News

I cinque progetti Life toscani finanziati dall’Unione europea

Riutilizzo dei fanghi dragati e dei rifiuti agricoli, rumore portuale e rifiuti prodotti dal calcio

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti da  243 milioni di euro del bilancio Ue in progetti del programma Life che «nella transizione dell'Europa a un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, proteggono la natura, l'ambiente e la qualità della vita». Tra questi sono stati scelti 30 progetti italiani o...

A scuola di natura nel Padule di Fucecchio

Il laboratorio didattico gestito dal Centro R.D.P. Padule di Fucecchio Onlus può vantare un’esperienza lunga è continuativa (siamo ormai alla ventisettesima edizione), ed è stato frequentato in questi anni da almeno 77.000 studenti. Il programma 2018-19 offre ai Docenti la possibilità di scegliere fra oltre 50 diversi itinerari didattici nella Riserva Naturale del Padule di...

Cambiamenti climatici e abbandono aree rurali stanno cambiando il rischio incendi in Toscana

Ormai sono «in discussione tutti i parametri meteorologici caratteristici delle nostre latitudini», spiega l’assessore all’Agricoltura della Regione

Gli incendi rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per un territorio come quello toscano, come ha purtroppo dimostrato – esattamente un mese fa – il rogo divampato con violenza sui monti pisani, che nonostante i tempestivi soccorsi è riuscito a lasciare dietro di sé terra bruciata per oltre 1.100 ettari, oltre a spese e danni...

Pesca (troppo) sotto costa tra Capo Poro e Fetovaia

Reti che costituiscono anche un pericolo per la navigazione perché poco visibili

Come una sorta di appuntamento fisso in questo periodo, tutte le mattine  3 o 4 barche da pesca calano le loro reti  lungo la costa che va da Capo Poro fino alla punta di Fetovaia. Più che “lungo la costa” si dovrebbe dire “sotto la costa.” Come si legge in una segnalazione arrivata a Legambiente...

Ciclopista tirrenica, Legambiente: «Turismo slow vera leva economica del futuro»

Puntare sulle due ruote per creare lavoro e fare dell’ambiente il vero protagonista dello sviluppo

Secondo Legambiente, «La ciclopista tirrenica rappresenta un’infrastruttura leggera capace di generare un indotto turistico di enorme portata, rendendo la Maremma sempre più bike friendly e consentendo agli operatori e alle istituzioni di puntare su un turismo slow di cui natura, tradizioni, agricoltura ed enogastronomia di qualità saranno i protagonisti assoluti. Per guardare in questa direzione...

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze potrebbe produrre fino a 4mila kg di cannabis l’anno

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiede al ministero un finanziamento per incrementare la produzione di cannabinoidi a scopo terapeutico

La Toscana è la prima Regione in Italia ad aver previsto (già nel 2012) l’uso di farmaci a base di cannabis e a completo carico del servizio sanitario regionale; nel 2017 questo ha portato a curare con cannabinoidi 1.285 pazienti, a fronte di una spesa complessiva di 314.715 euro. Tutto grazie allo Stabilimento chimico farmaceutico...

Floramiata verso l’obiettivo carbon free, grazie alla geotermia

La nuova vita dell’azienda florovivaistica nata per la ricollocazione degli ex minatori dei giacimenti di mercurio del monte Amiata

La storia di Floramiata inizia a metà degli anni ’70 del secolo scorso, quando – a cause delle inaccettabili ricadute sanitarie e ambientali di quest’attività – andò in crisi l’industria estrattiva del cinabro per la produzione del mercurio. L’azienda floricola amiatina sorse, infatti, in base a un piano di riconversione dell’attività mineraria concepito da ENI,...

A Marina di Campo una piscina sulla spiaggia della tartaruga

Legambiente: si è passati dalla promessa di spiagge tarta-friendly alle piscine a due passi dal mare

Alcuni bagnanti ,che si stanno godendo gli ultimi giorni d’estate nella bella spiaggia di Marina di Campo,  hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano che davanti al Residence Iselba sta sorgendo un cantiere per la costruzione di una piscina proprio sulla spiaggia. Non dubitiamo che formalmente sia tutto in regola, ma ci chiediamo come si possa...

