Mobilità

Come la rivoluzione tecnologica sta cambiando il mondo del lavoro nell’Ue

Le nuove tecnologie rimodelleranno milioni di posti di lavoro e il divario sociale resta ampio

«Assistente virtuale, influencer, specialista SEO, sviluppatore di app, autista Uber, progettista di auto senza conducente, produttore di podcast, operatore di droni. Questi sono solo alcuni dei lavori che non esistevano 10 anni fa», dicono al Joint Research Centre (Jrc) della commissione europea che ha recentemente pubblicato il rapporto “The changing nature of work and skills in...

Ciclabilità urbana: Piacenza maglia rosa al Giretto d’Italia 2019. Sul podio anche Padova e Bolzano

Più di 35mila ciclisti per la nona edizione dell’evento organizzato da Legambiente in 24 città italiane

Piacenza si è aggiudicata per la terza volta consecutiva, la maglia rosa del Giretto d’Italia, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno di CNH Industrial insieme a Euromobility - Associazione Italiana Mobility Manager e VeloLove, in collaborazione con le amministrazioni comunali aderenti. A seguire, conteggiando i numeri assoluti delle bici circolanti, troviamo Padova e Bolzano che completano così il podio dei comuni dove...

Il sindaco di Portoferraio: maturi i tempi per l’area marina protetta

Angelo Zini rilancia l’idea al congresso di Legambiente Arcipelago Toscano

Intervenendo ieri al congresso di Legambiente Arcipelago Toscano, tenutosi a Portoferraio nella magnifica cornice di Forte Inglese, il sindaco del capoluogo elbano, Angelo Zini (PD a capo di una lista civica trasversale) ha aperto all’istituzione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, prevista dalla legge sulla protezione del mare del lontano 1982, confermata nella legge sulle Aree...

Clima e green economy: il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aderirà al documento proposto dal Forum giovanile dell’Arcipelago toscano

La “Carta Verde Riprendiamoci il futuro. La Rivoluzione Verde parta da qui”

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, rappresentato dal Direttore Maurizio Burlando,  ha partecipato  questa mattina  27 settembre, all’evento  "Elba strike, una giornata per lanciare un futuro migliore", organizzato dalla Cgil provincia di Livorno in collaborazione con Flc-Cgil, Comune di Portoferraio e Forum Giovanile dell'Arcipelago toscano. Nel corso dell'incontro è stata presentata una lettera redatta dal Forum giovanile dell'Arcipelago toscano dal...

Ricarica auto elettriche: mega-accordo per l’interoperabilità in Scandinavia

I principali fornitori di soluzioni di ricarica inaugurano uno standard per promuovere la transizione alla mobilità elettrica

Allego, EVBox, NewMotion. Charge4Europe, Chargemap e ChargePoint, alcuni dei principali fornitori europei di soluzioni di ricarica smart hanno firmato oggi una lettera di intenti con la quale si impegnano, «attraverso una partnership di roaming nei paesi nordici, a condividere la propria rete di ricarica per i veicoli elettrici (EV) entro la fine del 2019». Le...

Smart Mobility Report 2019: in Italia superata la soglia di 1.000 auto elettriche immatricolate al mese

Ma rappresentano solo lo 0,5% dei nuovi veicoli. Nel mondo immatricolati 2,1 milioni di veicoli elettrici nel 2018 (+78%)

Energy&Strategy Group - School of Management (E&S Group) del Politecnico di Milano ha presentato a That’s Mobility in corso a mIlano lo Smart Mobility Report 2019 dal quale emerge che «Per la prima volta in Italia, ad aprile, è stata superata la soglia delle 1.000 auto elettriche pure immatricolate in un mese, risultato che si...

Livorno protagonista a New York con il progetto “Logistics of the future in Sustainable Smart Ports”

L’unico progetto italiano al Global Solutions Forum. Il 5G per ottimizzare le attività portuali consentirà una riduzione dell’8,2% delle emissioni di CO2

Il progetto “Logistics of the future in Sustainable Smart Ports”, che vede tra i protagonisti Fondazione Eni Enrico Mattei, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni (Cnit), Ericsson Italia e TIM, è tra le 10 solution initiatives di eccellenza che saranno presentati al Global Solutions Forum organizzato oggi dal Network per...

