News

Disuguaglianza, lo 0,134% degli italiani più ricchi ha in tasca quanto il 60% più povero del Paese

Oxfam: continua a crescere anche la disuguaglianza tra i redditi, con l’Italia agli ultimi posti Ue

Tra il 2020 e il 2021, a livello globale’1% più ricco ha visto crescere il valore dei propri patrimoni di 26.000 miliardi di dollari in termini reali, e anche nel 2022 la ricchezza dei miliardari nei settori energetico e agro-alimentare è aumentata in concomitanza con la rapida crescita dei profitti delle imprese che controllano. Allo stesso tempo,...

Università di Pisa, ultimi giorni per iscriversi al master in Smart and sustainable operations in maritime and port logistics

Arrivato alla terza edizione, il master di I livello è pensato per approfondire le opportunità che le tecnologie 4.0 offrono al sistema logistico e portuale

Mancano solo pochi giorni – la deadline è fissata al 20 gennaio – per iscriversi alla terza edizione del master universitario di I livello in Smart and sustainable operations in maritime and port logistics, promosso dall’Università di Pisa con partner l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, la Camera di commercio Maremma e...

La Grotta di Bàsura in Liguria rivela l’andamento delle piogge nel Mediterraneo negli ultimi millenni

I risultati di uno studio internazionale che ha visto la partecipazione dell’università di Pisa

Le stalattiti e stalagmiti della Grotta della Bàsura, in Liguria, hanno rivelato l’andamento delle precipitazioni negli ultimi millenni nel Mediterraneo e lo studio “Tracking westerly wind directions over Europe since the middle Holocene”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla National Taiwan University e al quale hanno partecipato anche Elisabetta Starnini  e Gianni...

WESO Trends: il rallentamento economico potrebbe costringere i lavoratori ad accettare lavori di qualità inferiore (VIDEO)

In Europa l’occupazione diminuirà ma la disoccupazione aumenterà di poco

Secondo il rapporto “World Employment and Social Outlook: Trends 2023” (WESO Trends), dell’International Labour Organization (ILO), «La vacillante crescita globale dell'occupazione e la pressione che subiscono le condizioni di lavoro dignitose rischiano di minare la giustizia sociale. L'attuale rallentamento dell'economia globale costringerà probabilmente un numero maggiore di lavoratori ad accettare lavori di qualità inferiore, mal...

Il carbone di Lützerath resti sottoterra, o la Germania non rispetterà l’Accordo di Parigi sul clima

Greenepeace: «È un limite che non possiamo superare, le compagnie di combustibili fossili distruggono il nostro futuro per profitti a breve termine»

La lignite è un tipo di carbone, il combustibile fossile più pericoloso per il clima: se quello bruciato tutto quello contenuto nel sottosuolo di Lützerath, per la Germania sarebbe di fatto impossibile rispettare l’Accordo di Parigi sul clima, necessario per limitare la crisi climatica entro i +1,5-2°C rispetto all’era preindustriale. Per questo migliaia di persone...

Demografia, imprese e turismo in ripresa a Radicondoli, grazie alle risorse della geotermia

Guarguaglini: «Dopo due anni di pandemia e quasi tre anni di sviluppo del progetto WivoaRadicondoli raccogliamo frutti significativi»

Mentre a livello nazionale la popolazione residente continua a diminuire da anni, con un collasso demografico che riguarda soprattutto le aree interne del Paese – dal 2014 mancano all’appello 1,3 milioni di persone –, il piccolo Comune di Radicondoli (SI) è riuscito a invertire la rotta mettendo a buon frutto la principale energia rinnovabile presente...

Global risks 2023: i turbolenti anni 20 che ci aspettano. Vecchi rischi e nuove preoccupazioni

Wef: la "nuova normalità" sembra essere un ritorno alla risoluzione dei problemi di base - cibo, energia, sicurezza - che si pensava stessimo per risolvere

Non è un quadro ottimistico quello che traccia il Global Risks Report 2023 del World Economic Forum (Wef) «Sullo sfondo del persistente sovraccarico sanitario ed economico di una pandemia globale e di una guerra in Europa, all'inizio del 2023, il mondo sta affrontando una serie di rischi che sembrano sia completamente nuovi che stranamente familiari». Secondo il...

Biowatcher per Mola. Cercasi volontari per tutelare la Zona umida

Il 21 gennaio corso di orientamento con crediti formativi

Sabato 21 gennaio alle ore 15:00, all'aula VerdeBlu "Giovanna Neri"  a Mola (lato Capoliveri) si terrà un corso di orientamento per chi vuole svolgere volontariato nella zona umida di Mola. La fragilità di una delle ultime zone umide elbane e i recenti fatti di cronaca, con l’abbandono di rifiuti e interventi scriteriati in un ambiente...

