Inquinamenti

Affondato il peschereccio naufragato a Montecristo, a bordo circa 6.000 litri di carburante

Il ministro dell’ambiente: «Al momento non sono segnalate fuoriuscite di sostanze inquinanti»

E’ ormai affondato Il peschereccio di Porto Santo Stefano che alle 3:50 della notte del 12 giugno si era incagliato   sulla costa est dell’isola di Montecristo, all’interno della zona marina 1 di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. In un comunicato il ministero dell’ambiente spiega che «La Guardia Costiera di Portoferraio, dopo diversi tentativi...

Microplastiche trovate per la prima volta nelle foglie delle piante marine

Tutte le catene alimentari marine, molte delle quali finiscono nei nostri piatti, sono contaminate dalla microplastica

I coloratissimi pesci pappagallo che vivono nelle acque caraibiche al largo delle coste del Belize svolgono un ruolo essenziale per la protezione e la salute del secondo più grande sistema di barriera corallina del mondo: questi voraci vegetariani passano la maggior parte della loro vita a mangiare, soprattutto alghe, che se non tenute sotto controllo,...

Ognuno di noi mangia fino a 5 grammi di plastica a settimana, senza accorgersene

Wwf: «Se non la vogliamo nel nostro corpo, dobbiamo fermare le milioni di tonnellate di plastica che continuano a disperdersi in natura»

Nata per essere un materiale versatile quanto resistente, la plastica svolge fin troppo bene il proprio lavoro e si trova ormai davvero ovunque: non solo nei ghiacciai più remoti come nelle fosse oceaniche, ma pure all’interno del corpo umano. Semplicemente, la inghiottiamo ogni giorno. Lo studio No plastic in nature: assessing plastic ingestion from nature...

Due petroliere in fiamme nel Golfo Persico. Chi le ha attaccate? (VIDEOGALLERY)

Gli iraniani: altamente sospetta la coincidenza degli attacchi con la visita del premier giapponese a Teheran

Secondo Reuters e l'iraniana Press tv «Due petroliere sono in fiamme nell'area del Golfo Persico, al largo dell'Oman, dopo essere state nel mirino di attacchi». Lo confermano le foto che pubblichiamo (scattate da aerei e da navi s di soccorso iraniani) e fonti militari statunitensi. L’agenzia internazionale iraniana Pars Today spiega che «Le petroliere sono...

Un logo per il turismo sostenibile nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Qualità ambientale e promozione, logo, bandiere, plastic free, tutela del fratino e altro ancora

Il Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha annunciato la nascita del logo “Spiagge del Parco”, «per promuovere un turismo consapevole e sostenibile con iniziative che coinvolgono tutti gli attori interessati, dagli utenti agli operatori economici, dalle associazioni ambientaliste agli enti e alle istituzioni del territorio, in sinergia con le iniziative della Regione Toscana». Le Spiagge del...

Vivai e salute, valutare l’esposizione ai fitofarmaci di chi lavora nel florovivaismo

Al via il progetto triennale di Regione Toscana e Asl Toscana centro

I  numeri dell’attività florovivaistica nella provincia di Pistoia sono impressionanti: quasi 1.500 aziende (1.453); 3.600 occupati diretti e circa 3.000 indiretti; oltre 5.000 ettari ad uso vivai nella piana pistoiese e in parte in Val di Nievole; 600 milioni di fatturato (in crescita), un terzo del fatturato totale agricolo toscano;  export in 56 Paesi del...

Riduzione dei gas serra nei trasporti: piani dei governi Ue insufficienti. Italia solo 17esima

Le migliori Olanda, Regno Unito e Spagna, le peggiori Bulgaria e Ungheria

Secondo la  nuova analisi “National Energy and Climate Plans transport ranking” che prende in esame l'ambizione climatica dei governi dell'Unione europea, incentrata sugli obiettivi di riduzione delle emissioni dei trasporti – quello con le maggiori emissioni di CO2 nell'Ue -  «La maggior parte degli Stati membri non riuscirà a raggiungere i propri obiettivi di riduzione al...

Lampedusa: chi ha incendiato il Centro Comunale di Raccolta?

