Geopolitica

Save the Children, le 7 grandi sfide che i bambini di tutto il mondo dovranno affrontare nel 2022

Crisi climatica, fame, scuola, guerre, reclutamento nei gruppi armati, migrazioni di massa e mortalità infantile

Dopo quasi due anni di pandemia, che ha agito da acceleratore di disuguaglianze in tutto il mondo, soprattutto nelle aree più disagiate del pianeta, Save the Children ha identificato le “7 sfide” che i bambini dovranno affrontare in tutto il mondo nel 2022: L’emergenza fame. La sfida numero uno è quella che riguarda la crisi alimentare...

Gravi violazioni dei diritti dei bambini nelle guerre in aumento in tutto il mondo

Unicef: a livello globale, meno della metà delle parti in conflitto si sono impegnate a proteggere i bambini

L’Unicef chiude il 2021 con una drammatica denuncia: «Quest'anno ha portato un'ondata di gravi violazioni contro i bambini sia nei conflitti prolungati che nei nuovi conflitti. Dall'Afghanistan allo Yemen, dalla Siria all'Etiopia settentrionale, migliaia di bambini hanno pagato un prezzo devastante per il perdurare di conflitti armati, violenze tra comunità e insicurezza». L’agenzia Onu per...

Sudan: in Darfur saccheggiato deposito Onu, 730.000 persone rimaste senza cibo

In Sudan crescono le proteste contro il governo militare golpista e le violenze, gli stupri e i profughi

Il Segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha condannato fermamente «i continui saccheggi e attacchi contro le strutture, le attrezzature e le forniture delle Nazioni Unite donate alle autorità sudanesi per uso civile a El Fasher, nel Darfur». Come ha spiegato in un briefing con la stampa il portavoce del segretario generale, Stéphane Dujarric,  «La sera del...

Nucleare iraniano: clima positivo ai colloqui G4+1 – Iran

Teheran: «I negoziati sul nucleare iraniano procedono verso una buona direzione»

Il 28 dicembre il ministro degli esteri iraniano, Hossein Amir Abdullahian, aveva annunciato che «Durante il nuovo turno di negoziati fra le parti coinvolte in corso a Vienna, la questione del nucleare iraniano sta procedendo verso una buona direzione». Enrique Mora, capo di gabinetto di Josep Borrell, alto rappresentante per la politica estera e di...

Guatemala: a 25 anni dagli Accordi di Pace sono in pericolo la democrazia e la pace sociale

E’ in atto una grave regressione per colpa al governo di destra di Alejandro Giammattei

In Guatemala si celebra il 25esimo anniversario degli Acuerdos de Paz Firme y Duradera, una decina di convenzioni sottoscritte dal Governo e dall’Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca (URNG) tra il 1991 e il 1996 per trovare soluzioni pacifiche ai principali problemi generati dal conflitto armato interno. La firma dell'accordo finale e definitivo avvenne il 29 dicembre...

Yemen: il 2021 finisce con una nuova escalation della guerra infinita

Nuovi fronti dei combattimenti e sempre più vittime e sofferenze tra la popolazione civile

L'inviato speciale del segretario generale dell’Onu per lo Yemen, Hans Grundberg, ha denunciato una recente grande escalation militare nello  Yemen e ha invitato le parti in guerra a ridurre immediatamente gli scontri.  Grundberg ha sottolineato che «Questa escalation mina le prospettive di poter raggiungere una soluzione politica sostenibile per porre fine al conflitto in Yemen»...

La Cina: «Sversamento in mare delle acque contaminate del Giappone è azione irresponsabile»

Protestano anche i pescatori di Fukushima: così uccidete la pesca e l’oceano vivente

Nell'aprile 2021, il governo giapponese ha deciso di scaricare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva immagazzinata all'interno della centrale nucleare Fukushima Daiichi. Il piano della Tokyo Electric Power Company (TEPCO) che gestisce la lunghissima e costosissima dismissione del cadavere nucleare di Fi ukushima Daiichi è quello di costruire un pipeline ungo il fondo dell'oceano e rilasciare acqua radioattiva...

