Inquinamenti

Fitosanitari, arriva la disciplina sanzionatoria italiana

Anche l’Italia ha ora la sua disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni europee sull'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e sulle prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitari. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto legislativo del 17 aprile 2014, n. 69 - che entrerà in vigore il 21 maggio prossimo -...

Pisa: diserbanti in centro, ma l’alternativa green sarebbe a portata di mano

È cominciata lunedì sera a Pisa la “sperimentazione” promossa dall’ufficio ambiente per il decoro urbano, che prevede il trattamento tramite diserbanti per eliminare le erbe infestanti. Un’operazione che è partita nei quartieri di San Francesco e Santa Maria, per poi proseguire in San Martino e Sant’Antonio. Due squadre di Avr, il global service cittadino per...

Grigolo e depurazione, l’appello ai candidati alle elezioni comunali di Portoferraio

Legambiente Arcipelago Toscano, da sempre attenta alla carenza di depurazione all’Isola d’Elba, che ha denunciato più volte con dossier e blitz di Goletta Verde, e che per prima, fin dai tempi della ex Comunità Montana, ha sollevato insieme ai cittadini la questione della condotta sottomarina di scarico e del malfunzionamento del “depuratore” del Grigolo a...

Calabria, ecco che aria si respira attorno alla centrale termoelettrica Edison

Tutti i dati dell’Arpacal incentrati sul comprensorio di Altomonte, area di ricaduta dell’impianto

Un leggero miglioramento, rispetto alle annualità precedenti, dei valori di ozono e benzene, con una sostanziale stabilità degli altri fattori inquinanti misurati. E’ quanto emerge dal report annuale sull’andamento della qualità dell’aria nel comprensorio di Altomonte (CS), dove è attiva una centrale turbogas dell'Edison, che l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha...

Frutti di bosco contaminati e rischio epatite, il Tar decide per l’accesso alle informazioni

Chiunque – singolo o associazione riconosciuta – può richiedere l’esibizione dei documenti sull’allarme relativo ai frutti di bosco contaminati dal virus dell'epatite, perché si tratta di informazioni ambientali e le autorità pubbliche sono tenute a renderle disponibile. Lo afferma il  Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza n. 4366 – in riferimento al rigetto...

Ricercatori italiani scoprono la molecola per combattere le armi chimiche

Le biotecnologie come arma contro la guerra chimica e al servizio della pace

Una equipe di ricercatori italiani (Adriano Podestà, Serena Rossi, Ilaria Massarelli, Sara Carpi, Barbara Adinolfi, Stefano Fogli, Anna Maria Bianucci e Paola Nieri) ha individuato un nuovo tipo di anticorpo molto utile nella lotta contro le armi chimiche, in grado di contrastare l’azione di agenti tossici inibitori della acetilcolinesterasi (come  i gas nervini e potenti pesticidi)....

Centrale a carbone Saline Joniche: la Sei vuole 4 milioni dagli attivisti del movimento grecanico

Pessime novità sulla nota vicenda della centrale a carbone di saline Joniche. Il suo legale rappresentante della SEI S.p.A., Fabio Bocchiola, ha citato a comparire davanti al Tribunale Civile di Reggio Calabria Giuseppe Toscano, Paolo Catanoso, Noemi Evoli del Coordinamento Associazioni Area Grecanica. Il Coordinamento Associazioni Area Grecanica sottolinea che l’atto di citazione, «Colpisce gli...

Riforma agenzie ambientali, Barca (Arpat) spiega a greenreport passi avanti e criticità

Il 17 aprile l’Assemblea della Camera dei Deputati ha approvato all'unanimità il testo del disegno di legge che propone di istituire un Sistema nazionale dell'Agenzia ambientale, di cui fanno parte l'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale, l'Ispra e le agenzie regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano. Ne parliamo con Giovanni...

Stop all’uso di diserbanti lungo le strade: precedenza alla salute

Fermiamo l’uso indiscriminato dei diserbanti lungo i cigli delle strade. E’ appello che Legambiente Valdinievole rivolge a tutti gli enti pubblici del nostro territorio. «L’aria che respiriamo,l’acqua che beviamo e la terra dove cresce il nostro cibo sono parte di un ecosistema globale delicato,che è sempre più sotto pressione per colpa della mano pesante dell’uomo»,...

Eden tossico, troppi pesticidi in terrazze e giardini: api a rischio

Secondo il rapporto "Eden tossico: i loro veleni nel tuo giardino", pubblicato da Greenpeace, «Il 79% delle piante ornamentali analizzate sono risultate contaminate da pesticidi killer delle api. Alcuni campioni addirittura da sostanze illegali in Europa». Il rapporto evidenzia l'ampio utilizzo nella florovivaistica di pesticidi dannosi per le api. Gli ambientalisti spiegano che  «Le piante...

