Mobilità

Lotta allo smog, dal ministero Ambiente 180 milioni di euro alle Regioni del Bacino Padano

Costa: «Da noi fatti, non polemiche sterili. Sono risorse subito disponibili, ora le Regioni presentino i progetti»

Il decreto del ministero dell'ambiente che ripartisce 180 milioni di euro per interventi anti smog è del 27 dicembre e, dopo essere stato registrato alla Corte dei Conti e nei giorni scorsi, è stato notificato alle regioni del Bacino Padano.. Al ministero dell’ambiente spiegano che «Il decreto istituisce un programma di finanziamento per interventi volti...

Emendamento sulla micromobilità nel Decreto Milleproroghe, Legambiente: «Assurdo»

«Non si può ostacolare lo Sharing e prevedere multe pesantissime per monopattini e carrozzine elettriche per disabili. Il Governo non commetta questo errore»

Nel Decreto Milleproroghe è in arrivo un emendamento proposto dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che rischia di ostacolare la micromobilità e lo sharing. Legambiente spiega che «La proposta di emendamento prevede lo stop all’equiparazione dei monopattini alle biciclette per la circolazione su strada, introdotta solo un mese fa con la legge di bilancio. Un passo...

Rapporto Pendolaria: cresce la mobilità su ferro, ma al sud circolano meno treni che nel 2010

Boom dell’alta velocità. Legambiente al governo fare della mobilità al Sud e nelle aree urbane la priorità del Green Deal europeo

Oggi Legambiente ha presentato a Palermo Pendolaria 2019, il suo rapporto annuale sul traporto ferroviario in Italia, e ne è emerso che «Cresce la mobilità su ferro: agli italiani il treno piace e dove si investe il successo è garantito, da Nord a Sud, dall’alta velocità alle linee metropolitane.  Per i pendolari c’è una buona notizia, sono in...

In città camminare, bici e trasporti pubblici restano le opzioni di mobilità più ecologiche rispetto agli scooter elettrici o ai viaggi in auto

Nell’Ue aumentano le emissioni dei trasporti, ostacolando il raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici

Il crescente uso di scooter/bici elettrici e servizi di trasporto passeggeri sta trasformando il modo in cui ci spostiamo nei centri urbani, ma secondo il nuovo rapporto “The first and last mile — the key to sustainable urban transport” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), «andare a piedi e in bicicletta e i trasporti pubblici...

I ragazzi elbani: passaggi gratuiti o scontati sui traghetti per le auto elettriche

Una rivoluzione dei trasporti: «Cosa vale di più, qualche biglietto o il nostro futuro?»

Il mondo è di tutti, no? Evitare il cambiamento climatico, quindi, e la distruzione dell'ambiente non è solo l'interesse di qualche studente o, in teoria, delle istituzioni, ci sbagliamo? E sempre su questa linea: valgono di più qualche centinaio di euro di fatturato o il nostro futuro? Questa volta lo chiediamo a delle aziende private,...

Qualità dell’aria nel Bacino Padano secondo Prepair: «Le molteplici cause di un problema complesso»

Perché è importante analizzare il problema nel dettaglio per identificare delle soluzioni efficaci ed agire in maniera integrata

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria ha conquistato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica a causa delle elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma) ma anche nell’area vasta della Pianura Padana. Secondo il Life Prepair, un progetto LIFE, coordinato da Regione Emilia-Romagna, ed...

Monopattini elettrici: ancora incertezza dopo un emendamento al decreto Mille proroghe

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: continuino a circolare dove può farlo una e-bike. Se una modifica deve essere fatta, che la guida sia consentita a chi ha compiuto 16 anni

Secondo la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, «Il monopattino elettrico, uno dei mezzi più utilizzati dalle piattaforme digitali di sharing in tutto il mondo, è nuovamente in una situazione di incertezza. Dopo meno di un mese dalla pubblicazione della legge di bilancio che ne sanciva l’equiparazione ai velocipedi (bicilette ed e-bike) e quindi la circolazione...

Snellire il traffico si può: con un modello matematico made in Italy

Vantaggi sia per il traffico che per l’ambiente con la diminuzione dell’inquinamento

Valentina Morandi, della Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano, Enrico Angelelli e Maria Grazia Speranza dell’Università di Brescia hanno scoperto un modello matematico che «permetterebbe, con un sistema di navigazione centralizzato, di decongestionare le strade dal 5 al 10%». Il tutto è spiegato dai ricercatori italiani in studi: Congestion avoiding heuristic path...

