Energia

Qualità dell’aria in Toscana: 10 milioni di euro per Firenze

Dalla Regione Toscana azioni per il miglioramento della qualità dell’aria

Con una delibera proposta dall’assessora all’ambiente Monia Monn,i la giunta regionale della Toscana ha concretizzato l’accordo con il ministero dell’ambiente che assegnerà ulteriori risorse per finanziare interventi di miglioramento della qualità dell’aria a Firenze. «Si tratta – spiegano in Regione - di risorse pari a 9 milioni di euro per interventi funzionali a risolvere il...

Duecento persone alla prima GeoGravel Tuscany, per scoprire la geotermia su due ruote

Paolo Bettini: «La formula vincente è il ciclismo lento, che permette davvero di scoprire tutte le eccellenze di un territorio»

L’attesissima prima edizione del GeoGravel Tuscany, il festival delle biciclette gravel ideato dal pluripremiato campione Polo Bettini nella Toscana dal cuore caldo, ha richiamato centinaia di partecipanti nella capitale mondiale della geotermia: Pomarance. Anche grazie alla collaborazione con Enel green power, che tra le province di Pisa, Siena e Grosseto, gestisce 34 centrali geotermiche e...

Maleodoranze a San Zeno, oltre al Consiglio comunale aperto c’è l’esposto in Procura

Ghinelli: «Sia Arpat che Asl suggeriscono che ulteriori elementi di chiarezza potranno essere forniti dallo studio olfattometrico per la cui realizzazione il Comune ha già dato mandato»

Per affrontare il tema delle maleodoranze che ad Arezzo ormai da anni ammorbano le frazioni di Chiani, San Giuliano, Ruscello, Poggiola, Battifolle, Olmo e San Zeno, si è tenuto ieri un Consiglio comunale aperto cui hanno partecipato 16 cittadini delle aree interessate. Denunciando la difficoltà di vivere a finestre chiuse in casa propria, in particolare...

In Toscana arriva Life Turbines, per generare energia idroelettrica dagli acquedotti

Prenderà il via a ottobre il progetto Ue, che sarà testato anche nella rete idrica del Comune di Scansano

Con un investimento da 2,5 mln di euro, finanziato per il 60% dall’Ue, è pronto a partire il progetto Life Turbines che punta a produrre energia idroelettrica sfruttando la necessità di regolazione delle pressioni nelle reti urbane di approvvigionamento dell’acqua potabile, al fine di ottenere elettricità dalle turbine idrauliche. La Toscana riveste un ruolo centrale...

Olio extravergine di oliva più sostenibile in Toscana, a ottobre un bando da 8,3 mln di euro

L’obiettivo è migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici

Per i frantoi dove si produce olio extravergine di oliva è in arrivo «uno degli interventi più rilevanti degli ultimi venti anni», ovvero un bando da 8,3 mln di euro destinati all’ammodernamento delle strutture per renderle più sostenibili. Ad annunciarlo è l’assessora all’Agroalimentare, Stefania Saccardi: la Giunta regionale ha infatti approvato le disposizioni specifiche per...

Studente di Poggibonsi premiato per il plastico del termovalorizzatore di Foci

Il 14enne ha ricevuto il diploma “amico dell’ambiente” e ha donato la ricostruzione a Sienambiente, che la utilizzerà a fini didattici

Il 14enne Niccolò Cappelli ha realizzato un plastico che riproduce perfettamente il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) in scala 1:300, impiegando materiali di recupero. Il manufatto è stato donato alla partecipata pubblica che gestisce l’impianto – Sienambiente –, che lo utilizzerà adesso come strumento didattico, nel corso delle visite che le scolaresche di tutta la provincia...

A San Zeno 10mila persone in un mese, alla scoperta dell’economia circolare

Cherici: «In tanti vengono a vedere questa realtà pubblica che è in piena espansione»

Il Polo di San Zeno (AR) gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, dove sorgono impianti fondamentali per la valorizzazione dei rifiuti, è diventato un polo di attrazione culturale che nel mese in corso ha coinvolto quasi 10mila persone. «Nel mese di settembre sono transitate dalla centrale a recupero totale quasi diecimila persone, tra concerti, eventi, osservatorio...

Sospesa l’ipotesi Borsa per la Multiutility Toscana, per ottobre pronto il piano industriale

Nel documento saranno presentate anche le possibilità di finanziamento, per permettere ai Comuni azionisti di «effettuare le migliori e più opportune valutazioni»

La Multiutility Toscana è «unicamente impegnata» nell’elaborazione del piano industriale societario, con l’obiettivo di presentarlo «entro il mese di ottobre». È questa la risposta dell’azienda al dibattito in corso, che ha i visto i vertici del Pd toscano riunirsi insieme ai sindaci di Firenze, Prato ed Empoli (indirettamente proprietari rispettivamente del 37,1%, del 18,1% e...

