Mobilità

Tramvia, come sarà il sistema fiorentino del futuro

La linee tramviarie fattibili e sostenibili secondo Regione e Comuni

Oggi è stato presentato lo studio sulla fattibilità delle nuove linee che dovrebbero completare il sistema tranviario fiorentino e la sua estensione verso tre comuni dell'Area metropolitana: Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino e che andranno ad aggiungersi alla linea 1, già in esercizio, e alla 2 e 3.1, in corso di realizzazione....

Trasporto merci e piccole città: l’esempio di Lucca per la logistica sostenibile

Trasporto merci e inquinamento: un binomio con perno la logistica, che fa immediatamente pensare a grandi città soffocate dal traffico. Dimenticando così che, almeno in Europa, il 72% dei cittadini vive in città medie e piccole, con meno di 200mila abitanti. Proprio quelle città che, anche a causa di una distorta rappresentazione del fenomeno, sono...

Moby Prince 24 anni dopo, le iniziative per non dimenticare la tragedia

il programma della giornata “Per non dimenticare” organizzata da Associazione 140 e dal Comune di Livorno

Dopo  24 anni, Livorno non dimentica il rogo assassino della Moby Prince avvenuta nella notte del 10 aprile 1991, la più grave sciagura  della marina civile italiana, ed i suoi 140 morti. Oggi, nella Sala Giunta del Palazzo Municipale è stato illustrato il programma dell’iniziativa “Per non dimenticare” che la città organizzerà il  10 aprile...

Porto di Livorno, Ceccarelli: «Con il nuovo Piano regolatore gli strumenti per un salto di qualità»

«Un sistema efficiente e funzionale, che renderà molto attrattiva Livorno»

Dopo le polemiche tra Comune e Regione ed un faticoso percorso urbanistico/politico, il Consiglio regionale ha approvato il nuovo nuovo piano regolatore portuale del Porto di Livorno e secondo l'assessore regionale alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, si tratta di «Un passaggio storico per porto e città di Livorno. Una bella pagina per le infrastrutture Toscane». Secondo...

Sinkhole all’Elba, la Regione stanzia 220.000 euro per studio particolareggiato

Fine del presidio di protesta che “sorvegliava” l’area del Piano?

Lo aveva annunciato ieri sera il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli durante il Consiglio Comunale ed oggi da Firenze arriva la conferma che la Giunta regionale ha stanziato  220.000 per le indagini conoscitive particolareggiate e per la mappatura dei sinkhole, le voragini di sprofondamento nell'area del Piano tra i Comuni di Rio nell'Elba e...

Elba, il sentiero “scomparso” per la spiaggetta dell’Innamorata

Violata la sentenza della Cassazione del 2001: non si può impedire l'accesso ad una spiaggia

A pochi metri dal cartello che indica la località Innamorata, nel comune di Capoliveri, all'Isola d'Elba, esisteva lato mare un sentiero di accesso alla piccola spiaggia sottostante che invece ora è sbarrato ed impenetrabile. Si tratta di un ripido sentiero che veniva  utilizzato storicamente da residenti e turisti per raggiungere questa spiaggetta appartata a pochi...

Sinkhole, il Sindaco di Rio Marina invita Rio Nell’Elba ad un Consiglio Comunale congiunto

Per Galli la Regione apre ad una soluzione, per De Santi no

Mentre esplode la polemica tra il sindaco di centro-destra di Rio nell’Elba Claudio de Santi e la Regione Toscana sulla vicenda dei sinkhole all’Elba, il sindaco di Rio Marina (lista civica sostenuta dal centro-sinistra) scrive al primo cittadino del Comune confinante invitandolo a «Fare il punto con la cittadinanza sul recente incontro presso la Regione...

Sinkhole all’Isola d’Elba, la Regione replica al sindaco di Rio nell’Elba de Santi

Melara della Protezione civile regionale: «La Regione non è stata assente finanziariamente». Ma de Santi replica a sua volta

In un comunicato del 3 marzo il Sindaco di Rio nell’Elba, Claudio de Santi,  scriveva riguardo agli ultimi sviluppi della vicenda dei sinkhole apertisi nel territorio al confine tra i comuni di Rio nell’Elba e Rio Marina e che interessano anche la viabilità provinciale: «I dirigenti della Protezione Civile e della Difesa del Suolo stanno...

Aeroporto di Pisa, per la Regione lo sviluppo del Galilei è ambientalmente compatibile*

La Giunta regionale ha approvato una  delibera che dichiara ambientalmente compatibile il progetto di sviluppo dell'Aeroporto di Pisa Galileo Galilei e sottolinea che «Il Piano, che si propone di realizzare un insieme coordinato di interventi necessari a supportare lo sviluppo del traffico passeggeri e merci dello scalo civile di Pisa, è sottoposto alla Valutazione di...

