Geopolitica

A 76 anni dall’olocausto atomico di Hiroshima e Nagasaki cresce la richiesta di abolire le armi nucleari

Ma le potenze nucleari (e il Giappone e l’Italia) non vogliono aderire al trattato

Dal 6 al 9 agosto, azioni e digiuni per chiedere il disarmo nucleare vengono organizzati in Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Togo. I partecipanti si uniscono in solidarietà con le vittime delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki e quelle di oltre 2.000 test nucleari. Intanto, in Giappone la discussione è...

Yemen: forti piogge e inondazioni sulla più grande e dimenticata crisi umanitaria del mondo

L’Onu fortemente preoccupata anche per il Tigray/Etiopia e per l’Afghanistan. Non arrivano gli aiuti umanitari promessi

Nel suo briefing quotidiano, l’United Nations Office for the coordination of humanitarian affairs (OCHA) ha rivelato che un’altra terribile calamità ha colpito la popolazione dello Yemen, piegata da anni di guerra scatenata dall’Arabia saudita, da siccità, colera e carestia:   «Nello Yemen, forti piogge e inondazioni hanno colpito almeno 28mila persone,  secondo le prime stime. I partner umanitari...

Guerre, Covid-19 e crisi climatica sono il combustibile di 23 hotspot della fame

I soccorsi ostacolati da armi, burocrazia e mancanza di finanziamenti. Allarme Fao e WFP per i nuovi record di insicurezza alimentare acuta

Secondo il nuovo rapporto “Hunger Hotspots FAO-WFP early warnings on acute food insecurity - August to November 2021 Outlook” pubblicato dalla Fao  dal World Food Programme (WFP),  in Afghanistan; Angola, Repubblica Centrafricana, America centrale (Guatemala, Honduras, Nicaragua), Sahel centrale (Burkina Faso, Mali e Niger), Ciad, Colombia, Repubblica Democratica del Congo, Corea del Nord, Etiopia, Haiti,...

Traffico di esseri umani: «Non sono abbastanza grande per essere una donna»

La storia di una bambina di 12 anni del Burundi venduta per poche birre in Tanzania

Secondo l'International organization for migration (IOM), dal 2017 in Burundi sono state identificate circa mille vittime della tratta di esseri umani. Elisabeth (non è il suo vero nome) è una delle fortunate. E’ sopravvissuta alle volenze e ha ricevuto assistenza dall’IOm, riuscendo a tornare a casa in Burundi. In occasione del  World Day Against Trafficking in...

Traffico di esseri umani: agire subito per proteggere i milioni in più di vulnerabili causati dal Covid-19

Razzismo e xenofobia tolgono voce alle vittime della tratta e favoriscono i loro carnefici

Oggi è il  World Day Against Trafficking in Persons  e il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha esortato gli Stati ad agire contro la tratta di esseri umani, evidenziando che «La pandemia di Covid-19 ha spinto fino a 124 milioni di persone in più nella povertà estrema» e che molti milioni di questi sono vulnerabili...

Bangladesh: inondazioni mortali e frane devastano i campi profughi dei Rohingya

Ancora morte e distruzione per il popolo scacciato dal Myanmar

Tre giorni di forti venti e forti piogge monsoniche si sono abbattuti sui tentacolari campi profughi dei Rohingya di Cox's Bazar, in Bangladesh, facendo almeno 11 vittime tra i rifugiati e provocando caos e distruzione. Dall'agosto 2017, circa 700.000 persone della minoranza musulmana Rohingya sono fuggiti dalle violenze dei militari e degli estremisti della destra...

I rifugiati eritrei intrappolati nella guerra del nel Tigray

Bloccati gli aiuti umanitari che potrebbero salvare la vita a decine di migliaia di persone

Il portavoce dell'United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) Babar Baloch – ha detto che l’Agenzia Onu per i rifugiati «E’ profondamente preoccupata per la difficile situazione di migliaia di rifugiati eritrei attualmente bloccati in due campi profughi nel Tigray, in Etiopia, mentre i combattimenti tra gruppi armati si intensificano all'interno e intorno ai campi»....

Golpe (negato) in Tunisia: il presidente sospende il Parlamento e dimette il premier

La decisione dopo scontri e manifestazioni contro il governo e il partito islamista Ennahdha

Dopo una giornata di scontri, proteste e manifestazioni contro l'esecutivo di Hicham Mechici e contro il parlamento presieduto da Rached Ghannouchi, leader del partito islamista Ennahdha, il presidente della Tunisia Kais Saied ha annunciato la sospensione del parlamento e le dimissioni del primo ministro Mechici. L'annuncio è stato dato, al termine di una riunione di...