Geotermia, al via oggi il tavolo tecnico regionale per risolvere l’impasse CoSviG

Pieroni: «La seconda commissione del Consiglio regionale farà audizioni con assessori, sindaci e sindacati»

Nel Consiglio regionale della Toscana, la seconda commissione (Sviluppo economico) ha discusso oggi sulla mozione avanzata dal consigliere Pieroni in merito al destino di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche che da mesi ormai sta attraversando una fase di profonda difficoltà. In commissione ho sinteticamente riepilogato gli aspetti che rendono complessa e...

Dopo 5 anni di attesa il Piano toscano per l’economia circolare non può più aspettare

Proseguire con lo scenario inerziale significherebbe mancare gli obiettivi europei e smaltire in discarica 2,5 mln ton di rifiuti in più al 2028

Nel post-pandemia la produzione di rifiuti in Toscana come in Italia è tornata a crescere, mentre il re-impiego di materiali riciclati nel mercato ha innestato la retromarcia: un contesto di grande sofferenza dunque per la sostenibilità ambientale, in cui la Regione è chiamata a tenere la barra dritta per rafforzare l’economia circolare. Il nuovo Piano...

All’isola d’Elba altri 12 mln di euro di investimenti per ammodernare il sistema elettrico

Concluse le attività di E-distribuzione a supporto del nuovo cavo sottomarino di Terna, ora gli Open meter e i fondi Pnrr

Con l’entrata in esercizio del nuovo collegamento elettrico in cavo sottomarino tra l’Elba e Piombino, realizzato da Terna, la connessione tra il sistema elettrico nazionale e la rete dell’isola è raddoppiata. Ma per raggiungere questo risultato, l’impegno della società che gestisce la rete elettrica nazionale – che ha investito 90 milioni di euro nell’opera –...

Economia circolare e teatro culturale, oltre 400 persone per Gabriella Greison a San Zeno

Cherici: «L’impianto di recupero sta diventando un polo culturale e un polo di divulgazione scientifica»

Dopo il successo del Warehouse decibel fest, nel parco verde del Polo impiantistico di San Zeno per l’economia circolare arriva la scienziata, scrittrice e divulgatrice scientifica Gabriella Greison col monologo tratto dal suo omonimo libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo”. Organizzato nell’ambito della rassegna “Alti scaffali”, l’appuntamento teatrale rientra nel ciclo d’incontri organizzato...

Geotermia, il futuro di CoSviG sarà discusso nella 2a commissione del Consiglio regionale

Pieroni: «Trovare una nuova prospettiva per farlo diventare una società in house a tutti gli effetti»

Durante la seduta del Consiglio regionale di ieri mattina è stato deciso che la mozione del consigliere Andrea Pieroni (Pd) sul futuro delle attività e dei livelli occupazionali del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) venga discussa in seconda commissione, in modo da potersi confrontare con gli assessori Monni e Marras, che seguono...

Il Comune di Firenze avvia la più grande riqualificazione energetica della città

Risparmio del 30% di energia termica e di oltre il 20% di energia elettrica e meno 45mila tonnellate di CO2 in atmosfera

Il  Comune di Firenze ha scelto ENGIE cpme partner per l’efficientamento energetico di oltre 400 immobili, puntando a «Intervenire sui principali edifici della città promuovendo nuove forme di efficientamento per ridurre i consumi energetici e apportare benefici ambientali, economici e sociali alla comunità intera. Un progetto importante, cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di dar seguito...

Al via GeoGravel Tuscany, in sella con Paolo Bettini alla scoperta della geotermia toscana

«Il cuore caldo della Toscana è davvero una zona straordinaria, un luogo in cui natura e azione umana si sono combinate alla perfezione creando un connubio positivo»

Dopo l’edizione “zero” e a invito dello scorso anno, adesso la GeoGravel Tuscany è pronta a fare sul serio: la prossima settimana si terrà un vero e proprio festival del gravel, guidato da Paolo Bettini, alla scoperta delle Colline metallifere e della geotermia toscana. Le bici gravel sono quelle che si presentano con una struttura...

