News

Eea: «I livelli di inquinamento atmosferico in tutta Europa non sono ancora sicuri, soprattutto per i bambini»

Inquinanti atmosferici ostinatamente al di sopra delle linee guida Oms, specialmente nell'Europa centro-orientale e in Italia

Secondo il nuovo briefing “Air pollution and children’s health” dell’European Environment Agency (EEA). «Sebbene le emissioni dei principali inquinanti atmosferici siano diminuite negli ultimi decenni, i livelli di inquinamento atmosferico in Europa non sono ancora sicuri. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento atmosferico perché i loro corpi, organi e sistemi immunitari sono ancora in fase di...

Le alghe del ghiaccio artico sono fortemente contaminate da microplastiche

La Melosira arctica ha una concentrazione di particelle di plastica 10 volte superiore rispetto all'acqua di mare circostante

Secondo lo studio “High levels of microplastics in the Arctic ice alga Melosira arctica, a vector to ice-associated and benthic food webs”, pubblicato su Environmental Science and Technology da Melanie Bergmann, Thomas Krumpen  (Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung - AWI), Steve Allen (Ocean Frontiers Institute Dalhousie University - OFI), e Deonie Allen (University of Birmingham,...

Rapporto Wmo, il cambiamento climatico continua ad avanzare (VIDEO)

Impatti sempre più forti e rapidi su clima, sicurezza alimentare, profughi ambientali e biodiversità

Secondo il  secondo il il rapporto “State of the Global Climate 2022”, pubblicato dalla World meteorogical organization (Wmo) u in occasione dell’Earth Day, «Dalle vette delle montagne alle profondità oceaniche, nel 2022 il cambiamento climatico ha continuato la sua avanzata. Siccità, inondazioni e ondate di caldo hanno colpito le comunità di tutti i continenti e sono...

Referendum sull’aeroporto dell’Elba, Legambiente: ha vinto il buonsenso. Respinto il ricatto

Ora Regione, politica e categorie economiche aprano un confronto sul futuro sostenibile dell’Elba

Pur non raggiungendo il quorum (36,65% - come era ampiamente prevedibile), con la vittoria del no (che molti davano per impossibile) con 730 No e 646 si, il risultato del referendum sull’allungamento della pista dell’Aeroporto della Pila, all’Isola d’Elba, ha trasformato la cambiale in bianco chiesta da Ala Toscana/Toscana Aeroporti e Regione Toscana in un...

Siccità, Meloni ha conferito a Salvini la delega a presiedere la Cabina di regia

La crisi idrica sta già modificando il paesaggio italiano. Anbi: ricadute su economia e turismo

A due settimane dal Consiglio dei ministri che ha approvato il cosiddetto “decreto Siccità”, prevedendo un’apposita Cabina di regia e la nomina di un Commissario straordinario nazionale per la scarsità idrica, la presidente Giorgia Meloni ha conferito oggi al ministro Matteo Salvini la delega a presidere la Cabina. Si tratta di un atto dato per...

Terna, avanti piano per le rinnovabili italiane: nel primo trimestre del 2023 soli +1,1 GW

Continuando a questo ritmo a fine anno sara installata neanche la metà della capacità aggiuntiva necessaria

Secondo i nuovi dati comunicati da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, nel primo trimestre dell’anno la domanda italiana di energia elettrica (77.419 GWh, -4% sul 2022) è stata soddisfatta per il 52,5% da fonti fossili, per il 29,8% da rinnovabili e per la parte rimanente dall’import. Ma l’installazione di nuovi impianti rinnovabili non...

A Catania scossa di magnitudo 4,4: il terremoto spiegato dall’Ingv

Al momento non si registrano danni, ma l'area resta soggetta a pericolosità sismica elevata

Tanta paura ma, almeno al momento, nessuna segnalazione di danni per il terremoto che ha colpito oggi la Sicilia al largo delle coste di Catania. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) informa che la scossa, di magnitudo ML 4,4, è stata registrata dalle stazioni della Rete sismica nazionale alle ore 14:06 di oggi in un’area...

