News

Foreste e suolo: i serbatoi di carbonio sono sotto pressione

Le foreste, sia sopra che sotto il terreno, sono un elemento chiave nelle strategie di mitigazione del cambiamento climatico.

Il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) ricorda che  «Le foreste svolgono un ruolo cruciale come serbatoi naturali di carbonio, contribuendo attivamente agli sforzi per contrastare il cambiamento climatico. Tuttavia, questi ecosistemi di inestimabile valore si trovano ad affrontare pressioni sempre crescenti, tra cui una maggiore richiesta di produzione e gli effetti sempre crescenti delle...

Ecomafia in Toscana, Legambiente guarda soprattutto alla Provincia di Livorno

Ferruzza: «Pressione immobiliare, pesca di frodo, piccoli grandi abusi edilizi, ecco la chiave di lettura del rapporto di quest’anno»

Dopo aver presentato a livello nazionale il suo nuovo rapporto Ecomafia, oggi a Firenze Legambiente ha offerto uno spaccato sulla situazione toscana. A livello regionale, per l’intero 2022 gli ambientalisti del Cigno verde contano 109.324 controlli, 2.085 reati ambientali, 1.613 persone denunciate, 13 arrestate, 245 sequestri; le principali filiere interessate sono quelle del ciclo del...

Una specie aliena minaccia la pesca a Orbetello, la laguna invasa dai granchi blu

«È un danno all’ecosistema e all’economia della pesca di proporzioni incalcolabili. Chiediamo che venga disposto da subito lo stato d’emergenza»

Le specie aliene sono sempre più presenti e feconde nell’area del Mediterraneo, anche grazie alla crisi climatica in corso, e tra queste il granchio blu (Callictenes sapidus) rappresenta una delle minacce maggiori per la filiera ittica, come dimostra da ultimo il caso della laguna di Orbetello. «Un anno fa erano appena centinaia – spiega Pierluigi...

Una storia di adattamento alla crisi climatica nel Mesolitico

Gli archeologi dell’università di Pisa sulle tracce degli ultimi cacciatori-raccoglitori-pescatori nomadi

Nell’estate più rovente della storia, grazie ai ritrovamenti di un’equipe di archeologi del progetto “MesoHistories”, diretto da Niccolò Mazzucco dell’università di Pisa e Javier Rey Lanaspa, archeologo del Governo di Aragona, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C....

Mega-incendi, siccità e temperature record inevitabili conseguenze dei cambiamenti climatici in atto

Wwf: incendi dolosi nell’Oasi di Torre Salsa. Prevenzione e informazione per combattere gli incendi

Quella del 3-7 luglio è stata la settimana con la più alta temperatura media globale (17,2° C), e l’Europa si riscalda a velocità doppia della media mondiale (+2,3° C rispetto a +1,15° C), mentre l’Italia è stata il Paese con il maggior numero di decessi dovuti al caldo eccezionale nel 2022 (oltre 18.000 delle 61.000...

Igiene urbana, Iren ha perfezionato l’acquisto del 36,5% della lucchese Sistema ambiente

Dal Fabbro: «Lavoreremo in sinergia e sintonia con gli enti locali e gli stakeholder territoriali, con l’obiettivo di portare un significativo contributo allo sviluppo e alla crescita della comunità locale»

Dopo l’ufficialità dell’operazione, arrivata oltre due mesi fa, oggi Iren ambiente ha perfezionato l’acquisto del 36,5% di Sistema ambiente, diventando così il nuovo socio industriale della partecipata pubblica che si occupa dei servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana nel territorio lucchese. L’acquisto della partecipazione è avvenuto attraverso una gara pubblica indetta dalla curatela fallimentare...

Rapporto spiagge 2023: gli eventi meteo estremi nei comuni costieri

712 dal 2010 a giugno 2023 in 240 aree costiere, 186 le vittime. Il Sud Italia il più colpito

Nel suo nuovo report “Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane”, Legambiente ha mappato per la prima volta quelle che sono tra le zone italiane più fragili e in sofferenza e sulle quale pesano in primis gli impatti della crisi climatica, il riscaldamento delle acque del mare, e soprattutto gli eventi meteo estremi...