Bando agrisolare, da oggi incentivi agli agricoltori che installano fotovoltaico sui tetti

Coldiretti Toscana: «È un’opportunità importante per le imprese agricole, che possono compiere un nuovo balzo verso un’agricoltura più moderna e più sostenibile»

Dalle 12 di oggi, fino alle 12 del 12 ottobre, le imprese agricole chiedere contributi a fondo perduto per installare pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e fabbricati rurali. In palio ci sono risorse per 1 miliardo di euro dei fondi Pnrr, alle quali poter accedere attraverso il bando agrisolare; un’occasione per difendere il clima...

Oltre 500 persone in Valdarno per il ciclismo vintage de La Marzocchina

Maratea (Enel): «L’area mineraria di Santa Barbara, grazie alle manifestazioni di turismo sostenibile organizzate in collaborazione con il territorio, sta diventando sempre più punto di riferimento per gli eventi di cicloturismo»

Nel fine settimana appena trascorso l’11° edizione de “La Marzocchina”, la ciclostorica del Valdarno superiore, ha richiamato oltre 500 persone tra appassionati di sport, cicloturismo e di ciclismo vintage, ma anche di escursionismo e auto d’epoca. Due i tracciati su cui i “ciclostorici” hanno pedalato per questo undicesimo appuntamento della manifestazione: il “corto” da 24 km...

Its Energia e ambiente, al via il nuovo corso post-diploma Ambiente23

Bravi: «Nuovo fabbisogno da parte delle aziende di diplomi di tipo professionalizzante, capaci di portare quelle capacità di innovazione e abilità tecnologiche oggi necessarie»

Nella sede Pramac di Casole d’Elsa (SI) è stato presento il nuovo corso Ambiente23, messo in campo dalla Fondazione Its Energia e ambiente per formare giovani under35 e offrire così nuove possibilità di lavoro nell’ambito della transizione energetica che stanno portando avanti (anche) le aziende locali. Si tratta di un corso post-diploma ad alta specializzazione...

La Marzocchina torna in Valdarno: domenica appuntamento con la ciclostorica della miniera

Ceccarelli: «Sono certo che i progetti già avviati in quest'area, saranno capaci di rafforzare ulteriormente i legami tra il ciclismo e la comunità locale, offrendo anche prospettive di sviluppo al territorio»

L’appuntamento con La Marzocchina, la ciclostorica del Valdarno giunta all’XI edizione, si rinnova domenica 10 settembre con partenza alle 9 da piazza Cavour a San Giovanni Valdarno (punzonatura dalle 7:30 alle 8:45), rigorosamente in abbigliamento vintage e biciclette d’epoca. Si snoderà lungo due percorsi, rispettivamente da 24 e da 54 km – di cui moltissimi...

Musica per l’economia circolare, a San Zeno la decima edizione del Warehouse decibel fest

Cherici: «Voglio richiamare alla necessità di comprendere l’estrema importanza degli impianti pubblici, per andare a combattere l’esportazione dei rifiuti che finiscono chissà dove»

Domani 8 settembre, sul palco di San Zeno saliranno Lo Stato Sociale, Drast, Vipra e Max Casacci "Earthphonia / Urban Groovescapes live set” e il rapper MWRK. È il programma del nuovo Warehouse decibel fest, l’ormai classico appuntamento musicale che torna ad animare l’estate aretina con grandi nomi del panorama nazionale cantautorale, rap e rock...

FdI contro il Polo dell’economia circolare a Scarlino, la sindaca replica: «Sindrome Nimby»

«Tutti sanno che il turismo rappresenta una fetta importante dell'economia, ma non si può negare che da sempre l'elemento trainante sia la manifattura»

Manca solo il via libera definitivo da parte della Giunta regionale ma, con la positiva chiusura della Conferenza dei servizi, lo sviluppo del nuovo Polo dell’economia circolare proposto a Scarlino da Iren ambiente è ormai deciso. Sorgerà al posto del vecchio inceneritore, fermo dal 2015, dopo aver bonificato l'area (nella foto, ndr). A seguito di...

Economia circolare, dalla Conferenza dei servizi via libera al nuovo Polo di Scarlino

Soddisfatto il Comune di Follonica: «Questa soluzione non dà soltanto una risposta concreta al problema dei rifiuti, ma porta anche molti posti di lavoro nel nostro territorio»

Manca solo la delibera della Giunta regionale, che prossimamente sarà portata al voto dall’assessora all’Ambiente Monia Monni, e poi i lavori per il nuovo Polo integrato di economia circolare di Scarlino potranno iniziare. Ieri si è infatti conclusa positivamente l’ultima Conferenza dei servizi prevista nell’iter di Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), come annuncia oggi il...