Mali: la guerra contro gli schiavi per discendenza che si ribellano

Esperti Onu deplorano l'inerzia del governo e denunciano le autorità locali e religiose che perseguitano gli schiavi

Tomoya Obokata, relatore speciale Onu sulle forme contemporanee di schiavitù, e Alioune Tine, esperto indipendente dell’Onu sulla situazione dei diritti umani in Mali, hanno chiesto al fragile governo del Mali di «prevenire gli attacchi ai cosiddetti schiavi», facendo notare che «Questi incidenti sono in aumento, con il doppio dei feriti quest'anno rispetto al 2020». Tine...

Mandela e Cuba: i diritti umani e le amnesie volontarie e ideologiche

Dignità, uguaglianza, giustizia e diritti umani devono essere per tutti

Mentre ieri si celebrava il Nelson Mandela International Day come un'opportunità per riflettere sulla vita e l'eredità di quello che il segretario generale dell’Onu  António Guterres ha definito «un leggendario sostenitore globale della dignità, dell'uguaglianza, della giustizia e dei diritti umani», nel Sudafrica arcobaleno di Mandela non si fermano le proteste, iniziate dopo l’arresto dell’ex...

Libia: dietro l’accordo di facciata, stallo politico e caos economico e umanitario

Il capo dell’Unsmil Ján Kubiš al Consiglio di sicurezza Onu: «La Libia non è un porto di sbarco sicuro per migranti e rifugiati»

Nel suo intervento di fronte al Consiglio di sicurezza Ján Kubiš, inviato speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia e capo dell’United Nations support mission in Libya (Unsmil), appena tornato da una missione di consultazioni in Libia per convincere i gruppi avversari a salvaguardare e far avanzare processo verso elezioni parlamentari e presidenziali nazionali...

Relatrice speciale Onu: la morte agli arresti in India di Padre Stan Swamy è un fatto devastante

Il gesuita malato di Parkinson era stato arrestato sulla base di accuse false fabbricate dalla destra induista. Continua la persecuzione di cristiani, Dalit e Advasi

Padre Stan Swamy è morto il 5 luglio a Mumbai, in India, dopo 8 mesi di carcere. Una morte quasi passata inosservata in Italia, salvo per l’attenzione di persone come Stefano Tartarotti, autore della bellissima illustrazione che pubblichiamo, che ha ricordato che «L'ottantaquattrenne gesuita era gravemente malato di Parkinson e non era più in grado...

La vicenda dei 282 container di rifiuti italiani bloccati in Tunisia, spiegata da Rossella Muroni

Intervista alla vicepresidente della commissione Ambiente della Camera e capogruppo di FacciamoECO a Montecitorio

Dall’anno scorso 282 container zeppi di rifiuti italiani sono bloccati dove non dovrebbero essere, ovvero fermi sotto sequestro nel porto di Sousse in Tunisia. Qual è ad oggi lo stato dell’arte della vicenda? «Tutto è iniziato nell’autunno del 2019 con la firma di un contratto tra un’azienda italiana con sede a Polla (Sa), la Sviluppo risorse ambientali, e...

Sviluppo sostenibile: «Invece di progredire, ci allontaniamo dai nostri obiettivi»

Appello di Guterres per un'azione decisiva in 4 aree chiave: Covid, clima, equità e debito

Intervenendo in apertura segmento ministeriale dell’United Nations High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) che si conclude domani a New York, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato gli Stati membri a «Mobilitarsi per porre fine alla pandemia di Covid-19 e rilanciare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il...

Unhcr: imminente una grave crisi umanitaria in Afghanistan

Aumentano i profughi interni e in Pakistan e Iran. L’Occidente abbandona il popolo che voleva “liberare”

Secondo il portavoce dell'United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) Babar Baloch, sull’Afghanistan abbandonato dalle truppe della Nato dopo 20 anni di inutile e sanguinosa guerra, incombe la crisi umanitaria, Infatti l'escalation del conflitto, con i talebani spietatamente all’attacco ovunque e che non fanno prigionieri tra i militari dell’esercito di Kabul e tra i “collaborazionisti”,...

