Inquinamenti

La nuova misteriosa marea nera petrolifera nel Golfo del Messico

Finiti in mare più di 4 milioni di litri di greggio, a rischio le rare tartarughe marine di Kemp e le balenottere di Rice

Il 20 novembre, il comando unificato  dell’ U.S. Coast Guard Heartland Office ha comunicato che stava continuando a monitorare e a intervenire su «Uno sversamento di petrolio vicino al sistema di oleodotti della compagnia Main Pass Oil Gathering (MPOG), noto come incidente MPOG11015, vicino alla parrocchia di Plaquemines, a sud-est di New Orleans». Il 17...

L’incubo ambientale dell’inquinamento industriale nell’Artico russo

L’elenco delle compagnie minerarie e petrolifere russe più sporche secondo Bellona

Fin dall’epoca sovietica, nell’Artico russo operano diverse grandi industrie che hanno un impatto distruttivo senza precedenti sull’ambiente e negli ultimi anni la zona artica della Russia (AZRF) ha vissuto un nuovo boom industriale, soprattutto con megaprogetti per l’estrazione delle risorse naturali. La Rotta del Mare del Nord (NSR) è in fase di sviluppo ed è...

Black Friday, Wwf: il pianeta non è scontato (VIDEO)

Sima: dagli acquisti degli italiani fino a 500mila tonnellate di CO2 rilasciate in atmosfera

Nella settimana del Black Friday, mentre siamo sommersi da offerte di prodotti in saldo, il Wwf  ricorda che il Pianeta non fa sconti e, anche con il video #IlPandaSiamoNoi  vuole fare riflettere le persone sull’impatto delle loro scelte negli acquisti, che apparentemente fanno risparmiare, ma fanno pagare un caro prezzo alla Natura e alla nostra salute....

Gli ambientalisti contro l’Europarlamento, bocciato il dimezzamento dei pesticidi al 2030

Wwf: «Voto condizionato dagli interessi di una parte dell’agroindustria, ora la strada della transizione ecologica dell’agricoltura è tutta in salita»

Con 299 voti contrari, 207 a favore e 121 astenuti, la plenaria dell’Europarlamento ha affossato il nuovo regolamento europeo per l'utilizzo sostenibile dei pesticidi (Sustainable use of pesticides regulation - Sur), scatenando le ire del fronte ambientalista. Avanzata dalla Commissione Ue nel giugno 2022 per dimezzare l’uso dei pesticidi chimici entro il 2030 e limitarne...

Il paradosso di Bayer, auto-candidata a guidare il futuro dell’agricoltura rigenerativa

Non è possibile equiparare l’agricoltura rigenerativa ad una basata su sementi modificate, applicazione di sostanze chimiche, nuovi fungicidi ed erbicidi

La Bayer ha sferrato un attacco su larga scala all’agricoltura rigenerativa, candidandosi a divenire leader dell’approccio agroecologico. Ovviamente la declinazione dei principi a cui dice di rifarsi è ben lontana dall’originale espressione degli stessi. Ed è questa la cosa grave: non si tratta di un semplice green-washing ma del tentativo di appropriarsi della nomenclatura e...

Greenpeace sul rapporto Iea: l’autoregolamentazione di petrolio e gas porta al disastro collettivo

350.org: rafforzare la giustizia climatica. Alla COP28 Unfcc un obiettivo globale per le energie rinnovabili

Commentando il nuovo rapporto speciale “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transitions”  pubblicato dall’International energy agency (Iea), Kaisa Kosonen, coordinatrice politica di Greenpeace International, ha detto che «Questo rapporto dell’Iea mostra che se i governi continuano a stare fermi e a lasciare che ogni compagnia petrolifera cerchi di essere l’ultima a sopravvivere, allora...

Dalle compagnie petrolifere e del gas solo l’1% degli investimenti nell’energia pulita

Birol: abbandonare l’illusione che quantità inverosimili di cattura del carbonio siano la soluzione

Secondo il nuovo importante rapporto speciale “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transitions” pubblicato dall’International energy agency (Iea), l’industria dell’Oil&Gas può adottare un approccio più responsabile, ma a quanto pare non lo sta facendo. La Iea sottolinea che «I produttori di petrolio e gas si trovano di fronte a scelte cruciali sul loro...