Il Kazakistan esporterà petrolio in Germania attraverso gli oleodotti russi

L’embargo contro la Russia non vale per gli oleodotti. E i nemici sembrano più che accomodanti

La Compagnia di trasporto petrolifero del Kazakistan KazTransOil JSC ha annunciato di aver «Ricevuto conferma dal ministero dell'energia della Federazione Russa per il trasporto nel primo trimestre del 2023 di 300mila tonnellate di petrolio kazako attraverso il sistema dei principali oleodotti di Transneft PJSC in direzione del punto di consegna di petrolio di Adamova Zastava...

Vanessa, Greta, Helena e Luisa ai ceo delle big oil and gas: smettetela e desistete

Una petizione contro la disinformazione e gli inganni delle compagnie dei combustibili fossili

Oggi a Davos comincia il 20esimo World economic forum (Wef)  e alla vigilia   Vanessa  (Nakate) dall'Uganda, Greta (Thumberg) dalla Svezia, Helena (Gualinga) dall'Ecuador, Luisa (Neubauer) dalla Germania hanno scritto agli attivisti climatici di tutto il mondo per chiedere loro di firmare  una petizione urgente rivolta agli  amministratori delegati delle compagnie fossili. Le quattro giovani e...

Energie rinnovabili per le missioni di pace Onu

Attualmente il gasolio rappresenta il 90% dei consumi energetici delle operazioni di peacekeeping Onu

Le Nazioni Unite dispiegano missioni per il mantenimento della pace in molti Stati fragili, spesso in regioni con scarso accesso all'energia e fortemente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il 90% del fabbisogno elettrico delle missioni di pace dell’Onu è attualmente soddisfatto da generatori diesel, e l’Onu che chiede al mondo di abbandonare i combustibili fossili è rappresentato...

Assemblea Irena: così il mondo non raggiungerà gli obiettivi climatici e di sviluppo, sta regredendo

L’azione non può essere più ritardata. Le priorità di Irena per l'energia rinnovabile e la COP28 Unfccc.

«Le azioni a breve termine devono avere la massima priorità per accelerare con urgenza la transizione energetica nei prossimi anni e correggere la rotta per arrivare agli 1,5° C fino al 2050». E’ il messaggio inviato dai leader energetici dalla 13esima Assemblea dell’International Renewable Energy Agency (Irena)  che si è tenuta il 14 e 15...

L’energia rinnovabile decentralizzata può migliorare i servizi sanitari per 1 miliardo di persone

Le soluzioni energetiche sostenibili decentralizzate sono convenienti, pulite e rapidamente implementabili senza attendere l'arrivo della rete centrale

Secondo il nuovo rapporto “Energizing health: accelerating electricity access in health-care facilities” pubblicato da  'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Banca mondiale, International Renewable Energy Agency (IRENA) e Sustainable Energy for All (SEforAll), «Quasi 1 miliardo di persone nei Paesi a reddito medio-basso sono servite da strutture sanitarie prive di una fornitura elettrica affidabile. L'accesso all'elettricità è fondamentale...

Nel 2022 l’energia eolica in Finlandia è aumentata del 75%

Ha portato oltre 2,9 miliardi di investimenti in Finlandia. E’ il modo più rapido ed economico di produrre elettricità

Nel 2022 in Finlandia l'energia eolica è aumentata notevolmente: sono stati costruiti 2.430 megawatt di nuova capacità di eolico, portando a un aumento del 75% della produzione di energia eolica nella nazione scandinava dove sono entrate in funzione 437 nuove turbine eoliche.  Attualmente, l’energia eolica è  uno dei settori che porta i maggiori investimenti in...

Il governo del Perù ha dichiarato lo stato di emergenza in 3 dipartimenti e 5 province

L’ex presidente Sagasti: proteste legittime. Non sono stati condivisi i benefici della crescita economica con le regioni dove sono state prodotte le risorse naturali che l’hanno generata

Con un decreto supremo, la presidente nominata del Perù, Dina Boluarte, ha dichiarato, a partire dal 15 gennaio e per 30 giorni, lo stato di emergenza  rei dipartimenti di Puno, Cusco e Lima, nella a Provincia Constitucional del Callao, nella provincia di Andahuaylas del dipartamento di Apurímac, nelle province di Tambopata e Tahuamanu del dipartimento di Madre...

A Barletta c’è un serial killer di tartarughe marine?

