News

Gestire l’acqua per sviluppare il territorio: con Wiz un passo verso la sostenibilità

Realizzate due piattaforme web per la fruibilità delle informazioni

Integrare le condizioni future di gestione dell’acqua con lo sviluppo territoriale e la pianificazione urbanistica, tenendo conto dell'impatto del cambiamento climatico. Questo è l’obiettivo di WIZ (WaterIZe spatial planning: encompass future drinkwater management conditions to adapt to climate change), il progetto Life + della Commissione europea realizzato da Acque Spa, Autorità di Bacino del Fiume...

La prudente guerra di Obama ai gas serra (e ai repubblicani)

Il presidente Usa Barack Obama ha presentato la lungamente attesa  strategia nazionale per combattere il cambiamento climatico, un piano ampio che comprende la riduzione delle emissioni di CO2 delle centrali elettriche, la protezione delle coste dall’innalzamento del livello degli oceani ed un ruolo maggiore e più proattivo degli Usa nei colloqui internazionali sul clima. Obama...

Il programma energetico di Obama protegge la nostra salute e le nostre comunità

Il presidente Obama ha annunciato un robusto piano per affrontare i cambiamenti climatici e ridurre il pericoloso inquinamento da carbonio. Questo segna una svolta storica. Non più impianti autorizzati a scaricare una quantità illimitata di carbonio nella nostra atmosfera, minacciando la nostra salute e l'ambiente. Invece, saremo in grado di ripulire i nostri cieli e di...

Con i tetti freddi si migliorerà la qualità della vita in città e si risparmierà energia

Un tetto  freddo per migliorare la qualità della vita all’interno delle abitazioni ed in città e per risparmiare l’energia della rifregirazione: il progetto si chiama MAIN (MAteriaux INtelligents) ed il comune di Arezzo ne sarà protagonista con la scuola Europea dei Mestieri e con altre città di Italia, Spagna, Francia e Grecia. Attualmente nell’Europa meridionale...

Un miliardo di euro in tre anni: così la Regione Toscana difende la montagna

Mantenere i servizi, in modo da garantire la residenza e tutelare il territorio e le risorse naturali. Questo il mantra della Regione Toscana per lo sviluppo della montagna, per il cui raggiungimento sono stati indirizzati i finanziamenti tra il 2010 e il 2013. Si tratta di oltre 878 milioni di euro (376 milioni di euro,...

Ma la grossa grana dell’oleodotto Keystone XL offusca l’impegno di Obama

Lo storico discorso di Obama sulla necessità di tagliare i gas serra, regolamentare le emissioni e combattere i cambiamenti climatici, incentivando le tecnologie della green economy e il risparmio energetico, rischia di essere oscurato da un altro problema che sta molto a cuore agli ambientalisti ed all’opinione pubblica “liberal” e progressista americana: il progetto dell’oleodotto...

Il rigassificatore Olt si affaccia in Toscana, e il catastrofismo lo aspetta a braccia aperte

E’ in arrivo al largo delle coste livornesi il rigassificatore galleggiante FSRU, primo impianto sperimentale al mondo. Un impianto dai costi che sfiorano il miliardo di euro. Costi che saranno difficilmente recuperabili. La OLT LNG Spa non ha in mano contratti sufficienti per arrivare in tempi brevi ad un pareggio delle perdite. Il mercato mondiale...

Alta formazione in educazione ambientale, a Firenze si chiude

La Provincia di Firenze, attraverso l'Ufficio educazione ambientale, ha organizzato un corso specialistico di alta formazione per personale dei sistemi locali di educazione ambientale appartenenti alle sei Zone socio sanitarie della stessa provincia, che si è concluso oggi. «L'intento del Corso era quello di offrire le competenze necessarie per la costruzione di progetti condivisi coinvolgendo...

Risorse in deficit, è tempo di sfruttare le miniere spaziali?

Usiamo dunque le risorse naturali dello spazio. Ma: adelante Obama, con judicio

Il futuro dell’industria mineraria è nello spazio, titolava un documento della American University di Washington nel 1995. Ebbene, quel futuro sembra essere arrivato. Il programma per estrarre metalli e, magari, pietre preziose nel cosmo e portarli sulla Terra è iniziato. Ne ha dato annuncio il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, nella scorse settimane. E...

Abusi al Centro recupero animali selvatici di Porto Azzurro: il Wwf non c’entra nulla con quel Cras

Ieri abbiamo dato notizia dell’ordinanza di demolizione da parte del Comune di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, di abusi edilizi denunciati da Legambiente nel Centro di recupero animali selvatici  realizzato in località Gelsarello, e sul cui recinto erano comparsi cartelli con la seguente scritta: “C.R.A.S. Centro recupero animali selvatici aut. N° 606 del 29/11/2011 In ottemperanza...