Legambiente Sicilia: «Avevamo denunciato la situazione di degrado del CCR e lo smaltimento illegale di rifiuti»

Ieri è stato appiccato il fuoco al Centro Comunale di Raccolta di contrada Taccio Vecchio a Lampedusa, dove erano stoccati in modo non corretto materassi, montagne di rifiuti vegetali, ingombranti e dove da mesi giacciono ammassati montagne di rifiuti urbani indifferenziati, copertoni, plastica, batterie e rifiuti ingombranti, provenienti dalla raccolta di novembre 2018. Sono intervenuti...

La nuova “via della Seta” degli aerei: sole, biomasse e tecnologie

Verso un’aviazione più sostenibile con la trasformazione delle biomasse di scarto in biocombustibile e idrogeno

Come spiegano all’università di Trieste, «I combustibili fossili per trasporto su strada sono destinati ad essere progressivamente sostituiti da vettori energetici sostenibili (veicoli elettrici o a idrogeno), ma tale transizione è molto più complessa per quanto riguarda il trasporto aereo, a causa della necessità di raggiungere elevate densità energetiche mantenendo ridotti peso e volume del...

Il mare più bello 2019 in Toscana: 5 vele ai comprensori Maremma Toscana e Costa d’Argento

Buoni risultati anche per l’Arcipelago Toscano, ma può fare meglio

Questa mattina a Roma a villa Celimontana nell’ambito del workshop conclusivo del progetto MedSeaLitter, Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato “Il mare più bello 2019” e al circolo Festambiente di Legambiente sottolineano  che «La guida che quest’anno assegna il riconoscimento delle 5 vele a ben 7 comprensori turistici di cui due vedono la nostra...

La Gran Bretagna a emissioni “net zero” entro il 2050

Nuovo piano governativo per affrontare i cambiamenti climatici

La premier conservatrice britannica  Theresa May ha già le valige in mano ma non ha rinunciato a mantenere le promesse fatte per combattere il riscaldamento globale, convinta che «Ridurre l'inquinamento andrebbe anche a vantaggio della salute pubblica e ridurrebbe i costi del sistema sanitario nazionale». La Gran Bretagna è la prima grande nazione a proporre...

Il mare più bello 2019: le vele di Legambiente e Touring Club

Tirreno il mare più premiato con 7 comprensori a 5 Vele, La Sardegna al primo posto seguita da Sicilia, Puglia, Campania e Toscana

Le località marine più belle d’Italia si affacciano sul Tirreno. Infatti, la guida di Legambiente e Touring Club Italiano, “Il mare più bello 2019”, assegna il riconoscimento delle 5 vele a ben 7 comprensori turistici bagnati dal Tirreno. In testa alla classifica c’è il Cilento Antico guidato da Pollica (Sa), la perla del Cilento e comune capofila...

MedSeaLitter: l’impatto delle plastiche sulla fauna marina e i risultati dei monitoraggi

Oggetti e frammenti di plastica nel 65% delle tartarughe marine e nel 50% dei pesci

Il Mediterraneo è uno dei 25 biodiversity hotspots del mondo, cioè una delle regioni con il maggior numero di specie viventi in tutto il pianeta. È anche un punto cruciale per gran parte delle rotte migratorie degli uccelli paleartici, e nelle sue acque vivono circa 900 specie di pesci e cetacei e circa 400 specie vegetali. Come per...

Nell’Ue qualità dell’acqua “eccellente” in più dell’85% dei siti di balneazione

L’Italia tra i migliori ma prima per i siti con acque balneabili di bassa qualità

Secondo la nuova relazione annuale “State of bathing waters” dell’European environment agency (Eea) e della Commissione europea, «oltre l'85 % dei siti monitorati l'anno scorso ha soddisfatto i più rigorosi criteri dell'Unione europea in materia di pulizia ed è stato classificato di qualità "eccellente". Insomma, per la relazione che include anche 300 siti monitorati in...

Estrarremo le materie prime strategiche da discariche e depositi di scorie minerarie

Migliorare la sostenibilità delle attività minerarie nell'Ue e contribuire a un'economia più circolare

Secondo il rapporto “Recovery of critical and other raw materials from mining waste and landfills” pubblicato dal Joint research center (Jrc) della Commissione europea nelle discariche e nei depositi di scorie minerarie presenti in Europa c’è un potenziale inutilizzato di materie prime strategiche che aspetta solo di essere estratto. Per migliorare lo sviluppo di queste...

