Energia

Enea: in Italia forte diminuzione principali inquinanti atmosferici, ma restano criticità da polveri sottili

Nel settore civile incremento del 46% delle emissioni di PM2,5 rispetto al 1990

Secondo lo studio “Effect-based activities on air pollution: what is the state of the natural and anthropogenic Italian ecosystems?”, pubblicato dai ricercatori Enea  Ilaria D’Elia, Alessandra De Marco e Giovanni Vialetto, «In Italia, dal 1990 ad oggi, sono diminuite complessivamente le emissioni dei cinque principali inquinanti identificati dall’Unione europea come i più dannosi per la...

Ci vorranno 100 anni per mettere in sicurezza le scuole a forte rischio sismico

Legambiente: in 3 anni 4.580 interventi, solo il 5,3% per adeguamento antisismico

Nonostante la “buona scuola” e gli impegni presi solennemente da governi, regioni e comuni ad ogni scossa sismica, oggi Legambiente denuncia che   «Per mettere in sicurezza le scuole italiane situate nelle aree più a rischio del Paese ci vorranno oltre cento anni, se si continua ai ritmi attuali. Un arco di tempo inaccettabile e preoccupante se si...

Le acque reflue saranno il nuovo oro nero?

Rapporto Onu sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali: resta ancora molto da fare

Il Rapporto Onu sulle risorse idriche mondiali,  “Le Acque reflue: una risorsa inesplorata”,  anticipato oggi da UN-Water e Unesco  e che verrà presentato ufficialmente a Durban, in Sudafrica, il 22 marzo in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, si chiede «Cosa accadrebbe se le enormi quantità di acque reflue provenienti dall’utilizzo domestico, agricolo e industriale scaricate...

Rifiuti radioattivi: Ok Ue allo smaltimento delle scorie di Springfields Fuels

Approvate le modifiche al progetto

L’Ue dà il suo parere positivo all’attuazione del progetto di modifica dello smaltimento dei residui radioattivi provenienti dal sito di Springfields Fuels Ltd, nel Regno Unito. La Commissione infatti ritiene che, né in condizioni normali d’esercizio né in caso di incidente del tipo e dell’entità considerati nei dati generali, non vi possa essere una contaminazione radioattiva...

Trump rottama gli standard sui combustibili fossili di Obama

Gli ambientalisti: «Grande giorno per le Big Oil. Ci rimettono automobilisti e salute»

Il presidente Usa Donald Trump  ha annunciato a Detroit la rottamazione degli standard federali di efficienza per i combustibili,  approvati nel 2012 dall’amministrazione di Barack Obama, e Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, dice che  così  il presdente repubblicano ha saldato una promessa elettorale fatta all’industria petrolifera e che «Questo è...

Maleodoranze a Livorno: i complessi accertamenti tecnici svolti da Arpat

Quali sono le cause del “forte odore di gas”

Riprendiamo il caso delle maleodoranze avvertite a Livorno lo scorso 18 novembre 2016 per riportare informazioni sugli accertamenti ed approfondimenti svolti dal Dipartimento ARPAT di Livorno. Ricordiamo che, a seguito di numerose segnalazioni pervenute per un “forte odore di gas” avvertito principalmente nei quartieri nord e centrali della città, la mattina del 18 novembre gli operatori del...

L’Olanda salva l’Europa, ma a sinistra

Perdono liberali e laburisti. Boom della Sinistra Verde. Non sfonda la neodestra xenofoba

Anche le elezioni olandesi, dopo quelle austriache, confermano che la neo-destra può essere fermata, ma solo se accanto di fronte all’argine destro neoliberista, dal cui smottamento si sono generate le infiltrazioni populiste e il flusso della cloaca xenofoba, si erge un nuovo, solido e organizzato argine di una sinistra plurale che parta dal lavoro e...

Economia circolare, Ferrante (Green Italia): »Bene voto Europalamento, stupisce posizione contraria del governo italiano»

Civati (Possibile) presenta un’interrogazione

«Bene il Parlamento europeo che ha approvato  pacchetto “economia circolare” – dice Francesco Ferrante, di Green Italia, - Grazie anche al prezioso lavoro della relatrice Simona Bonafè sono stati infatti proposti target più ambiziosi di quelli troppo prudenti proposti dalla Commissione. E' indubbiamente un passo in avanti sostanziale per la politica economica europea, che dota...