Geofor chiude il bilancio 2022 con un utili per circa 1 mln di euro

Vannozzi: «Oggi è pronta per affrontare le sfide future, anche nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano industriale del gruppo Retiambiente»

Geofor, la società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa – che opera in 23 Comuni dell’area pisana, ha approvato il bilancio 2022 con un utile che sfiora il milione di euro (999.077 euro) a fronte di un fatturato da oltre 90 mln di euro. «Non...

Clima, Enel punta ad azzerare le emissioni entro il 2040: la nuova roadmap

Entro il 2025 il 75% dell’energia sarà prodotta da rinnovabili, per poi arrivare al 100% di quella sia generata sia venduta

La multinazionale italiana Enel, che rappresenta già il più grande operatore privato al mondo nel settore delle energie rinnovabili, raggiungerà l’obiettivo di zero emissioni di gas a effetto serra (dirette e indirette, scope 3 compreso) entro il 2040. È questo l’impegno preso dal gruppo nel suo nuovo Zero emissions ambition report, pubblicato oggi. Il documento...

Giornata mondiale Terra 2023: dalle minacce alle soluzioni da mettere in campo (VIDEO)

Legambiente: Per contrastare la crisi climatica occorre agire subito. Anev e ambientalisti: eolico offshore protagonista

Crisi climatica, smog, marine litter, consumo di suolo, malagestione dei rifiuti sono tra le principali minacce per il Pianeta e la biodiversità. Si apre così il video 8che pubblichiamo) che Legambiente ha lanciato alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra e nel quale sintetizza, con i dati, le principali minacce per il Pianeta. Il Cigno Verde ricorda...

Liberi dai rifiuti a Firenze con Unicoop, Comune e Legambiente

Il calendario degli appuntamenti nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze

7 appuntamenti, 30 classi delle scuole secondarie di primo grado, per un totale di 750 alunni e 60 docenti. Sono i numeri dell’iniziativa Liberi dai rifiuti, il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni...

Al via la XXXI edizione della rassegna degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’11 maggio

Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il 31esimo anno, Legambiente dà appuntamento a Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente - manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista - per la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica. Occasione...

Unicef: 67 milioni di bambini senza vaccini tra il 2019 e il 2021. Aumenta il morbillo e torna la polio (VIDEO)

Calo della fiducia nei vaccini per i bambini fino al 44%i in alcuni Paesi durante la pandemia di Covid-19

Secondo il rapporto “The State of the World’s Children 2023 – For every child, vaccination” «La percezione pubblica dell'importanza dei vaccini per i bambini è diminuita durante la pandemia da COVID-19 in 52 sui 55 Paesi presi in esame».  Dall’inizio della pandemia, la percezione dell’importanza dei vaccini per i bambini è diminuita di oltre un...

Chiuse le indagini preliminari per l’inchiesta “Stop stinks” a Scapigliato, verso il processo

La Procura: «La responsabilità degli indagati e del soggetto imprenditoriale dovrà essere oggetto di accertamento»

La Dda della Procura di Firenze, in collaborazione con la Procura di Livorno, ha notificato ieri la conclusione delle indagini preliminari dell’inchiesta “Stop stinks”, risalente al 2020 e legata alla gestione del percolato generato nella discarica per rifiuti non pericolosi attiva nel Polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo. «La responsabilità degli indagati e del...

Nuovo processo Enea per recuperare minerali e metalli dalla salamoia dei dissalatori

Si può estrarre magnesio, un metallo essenziale per la green economy

Lo studio “Magnesium recovery from seawater desalination brines: a technical review”, pubblicato su Environment, Development and Sustainability   Danilo Fontana, Federica Forte, Massimiliana Pietrantonio, Stefano Pucciarmati e Caterina Marcoaldi del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (SSPT ENEA) dimostra che è possibile recuperare il magnesio dagli scarti del processo di desalinizzazione dell’acqua di mare. Fontana,...

