News

La corrente a getto stagnante sta alimentando il caldo intenso in tutto il mondo (VIDEO)

Studio Usa: è collegato al cambiamento climatico

Le correnti a getto (jet streams), la stretta fascia di forti venti che soffiano da ovest a est e che circonda l'emisfero settentrionale a circa 10.ooo metri nell'alta atmosfera, portano a variazioni del tempo di settimana in settimana, modulate alle medie latitudini da creste e avvallamenti nella corrente a getto. All’università della Georgia (UGA) spiegano...

No del Senato alla carne coltivata. Coldiretti: risposta alla nostra grande mobilitazione

LAV ed Essere Animali: crociata ideologica contro la carne coltivata. Voto negativo per sostenibilità ambientale, consumatori e produttori

Con 93 sì (la maggioranza di destra e Italia Viva), 28 no (Verdi e Sinistra Italia, Movimento 5 Stelle e parte del Gruppo Misto) e 33 astenuti Partito Democratico e Azione), il Senato ha approvato il disegno di legge contro la carne coltivata, un voto che secondo Coldiretti, Coldiretti, sulla base dei dati Notosondaggi, ha...

Da millenni le giovani tartarughe verdi del Mediterraneo vanno a mangiare negli stessi posti

L'importanza di proteggere le praterie di Posidonia oceanica lungo le coste del Nord Africa

Secondo lo studio “Threatened North African seagrass meadows have supported green turtle populations for millennia”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori guidato da Willemien de Kock della Rijksuniversiteit Groningen, «Per circa 3.000 anni, generazioni di tartarughe marine verdi sono tornate nelle stesse praterie sottomarine del Mediterraneo per mangiare». La de Kock lo ha scoperto...

Il giornalismo a destra sbanda (ancora) sul negazionismo climatico

Di fronte agli eventi meteo estremi s’innescano meccanismi di difesa psicologici primitivi

Gli eventi meteo estremi, come l’ondata di calore che sta colpendo l’Italia – insieme al resto dell’emisfero boreale –, sono resi sempre più intensi e frequenti dalla crisi climatica in corso. Si tratta di un fatto ormai accertato dalla comunità scientifica internazionale che studia il clima, che al contempo è pressoché unanime nello spiegare la...

Emergenza caldo, Legambiente: la crisi climatica accelera il passo

In Italia diramati oltre 100 "livelli di allerta 3". A Roma e Rieti 11 giorni consecutivi di allerta, a Firenze, Frosinone, Latina e Perugia 10

Un’ondata di caldo africano ha travolto l’Italia, ma anche Cina, Giappone e Stati Uniti e Legambiente ricorda che «Nella Penisola dal 10 al 20 luglio sono stati diramati oltre 100 "livelli di allerta 3", (bollino rosso per ondata di calore) per 25 città su 27 monitorate dal Ministero della Salute, con Roma e Rieti che hanno raggiunto ben 11 giorni consecutivi di allerta.  La Capitale ha...

Infrastrutture digitali per il monitoraggio ambientale e della biodiversità

6 comuni dell’Appennino centrale, 2 parchi nazionali e 2 riserve naturali al centro del progetto du INWIT e Legambiente

Il nuovo progetto  di INWIT, primo tower operator italiano, e di Legambiente, che ha l’obiettivo di avviare un monitoraggio ambientale e della biodiversità grazie all’utilizzo delle infrastrutture digitali di INWIT, in una logica “tower as a service”, parte da 6 comuni montani dell’Appennino centrale - Pescasseroli (AQ), Picinisco (FR), Caramanico Terme (PE), Roccaraso (AQ), Cappadocia (AQ), Pettorano sul Gizio (AQ) – 2 parchi...

Acciaieria San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai ministri D’Urso e Pichetto Fratin

«Un progetto sbagliato per il Paese, sul piano industriale, e per il Friuli-Venezia Giulia per l’impatto ambientale e le ripercussioni sul tessuto socio-economico del territorio»

I presidenti nazionali e regionali di Legambiente Stefano Ciafani e Sandro Cargnelutti  e del Wwf Italia Luciano Di Tizio  e Maurizio Fermeglia, hanno scritto al ministro delle imprese del Made in Italy Adolfo D’Urso e a quello dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin per «Esprimere preoccupazione per il metodo, e soprattutto il merito,...

