Energia

Terna, dalle rinnovabili richieste di connessione per +300 GW ma solo +2 GW in esercizio

Il caso dell’eolico offshore: entro l’anno rilasciate soluzioni di connessione per 95 GW, ma in funzione c’è solo l’impianto di Taranto da 30 MW

Nel corso del workshop nazionale Energie rinnovabili - Offshore 2022 organizzato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, è emerso un trend in forte crescita per le richieste circa l’installazione di nuovi impianti rinnovabili, ma la quasi totalità di questi non è entrata in esercizio. «A ottobre – spiegano da Terna –...

Legambiente Emilia-Romagna: non chiamatelo maltempo, è crisi climatica

Costa romagnola e Nord Marche tra le zone più colpite in Italia, 50 eventi estremi dal 2010: non più emergenza, ma nuova normalità

A pochi giorni dall’uscita dei dati dell’Osservatorio CittàClima, che confermava il 2022 come l’anno con più eventi estremi dal 2010, la realtà da prova dei fatti con le forti precipitazioni che hanno colpito la nostra regione, in allerta arancione per tutta la giornata, con allerta rossa su Ferrara.  «Un più uno ai 18 eventi già accertati nel 2022 fino...

Giornata della bioenergia, Aiel: «L’Italia deve crescere per sicurezza energetica e decarbonizzazione»

Il fabbisogno energetico dell’Italia può essere soddisfatto interamente dalle bioenergie

Oggi è la Giornata italiana della Bioenergia un’iniziativa promossa da Bioenergy Europe e dai partner nazionali e internazionali in tutta Europa per far comprendere l’importanza di questa fonte energetica rinnovabile per contribuire a realizzare la transizione europea verso la decarbonizzazione energetica nel più breve tempo possibile. Il motto dell’edizione di quest’anno è “From Farm to Forest: utilizzare...

I pirati del Golfo di Guinea si stanno trasformando in ladri di petrolio

Onu: la lotta alla pirateria funziona ma deve continuare. Partecipa anche l’Italia

Secondo la sottosegretaria generale Onu per l'Africa e del Department of political and peacebuilding affairs (DPPA), Martha Ama Akyaa Pobee, «Dall'aprile 2021, gli atti di pirateria in mare nel Golfo di Guinea hanno continuato a diminuire, ma è troppo presto per trarre conclusioni sull'inesorabile declino di questo flagello. Questa pirateria porta quasi 2 miliardi di...

Empoli, il progetto del Distretto circolare sarà valutato da «soggetti competenti e terzi»

La sindaca invita i comitati a far parte della consulta cittadina (Rab) che li individuerà tramite avviso pubblico

La sindaca di Empoli, Brenda Barnini, ha incontrato nei giorni scorsi il comitato Trasparenza per Empoli, uno dei principali motori delle fibrillazioni in corso in merito all’ipotesi di realizzare – nell’area industriale del Terrafino, come proposto da Alia e dal resto dell’Alleanza circolare – un Distretto circolare dove poter valorizzare rifiuti secchi non riciclabili meccanicamente...

Per alimentare la transizione ecologica servono più miniere, in Europa

Sand: «Sosterrei appieno l’autosufficienza europea per i metalli, senza i quali non esiste alcuna transizione verde»

Neanche la transizione ecologica è a “impatto zero”, e l’approvvigionamento di materie prime per realizzare decarbonizzare la nostra economia ne è un esempio lampante. Come ricorda Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione europea, basti osservare che per raggiungere gli obiettivi climatici indicati dall’Accordo, la domanda di litio nel 2040 sarà 42 volte superiore rispetto al 2020,...

Entro il 2025 Enel investirà 37 miliardi di euro, previsti +21 GW di impianti rinnovabili

Il gruppo prevede di accelerare lo sviluppo delle rinnovabili in Italia e Spagna per consentire contratti a prezzo fisso di maggiore durata, sostituendo gli asset termoelettrici

In un contesto ancora profondamente segnato dall’effetto congiunto della pandemia, dai conflitti geopolitici e daglii eventi meteorologici estremi legati alla crisi climatica, la multinazionale italiana Enel – il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili – ha presentato oggi a media e mercati finanziari il proprio Piano strategico 2023-2025. In questi anni...

Al via all’Università di Pisa il corso di alta formazione gratuito sulla transizione ecologica

Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica: c’è tempo fino al 29 novembre per fare domanda

Solo 30 posti disponibili e iscrizioni aperte sino al 29 novembre per il corso di alta formazione “Ecoesione. Strumenti per promuovere la giustizia sociale nella transizione ecologica” dell’università di Pisa giunto alla seconda edizione. Il corso è parte del progetto Ecoesione ed è promosso dai Dipartimenti di economia e management e di scienze politiche e dal...