Le industrie energivore chiedono gas italiano, ma intanto ne esportiamo sempre di più

«Le industrie dell’acciaio, della carta, del cemento, della ceramica, della chimica, delle fonderie e del vetro e della calce sono nella concreta impossibilità di proseguire con le attività produttive»

Nel corso degli anni l’Italia ha accarezzato a lungo – con alterni successi – l’idea di conquistarsi un ruolo di “hub europeo del gas”, ma nel momento di massimo bisogno non sta ottenendo gli sperati benefici. L’ultimo aggiornamento reso disponibile dal Mise, con dati gennaio-ottobre 2021, mostra che nei primi dieci mesi di quest’anno il...

La difficile transizione del Cile e dell’America Latina, in bilico tra sinistra plurale ed estrema destra golpista

Boric non andrà con Piñera ai vertici dell'Alleanza del Pacifico e del Prosur e avrà altre priorità in politica estera, compreso il clima

Il presidente eletto di sinistra del Cile, Gabriel Boric, ha detto che non accompagnerà il presidente uscente di destra, Sebastián Piñera, ai vertici che l'Alleanza del Pacifico e il Foro para el Progreso e Integración de América del Sur (Prosur)  terranno il 26 e 27 gennaio in Colombia. Boric infatti ha dichiarato: «Ho comunicato personalmente...

Myanmar: l’esercito fa strage di civili: il 24 dicembre uccise e bruciate almeno 35 persone

Non si hanno più notizie di due operatori umanitari di Save the Children attaccati dai soldati

Il 25 dicembre Save the Children ha condannato «Un attacco dell'esercito birmano in cui almeno 38 persone, tra cui donne e bambini, sono state uccise nello stato di Kayah, nel Myanmar orientale. Due membri del nostro staff, che stavano tornando in ufficio  dopo aver svolto un lavoro di risposta umanitaria in una comunità vicina, sono rimasti coinvolti...

Nel 2021 sono aumentati i disastri climatici estremi

I 10 peggiori eventi con danni superiori a 1,5 miliardi di dollari. Nei Paesi poveri sempre più vittime

Il nuovo rapporto “Counting the cost 2021 A year of climate breakdown”, pubblicato da Christian Aid mette in evidenza i 10 eventi climatici finanziariamente più devastanti del 2021:  Uragano Ida (65 miliardi di dollari), Tempesta invernale in Texas ($23 miliardi); Alluvioni in Europa ($43 miliardi); Alluvioni nell’Henan – Cima ($17.6 miliardi); Alluvioni nella British Columbia...

La transizione ecologica in Europa sta disegnando una nuova geopolitica delle materie prime

Intervista a Michael Tamvakis, professore di Economia delle materie prime e finanza alla Bayes Business School

L’inevitabile corsa verso energie rinnovabili e mobilità elettrica richiederà un enorme quantitativo di minerali e altre materie prime, tanto che la Iea stima che la domanda crescerà di 6 volte entro il 2040. Questo trend come influenzerà gli assetti geopolitici, in particolare per l’Europa? «Ci sono diversi minerali che sono rilevanti per l'energia rinnovabile e...

I migranti svolgono un ruolo sempre più vitale nella forza lavoro globale e per lo sviluppo (VIDEO)

Le rimesse che inviano ai Paesi a medio e basso reddito superano gli aiuti esteri

Secondo le ultime stime dell'International Labour Organization (ILO), «Nel mondo, i lavoratori migranti sono quasi 170 milioni, più di tre volte i 53 milioni di lavoratori stranieri nel 2010. A differenza del numero totale di tutti i migranti, che è rimasto relativamente stabile rispetto alla popolazione mondiale, i lavoratori nati all'estero svolgono un ruolo crescente...

Viaggio intorno al mondo durante una pandemia: l’anno dell’alpaca di Giammarco Sicuro

«Elementi scientifici danno assoluta certezza delle necessità di lotte radicali per non rischiare di perdere i livelli di biodiversità e le produzioni stesse che sono necessari per mantenere in vita l’Amazzonia»

Inviato Esteri della Rai e conduttore del programma “Uno Mattina Estate”, Giammarco Sicuro ama l’America Latina che è riuscito a visitare sia in vacanza che come giornalista. Dell’esperienza vissuta in quei paesi ed in altri in cui si è trovato a viaggiare da febbraio 2020 racconta il libro L’anno dell’alpaca. Viaggio intorno al mondo durante...

Natale e Accoglienza. Una riflessione della Rete Solidale e Antirazzista di Piombino

Ma i migranti non sono solo “là“ sono anche qui e ora, a Piombino. L'accoglienza che ci piace

E' arrivato il freddo. L'Italia e l'Europa sono in parte imbiancate, le luminarie natalizie e le vetrine addobbate invitano al consumo e suggeriscono benessere. Sul fronte delle migrazioni ogni giorno i media ci forniscono notizie agghiaccianti : una bambina turca travolta dal fiume che tentava di guadare per raggiungere la Slovenia, una donna curda, incinta,...