400 milioni e due mutui per far partire i lavori al porto di Livorno e sulla Pistoia-Lucca

Per Livorno anche 5 milioni per incubatori in aree dismesse e 30 milioni in più per il Porto

La Regione Toscana procede a tappe forzate per il raddoppio delle ferrovia tra Pistoia e Lucca e l'ampliamento del porto di Livorno, con la realizzazione della nuova banchina Darsena Europa che permetterà di ospitare molte più navi e container di oggi. Per far partire velocemente i lavori la giunta regionale ha dato il via libera...

Assi viari di Lucca, l’Autorità Nazionale Anti Corruzione apre un fascicolo

Michele Urbano di Legambiente Lucca: finalmente qualcuno ci ha risposto

Dopo alcune segnalazioni inoltrate da Legambiente Lucca ai vari Enti competenti l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (Anac), presieduta da Raffaele Cantone, ha aperto  un fascicolo per far luce sulla legalità dell’iter tecnico-amministrativo seguito da ANAS S.p.A. sugli Assi viari di Lucca, chiedendo, inoltre,  spiegazioni puntuali relative alla fase economico-finanziaria dell’intervento. Infatti nella nota inviata il 27 febbraio al...

La Ciclopista dell’Arno più vicina di 16 passi: in arrivo dalla Regione 4,2 milioni di euro

Dal Falterona, dove l'Arno nasce, fino alla foce. Il percorso conta in tutto 432 km (in quanto si snoda ulteriormente nel territorio aretino e senese lungo il corso del Canale Maestro della Chiana), e presto si potrà percorrere tutto in bicicletta, lungo quello che diventerà uno dei grandi itinerari ciclabili europei. La Ciclopista dell'Arno rappresenta...

Dalla Regione Toscana 35mila euro per la valorizzazione delle linee ferroviarie minori

La Toscana non molla il pallino delle infrastrutture, e insieme ai tavoli aperti per quelle di maggior peso (chiusa la partita degli aeroporti corrono ancora sul filo la discussa Tirrenica e il porto di Livorno, ad esempio) si dedica alla valorizzazione delle tratte di nicchia. È il caso delle linee ferroviarie minori – in particolare...

Ombrone, un ponte ciclabile contro l’isolamento geografico

Il ponte ciclabile sul Fiume Ombrone è un’opera utile e necessaria non solo a livello locale, ma anche a livello regionale ed europeo. Da un lato, infatti, permetterà finalmente di collegare il Parco della Maremma, fino ad oggi raggiungibile solo in auto, con Grosseto e con le località turistiche della costa, ponendo fine a un...

Ombrone, sì al ponte: 1,8 milioni di euro per un ininterrotto percorso costiero

Legambiente soddisfatta: «Opera strategica per legare il Parco della Maremma all’intero territorio»

La Giunta comunale di Grosseto ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del Ponte pedonale, ciclabile ed equestre sull'Ombrone in Località  La Barca, già previsto dal Piano Triennale per le Opere Pubbliche. L’amministrazione comunale spiega che «Il costo complessivo sarà di 1,8 milioni di euro, che arriveranno dalla ridestinazione di mutui assunti in precedenza...

Toremar, clamorosa sentenza: la compagnia va a Toscana di Navigazione non più a Moby

L’assessore regionale Ceccarelli: «Nessun effetto sul servizio pubblico»

All’isola d’Elba la sentenza del  Consiglio di Stato, che  ha accolto il ricorso sulla privatizzazione della Toremar presentato da Toscana di Navigazione contro Moby e la Regione Toscana, ha avuto l’effetto di un terremoto. Infatti il Consiglio di Stato ha dato ragione alla società che aveva perso la gara per la privatizzazione - dalla quale...

A Siena la mobilità sostenibile sale in cattedra

A Siena domani 16 gennaio, dalle ore 11 alle 16, il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, grazie al supporto del gruppo di ricerca R4S (Regulation for Sustainability), sempre dell'Università di Siena, alzerà il sipario su di una giornata di studio con protagonista un tema centrale per un presente e un futuro più sostenibile: la "Mobilità...

Far uscire Livorno dalla crisi? Per Lorenzo Bacci la cura è fortissimamente Porto-Interporto-Industria

L'assenza concreta di una programmazione realmente condivisa, nonostante i pur meritevoli accordi del passato sulla piattaforma logistica costiera, ha determinato in questi anni una crescente incapacità di attrarre a Livorno nuovi investimenti in grado di compensare i vuoti produttivi dovuti al venire meno del modello economico basato sulla grande industria, per di più a partecipazione...

Traghetti Elba – Piombino: petizione-lettera aperta al presidente della Toscana, Enrico Rossi

All’Isola d'Elba si sta discutendo da giorni dei collegamenti marittimi e della possibilità di una reale concorrenza tra le compagnie di navigazione. Per questo è nato il Comitato 3 Novembre ((il 3 novembre del 2009 l’allora ministro dei trasporti Altero Matteoli ed il presidente della Regione Toscana firmarono l'accordo per il passaggio di Toremar alla...

