Geopolitica

Due o tre cose che ho imparato dalla guerra in Ucraina

In questi tristi giorni di arruolamento sul divano, di feroci giornalisti embedded nelle ben riscaldate redazioni o negli studi televisivi mentre i loro colleghi – magari free lance – rischiano la vita sul fronte ucraino o la galera in Russia (senza parlare delle altre oltre 50 guerre dimenticate in giro per il mondo), spesso mi...

Vi ricordate la Libia? Ha di nuovo due governi pronti a combattersi

La tensione aumenta dopo il fallimento delle elezioni “garantite” dall’Italia. Continuano violenze e abusi

La guerra in Ucraina a fatto passare sotto silenzio mediatico uno dei più grandi fallimenti della diplomazia italiana e internazionale: l’annullamento delle elezioni che a dicembre 2021 avrebbero dovuto dare un parlamento “democratico” e un  governo unitario alla Libia. Nemmeno un trafiletto sui giornali per il preoccupato intervento che la vicesegretaria generale dell’Onu per gli...

La guerra in Ucraina non deve farci dimenticare la tragedia dell’Afghanistan

Il Consiglio di sicurezza rafforza le priorità Onu in Afghanistan, ma la fuga di NATO e Usa ha lasciato un intero popolo nella miseria e nella disperazione

Le TV e i giornali sono occupati da esperti, meno esperti, giornalisti riciclati e showman/woman che danno già per rovinata politicamente ed economicamente  la Russia perché non ha ancora liquidato la resistenza ucraina dopo bel 3 settimane di guerra. Sono più o meno gli stessi e le stesse che durante la ventennale guerra di occupazione...

Voci di un accordo di pace in Ucraina: calano i prezzi di grano e mais

Coldiretti: l’Italia importa il 64% del grano per la produzione di pane e biscotti e il 53% del mais per l’alimentazione del bestiame

E’ bastato che il Financial Times pubblicasse la bozza di un accordo di pace – non confermata e non smentita – che prevede che l’Ucraina sarà neutrale e che non ospiterà basi militari straniere, per far calare subito subito i prezzi di mais e grano.  La guerra in Ucraina ha già sconvolto il sistema alimentare globale, spingendo...

Crimini di guerra in Yemen, no all’archiviazione delle indagini sull’export di armi dall’Italia

Le organizzazioni della società civile per i diritti umani contestano la decisione di archiviazione delle indagini penali sull’export di armi italiane

Tre organizzazioni per i diritti umani hanno impugnato la decisione della Procura di Roma di archiviazione delle indagini sulla responsabilità penale di alti funzionari dell’Autorità nazionale per l’esportazione di armamenti (UAMA) nonché dei dirigenti dell’azienda RWM Italia per le esportazioni di armi potenzialmente collegate a un attacco aereo mortale sul villaggio Deir Al-Ḩajārī in Yemen dell’8 ottobre 2016. La richiesta di...

Parlamento e governo: aumentare le sperse militari fino al 2% del PIL

Milex: significa passare da 25 miliardi all’anno (68 milioni al giorno) a 38 miliardi (104 milioni al giorno)

La Camera ha approvato un ordine del giorno, collegato al cosiddetto “Decreto Ucraina” proposto dalla Lega Nord e sottoscritto da deputati di Partito Democratico, Forza Italia, Italia Viva, Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia, che impegna il Governo ad avviare l’incremento delle spese per la Difesa per arrivare al 2% del Prodotto lnterno Lordo. Questo il testo...

Lo Yemen muore di fame e di guerra. Mancano 4,3 miliardi di dollari per salvare più di 17 milioni di persone

La guerra nello Yemen è un'emergenza cronica di una guerra di invasione che dura da 7 anni

Dopo oltre 7 anni di guerra scatenata dall’invasione e dai bombardamenti sulle città della coalizione sunnita a guida saudita, «Lo Yemen vive in uno stato di emergenza cronico, segnato da fame, malattie e altre miserie che stanno aumentando più rapidamente di quanto le agenzie umanitarie possano tamponare». Lo ha detto il 15 marzo di fronte...

UNDP: ogni giorno di guerra in più in Ucraina accelererà la caduta libera nella povertà

Già distrutti infrastrutture, edifici, ospedali e scuole per almeno 100 miliardi di dollari

Secondo il rapporto “The Development Impact of the War in Ukraine: Initial projections” pubblicato dall’ United Nations Development Programme (UNDP), «In caso di una guerra continua e prolungata in Ucraina, 18 anni di risultati socioeconomici potrebbero andare persi, con quasi un terzo della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà e un ulteriore...

