Energia

La spesa col trucco dell’Ue per l’azione climatica

Secondo la relazione Corte dei conti europea, la spesa climatica per il periodo 2014-2020 è inferiore a quella comunicata

Secondo la relazione speciale “Climate spending in the 2014-2020 EU budget- Not as high as reported” pubblicata dalla Corte dei conti europea, «l’Ue ha mancato l’obiettivo perseguito di destinare all’azione per il clima almeno il 20 % della propria dotazione di bilancio per il 2014‑2020. La Commissione europea aveva annunciato di averlo raggiunto con una...

Dalla geotermia ricadute per 67 mln di euro l’anno sull’imprenditoria toscana

Rossini (Enel): «Stiamo operando in collaborazione con istituzioni, imprenditori e associazioni di categoria per aumentare ulteriormente le ricadute locali»

Dalle centrali geotermiche gestite da Enel green power in Toscana si ricava una produzione annua di elettricità pari a oltre 5,5 mld di kWh, quanto basta per coprire il 34% del fabbisogno regionale: un dato che ha consentito di evitare l’importo di 1,3 mld di metri cubi di gas naturale. A questo si aggiunge la...

Coldiretti, sos a tavola: in Italia +14% prezzi alimentari

L’impatto della guerra in Ucraina per l’insieme delle aziende agricole supera i 9 miliardi di euro

Secondo un’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al mese di aprile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, «Aumentano del 14% i prezzi di produzione dell’industria alimentare sul mercato interno in Italia per effetto dei rincari energetici e del balzo delle quotazioni delle materie prime provenienti dall’estero». Coldiretti sottolinea che «Più di 1 azienda agricola su...

Muoviti meglio, muoviti green: Dott e Legambiente promuovono la micromobilità urbana

In arrivo una campagna congiunta e il primo vademecum per far risparmiare 1.850 tonnellate di CO2 e riconsegnare alle città 66 km di strade

Oggi Dott, operatore leader europeo della micromobilità urbana. e Legambiente hanno firmato un protocollo di intesa a favore della micromobilità urbana: si tratta della campagna “Muoviti meglio, muoviti green” che «nasce con l’obiettivo di incentivare sempre più persone all’utilizzo dei servizi di mobilità dolce in condivisione, per combattere l'inquinamento rispettando, al contempo, le regole di...

Le esportazioni di petrolio russo in India sono aumentate di 25 volte in un anno

A maggio sono salite a 24 milioni di barili rispetto ai 960.000 barili al mese del 2021. L’India compra a prezzo scontato

Secondo i dati pubblicati dalla piattaforma di analisi finanziaria Refinitiv Eikon  e rilanciati dalla Reuters, da febbraio, quando Vladimir Putin ha lanciato l’invasione dell’Ucraina, l'India ha importato 34 milioni di barili di petrolio russo a prezzo scontato, più di 10 volte il valore delle importazioni totali dalla Russia in un anno. Per Refinitiv Eikon, a...

La sostenibilità delle biomasse italiane

Con le biomasse si può arrivare a sostituire ben 8 miliardi di m3 di gas all'anno

Il webinar “Sostenibilità delle biomasse”, organizzato oggi da FREE Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica e Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), si è trasformato in un confronto sul ruolo delle biomasse forestali per ridurre la dipendenza energetica dell’Italia e facilitare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione europea. Un dibattito a tutto campo che oltre...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Gestione rifiuti, esperti a confronto sul polo “Zero spreco” di San Zeno

Chierici: «Destinare ai cittadini i vantaggi economici e ambientali derivanti da tutti i possibili potenziamenti dell’impianto, compresa la produzione di biometano»

È stato un momento di confronto molto partecipato quello offerto nei giorni scorsi da Aisa impianti – la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani – con il corso di formazione Il problema rifiuti: è possibile una terza via?, nel corso del quale è stato...

La geotermia dalla Toscana all’Italia, a che punto è la transizione ecologica?

Della Vedova: «Le potenzialità le abbiamo, ma c’è un deficit culturale di cui anche noi siamo corresponsabili. Se fossimo stati più bravi a comunicare ora non avremmo così tanto terreno da recuperare»

Già oggi in Toscana una lampadina su tre si accende grazie al calore presente nel sottosuolo – la geotermia copre ogni anno circa il 30% della domanda di elettricità, oltre a fornire 384 GWht di energia termica ai teleriscaldamenti di 9 Comuni sede d’impianto –, e questa fonte rinnovabile è il principale strumento che abbiamo...