Chernobyl: 10 immagini uniche per non dimenticare

In occasione del 28esimo anniversario del disastro nucleare di Cernobyl, Ria Novosti  ha pubblicato l’eccezionale dossier fotografico che vi riproponiamo   Foto 1. Dmitri Dmitriev, responsabile della sorveglianza dosimetrica del personale, approfitta di un momento di riposo. Questa foto è diventata il simbolo del lavoro massacrante dei liquidatori. Foto 2. Il reattore  numero 4 della...

Il fuoco di Chernobyl e l’Ucraina che brucia nella guerra fredda, 28 anni dopo [VIDEO]

La nuova guerra fredda potrebbe avere pesanti conseguenze per i sopravvissuti della tragedia nucleare

Le notizie di scontri armati che vengono dall’Ucraina ci hanno fatto quasi dimenticare che è il Paese di Chernobyl, dove 28 anni fa, il 26 aprile del 1986, avvenne la più grande catastrofe del nucleare civile, contaminando anche vaste aree di Russia e Bielorussia. 28 anni segnati da un’epidemia radioattiva che ha fatto ammalare persone,...

Chernobyl, 28 anni dopo 10 milioni di persone vivono ancora nelle aree radioattive

Cos'è cambiato nella città ucraina di Pripyat e nei 30km attorno alla centrale dal 26 aprile del 1986, giorno del disastro

Tutto fermo, quasi cristallizzato. Poco è cambiato nella città ucraina di Pripyat da quel terribile 26 aprile del 1986 e nei 30 chilometri di raggio attorno alla centrale nucleare. A 28 anni dal disastro di Chernobyl, l’organizzazione ambientalista Green Cross lancia un appello per non abbandonare le famiglie che, ancora oggi, anche attraverso i loro...

La centrale nucleare di Fessenheim di nuovo chiusa, e se stavolta fosse per sempre?

La più vecchia centrale nucleare della Francia, la famigerata Fessenheim in funzione dal 1977, il 19 aprile è andata nuovamente in blocco automatico dopo l’ennesimo incidente ad una valvola che controlla la fornitura di vapore al generatore della turbina che si è chiusa accidentalmente, un impianto che però secondo Edf non rappresenta alcun pericolo perché...

L’elettrosmog ci segue anche in casa: consigli per Adsl e wi-fi sicuri

Sugli effetti nocivi dell’elettrosmog si è sentito parlare molto, ma non c’è molta chiarezza sulle possibili fonti di inquinamento “domestico” che sono anche quelle che interessano più da vicino i consumatori. In particolare si sono sollevate forme di allarmismo anche sulle connessioni ADSL, sulla scia degli studi scientifici che hanno messo in evidenza la pericolosità...

La Cina non ha più paura di Fukushima: 88 GW di nucleare entro il 2020

Zhang Huazhu, il capo dell’Associazione dell’energia nucleare della Cina, ha detto che «La capacità entro il nucleare installata della Cina, compresa quella operativa ed in costruzione, dovrà raggiungere gli 88 GW entro il 2020. L’elettricità nucleare svolgerà un ruolo più importante nel miglioramento della struttura energetica della Cina, mentre il paese si confronta con il...

Protocollo di Kyoto, la crisi aiuta l’Italia ma per rispettarlo dovrà “pagare”

Gli obiettivi di Kyoto sono alla portata dell’Italia, ma solo grazie ai meccanismi di compensazione previsti dal protocollo. Infatti, In base all’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra presentato dall’ ISPRA (e disponibile sul sito www.isprambiente.gov.it), la media delle emissioni del periodo 2008-2012 si è ridotta rispetto al 1990 (anno base) solo del...

Concordia: Legambiente, Greenpeace e Wwf attaccano Costa

«Soluzione più idonea è quella per ambiente e Italia e non quella economica»

Le tre grandi associazioni ambientaliste italiane, Legambiente, Greenpeace, Wwf Italia commentano con  una nota congiunta, le dichiarazioni del capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, all’audizione alla Commissione ambiente della Camera sulla rimozione del relitto della Costa Concordia dall'Isola del Giglio e sull'ipotesi che venga scelto un porto turco per lo smantellamento. «Basta con il triste balletto...

Good news: petrolio offshore in Adriatico, il Tar respinge ricorso Medoil su Ombrina Mare

Il  Tar del Lazio ha respinto il ricorso della multinazionale britannica  Medoilgas che si opponeva alla richiesta di  Autorizzazione integrata ambientale per poter autorizzare la trivellazione offshore dell’area “Ombrina Mare”, in Adriatico al largo delle coste abruzzesi. Un progetto che  prevede di trivellare 6 pozzi, l’installazione di una piattaforma a 6 km dalla costa e ...

Api, il bottino avvelenato: due terzi del polline europeo è contaminato

Oltre due terzi del polline raccolto dalle api nei campi europei e portato ai loro alveari è contaminato da un cocktail di pesticidi tossici. Questo è il risultato allarmante di un nuovo studio di Greenpeace International, pubblicato oggi nell’ambito della campagna europea per salvare le api e proteggere l'agricoltura. Le sostanze chimiche rilevate nei pollini...

La Cina verso una radicale modifica della legge sulla protezione ambientale

Il gigante asiatico farà dell’ambiente una priorità nazionale?