Il Re di Spagna Juan Carlos è diventato ricco vendendo armi alle monarchie arabe

Le rivelazioni di Público: la casa reale spagnola non trafficava petrolio ma armi

Prima di salire al trono, l’ossessione di Juan Carlos de Borbón, l'erede al trono di Spagna nominato dal dittatore fascista Francisco Franco, era già quella di accumulare una grande fortuna che suo padre non aveva mai avuto. La storia di quello che successe prima e dopo la transizione democratica in Spagna è raccontato su Público da...

La risposta alla sfida cinese è il socialismo democratico, partecipativo, ecologico e postcoloniale

Piketty: il neoliberismo in realtà ha solo rafforzato il modello cinese

Il Partito comunista cinese (Pcc) sta celebrando in pompa magna il suo centesimo anniversario e i discorsi ufficiali sono un misto di ideologia, nazionalismo ed esaltazione della crescita economica e della guida del Pcc che l’ha consentita, trasformando il maoismo in un capialismo gestito da una struttura che è rimasta leninista e che, in cambio...

Haiti nel caos mentre più di 1,5 milioni di bambini hanno bisogno di aiuti di emergenza

Arrestato il mandante dell’omicidio del presidente Moïse? Ma la violenza e la mancanza di fondi impediscono di portare gli aiuti necessari ai più poveri

Le autorità di Haiti dicono di aver arrestato il presunto mandante dell’omicidio del presidente Jovenel Moïse. Si tratterebbe del 63enne Emmanuel Sanon, un medico di origine haitiana con legami decennali con la Florida. Washington ha inviato una squadra di esperti ad Haiti per aiutare nell'indagine. Sanon, è diventato quindi la figura centrale nel caso e il terzo...

La scienza e la politica: le origini del Covid sono animali

Nuovo studio: non esistono prove per l’origine da un laboratorio, ma bisogna capire come il virus è arrivato a Wuhan

Dopo la lettera “Science, not speculation, is essential to determine how SARS-CoV-2 reached humans” pubblicata il 5 luglio da 24 eminenti scienziati di tutto il mondo su The Lancet, a ribadire e confermare l’origine animale del Covid-19 è arrivato lo studio pre-print “The Origins of SARS-CoV-2: A Critical Review”, pubblicato su Zenodo da un team...

La retorica populista contro gli aiuti all’estero ha un impatto solo tra i fan dei politici di destra

«Il futuro dello sviluppo globale potrebbe non essere così cupo come faceva temere in precedenza l'era del populismo»

Secondo lo studio “Ignoring the Messenger? Limits of Populist Rhetoric on Public Support for Foreign Development Aid”, pubblicato recentemente sull'International Studies Quarterly da A. Burcu Bayram dell'università dell'Arkansas e da Catarina Thomson dell'università di Exeter, «La retorica populista contro gli aiuti all’estero funziona, ma solo i fan dei politici populisti sono convinti dai messaggi ostili contro la beneficenza...

Haiti dopo l’assassinio del suo contestato presidente Jovenel Moïse

Il Paese più povero delle Americhe rischia di sprofondare in un caos istituzionale molto pericoloso

La polizia nazionale haitiana ha arrestato i presunti componenti del commando di killer che hanno assassinato il contestato presidente Jovenel Moïse in un agguato attuato nella sua residenza privata a Port-au-Prince- Secondo Frantz Exantus il portavoce del governo di Haiti (sciolto dallo stesso Moïse), ieri «I presunti assassini del presidente sono stati intercettati dalla polizia nazionale poco prima delle...

Myanmar: dal golpe militare alla catastrofe multidimensionale dei diritti umani

Bachelet: impatto grave e di vasta portata sui diritti umani, pace, sicurezza e sviluppo sostenibile

Intervenendo alla 47esima sessione dell’United Nations  Human Rights Council,  la Alto commissario Michelle Bachelet ha detto che «Quello che è iniziato come un colpo di Stato dell'esercito del Myanmar si è rapidamente trasformato in un attacco totale contro la popolazione civile che è diventato sempre più diffuso e sistematico». La ex presidente socialista del Cile...

Tigray: appello Onu perché arrivino aiuti e carburante nello Stato etiope riconquistato dai ribelli del TPLF

Le truppe etiopi, tribali ed eritree dichiarano il cessate il fuoco, ma la fame avanza e la violenza continua

Dopo che le milizie del  Tigray People's Liberation Front (TPLF) hanno riconquistato la capitale Mekelle (Macallè) e le altre grandi città dello Stato e le truppe federali etiopi si sono ritirate insieme alle milizia Amhra e ai reparti dell’esercito dell’Eritrea, lasciandosi dietro una scia di morte, violenze e profughi, l’Onu ha annunciato che    «Le operazioni...

