a quelli dei giacimenti terrestri. Tellurio viene utilizzato per produrre pannello solari di ultima...

Qual è il ruolo di Eni nella lotta ai cambiamenti climatici? Banca etica: «Lontani da piano B»

Per restare entro i +2 °C un terzo delle attuali riserve di petrolio, metà di quelle di gas e ben l’80% delle riserve di carbone dovranno rimanere sottoterra

Come si comporta il colosso Eni, la più grande impresa italiana (controllata al 30,10% dal ministero del Tesoro) con interessi che spaziano dal petrolio al gas, dalla chimica all’ingegneria, di fronte alla duplice sfida di assicurare adeguati approvvigionamenti energetici e contrastare l’avanzata dei cambiamenti climatici? La Fondazione finanza etica – parte del sistema Banca etica...

Clima: il contributo di efficienza e rinnovabili a 3 anni di emissioni stabili

Decoupling tra crescita economica e andamento delle emissioni

Il fatto che, nonostante la crescita dell'economia globale, negli ultimi 3 anni le emissioni di CO2 siano rimaste stazionarie, a quota 32,1 gigatonnellate, è certamente una notizia positiva - purtroppo lo stesso non si può dire per il consumo di risorse naturali, in forte crescita -, merito soprattutto delle performance di Stati Uniti e Cina. Un...

Il Fondo di garanzia “geotermico” spiegato da Anna Rita Bramerini, direttrice Cna Grosseto

Uno strumento che «offre una nuova gamma di opportunità per chi investe e per chi ha necessità di "consolidare" le proprie esposizioni»

È stato appena istituito il "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" rivolto alle imprese dei territori geotermici toscani, potenzialmente in grado di attivare mutui e prestiti per 20 milioni di euro. In che modo potranno trarne vantaggio le aziende, e in quali Comuni? Per esplorare le potenzialità di questo nuovo strumento finanziario ci siamo rivolti...

L’infinita guerra mondiale del Congo: la verità svelata (VIDEO – attenzione immagini molto dure)

Repubblica democratica del Congo: il silenzio mediatico su 6 milioni di morti

Un genicidio è in corso, più di 6 milioni di persone (la metà delle quali bambini di meno di 5 anni!) sono stati massacrati nell’indifferenza generale e con l’appoggio degli Stati Uniti e dell’Europa! Centinaia di migliaia di donne e di ragazze sono state violentate e mutilate dagli eserciti di occupazione. E tutto questo per una...

La Cina cerca di salvare le ultime neofocene dello Yangtze trasferendole in riserve naturali

Equilibrismi cinesi: sviluppo dello Yangtze e salvaguardia di uno dei cetacei più rari e in pericolo del mondo

Quattro neofocene (Neophocaena phocaenoides)  che vivevano nel lago Poyang, nella Cina orientale, sono state catturate e trasferite nelle acque in una riserva naturale nella provincia dell’Hubei. Secondo l’ Istituto di idrobiologia  dell’Accademia cinese delle scienze, le focene, due maschi e due femmine, sono ora nella riserva naturale di Hewangmiao, in un tratto  del fiume Yangtze...

Def, Galletti: «Italia verso disaccoppiamento tra Pil e CO2». Ma in realtà le emissioni crescono

Nonostante gli impegni siglati sul clima, il documento approvato dal governo prevede una crescita dei gas serra italiani

Dopo ore di latitanza in cui il Documento di economia e finanza era stato approvato al Consiglio dei ministri ma non ufficializzato, oggi il dicastero dell’Economia comunica l’avvenuta pubblicazione del Def insieme ai suoi allegati: per la prima volta, come annunciato, tra questi fa capolino Il Benessere equo e sostenibile nel processo decisionale (in allegato,...

Trivelle offshore entro le 12 miglia, le smentite del governo non convincono

Pellegrino (SI-Possibile) «Il decreto Mise è un cavallo di Troia per nuove installazioni»

Il 7 aprile,  dopo la pubblicazione sulla stampa della notizia che il governo aveva dato, con un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, un sostanziale  via libera a nuove trivellazioni di gas e petrolio offshore entro le 12 miglia, il ministero dello sviluppo economico aveva detto che in realtà quel decreto «aggiorna le modalità operative per...

Il caldo è il killer silenzioso di centinaia di milioni di poveri

Il più grande pericolo imminente legato al clima. Tetti riciclati per vincere la sfida?

In un’inchiesta scritta per la Thomson Reuters Foundation, Thin Lei Win e Jatindra Dash raccontano la storia di una operaia edile 35enne, Sabitri Mahanand, che vive alla periferia di Bhubaneswar, la capitale dello Stato dell’Odisha, nell’India orientale,  passando le sue giornate trasportando pile di mattoni sulla testa e che teme che arrivi un’altra estate calda...

In Toscana Re Mida abbatte del 40-100% le emissioni di metano e odorigene dalle discariche

Il progetto europeo sperimenta soluzioni innovative per gli impianti giunti a fine vita, tentando di colmare il «vuoto normativo che presenta la normativa europea e nazionale»

Il progetto europeo Life Re Mida, finalizzato allo sviluppo di nuove tecnologie per la gestione dei gas di discarica, prosegue spedito e porta in Toscana risultati concreti per gestire al meglio le discariche giunte a fine vita: il perno del progetto – inaugrato nel gennaio 2016 – ruota attorno a un innovativo sistema di biofiltrazione...