Horizon 2020, c’è accordo sul finanziamento: 70 miliardi di euro per la ricerca europea

Horizon 2020 rappresenta una delle più significative priorità per la presidenza di turno irlandese dell’Unione europea, che alla fine ha annunciato di aver raggiunto un accordo relativo al finanziamento del programma, in particolare per quel che riguarda la ricerca e la creazione di posti di lavoro al servizio della crescita. Questo accordo provvisorio passa ora...

Educazione ambientale, che successo a Marrakech. Il miglior insegnante? La natura

Un evento epocale con 2400 partecipanti. Approvato l'Appello

Si è chiuso a Marrakech (Marocco) il Settimo Congresso Mondiale dell'Educazione Ambientale (WEEC World Environmental Education Congress), organizzato dal Segretariato Permanente della rete WEECe dalla Fondazione Mohammed VI per la protezione dell’ambiente. Oltre 2400 partecipanti venuti da 105 paesi del mondo hanno condiviso esperienze, idee, metodologie e ricerche. Con questa partecipazione record il WEEC ha festeggiato in modo eclatante il suo decimo anno...

Aurelio Angelini (Unesco) sull’Appello di Marrakesh: «Ecco cosa dobbiamo assolutamente fare»

Abbiamo chiesto un parere al presidente in Italia per l'Unesco del Comitato Scientificodel Decennio per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che ha partecipato al Congresso: quali sono le Sue impressioni ed auspici alla fine del decennio Unesco DESS e cosa potrà portarci in termini concreti l'Appello di Marrakech? «Noi dobbiamo fare in modo che le persone e...

Riqualificazione energetica a costo (quasi) zero? Ci pensa il credito cooperativo

Una banca che finanzia in modo agevolato la riqualificazione energetica degli edifici favorendo le famiglie e l’ambiente. Si tratta della Banca di credito cooperativo (Bcc) di Busto Garolfo e Buguggiate, in provincia di Milano, che lancia il mutuo “Energia Casa” dedicato a chi vuole ristrutturare la propria abitazione per migliorarne la classe energetica. Il mutuo...

Energia e acqua, l’Autorità (Aeeg) in Parlamento non convince sullo stato dei servizi

Legambiente: « Ci saremmo aspettati da Bortoni chiarezza sui 5 miliardi di Euro tra sussidi alle fonti fossili, oneri impropri e esenzioni che oggi troviamo in bolletta»

Il presidente dell'Autorità per l'Energia elettrica e il gas (Aeeg), Guido Bortoni (nella foto) ha presentato in Parlamento la relazione annuale sullo stato dei servizi, che non ha soddisfatto per niente ambientalisti e non solo. Numerose lacune sono state individuate già da Legambiente, in particolare su rinnovabili ed efficienza energetica. «Ci saremmo aspettati da Bortoni chiarezza...

Acqua, un kit anti sprechi per le imprese agroalimentari

La scarsità di acqua, ne abbiamo avuto prova nell’ultimo decennio in cui sono stati rilevati tre anni fortemente siccitosi, è un elemento sempre più tangibile, condizionato dai cambiamenti climatici, anche in realtà come quella italiana e più in generale del bacino del Mediterraneo, per le quali i  climatologi prevedono nei prossimi anni, condizioni ancora di...

Goletta Verde: Bandiera nera al presidente dell’Autorità portuale di Venezia Paolo Costa

«La depurazione deve diventare una priorità»

La tappa veneziana di Goletta Verde è stata l’occasione anche per consegnare la prima Bandiera Nera dei pirati del mare 2013  che è toccata al presidente dell’Autorità Portuale di Venezia Paolo Costa, «Per i tentativi di ingerenza nelle scelte di pianificazione della città e per i suoi preoccupanti progetti lo sviluppo del porto del capoluogo». Il...

Contrordine compagni? In Cina «Nuovo modello di crescita nel solco del socialismo»

Ma internet svela troppi casi di corruzione

Il presidente cinese  Xi Jinping ha indicato la nuova linea ai compagni dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc), una linea che somiglia molto a quella vecchia con un rinserramento politico-ideologico. Gli alti papaveri del Pcc sono stati invitati ad «Approfondire la comprensione sia della situazione nazionale che internazionale» e Xi, che...

Coccodrilli cinesi in fuga. Un centinaio di rettili scappa da un allevamento

«Questi rettili sono stati visti nella regione di Feimahe e nei sui dintorni, il che ha molto inquietato e terrorizzato gli abitanti locali, soprattutto gli allievi delle scuole»

Sembra una versione asiatico-tropicale del cartoon “Galline in fuga”, ma la fonte dalla quale proviene la notizia è insospettabile ed ufficialissima: il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito comunista cinese, secondo il quale «Più di cento coccodrilli sarebbero recentemente fuggiti da una fattoria di allevamento nel borgo di Fenjie nella città di Gaozhou (provincia...

Miracolo a Phnom Penh, nella metropoli cambogiana spunta una nuova specie di uccello tessitore

La natura riesce a riservarci sorprese incredibili anche nei posti più inaspettati, ma questa volta la  scoperta è davvero clamorosa, non tanto per la nuova specie ritrovata, ma proprio per dove è avvenuta: Pnom Penh, la capitale della Cambogia, una metropoli dove vivono più di 2 milioni di abitanti. La nuova specie, descritta nello studio...