Lupi: più risarcimenti della Regione agli allevatori. Legambiente: bene, ora misure strutturali

E’ possibile tutelare il lupo e garantire agli allevatori di continuare a svolgere l’importante ruolo di presidi del territorio

Il 15 ottobre la giunta regionale della Toscana ha deliberato di integrare con 357.000 euro le risorse per il ristoro dei danni diretti subiti da attacchi di lupi. Quindi le risorse complessivi per i danni 2017 ammontano a 457.000 euro e servono a coprire integralmente le domande di indennizzo presentate per i 590 attacchi denunciati...

Come catturare l’energia del mare, in una fontana: il progetto Maestrale conquista Siena

I ricercatori dell’Ateneo insieme ai ragazzi dell’Istituto Tecnico Sarrocchi hanno portato il futuro in Piazza del Campo: un aquilone sottomarino capace di sfruttare le correnti per produrre energia elettrica

La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori è stata celebrata nelle scorse settimane in tutta Europa, con Bright 2018. A Siena, l’Università ha organizzato 80 eventi per raccontare e mostrare a tutti i cittadini le ricerche che i vari dipartimenti stanno portando avanti: tra tutti questi eventi Ecodynamics group ha (di)mostrato il progetto Maestrale. Coordinato...

Rimateria ha trovato un acquirente per l’altro 30% di quote aziendali

È giunta a Piombino un’offerta giudicata congrua e rispondente ai parametri richiesti, che sarà sottoposta all’assemblea dei soci Asiu. Ma la componente pubblica resterà sempre determinante nelle scelte strategiche e nel controllo della corretta applicazione

Presto potrebbe esserci un acquirente per il 30% delle quote aziendali Rimateria rimaste in attesa di trovare il compratore giusto, come stabilito dal Piano industriale tracciato sotto l’egida dei soci pubblici (i Comuni presenti in Asiu) a partire ormai dal 2015. Come infatti informa l’azienda, questa mattina «la commissione esaminatrice ha preso visione dell'offerta per...

Il futuro del mare è ora

Che i guai dell’ambiente in Toscana, nel Paese, in Europa e nel mondo siano ormai micidiali è fin troppo evidente. E che la politica e le istituzioni ne portino la maggiore responsabilità ce l’ha confermato il recente voto in Baviera che ha visto – non certo per caso – gli ambientalisti tornare sulla scena. D’altronde ...

Prestigioso riconoscimento nazionale per Festambiente

Manifestazione culturale virtuosa e che rispetta tutti i parametri di sostenibilità ambientale

Il forum CompraVerde Buy Green ha messo la Maremma al vertice della classifica degli eventi sostenibili grazie a Festambiente che ha ottenuto un importante riconoscimento.  Infatti, a Festambiente è stato assegnato il premio CulturainVerde, dedicato alle manifestazioni di carattere culturale che rappresentano un'eccellenza dal punto di vista ecologico. Una commissione di esperti del comitato scientifico...

Raccolta differenziata 2017: risultati eccellenti per i Comuni della provincia pisana

Certificati dalla Regione i dati della Raccolta Differenziata 2017. Capannoli vola al 84.43%: è il comune più “differenziatore”. Media di bacino oltre il 65%.

Sono risultati decisamente soddisfacenti quelli ottenuti dai Comuni serviti da Geofor, per ciò che riguarda i dati percentuali di Raccolta Differenziata certificati dalla Regione Toscana. La media di differenziazione del bacino servito (24 Comuni per oltre 385.000 abitanti) ha raggiunto il 65,18%, con punte di eccellenza ottenute da diversi Comuni. Il decreto della Direzione Ambiente...

Rimateria, interventi in corso per ridurre i cattivi odori

Previsti interventi che entro i primi mesi del 2019 consentiranno una significativa riduzione dei cattivi odori

Stamattina si è tenuta in Comune di Piombino  una riunione convocata dall’amministrazione comunale «per avere informazioni e riscontro sullo stato dei lavori svolti e sul programma di interventi previsti presso l'impianto Rimateria». All'incontro, convocato dall'amministrazione comunale, hanno partecipato il sindaco Massimo Giuliani insieme ai tecnici Maurizio Poli e Stefano Vivarelli del settore  ambiente, la presidente...