Geotermia, il rapporto tra centrali ed emissioni di CO2 spiegato alla Sapienza di Roma

In Italia c’è il potenziale per realizzare fino a +28 GWe di impianti, senza rilasciare gas serra aggiuntivi rispetto al degassamento naturale dal sottosuolo: la transizione ecologica passa da qui

La geotermia è una risorsa naturale di cui l’Italia è particolarmente ricca, che proprio qui ha visto nascere le tecnologie industriali necessarie per essere messa a frutto: ancora oggi le competenze italiane di settore hanno grande mercato all’estero, mentre nel nostro Paese l’ultima centrale geotermoelettrica entrata in funzione risale a 8 anni fa. Nel frattempo...

Bombe al carbonio sotto l’Accordo di Parigi: 195 i mega impianti oil & gas già in attività o finanziati

Le major dell’Oil & Gas stanno scommettendo sul disastro climatico planetario

Secondo l’inchiesta “Revealed: the ‘carbon bombs’ set to trigger catastrophic climate breakdown”, pubblicato su The Guardian da  Damian Carrington e Matthew Taylor, «Le major dell’Oil & Gas stanno pianificando decine di vasti progetti che minacciano di mandare in frantumi l'obiettivo climatico di 1,5° C. Se i governi non agiranno, queste imprese continueranno a incassare mentre il...

Accordo G7 su energia e ambiente: il Wwf apprezza

«Ora lavorare subito per il 100% rinnovabili entro il 2050»

In una nota pubblicata dopo il G7 energia e ambiente tenutosi a Berlino, «Il Wwf Italia apprezza il fatto che i ministri del Clima, dell’Energia e dell’Ambiente del G7 abbiano dichiarato di impegnarsi a decarbonizzare il settore elettrico entro il 2035. Importante anche l’affermazione che la transizione energetica verso le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica...

CoSviG protagonista agli Stati generali della geotermia, il 16 giugno a Roma

Bravi: «Stiamo cercando di dare sempre più importanza a quei territori che possono contribuire a centrare gli obiettivi della transizione energetica tramite la geotermia»

La geotermia ha ancora molte potenzialità latenti da poter esprimere nel nostro Paese, che pure è stato il primo al mondo – grazie all’esperienza toscana – in grado di produrre energia rinnovabile dal calore presente nel sottosuolo: potenzialità che ora sono più che mai necessarie, per poter ridurre la dipendenza energetica dall’estero percorrendo al contempo...

In Italia il trasporto merci su gomma fa perdere 12mila anni di vita all’anno

Costa un miliardo di euro all’anno in termini di salute. Da camion e TIR 190 tonnellate di PM2.5 e 232 DI PM10, il 7% di quelle prodotte in totale dai mezzi di trasporto

Secondo i dati resi noti oggi dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) durante il seminario nazionale “Manifattura & Logistica” organizzato a Molfetta da Confimi industria logistica Puglia, «Il trasporto di merci su gomma causa ogni anno in Italia fino a 12mila anni di vita persi, con ricadute economiche superiori al miliardo di euro». Il...

Decarbonizzazione: a Berlino il G7 accelera. Soddisfatto Cingolani

Stop ai sussidi internazionali ai combustibili fossili entro il 2022 e a quelli interni entro il 2025

A chiusura dell’incontro dei ministri clima, energia e ambiente del G7 (Germania, Francia, Italia, Giappone, Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna). tenutosi ieri e oggi a Berlino, è stato trovato l’accordo per accelerare la decarbonizzazione del settore elettrico al 2035 e, in una dichiarazione all'ANSA e alla Rai, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha...

Al via a Paestum il Youth Climate Meeting 2022

Dal 27 al 29 maggio, oltre 300 giovani in prima linea per l’ambiente e il Pianeta insieme a Legambiente

Giustizia climatica, lotta alle ecomafie, economia circolare sono i tre temi principali della quarta edizione dello Youth Climate Meeting 2022 organizzato da Legambiente nell’ambito di Youth4Planet e in programma quest’anno all’oasi dunale Legambiente Paestum a Paestum (SA) dal 27 al 28 maggio. In questi tre anni lo Youth Climate Meeting è cresciuto ed ha raccolto sempre più...