Piante, animali, uomo: ecco come le microplastiche contaminano il nostro cibo

Studio ENEA – Cnr: le microplastiche si “muovono” lungo la catena alimentare con effetti diretti sull’integrità del patrimonio genetico

Lo studio “Microplastic Toxicity and Trophic Transfer in Freshwater Organisms: Ecotoxicological and Genotoxic Assessment in Spirodela polyrhiza (L.) Schleid. and Echinogammarus veneris (Heller, 1865) Treated with Polyethylene Microparticles”, pubblicato su Water da Valentina Iannilli, Francesca Lecce e Giulia Sciacca dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e da Laura Passatore, Serena Carloni, Massimo...

Rapporto Ipbes: 500mila dead species walking, non ancora estinte ma a rischio

Ispra: entro la fine del secolo probabile l’estinzione del 50% del milione di specie esistenti

Dall’inizio del XVI secolo ad oggi, in tutto il mondo si sono estinti almeno 680 vertebrati, dal dodo al lupo di Sicilia e la tigre di Tasmania, quasi sempre per cause dovute alle attività antropiche. Almeno il 9% di tutte le specie di mammiferi allevati per l’alimentazione o l’agricoltura sono state portate all’estinzione e almeno...

Acqua e nucleare: Macron in secca

Dati sul consumo idrico del nucleare “aggiustati” e soluzioni tecniche urgenti inverosimili e dannose

Il 30 marzo il presidente francese Emmanuel Macron ha presentato il "Plan eau", una serie di misure per la gestione dell'acqua e per adattarla i cambiamenti climatici. Ma in Francia una delle più grosse consumatrici di acqua è l’industria nucleare e per per Réseau Sortir du Nucléaire «Sul tema del nucleare il Capo dello Stato ha...

I leoni sono tornati in Ciad. Erano stati sterminati dai bracconieri

Una leonessa fotografata nel Parc National Sena Oura dopo quasi 20 anni

Un team di ricercatori del governo del Ciad e della Wildlife Conservation Society (WCS) ha pubblicato una straordinaria immagine di una leonessa in buona salute scattata da una fototrappola nel Parc National Sena Oura, istituito dal Ciad nel 2010, dove i grandi felini non venivano avvistati da quasi 20 anni, cioè da una decina di...

Gli elefanti marini dormono in fondo all’oceano (VIDEO)

Fanno brevi pisolini durante le immersioni profonde, con una media di sole 2 ore di sonno al giorno mentre sono in mare

Il  nuovo studio “Brain activity of diving seals reveals short sleep cycles at depth”, pubblicato su Science da un team di ricercatori stunitensi e svizzeri ha registrato per la prima volta l'attività cerebrale in un mammifero marino selvatico, rivelando come, quando e quanto dormono gli elefanti marini sttentrionali (Mirounga angustirostris) durante i mesi che trascorrono...

Riscaldamento, la Germania pianifica l’addio alle caldaie a gas e gasolio già dal 2024

A partire dal prossimo anno tutti i nuovi impianti dovranno essere alimentati per il 65% da fonti rinnovabili

Dopo i trasporti e le industrie energetiche, il settore residenziale italiano è il singolo comparto da cui arrivano più emissioni climalteranti: il 19,9%, secondo gli ultimi dati Ispra. La strada della decarbonizzazione passa dunque obbligatoriamente da qui. Si tratta di una sfida in grado di riqualificare il patrimonio immobiliare quanto di creare nuovi posti di...

Sostanze tossiche nei lime brasiliani venduti nell’Ue. I dati peggiori in Italia e Germania

Greenpeace: «L'accordo Ue-Mercosur è come un cocktail tossico». La metà dei pesticidi trovati è molto pericoloso

Secondo il nuovo rapporto “A toxic cocktail: the EU-Mercosur Deal. Limes reveal how European pesticides travel around the world (and back)” pubblicato da Greenpeace Deutschland, sui lime prodotti in Brasile e venduti nell’Unione Europea sono presenti diversi residui di pesticidi. Un laboratorio accreditato e certificato ha analizzato 52 campioni di lime acquistati in supermercati e...

Ricostruzione post terremoto: senza persone è un disastro

Azione di #SicuriPerDavvero sotto la presidenza del consiglio

Oggi, dopo numerose richieste di incontro e iniziative di pressione sul Governo Meloni, finalmente due rappresentati della campagna #Sicuriperdavvero sono stati ricevuti dal Capo di Gabinetto per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Riccardo Rigillo. Durante l’incontro attivisti della campagna si sono riuniti sotto gli uffici a Largo Chigi per un’azione simbolica, con...