A Pechino è nuovamente allarme smog e l’Assemblea nazionale del popolo (Apn, il Parlamento della Repubblica popolare della Cina) ha deciso c di studiare una serie di progetti di legge, emendamenti e proposte che comprendono l’ennesima revisione della legge sulla protezione dell’ambiente. Il Comitato permanente dell’Apn terrà una sessione bimestrale dal 21 al 24 aprile, nella...

Se l’ambiente e i minatori del carbone vincono il premio Pulitzer

La vittoria del Premio Pulitzer da parte del Washington Post e di The Guardian per le loro rivelazioni sullo spionaggio diffuso della National Security Agency ha purtroppo oscurato gli altri vincitori del prestigioso riconoscimento. Tra questi c’è anche la lunga inchiesta “Breathless and Burdened: Dying from Black Lung, Buried by Law and Medicine” del Center...

Carbone pulito? Scatta la denuncia per pubblicità ingannevole

Il Wwf contro la più grande compagnia privata di settore al mondo

Nonostante il carbone sia il combustibile più sporco, un annuncio pubblicitario della Peabody Energy afferma che il carbone sia la risposta alla crisi umanitaria e ambientale della povertà energetica. Per questo motivo è partita la denuncia del Wwf per pubblicità ingannevole, segnalata alla Giuria dell’Etica Pubblicitaria del Belgio (PEC). L’accusa è rivolta alla più grande...

Se la bicicletta impenna l’Europa guadagna 76.600 posti di lavoro

Promuovere la mobilità a pedali potrebbe salvare la vita a 10mila persone

Muoversi in bicicletta fa bene al cuore, alla salute e anche al portafogli. Non solo per i litri di benzina risparmiati, ma anche per gli impatti sull’intera comunità. Per la prima volta, gli effetti economicamente vantaggiosi della mobilità a pedali sono stati stimati dall'Unece, la Commissione economica per l'Europa dell'Onu, insieme all'Ufficio regionale europeo dell'Oms,...

Cave di marmo delle Apuane, la “poesia dei cavatori” e l’inquinamento delle sorgenti [FOTOGALLERY]

Legambiente Toscana ha inviato alla Regione, all’Autorità idrica Toscana e all’Arpat una preoccupata lettera per chiedere la protezione delle sorgenti dalla cave di marmo delle Alpi Apuane, accompagnata da un dettagliato dossier corredato di foto. Gli ambientalisti, dopo aver subito attacchi dagli industriali del marmo, dimostrano, dati e foto alla mano, la vera immagine di...

La Toscana contro i tumori, finanzia con 300mila euro l’Itt

Ufficializzata la partecipazione al programma europeo Cancer Control

Per gli italiani la lotta contro i tumori è una priorità assoluta, e sono disposti a finanziarla. L’emblema di questa lotta è oggi l’Airc, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, che secondo gli ultimi dati riguardanti il 5 per mille – appena pubblicati – ha raccolto in un anno 55,7 milioni di euro, donati...

Ci vorranno almeno 20 anni perché la Cina esca dallo smog velenoso dell’economia al carbone

Ernst Ulrich von Weizsacker, co-presidente dell’International Resource Panel è in Cina per partecipare al Boao Forum For Asia, iniziato ieri e che si concluderà l’11 aprile, che quest’anno ha per tema «Il nuovo futuro dell’Asia: identificare i nuovi motori della crescita». Approfittando della presenza alla “Davos Cinese” del noto fisico svizzero, l’agenzia ufficiale cinese Xinhua lo...

Emissioni zero? Ecco quanto inquina il web (e chi lo naviga)

Computer, smartphone e tablet, ora orologi, occhiali e altra tecnologia indossabile. La straordinaria rivoluzione del web segue ormai l’uomo industrializzato a ogni suo passo, poggiandosi sull’idea della nuvola e dell’immaterialità (che fa rima con sostenibilità). Non è immediato percepirlo, ma il web è tutt’altro che immateriale. Affonda ancora profondamente le sue radici in un terreno...

Inquinamento acustico, l’Arpat fa chiarezza su deroghe e nuovo regolamento

Si rincorrono in questi giorni le notizie di gestori preoccupati e amministratori pubblici allarmati per i possibili effetti negativi sul turismo del nuovo regolamento sull'inquinamento acustico emanato agli inizi di gennaio di quest’anno. D’altra parte in estate gli stessi giornali sono pieni di proteste dei cittadini disturbati dalla movida e gli esposti da rumore sono...

Rinnovabili, Enel sbarca in Cina: che business e che contraddizioni

La notizia è di ieri: Enel firma un accordo con la cinese State Grid Corporation of China, la più grande azienda la mondo di distribuzione e trasmissione elettrica , un colosso con oltre 2,2 milioni di dipendenti. Comprensibile e condivisibile che si pensi a partnership che guardino a est. Ma la cosa che sarebbe persino...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 262
  5. 263
  6. 264
  7. 265
  8. 266
  9. 267
  10. 268
  11. ...
  12. 276