Geopolitica

Guerra in Ucraina, Unicef e Unhcr: proteggere i minori in fuga non accompagnati e separati dai genitori

La Guerra è una minaccia immediata per i bambini, in Ucraina come in tutto il mondo

La guerra in Ucraina somiglia tremendamente a quelle in Siria, Libia, Sud Sudan, Myanmar, Yemen, Libia, Repubblica democratica del Congo, Etiopia, Afghanistan… E non è vero, come si dice e si scrive, che non si erano mai visti così tanti profughi e così velocemente: avevamo fatto finta di non vederli mentre si ammassavano a milioni...

Fermare l’escalation della guerra in Ucraina. Trattate ora

Tavola della pace e Centro Diritti Umani: «Impediamo la terza guerra mondiale»

Riceviamo e pubblichiamo   Contro i signori della guerra e i killer della speranza che continuano a buttare benzina sul fuoco, contro quelli che non vogliono negoziare, che dicono che la mediazione è impossibile, noi chiediamo a tutti i responsabili della politica internazionale di fermare l’escalation che sta ingrossando il fiume di sangue e minaccia di...

Mettere al sicuro le prove per condannare i trafficanti di esseri umani

Nel 2018 rilevate quasi 50.000 vittime della tratta di esseri umani in 135 Paesi, ma ci sono state poco più di 3.500 condanne in 88 Paesi

«Tatuaggi da "schiavo", dispositivi per dare scosse elettriche e braccialetti di plastica. Questi sono esempi dei tipi di oggetti e abusi fisici impiegati dai trafficanti di esseri umani per controllare, torturare e marchiare le loro vittime, e che sono fondamentali per ottenere una condanna. I braccialetti di plastica che le donne indossavano in un bar in...

Più vicino l’accordo sul nucleare iraniano

Documento congiunto Iaea e Organizzazione atomica iraniana

Secondo fonti britanniche e francesi che partecipano agli incontri in corso a Vienna, i negoziati sul nucleare iraniano sono vicini a raggiungere un accordo. Alla complessa trattativa tra G5+1 (e Ue) e Iran prende parte anche la Russia, il cui ruolo di mediazione è ora messo a rischio dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni...

Centrali nucleari ucraine: Putin disposto a incontrare il direttore Iaea

Ma Mosca accusa i servizi segreti di Kiev di voler creare un incidente nucleare

Ieri l'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che, «Sebbene il personale regolare abbia continuato a far funzionare la centrale nucleare di Zaporizhzhya (NPP), la gestione dell'impianto è ora sotto gli ordini del comandante delle forze russe che hanno preso il controllo del sito la scorsa settimana – ha detto il direttore generale Iaea...

Due o tre cose che so della guerra

C’è una parte con cui stare sempre: l’umanità che soffre. Restare umani

Il mi’ babbo Veleno – che un altr’anno avrebbe avuto cent’anni -   la guerra l’ha fatta, è stato a Cassino, nascosto come un topo in un convento fortezza sbriciolatosi sotto le bombe alleate. E’ scappato, l’hanno preso i partigiani, è scappato ancora… è stato di nuovo arruolato come mitragliere, ha disertato quando francesi e inglesi...

Altro che sanzioni… In Francia arriva una nave carica di GNL russo. Shell acquista petrolio russo a prezzo scontato

Greenpeace France: «I combustibili fossili finanziano la guerra in Ucraina»

Mentre si discute di boicottaggi e alternativa al gas russo, sabato nel porto di Montoir-de-Bretagne è arrivata la nave Boris Vilkitsky, partita dal porto di Sabetta, nell'Artico russo, il 25 febbraio, e carica di gas naturale liquefatto (GNL) estratto nel giacimento di Yamal che vede come partner al 20% la compagnia energetica francese TotalEnergies. Inizialmente...

L’università di Pisa incontra i suoi studenti ucraini

L’iniziativa, voluta dal rettore Paolo Mancarella e dal prorettore Francesco Marcelloni, si è tenuta nell’Aula Magna Storica della Sapienza

Una rappresentanza di studenti ucraini iscritti all’Università di Pisa ha partecipato a un incontro convocato dal rettore Paolo Mancarella e dal prorettore alla cooperazione e relazioni internazionali Francesco Marcelloni la mattina di venerdì 4 marzo nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza. Scopo dell’iniziativa era prima di tutto testimoniare la vicinanza di tutto l’Ateneo agli studenti e alle loro...

