Inquinamenti

Avvelenati 3 dei 7 orsi trovati morti in Trentino nel 2023?

StopCasteller: sconvolgenti le rivelazioni di Mi Manda RaiTre

Dopo la puntata di "Mi Manda RaiTre" sugli orsi in Trentino andata in onda il 7 gennaio, intervengono  gli attivisti della Campagna StopCasteller: «La nostra indignazione è grande per le rivelazioni shock riportate dal programma televisivo: la Provincia autonoma di Trento avrebbe confermato che a uccidere gli ultimi 3 della lunga lista di ben 7...

Comprendere meglio come gli aerosol e le nuvole modificano meteo e clima

Il nuovo progetto CERTAINTY metterà in campo nuove tecnologie

Il progetto Cloud-aERosol inTeractions & their impActs IN The earth sYstem (CERTAINTY), finanziato dal programma Horizon Europe, punta a migliorare la nostra comprensione dell’impatto delle nuvole e degli aerosol sul clima. Al Ilmatieteen Laitos – l’Istituto meteorologico della Finlandia che partecipa a   CERTAINTY, spiegano che «Questo progetto si sforza di perfezionare e utilizzare osservazioni e modelli per...

A Brozzi incendio tra il cimitero e il deposito delle Ferrovie, molti i rifiuti andati a fuoco

Arpat e Asl hanno proposto al Comune di Firenze l'emissione di un'ordinanza che vieti il consumo degli ortaggi coltivati all'interno del terreno impattato dalle ricadute dei fumi

Nelle primissime ore del 5 gennaio 2024, la sala operativa della Protezione Civile (SOP), su richiesta dei Vigili del Fuoco, ha contattato il personale ARPAT per un incendio scoppiato tra il cimitero di Brozzi ed il deposito delle Ferrovie, più precisamente in una porzione di terreno collocata nel Comune di Firenze a nord della rotatoria...

Le acque sotterranee sono un ecosistema fondamentale per la salute del nostro pianeta

Da uno studio l’appello per una maggiore protezione, per preservare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici

L’acqua è la base di tutta la vita sulla Terra. Le acque sotterranee sono la più grande riserva non congelata di acqua dolce sulla Terra, forniscono il fabbisogno di acqua potabile di quasi il 50% della popolazione urbana mondiale. Paesi come la Danimarca, ad esempio, ottengono l’acqua potabile interamente dalle acque sotterranee. Tuttavia, il ruolo cruciale delle...

Senza impollinatori i fiori di campo evolvono verso l’autofecondazione

Un circolo vizioso da interrompere per evitare conseguenze trofiche a cascata

Secondo lo studio “Ongoing convergent evolution of a selfing syndrome threatens plant-pollinator interactions”, pubblicato recentemente su New Phytologist da un team di ricercatori del Centre d'Ecologie Fonctionnelle et Evolutive (CEFE) dell’Université de Montpellier e del CNRS,  «In un ambiente privo di insetti impollinatori, le piante da fiore che si sviluppano nelle colture agricole tendono ad...

Le alghe saranno il cibo di un mondo post catastrofe nucleare o dopo una grande eruzione vulcanica?

Riconoscere che scenari come una guerra nucleare o grandi eruzioni vulcaniche devono essere presi sul serio

Un team di ricercatori ha scoperto che «La crescita delle alghe marine, e quindi il loro potenziale di diventare un'importante fonte di cibo, aumenta dopo un disturbo improvviso e prolungato della luce solare osservato dopo conflitti nucleari più gravi o una grande eruzione vulcanica». Uno dei ricercatori, Te Whare Wānanga o Waitaha / David Denkenberger, professore...

Colpo di mano in Regione Abruzzo cancella la riserva costiera del Borsacchio

Ma il Consiglio di Stato blocca un cementificio nell’area di rispetto della Riserva Naturale Regionale Punta Aderci

Il primo gennaio il Wwf Abruzzo ha organizzato un sit-in nella Riserva regionale del Borsacchio e denuncia che «Sono 5 i consiglieri regionali che hanno presentato un emendamento alla Legge regionale di Bilancio che ha ridotto l'unica riserva regionale costiera della provincia di Teramo da oltre 1000 ettari a 24 ettari!». Infatti i consiglieri regionali...