Nasce un cucciolo di lupo a Civitella Alfedena. Nuove speranze per l’Area faunistica

Nel 1972, vicino a Civitella Alfedena, il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, in collaborazione con i giovani del luogo,  costruì un grande recinto per ospitare cervi e caprioli donati all’area protetta da alcune Istituzioni straniere, tra cui il Principe Bernardo d’Olanda, «Destinati alla “Operazione ripopolamento”, la prima in Italia di un certo livello,...

Il relitto della Costa Concordia raddrizzato a fine estate e trasferimento nella primavera 2014?

Iniziati oggi i lavori per all’ultima delle sei piattaforme per raddrizzare la nave. Gabrielli: «Spetta ad altri la decisione del luogo di smaltimento»

Oggi il commissario straordinario al recupero del relitto della Costa Concordia, Franco Gabrielli, la presidente dell’Osservatorio sui lavori di rimozione Maria Sargentini, per la Regione Toscana, e il sindaco dell’Isola del Giglio Franco Ortelli insieme ai manager di Costa Crociere, hanno incontrato la popolazione gigliese per informare e rispondere alle domande dei cittadini sull’avanzamento dei...

Contro la crisi l’istruzione è l’arma migliore. Ovunque, tranne che in Italia

Per sviluppare un’economia più verde occorre ripartire dai banchi di scuola

Il valore dell’istruzione aumenta in tempo di crisi, ma gli investimenti in questo settore sono in calo. La sintesi del preoccupante messaggio lanciato dall’Ocse con la pubblicazione del rapporto Education at glance 2013 non ci coglie impreparati: l’Italia, purtroppo, si conferma ancora una volta un palco privilegiato per osservare le dinamiche di questa perversa tendenza....

Terremoto in Toscana, dal governo subito 5 milioni di euro per l’emergenza?

E’ di stamattina l’ultima scossa sismica (magnitudo 2.3) registrata in Garfagnana e Lunigiana, dove la popolazione si sta confrontando con la paura psicologica del terremoto anche se, fortunatamente, il quadro complessivo dello sciame sismico al momento sembra in miglioramento. «Quella passata è stata una notte più tranquilla – ha riferito il presidente della Regione Toscana...

F35, governo diviso e scintille tra Pd e Sel. Dopo il sit-in sale la tensione politica

Fratoianni a Latorre: «I problemi il governo se li crea da solo»

Dopo il sit-in di ieri davanti alla Camera è  slittato a domani il voto sulle opposte mozioni sull’acquisto dei caccia F35,  anche per consentire  alla maggioranza delle larghe intese terremotata dalla sentenza sul Ruby-gate di continuare a cercare una posizione comune che fino ad ora non sembra all’orizzonte, e che vede il PD indeciso anche...

Mediterraneo sostenibile, l’università di Siena pilota il progetto a marchio Onu

Rispondere alle crisi economica, occupazionale-sociale, ed ambientale secondo i parametri della sostenibilità per trovare equità nella società e benessere degli individui. In questo contesto l’area del Mediterraneo risulta essere una delle più “calde”, attive ed interessanti a livello internazionale dove applicare anche nuovi modelli. E appunto la sostenibilità nell’area del Mediterraneo sarà  il tema della...

L’incredibile caso degli abusi edilizi nel Centro recupero animali selvatici di Porto Azzurro

Il 28 febbraio Legambiente Arcipelago Toscano, segnalava al Comune di Porto Azzurro, alla provincia di Livorno, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed al Corpo Forestale dello Stato quanto stava in località Gelsarello, a Porto Azzurro, dove, secondo i cittadini che si erano rivolti all’associazione ambientalista,  la Provincia di Livorno ha concesso l'autorizzazione per aprire un...

Petrolio, nel 2025 consumi a 105 milioni di barili al giorno. Pagherà l’Artico

Secondo un rapporto del gigante petrolifero russo Lukoil (la terza compagnia privata del mondo in termini di riserve accertate di idrocarburi) dedicato allo sviluppo del mercato mondiale degli idrocarburi fino al 2025, «Il consumo mondiale di petrolio aumenterà al ritmo dell’1,2% all’anno per raggiungere i 105 milioni di barili al giorno (mbd) entro il 2025»....

Rinnovabili, rivoluzione dal Tar di Milano? Per l’Anev il governo Letta penalizza le fonti pulite

L’eolico, per il Tar di Milano, è una fonte rinnovabile non prevedibile e discontinua e per questo ha annullato la Delibera 281 dell’Aeeg (Autorità per l’energia elettrica e il gas) sugli oneri di sbilanciamento derivanti dalla  programmabilità delle Fer, accogliendo il ricorso dell’Anev (Associazione nazionale energia del vento) e di alcune aziende associate. La sentenza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1449
  5. 1450
  6. 1451
  7. 1452
  8. 1453
  9. 1454
  10. 1455
  11. ...
  12. 1465