I bombi non possono sentire il sapore dei pesticidi, nemmeno a livelli letali

Un composto non tossico che abbia un sapore sgradevole potrebbe essere utilizzato come deterrente per le api

Il nuovo studio “Mouthparts of the bumblebee (Bombus terrestris) exhibit poor acuity for the detection of pesticides in nectar” pubblicato su eLife da un team di ricercatori dell’università di Oxford e dell’Imperial College London, ha rivelato che i bombi non possono sentire il sapore dei pesticidi presenti nel nettare, anche a concentrazioni letali e che...

Il 2022 è stato il secondo anno peggiore per gli incendi in Europa. Jrc: un avvertimento di un clima che cambia

Il totale dei terreni bruciati nelle aree protette Natura 2000 nel 2022 è il più alto degli ultimi 10 anni

Secondo il nuovo rapporto “Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2022”, pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Nel 2022, quasi 900.000 ettari di terreno sono andati in fiamme nell’Ue. Quest corrisponde all'incirca alle dimensioni della Corsica». Da quando nel 2000 è iniziato il monitoraggio attraverso l’European Forest Fire Information System (EFFIS, il...

Il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ue sull’uso sostenibile dei pesticidi

Gli eurodeputati di destra ed estrema destra svuotano la proposta e mettono gli interessi delle lobby industriali sopra quelli di salute e ambiente

Nell’ambito dell’European Green Deal, il 22 giugno 2022 la Commissione europea ha proposto un regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sustainable Use of Plant Protection Products Regulation  - SUR) come parte di un pacchetto di misure per  ridurre l’impronta ambientale del sistema alimentare dell’Ue. Ma questa proposta di regolamento, così come modificata dagli eurodeputati in  seduta plenaria,...

Acciaieria Danieli – Metinvest: dalla Laguna di Grado e Marano a Piombino?

Legambiente FVG: i nostri NO non sono dettati da pregiudizi o “ideologici”. Indicate le possibili alternative

Di decarbonizzazione, salute e occupazione si è parlato il 17 novembre a Taranto nel corso del convegno nazionale "L'acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell'ambiente, del lavoro", organizzato da Legambiente, che ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, innovative aziende europee del settore siderurgico...

Studio a guida Enea stima gli effetti delle radiofrequenze sulla gravidanza

Enea si è occupata degli effetti su fertilità maschile e gravidanza in animali da laboratorio

«L’esposizione alle radiofrequenze non sembrerebbe avere particolari conseguenze sulla salute fetale». E’ quanto emerge dal progetto “SR4. Systematic reviews of exposure to radiofrequency fields and adverse reproductive outcomes (animal and in-vitro studies)”  sugli effetti sul sistema riproduttivo legati all’esposizione alle radiofrequenze[1], coordinato da ENEA e finanziato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha tra le...

Festa dell’albero: nel bio-bosco di Montopoli in Val D’Arno 3000 alberi nell’area bonificata

In 10 anni potrà assorbirà 70 tonnellate di CO2 e altri inquinanti

In occasione della Festa dell’albero, si è tenuta una visita per documentare la crescita del bio-bosco di Montopoli Val D’Arno, messo a dimora due anni fa. Soci e socie Unicoop Firenze e attivisti/e del Circolo di Legambiente Valdera hanno visitato i 6 ettari di terreno dove due anni fa sono stati piantati 3.000 nuovi alberi,...

A Gaza vittime civili senza precedenti e senza uguali. Strage di bambini

Oms: guerra e crisi sanitaria a Gaza sono una ricetta per le epidemie

Mike Ryan, il direttore delle risposte alle emergenze dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ha lanciato un drammatico allarme: «Le migliaia di feriti subiti dai civili in tutta Gaza, combinati con una crescente crisi sanitaria pubblica, sono una ricetta per le epidemie» e ha aggiunto che «Così tanti bambini rimangono in pericolo poiché continuano i combattimenti...

Il disco rotto dell’Emissions gap report: clima verso un riscaldamento globale di 2,5 – 2,9 °C (VIDEO)

Per raggiungere i 2° C o gli 1,5° C le emissioni previste per il 2030 devono diminuire del 28 - 42%

Mentre le temperature globali e le emissioni di gas serra superano ogni record, il nuovo ’Emissions Gap Report 2023: Broken Record – Temperatures hit new highs, yet world fails to cut emissions (again),  dell’United Nations environment programme (Unep) rileva che gli attuali impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi non sono sufficienti ad evirare il caos climatico...