Crisi climatica: servono 135 miliardi di investimenti per la transizione

Le PMI italiane possono sostenerli senza incrinare la solidità finanziaria

Dal “Rapporto Cerved PMI 2022”, lo strumento di analisi della condizione economico-finanziaria di 16.000 e piccole e medie imprese italiane che da 9 anni Cerved mette a disposizione di mercato e istituzioni, emerge che «La destabilizzazione del quadro internazionale e lo shock energetico hanno ridimensionato le aspettative di ripresa economica, che si avviavano a superare...

L’italiano David Govoni è il nuovo presidente della Federazione europea dei geologi

CNG: «Grande riconoscimento per l’Italia e per la professionalità dei geologi nelle istituzioni Ue»

l’81esimo consiglio della Federazione europea dei Geologi (European Federation of Geologists - EFG), tenutosi a Bruxelles, ha eletto presidente dell’EFG l’italiano David Govoni, delegato del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG). Laureato all’università degli Studi di Milano – Bicocca, Govoni è dal 2003 un geologo professionista che dal 2012 è membro dell’EFG, l’organismo che raggruppa Organizzazioni,...

Forum nazionale agroecologia circolare: al centro agroenergie e sovranità alimentare sostenibile

Le richieste di Legambiente al governo per una transizione ambientale, energetica e sociale del modello agricolo

«L’agroecologia ricetta per un made in Italy che può diventare elemento importante nella strategia energetica del Paese e nella produzione di un cibo più sano e giusto». E’ partendo da qui che il IV Forum nazionale sull’Agroecologia Circolare di Legambiente chiede al nuovo Governo di destra di «Tenere alta l’attenzione sulle priorità che possono rendere...

Iaea: rischi sempre più grandi per la centrale nucleare di Zaporizhzha

La Russia: l’Iaea riconosca che gli attacchi contro la centrale nucleare partono dall’Ucraina. Nato: Russia Stato terrorista

Ieri, un team di esperti dell'International atomic energy agency (Iaea) ha valutato l'entità dei danni causati dagli intensi bombardamenti che durante il fine settimana hanno colpito i dintorni della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP). Secondo il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, «Sono stati in grado di confermare che, nonostante la gravità del bombardamento,...

Perché la Turchia (Nato) può bombardare e invadere due Paesi senza che nessuno dica nulla?

Nel silenzio complice dell’Occidente e con l’appoggio delle dittature mediorientali, Erdoğan vuole sbarazzarsi dei progressisti kurdi

Nella notte del 19 novembre una pioggia di bombe turche si è abbattuta sul Rojava/Nord-Est Siria. Gli aerei della Turchia hanno colpito molte città kurdo/siriane, comprese Kobanê, Ain Issa, Tel Rifaat, Derik e Derbasiye, ma anche Sulaymaniyya, Qandil e Shengal nella fregione autonoma del Kurdistan in Iraq. L’aviazione turca ha persino bombardato ospedali, granai, infrastrutture...

Elettricità, il 17% delle emissioni di CO2 italiane arriva ancora dal carbone

Politecnico di Milano: siamo ancora piuttosto lontani sia dagli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030 e al 2050

Il sistema elettrico italiano sta radicalmente cambiando la sua fisionomia, grazie alla crescita delle energie rinnovabili, nonostante i rallentamenti nelle nuove installazioni che continuano da anni. La potenza installata di impianti fotovoltaici ed eolici nel nostro Paese (rispettivamente circa 22,5 GW e 11,3 GW) è infatti passata da meno di 5 GW nel 2008 a...

Maleodoranze ad Arezzo, Comune e Aisa al lavoro per individuare e risolvere il problema

Cherici: «Occorre stabilire la fonte o le fonti che generano i cattivi odori, perché il territorio è complesso e sono presenti molti fattori confondenti»

Aisa Impianti è un’azienda pubblica per il 96%, di proprietà del Comune di Arezzo e di altri 11 Comuni della Provincia, nata per garantire il corretto trattamento dei rifiuti urbani con standard ambientali ben precisi, regolati dalle autorizzazioni in vigore: eppure è finita al centro di una diatriba politica in corso sulla presenza di maleodoranze...