Greta Thunberg multata dopo l’arresto

Ma continua la protesta svedese contro le industrie fossili killer del clima

L'attivista climatica Greta Thunberg è stata multata per aver disobbedito a un ordine della polizia di non partecipare  una protesta climatica tenutasi a giugno nel porto svedese di Malmö. La Thunberg ha respinto ogni accusa ma è stata giudicata colpevole e condannata a pagare 2.500 corone svedesi (240 dollari). Dopo aver preso parte a un'altra...

Il caldo estremo di luglio reso molto più probabile dal cambiamento climatico

In un mondo 2° C più caldo del clima preindustriale, un'ondata di caldo come quelle recenti si verificherà ogni 2-5 anni

Dopo un giugno caldo da record, vaste aree degli Stati Uniti e del Messico, dell'Europa meridionale e della Cina stanno sperimentando un caldo estremo a luglio, battendo molti record locali delle temperature massime. Luglio  2023 ha visto ondate di caldo estremo in diverse parti dell'emisfero settentrionale, tra le quali il sud-ovest degli Stati Uniti e...

Aspettando la schiusa: quando nasceranno le tartarughine marine dell’Isola d’Elba

Legambiente cerca volontari per assistere alle schiuse e cercare tracce

Nell’arco di una stessa stagione riproduttiva, una femmina di tartaruga marina Caretta Caretta può deporre in 4 nidi, scavando una buca a forma di fiasco sulla spiaggia. Un nido può contenere anche più di 100 uova, ma la media dei nidi fatti nelle estati precedenti all’Elba è più bassa, anche se la prima deposizione, quella...

Ppa per ridurre la bolletta delle imprese energivore: in Italia risparmi fino a 4 mld di euro

Cerved: «Nel segmento delle imprese energivore, soprattutto di grandi dimensioni, il Ppa si configura come uno strumento strategico e vantaggioso»

I Power purchase agreement (Ppa), ovvero i contratti di lungo termine che regolano la fornitura di energia elettrica rinnovabile, sono la soluzione più sostenibile al problema del caro bollette (anche) per le grandi aziende energivore che consumano almeno 1 GWh all’anno. Secondo le stime elaborate da Cerved, si tratta però di contratti ancora poco diffusi...

La raccolta differenziata spiegata da Alia in tre colori

A ogni imballaggio corrisponde un giusto colore del contenitore: nel blu si conferiscono plastica e metallo, nel verde il vetro, nel giallo la carta

La raccolta differenziata in Toscana continua a crescere – è arrivata al 64,18% come media regionale – ma presto dovrà correre (l’obiettivo per il 2028 è il 75%) e soprattutto migliorare in qualità, perché il 20% circa ad oggi non viene avviato a riciclo ma è da buttare di nuovo. Per questo Alia Multiutility Toscana...

Rinnovabili, in Italia ci sono 33 GW di impianti che possono entrare in esercizio entro 3 anni

Argirò (Cva): «Solo operando con una logica di sistema sarà possibile affrontare temi di interesse condiviso per gli operatori ed il Paese»

Nei primi sei mesi di quest’anno sono entrati in esercizio impianti rinnovabili per 2,5 GW in tutta Italia, confermando un ritmo ancora insufficiente a traguardare gli obiettivi europei al 2030, per rispettare i quali il Paese dovrebbe installare almeno 10 GW l’anno. Un risultato che, nonostante tutto, è ancora a portata di mano secondo lo...

Lombardia, ambientalisti e animalisti uniti contro i nuovi «regali a cacciatori e bracconieri»

«La Regione si appresta ad azzerare qualsiasi forma di contrasto del traffico illegale di richiami vivi, e omette di individuare i valichi interessati dalla migrazione degli uccelli che vanno interdetti alla caccia»

In arrivo una lettera diffida a tutti i consiglieri regionali lombardi per richiedere il rispetto delle leggi vigenti e delle sentenze della Corte costituzionale, del Tar e del Consiglio di Stato. L’emendamento che andrà in aula nei prossimi giorni, che nulla ha che fare con la materia dell’assestamento di bilancio oggetto della seduta del Consiglio...

Ospedali in crisi climatica: nei pronto soccorso italiani +30% di accessi per l’ondata di calore

Migliore (Fiaso): «Non deve mancare in questo momento il supporto dei medici di medicina generale e dei servizi territoriali, o la situazione diventerà critica»

A causa dell’ondata calore in corso in larga parte dell’emisfero boreale, gli ospedali italiani stanno registrando un aumento eccezionale di arrivi ai pronto soccorso. L’allarme arriva direttamente dalla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), come spiega il suo direttore Giovanni Migliore: «Stiamo registrando un aumento medio di accessi del 30% e le aziende sanitarie...