Perché il nucleare è un’energia antidemocratica e neocoloniale

Una tecnologia basata sulla segretezza e la repressione e che amplia le disuguaglianze

Se nessuna tecnologia può essere definita neutrale, questa affermazione è ancora più vera per l’energia nucleare. Pericoloso, complesso, strettamente legato a quello militare, richiedendo l'estrazione di notevoli quantità di minerali, l'uso dell'atomo comporta implicazioni politiche in varia misura, sia che avvenga negli stati democratici che sotto regimi autoritari. Una breve panoramica internazionale. Lo stato nucleare: antidemocratico, abile...

Legge Bilancio 2024, Legambiente: sottovalutate la crisi climatica e la transizione ecologica ed energetica

Continua la corsa insensata verso il Ponte sullo stretto di Messina a discapito delle vere priorità sulla mobilità del Sud Italia e del Paese

Dopo lo scontato sì della Camera a una legge di Bilancio blindata. Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, sottolinea che quanto approvato «Conferma l’incomprensibile sottovalutazione da parte del Governo Meloni della lotta alla crisi climatica e la mancanza di coraggio e di risposte concrete rispetto alla velocizzazione della transizione ecologica ed energetica di cui il Paese ha bisogno. In...

Il 2024 probabilmente supererà il 2023 come anno più caldo mai registrato

Met Office: nel 2024 la prima possibilità di +1,5° C all’anno, il limite dell’Accordo di Parigi

Le previsioni del Met Office britannico per la temperatura globale suggeriscono che «Il 2024 sarà un ulteriore anno da record, che dovrebbe superare il 2023, che è quasi certamente l’anno più caldo mai registrato». Adam Scaife del Met Office evidenzia che «Il previsto picco in due fasi della temperatura globale ha ricevuto un aumento temporaneo...

Cittadini contro la crisi climatica: concluso dopo 2 Anni il progetto Life ClimAction (VIDEO)

24 mesi di volontariato ambientale per formare e informare la comunità, vera protagonista della transizione energetica

A pochi giorni dalla chiusura della Cop28, che sancisce per la prima volta l’uscita dalle fonti fossili in modo da raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 con un’accelerazione su rinnovabili e l’efficienza energetica, si conclude anche il progetto europeo Life ClimAction promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation, cofinanziato dal programma LIFE. Il Cigno Verde fa il bilancio...

Il Governo giapponese non dovrà risarcire le vittime del disastro nucleare di Fukushima Daiichi

L'agenzia nucleare revoca il divieto di attività della centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa, la più grande del mondo

Il 26 dicembre, l'Alta Corte di Tokyo si è pronunciata su una causa intentata contro il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (Tepco) da una decina di querelanti della prefettura di Fukushima che sono stati evacuati a Tokyo dopo il disastro nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011 e ha revocato in parte...

La Spagna conferma l’uscita dal nucleare e approva il piano sui rifiuti radioattivi

Lo smantellamento delle centrali nucleari sarà pagata dai proprietari, pplicando il principio "chi inquina paga"

Il Consiglio dei ministri della Spagna, su proposta del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica (MITECO), ha approvato il Settimo Piano Generale per i Rifiuti Radioattivi (PGRR) che stabilisce la politica del governo di sinistra spagnolo in materia di gestione dei rifiuti, ompreso il combustibile nucleare esaurito, e lo smantellamento e la...

Il Governo ha ratificato il protocollo su gestione integrata zone costiere e la convenzione su acque di zavorra e sedimenti navi

MASE: un passo in avanti nella tutela dei nostri mari e delle nostre coste

Su proposta del ministro degli  esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, il Consiglio del ministri ha approvato due disegni di legge di ratifica ed esecuzione di a atti internazionali sulla cooperazione nel settore marittimo. Il primo è la ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid...

A Gaza una letale combinazione di fame e malattie

Volker Türk: «La fame non deve mai essere un mezzo o il risultato di una guerra»

Secondo il nuovo rapporto “Gaza Strip: IPC Acute Food Insicurity” dell’Integrated Food Security Phase Classification (IPC), «La fame sta devastando Gaza e si prevede che ciò aumenterà le malattie in tutta la Striscia, in modo più acuto tra i bambini, le donne incinte e che allattano e gli anziani». L’IPC è una partnership globale alla...

