News

Keu, come usare la canapa per bonificare acque e suoli contaminati dal cromo esavalente

I test effettuati da Università di Pisa e consorzio Con.CanapaTu.Val.I. mostrano una diminuzione del Cr(VI) fino al 74% in 1 ora, grazie al canapulo fine: al via iniziative pilota in Toscana

Nell’ambito dell’Accordo di collaborazione per attività congiunta di ricerca e sviluppo sottoscritto tra il dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e il consorzioCon.CanapaTu.Val.I., con l’obiettivo di “favorire la nascita di attività di collaborazione nel campo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con riferimento alla protezione dell’ambiente e alla conservazione delle sue componenti...

Nelle Marche nasce la prima comunità energetica rinnovabile industriale

Smart Cer Vallesina: «Imprenditori uniamo le forze»

Il 24 gennaio è entrato in vigore il decreto del ministero dell’ambiente e  della sicurezza energetica (Mase) per incentivare la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer), poi sono state approvate anche le regole operative per accedere agli incentivi, il Mase ha infatti dato il via libera al documento del Gse, che disciplina le modalità e...

Far bollire e filtrare l’acqua può eliminare le micro e nanoplastiche

Bollire e poi filtrare l’acqua del rubinetto può rimuovere fino al 90% delle microplastiche

Minuscole particelle di plastica, non più grandi di un granello di sabbia, sono state trovate in ogni angolo del globo, dal fondo del Mar Tirreno, alle nuvole sulla vetta del Monte Fuji, in Giappone, fino ai ghiacci dell’Antartide. Le micro e nanoplastiche prodotte da pneumatici, vestiti sintetici, imballaggi e da una miriade di altri oggetti in plastica,...

Serpenti: progressi verso un antiveleno universale

Scoperti anticorpi che proteggono dal veleno letale di mamba, cobra e krait, ma non da quello delle vipere

Ogni anno, soprattutto in Asia e Africa, tra le 81.000 e le 138.000 persone muoiono a causa del morso di un serpente, mentre più di 400.000 persone subiscono disabilità permanenti, il che fa di questi incidenti  una delle malattie tropicali trascurate più mortali e invalidanti. Con un complesso cocktail di proteine ​​​​dannose, il veleno di serpente...

Scoperta una nuova lumaca di mare al largo del Regno unito

Altre specie stanno arrivando più a nord a causa del riscaldamento del mare?

Lo studio “First occurrence of the genus Pleurobranchaea Leue, 1813 (Pleurobranchida, Nudipleura, Heterobranchia) in British waters, with the description of a new species”, pubblicato su Scientific of Zoosystematics and Evolution da un team di scienziati britannici del  Centre for the Environment, Food and Aquaculture Science (Cefas) e spagnoli dell'Universidad de Cádiz  guidati da Martina Turani dell’Universitetet i Bergen norvegese, illustra...

Documentato per la prima volta un attacco solitario di un’orca contro uno squalo bianco (VIDEO)

Studio a partecipazione italiana: un nuovo comportamento predatorio che potrebbe avere ripercussioni sull’intera catena alimentare marina in Sudafrica

Il Team del Centro Studi Squali - Istituto Scientifico di Massa Marittima (Gr), costituito dal direttore Primo dell’università di Siena e dalla coordinatrice scientifica Francesca Romana Reinero e da V. Ricci. A. Di Bari. S Gavazzi e G Carugno, ha fatto un’importante  scoperta per la ricerca e la conservazione degli squali bianchi e delle orche...

World wildlife day: natura selvatica a rischio in Italia

Tecnologia e innovazione alleate nel monitoraggio e tutela di natura, ecosistemi, contrasto a bracconaggio, roghi e smog

Alla vigilia del World Wildlife Day, dedicato  quest’anno a “connettere le persone e il Pianeta: esplorare le innovazioni digitali nella conservazione della natura selvatica”, Stefano Raimondi, responsabile nazionale biodiversità di Legambiente, ricorda che «La biodiversità del nostro pianeta sta affrontando una crisi senza precedenti causata da inquinamento, frammentazione degli habitat, erosione del suolo, uso massiccio di pesticidi...