Geotermia e salute: presentati in assemblea pubblica i risultati degli studi nell’area amiatina

Arpat, Ars e Cnr presentano uno studio da cui non emerge correlazione tra aumento delle concentrazioni di H2S e rischio di mortalità per cause naturali e tumori

  Geotermia e Salute: se ne è parlato il 16 ottobre ad Arcidosso. Gli scienziati dell’osservatorio epidemiologico di Ars, quelli di Arpat e del Cnr hanno presentato in una pubblica assemblea i risultati di uno degli approfondimenti più rilevanti, previsti nel progetto “Geotermia e salute” di Ars. Si tratta dello studio di coorte residenziale condotto...

La segretaria della Lega di Prato: le piste ciclabili sono per i migranti. Fiab la città è di tutti – in bicicletta!

Il 21 ottobre a Seano (Carmignano) si pedala contro le discriminazioni "a mezzo ciclabile"

In una delle solite dichiarazioni scioccanti che richiamano all’apartheid e alle quali rischiamo di abituarci, la segretaria della Lega (ex Nord) di Prato, Patrizia Ovattoni, ha affermato: «Le piste ciclabili? A Prato sono fatte per i migranti. Chi va a lavorare si sposta in macchina, chi accompagna i bambini dal pediatra pure». “Considerazioni” che hanno convinto...

In Cina una scuola di eccellenza congiunta università di Pisa e Zhejiang Ocean University

La Pisa Marine Graduate School offre una formazione accademica in biologia marina e in biosicurezza e qualità degli alimenti

La Pisa Marine Graduate School, nata da un accordo tra l’università di Pisa e la Zhejiang Ocean University,  offre una formazione accademica congiunta nei corsi di laurea magistrale in biologia marina e biosicurezza e qualità degli alimenti ed è la prima scuola di eccellenza tra una università italiana e una università cinese ufficialmente approvata dal...

A scuola con la DOP – Crescere consapevolmente nelle province di Siena e Grosseto

Torna il progetto di educazione alimentare di Legambiente e dei consorzi Pecorino Toscano e Olio Chianti Classico

Dopo due anni di progetto condotto con successo nelle scuole primarie della provincia di Grosseto riscontrando grande interesse e partecipazione da parte di centinaia di bambini e insegnanti coinvolti, il progetto “A scuola con la DOP” torna sui banchi di scuola e allarga i suoi orizzonti. Per l’anno scolastico in corso (2018-2019) il progetto coinvolgerà,...

Caccia in Toscana, Il TAR respinge il ricorso degli animalisti contro il calendario venatorio

Remaschi: sconfitto chi strumentalmente vorrebbe impedire l'attività venatoria

La Regione Toscana ha reso noto che «Il TAR della Toscana ha respinto l'istanza presentata dalle associazioni Lipu, Wwf, Enpa, Lav e Lac che a settembre avevano fatto ricorso contro il calendario venatorio 2018 -2019 stabilito dalla Regione, che prevede l'apertura anticipata della stagione della caccia». Nella motivazione della sentenza del Tribunale ammin istrativo regionale...

Fiumi distrutti, Anbi Toscana risponde al dossier Lipu

Bottino: «Il lavoro dei Consorzi di Bonifica rispetta l'ecosistema e l'ambiente»

A Fine settembre la Lipu Toscana ha presentato il dossier, “Fiumi distrutti – Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” che metteva sotto accusa «I tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di...

Tutte le crisi aziendali in Toscana. C’è molto “ambiente”

Dal primo gennaio al 30 settembre 2018 aperti 74 tavoli per oltre 10 mila lavoratori

Secondo il “Rapporto  sulle crisi aziendali - I-II-III trimestre 2018 Aggiornato al 10 Ottobre 2018” pubblicato dalla Regione Toscana, «Dal 1 gennaio al 30 settembre 2018 sono risultati aperti 74 tavoli, per altrettante vertenze aziendali, dall'Unità di Crisi Lavoro della Regione, per un totale di 10.621 lavoratori coinvolti e 6.316 posti di lavoro a rischio,...

Rifiuti, in toscana la raccolta differenziata è al 53,9%

Nel 2017 una crescita di quasi 3 punti sul 2016 e 87 comuni hanno superato il 65%

Secondo i dati riguardanti le raccolte differenziate, riferiti al 2017, pubblicati oggi dalla Regione Toscana «E' salita di quasi 3 punti rispetto al 2016 la percentuale di raccolta differenziata in Toscana nel 2017; è calata in modo sostanziale la produzione di rifiuti non differenziati e si è sbloccato il periodo di stagnazione delle performance sulla...