Empoli, la sindaca Barnini sul gassificatore: altri incontri sul territorio per dare risposte

«Sarà lo stesso Comune con metodi pubblici e trasparenti a ricercare persone con competenze scientifiche e consolidate che possano esprimersi in modo imparziale sui contenuti più importanti del progetto»

Con un lungo post sulla sua pagina Facebook, la sindaca di Empoli Brenda Barnini (nella foto) entra personalmente nel merito sul «tema del momento», ovvero «il gassificatore». Ovvero il progetto che propone di realizzare un impianto waste-to-chemicals nell’area industriale del Terrafino. Nel merito si è già concluso sul territorio un primo ciclo partecipativo di incontri,...

La transizione energetica potrebbe portare a un aumento delle emissioni globali, ma conviene comunque

Bocciato il carbon capture and strage. Per evitare pericolosi cambiamenti climatici bisogna ridurre il consumo di energia

Secondo lo studio “Energy requirements and carbon emissions for a low-carbon energy transition”, pubblicato su Nature Communications da  Aljoša Slameršak e Giorgos Kallis dell’Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals de la Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB) e Daniel W. O’ Neill del Sustainability Research Institute dell’università di Leeds, «Le emissioni medie associate a una transizione energetica...

La centrale nucleare di Zaporizhzhya di nuovo sotto attacco, Iaea: stanno scherzando con il fuoco atomico

Colpita più volte la centrale nucleare più grande d’Europa. Russi e Ucraini si scambiano accuse

Il 20 novembre, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Mariano Grossi, ha nuovamente confermato che «I ripetuti bombardamenti sul sito della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) ieri sera e questa mattina hanno danneggiato edifici, sistemi e attrezzature, con alcune delle esplosioni avvenute vicino ai reattori». Il team di esperti dell'AIEA prevede di...

Cop27, le associazioni ambientaliste italiane: nessun passo avanti sull’uscita dai combustibili fossili

Niente alibi per Europa e Ue: accelerare la giusta transizione verso un futuro 100% rinnovabile in linea con l’obiettivo di 1.5° C

Dopo il deludente e faticosissimo accordo raggiunto ai tempi supplementari alla COP27 Unfccc di Sharm El-Sheikh, l il giudizio della grandi associazioni ambientaliste italiane sembra comune: bene che si sia trovato l’accordo per istituire il Fondo Loss and Damage, atteso da 30 anni e che permetterà di sostenere la ricostruzione economica e sociale delle comunità...

Il quasi fallimento della Cop27. Solo un piccolo passo avanti verso la giustizia su perdite e danni

La Conferenza salvata dall’Ue. I trucchi dell’Italia per non decarbonizzare

Dopo due giorni in più  di drammatici negoziati che si sono protratti fino a stamattina, alla COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh è stato raggiunto un accordo su un risultato che ha stabilito un meccanismo di finanziamento per compensare i vulnerabili per "perdite e danni" dovuti ai disastri indotti dal clima. Lo ha annunciato il segretario...

La bambina del Ghana e i delegati alla Cop27 sull’orlo del precipizio

Le ONG: i soldi per pagare perdite e danni ci sono. Li si prendano dalle compagnie dei combustibii fossili

Mentre scriviamo, la 27esima Conferenza delle parti Unfccc di Sharm el-Sheik non è ancora riuscita a trovare un accordo sul documento finale e la presidenza egiziana sta dimostrrando tutta la sua pericolosa inadeguatezza e il presidente della COP27, Sameh Shoukry, ha chiesto ai negoziatori di «Cambiare marcia" in modo da poter raggiungere un accordo sui...

La Bce e la “coincidenza divina” delle rinnovabili: più verde significa più economico

Panetta: «Questo risultato può essere ottenuto solo stabilendo una narrazione realistica e positiva sulla transizione verde»

L’Ue rappresenta l’8% della domanda globale di combustibili fossili, ma solo lo 0,5% della produzione di petrolio e l’1% di quella di gas: oltre ad alimentare la crisi climatica con questi consumi, è dunque soggetta a pressioni geopolitiche legate alla cronica dipendenza dall’estero. La transizione ecologica alle fonti rinnovabili potrebbe dunque rappresentare una «coincidenza divina»...

Il Governo avanza sull’Autonomia differenziata, la Toscana punta a geotermia e cultura

Giani: «Su queste materie abbiamo due patrimoni davvero unici ed indubbie competenze e capacità»

L'attuazione dell'autonomia differenziata introdotta dalla Costituzione e meglio delineata dalla riforma titolo V del 2001 non è mai stata attuata, ma a 22 anni di distanza il tema sta tornando alla ribalta dei tavoli istituzionali. Ieri il ministro il ministro degli Affari regionali e dell'autonomia, Roberto Calderoli, ha portato una bozza di provvedimento nel merito...