Enea, nel 2023 clima mite e industria in calo tagliano le emissioni di CO2 italiane

Il 70% della riduzione delle emissioni riguarda il settore elettrico, in gran parte per fenomeni congiunturali

Nel corso dell’ultimo anno l’Italia ha visto emissioni di CO2 in calo dell’8% a fronte di una riduzione dei consumi energetici del 2,5%, secondo l’analisi elaborata dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea). Il nostro Paese è dunque finalmente sulla buona strada della decarbonizzazione? Purtroppo no, perché quest’andamento è...

Rinnovabili contro paesaggio, il conflitto che non c’è

Marangoni (Althesys): «Il paragone non va fatto tra impianti rinnovabili e natura incontaminata, ma tra rinnovabili e siti di trivellazione, centrali termoelettriche, rigassificatori, raffinerie»

Nessuna tecnologia umana è a impatto zero, neanche gli impianti rinnovabili, e per quanto riguarda le ricadute sul paesaggio è necessaria una corretta valutazione sulle aree idonee – che dal Governo Meloni tarda ad arrivare, e con le peggiori premesse –, ma l’urgenza di fare spazio sui territori alle energie pulite non può essere messa...

Il massacro della farina

La popolazione di Gaza muore di fame mentre continuano i bombardamenti

Ieri, colpiti da proiettili o calpestati dalla folle che fuggiva, sono morti 112 palestinesi e altri ltri 760 sono rimasti feriti mentre attendevano gli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Un massacro di affamati che i palestinesi hanno subito chiamato “il massacro della farina” e di fronte al quale l’amministrazione statunitense, accettando per buona la...

Piombino, dagli ambientalisti 8 condizioni irrinunciabili per un’acciaieria davvero sostenibile

«È essenziale che lo Stato adotti una politica industriale coordinata, che possa integrare e armonizzare le varie iniziative nel settore siderurgico e nelle attività correlate»

Riconvertire il settore siderurgico, secondo anche le recenti indicazioni dell'Unione europea, è sempre più necessario e passa per una transizione energetica rapida, governata e giusta. Un eventuale progetto di produzione acciaio e laminati a Piombino da parte del gruppo Metinvest-Danieli, a parere di Wwf, Legambiente e Greenpeace deve certamente tener conto della grave crisi occupazionale...

Una persona su otto convive con l’obesità

Studio Lancet e Oms: prevenire e gestire l'obesità con dieta, l'attività fisica e cure adeguate

Secondo il nuovo studio “Worldwide trends in underweight and obesity from 1990 to 2022: a pooled analysis of 3663 population-representative studies with 222 million children, adolescents, and adults”, pubblicato su The Lancet da un team di ricercatori di NCD Risk Factor Collaboration (NCD-RisC), «Nel 2022, più di 1 miliardo di persone nel mondo convivevano con...

Rinnovabili, a che punto è la collaborazione tra pubblico e privato? Il punto a Rimini

Anie rinnovabili, Italia solare, Anev e H2IT a confronto sul lavoro col ministero delle Imprese, per dare gambe agli investimenti: in arrivo un manifesto per lo sviluppo delle filiere industriali

Grazie a 21.378 imprese attive nel comparto delle energie rinnovabili, l’Italia può contare su una filiera in grado di competere in un mercato dominato soprattutto da produttori extra-europei. Per supportare lo sviluppo delle industrie rinnovabili nostrane occorre però una visione strategica d’insieme, con la creazione di una forte collaborazione tra imprese e istituzioni per la...

23 associazioni a Lollobrigida: il futuro del sistema agro-alimentare non è interesse esclusivo degli agricoltori, riguarda tutti

Le modifiche alla Pac della Commissione Ue appoggiate dal Governo italiano ci riportano indietro di 25 anni!

23 associazioni ambientaliste, animaliste, dell’agroecologia e dei consumatori che rappresentano un’ampia alleanza che condivide la visione di una transizione ecologica dell’agricoltura italiana ed europea, che tuteli tutti gli agricoltori, i cittadini, gli animali e l’ambiente, hanno inviato una lettera al ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, per chiedere un confronto sul futuro dell’agricoltura e dei sistemi agro-alimentariin Europa...