Wwf, ogni anno finiscono nel Mediterraneo 570 mila tonnellate di plastica

Anche l’Italia ogni anno riversa in mare 40mila tonnellate di rifiuti plastici. In questo caso il problema non è il materiale in sé, ma la sua mancata gestione a valle del consumo

Alla vigilia della Giornata mondiale degli oceani non ci sono buone notizie per il Mare Nostrum: il nuovo report elaborato dal Wwf documenta come ogni anno finiscano nel Mediterraneo 570 mila tonnellate di plastica, l’equivalente di 33.800 bottigliette gettate in acqua ogni minuto. E nonostante la percezione di una crescente “plasticofobia” nella sensibilità pubblica nei...

Stop da subito alle grandi navi a Venezia, l’8 giugno manifestazione

Legambiente: solo navi di dimensioni compatibili con la laguna e deviate a Porto Marghera, senza scavo di nuovi canali

Dopo il grave incidente accaduto a Venezia il 2 Giugno, quando una nave da crociera MSC ha impattato con forza un battello fluviale turistico causando diversi feriti e gravi danni alla banchina, il Comitato No Grandi Navi ha indetto per sabato 8 giugno, con partenza alle ore 16,00 dalle Zattere, un corteo che si farà portavoce...

Tra gli eroi di Chernobyl c’era anche un soldato sovietico nero

Le truppe sovietiche che partecipato alla liquidazione di Chernobyl sono state i veri eroi

La scrittrice britannica Karla Marie Sweet è stata presa pesantemente in giro dopo che su Twitter si era lamentata perché nella serie “Chernobyl” trasmessa dalla HBO «Non ci sono attori neri» tra gli eroici “liquidatori” che nel 1986 impedirono che la tragedia nucleare diventasse ancora più enorme e mortale. Ma chi le faceva notare che...

Giornata mondiale degli Oceani, Legambiente e Wwf per le tartarughe marine (e il fratino)

Il rischio plastica. Spiagge pulite, ma no all'uso delle ruspe. Adottate una tartaruga

L’8 giugno è la  Giornata mondiale degli Oceani  e il Wwf ricorda che «L’approssimarsi della stagione balneare sta spingendo in questi giorni i gestori di lidi e villaggi turistici calabresi a far ripulire i tratti di spiaggia di propria pertinenza da tutto il materiale che le mareggiate invernali hanno depositato sugli arenili. Il più delle...

XXII CinemAmbiente: premio a The Climate Limbo, documentario su disastri ambientali e migrazioni (VIDEO)

Menzione speciale di Legambiente al documentario di Francesco Ferri e Paolo Caselli

Si è conclusa la XXII edizione di CinemAmbiente, il Festival internazionale di cinema e cultura ambientale organizzato a Torino dal Museo Nazionale del Cinema. Il festival, che si conferma come uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale, vede da diversi anni la collaborazione di Legambiente che con i propri educatori ambientali supporta...

Trump: «I cambiamenti climatici vanno in entrambe le direzioni»

Le dichiarazioni di Trump in Gran Bretagna contraddicono tutto ciò che ha fatto contro il clima

Intervistato nello show "Good Morning Britain" dopo aver incontrato il Principe Carlo durante la sua contestata visita in Gran Bretagna, il presidente Usa Donald Trump ha detto: «Credo che ci sia un cambiamento nel clima, e penso che cambi in entrambe le direzioni». La risposta più succinta e azzeccata a questa esibizione di negazionismo climatico...

Clima, Finlandia e Cile mostrano la strada giusta che l’Italia non vuole seguire (VIDEO)

Il governo di sinistra-centro finlandese: carbon neutral entro il 2035. Il governo di destra del Cile: carbon free entro il 2040

Mentre il Senato italiano si rifiuta di ammettere che esiste un’emergenza climatica, due Paesi – la Finlandia e il Cile -  hanno annunciato obiettivi che fanno impallidire molti leader politici che, un po’ in tutto il mondo, si sono autonominati leader climatici senza dar seguito ai loro impegni. Il programma del nuovo governo finlandese comprende...