Con il caldo aumentano le aggressioni. Gli psicologi toscani: «Rallentare i ritmi»

Gulino: «Può crescere l'ansia, possono crescere disturbi pregressi. La riduzione o perdita di tolleranza può sfociare in rabbia e atteggiamenti aggressivi»

L’ondata di calore in corso sta assumendo i tratti di una crisi sanitaria su molteplici livelli. Nel territorio dell’Asl Toscana centro sono aumentati del 10% gli accessi al pronto soccorso – soprattutto da parte dei turisti – a causa dell’afa, mentre gli psicologi mettono in guardia in merito alle conseguenze sulla psiche. «Le ondate di...

La maggior parte dei polli autoctoni italiani è a rischio estinzione

Nasce la prima Criobanca Italiana del Seme delle Razze Avicole Autoctone. I polli Mugellesi nel repertorio delle razze toscane

Data la loro maggiore attitudine alla crescita e alla deposizione i polli degli allevamenti intensivi, ibridi commerciali in grado di fornire il 67% della produzione di carne e il 55% di quella di uova, minacciano l’esistenza delle razze di polli autoctone italiane: solo quattro razze - Bionda Piemontese, Livorno, Padovana e Polverara – non sono...

Dal commissario nazionale contro la siccità tre priorità per tutelare l’acqua

Dell’Acqua: «Cambia il clima e deve cambiare anche l’approccio alla gestione della risorsa, ora come non mai bene prezioso da distribuire con oculatezza»

Il nuovo commissario nazionale contro la siccità, Nicola Dell’Acqua, è intervenuto ieri a The European House - Ambrosetti per offrire una prima panoramica sugli interventi urgenti pensati per contrastare la scarsità idrica legata alla crisi climatica. Si tratta di un impegno ciclopico quanto necessario. Come informa l’Ispra aggiornando il Bilancio idrologico nazionale al 2022, i...

Carne coltivata: no al divieto del ddl del governo

«Il disegno di legge sulla carne coltivata è l’opposto della difesa del made in Italy che il Governo sta sbandierando»

Ieri, dopo aver concluso l’esame da parte delle commissioni competenti , è approdato in  Senato il disegno di legge “in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici” (che in realtà non sono sintetici, ma ottenuti da coltivazione cellulare), approvato dal consiglio dei ministri su proposta del ministro...

Emozioni da primati: cebi dai cornetti ed esseri umani rimpiangono le decisioni sbagliate

Anche le scimmie sono in grado, grazie all’esperienza acquisita, di modificare il loro processo decisionale

Lo studio “Do tufted capuchin monkeys, Sapajus spp., experience regret in decision making under risk?”, pubblicato su Animal Behaviour da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) e della School of Psychology & Biosciences Institute della Newcastle University «I cebi dai cornetti (Sapajus spp.), primati nativi del Sudamerica, possono provare emozioni...

Efficienza energetica, Estra clima ha un nuovo presidente

Si tratta di Giovanni Grazzini, già presidente dei commercialisti di Arezzo e nel cda di Estra

Col ritorno di Francesco Macrì alla guida della multiutility Estra, alla presidenza della società del gruppo attiva nell’efficientamento energetico – Estra clima – è stato chiamato Giovanni Grazzini. Nato a Parma nel 1961 ma residente ad Arezzo dal 1970, Grazzini è un commercialista dal 1989 con un curriculum di grande esperienza anche aziendale. Dal 2016...

Rinnovabili, dal ministero dell’Ambiente ecco il decreto attuativo per le Garanzie d’origine

Pichetto: «Puntiamo a costruire un sistema di adeguata trasparenza nei confronti dei clienti, ma anche di garanzia per le imprese che vogliono stare sul mercato puntando sulle fonti rinnovabili»

A due anni dal recepimento della direttiva europea Red II sulle energie rinnovabili, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il decreto attuativo sulle Garanzie d'origine, previsto a suo tempo dal dlgs 199/2021. Il provvedimento aggiorna così il sistema di Garanzie d’origine finora vigente, offrendo uno strumento per dimostrare ai clienti finali la quantità di energia proveniente...

Dopo Piombino il rigassificatore sarà posizionato a Vado Ligure, a 4 km dalla costa

Per il presidente della Liguria si tratta di «un’infrastruttura strategica, sicura e con un impatto visivo ed ambientale pari a zero»

Il rigassificatore Golar Tundra adesso ormeggiato al porto di Piombino, è destinato a spostarsi davanti alle coste della Liguria entro tre anni: la conferma era arrivata a fine giugno dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ma finora c’era ancora incertezza sulla località. A sciogliere le ultime riserve è stato ieri il presidente della Liguria,...