Da Greenpeace nuovi esposti in procura per inquinamento da Pfas, il Piemonte sotto accusa

«Chiediamo alla magistratura di indagare perché finora chi dovrebbe garantire la sicurezza della cittadinanza si è limitato a cercare di sminuire il problema»

Dopo un’indagine condotta in Piemonte, dalla quale sembra emergere un inquinamento da Pfas nell’acqua potabile che serve 125mila persone, Greenpeace si è attivata presentando esposti in Procura. In particolare, secondo Greenpeace, in molte aree del Piemonte l’acqua potabile sarebbe contaminata da Pfoa, una molecola del gruppo dei Pfas classificata come cancerogena per gli esseri umani....

La privatizzazione degli ospedali peggiora l’assistenza ai pazienti (VIDEO)

Studio dell’università di Oxford: gli ospedali privatizzati in genere forniscono assistenza di qualità peggiore

Lo studio “The effect of health-care privatisation on the quality of care”, pubblicato su The Lancet Public Health da Benjamin Goodair e Aarin Reeves del   Department of social policy and intervention dell’università di Oxford, è una meta-analisi basata sulle evidenze di 13 studi che coprono una serie di paesi ad alto reddito: Canada, Corea del...

Allerta meteo in Toscana, per le zone costiere e interne del sud si prolunga il codice giallo

Fino alle 7 di domani interesserà le zone costiere e interne del sud della Toscana, isole comprese

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha prolungato l’allerta meteo in corso, di codice giallo, per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. Come spiegano dalla Giunta toscana, per la giornata di oggi si conferma il codice giallo per le zone appenniniche e il sud della regione per piogge sparse e locali temporali. Dalla mezzanotte...

Mal’Aria di città 2024: Pm10, situazione ancora critica nella piana Lucchese e leggero peggioramento a Firenze

Legambiente e Arpat: ancora criticità per la qualità dell'aria in Toscana, con qualche segnale di miglioramento

Secondo il nuovo report di Legambiente "Mal'Aria di città 2024", redatto nell’ambito della Clean Cities Campaign, in base alle concentrazioni di inquinanti rilevati dal 2010 al 2023, per quanto riguarda il PM10 la Toscana presenta un generale miglioramento, ma Legambiente evidenzia che «Rimane preoccupante il numero dei superamenti nella Piana Lucchese, in particolare nella stazione...

Rinnovabili, va a greenreport il premio giornalistico Anev “Energia del vento”

L’eolico corre in Europa ma in Italia resta il problema delle aree idonee. Togni: «Avere chiarezza e trasparenza consentirebbe tempi certi»

Nella seconda giornata di Key energy, la più importante fiera italiana e del Mediterraneo sulla transizione energetica che si chiude oggi a Rimini, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha celebrato la XII edizione del premio giornalistico “Energia del vento”, dedicato alla memoria di Giuseppe Pasqualicchio in qualità di pioniere dell’eolico con la sua Lucky...

Quando gli umani persero la coda

Un cambiamento nel codice genetico può spiegare come gli antenati deli esseri umani abbiano perso la coda

Secondo lo studio “On the genetic basis of tail-loss evolution in humans and apes”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori guidato dalla della Grossman School of Medicine della New York University, «Il cambiamento genetico nei nostri antichi antenati potrebbe in parte spiegare perché gli esseri umani non hanno la coda come le scimmie»....

Tradizioni e superstizioni uccidono ancora troppi animali selvatici

La mappa di Wwf e CICAP per il World wildlife day. C'è anche l'Italia

Il 3 marzo si celebra il World Wildlife Day, promosso dall’Onu per  tutelare fauna e flora selvatiche e far conoscere il loro ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza  e il Wwf e il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze(CICAP) colgono insieme l’occasione per anticipare i contenuti del report “La sfortuna è farli estinguere” realizzato...

GenerAzione 2030, la campagna che coinvolge i giovani per un futuro sostenibile

Finanziato dall’Aics e promosso dalla Regione Toscana, con Cospe tra i partner, il progetto coinvolge studenti, attivisti e docenti da tutto il mondo

Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide ambientali e sociali sempre più pressanti, la consapevolezza dell'urgenza di agire per preservare il nostro pianeta è sempre più diffusa. Dall’impulso verso un cambiamento concreto e sostenibile, nasce la campagna GenerAzione 2030, sviluppato nell’ambito del progetto Generazione2030 - Alleanze regionali per l’educazione alla cittadinanza globale, finanziato dall'Agenzia italiana per...