La Regione Umbria vuole i veicoli a motore sui sentieri

Legambiente: una follia! Assurdo disprezzo del patrimonio naturale e boschivo dell’Umbria

Il Consiglio Regionale dell’Umbria ha approvato un emendamento al Bilancio di previsione 2024 a firma della Consigliera Manuela Puletti della Lega per Salvini, che apre al transito di veicoli a motore sui sentieri, sulle mulattiere sui viali parafuoco e sulle piste di esbosco e di servizio ai boschi e pascoli e Maurizio Zara, presidente di...

La produzione di verdure in serra emette alti livelli di protossido di azoto

I risultati di uno studio cinese: le coltivazioni in serra pongono una seria minaccia al clima globale

Il nuovo studio “High soil nitrous oxide emissions from a greenhouse vegetable production system in Shouguang, Northern China”, pubblicato su Atmospheric Environment da un team di ricercatori guidato da Xue Li dell’Istituto di ecologia applicata dell’Accademia cinese della scienze, ha scoperto che «I sistemi di produzione di ortaggi in serra (GVP) sono le principali fonti di emissioni...

Pniec: altro che “luce verde”, per la Commissione Ue il Governo Meloni deve fare ancora moltissimo

Riduzione complessiva delle emissioni climalteranti di appena il 40,3% contro il -55% cui punta l'Europa entro il 2030

La Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni sull’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che dovrà essere finalizzato entro giugno 2024 e, a differenza di quanto voleva far credere il governo con alcune dichiarazioni in sede parlamentare, il lavoro da fare è ancora molto e, come fanno notare in un comunicato congiunto Wwf...

Per ridurre l’inquinamento da azoto ci vuole una dieta più a base vegetale

Dimezzare il consumo di carne e latticini, migliorare agricoltura e catena alimentare, ridurre il consumo eccessivo e l’assunzione di proteine

L’allevamento intensivo di bestiame e una dieta eccessivamente ricca di prodotti animali provocano notevoli perdite di azoto reattivo nell’ambiente. Questo causa diverse forme di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, contribuendo al cambiamento climatico. L’esaurimento dell’azoto nel suolo è considerato una delle principali cause di perdita di biodiversità e di risorse naturali. I suoli sani sono la base...

La norma “trivella selvaggia” nel decreto Energia mette a rischio delfini e tartarughe marine

Wwf: «Pichetto Fratin cancelli la norma, Zaia e Bonaccini intervengano»

Secondo il Wwf, «Da parte del Governo va avanti l’opera di delegittimazione del ruolo delle aree protette nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio naturale. Se lo scorso anno era stata la volta della norma “caccia selvaggia”, contenuta nella Legge di Bilancio 2023, che metteva a rischio la fauna selvatica anche nei parchi, lo scorso...

Una goccia da bere: nella Striscia di Gaza i bambini hanno accesso solo al 10% del normale consumo di acqua

Unicef: servizi idrici e igienico-sanitari sul punto di collassare, incombono epidemie su larga scala

L’Unicef ha lanciato un altro drammatico allarme: «I bambini recentemente sfollati  nel sud della Striscia di Gaza accedono solo a 1,5-2 litri di acqua ogni giorno, ben al di sotto del fabbisogno raccomandato solo per la sopravvivenza. Secondo gli standard umanitari, la quantità minima di acqua necessaria in caso di emergenza è di 15 litri, compresa...

1 specie su 9 di uccelli si è estinta. Potrebbero essere 1.430 specie, il 12%, il doppio della stima precedente

Le estinzioni nascoste degli uccelli. Il più grande evento di vertebrati causato dall’uomo è stata la colonizzazione delle isole

Secondo lo studio “Undiscovered bird extinctions obscure the true magnitude of human-driven extinction waves”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svedesi, britannici e tedeschi guidato da Rob Cooke dell’UK Centre for Ecology & Hydrology (UKCEH) e della Göteborgs universitet, «Gli esseri umani hanno spazzato via circa 1.400 specie di uccelli – il...