Aumentano le specie di uccelli in sofferenza. Ma con la Nature restoration law potranno riprendersi

Birds in Europe 4: gallina prataiola, capovaccaio, gabbiano corso e berta minore le specie più minacciate

Secondo i dati dello studio “Birds in Europe 4: the fourth assessment of Species of European Conservation Concern”, pubblicato recentemente su Bird Conservation da un team di ricercatori di BirdLife International e rilanciato in Italia dalla Lipu, «207  specie di uccelli selvatici che si riproducono in Europa, pari al 38% del totale, (più di 1...

Ecco chi sono i dieci vincitori del premio Pimby green 2023

Testa: «Valorizzano amministratori locali e imprese che hanno contribuito a realizzare un’opera strategica per il proprio territorio o a livello nazionale»

L’associazione che rappresenta le imprese dei servizi ambientali e dell’economia circolare – Assoambiente – ha consegnato ieri a Roma, col patrocinio dell’Anci, i 10 premi Pimby (Please in my back yard) green 2023, per valorizzare gli approcci verso opere e impianti opposto a quello Nimby (Not in my back yard). «I Pimby green awards valorizzano...

La domanda di elettricità dell’Ue al livello più basso degli ultimi 20 anni

Ma nel 2024 è prevista una forte crescita globale. I nuovi consumi verranno completamente coperti dalle energie rinnovabili

Secondo l’aggiornamento di luglio del rapporto “Electricity Market Report Update - Outlook for 2023 and 2024” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Nel 2023 la crescita complessiva della domanda di elettricità in tutto il mondo dovrebbe rallentare , poiché le economie avanzate sono alle prese con gli effetti in corso della crisi energetica globale e un...

Rinnovabili al giro di boa: Terna, nella prima metà del 2023 entrati in esercizio 2,5 GW

Nel mese di giugno le fonti pulite hanno prodotto complessivamente 11,3 miliardi di kWh, coprendo il 44,3% della domanda elettrica

Continua ad accelerare il ritmo d’installazione di nuovi impianti rinnovabili, ma non quanto basta all’Italia per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetici delineati dal RePowerEu europeo. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nei primi sei mesi dell’anno sono infatti entrati in esercizio quasi 2,5 GW (2.498...

Dal Parco nazionale Arcipelago toscano 2 milioni di euro per progetti sulla sostenibilità

A favore dei Comuni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”

Dopo le sostanziose opportunità offerte dal programma Parchi per il Clima per le annualità 2019, 20220 e 2021 e i finanziamenti concessi alle scuole per le annualità 2022/2023, si prospetta un’altra importante tornata di finanziamenti destinata ai Comuni che fanno parte della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana, di cui è gestore l’Ente...

Meno dell’1% delle donne e delle ragazze vive in un Paese con un’elevata emancipazione femminile e parità di genere

Nuovi indici Onu rivelano che a livello globale le donne raggiungono solo il 60% del loro pieno potenziale. Italia 18esima tra i Paesi europei e del Nord America

Secondo il rapporto “The paths to equal: Twin indices on women’s empowerment and gender equality”, presntato alla Women Deliver Conference da UN Women e United Nation devlopment programme (Undp), «Nessun Paese ha raggiunto la piena parità di genere e meno dell'1% delle donne e delle ragazze vive in un Paese con un'elevata emancipazione femminile e...

Gli smilodonti dai denti a sciabola e i lupi terribili soffrivano di osteocondrosi

Avevano malattie articolari e ossee come quelle dei gatti e dei cani domestici

Secondo lo studio “Subchondral defects resembling osteochondrosis dissecans in joint surfaces of the extinct saber-toothed cat Smilodon fatalis and dire wolf Aenocyon dirus”, pubblicato su PLOS ONE dallo svedese Hugo Schmökel della Evidensia Academy e dagli statunitensi Aisling Farrell e Mairin Balisi di La Brea Tar Pits and Museum, National History Museums of Los Angeles County,  tra gli...

Le ondate di caldo sono già la nuova normalità

Wmo: rischi per la salute in aumento con l'intensificarsi dell'ondata di caldo in tutta Europa. Ieri raggiunti 46,3°C in Sicilia

La World meteorological organization (Wmo) sta intensificando gli sforzi per «Rafforzare gli allarmi precoci sulla salute e i piani d'azione integrati per le ondate di caldo, che sono tra i pericoli naturali più mortali. A causa della crescente urbanizzazione, dell'aumento delle temperature estreme e dei cambiamenti demografici nei paesi con popolazioni che invecchiano, il caldo...