Meno rifiuti organici a San Zeno: continuano le verifiche contro le maleodoranze

Aisa impianti: «Siamo certi che i tanti cittadini che ci hanno segnalato il loro disagio potranno apprezzare questa iniziativa di carattere tecnico»

Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, continuano le indagini per capire la fonte delle maleodoranze che da tempo vengono segnalate nell’area. In via precauzionale, stavolta l’azienda ha richiesto «alle Autorità competenti di ridurre, nei tempi tecnici necessari, il conferimento presso i propri impianti» di rifiuti organici, la cui...

Presentato in Regione il programma di Festambiente 2023

Sul palco centrale Bobo Rondelli, Edoardo Leo, Roberto Vecchioni, Franz Di Cioccio, Patrick Djivas e Flavio Premoli (volti storici della PFM) e Bandabardò

Dal 2 al 6 agosto a Rispescia (Gr) in località ENAOLI, torna l’appuntamento con Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che da trentacinque anni rappresenta un punto di riferimento per il dibattito ambientale dello Stivale. Presentato questa mattina in Regione Toscana il programma completo della manifestazione alla presenza di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Angelo Gentili, ideatore...

Tartarughe marine record in Sicilia: 78 nidi individuati dal Wwf

Prime nascite mentre la stagione della deposizione non è ancora finita

Ieri a Portopalo sono emerse e hanno raggiunto il mare le prime 10 tartarughine della stagione 2023 e dei primi nidi depositi a fine maggio in sicilia, ma il Wwf evidenzia che «La stagione delle nidificazioni non è certo terminata, sono già 78 in Sicilia i nidi individuati, messi in sicurezza e monitorati dal network tartarughe marine...

Goletta Verde avvista al largo di Lecce una mamma capodoglio con il suo piccolo (VIDEO)

Per non disturbare i cetacei seguite tutte le indicazioni dell’università di Siena

Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente in navigazione lungo la Penisola per monitorare lo stato di salute delle acque marine e della costa ha fatto un avvistamento speciale a largo di Lecce:  una mamma capodoglio con il suo piccolo. Un incontro emozionante ripreso ieri sera, poco prima del tramonto, con l’utilizzo del drone pilotato da Steven Salamone membro dell’equipaggio di Goletta Verde. Durante l’avvistamento l’associazione ambientalista per non disturbare i due cetacei...

Le diete vegane hanno un quarto dell’impatto sul clima di quelle a base di carne

La dieta vegana è decisamente migliore anche per la biodiversità

Lo studio “Vegans, vegetarians, fish-eaters and meat-eaters in the UK show discrepant environmental impacts”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori del  progetto Livestock, Environment and People  (LEAP)  delle università di Oxford e di Griffith, ha messo insieme i dati dietetici di oltre 55.000 persone con quelli  sugli impatti ambientali degli alimenti che mangiano e ha...

Marea nera di 467 Km2 nel Golfo del Messico

La Pemex smentisce gli ambientalisti ma gli scienziati dell’Unam confermano

Uno sversamento petrolifero prodottosi il 12 luglio nella Sonda de Campeche, nel Golfo del Messico avrebbe o provocato una marea nera di 467 chilometri quadrati che si è spostata in direzione est-nordest e che, alla fine, potrebbe colpire le coste degli stati messicani di Veracruz o Tamaulipas o gli Stati Uniti. L’allarme era stato lanciato f...

Sulle coste dell’Uruguay trovati più di 5.000 animali morti. Molti sono pinguini

I pinguini sono molto deboli, con stomaci e intestini vuoti. Colpa della pesca eccessiva?

Secondo l’ONG SOS Fauna Marina, negli ultimi giorni sulle spiagge dell’Uruguay sono stati trovati più di 5.000 animali morti. Richard Tesore di SOS Fauna Marina ha detto al quotidiano uruguayano El País  che «Fino ad ora sono state trovate tartarughe marine, pinguini, albatri, gabbiani, sterne, procellarie, leoni marini e persino delfini». Le autorità hanno prelevato campioni da...