Amianto killer a Livorno: Fincantieri condannata a maxi risarcimento di 500mila euro per la morte di un operaio

Impiegato per 21 anni nello stabilimento di Livorno l’uomo è deceduto per un cancro ai polmoni

Il Tribunale di Livorno ha condannato Fincantieri al risarcimento di più di 500mila euro per la morte di U.O., deceduto a 76 anni per un cancro ai polmoni di origine professionale provocato dall’amianto. Per 21 anni l’operaio è stato scalpellinatore, carpentiere e manutentore allo stabilimento di Livorno della azienda di cantieristica navale e proprio qui è stato esposto costantemente alla fibra killer. Oltre a manipolare lui stesso l’amianto friabile per tutto il...

Creme solari sulle nevi del Polo Nord

Studio Italiano scopre contaminanti “emergenti” riconducibili ai prodotti per la cura personale nella neve delle isole Svalbard

Lo studio “Chemicals of Emerging Arctic Concern in north-western Spitsbergen snow: Distribution and sources”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori  dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dell’ University Centre in Svalbard, ha scoperto tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard che...

Appello alla Commissione Ue: «Non ritirate il regolamento Ue pesticidi- SUR»

81 Associazioni alla von der Leyen: impegni vincolanti per gli Stati membri

Nel Consiglio AgriFish del 11 dicembre, la maggior parte dei ministri dell’agricoltura dell’Ue so è detto determinato a continuare a lavorare sulla regolamentazione d sui pesticidi, nonostante il Parlamento europeo abbia votato contro il proseguimento di ulteriori negoziati. Per #CambiamoAgricoltura, la coalizione di oltre 90 sigle della società civile coordinata da un gruppo di lavoro...

Pesticidi nel piatto: dati in miglioramento ma serve legge contro il multiresiduo e più consapevolezza dei cittadini

Scendono al 39,21% i campioni di alimenti di origine vegetale e animale in cui sono state trovate tracce di uno o più fitofarmaci

Quello tracciato dal nuovo report di Legambiente “Stop pesticidi nel piatto 2023”, realizzato in collaborazione con Alce Nero e frutto della collaborazione con esperti, esponenti del mondo della ricerca, docenti universitari e medici, è un quadro di luci e ombre. Lo studio si basa su 6.085 campioni di alimenti di origine vegetale e animale provenienti...

Risk Map 2024: cresceranno la minaccia del cambiamento climatico e i rischi per la sicurezza e la salute

Italia a rischio caldo estremo e malattie trasmesse da vettori

International SOS, società leader mondiale nella gestione dei rischi per la salute e sicurezza della forza lavoro, ha pubblicato oggi la Risk Map 2024 interattiva che «Fornisce alle organizzazioni una valutazione dei rischi medico-sanitari e di security e riflette l'impatto che eventi critici, come i conflitti in corso in Ucraina e tra Israele e Hamas,...

Vedere attraverso fumo e fiamme con un dispositivo olografico portatile

Messo a punto dall’Istituto nazionale di ottica del Cnr, è in grado di visualizzare scene interamente nascoste durante gli incendi

Lo studio “SWIR digital holography and imaging through smoke and flames: unveiling the invisible”, pubblicato su Optics Express da Massimiliano Locatelli, Eugenio Pugliese, Pasquale Poggi, Stefano Euzzor, e Riccardo Meucci del gruppo di imaging e olografia digitale dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ino), illustra i test di funzionamento di...

Salvamare: al via il primo programma nazionale di recupero delle plastiche nei fiumi

Ma siamo ancora alla fase sperimentale: 6 milioni di euro per 7 autorità di bacino per gli anni 2022, 2023 e 2024

La viceministro all’ambiente e sicurezza energetica (MASE) Vannia Gava ha annunciato che è stato firmato il decreto ministeriale che adotta e finanzia il primo programma sperimentale per il recupero delle plastiche nei fiumi. La Gava ha ricordato  che «Il provvedimento rientra nell’ambito della legge “SalvaMare” e prevede la realizzazione di interventi strutturali direttamente sui corsi...

Raggiungere gli obiettivi della politica ambientale dell’Ue entro il 2030 sarà impegnativo

Ma le prospettive per il raggiungimento di numerosi target dell’Environment Action Programme sono positive

Il rapporto “European Union 8th Environment Action Programme - Monitoring report on progress towards the 8th EAP objectives 2023 edition”. pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), si basa sull’European Green Deal e definisce il quadro per la politica ambientale dell'Unione europea fino al 2030, dimostrando che  «L'Ue potrebbe non soddisfare la maggior parte delle esigenze...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 276