Dalla Regione quasi 3 milioni all’Autorità portuale regionale

Risorse per spese correnti, manutenzione e investimenti per Viareggio, Porto Santo, Giglio e Marina di Campo

La Giunta regionale toscana ha approvato una delibera, proposta dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che destina all'Autorità oltre due milioni di euro per per le spese correnti per l'anno 2020 e gli investimenti da portare avanti nelle prossime annualità nei quattro Porti cui presiede: Viareggio, Isola del Giglio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo,...

Mal’Aria in Toscana: la qualità dell’aria secondo Legambiente e Arpat (VIDEO)

Migliora complessivamente il trend nelle città toscane ma criticità diffuse per l’ozono. PM10: la Piana Lucchese ancora maglia nera

Oggi il presidente regionale di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e il responsabile del settore inquinamento atmosferico dell’associazione, Michele Urbano  hanno presentato a Firenze il dossier  “Mal'aria di Città 2020 in Toscana” e all’iniziativa ha partecipato Marcello Mossa Verre il direttore generale di Arpat che sempre oggi l’agenzia regionale ha pubblicato sul suo sito internet un...

I futuri migranti saranno statunitensi: l’innalzamento del livello del mare provocherà 13 milioni di profughi climatici negli Usa

Potrebbe rimodellare le coste degli Usa, innescando una migrazione di massa verso le città dell'entroterra

Il presidente statunitense Donald Trump mostra disprezzo verso i migranti e i profughi e, nel suo cieco negazionismo climatico, non vede che molti di loro fuggono da regioni rese inabitabili dal cambiamento climatico. Eppure potrebbe essere il destino di milioni di statunitensi, molti dei quali vivono in quelli che sono i bacini elettorali del trumpismo...

Mal’aria in Italia: emergenza smog sempre più cronica

Le case automobilistiche stanno svendendo modelli che tra pochi anni non potranno più circolare

Secondo il nuovo dossier “Mal’aria di Città 2020” «In Italia l’emergenza smog è sempre più cronica e si ripresenta puntale ogni anno». Il report annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in città, quest’anno scatta una triplice foto sul 2020 che si è aperto con città in codice rosso, sul 2019 e sul decennio 2010-2019. E il...

L’isola di Aruba vuole diventare plastic free e 100% rinnovabile

La piccola isola caraibica olandese lancia nuove iniziative per un turismo sostenibile

Aruba, Nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi, un’isola piatta che sorge a 15 miglia a nord del Venezuela, con una superficie di 180 Km2 (più piccola dell’Isola d’Elba), ma con più di 100.000 abitanti (4 volte l’Elba), è considerata la perla dei Caraibi del Sud, un paradiso turistico dove splende sempre il sole, fuori...

Perché è utile il blocco della circolazione di tutti i veicoli diesel a Roma

Cittadini per l’Aria: i 12 motivi per i quali appoggiamo la decisione

Le concentrazioni di inquinanti nell’aria a Roma hanno determinato – tra mille polemiche - la decisione di bloccare, in determinati orari della giornata, veicoli diesel, anche di ultima generazione, fino a Euro 6 e l’ONG Cittadini per l’aria si è schierata con l’amministrazione comunale, ritenendo del tutto fuori luogo le polemiche riguardanti il blocco: «La...

Smog: a Torino è allerta viola e a Roma è Mal’Aria. «Siamo in emergenza, la stessa emergenza, da 40 anni»

Legambiente: «Ai provvedimenti emergenziali seguano provvedimenti strutturali». Wwf: i blocchi del traffico non sono inutili

Dopo l’Emilia Romagna, In osservanza dell'accordo di bacino Padano per il miglioramento della qualità dell'aria in vigore dal 1 ottobre 2019, sono scattati nuovi blocchi al traffico veicolare in 24 comuni della Città Metropolitana di Torino. Dopo 20i giorni consecutivi di sforamento del limite di 50 µg/m3 di PM10, è infatti scattata l’allerta “viola”. Il...

Prolungata ed estesa l’allerta smog in Emilia Romagna. Misure emergenziali dal 17 gennaio

Legambiente: serve una vera svolta su traffico veicolare e riscaldamenti. "Lunedì Ecologici" con trasporti pubblici gratuiti

Oggi l´Agenzia regionale per la prevenzione, l´ambiente e l´energia dell´Emilia-Romagna (Arpae) ha confermato l’allerta smog a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Rubiera, Modena, Sassuolo, Carpi, Formigine, Castelfranco Emilia, Ferrara e Cento, Ravenna, Faenza e Lugo, che era attiva dal 13 gennaio, e ha fatto scattare l’allerta anche a Bologna e nei comuni dell’agglomerato urbano bolognese, Rimini e...