Deserto, migranti e cambiamenti climatici tra cerniere e barriere

«Molto spesso la migrazione è di chi legittimamente ambisce a migliorare le proprie condizioni di vita». Peggiorate dall’instabilità climatica

Tra le principali sfide a cui il continente africano è attualmente chiamato a rispondere, la mobilità delle sue persone è tra le prioritarie. Più volte queste singole scelte vanno oltre le situazioni di conflitto o di povertà raccontate dai media, e riguardano piuttosto la volontà di maggiori guadagni economici, del desiderio di accedere a mercati...

L’integrazione europea passa (anche) dallo sviluppo rurale nei Balcani

Campagne dimenticate, arretratezza e povertà si scontrano con la dipendenza dall’agricoltura come fonte di reddito considerevole

Quello dell'economia rurale è un settore importante per i Balcani occidentali che, nonostante tradizioni e pratiche agricole potenziali, spesso presenta tante difficoltà. Campagne dimenticate, arretratezza e povertà si scontrano con la dipendenza dall’agricoltura come fonte di reddito considerevole. Occorrerebbe quindi prendere in maggiore considerazione il bisogno di migliorare le condizioni di vita e di lavoro...

Israele e i suoi coloni continuano a violare le risoluzioni Onu sulla Palestina

Tor Wennesland: Esercito israeliano e Hamas smettano di colpire i civili. L’unica soluzione è quella dei due Stati entro i confini pre-1967

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente (UNSCO), Tor Wennesland, ha illustrato il diciottesimo rapporto sull'attuazione della risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza, compreso il periodo tra il 23 marzo e l'11 giugno 2021, ma, prima di passare ai recenti sviluppi ha voluto ribadire che...

Nel mondo 41 milioni di persone a rischio imminente di carestia. Che c’è già in Etiopia, Madagascar, Sud Sudan e Yemen

WFP: senza finanziamenti urgenti e accesso umanitario immediato, sarà una tragedia globale

Il World Food Programme (WFP) ha avvertito che, senza finanziamenti urgenti per scongiurare una catastrofe, e senza accesso alle famiglie tagliate fuori dal conflitto, la carestia - già presente in 4  Paesi - potrebbe diventare una realtà per milioni di persone in tutto il mondo. rivolgendosi al Comitato Esecutivo del Wfp, il direttore esecutivo dell’agenzia...

In Afghanistan il tempo per prevenire lo “scenario peggiore” sta per scadere

L’unica cosa che non conosce crisi in Afghanistan sono le piantagioni di papavero da oppio

L’informativa che la rappresentante speciale del Segretario generale dell’Onu per l'Afghanistan, Deborah Lyons, ha presentato al Consiglio di sicurezza sulla situazione è stata un’anatomia del fallimento dell’intervento della Nato (e dell’Italia) in Afghanistan. I principali trend attuali che secondo la Lyons hanno un impatto negativo sul Paese sono una litania di problemi non solo irrisolti,...

Gli investimenti globali all’estero nel 2020 sono crollati del 35%. A rischio quelli per gli Sdg

FDI destinati a riprendersi parzialmente nel 2021 ma permane l'incertezza

Secondo il nuovo World Investment Report 2021 dell'United Nations conference on trade and development (Unctad), «I i flussi globali di investimenti diretti esteri (FDI) dovrebbero raggiungere il minimo nel 2021 e recuperare parte del terreno perduto con un aumento dal 10% al 15%». Nel 2020, a livello globale gli FDI sono crollati del 35%, calando dall’1,5 trilioni...

Infanzia rubata e un futuro da riparare: aumentano le gravi violazioni contro i minori nei Paesi in guerra

Rapporto Onu: la vulnerabilità dei minori aggravata dal Covid-19. Rapimenti +90%, violenze sessuali +70%

Secondo il rapporto “A Stolen Childhood and a Future to Repair: Vulnerability of Girls & Boys in Armed Conflict Exacerbated by COVID-19 Pandemic” pubblicato dall’Onu, «Il 2020 è stato particolarmente cupo per i bambini colpiti dai conflitti, con oltre 19.300 ragazzi e ragazze che hanno subito una o più gravi violazioni contro di loro. Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 112