In Africa cresce la crisi della fame

Il numero di persone che soffrono la fame continua ad aumentare a causa di guerre, cambiamenti climatici e rallentamenti economici

I leader di tre agenzie regionali chiedono maggiore azione sulla trasformazione dei sistemi agroalimentari di fronte al peggioramento della fame e della malnutrizione Il nuovo rapporto digitale interattivo “Africa – Regional Overview of Food Security and Nutrition” pubblicato oggi da Fao, Commissione dell'Unione Africana (AUC) e United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) di mostra...

Cambiamento climatico e sicurezza: la Russia mette il veto all’Onu

La Russia blocca al Consiglio di sicurezza una risoluzione presentata da Irlanda e Niger e appoggiata da più 113 Paesi. Vota contro anche l’India. La Cina si astiene

La Russia ha posto il veto a una bozza di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che collega il cambiamento climatico alle minacce alla sicurezza. Secondo l'ambasciatore russo all’Onu, Vassily Nebezia, il documento avrebbe fissato un approccio pericolosamente unilaterale ai conflitti futuri. Il 9 dicembre il progetto era stato sostenuto dalla maggioranza dei...

Porto sicuro: l’Onu denuncia le continue espulsioni di richiedenti asilo dalla Libia

Mentre le elezioni si avvicinano, aumentano le accuse di schiavitù, abusi e violenze contro i migranti e i rifugiati africani

I Paesi occidentali, diversi Stati Arabi e Russia e Turchia vorrebbero far credere, pur con diversi approcci e retropensieri egemonici, che le prossime elezioni parlamentari in Libia saranno una specie di panacea per questo Paese che non si è più rialzato dopo la caduta della dittatura di Gheddafi. Ma a riportare tutti con i piedi...

L’uguaglianza è al centro dei diritti umani. Giornata dei diritti umani: il nostro mondo è a un bivio

L’umanità di fronte alle sfide di una crescente disuguaglianza, della crisi climatica ed ecologica e del Covid-19

Pubblichiamo le dichiarazioni dell’Alto commissario per i diritti umani dell’Onu, Michelle Bachelet, e del Segretario generale dell’Onu, António Guterres, in occasione della Giornata dei Diritti Umani  "All Human, All Equal - Rebuild Better, Fairer, Greener” e del 73esimo anniversaro della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Gli ultimi due anni hanno dimostrato, fin troppo dolorosamente, il...

La lotta ai cambiamenti climatici è fondamentale per la pace nel mondo

Guterres al Consiglio di sicurezza Onu: il riscaldamento globale aggrava instabilità, conflitti e terrorismo

Di fronte al Consiglio di sicurezza, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha ricordato che «La lotta ai cambiamenti climatici è cruciale per la sicurezza internazionale perché è un fattore aggravante di instabilità, conflitti e terrorismo. Spesso, le regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici soffrono anche di insicurezza, povertà, governance debole e per la piaga...

Greenpeace: «Quasi i due terzi delle spese per le missioni militari italiane servono a proteggere le fonti fossili e gli interessi di Eni»

Come le risorse della crisi europea finiscono per aggravare la crisi climatica

Secono il rapporto “The sirens of oil and gas in the age of climate crisis: Europe’s military mission to protect fossil fuel interests” appena pubblicato dal Greenpeace Climate for Peace Team, «Circa il 64% cento della spesa italiana per le missioni militari è destinato a operazioni collegate alla difesa di fonti fossili, per un totale...

Guerre, crisi climatica e Covid-19 colpiscono più di 177 milioni di bambini in 145 Paesi (VIDEO)

Le catastrofi climatiche sono triplicate in 30 anni e oltre 400 milioni di bambini vivono in aree ad alta, o estremamente alta, vulnerabilità idrica

L’Unicef ha lanciato l’appello d'emergenza “Humanitarian Action for Children 2022” da  9,4 miliardi di dollari, il più grande di sempre, per «raggiungere più di 327 milioni di persone - compresi 177 milioni di bambini - colpiti dalle crisi umanitarie e dalla pandemia da COVID-19 in tutto il mondo. L'appello è del 31% più ampio di...