Lotta all’inquinamento da plastica: la montagna dell’Inc-3 ha partorito un topolino

Greenpeace: negoziati finiti in frustrazione. I governi permettono agli interessi delle imprese dei combustibili fossili di sabotare l’accordo

La terza sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee to develop an international legally binding instrument on plastic pollution, including in the marine environment (INC-3) si è conclusa oggi a Nairobi, in Kenya, con un accordo su un punto di partenza per negoziati nella quarta sessione (INC-4). «Un risultato deludente per la lotta contro la crisi climatica e della plastica», commenta...

Empoli, esclusi impatti significativi sull’ambiente dall’incendio presso il Centro pneumatici

L’analisi di Arpat sottolinea la dinamica dell’andamento del fumo e il breve tempo con cui i vigili del fuoco sono riusciti a domare le fiamme

Il rogo, che è divampato sabato 18 novembre 2023 presso i magazzini del Centro pneumatici in via Lucchese, è stato domato in poche ore dai Vigili del fuoco di Empoli, coadiuvati da squadre arrivate da Prato, Pisa e Firenze. Sul posto, oltre alle forze di Polizia e Carabinieri, è intervenuto personale di Arpat e di...

La corsa al litio in Africa sta alimentando la corruzione e danneggiando comunità e ambiente

L’attuale modello economico non consente all’Africa di beneficiare della sua ricchezza di risorse naturali come il litio

La settimana scorsa il Parlamento e il Consiglio europei hanno concordato un piano per aumentare l’approvvigionamento di materie prime strategiche, essenziali per la transizione energetica è in cima all’agenda. Ue, per garantire che le catene di approvvigionamento dei minerali siano in linea con i più elevati standard internazionali in materia di diritti umani, ambiente e governance...

Affidarsi alla rimozione della CO2 è probabilmente incompatibile con il diritto internazionale

La Carbon Dioxide Removal potrebbe essere il prossimo fallimento dell’azione climatica ad essere contestato in tribunale

Lo  studio “Legal limits to the use of CO2 removal to meet climate goals”, pubblicato recentemente su Science da Rupert F. Stuart-Smith, Lavanya Rajamani e Thom Wetzer dell’università di Oxford, Joeri Rogelj dell’Imperial College London. In vista della 28esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc),avverte che «Gli stati che fanno...

La Commissione europea chiede un’azione urgente contro la resistenza antimicrobica

Un problema da 11,7 miliardi di euro all’anno, ma i progressi sono troppo lenti. Ogni anno si potrebbero prevenire oltre 10 mila decessi

In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day - EAAD) realizzata in collaborazione con la World AMR Awareness Week (WAAW) dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che si svolge tra il 18 e il 24 novembre di ogni anno, l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha rilanciato l’allarme sulla...

Dall’ex Ilva di Taranto parte la sfida per la decarbonizzazione dell’acciaio

Innovazione, salute e occupazione con +900.000 addetti nelle fonti energetiche rinnovabili al 2050

Oggi, al convegno nazionale "L'acciaio oltre il carbone. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell’ambiente, del lavoro", organizzato da Legambiente a Taranto, si è parlato di decarbonizzazione, salute e occupazione. Il convegno, che ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, innovative aziende europee del settore siderurgico e referenti istituzionali locali ed...

Piombino, Legambiente apre alla possibile acciaieria Danieli – Metinvest

«Per quello che si conosce del progetto, non sembra che abbia impatti tali da danneggiare altri settori. Semmai dobbiamo preoccuparci che tipo di impianti si intende realizzare»

Si leggono, soprattutto sui social, commenti negativi sull’ipotesi del possibile investimento Danieli - Metinvest per una nuova acciaieria. Si afferma che si tornerà ad una monocultura siderurgica. Legambiente vuole replicare a queste affermazioni, precisando che si può parlare di monocultura solo quando un’attività economica consuma o danneggia risorse tali da mettere a rischio il benessere...

Vecchi e nuovi reati ambientali: accordo Ue su sanzioni rafforzate

I nuovi crimini includono l’inquinamento causato dalle navi, l’uso del mercurio e l’esaurimento illegale delle risorse idriche

La presidenza del Consiglio europeo e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su una proposta di direttiva europea che migliorerebbe le indagini e l'azione penale riguardanti i reati ambientali. Il relatore del Parlamento europeo, il democristiano olandese  Antonius Manders, è soddisfatto: «Abbiamo negoziato con successo una posizione di tolleranza zero sui...