Il Premio Natta per la chimica al professor Emo Chiellini dell’università di Pisa

Il riconoscimento evidenzia il contributo allo sviluppo di materiali polimerici e polimeri biodegradabili

È stato assegnato al professor Emo Chiellini, già ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie dell'Università di Pisa ora in pensione, il Premio Natta 2018 per il fondamentale contributo dato allo sviluppo della scienza e tecnologia dei materiali polimerici, polimeri biodegradabili e per le numerose applicazioni in altri settori (biomedici, farmaceutico e ambientale) scaturite dalle sue ricerche. Il riconoscimento è stato consegnato sabato...

Fanghi dei depuratori, Rossi firmerà l’ordinanza

«Mettiamo una pezza sul vuoto normativo lasciato da questo Governo»

«Per sei mesi anche gli impianti di depurazione che non ricadono nell'ambito dei soggetti affidatari del Servizio Idrico Integrato (SII), come Gida, Aquapur multiservizi Spa, il Consorzio Cuoio Depur, o il Consorzio Torrente Pescia, potranno trattare i reflui misti con percentuali rilevanti di reflui urbani. E verrà così data risposta alle problematiche degli autospurghisti dell'area...

Geotermia: Luigi Parisi nuovo responsabile di Enel Green Power

Succede a Montemaggi. Un ritorno in Toscana dopo esperienze in Nord, Centro e Sud America

Luigi Parisi, residente, a Pisa  laureato in ingegneria chimica all’università di Pisa, con dottorato di ricerca in ingegneria dei materiali al  Politecnico di Milano, è il nuovo responsabile Operations & Maintenance Geotermia e Biomasse di Enel Green Power. Enel Green Power sottolinea che «Parisi succede a Massimo Montemaggi, che è stato responsabile della Geotermia dal 2010 al 30 settembre...

Montecristo: benvenuti sull’Isola della biodiversità

Inaugurazione del punto informativo, il “Casotto dei pescatori”, ristrutturato e adeguato grazie al Progetto europeo Resto con LIFE

Verrà inaugurato il 17 ottobre, uno dei punti informativi più esclusivi del mondo, all’interno della Riserva naturale Biogenetica Isola di Montecristo: Il Casotto dei pescatori, un antico fabbricato ristrutturato e reso accogliente grazie ad alcuni interventi nell’ambito del progetto Resto con LIFE. Un vero e proprio “portale”, pronto a ricevere i visitatori e gli studiosi che...

Fabrizio Filippi è il nuovo presidente di Coldiretti Toscana

L’imprenditore agricolo pisano: «Due emergenze: danni da ungulati e predatori e burocrazia»

Fabrizio Filippi, 54 anni,  nato a Livorno, imprenditore agricolo con azienda ad indirizzo cerealicolo-olivicolo e faunistico a Santa Luce. Già presidente del Consorzio per la Tutela dell’Olio Toscano Igp, il più importante consorzio di produttori italiano e presidente di Coldiretti Pisa dal 2004, è il nuovo leader di Coldiretti Toscana. E’ stato eletto oggi a...

La geotermia come fonte rinnovabile contro il declino demografico: il caso di Santa Fiora

Il Comune amiatino assieme al CoSviG ha scelto di destinare parte delle risorse economiche derivanti dalla coltivazione della fonte rinnovabile geotermica ad un “bonus bebé

Secondo i più recenti dati Istat, al 1° gennaio 2018 i residenti in Italia sono 60 milioni e 484 mila, con un’età media di 45,2 anni: riflesso di una struttura per età in cui solo il 13,4% della popolazione ha meno di 15 anni, il 64,1% tra i 15 e i 64 anni e il...

Avvistate due balenottere comuni al largo dell’Isola d’Elba

I due cetacei tenuti sotto controllo dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio

Mentre parte dello sversamento di idrocarburi causato dalla collisione delle due navi al largo della Corsica e dell’Arcipelago Toscano è ormai arrivata di fronte alle coste liguri, dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio  arriva la segnalazione di un suggestivo avvistamento di due balenottere comuni (Balaenoptera physalus) che ci fa ricordare quali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 178
  5. 179
  6. 180
  7. 181
  8. 182
  9. 183
  10. 184
  11. ...
  12. 360