Dall’Africa a Larderello, oltre 50 giovani laureati a lezione di geotermia

L'obiettivo finale è sostenere una nuova generazione di leader africani profondamente impegnati sul futuro dell'energia pulita del loro Paese

Un gruppo di oltre 50 giovani laureati provenienti da 18 diversi Stati dell’Africa, è arrivato in visita alla “capitale mondiale della geotermia”, ovvero Larderello. Qui le tecnologie geotermiche sono nate oltre due secoli fa a fini industriali, per evolversi nel 1904 in una fonte di energia rinnovabile in grado di produrre elettricità. Una tradizione che...

Referendum sul prolungamento dell’aeroporto dell’Elba: non firmare la cambiale in bianco

Legambiente: il 23 aprile votare no o astenersi dal partecipare

La manifestazione del Comitato dei cittadini di Campo nell’Elba contrari al prolungamento dell’aeroporto della Pila ha avuto il merito di svelare quale sarebbe la ricaduta della vittoria del sì: una cambiale in bianco ad Ala Toscana e Toscana Aeroporti per trasformare un progetto di massima fumoso e aleatorio in un progetto che potrebbe essere molto...

Rifiuti, verso il gruppo Iren il 36,56% della lucchese Sistema Ambiente

Il Comune di Lucca avrebbe potuto esercitare il diritto di prelazione, ma ha deciso di non farlo

Oltre un terzo delle azioni di Sistema Ambiente, la partecipata pubblica che si occupa dei servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana nel territorio lucchese, potrebbe presto essere acquistata da una – ben più grande – partecipata pubblica: il gruppo Iren. Ad oggi al Comune di Lucca, socio di maggioranza (63,36%) di Sistema Ambiente tramite...

Concessioni balneari, Legambiente: Non ci sorprende la pronuncia dell’Ue. Basta perdere tempo

Il Governo italiano mappi le concessioni balneari, adegui i canoni, costruisca bandi di gara con premialità ambientale e armonizzi le normative regionali per aumentare le spiagge libere

Commentando la sentenza della Corte di giustizia europea che ha detto che le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sottolinea: «Non ci sorprende la pronuncia della Corte Ue». In Italia ancora non esiste una...

La Regione Toscana ha approvato la legge sull’agricoltura sociale

Soddisfazione di Stefania Saccardi, Ilaria Bugetti e Coldiretti

Secondo la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, l’approvazione in Consiglio regionale, all'unanimità, della legge sull’agricoltura sociale è «“Un traguardo bello al quale abbiamo lavorato da tempo e tutti insieme. Possiamo dire di avercela fatta. Sono molto fiera di questo risultato, l’idea di riuscire a sostenere le attività di due mondi, agricoltura...

Coalizione CleanAction: «Il passaggio alle energie rinnovabili deve proteggere la natura»

La rapida transizione verso l'energia rinnovabile offre opportunità per ripristinare il rapporto interrotto tra produzione di energia e natura

Secondo l’”Updated roadmap to Net Zero Emissions by 2050” dell’International energy agency (Iea), per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali ed evitare i peggiori rischi del cambiamento climatico, entro il 2050  l'energia rinnovabile dovrà rappresentare oltre il 90% della produzione di elettricità a livello globale. Il primo rapporto “Nature-safe Energy: Linking...

Da Firenze al mondo, e ritorno: Cospe ha compiuto 40 anni ma il bello deve ancora venire

Menchini: «Sono tempi in cui un’associazione di cooperazione internazionale come la nostra, che ha scelto come proprio terreno il cambiamento, è chiamata a dare il massimo di sé»

Quasi 57mila persone – e oltre 1.600 organizzazioni – sostenute in tutto il mondo, solo nel corso del 2022. Sono questi i numeri dell’associazione fiorentina Cospe, che ha festeggiato ieri i suoi primi quarant’anni. L’associazione fondata a Firenze da un pugno di giovani attivisti nel 1963 è oggi una realtà che impiega più di 150...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 1465