Biogas, dalla Camera via libera alla norma sui prezzi minimi garantiti per l’elettricità

Gattoni (Cib): «Potrebbe salvaguardare la filiera italiana, ma serve che venga definita in modo efficace e rapido la parte attuativa del provvedimento»

Non solo gas metano fossile: nel cosiddetto dl Rigassificatori (57/2023) – approvato ieri alla Camera e ora all’attenzione del Senato – è stata data attenzione anche al biogas, introducendo un meccanismo di prezzi minimi garantiti per la produzione di energia elettrica rinnovabile degli impianti biogas. Si tratta di una misura molto attesa dal settore, che...

Abbattiamolo: blitz di Goletta Verde all’ecomostro di Aspra

In Sicilia dal 2004 al 2020 sono stati abbattuti il 20% degli edifici abusivi con ordinanze di demolizione

Goletta Verde di Legambiente ha dedicato parte della la sua settima tappa in Sicilia all’abusivismo edilizio: «Una pratica che continua a diffondersi, soprattutto nel sud del Paese, grazie anche ad una garanzia di impunità. Nella Penisola continua ad aumentare il numero degli illeciti nel ciclo illegale del cemento, ma il problema riguarda anche i vecchi abusi che non vengono demoliti e per i quali, paradossalmente, non vengono neanche...

In Toscana crescono i rifiuti speciali generati e quelli esportati

Oltre un terzo (33,9%) sono scarti dell’economia circolare, ovvero derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Dopo l’arrivo della pandemia nel 2020 anche in Toscana, come nel resto d’Italia, il rimbalzo del Pil nel 2021 è stato accompagnato da una robusta crescita dei rifiuti speciali. Secondo il rapporto pubblicato oggi dall’Ispra sono circa 10 mln di ton quelli generati in Toscana nel 2021, a fronte dei 9,5 registrati l’anno precedente; per...

Vallisneri Photo Contest: raccontare la crisi della biodiversità attraverso il linguaggio fotografico

Concorso nazionale per la fotografia scientifica e naturalistica

Secondo il grande fotografo inglese Don McCullin «La fotografia non può cambiare la realtà, ma può mostrarla». Per questo il National Biodiversity Future Center (NBFC), il Centro Nazionale per la Biodiversità istituito e finanziato dal PNRR, affida alla potenza del linguaggio fotografico, con un concorso aperto a tutti, il racconto del problema più urgente dei...

Gatti polacchi con l’influenza aviaria

Il 27 giugno l’IHR National Focal Point della Polonia ha segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) degli insoliti decessi di gatti in tutto il paese. L’11 luglio erano stati testati  47 campioni prelevati da 46 gatti e un caracal in cattività, 29 dei quali sono risultati positivi all'influenza aviaria A (H5N1). Alcuni gatti hanno sviluppato sintomi gravi...

Ispra, la crescita dei rifiuti speciali surclassa quella del Pil e l’export torna a correre

Ad essere gestiti all’estero sono soprattutto gli scarti dell’economia circolare italiana, ovvero i “rifiuti da rifiuti” e depurazione acque: sono oltre 43 mln di tonnellate nel 2021

Dopo lo stop forzato legato ai lockdown pandemici del 2020, già nel 2021 l’Italia ha generato 165 milioni di tonnellate di rifiuti speciali – quelli provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc –, segnando una crescita del 12,2% che surclassa quella del Pil nello stesso anno (+7%): si tratta di circa 18 mln di ton...

Partner atomici, Greenpeace: Framatome e Siemens sostengono il nucleare russo

Accordi con la compagnia statale russa Rosatom che favoriscono gli interessi di Mosca

Secondo il rapporto “Russia’s atomic partners: Framatome, Siemens Energy e Rosatom. How European companies are supporting a criminal Russian state nuclear company – and why EU sanctions are needed to stop it” pubblicato da Greenpeace France e Deutschland, «La compagnia francese Framatome e la tedesca Siemens Energy stanno sostenendo gli interessi economici e geopolitici di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 116
  5. 117
  6. 118
  7. 119
  8. 120
  9. 121
  10. 122
  11. ...
  12. 1465