Il riscaldamento globale farà aumentare gli incidenti stradali e gli infortuni (VIDEO)

Un aumento di 2° C delle temperature potrebbe provocare circa 2.100 morti in più all’anno per incidenti solo negli Usa

Lo studio “Anomalously warm temperatures are associated with increased injury deaths”, pubblicato su Nature Medicine da un team di ricercatori dell'Imperial College London, della Columbia University e dell’Harvard University, ha calcolato il numero di ulteriori incidenti mortali che si verificherebbero negli Stati Uniti se le temperature aumentassero di 1,5 e 2 gradi Celsius e i risultati hanno rivelato,...

Il Green New Deal italiano e la Toscana: le 4 opere pubbliche prioritarie secondo Legambiente

Ferrovie, mobilità urbana, e infrastrutture al centro delle proposte del Cigno Verde

Il dossier “Green New Deal italiano” presentato oggi da Legambiente contiene anche 6 emergenze regionali per la Toscana che vanno dal potenziamento della linea ferroviaria Pontremolese alla messa in sicurezza del Corridoio Tirrenico, passando per il completamento della rete tramviaria nell’area metropolitana fiorentina. Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, commenta: «Un Green New Deal necessario anche per la nostra...

Convivere con i grandi carnivori in Toscana è possibile. Ecco le buone pratiche per riuscirci

Le indicazioni di comportamento per la sicurezza di automobilisti e fauna della Piattaforma locale sui grandi carnivori di Grosseto

La Piattaforma locale sui grandi carnivori di Grosseto è costituita da un gruppo di portatori di interesse che rappresentano punti di vista diversi della società e cercano soluzioni condivise per raggiungere un equilibrio tra l'allevamento e la biodiversità. Ne fanno parte allevatori, cacciatori, animalisti, ambientalisti, tecnici, amministratori locali che insieme, dopo diversi avvistamenti di fauna...

Seconda indagine Bei sul clima: il 94% degli italiani vuole smettere di utilizzare le bottiglie di plastica e il 66% lo avrebbe già fatto

Gli italiani tra i più virtuosi in Europa anche per le intenzioni su acquisti dei prodotti locali e diminuzione dei viaggi in aereo, meno per l’utilizzo di mezzi pubblici

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha pubblicato la seconda edizione della sua Indagine sul clima, condotta insieme alla Bva, una società di consulenza specializzata in ricerche di mercato. Bei e Bva spiegano che «l’indagine è un indicatore di come i cittadini percepiscono il fenomeno dei cambiamenti climatici nell’Unione europea, negli Stati Uniti d’America...

Dal 14 gennaio possibili le prenotazioni online 2020 per le visite contingentate dell’Isola di Montecristo (VIDEO)

Per ogni data visita riservata per 75 persone. Il costo dell’escursione è di 120 € a persona. Mille posti riservati ai residenti nell'arcipelago Toscano a 60 € a persona

Dalle ore 9 del 14 gennaio sarà online sul sito https://prenotazioni.islepark.it/montecristo/ il calendario delle visite dell’Isola di Montecristo che propone 23 date. La prima uscita è fissata per domenica 1 marzo; ultima escursione programmata sabato 31 ottobre . La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione. La visita,...

L’Isola di Man vuole produrre il 75% di energia elettrica da rinnovabili entro il 2035. Emissioni net-zero nel 2050

Il governo autonomo punta soprattutto sull’eolico, ma anche sul recupero ambientale

Il governo autonomo dell’Isola di Man - 572 km2 (più di due volte e mezzo l’Isola d’Elba) e 83.000 abitanti (circa tre volte quelli dell’Elba), una dipendenza della Corona Britannica dotata di governo autonomo e che emerge dal Mare d’Irlanda, a metà strada tra l’Inghilterra e l’Irlanda – ha annunciato un "piano d'azione" che, entro...