Pace subito, da questa crisi si deve uscire con il rilancio degli investimenti per la riconversione ecologica

La posizione dell’Osservatorio sulla Transizione ecologica – PNRR, promosso da Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Laudato Si’, NOstra

Riceviamo e pubblichiamo L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo l’invasione di Putin che rischia di minare la pace in Europa per la contrapposizione di blocchi contrapposti. Si adombra perfino la minaccia nucleare e questo richiama l’esposizione alle minacce incombenti sull’umanità ricordate da papa Francesco: la guerra annientatrice, il clima ostile alla...

Ucraina: la centrale nucleare di Zaporizhzhia potrebbe causare una catastrofe molto più grande di quella di Fukushima

Rapporto di Greenpeace: le centrali nucleari ancora più pericolose in caso di conflitto. L’unica soluzione è fermare la guerra

Secondo Greenpeace International, «L’invasione militare dell’Ucraina decisa da Vladimir Putin porta con sé anche una minaccia atomica senza precedenti, data la presenza nel Paese di 15 reattori nucleari commerciali, inclusa la centrale di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, in queste ore al centro delle cronache a causa dei combattimenti che si sono svolti nelle sue...

I russi hanno occupato la centrale nucleare di Zaporizhzhia. Iaea molto preoccupata

Continua la guerra di propaganda e disinformazione, mentre i rischi di incidente nucleare si fanno sempre più concreti

Oggi, il governo dell’Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che i soldati russi hanno preso il controllo del sito della centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande del Paese e d’Europa e la quinta più grande del mondo, ma il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mario Grossi, ha detto che  le autorità di Kiev...

Il 5 marzo a Roma la grande manifestazione per la pace

Rete Italiana Pace e Disarmo: cessate il fuoco per un’Europa di Pace. Si fermi la guerra in Ucraina con disarmo, neutralità attiva, stop alle armi, riduzione delle spese militari

Sabato 5 Marzo, alle ore 13.30 da piazza della Repubblica a Roma partirà la Manifestazione Nazionale “Cessate il fuoco. Per un’Europa di pace”, convocata dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e con l’adesione di numerose organizzazioni della società civile italiana per la pace tra cui Arci, Acli, Libera, Emergency, Legambiente, Cgil, Movimento Nonviolento, Un Ponte...

La scienziata ucraina dell’IPCC: i legami tra guerra, combustibili fossili e cambiamento climatico

Svitlana Krakovska la guerra sta chiudendo la finestra di opportunità per prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici

Svitlana Krakovska, a capo dell’Applied Climatology Laboratory e senior scientist dell’Ukrainian Hydrometeorological Institute e del National Antarctic Scientific Center, è una scienziata dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e, in un’intervista su Zoom con BBC News dalla sua casa a Kiev, ha detto: «E’ incredibile come il popolo ucraino si sia unito contro un nemico....

Guerra Russia – Ucraina: bombe sulla centrale nucleare più grande d’Europa. Problemi anche a Chernobyl

L’Iaea approva una mozione contro la Russia. Mosca e Pechino: «Politicizzata e di fatto scorretta»

Oggi, l'Ucraina ha informato l’nternational Atomic Energy Agency (Iaea) che durante la notte è stato bombardato il sito della centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, con 6 reattori nucleari, e il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, ha immediatamente parlato con il primo ministro ucraino Denys Shmyhal, nonché con l0 lo State Nuclear...

Gli ambientalisti europei chiedono uno stop all’import di petrolio dalla Russia

T&E: «I razzi che distruggono le città ucraine sono comprati con la benzina delle auto europee»

Heorhiy Veremiychyk, ambientalista del National ecological centre dell'Ucraina, conosce da vicino le sofferenze del conflitto in corso nella sua terra: «La guerra illegale della Russia contro l'Ucraina è devastante per la gente del nostro Paese. I missili e le bombe russe stanno uccidendo centinaia di difensori e civili ucraini. E la situazione non farà che...