Per i senatori l’Italia non è in emergenza climatica. La Lega negazionista e le promesse mancate del M5S

Dure critiche da Fridays For Future Italia, Tes e LeU. “Giudizio Universale” contro l’inerzia climatica del governo

Dopo il voto sul clima in Senato con il quale la maggioranza Lega - Movimento 5 Stelle ha deciso di continuare a stare nella retroguardia europea, non accettando di dichiarare l’emergenza climatica come hanno già fatto i due governi di centrodestra di Gran Bretagna e Irlanda, il commento più duro arriva forse dai giovani di...

Zuppa di plastica in mare: Greenpeace naviga nell’hotspot del Tirreno

Imballaggi delle multinazionali usati per pochi minuti e che restano in mare per decenni

Greenpeace, con il Cnr-Ias di Genova e l’Università politecnica delle marche, sta percorrendo il Mar Tirreno centrale per monitorare lo stato di inquinamento dei nostri mari e Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia, racconta di «Una vera e propria “zuppa di plastica”, insieme a materiale organico di vario tipo. E’ quello che abbiamo...

In Europa 203 navi da crociera inquinano 20 volte più di tutte le auto

Venezia terza città Ue più colpita dopo Barcellona e Palma di Maiorca. Quarta Civitavecchia

  Dopo l’incidente di Venezia, Cittadini per l’aria rilancia in Italia il rapporto “One Corporation to Pollute Them All Luxury cruise air emissions in Europe” di Transport & Environment  (T&E) dal quale emerge che nel 2017 le 203 navi da crociera che hanno solcato i mari dell’Europa hanno emesso  «62 mila tonnellate di ossidi di...

World Environment Day: in Cina ritornano le biciclette, contro l’inquinamento atmosferico

I progressi ambientali nel Paese che non vuole più essere il più grande inquinatore del mondo

Oggi si celebra il World Environment Day  è il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato il legame tra il peggioramento dei livelli di inquinamento atmosferico e la crisi climatica: «Oltre a fare 7 milioni di vittime ogni anno e a danneggiare lo sviluppo dei bambini, molti inquinanti atmosferici causano il riscaldamento globale, una minaccia...

Arpat: il mare toscano sta bene. La Regione: la lotta a plastiche e rifiuti va intensificata

Rossi: Lavoreremo con la Corsica. Che fine ha fatto il progetto Sauro?

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat)  «Lo specchio di mare davanti alla Toscana, che bagna anche la Liguria e la Corsica , ha una qualità ancora buona delle acque, al di sotto dei parametri stabiliti dall'Ue». Un dato ribadito dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  che ha illustrato i primi...

Clean Air Dialogue, Legambiente a governo e Regioni: misure insufficienti, servono interventi più coraggiosi

Trovate le risorse economiche adeguate tagliando i sussidi alle fonti fossili. Flash mob: “Ci siamo rotti i polmoni”

Legambiente non condivide l’ottimismo espresso da governo e regioni al Clean Air Dialogue Italiano in corso a Torino: «Sul fronte delle politiche antismog arrivano timidi passi avanti: se da una parte il protocollo Aria Pulita sottoscritto da ministeri . ambiente, economia, sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, politiche agricole, aalute - con le Regioni e le...

Non solo ambiente, in Europa i cambiamenti climatici sono un’emergenza sanitaria

Le Accademie nazionali delle scienze avvisano: «Le soluzioni sono a portata di mano, ma richiedono volontà politica»

Mentre in Italia il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini fa della disinformazione sul riscaldamento globale una battuta da comizio, i cambiamenti climatici vanno sempre più configurandosi come un’emergenza sanitaria per l’Europa. A lanciare l’allarme è l’associazione che riunisce le accademie scientifiche degli Stati europei – ovvero l’Easac, dove per l’Italia partecipa l’Accademia dei Lincei...

Clean Air Dialogues, lotta all’inquinamento: Regioni e Governo firmano

Ok al protocollo per il Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria

«Lotta all’inquinamento, i territori ci sono», Così la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome annuncia la firma del suo presidente, Stefano Bonacini (Emilia Romagna) in calce al protocollo che dà il via al “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria” sottoscritto oggi a Torino dalla Presidenza del Consiglio e dai ministri dell’ambiente, dell’economia,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 276