È entrato in esercizio il collegamento elettrico Elba – Continente

Investimento da 90 milioni di euro per il cavo sottomarino che collegherà Portoferraio e Piombino

Terna ha annunciato che «è entrato in esercizio il collegamento elettrico in cavo sottomarino a 132 kV di Terna tra l’Isola d’Elba e Piombino (Livorno)». L’elettrodotto è lungo circa 37 km, di cui 34 sottomarini e 3 completamente interrati. Per Terna «si tratta di un’infrastruttura fondamentale, che porterà a raddoppiare le linee di connessione tra...

Più eolico (anche) in Toscana contro la crisi climatica

«Un grosso problema da affrontare è la sindrome Nimby, ovvero la resistenza da parte della popolazione che vive vicino agli impianti eolici»

L’eolico rappresenta una tecnologia d’elezione per affrontare la crisi climatica in corso e compiere la necessaria transizione verso le energie rinnovabili: tutti i territori italiani sono chiamati a fare la propria parte, Toscana inclusa. Guardando a tutte le fonti, la bozza per il decreto sulle Aree idonee alle rinnovabili – dove non mancano le criticità...

New energies, anche in Toscana le cabine primarie cambiano design con Enel grids

La trasformazione partirà dal 2025, con una ridotta impronta ambientale e la garanzia di una maggior e affidabilità per l’utente elettrico

New energies è il progetto vincitore del concorso lanciato da Enel grids per trasformare le cabine primarie grazie a un nuovo design, una ridotta impronta ambientale e maggior e affidabilità per l’utenza. Un approccio che rientra nella più ampia strategia di Enel grids in chiave di riprogettazione degli elementi essenziali delle reti di distribuzione elettrica;...

Cold ironing al porto di Livorno, al via il bando da 52,1 mln di euro

Guerrieri: «Una volta realizzate le opere, riusciremo ad abbattere in modo significativo le emissioni inquinanti, riducendo anche l'inquinamento acustico»

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha pubblicato la gara per progettare e realizzare le opere di cold ironing nel porto di Livorno. Il bando, che vale 52,1 milioni di euro, beneficia dei finanziamenti a valere sul fondo complementare al Pnrr. Le offerte dovranno essere presentate entro il 17 ottobre e dopo...

Nei porti dell’alto Tirreno traffico merci in calo dell’1,6% nel primo semestre 2023

A Piombino già trasbordati oltre 168 mila mc di Gnl nel rigassificatore Gola Tundra

Nella prima metà del 2023 i porti dell’alto Tirreno hanno movimentato 18.798.266 tonnellate di merce, con un calo dell'1,6% su base semestrale. I dati diffusi dall’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale mostrano comunque una situazione molto sfaccettata, a seconda degli scali e dei relativi flussi analizzati. Il porto di Livorno in particolare ha...

Al via a Firenze il nuovo corso Its per gli Energy manager delle Comunità energetiche

Perra: «Poter investire sulla crescita professionale dei giovani e poterli preparare alle sfide del futuro per noi è fondamentale»

È in avvio a Firenze il corso post diploma Energy manager 23, realizzato dalla Fondazione Its Energia e ambiente avvalendosi delle risorse derivanti dai fondi europei destinati alla Regione Toscana. L’iniziativa mira a replicare gli ottimi risultati, specie in termini di occupabilità, raggiunti dalle edizioni precedenti: sono circa 80 gli studenti che hanno preso parte...

Dal Comune di Scarlino via libera alla variante urbanistica per il progetto Iren ambiente

Spinelli: «Si conclude dopo anni la vicenda dell’inceneritore di Scarlino, entriamo in una nuova fase che si fonda sull’economia circolare»

Il Consiglio comunale di Scarlino, riunitosi ieri, ha preso atto del progetto di economia circolare avanzato da Iren ambiente e approvato l’impegno a recepire la variante urbanistica necessaria a realizzarlo. Tale recepimento sarà contestuale alla positiva chiusura della relativa Conferenza dei servizi, attesa per domani in Regione Toscana. L’approvazione è arrivata con un solo voto...

Clima, in Toscana si prolunga l’allerta meteo. Da inizio anno sono 88 gli eventi estremi

Da Coldiretti l’allarme per i raccolti nelle campagne: «Le conseguenze dei cambiamenti climatici hanno tagliato la produzione»

Dagli incendi del weekend ai nubifragi di inizio settimana: nella giornata di ieri sono bruciati oltre 16 ettari nei Comuni di Montecatini Valdicecina, Pomarance e Scarlino, dove i roghi sono stati infine posti sotto controllo, mentre oggi è in corso un’allerta meteo arancione e gialla per temporali forti e rischio idrogeologico. Dalla Protezione civile regionale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 91