Anche in Toscana è tornata l’emergenza inquinamento atmosferico

La qualità dell’aria sul territorio è in miglioramento negli ultimi anni, ma rimangono criticità legate in primis al traffico veicolare e al riscaldamento degli edifici

Dopo gli allarmi arrivati dal nord Italia e i conseguenti, ormai abituali – ma scarsamente efficaci – blocchi del traffico legati all’inquinamento atmosferico, anche la Toscana è tornata fare i conti con lo smog: l’alta pressione che da qualche giorno portato il bel tempo sta infatti contribuendo anche all’accumulo degli inquinanti la cui emissione è...

I venti di guerra tra Usa e Iran spingono verso l’alto i prezzi del petrolio

Coldiretti: da caro petrolio effetto valanga su 85% spesa, l’Italia punti su fonti alternative

In molti fanno notare che l’esecuzione del generale iraniano dei Pasdaran Qassem Soleimani ordinata da Donald Trump arriva dopo che l’Iran aveva annunciato la scoperta di un immenso giacimento di petrolio e gas, la cosa certa è che in Medio Oriente tutto si muove intorno alla maledizione del petrolio, guerre e scontri settari compresi, e...

Biossido di azoto, riducendo il traffico cittadino possibile tagliare l’inquinamento del 40%

Il biossido di azoto è responsabile di circa 68.000 decessi prematuri l’anno all'interno dell'Ue

Il biossido di azoto, responsabile nel 2016 di 68.000 decessi prematuri all'interno dell'UE, continua a superare regolarmente gli attuali limiti normativi in molte città europee. La pubblicazione Urban NO2 Atlas, curata dal Centro comune di ricerca, identifica le principali fonti di emissione di tale inquinante per 30 città europee esaminate (per l’Italia Milano e Roma), con...

Buon Natale circolare a tutti. Dalla tavola ai regali passando per gli addobbi: tutte le proposte

Metti in circolo il cambiamento: il decalogo per un Natale sostenibile

“Metti in circolo il cambiamento”: Legambiente e LVIA lanciano il decalogo per un Natale verde e sostenibile. Nell’ambito del progetto “Metti in circolo il cambiamento” Legambiente e l’associazione LVIA (www.lvia.it) , insieme agli altri 11 partner, rilanciano il loro messaggio green in vista delle festività natalizie. Dalla cena di Natale alle decorazioni per l’albero e i regali, anche a...

L’obesità è associata a maggiori emissioni di gas serra

Nuove informazioni che non devono portare a una maggiore stigmatizzazione delle persone obese

Secondo il nuovo studio "The Environmental Foodprint of Obesity", pubblicato su Obesity – l’organo ufficiale di The Obesity Society (TOS) - da un team di ricercatori danesi e statunitensi, ipotizza che le dimendioni corporee medie degli esseri i umani che sono in aumento, insieme alla crescita della popolazione globale, potrebbero ostacolare ulteriormente e i tentativi...

La memoria dell’umanità è nascosta nel genoma dei papuasi

I primi melanesiani si erano incrociati con i denisovani e hanno inventato l’orticoltura, dopo aver contribuito a estinguere la megafauna autoctona

Tra giugno e luglio il team di François-Xavier Ricaut, del Laboratoire Évolution et diversité biologique dell’Unité CNRS/Université Toulouse III Paul-Sabatier/École nationale de formation agronomique/IRD ha portato a termine due missioni in Papua Nuova Guinea, nel quadro del progetto Papuan Past che combina approcci archeologici e genomici per capire come, 65.000 - 50.000 anni fa, si...

Cambiamenti climatici: accordo Ue su nuove regole per determinare quali investimenti sono davvero ecologici

L’Europarlamento dà il buon esempio intensificando gli sforzi per migliorare le sue performance ambientali

I negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo con il Consiglio Ue su nuovi criteri per determinare se un’attività economica sia davvero economicamente ed ecologicamente sostenibile. Si tratta del "regolamento tassonomia", secondo il quale per valutare le caratteristiche di sostenibilità di un’impresa bisogna tener conto s dei seguenti elementi: «L'attenuazione dei cambiamenti climatici e...

Piste ciclopedonali, dalla regione 8,6 milioni per 13 interventi nel Parco agricolo della Piana

C’è anche la “superciclopista Firenze – Prato”, la prima ciclovia “ad alta capacità” in Italia

La Regione Toscana informa che «Con 8,6 milioni, attivati da un finanziamento di 6,4 milioni assegnato dalla Regione Toscana con risorse Por Fesr 2014-2020, saranno finanziati 13 interventi per piste ciclopedonali nel Parco Agricolo della Piana ed in particolare nei Comuni di a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Firenze, Prato, Signa, Campi Bisenzio. Le opere,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 81