Legge di Bilancio 2020. Liberi e mobili: «Accelerare verso una mobilità a emissioni zero»

Le proposte di Legambiente su mobilità e trasporto

Oggi, in vista della prossima legge di Bilancio, Legambiente ha presentato “Liberi e Mobili” le sue proposte in materia di mobilità e di trasporto: dieci punti nei quali l’associazione ambientalista spiega come «Premiare subito la mobilità “per tutti” e chi inquina di meno e tagliare i sussidi dannosi per l’ambiente» Secondo il Cigno Verde, «Rimodulare le...

Gli oceani sono la soluzione per il cambiamento climatico

High Level Panel for a Sustainable Ocean Economy: la blue economy potrebbe ridurre del 21% il gap di assorbimento delle emissioni di gas serra

Domani, nel Principato di Monaco, gli scienziati dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) presenteranno lo Special Report on the Ocean and Cyrosphere in a Changing Climate che era stato loro richiesto nel 2015 dal principe Alberto II e le anticipazioni dicono che dimostrerà l’importanza degli oceani per l’umanità e per far fronte al riscaldamento globale,...

In Cina continuano a crescere i punti di ricarica per i veicoli elettici: un milione e 80. 000, in media 15.000 al mese

E nella metropolitana di Shenzen riconoscimento facciale per chi ha più di 60 anni

Secondo i dati pubblicati dall'Alleanza cinese di promozione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, «In Cina il numero delle stazioni di ricarica per  veicoli a nuove energie è cresciuto costantemente grazie allo sviluppo del trasporto verde in tutto il Paese,. Un mese fa in Cina c’erano un milione e 80.000 punti di ricarica, con...

Dal porto di Livorno emissioni di CO2 pari a quelle di 63.000 auto

Fratoni: «Stiamo lavorando con l'Autorità portuale per migliorare le condizioni ambientali»

Da sempre Livorno è una città che vive in simbiosi col suo porto, e lo sbocco sul mare è ancora oggi – nonostante le difficoltà inanellate negli ultimi decenni – vitale per l’economia cittadina presente e futura; occorre però lavorare ancora molto affinché questa infrastruttura fondamentale per gli assetti del territorio possa svilupparsi in modo...

Città: causa e possibile soluzione del cambiamento climatico (VIDEO)

UN-Habitat: città ben progettate e low-carbon per la resilienza climatica globale

Secondo la direttrice esecutiva di UN-Habitat, Maimunah Mohd Sharif, «In tutto il mondo le città sono la principale causa dei cambiamenti climatici, ma possono anche fornire una parte della soluzione per ridurre i gas serra nocivi che stanno causando un aumento delle temperature globali» La Sharif, che parteciperà, insieme ai leader mondiali, al prossimo Climate...

Nel mondo ci sono 227 milioni di migranti internazionali

I sorprendenti dati del Desa Onu sui migranti in aumento in tutte le regioni del mondo

Secondo le nuove stime pubblicate dal Department of economic and social affairs (Desa) dell’Onu, «Nel 2019, il numero di migranti internazionali nel mondo ha raggiunto i 272 milioni, cioè un aumento di 51 milioni in rapporto al 2010. Attualmente I migranti internazionali rappresentano il 3,5% della popolazione mondiale, contro il 2,8% nel 2000». Stime che...

Realizzare la sostenibilità: le nuove politiche europee offrono un’opportunità unica

La nuova Commissione Ue, l’European Green Deal e l’Eea

Ursula von der Leyen, presidente eletta della Commissione europea, ha fissato le priorità politiche del suo team per i prossimi cinque anni. Un European Green Deal, che delinea un'azione più ambiziosa sulle crisi climatiche e della biodiversità, è al centro della sua agenda. Le politiche europee hanno affrontato da lungo tempo il degrado ambientale e i cambiamenti...

I giovani dell’Arcipelago Toscano: «Ridateci il futuro. La Rivoluzione Verde parta da qui»

Il documento integrale inviato a Comuni, Parco Nazionale, Esa Asa e alle altre istituzioni

Noi siamo i giovani dell’Elba ma in un certo senso siamo i giovani di tutto il mondo. Siamo giovani e siamo preoccupati. Inquieti per il nostro futuro. Un futuro che, se non faremo qualcosa oggi, potrebbe essere diverso da come lo sogniamo, funestato  da una crisi climatica che provocherà catastrofi e compromettera' la salute della...