Guerre per l’acqua, cambiamenti climatici e flussi migratori visti dall’intelligence italiana

Nel 2030 quasi un terzo della popolazione mondiale soffrirà per scarsità idrica, e già oggi il 90% dei rifugiati provengono da Paesi coinvolti in emergenze climatiche

Il comparto dell’intelligence nazionale, o più precisamente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – ovvero il sistema che ha il compito di assicurare le attività informative utili a salvaguardare l’Italia dalle minacce provenienti sia dall’interno sia dall’esterno – ha pubblicato la “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” relativa all’anno 2021, illustrandola in...

Ecco come superare l’import di gas russo, che finanzia la guerra in Ucraina

Ai costi attuali l’Italia stacca un assegno da 29 mld di euro l’anno al regime di Putin, una dipendenza che è possibile spezzare con investimenti in rinnovabili e risparmio energetico

La sanguinosa guerra che la Russia sta conducendo in Ucraina è un affare molto costoso, che paradossalmente stiamo in larga parte finanziando noi europei a causa della dipendenza da gas e petrolio, che non solo mina l’impegno contro la crisi climatica in corso ma ci espone a una cronica debolezza sul fronte geopolitica. L’economista ambientale...

Il riciclo al servizio della pace: Revet si schiera contro il conflitto in Ucraina

«Solidarietà ai milioni di cittadini ucraini colpiti da questa guerra, e anche ai cittadini russi privati da anni delle loro libertà fondamentali»

Il principale hub del riciclo dell’Italia centrale, la pontederese Revet – che seleziona e avvia al riciclo le raccolte differenziate degli imballaggi per oltre l’80% della popolazione toscana, oltre a riciclare direttamente la componente poliolefinica del plasmix – prende parola per schierarsi contro la guerra in corso in Ucraina, come già stanno facendo gli ambientalisti di...

West Papua: l’Invasione armata che tutti ignorano

Gravi abusi di esercito indonesiano e coloni contro la popolazione autoctona papuana

Un rapporto presentato dai relatori speciali dell’Onu Francisco Cali Tzay (Diritti delle popolazioni indigene), Morris Tidball-Binz (Esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie) e Cecilia Jimenez-Damary (Diritti umani degli sfollati interni) esprime «Serie preoccupazioni per il deterioramento della situazione dei diritti umani nelle province indonesiane di Papua e West Papua» e cita «Abusi scioccanti contro gli indigeni papuani, tra...

Iaea: garantire la sicurezza delle strutture nucleari ucraine e del loro personale

Per mettere in sicurezza la centrali nucleari ucraine bisognerebbe che la guerra finisse ora

Ieri la Russia ha informato International atomic energy agency (Iaea) che le sue forze militari hanno occupato il territorio intorno alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia che, con i sui 6 reattori, è la più grande dell’Ucraina e d’Europa. In una lettera ufficiale datata 1 marzo e inviata al direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi,...

Clima e pace, domani i Fridays for future scendono in piazza anche contro la guerra

«Un pianeta sano e vivo non potrà mai coesistere con qualsiasi conflitto armato, inutile, devastante»

I giovani attivisti per il clima in Ucraina hanno paura. La guerra si sta intensificando di ora in ora e non sanno cosa succederà. Ci chiedono "Abbiamo bisogno che tu sia lì per noi. Invitiamo Friday for Future a protestare globalmente, questo giovedì, per la fine di questa guerra!" Ci uniamo a loro contro questa...

Pace, energia e clima: efficienza e Comunità energetiche per i Comuni della Val di Cornia

Legambiente è disponibile a collaborare con i Comuni per il lancio di una grande campagna di costituzione delle Comunità energetiche

“L’invasione da parte della Russia in Ucraina ha portato in primo piano anche il grande tema energetico. L'Europa e l'Italia dipendono dalle fonti fossili, eppure esiste già una strada da percorrere, totalmente green e sostenibile. Eolico offshore e a terra, fotovoltaico sui tetti, agrivoltaico, biometano, accumuli, pompaggi, reti, efficienza in edilizia e per le industrie, pompe di calore e...

La guerra in Ucraina sta impattando anche sui porti di Livorno e Piombino

Guerrieri: «Complessivamente, con la Russia e l'Ucraina ballano circa 170 mila tonnellate di merce. E dobbiamo anche valutare le ripercussioni indirette»

Il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, informa che la guerra in corso in Ucraina sta impattando sui flussi di traffico tra porti di Livorno e Piombino e quelli ucraini e russi: «Complessivamente, con la Russia e l'Ucraina ballano circa 170 mila tonnellate di merce. E dobbiamo anche valutare le...