Ue e glifosato: non c’è maggioranza qualificata. Deciderà (e rinnoverà per 10 anni) la Commissione europea

Greenpeace: si è persa l’occasione per vietare un pericoloso pesticida. L’Italia si è astenuta

L’attesissimo voto del Comitato di Appello dello Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed (Commissione SCoPAFF) dell’Unione europea sulla proposta di rinnovare l’autorizzazione del glifosato per altri 10 anni, non ha raggiunto una maggioranza qualificata, né a favore né contro il rinnovo all’utilizzo dell’erbicida. Uno stallo che  fa seguito a una precedente votazione alla...

Energia: consumi fermi ma emissioni in calo dell’8%. L’analisi Enea del III trimestre

Cala la domanda di gas. Forte deficit nella bilancia commerciale delle tecnologie chiave per la decarbonizzazione

Secondo l’aggiornamento trimestrale dell’Analisi ENEA del sistema energetico italiano, nel terzo trimestre dell’anno i consumi energetici sono stati sostanzialmente stabili (-0,3%), ma con una  forte contrazione delle emissioni di CO2 (-8%) per il minore utilizzo di fonti fossili e il significativo aumento delle rinnovabili. Stime preliminari per l’intero 2023 indicano un calo dei consumi di circa il...

Lancet countdown, la salute umana passa dall’abbandono dei combustibili fossili

Romanello: «Ogni momento che ritardiamo rende il percorso verso un futuro vivibile più difficile e l’adattamento sempre più costoso e impegnativo»

Una delle più prestigiose riviste medico-scientifiche al mondo, Lancet, ha lanciato ieri l’ottavo aggiornamento del rapporto Countdown on health and climate change, in cui 114 esperti di spicco provenienti da 52 istituti di ricerca e agenzie Onu in tutto il mondo tracciano i rischi sanitari legati alla crisi climatica in corso. Senza una mitigazione profonda...

Le grandi compagnie fossili avrebbero potuto pagare i loro danni climatici, guadagnando comunque 10.000 miliardi di dollari

La ricchezza fossile che si auto-perpetua a danno dei più poveri e fragili

Secondo il nuovo  rapporto "Carbon Majors' trillion dollar damages" pubblicato dal think tank internazionale Climate Analytics, «I danni globali causati al clima dalle emissioni associate alle 25 principali "major del carbonio" del settore oil and gas tra il 1985 e il 2018 sono stimati in  20.000 miliardi di dollari rispetto ai 30.000 miliardi di dollari guadagnati nello...

Decreto Bollette: bocciato l’elettrodotto per collegare l’Isola del Giglio

Simiani (Pd) il governo Meloni penalizza Isola del Giglio. Feri (PNAT): un muro solido costruito con una perfetta miscela di vincoli e di mancato interesse a migliorare

Marco Simiani, capogruppo del  Partito democratico in Commissione ambiente della Camera di Montecitorio, aveva presentato un ordine del giorno per impegnare il governo sul tema della realizzazione del cavo sottomarino per collegare elettricamente l'isola del Giglio ma, nonostante l’Isola sia amministrata da una giunta di centro-destra, il governo di Destra ha respinto la proposta Simiani...

Polmoni maggiormente a rischio con meno polveri sottili e più nanoparticelle

Studio italiano: l’esposizione a nanoparticelle da traffico veicolare in ambiente urbano può generare risposte pro-ossidative ed infiammatorie

Uno studio, coordinato dal Cnr-Isac e svolto in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e le Università Bicocca e La Statale di Milano, dimostra . Lo studio è pubblicato su Scientific Reports Secondo lo studio “Exposure to urban nanoparticles at low PM concentrations as a source of oxidative stress and inflammation”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori coordinato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera...

Wmo: non si vede la fine dell’aumento delle emissioni di gas serra. Nuovo record globale (VIDEO)

Ulteriore aumento della temperatura. Il budget del carbonio si sta riducendo rapidamente. Condizioni meteorologiche più estreme e innalzamento del livello del mare

Secondo il nuovo Greenhouse Gas Bulletin della World meteorological organization (Wmo), nel 2022 i gas serra hanno raggiunto ancora una volta un nuovo record e non si intravede alcuna fine alla tendenza al ribasso. Il Greenhouse Gas Bulletin, pubblicato per informare i negoziati climatici cdell’Onu  alla prossima COP28 Unfccc di Dubai, evidenzia che «Nel 2022...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 276