Scuole al via. Legambiente: «Caro Governo ti scrivo… non c’è più tempo»

Il 40% degli edifici necessita di interventi di manutenzione urgente; solo il 19% ha verificato la sicurezza dei solai; il 74% è senza mensa e il 56,7% senza trasporto per disabili

In occasione dell’apertura dell’anno scolastico 2019/2020 Legambiente ha inviayo una lettera aperta  al nuovo esecutivo M5S-PD-LeU nella quale si legge: «Caro Governo, le scuole stanno riaprendo e per questo ti scrivo. Perché quasi il 40% degli edifici ha bisogno di interventi di manutenzione straordinaria urgente; in oltre l’80% non sono state realizzate indagini per verificare...

Innovazione: accordo Enea – Ieg su economia circolare, energia e mobilità sostenibile

Focus sul prossimo salone Ecomondo a Rimini dal 5 all'8 novembre

Federico Testa, presidente dell’ l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea),  e  Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group (Ieg), hanno sottoscritto un accordo triennale di collaborazione per l’economia circolare, le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, le smart cities ed eventuali altri settori d’interesse. In particolare, Enea  fornirà supporto a Ieg...

A Portoferraio le prime colonnine di ricarica per veicoli elettrici del progetto Elba Sharing

Protocollo d’intesa Comune - Enel X Mobility. Il Parco e la Settimana Europea della Mobilità

Una bella notizia dalla Giunta Comunale di Portoferraio che, in seguito al protocollo d'intesa stipulato tra le Amministrazioni Locali ed  Enel X Mobility, nel progetto Elba Sharing,  ha approvato una delibera con la quale sono state individuate le prime postazioni delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici. L'installazione delle prime quattro delle quindici previste infrastrutture...

A Firenze 12 nuovi bus ibridi

Ceccarelli: «Imboccata la strada verso una Toscana sempre più green»

Oggi, sono stati presentati a Firenze altri 12 nuovi autobus ibridi acquistati  da Ataf Gestioni (Busitalia, Gruppo FS Italiane) in applicazione del contratto ponte stipulato con Regione Toscana, grazie a un investimento di circa 3 milioni di euro, di cui circa il 54% finanziati dalla Regione. I nuovi autobus Mercedes CitaroC2 CHY, 12 metri ibridi,...

Rinnovabili dal mare: le esperienze pilota di Maestrale all’Isola del Giglio e Marina di Punta Ala

Un progetto europeo coordinato dall'università di Siena

L’11 settembre 10.30 nella sede della Regione Toscana si terrà l’incontro "Le energie marine in Toscana: le esperienze pilota dal progetto MAESTRALE", promosso dai ricercatori del progetto europeo coordinato dall’Università di Siena con il dipartimento scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente, che studia e analizza «vincoli, opportunità e realizzabilità di azioni che sfruttino le “Energie...

Emissioni auto, Greenpeace: a Volkwagen primato negativo. Fca tra le più inquinanti per emissioni medie

Volkwagen inquina quanto l’Australia, Fca quanto la Spagna

In questi giorni produttori di auto e rappresentanti politici da tutto il mondo parteciperanno a Francoforte al Salone dell’Automobile, la più grande fiera del settore a livello globale. Il 14 settembre Greenpeace, insieme ad altri gruppi e a migliaia di persone, manifesterà – muovendosi a piedi o in bicicletta davanti all’ingresso del Salone per chiedere una...

Infrastrutture, Ceccarelli alla neo-ministro De Micheli: «Realizzare opere fondamentali per lo sviluppo della Toscana»

Sistema aeroportuale della Toscana; corridoio Tirrenico; Due Mari; passante ferroviario di Firenze, terze corsie autostradali sull'A1 e sull'A11, scavalco ferroviario porto di Livorno interporto

Oggi l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli ha inviato una lettera in una lettera alla nuova ministro dei trasporti e infrastrutture  Paola De Micheli – del Partito Democratico come lui – per chiederle di «Riprendere prontamente il positivo lavoro portato avanti con il ministro Delrio, al fine di dare attuazione ad opere fondamentali per la mobilità e...