Da ottobre, trovate 4 tartarughe marine annegate e legate a massi

L’allarme è stato lanciato dal Centro Recupero Tartarughe Marine WWF Molfetta dopo che il 13 gennaio la Capitaneria di Porto di Barletta ha rinvenuto quelle che gli ambientalisti definiscono «Altre due tartarughe vittime del mostro efferato che lega queste creature indifese a massi per farle affondare e ucciderle annegate». A fine ottobre 2022 e poi...

L’Indonesia ammette le violazioni dei diritti umani e i massacri di Suharto e dei governi post-dittatura

Ma il presidente Jokowi si scorda di Timor Leste e di altre violenze e ha promulgato un nuovo codice penale che discrimina le minoranze religiose e sessuali

Dopo aver ricevuto il rapporto del Team for the Non-Judicial Resolution of Past Serious Human Rights Violations, incaricato dal governo di formulare raccomandazioni per aiutare con i risarcimenti delle vittime della repressione dei governi dittatoriali e autoritari indonesiani del passato, l'11 gennaio il presidente dell’Indonesia Joko Widodo (Jokowi) ha convocato una conferenza stampa fuori dal...

Scoperto un nuovo giacimento di terre rare in Svezia: «È il più grande d’Europa»

«Sarebbe sufficiente per soddisfare gran parte della domanda futura dell'Ue per la produzione dei magneti permanenti necessari per i motori elettrici e per le turbine eoliche»

Nel profondo nord della Lapponia svedese, a Kiruna – oltre il Circolo polare artico – è stato scoperto quello che si annuncia come il più grande giacimento di terre rare, minerali ritenuti essenziali per alimentare la transizione ecologica ma oggi prodotti quasi totalmente in Cina con gravi impatti ambientali. La notizia arriva direttamente dal gruppo...

Una commissione per riformare il Codice dell’ambiente, Sima e Unirima approvano

Miani: «Ad oggi le continue modifiche apportate hanno determinato una situazione di grave instabilità e incertezza tra gli operatori, e in molti casi anche sfiducia verso le istituzioni»

Il Codice dell’ambiente, o meglio il Testo unico ambientale, è rappresentato dal dlgs 152/2006: un testo dalla dimensioni ciclopiche, continuamente rimaneggiato nel più oscuro linguaggio burocratico, che contiene le principali normative italiane che regolano la disciplina ambientale nel suo complesso. Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato ieri l’intenzione di inaugurare una commissione ministeriale...

Economia circolare, la senatrice Petrucci a San Zeno: «È un grande impianto strategico»

Cherici: «Si stratta semplicemente di comprendere quanto il processo di termovalorizzazione e di produzione di biometano possa generare sul posto tutta una serie di energie che altrimenti andrebbero comprate all’estero»

La senatrice Simona Petrucci – accompagnata dal consigliere regionale Gabriele Veneri – ha visitato oggi il Polo “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti, gestito ad Arezzo dalla partecipata pubblica Aisa impianti. «Un impianto che in pochi anni passa da fornire energia da 20 a 50 mila persone è un grande impianto strategico, perché riesce a...

Da Rimateria a Rinascenza toscana: a Piombino la discarica è pronta a riaprire

L’annuncio dell’azienda nel silenzio della politica: «Al termine ormai prossimo degli interventi di approntamento del sito, si avvieranno dunque i primi conferimenti»

A poco più di un anno e mezzo dall’assemblea che ha decretato il fallimento della partecipata pubblica Rimateria, la discarica di Ischia di Crociano a Piombino è pronta a riaprire i battenti come Rinascenza toscana, il soggetto privato cui sono state volturate le relative Autorizzazioni integrate ambientali (Aia). A comunicarlo è oggi la stessa Rinascenza...

Città 30 km all’ora: un modello di mobilità sostenibile e sicurezza stradale efficace

9 associazioni scrivono al ministro Salvini per chiedere un incontro e l’apertura di tavolo di discussione sul tema

In una nota congiunta, Legambiente, Fiab, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, ANCMA, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO, ribadiscono che «L’istituzione delle Città 30 è il provvedimento più innovativo ed efficace per contrastare l’incidentalità sulle strade urbane, in quanto coniuga una drastica riduzione delle stragi stradali, l’integrazione tra le diverse composizioni modali di trasporto, il rispetto degli impegni...

Vincere nei mercati verdi: diminuire i prezzi per un mondo net zero

Wef e BCG: Prodotti green più cari del 50%, ma fino all’80% dei consumatori è disposto a pagarli

Per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi bisogna ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 43% entro il 2030, eppure, secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), le emissioni aumenteranno ancora di quasi l'11%. Per affrontare una sfida così complicata, sarà necessario sostenere e implementare la produzione di prodotti sostenibili attraverso un cambiamento...