Radiazioni ionizzanti, i risultati dello studio della Regione Toscana

Esposizione media in lieve crescita: 1,7 millisievert di dose efficace pro-capite

La Regione Toscana ha realizzato per la seconda volta lo studio "Valutazione della dose da esposizioni mediche alla popolazione della regione Toscana" per cercare di capire qual è il giusto equilibrio tra necessità e rischio per l’esposizione alle radiazioni ionizzanti  e oggi ha presentato i risultati al convegno "Radiazioni ionizzanti a scopo medico". La Regione...

Nello Yemen è allarme fame. La guerra saudita mette a rischio 17 milioni di persone

Onu: assistenza urgente se si vuole evitare la carestia e la catastrofe umanitaria

Secondo l'ultima analisi del  Integrated Food Security Phase Classification (Ipc) pubblicato oggi dall’Onu partner umanitari, «Una grave insicurezza alimentare minaccia oltre 17 milioni di persone nello Yemen sconvolto dai conflitti.  20 sui 22 governatorati del Paese si trovano in situazione di "crisi" o a livelli di insicurezza alimentare di "emergenza", e quasi due terzi della popolazione...

Isole Amiche del Clima al Parco dell’Arcipelago di La Maddalena

Crescono gli operatori turistici aderenti al circuito di sostenibilità ambientale

Si è tenuto nella sala del Consiglio comunale di La Maddalena l’incontro tra gli operatori economici aderenti al circuito Isole Amiche del Clima (Iac), il progetto di sostenibilità ambientale promosso dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Un momento di confronto per tracciare un bilancio dell’attività avviate nel corso dell’ultimo anno e rilanciare le iniziative...

“Hadii Yahde”, energia per restare in Senegal

Un progetto di Green Cross per lo sviluppo comunitario basato sulle donne

Green Cross Italia è la filiale italiana di Green Cross International, ONG ambientalista fondata da Mikhail Gorbaciov,  spiega che «In Senegal la migrazione è una necessità. Si fugge dalla siccità, dalla povertà, dalla fame mettendo a rischio la vita alla ricerca di un futuro migliore. Ma a tutti dovrebbe essere dato anche il diritto di...

Economia circolare, Bonafé: dal Parlamento europeo svolta per un nuovo modello industriale sostenibile (VIDEO)

Verdi europei: forte volontà di portare avanti la trasformazione dell'economia europea

Il Parlamento Europeo, dopo aver esaminato 2.000 emendamenti ha approvato la sua posizione sulla revisione delle 4 o direttive che compongono il pacchetto legislativo sull´economia circolare. Un successo per la relatrice  Simona Bonafè , eurodeputata del PD che  ha ricevuto un largo sostegno al testo portato in plenaria, con quasi 600 voti a favore. La...

L’Europarlamento approva il pacchetto economia circolare. Legambiente: Questa è l’Ue che vogliamo

Rifiuti: aumentare il riciclaggio, ridurre lo smaltimento in discarica e i rifiuti alimentari

Secondo il progetto legislativo adottato oggi dal Parlamento europeo, «la quota di rifiuti da riciclare dovrà aumentare dall’odierno 44% al 70% entro il 2030». Gli eurodeputati  hanno anche approvato norme del “pacchetto rifiuti” che limitano la quota di smaltimento in discarica al 5% e riducono i rifiuti alimentari del 50% entro il 2030. Il Parlamento...

Car sharing in aumento in Italia: in sei mesi 1.800.000 ore nelle auto condivise

Ma a Torino e Firenze le auto disponibili diminuiscono. Aumentano a Milano e Roma

Secondo i dati diffusi da Urbi, l’aggregatore dei principali sistemi di urban mobility, in occasione del convegno “Smart Mobility in Smart Cities” a Milano, aumentano i viaggi in car sharing e il numero di veicoli disponibili: «5.030 veicoli, 4.265.000 di prenotazioni, 1.800.000 ore di noleggio, circa 30.000.000 di km percorsi e una crescita del 35% negli ultimi sei mesi»....