Il cancelliere tedesco a Israele e Usa: l’accordo nucleare con l’Iran non può più essere rinviato

Progressi nei negoziati a Vienna. Iran: pronti a un accordo ma non aspetteremo per sempre gli Usa

Durante la sua visita ufficiale a Israele, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha detto che «L'accordo nucleare con l'Iran non può più essere rinviato. Quello che vorremmo vedere è che a Vienna si raggiunga un accordo. Ora è il momento di prendere una decisione. Questo non dovrebbe essere più rinviato e non può più essere rinviato»....

Energia e guerra: l’Ue non esclude Gazprombank dalla swift. E la lobby nucleare Usa chiede di non boicottare l’uranio russo

Bonelli: «Ipocriti. Ogni giorno Putin incassa 700 milioni di dollari dalla vendita di gas all’Europa e ci finanzia la guerra»

Nella lista nera delle banche russe escluse dall’Ue dal sistema di pagamenti Swift ci sono Vtb Bank, Bank Rossiya, Bank Otkritie, Novikombank, Promsvyazbank, Sovcombank e Veb.rf, ma non il maggior gruppo bancario russo, Sberbank e, soprattutto la banca del gigante statale del gas russo: Gazprombank, una delle colonne portanti del sistema di potere putiniano. Quindi...

La guerra in Ucraina e i rischi nucleari

Una guerra che potrebbe trasformarsi in una tragedia nucleare in Ucraina e che minaccia di diventarlo in Europa

In Ucraina non è solo la terra di Chenobyl (l’area contaminata si estende anche in Bielorussia e Russia) ma ci sono anche 16 reattori nucleari in funzione in 4 centrali: 4 a Rivne, a ovest di Kiev, 2 a Khmelnitskiy, a sudovest, 4 a Kinstantinovka/South Ukrainian Energy Complex e 6 a Zaporizhzhe, la più grande...

Una guerra scaturita da una pace armata

Una riflessione di Luigi Ciotti: «Una società attraversata dalla competizione e dai conflitti sarà sempre terreno fertile per la guerra»

La guerra reale o minacciata, la guerra di cui ci accorgiamo solo quando si affaccia più vicina a noi e ai nostri interessi, ma che senza tregua insanguina tante regioni del mondo. La guerra che non “scoppia” all’improvviso, ma che – covata da chi se ne avvantaggia – lievita e poi dilaga con forza distruttiva,...

La guerra senza fine del Sud Sudan: centinaia di omicidi, violenze e abusi nella Contea di Tambura

Nuovo attacco a un convoglio umanitario dell’Onu nello Stato di Jonglei

Mentre in Ucraina la guerra produce morte, profughi, sofferenze ingiustizie, come tutte le guerre, mentre i fabbricanti di armi festeggiano in borsa e in Parlamento e i costruttori di Pace – compreso il Papa  - vengono dileggiati sui social e sui giornali, all’Onu riemerge il fantasma di una guerra ignorata e mai finita, un’altra guerra...

Welcome to EartH2: dal made in Italy tre tecnologie per produrre idrogeno low carbon

Dall’italiana NextChem una nuova campagna per far conoscere soluzioni tecnologiche già pronte all’uso, in grado di rendere il Paese protagonista nella nuova filiera energetica

Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) l’idrogeno, in meno di trent’anni, coprirà fino al 12% del consumo globale di energia, andando a ridisegnare a fondo quella geopolitica che oggi vede l’Italia dipendente dal gas fossile in arrivo da Paesi come la Russia. «L’idrogeno potrebbe rivelarsi l’anello mancante per un futuro energetico a prova...

Guterres: «I diritti umani inevitabili e potenti». Contro guerra, discriminazioni, ineguaglianze e ingiustizie

La triplice emergenza planetaria del cambiamento climatico e il fallimento morale del sistema finanziario

Pubblichiamo integralmente l’intervento di apertura del segretario generale dell’Onu António Guterres alla 49esima Regular Session dell’Human Rights Council   I diritti umani sono sotto attacco, ovunque. Le autocrazie sono in ascesa. Populismo, nativismo, razzismo ed estremismo stanno minando le società. La pandemia di Covid-19, le disuguaglianze e la crisi climatica stanno schiacciando i diritti sociali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 112