Caldo record e violente grandinate. Legambiente: il clima non è impazzito, è la crisi climatica che avanza

Sima: tra 2022 e 2023 in Italia 432 eventi climatici estremi, il 43 anni oltre 22mila morti e più di 100 miliardi di euro di danni

Secondo il nuovo focus, con dati inediti sui danni da grandinate , realizzato dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, «Il clima non è impazzito. Quanto sta accadendo in Italia, colpita da caldo torrido, ondate di calore, grandinate e bombe d’acqua, ha un altro nome e si chiama crisi climatica». Il Cigno Verde sottolinea che «Nei primi sei...

Il megayacht dello sceicco viola il mare protetto di Giannutri: motoscafi e moto d’acqua nelle aree protette

A terra turisti ignari e a mare ancoraggi proibiti sugli scogli

Il 17 luglio il megayacht Opera, lungo 146,35 metri, dello sceicco Abdullah bin Zayed Al Nahyan di Abu Dhabi e ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti, ha potuto fare liberamente il giro dell’isola di Giannutri – Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a terra e a mare - anche attraversando e sostando nell’area dei Grottoni,  zona...

Spagna: quando la sinistra “perdente” ferma la destra

Sánchez: la Spagna ha detto no alla regressione. Sumar: la speranza ha vinto la paura

Dalle elezioni spagnole doveva uscire una sconfitta netta della sinistra. che aveva governato bene – e una vittoria del Partido Popular (PP) che avrebbe comunque dovuto fare un governo di coalizione con Vox, il partito di estrema destra tanto caro a Giorgia Meloni. Era quel che sperava non solo il governo italiano per ribaltare la...

Sversamento di acque nerastre sulla spiaggia della Biodola. Legambiente chiede spiegazioni

Intervenire perché quanto accaduto non succeda più

Il 21 luglio, intorno alle ore 15,00 - 15,30, sulla spiaggia della Biodola, nel Comune di Portoferraio, si è verificato un copioso e improvviso sversamento di acque nere provenienti dal “fosso” in secca che sfocia sul tratto centrale di spiaggia libera. Un fenomeno attestato dai filmati che circolano sui social media come quello rintracciabile al...

Goletta Verde: in Calabria oltre i limiti di legge Il 58% dei punti campionati

Legambiente: problemi ricorrenti, per non dire cronici. La Regione sta facendo dei passi avanti, ma in maniera davvero lenta

In Calabria il 58% dei punti campionati da Goletta Verde lungo le coste è oltre i limiti di legge: è quanto emerge in sintesi dai dati del monitoraggio realizzato da Legambiente lungo le coste calabre. I campionamenti sono stati effettuati dai volontari e dalle volontarie di Legambiente tra 28 giugno 17 luglio, che hanno monitorato le acque di 24 punti lungo le coste della Calabria: 17 in...

Cmcc, un’ondata di calore sta crescendo sotto la superficie del Mar Mediterraneo

Lecci: «La temperatura media è di circa 28°C e si prevede che continuerà a salire nei prossimi giorni, raggiungendo oltre i 30°C»

La crisi climatica in corso, legata alle emissioni di gas serra dovute al consumo dei combustibili fossili, sta portando un’intensa ondata di calore in gran parte dell’emisfero boreale – Italia compresa, dove il caldo eccessivo ha fatto 18mila morti solo la scorsa estate –, anche sott’acqua. I dati messi in fila dal Centro euro-mediterraneo sui...

Pnrr, c’è tempo fino al 12 settembre per partecipare al secondo bando dedicato al biometano

Il Gse ha aperto la procedura competitiva, con contingente di capacità produttiva disponibile pari a 108.272,28 Smc/h

Dopo aver stilato la graduatoria dei 60 progetti impiantistici in grado di accedere ai finanziamenti previsti dall’investimento 1.4 del Pnrr per lo “Sviluppo del biometano secondo criteri per promuovere l’economia circolare”, adesso il Gse è avviato la seconda procedura già prevista in quest’ambito. Come informa il ministero dell’Ambiente, il Gestore dei servizi energetici ha infatti...

Aggiornato il Piano regolatore portuale di Livorno, al via investimenti per 31,1 mln di euro

L'Adsp mira a rendere «più efficiente e competitivo» lo scalo portuale labronico, attraverso quattro macro interventi

Le proposte di modifica non sostanziale al Piano regolatore portuale di Livorno sono state adottate stamani dal relativo Comitato di gestione: attraverso le nuove opere, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) mira a rendere «più efficiente e competitivo» lo scalo portuale labronico. L’iniziativa riguarda la messa a terra di tre macro interventi, per investimenti complessivi superiori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 1465