La Francia pronta a concedere l’autonomia alla Corsica?

Il ministro degli interni Darmanin: trattiamo se finiscono le proteste violente

Oggi il ministro degli interni francese, Gérald Darmanin, ha iniziato la sua visita di due giorni un Corsica dove, oscurata dalla guerra in Ucraina, da due settimane è in corso una violenta rivolta indipendentista dopo che Yvan Colonna, un noto indipendentista corso condannnato all’ergastolo, è stato ridotto in fin di vita nel carcere di Arles....

100 deputati europei alla von der Leyen: la dipendenza dal gas finanzia la guerra di Putin

La Commissione Ue ritiri l’atto delegato sulla tassonomia verde: favorisce gli investimenti nel gas russo e di altri Paesi autoritari

Più di 100 eurodeputati di diversi gruppi politici – tra i quali diversi Parlamentari europei italiani e la Vice presidente del Gruppo Socialisti & Democratici al Parlamento europeo, Simona Bonafè (PD) – hanno scritto una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e alla commissaria europea ai servizi finanziari, stabilità finanziaria e...

La guerra dimenticata del Myanmar: violenze, abusi sistematici e crimini contro l’umanità

Onu: sforzo immediato e concertato della comunità internazionale per fermare i militari golpisti

Presentando il rapporto “Situation of human rights in Myanmar since 1 February 2021” dell’United Nations High Commissioner for Human Rights, la Alto Commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha detto che «La comunità internazionale deve adottare misure concertate e immediate per arginare la spirale di violenza in Myanmar, dove i militari sono coinvolti...

Ucraina: guerre e tossicodipendenza (da petrolio e gas)

La pace, la guerra, l’energia e i ritardi e le scelte sbagliate di Italia ed Europa

Le opinioni espresse dall’autore dell’articolo non rappresentano necessariamente il punto di vista della redazione di greenreport.it   Questa guerra non nasce oggi e occorre guardare alla storia per non ripeterne gli errori. Di certo gli USA dopo col crollo dell'Urss e presi da un delirio di onnipotenza che dopo le torri gemelle è sfociato nelle...

Geotermia, con una proroga delle concessioni per la Toscana investimenti da 3 mld di euro

Entro il 2039 possibili nuove centrali per 200 MW, oltre all’ammodernamento di tutte quelle già presenti sul territorio con un ulteriore miglioramento delle performance ambientali

Le organizzazioni sindacali toscane Filctem, Cgil-Flaei, Cisl-Uiltec e Uil hanno incontrato i vertici dell’Unità di business Geotemia di Enel green power, la società che gestisce le 34 centrali geotermelettriche presenti sul territorio – che da sole forniscono più del 30% dell’elettricità necessaria al fabbisogno regionale e rappresentano il 70% della produzione rinnovabile toscana –, per...

Fao, Unicef e Wfp: in Yemen fame acuta a livelli mai visti. E i finanziamenti si stanno esaurendo

Una tragedia causata dalla guerra di invasione dell’Arabia saudita che dura da 7 anni

«La già terribile crisi della fame in Yemen è a un passo dal diventare una vera e propria catastrofe, con 17,4 milioni di persone che hanno ora bisogno di assistenza alimentare e una parte crescente della popolazione che deve far fronte a livelli di fame di emergenza». E’ il terribile allarme lanciato congiuntamente da Fao,...

Crollo delle esportazioni di grano russo. Guterres: fare di tutto per scongiurare un uragano di fame

«La guerra è una spada di Damocle che ora incombe sull'economia globale»

Secondo il ministero dell’agricoltura della Federazione Russa, La Russia, il più grande esportatore mondiale di grano, dall'inizio dell'anno agricolo 2021-2022 (1 luglio 2021) al 10 marzo ha fornito 23 milioni di tonnellate di raccolto al mercato globale. Si tratta del 30,9% in meno rispetto alla cifra per la stessa data della scorsa stagione. Sono in calo...