Arpat, nell’ultimo anno senza irregolarità il 100% delle centrali geotermiche controllate

Ecco il focus pubblicato dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana nell’Annuario 2022

Dopo le anticipazioni già rilasciate ad ottobre, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato la versione integrale dell’Annuario 2022 – comprensivo di un focus sulle centrali geotermoelettriche presenti sul territorio –, col quale l’Agenzia offre un quadro dettagliato e aggiornato al 2021 sullo stato di salute dell’ambiente toscano. «Storicamente – argomenta...

Il Museo della geotermia di Larderello si arricchisce di nuovi reperti

Continua a crescere l’interesse verso questa fonte rinnovabile, da Lucca a Trondheim

Grazie all’impegno di Enel continua a crescere il Museo della geotermia di Larderello, la frazione di Pomarance (PI) dove la potenza di questa energia rinnovabile è stata imbrigliata per la prima volta al mondo oltre due secoli fa. Dalla sede Enel di Firenze in via di ristrutturazione, infatti, sono arrivati al Museo di Larderello alcuni...

Cop27 in alto mare: le divisioni minacciano di far fallire i negoziati (VIDEO)

La protesta di ONG e popolazioni indigene alla People's Plenary: abbiamo le soluzioni, ma si rifiutano di ascoltarle

La COP27 Unfccc di Sharm el-Sheikh dovrebbe concludersi oggi ma, come ha ammesso lo stesso segretario generale dell’Onu António Guterres  in una conferenza stampa, «I Paesi rimangono divisi su diverse questioni significative tra cui perdite e danni. Esorto le parti a cogliere l'urgenza del  momento e concordare soluzioni reali per risolvere la più grande sfida per l'umanità». Ieri la presidenza egiziana della COP27 Unfccc ha pubblicato una bozza...

Greenpeace: la bozza di risoluzione della Cop27 spinge verso l’inferno climatico

350.org: prendere esempio dagli impegni della dichiarazione dei leader del G20 di Bali

A Yeb Saño, capo delegazione di Greenpeace International alla COP27 Unfccc, non piace per nulla la piega che hanno preso le cose e ha ricordato che «Con l'accelerazione degli impatti climatici e dell'ingiustizia, si perdono vite, mezzi di sussistenza, culture e persino interi Paesi, l'ultima draft cover note presentata dalla Presidenza della COP27 spinge a...

Empoli e non solo: perché il riciclo chimico serve alla Toscana, spiegato da Legambiente

Ferruzza: «Col riciclo chimico ovviamo a un problema che abbiamo sul groppone da anni e che facciamo finta di non vedere»

Il Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) approvato in Toscana nel 2014 è ormai ampiamente scaduto senza aver traguardato nessuno dei principali obiettivi che si era dato su produzione rifiuti, raccolta differenziata, riciclo effettivo, recupero energetico e smaltimenti in discarica. Da anni la Regione sta lavorando al suo sostituto, declinato stavolta in un Piano dell’economia...

Perché le rinnovabili sono ferme? Il caso del mini idroelettrico a Colle di Val d’Elsa

Miris (Silextech): «Sono convinto che, se potessimo avviare un confronto costruttivo senza pregiudizi con gli oppositori, riusciremmo a trovare una soluzione sostenibile per tutti»

La triplice crisi che stiamo attraversando – climatica, energetica ed economica – è radicata in un modello di “sviluppo” ancorato alle fonti fossili, come il gas che sta facendo impennare le bollette. In questa prospettiva la soluzione è piuttosto semplice da individuare, passa dalle fonti rinnovabili: sono più economiche delle fossili, non vanno importate e...

Via libera all’agrivoltaico a Piombino, nonostante l’opposizione del Comune

Sotto i pannelli si coltiveranno soprattutto ortaggi, vigne, alberi da frutto (meli), ulivi, piante officinali e mellifere, oltre all’allevamento di api

Finalmente si è concluso l’iter di approvazione di uno dei due progetti di energia fotovoltaica a Piombino, quello più grande: 51.210 pannelli fotovoltaici monocristallini bifacciali, montati su strutture a inseguimento mono-assiale, per una potenza nominale pari a 30,844 MW, capace di produrre circa 55,800 GWh all'anno per 30 anni. Legambiente ha caparbiamente intrapreso una lunga...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 67
  5. 68
  6. 69
  7. 70
  8. 71
  9. 72
  10. 73
  11. ...
  12. 448