Nel 2023 la forte crescita dell’energia pulita ha limitato l’aumento delle emissioni globali

Iea: senza le rinnovabili, l’aumento globale delle emissioni di CO2 negli ultimi 5 anni sarebbe stato 3 volte maggiore

Secondo la nuova analisi “CO2 Emissions in 2023 - A new record high, but is there light at the end of the tunnel?” dell’International energy agency (Iea), «Le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) legate all’energia sono aumentate meno fortemente nel 2023 rispetto all’anno precedente, anche se la crescita della domanda totale di energia ha...

Marzo 2024, le stelle dell’inverno stanno per tramontare: ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  Grazie a Barbabietola torna l'oroscopo più sostenibile d'Italia, che guarda al cielo per ispirare la vita delle persone anziché per provare a prevederla. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di marzo cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/       Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila...

L’8 e 9 marzo l’Elba diventa la capitale delle tartarughe marine

Convegno nazionale TurtleNest a Portoferraio. Corso di formazione per volontarie/i a Lacona

Dopo le deposizioni record del 2023, l’isola d’Elba è diventata l’area della Toscana preferita dalle tartarughe marine Caretta caretta nella loro ricerca di nuovi nidi più a nord, spinte dal mare che si riscalda. Un arrivo sulle spiagge elbane iniziato con la prima eccezionale nidificazione della tartaruga Federica a Marina di Campo nel 2017, che...

Triplice crisi globale, l’Unep ai leder politici: «Pensate ai cicli planetari, non ai cicli elettorali»

Inger Andersen: «Restiamo uniti o cadiamo insieme. Questo è il multilateralismo ambientale inclusivo»

I Capi di Stato e di governo, ministri, alti funzionari dell’Onu, esponenti della società civile e del settore privato che hanno partecipato all’ High-Level Segment della sesta sessionedell’United Nations  Environment Assembly (UNEA-6) che si concludeo oggi a Nairobi  hanno espresso la loro «Determinazione ad accelerare l’azione multilaterale sulla triplice crisi planetaria del cambiamento climatico, della...

World seagrass day: la salute del pianeta dipende dalle praterie sottomarine

Fanerogame marine in declino a livello globale. Il 21% delle specie nella Lista Rossa IUCN

Nel maggio 2022, l’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 1° marzo World Seagrass Day.  Giornata mondiale delle fanerogame marine con una risoluzione che evidenzia <L’urgente necessità di sensibilizzare a tutti i livelli e di promuovere e facilitare azioni per la conservazione delle fanerogame marine al fine di contribuire alla loro salute e al loro sviluppo,...

Ecco Ciro, il primo database per guidare le regioni italiane verso la neutralità climatica

Sviluppato da I4C in collaborazione con Ispra: 26 indicatori in 8 aree tematiche

Il Climate Indicators for Italian RegiOns (CIRO) è il primo database in Italia che raccoglie, analizza con indicatori originali e mette a confronto dati e buone pratiche ambientali adottate dalle Regioni italiane per guidarle nel processo di decarbonizzazione dei loro territori e nel raggiungimento degli obiettivi climatici. Sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con...

Hydrogen Valley: 500 milioni del PNRR a 52 hub per la produzione di idrogeno verde

28 progetti nel Mezzogiorno. Campania (6), Puglia (5), Lombardia, Trentino-Alto Adige e Sicilia (4) le regioni con più progetti finanziati

Oggi, al convegno organizzato da H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e ENEA in occasione di KEY – The Energy Transition Expo, che ha visto la partecipazione del ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE), delle regioni Emilia-Romagna e Puglia e di importanti player del comparto, si è parlato della necessità di sprigionare il potenziale della filiera idrogeno, fondamentale per l’indipendenza energetica del...

Operazione contro il traffico illecito di rifiuti tra Italia e Tunisia, plauso del ministro Pichetto Fratin

Blitz nelle province di Napoli, Salerno, Potenza, Catanzaro. Diversi arresti

Stamattina, la Direzione Investigativa Antimafia e il Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica sono intervenuti nelle province di Napoli, Salerno, Potenza, Catanzaro, e hanno eseguito diversi provvedimenti cautelari personali, emessi dal G.I.P. del Tribunale di Potenza,  a carico di «Intermediari, imprenditori, titolari di aziende di trattamento/recupero e società di intermediazione, funzionari pubblici, operanti nel settore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 1465