Riesplode la guerra del cobalto: truppe ugandesi nell’est della Repubblica democratica del Congo a caccia di ribelli

L’inviata Onu: «Il ritorno alla stabilità nella RDC orientale richiede il ripristino della fiducia dell'opinione pubblica»

Il primo dicembre il governo della Repubblica democratica del Congo (RDC) ha confermato la presenza di soldati dell’esercito ugandese sul suolo congolese per attaccare i ribelli delle Forces démocratiques alliées (ADF). La guerra infinita della RDC si è nuovamente (ufficialmente) internazionalizzata dopo gli attacchi, gli scioperi, le proteste violente e i sequestri contro imprenditori cinesi...

Honduras: la difficile strada di Xionara Castro verso il socialismo democratico

Il peso dell’eredità di una destra golpista, appoggiata dagli Usa che considerano l’Honduras il loro cortile di casa

La vittoria di Xiomara Castro de Zelaya, candidata del partito di sinistra Libertad y Refundación (Libre) alleato all’Unión Nacional Opositora de Honduras (UNOH) alle elezioni del 28 novembre in Honduras, 12 anni dopo il golpe che depose suo marito Manuel Zelaya, è una vera e propria rivoluzione, ma per la nuova presidenta honduregna non sarà...

Gateway globale: la via della seta europea anti-Cina

300 miliardi di euro per la strategia dell'Unione europea per promuovere legami sostenibili in tutto il mondo

Con una comunicazione congiunta, la Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue hanno lanciato il "Gateway globale", «La nuova strategia europea per promuovere una connettività intelligente, pulita e sicura in materia digitale, di energia e di trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, dell'istruzione e della ricerca in...

Nel 2022 serviranno aiuti di emergenza per 274 milioni di persone, il 17% in più

OCHA: «La crisi climatica sta colpendo per prime e in modo peggiore le persone più vulnerabili del mondo»

Secondo il rapporto “2022 Global Humanitarian Overview (GHO)” presentato oggi dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), i bisogni umanitari continuano ad aumentare e « Nel 2022 un totale di 274 milioni di persone in tutto il mondo avranno bisogno di aiuti di emergenza e protezione nel 2022», un aumento del 17% rispetto...

World migration report: aumento di profughi e migranti interni nonostante il Covid-19

I migranti internazionali sono solo il 3,6% della popolazione mondiale

Il World Migration Report 2022 pubblicato dall’ International Organization for Migration (IOM) rivela «Un drammatico aumento degli sfollamenti interni a causa di disastri, conflitti e violenze in un momento in cui la mobilità globale si ferma a causa delle restrizioni ai viaggi del Covid-19». L’11esimo World Migration Report dell'OIM, attinge agli ultimi dati provenienti da...

Xiomara Castro è la nuova presidente (di sinistra) dell’Honduras

Ha vinto la moglie del presidente cacciato nel 2009 da un golpe di destra appoggiato dagli Usa

Anche Nasry Asfura il candidato del Partido Nacional  (Destra) al governo ha riconosciuto la vittoria di Xiomara Castro, candidata della coalinominata alla presidenza dell'Honduras dalla coalizione di sinistra Libertad y Refundación (Libre) che nelle elezioni tenutesi il 28 novembre in Honduras ha ottenuto  53,49%, vincendo al primo turno con un vantaggio di quasi 20 punti...

Israele-Palestina: senza un’azione decisiva, rischio di escalation mortale della violenza

Tor Wennesland: gli insediamenti israeliani e le demolizioni aumentano le tensioni e la disperazione

Mentre il mondo è alle prese con le ondate e le varianti del Covid-19 e deve affrontare nuove guerre e crisi che scoppiano in molte aree, ogni giorno la violenza che continua in tutti i Territrori Palestinesi occupati e circondati da Israele e  il  coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente,  Tor Wennesland,...

Clemencia Herrera Nemerayema, una donna ribelle per l’Amazzonia che resiste

«Voglio realizzare una università itinerante che si sposti nei territori amazzonici»

Huitoto de la Chorrera Amazonas, nel territorio indigeno “Predio Putumayo”, è un villaggio nel cuore della foresta amazzonica colombiana. Qui è cresciuta Clemencia Herrera Nemerayema, terza di 5 fratelli che in occasione della giornata contro la violenza delle donne vogliamo ricordare. Clemencia è una donna che si definisce ribelle, attivista e con un forte impegno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 112