Una panda percorrerà 80.000 Km con il biometano del depuratore di Bresso-Niguarda

A Milano sta per nascere il primo distributore italiano di biometano a km zero

E’ stata consegnata oggi, al Motor Village di Fiat Chrysler Automobiles (Fca) a Torino, una Fiat Panda Natural Power che percorrerà 80.000 chilometri alimentata con il biometano prodotto da Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città Metropolitana di Milano. La sperimentazione durerà alcuni mesi e permetterà ai tecnici del centro ricerche di (Fac) di valutare il biocarburante prodotto da...

Eolico e cyber security: rischi per il sistemi digitalizzati

Sempre più attacchi informatici ai sistemi di gestione delle smart grid e delle rinnovabili

Il nuovo report “Cyber Security in the Energy Sector” pubblicato dalla  Commissione europea sottolinea l’’interdipendenza tra rete elettrica e rete informatica che pone sempre maggiori interrogativi circa la possibilità di attacchi informatici e sulle conseguenze che  potrebbero avere sull’intera rete elettrica nazionale e per le imprese. L’Associazione nazionale energia del vento, Anev  evidenzia a sua volta che «Le conseguenze di...

Wärtsilä e Seabin Project insieme contro l’inquinamento degli oceani (VIDEO)

Iniziativa nel porto di Helsinki per festeggiare il centenario dell’indipendenza della Finlandia

La finlandese Wärtsilä ha siglato un accordo con Seabin Project per aderire a un progetto pilota per contrastare l’inquinamento degli oceani. Il progetto mette particolare enfasi sull’educazione, la ricerca e la tecnologia. La collaborazione triennale tra Wärtsilä e Seabin Project prevede il coinvolgimento della città e del porto di Helsinki e punta a «un’azione dinamica...

A Simple di IngeniArs i finanziamenti “SME Instrument” dell’Unione Europea

La spin-off dell'università di Pisa, accede alla seconda fase dei bandi con un progetto innovativo

L’università di Pisa annuncia che, IngeniArs, una sua azienda spin-off «è stata ammessa ai finanziamenti della fase due del programma UE Horizon 2020 per i bandi "SME Instrument", dopo il successo già conseguito nella fase uno. Il risultato di prestigio dimostra l'elevata capacità di trasferimento tecnologico dell'Ateneo pisano, visto che per questo tipo di bandi...

Abuso di posizione dominante: la Commissione Ue invita a esprimersi sugli impegni assunti da Gazprom per i mercati del gas dell’Europa centrale e orientale

La Commissione europea invita tutti i portatori d'interesse a presentare le loro osservazioni sugli impegni assunti da Gazprom in risposta ai timori della Commissione per la concorrenza nei mercati del gas dell'Europa centrale e orientale. Gli impegni consentiranno i flussi transfrontalieri di gas a prezzi competitivi. La Commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager ha dichiarato: «Riteniamo che...

Recupero di vapori di benzina durante il rifornimento: la direttiva è efficace

Valutazione positiva della Commissione europea

La direttiva Cov-II è efficace, efficiente, coerente e pertinente. Ed è stata generalmente ben applicata dagli Stati membri. Questo è quanto emerge dalla relazione della Commissione Ue al Parlamento e al Consiglio relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio. Il deposito...

Sicurezza energetica e ICT: 300.000 dollari per 6 progetti del Politecnico di Torino

Finanziati attraverso il consorzio Siebel Energy Institute

Il problema della sicurezza delle reti energetiche e il supporto che le ICT possono fornire per prevenire e risolvere situazioni critiche, sia di natura accidentale, che criminale, sono stati oggetto della conferenza “Energy Grid Cybersecurity”, che si è svolta a Washington, D.C (Usa) dal 3 al 5 marzo scorsi; l’incontro internazionale è stato organizzato dal Siebel...

Shell: sulle emissioni di gas serra l’opinione pubblica potrebbe perdere la pazienza

Le multinazionali petrolifere sanno di non avere più l’egemonia culturale

L’amministratore delegato della  Royal Dutch Shell, Ben van Beurden, teme uno scollamento pericoloso tra la l’industria dei combustibili fossili e l’opinione pubblica: intervenendo alla CERAWeek energy conference a Houston, di fronte ai leader energetici e a molti esponenti politici di tutto il mondo,  van Beurden  ha detto: «Credo che la fiducia sua stata erosa al...