Gas, petrolio e carbone: ecco da quali Paesi arrivano i combustibili fossili che usiamo in Italia

Italy for climate: «Ben il 25% di tutti i consumi nazionali di energia fossile provengono proprio dalla Russia»

I dati del ministero della Transizione ecologica (Mite), messi in fila da Italy for climate – l’iniziativa messa in campo dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile contro la crisi climatica in corso –, mostrano che nell’ultimo anno il 77% del fabbisogno energetico nazionale è stato soddisfatto dalle importazioni di combustibili fossili, ovvero gas, petrolio e...

Riallacciata l’elettricità a Chernobyl. In Ucraina ancora in funzione 8 reattori nucleari su 15

Nella centrale nucleare di Zaporizhzhya presenti almeno 11 rappresentanti di Rosatom

Ieri Petro Kotin, il capo di Energoatom, la compagnia nucleare statale dell’Ucraina, ha informato il direttore generale dell’Internaztional atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, che «Squadre di specialisti ucraini sono riuscite a riparare una linea elettrica necessaria per riprendere le forniture di elettricità esterna alla centrale nucleare di Chernobyl», quattro giorni dopo che erano...

Figli di Putin

Una foto di famiglia che nascondiamo in un album dimenticato della memoria

Il 12 marzo, su La7, David Parenzo ha intervistato Petr Olegovich Aven, un oligarca russo molto vicino a Vladimir Putin, con forti interessi e grandi patrimoni in Italia e padrone dell’Alfa-Bank, la più grande banca commerciale russa con la quale le grandi imprese italiane hanno fatto (e probabilmente rifaranno) affari d’oro. Quando alla televisione e...

Clima: l’Umbrella Group espelle Russia e Bielorussia

L’Ucraina: Russia fuori dall’Unfccc. Ma è una richiesta impossibile da accogliere

L’Umbrella Group, una coalizione di Paesi formatasi dopo l'adozione del Protocollo di Kyoto per partecipare ai negoziati delle Conferenze delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), ha espulso Russia e Bielorussia colpevoli dell’invasione dell’Ucraina. Ora nell’Umbrella Group restano Australia, Canada, Islanda, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Kazakistan, Norvegia, Ucraina e Stati Uniti. Ieri...

Greenpeace UK: almeno 148 petroliere e gasiere sono salpate dalla Russia dall’inizio della guerra

Putin continua a vendere il gas e il petrolio in Europa e ci finanzia la guerra in Ucraina

Un nuovo servizio di localizzazione lanciato da Greenpeace UK ha identificato almeno 148 supertankers  che trasportavano petrolio e gas salpate  dalla Russia dal 24 febbraio, da quando Vladimir Putin ha ordinato l'invasione dell'Ucraina. 69 di queste petroliere e gasiere erano dirette in Europa. Greenpeace UK denuncia: «Nonostante alcuni paesi abbiano dichiarato il divieto all'arrivo di navi...

11 anni da Fukushima, con i soldati russi a Chernobyl. Legambiente: mai più nucleare

Greenpeace Japan: «La questione fondamentale dello smantellamento del Fukushima Daiichi rimane irrisolta anche dopo 11 anni, senza un chiaro obiettivo o piano d'azione»

11 anni fa, l’11 marzo 2011, iniziava la tragedia nucleare di Fukushima Daiichi, la seconda per gravità della storia del nucleare civile dopo quella di Chenobyl del 26 aprile 1986, la stessa Chernobyl che è tornata a far paura come un fantasma radioattivo dopo che le truppe russe l’hanno occupata nella guerra ucraina e dopo...

Il giornalismo è un bene pubblico, ma il business model dei mezzi di informazione si è rotto (VIDEO)

Unesco: è a rischio il nostro diritto fondamentale all'informazione. Il giornalismo indipendente sempre più sotto attacco

Un nuovo rapporto “Journalism is a public good: World trends in freedom of expression and media development; Global report 2021/2022”, pubblicato dall'Unesco,  esamina le tendenze globali in materia di libertà di espressione e sviluppo dei media dal 2016 al 2021 ed evidenzia che «La minaccia esistenziale che ora i social media rappresentano per la sopravvivenza...

Gli europei: accordo sul nucleare iraniano vicino. L’Iran: l’atteggiamento Usa lo allontana

E a Teheran ricompaiono i falchi. Khameni: rinunciare alle nostre richieste per evitare le conseguenze delle sanzioni è un grande errore

Ieri, con un comunicato congiunto, Gran Bretagna, Francia e Germania avevano  dichiarato di essere molto vicine a finalizzare un accordo nei colloqui in corso a Vienna sul per il ripristino dell'accordo nucleare iraniano e la revoca delle sanzioni anti-iraniane. Secondo l'agenzia iraniana Fars News, «I tre Paesi europei in una riunione del Board of Governors dell'AIEA...