Una coppia e un cane disegnano pedalando una gigantesca bicicletta sulle strade europee

6.000 km per promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile

Arianna Casiraghi e Daniel Rayneau-Kirkhope sono una coppia Italo-Inglese che, insieme al loro cane Zola, hanno intrapreso il singolare progetto Bicycles will save the world: percorrere oltre 6.000 km in bici attraverso l'Europa occidentale, tracciando la forma di una gigantesca bicicletta, con l’obiettivo di «promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile, per...

La qualità dell’aria in Pianura Padana è migliorata, ma i padani pensano sia peggiorata

Solo una corposa minoranza di cittadini è disposta a cambiare stile di vita

Dopo averli presentati conferenza internazionale “The Po basin together for the quality of air”, il progetto Life Prepair ha reso noti  i risultati di “Valuta l’aria”, la prima indagine sulla percezione dei cittadini rispetto all’inquinamento atmosferico e ai comportamenti da attuare per migliorare la situazione realizzata nell’ intero bacino padano. “Valuta l’aria” parte dal fatto...

I cambiamenti climatici potrebbero essere un pericolo per il pellegrinaggio musulmano dell’Hajj

Negli Hajj estivi, per i pellegrini non sarà sicuro rimanere all'aperto

Nel mondo ci sono circa 1,8 miliardi di musulmani - un quarto della popolazione mondiale – per i quali, se la salute e le finanze lo consentono, fare un pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita è considerato un dovere religioso. E’ il rituale dell’Hajj, che comporta circa 5 giorni di attività, con 20 -...

Motoscafo entra nell’Area marina protetta di Pianosa, beccato dalla Gdf

Ennesima azione del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno

Il Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno comunica un nuovo blitz portato a segno contro gli invasori del mare protetto di Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Un diportista italiano, noncurante dei prescritti divieti, navigava con la propria imbarcazione, un 10 metri con due motori da 300 cavalli cadauno battente bandiera italiana,...

Cinghiali in città: le regole Ispra per non correre rischi

Il foraggiamento dei cinghiali è espressamente vietato dalla legge

Una scellerata politica venatoria di introduzione dei cinghiali ha portato prima a un loro fortissimo impatto sulle aree coltivate, poi sulla biodiversità nelle aree protette e, da qualche anno, alla trasformazione di questi ungulati in animali cittadini., anche con incidenti mortali sia per gli animali che per gli uomini. In alcune città, come Roma e...

La California costruirà il più grande cavalcavia del mondo per gli animali selvatici (VIDEO)

Fornirà un passaggio sicuro a puma, coyote, cervi e altri animali che ora attraversano l'autostrada 101

Il traffico di Los Angeles è un incubo e non solo per gli esseri umani: anche animali selvatici rari come i puma restano uccisi nel tentativo di attraversare le autostrade. Secondo il National Park Service (Nps), che dal 2002 ha studiato oltre 60 puma nell'area delle montagne di Santa Monica, il problema principale per questi felini...

Conte lascia, e per il nuovo Governo augura «un’efficace transizione ecologica»

La mozione di sfiducia che ha innescato la crisi ha sfruttato l’espediente della Tav: per non ricadere negli stessi errori serve un approccio più ampio e concreto all’ambientalismo

Dopo il motivato j’accuse lanciato ieri in Senato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte al suo vicepremier Matteo Salvini, reo di aver avanzato una mozione di sfiducia contro il proprio Governo, l’esperienza dell’esecutivo M5S-Lega è conclusa: sono bastati 14 mesi per frantumare quel mix di populismo e sovranismo che sembrava inarrestabile, e dalla cui ceneri...

I primi risultati di Costa Toscana Sostenibile presentati da Legambiente e Toscana Promozione

Alcune buone pratiche che fanno della La costa toscana la prima regione come destinazione turistica sostenibile in Italia

A Festambiente, appena conclusasi a Rispescia (Gr), Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, e Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione, hanno presentato i risultati della prima fase del progetto Costa Toscana Sostenibile, una collaborazione per qualificare e promuovere la Costa Toscana come modello di destinazione turistica sostenibile primo esempio in Italia. Sono ormai 34 i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 81