Etiopia, più di 46 morti in una enorme frana in una discarica di rifiuti (VIDEO)

Secondo le autorità etiopi, un’enorme frana di spazzatura nella più grande discarica dell’Etiopia, Koshe, alla periferia della capitale Addis Abeba, avrebbe causato la morte di almeno 46 persone sono e decine di feriti. Dagmawit Moges, una portavoce della municipalità di Addis Abeba ha confermato all’Agence France Presse (Afp)  che il bilancio della valanga di rifiuti...

Dopo l’avvio del concordato per Aamps la sfida rimane la stessa, tornare a produrre valore

«È finita, Aamps è ufficialmente salva», esulta su Facebook il sindaco pentastellato di Livorno, Filippo Nogarin. Il Tribunale di Livorno ha disposto l’omologa del concordato preventivo in continuità, richiesta dall’azienda dedita all’igiene pubblica cittadina, al 100% di proprietà del Comune labronico. Con la decisione del Tribunale si pone un punto fermo sulla vicenda del concordato,...

Può l’economia essere allo stesso tempo circolare e a basso contenuto di carbonio?

Una delle più importanti sfide si gioca nel settore dei beni durevoli che necessitano di molta energia nella fase di utilizzo, come le automobili o gli elettrodomestici

Le parole d'ordine 'europee' per lo sviluppo sostenibile sono cambiate negli ultimi anni. Nel Rapporto sullo Stato dell'Ambiente (State of the Environment Report) pubblicato nel 1995 dall'Agenzia Europea dell'Ambiente, l'attenzione era concentrata sulla riduzione dei danni alla saluta umana e agli ecosistemi derivanti dall'inquinamento di aria, acqua e terra. Negli stessi anni, le politiche ambientali...

Il nuovo amministratore dell’Epa Scott Pruitt nega il cambiamento climatico in diretta Tv

Sierra club: venga rimosso immediatamente, ha ingannato il Congresso

Scott Pruitt, il nuovo amministratore dell’Environmental protection agency (Epa) nominato da Donald Trump, intervistato dal programma Squawk Box della Cnbc, ha detto:«Penso che misurare con precisione l’impatto dell’attività umana sul clima sia molto impegnativo e c’è un’enorme mancanza di consenso sul suo ruolo, quindi: no, non concordo che sia la causa principale del riscaldamento globale»....

Toscana: basta delocalizzazioni. Sinistra Toscana presenta una proposta di legge

«Prendi i soldi e scappa? Chi prende finanziamenti e poi delocalizza deve restituire tutto»

Tommaso Fattori e Paolo Sarti, consiglieri regionali di Sì – Sinistra Toscana, Francesco Auletta, capogruppo di Una Città in Comune – Partito della Rifondazione comunista Pisa, e Andrea Corti, Prc Pisa, hanno illustrato in una conferenza stampa tenutasi Consiglio regionale la proposta di legge “Misure di contrasto alla delocalizzazione produttiva finalizzate al sostegno degli investimenti e...

L’anniversario di Fukushima e la speranza di Rugiada

A Chernobyl intere famiglie pagano gli errori che hanno portato all’esplosione nucleare del 1986

Sono passati 6 anni esatti, era l’11 marzo 2011, dal disastro nucleare di Fukushima, quando una scossa di magnitudo 9 devastò Fukushima provocando lo tsunami che colpì la centrale nucleare. Se non possiamo evitare le catastrofi naturali, possiamo però scegliere di produrre energia in modo pulito e sicuro, e ridurre così gli effetti devastanti di un modello energetico...

Piano nazionale per la ricarica dei veicoli elettrici: 27 milioni per le infrastrutture. Sì delle Regioni

Friuli Venezia Giulia: passo in avanti verso la mobilità sostenibile nella nostra Regione

Dopo aver partecipato alla Conferenza Stato – Regioni che discuteva l’”Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che approva l’Accordo di programma con le Regioni e gli Enti locali per la realizzazione di reti di ricarica dei veicoli elettrici”,  la sottosegretario alle infrastrutture e trasporti, Simona Vicari (Nuovo centro-destra) ha annunciato che «Sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 305
  5. 306
  6. 307
  7. 308
  8. 309
  9. 310
  10. 311
  11. ...
  12. 448