La guerra in Ucraina, Oms: rischio di diffusione del Covid-10 e di altre malattie infettive

A due anni dalla dichiarazione della pandemia, la guerra crea le condizioni peggiori possibili per la salute delle persone

L’11 marzo di 2 anni fa l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) disse che la diffusione globale del Covid-19 era ormai diventata una pandemia e ora, in un briefing con la stampa, il Direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ricorda che l’Agenzia Onu aveva effettuato questa  valutazione «6 settimane dopo aver dichiarato il Covid-19 un'emergenza sanitaria...

Energia elettrica staccata a Chernobyl. I russi: sono stati i nazionalisti ucraini. Gli ucraini: colpa dei russi

Iaea preoccupata: la Russia garantisca la sicurezza delle centrali nucleari occupate e l’invio dei dati

Ieri il direttore generale dell’International atomic energy agency che (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha annunciatio che l'Ucraina lo aveva informato che «La centrale nucleare di Chernobyl  era stata disconnessa dalla rete elettrica e aveva perso la fornitura di energia esterna, due settimane dopo che le forze russe avevano preso il controllo del luogo dell'incidente del...

Appello a sostegno delle aree protette dell’Ucraina diventate luoghi di accoglienza dei profughi

Federparchi rilancia la raccolta fondi a favore della Frankfurt Zoological Society (FZS) che supporta i parchi ucraini

Federparchi raccoglie e rilancia l'appello di Europarc Federation a supporto della Zoologische Gesellschaft Frankfurt - Frankfurt Zoological Society: (FZS) per una campagna di sostegno alle aree protette dell'Ucraina che stanno diventando  zone di accoglienza per l'enorme flusso di profughi in arrivo dalle zone di guerra. Al momento i parchi ucraini sono lontani dal fronte, distribuiti...

Consorzio Italiano Biogas: pronti a incrementare la produzione per far fronte alla crisi energetica

Gattoni: «L'intera filiera è pronta a continuare a investire nel settore e a servire più mercati»

Secondo il CIB - Consorzio Italiano Biogas, la comunicazione “REPowerEU: Joint European Action for more affordable, secure and sustainable energy“  presentata dalla Commissione europea. «E’ un passo importante verso il rapido sviluppo del biometano. Il settore è pronto a produrre 35 miliardi di metri cubi di biogas entro il 2030 come proposto dall’Esecutivo Ue. Entro il 2050...

Alla centrale nucleare di Chernobyl non arriva più elettricità. Riserve di gasolio per 48 ore

International atomic energy agency (Iaea): da Chernobyl non arrivano più segnali. Il personale non ruota da 2 settimane

Il ministro degli esteri ucraino Dmitro Kuleba ha lanciato dal suo account Twitter un drammatico appello: «L'unica rete elettrica che alimenta la centrale nucleare di Chornobyl e tutte le sue strutture nucleari occupate dall'esercito russo è danneggiata. La CNPP ha perso tutta l'alimentazione elettrica. Invito la comunità internazionale a chiedere urgentemente alla Russia di cessare...

REPowerEU: passare alle fonti rinnovabili alla velocità della luce per affrancarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili russi prima del 2030

Azione europea congiunta per un'energia più accessibile, sicura e sostenibile

L'Unione europea  importa il 90 % del gas che consuma e la Russia fornisce circa il 45 % di tali importazioni, in percentuali variabili tra i diversi Stati membri. Dalla Russia provengono anche circa il 25 % delle importazioni di petrolio e il 45 % delle importazioni di carbone. In seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, la Commissione...

Clamoroso: gli Usa potrebbero riprendere a importare petrolio da Venezuela e Iran

Il presidente di El Salvador: «Il governo Usa decide chi è il cattivo e chi è il buono e anche quando il cattivo diventa buono e il buono diventa cattivo»

La Reuters  dice che gli Stati Uniti sono pronti a vietare le importazioni russe di petrolio anche senza che al boicottaggio partecipi l’Unione europea. Lo avrebbe detto ieri il presidente Usa Joe Biden durante la videoconferenza con i leader di Francia, Germania e Inghilterra, chiedendo comunque loro un sostegno per un divieto alle importazioni di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 112