Da GeoSmart nuove indicazioni per il ruolo della geotermia nel mercato europeo dell’energia

Gli impianti geotermici possono fornire energia elettrica e termica garantendo sia continuità sia flessibilità di produzione, oltre a fornire innovative forme di stoccaggio

Nel corso del 2022 la spesa per il gas di una famiglia italiana tipo è cresciuto del 64,8% rispetto al già esoso 2021, mentre si attendono rincari ancora più marcati per l’elettricità al termine del primo trimestre 2023 (+67%). I due andamenti sono intrecciati tra loro. Ad oggi circa il 50% dell’elettricità (e il 40% di tutta l’energia) che...

Reimmaginare l’agenda: i manager allarmati dalla portata e dalla velocità dei cambiamenti climatici

UN Global Compact e Accenture: i CEO abbracciano la sostenibilità per costruire una resilienza a lungo termine

Secondo il 12esimo  “United Nations Global Compact-Accenture CEO Study”, il più grande studio mai condotto dal Global Compact delle Nazioni Unite e Accenture sui CEO e la sostenibilità, «I manager stanno affrontando un contesto globale estremamente complesso: la stragrande maggioranza (93%) sta incontrando 10 o più difficoltà simultanee nella gestione del proprio business e, secondo...

Al World economic forum di Davos emissioni dei jet privati quadruplicate

Nel 2022 a Davos 1.040 voli con jet privati, la maggioranza per tratte brevi, anche soli 21 Km

Alla vigilia del prossimo World Economic Forum (WEF) di Davos, Greenpeace International pubblica il rapporto “CO2 emissions from private flights to the World Economic Forum” che  rivela che «I jet privati atterrati e partiti dagli aeroporti che hanno servito la località svizzera durante la passata edizione del Forum sono stati ben 1.040, generando emissioni di...

Arcipelago toscano: blitz della guardia costiera contro la pesca a strascico illegale

Confiscato il pescato e oltre 2.000 euro di multa

Con un’efficace operazione la la Motovedetta CP 2117 Guardia Costiera di Portoferraio, nel corso dei controlli effettuati nelle acque dell'Arcipelago Toscano, «Ha accertato, nei pressi del promontorio di Pomonte, che un peschereccio intento in attività di pesca a strascico, appartenente alla marineria di Porto Santo Stefano, non aveva contabilizzato da diversi giorni il prodotto ittico...

Le Guardiane dell’acqua che difendono l’Amazzonia nella regione colombiana del Putumayo

«Oggi non ho più paura, perché se noi stesse non lottiamo per quello che vogliamo e lasciamo che mettano a tacere le nostre voci, chi continua con la lotta?»

Ana Milena Delgado, 41 anni, è Guardiana dell’acqua e promotrice dell’associazione femminile e femminista  Alianza de mujeres tejedoras de vida per i municipi di Valle del Guamuez e San Miguel, nella regione colombiana del Putumayo. Il suo primo lavoro - oltre a quello di madre - è stato presso un’associazione di donne, alcune delle quali...

Ispra: nel 2021 i cinghiali in Italia erano 1,5 milioni. In 7 anni abbattuti più di 2 milioni di cinghiali (+45%)

Danni all’agricoltura per 120 milioni di euro. Abruzzo e Piemonte le Regioni più colpite, seguite da Toscana, Campania e Lazio

Secondo l’indagine nazionale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale  (ISPRA) sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021, presentata oggi al Convegno “Fauna selvatica e territori: conoscere per gestire” organizzato da Confagricoltura, per i cinghiali «Continua la crescita degli abbattimenti (o prelievi) e dei danni: nel periodo 2015-21 il prelievo di cinghiale...

Dal Pnrr 713 mln di euro per installare oltre 21mila colonnine di ricarica per veicoli elettrici

Pichetto: «Dalla decarbonizzazione dei trasporti dipende anche la qualità dell’aria e della vita nei nostri territori»

Dalla mobilità elettrica passano le chance di sviluppo sostenibile del comparto automotive nazionale – dove i posti di lavoro possono crescere del 6% al 2030, se la transizione sarà ben governata –, anche se le ultime notizie da questo fronte non sono positive: nel 2022 l’Italia è stato l’unico tra i grandi Paesi europei a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 188
  5. 189
  6. 190
  7. 191
  8. 192
  9. 193
  10. 194
  11. ...
  12. 1465