Clima ed energia: Brasile, Sudafrica, India e Cina confermano gli impegni di Parigi

Basic: investire 1.500 miliardi di dollari all’anno nelle energie rinnovabili

Il rappresentante special della Cina per le questioni legate al cambiamento climatico, Xie Zhenhua,  ha detto che i Paesi del Gruppo Basic (Brasile, Sudafrica, India e Cina) «Hanno dato dei contribuiti importanti all’Accordo di Parigi e alla sua messa in opera precoce». Il meccanismo cooperativo dei Paesi del Gruppo Basic risale al  2009 e il suo...

Il treno è il mezzo più veloce ed ecologico per viaggiare in Europa

Le tratte italiane più sostenibili: da Milano a Zurigo, da Milano a Roma, da Roma a Venezia

Secondo una ricerca condotta da GoEuro in vista dell’Earth Day del 22 aprile e che prende in considerazione  15 tratte europee in cui il viaggio in treno consente di risparmiare tempo e CO2 rispetto all’aereo, «Viaggiare in treno in Europa è spesso più veloce ed ecologico». La ricerca confronta i tragitti in treno e in...

Energia, rivisto il sistema scambio informazioni sugli accordi intergovernativi Ue

Al fine di garantire il funzionamento del mercato interno dell'energia e migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, l’Ue - con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi - rivede il meccanismo per lo scambio di informazioni fra gli Stati membri e la Commissione in materia di accordi intergovernativi del settore. Nella sua risoluzione del 2015...

Energia: a rischio 14 miliardi di profitti di 14 grandi utilities Ue. Mancano gli obiettivi sul cambiamento climatico

Verbund, Iberdrola, Fortum ed Enel le migliori per emissioni di carbonio

Secondo nuovo rapporto “Charged or static”, della CDP, un’organizzazione no profit internazionale che fornisce ad imprese, governi ed investitori il sistema globale di misurazione e rendicontazione ambientale,  che ha analizzato le principali utilities europee quotate, con una capitalizzazione di 256 miliardi di euro, evidenzia che «molte aziende fino al 2050 sono vincolate ad alte emissioni...

La March for Science è un già un successo, riuscirà a diventare un movimento sociale?

Il 22 aprile in piazza in tutto il mondo contro il nagazionismo antiscientifico e climatico

Quest’anno l’Earth Day sarà diverso: il 22 aprile gli scienziati di tutto il mondo scenderanno nelle strade di almeno 480 città per difendere la scienza e la libertà di ricerca e soprattutto per tentare di mettere in piedi un movimento duraturo che si batta contro le politiche negazionistiche ed antiscientifiche di Donald Trump e di...

Altro che rivoluzione energetica, Irex: così l’italia rischia di mancare gli obiettivi Ue 2030

Quasi tre quarti degli in vestimenti Italiani per le rinnovabili sono all’estero

Secondo il nuovo “Irex Annual Report - La rivoluzione energetica Rinnovabili, reti, consumatorii” presentato oggi a Roma e realizzato dagli analisti di Althesys, coordinati dall’economista e amministratore delegato di Althesys, Alessandro Marangoni, «Nel 2016 gli investimenti italiani nelle rinnovabili sono stati 7,2 miliardi di euro per 6,8 GW (+11% sul 2015), destinati però per la maggior parte all’estero. In Italia...

Arpat, ecco come sono cambiate le emissioni delle centrali geotermiche con Bagnore 4

L'Agenzia ricapitola quanto fatto dal 2002: da allora sono 3.950 le misurazioni dei parametri fisici effettuate

L’Arpat ha pubblicato il volume Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2015, documento che riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2015, ricapitolando quanto fatto fin a partire dal 2002: da allora sono 3.950 le misurazioni dei parametri fisici effettuate per valutare l’impatto delle centrali geotermiche. Per quanto riguarda...

Dal GSE le ricadute economiche e occupazionali degli investimenti in geotermia nel 2016

Il Gestore dei Servizi Energetici ha monitorato gli effetti e le ricadute delle spese O&M effettuate sugli impianti geotermoelettrici italiani

Il Rapporto attività 2016 recenetemente pubblicato dal GSE si sofferma non solo sulla produzione di energia –elettrica e non– da fonti rinnovabili in Italia, (anche grazie agli incentivi erogati proprio dal Gestore dei servizi energetici), ma inserisce nel calcolo dei costi-benefici anche le ricadute sociali degli investimenti sulle FER. Il Gestore osserva in particolare quelle...

Geotermia, in 3 anni oltre 100 milioni di euro in appalti per le imprese toscane

E in futuro? Enel green power: «Investimenti e ricadute economiche dipenderanno anche dalle decisioni politiche in materia di zonizzazione e di possibili sviluppi della geotermia»

Dei circa 150 milioni di euro in appalti investiti annualmente da Enel green power nel 2016 per l’efficientamento e la manutenzione degli impianti geotermici toscani il 21% è stato vinto da imprese locali, con ricadute economiche pari a 32 milioni di euro: una percentuale in crescita rispetto agli anni precedenti, con un 15% segnato nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 301
  5. 302
  6. 303
  7. 304
  8. 305
  9. 306
  10. 307
  11. ...
  12. 448