Gli ambasciatori per il clima alla scoperta delle Comunità energetiche

Beccari: «È un tema che riguarda tutti i cittadini, la scarsità di risorse e l'aumento dei costi per l'energia sono i due principali elementi che stanno facendo crescere l'interesse verso le comunità energetiche»

Gli ambasciatori per il clima di EuCliPa.Italy – una community nata a sostegno del Patto per il clima europeo (European climate pact)  lanciato dalla Commissione Ue – organizzano per il prossimo 31 maggio un evento online d’approfondimento dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer): Le comunità energetiche: un modello innovativo di produzione energetica per diventare protagonisti...

Il problema rifiuti: è possibile una terza via? Domani il corso Aisa impianti

Si svolgerà a partire dalle 15 a San Zeno (o online), col riconoscimento crediti formativi per ingegneri, medici e professioni sanitarie

La partecipata pubblica Aisa impianti, che ad Arezzo gestisce il Polo di San Zeno “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani – uno snodo centrale per la valorizzazione dei rifiuti nell’Ato Toscana sud e in particolare nella provincia aretina – organizza il corso Il problema rifiuti: è possibile una terza via?, che si terrà...

Il turismo dei rifiuti speciali: il 24% gestito in altre Regioni, altre 4 mln ton vanno all’estero

Al 2025 è da colmare un deficit impiantistico da 34 mln di ton, più di tutti gli urbani che produciamo annualmente

Nel 2019 la produzione di rifiuti in Italia ha superato quota 193 milioni di tonnellate: di questi ben 163 mln sono speciali (cioè provenienti da attività industriali, semplificando) e circa 30 mln sono urbani. I primi rappresentano quasi l’85% della produzione complessiva di rifiuti, oltre 5 volte gli urbani, non abbiamo sufficienti impianti per gestirli...

Rinnovabili, installando a questo ritmo l’Italia raggiungerà gli obiettivi al 2030 tra 124 anni

Ciafani (Legambiente): «Risolvere l’incomprensibile ostracismo di uffici ministeriali, Regioni, Comuni, Sovrintendenze, comitati cittadini e di alcune sigle ambientaliste perché le famiglie, le imprese e il Pianeta non possono più attendere»

Nascosto tra le pieghe del rapporto “Comunità rinnovabili 2022”, presentato oggi da Legambiente al Maxxi di Roma, c’è una buona notizia: la potenza efficiente lorda delle fonti rinnovabili elettriche è arrivata nell’ultimo anno a quota 60,8 GW, arrivando quasi alla stessa potenza delle fossili (62,8 GW). Il problema sta semmai nel fattore tempo, perché da...

Nell’ultimo anno Asa ha investito 28,9 mln di euro sul servizio idrico integrato del territorio

Approvato il bilancio 2021, destinando a riserva l’utile di esercizio pari a 3,8 mln di euro

Il gruppo Asa,  ovvero la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – in totale sono 32 i Comuni gestiti, appartenenti alle province di Livorno, Pisa e Siena – ha chiuso il bilancio 2021 con ricavi in crescita a 109,4 mln di euro (+1,2%)...

La crisi climatica non aspetta: le energie rinnovabili oggi e domani

Energie rinnovabili per tagliare le importazioni di gas russo e vincere la sfida climatica

Il convegno “La crisi climatica non aspetta: le rinnovabili oggi e domani”, organizzato da Kyoto Club a Roma discute del   ruolo delle rinnovabili, ribadendo che «Oggi è fondamentale nella lotta all’emergenza climatica e per affrontare le nuove sfide globali poste dal contesto internazionale. Per fronteggiare il cambiamento climatico, con i suoi effetti devastanti, e per...

Il paradosso italiano delle rinnovabili: gli investimenti corrono, ma 2 progetti su 3 attendono il via libera

Irex Annual Report.: su 264 nuovi progetti eolici e fotovoltaici utility scale, ben 188 sono ancora in corso di autorizzazione

Secondo l’Irex Annual Report 2022, «Corrono gli investimenti delle imprese italiane delle rinnovabili nel 2021 e lo fanno con cifre non così lontane da quei 20 GW in tre anni chiesti a gran voce dal settore: l’anno scorso sono stati previsti investimenti per 13,5 miliardi (+48% rispetto al 2020) per una potenza di quasi 15 GW (+37%), a fronte di...