Pista ciclabile sulle mura di Grosseto: no all’asfalto, sì ai materiali inerti concretizzati

Legambiente e Fiab-Grossetociclabile al Comune: rendere più sostenibile il percorso ciclopedonale

A Fiab-Grossetociclabile  e Legambiente piace il progetto dell’amministrazione comunale per realizzare il percorso ciclopedonale sulle Mura medicee di Grosseto, ma sottolineano però alcuni punti fermi che devono essere seguiti nella realizzazione della pista,  come il tipo di materiale da usare, il contesto in cui sarà inserita l’opera e l’illuminazione, che  devono avere la priorità prima dell’avvio dei lavori....

Ferrovie: sit-in per il potenziamento della Faentina

Oggi a Firenze, vicino alla Pensilina Gae Aulenti, appena fuori dal binario 16 di Firenze Santa Maria Novella, c’è stato un sit-in di mobilitazione per chiedere il potenziamento della linea ferroviaria Faentina e l’ulteriore rilancio della mobilità sostenibile. Legambiente Toscana spiega che «Proprio sulla linea Faentina, tra Borgo San Lorenzo e Firenze, nonostante il recente...

Porto di Livorno, Rossi: «Subito una svolta o diventerà marginale»

La città ha bisogno di uno sguardo strabico: un occhio al presente e uno al futuro

Aprendo il  suo intervento al convegno "Livorno nello scenario della portualità europea", che si è tenuto oggi presso la Camera di commercio livornese, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che «o il porto di Livorno riesce a compiere una svolta nel giro dei prossimi anni o diventerà una realtà marginale. Sulla realtà...

Bicipark, a Firenze il più grande parcheggio per bici d’Italia

Il bicipark della stazione di Santa Maria Novella di Firenze fu brevemente aperto per pochi giorni dopo l'inaugurazione fatta, ben un anno fa, dall'allora sindaco Renzi in occasione dei Mondiali di Ciclismo. Poi il nulla. Ma dove il sindaco ciclista non riuscì a concludere ce l’ha fatta il suo successore, Dario Nardella, che ieri ha...

Assi viari Lucca, Legambiente segnala irregolarità negli atti a Renzi ed al Cipe

Legambiente Lucca ha segnalato al presidente del Consiglio e del Cipe, Matteo Renzi, «le irregolarità denunciate dai Garanti nel Parere finale dell'Inchiesta Pubblica sugli Assi Viari, che sono state occultate dal "Rapporto Istruttorio" trasmesso dall'Amministrazione provinciale di Lucca, in quanto in tale documento non era stata espressamente esposta la questione pregiudiziale della "Legittimità degli atti...

Autostrada della Maremma: i conti non tornano. Concessione SAT nel mirino dell’Ue

Gli ambientalisti: «Subito fondi pubblici per mettere in sicurezza l’Aurelia»

Le associazioni ambientaliste e la Reti dei Comitati (Associazione Bianchi Bandinelli, Comitato per la Bellezza, FAI, Legambiente, Wwf, Rete dei comitati per la difesa del territorio) riunite oggi a Capalbio, ribadiscono che «E’ impresentabile e non ha alcuna giustificazione, la richiesta al Governo di SAT di 270 milioni euro per un progetto di Autostrada della Maremma del costo complessivo...

Scuola, ecco come sta l’ecosistema toscano

Edifici vecchi, finanziamenti a singhiozzo e manutenzione urgente sono le criticità maggiori

Ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. Tra queste opere ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti dei quali hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza come emerge dalla quindicesima edizione di “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della...

Autostrada Tirrenica: progetti privati e costi pubblici. Il 15 novembre incontro a Capalbio

Le associazioni contro l’Autostrada Tirrenica (Wwf, Fai, Legambiente, Rete dei comitati per la difesa del territorio, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli e Comitato per la bellezza)  organizzano a Capalbio sabato 15 novembre un incontro pubblico di informazione e dibattito sulla situazione che si è venuta a creare dopo il Decreto Sblocca Italia e l’impegno di project financing...

Ecosistema Urbano: Legambiente spiega il mal Comune delle città toscane

Della classifica della qualità e vivibilità ambientale dei capoluoghi toscani, stilata dal Dossier Ecosistema Urbano, greenreport.it aveva già dato conto ieri, sottolineando la mediocrità dei risultati, ma oggi Legambiente Toscana fa un’analisi più dettagliata, città per città e sottolinea comunque che «Passano gli anni e poco cambia. Come nel resto d'Italia anche nelle città toscane...

Arno e oltre, la Toscana riscopre le vie fluviali

La Giunta della Regione Toscana ha appena approvato una delibera con cui si stanziano altri 1,1 milioni di euro per interventi sul Canale dei Navicelli, così da rendere possibile il suo collegamento con l'Arno e il porto di Livorno. Si tratta del secondo lotto di un finanziamento la cui prima tranche è stata finanziata lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. 25