I bambini nati oggi sperimenteranno da 3 a 4 volte più eventi climatici estremi dei loro nonni

Prevenzione delle catastrofi e riduzione dei rischi essenziali per un futuro sostenibile

Aprendo il  7th Global Platform for Disaster Risk Reduction (GPDRR) in corso a Bali, in Indonesia, la vicesegretaria gewnerale dell’Onu, Amina Mohammed. Ha avvertito: «A meno che i Paesi non intensifichino l'azione di prevenzione e riduzione dei rischi, il mondo subirà 1,5 disastri di medie e grandi dimensioni ogni giorno fino alla fine del decennio...

I cavi elettrici subacquei trasformano gli astici in pessimi nuotatori (VIDEO)

Ridotte dimensioni delle larve di astici e granchi esposte ai campi magnetici. Deformazioni per gli astici

Secondo lo studio “The Effects of Anthropogenic Electromagnetic Fields (EMF) on the Early Development of Two Commercially Important Crustaceans, European Lobster, Homarus gammarus (L.) and Edible Crab, Cancer pagurus (L.)”, pubblicato sul Journal of Marine Science and Engineering da un team di ricercatori britannici, ungheresi e spagnoli, «Le larve di astice esposte al campo elettromagnetico dei cavi elettrici sottomarini...

Ucraina: stati di preoccupazione nucleare

L’Iaea preoccupata per gli stock di plutonio e uranio arricchito a Zaporizhzhia, la più grande centrale nucleare europea

Partecipando alla tavola rotonda “States of Concern”, moderata da Moises Naim,  Carnegie Endowment for International Peace Distinguished Fellow, tenutasi al World economic forum (wef) di Davos, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha parlato dei rischi nucleari della guerra n Ucraina e del rinnovato interesse per il multilateralismo a livello...

Fukushima Daiichi, la Cina al Giappone: non scaricate l’acqua radioattiva in mare

Pechino non crede alle rassicurazioni dell’Iaea e di Tokyo

Il 20 maggio, dopo un incontro con il primo ministro giapponese Fumio Kishida a Tokyo il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi,  ha impegnato l’agenzia atomica dell’Onu a «monitorare in modo indipendente lo scarico pianificato di acqua trattata in mare presso la centrale elettrica di Fukushima Daiichi» e ha assicurato che...

Geotermia e salute, i risultati dello studio InVetta spiegati da Ars in un webinar pubblico

Bezzini: «Se il quadro legato a Covid-19 continuerà a migliorare l’auspicio è fare una presentazione in presenza direttamente sul territorio amiatino, in modo da allargare ulteriormente la condivisione dei dati raccolti»

Oltre 70 persone hanno partecipato oggi al webinar Geotermia e salute: i risultati dello studio InVetta, organizzato dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) Toscana, per fare pubblicamente un primo punto – dopo la presentazione alla stampa già avvenuta lo scorso febbraio – sui 15 anni di ricerca condotti in merito all’impatto dell’attività geotermoelettrica sulla salute della...

Nascono le Alleanze per le energie marine promosse dal progetto Blue deal

Il ministro Orlando: «L’energia rinnovabile marina è una fonte di energia pulita che può svolgere un ruolo importante nel sostenere la transizione energetica nell’area mediterranea»

Il progetto Blue deal, finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg Med, è giunto a conclusione dopo tre anni di attività volte ad indagare e promuovere soluzioni per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili marine, note come blue energy. Il partenariato internazionale, coordinato dall’Ecodynamics group dell’Università di Siena, ha coinvolto amministrazioni pubbliche, imprese, esperti del settore...

Livorno, dal termovalorizzatore alla piattaforma bio-energetica? Dibattito il 6 giugno

L’associazione “Per la Rinascita di Livorno” propone di integrare l’impianto con il biodigestore che Asa e Aamps hanno già intenzione di realizzare

L’associazione “Per la Rinascita di Livorno” organizza per il prossimo 6 giugno un incontro-dibattito sul tema Gestione dei rifiuti ed economia circolare. Cosa fare? Una Piattaforma bio-energetica a Livorno, che si terrà a partire dalle ore 16.30 presso la sala convegni della Cna, via Martin Luther King, 13, a Livorno. Un’iniziativa cui sono state invitate...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 94
  5. 95
  6. 96
  7. 97
  8. 98
  9. 99
  10. 100
  11. ...
  12. 448