News

Il clima sta già cambiando gli oceani

Come si mappano gli impatti del cambiamento climatico sulla vita sottomarina

I cambiamenti climatici stanno provocando riscaldamento, acidificazione, deossigenazione e cambiamenti nella produttività degli oceani e influenzando così la fisica e la biologia degli ecosistemi marini. Gli scienziati concordano sul fatto che questi cambiamenti stanno avvenendo molto più rapidamente del previsto e stanno già danneggiando in molti modi diverse aree dell’oceano. Il nuovo studio “Statistically downscaled...

Parchi italiani in prima linea dopo il via libera Ue alla legge sul ripristino della natura

Santini: «Tutelare la natura non è solo conservazione, ma anche lavoro e sviluppo sostenibile»

La legge europea per il ripristino della natura è un importante passo avanti per la tutela degli ecosistemi. L'Italia è il Paese Ue più ricco di biodiversità e il sistema delle aree naturali protette può e deve essere in prima linea nell’applicazione del nuovo regolamento comunitario. Tutelare la natura non è solo conservazione, ma anche...

Il riscaldamento globale potrebbe riportare alla luce le scorie nucleari Usa della Guerra fredda

L’eredità venefica della deterrenza nucleare in Spagna, Groenlandia e Isole Marshall

Il 31 gennaio l’United States  Government Accountability office (Gao) ha pubblicato il rapporto “Nuclear Waste:Changing Conditions May Affect Future Management of Contamination Deposited Abroad During U.S. Cold War Activities” destinato al president del Committee on Environment and Public Works del senato statunitense e che riguarda la contaminazione radiottiva provocata in tre Paesi  Groenlandia (nazione del...

I punti di ancoraggio sottomarini delle calotte di ghiaccio antartiche stanno scomparendo velocemente

Il riscaldamento globale sta disintegrando i pinning points della banchisa antartica e rischiamo un accelerato innalzamento del mare

Le calotte glaciali galleggianti circondano il 75% della costa dell’Antartide e coprono un’area equivalente alla dimensione della Groenlandia, ma secondo lo studio “Progressive unanchoring of Antarctic ice shelves since 1973”, pubblicato su Nature da  Bertie Miles e Robert Bingham della School of GeoSciences dell’Edinburgh University,  gli ancoraggi sottomarini di ghiaccio che aiutano a impedire al ghiaccio terrestre...

Il piccolo pesce trasparente che parla fortissimo

Percuotendo la vescica natatoria, emette un suono forte come quello di un martello pneumatico

Ormai che i pesci non sono per niente muti – come asserisce un vecchio e ripetuto detto – è cosa ben nota, ma quello che ha scoperto lo studio “Ultrafast sound production mechanism in one of the smallest vertebrates”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori tedeschi...

La scomparsa dei ghiacciai africani mostra la velocità del cambiamento climatico

Dall’inizio del XXI secolo, I ghiacciai del Monte Kenya, del Kilimajaro e del Ruwenzori si sono dimezzati

I pochi ghiacciai presenti in Africa sono da tempo diventati un importante indicatore della rapidità e della gravità dei cambiamenti climatici che stanno modificando il nostro pianeta. Il ghiaccio sulle alte vette del continente sta rapidamente scomparendo, entro la metà di questo secolo in africa potrebbero scomparire le cime innevate. Lo studio “Tropical glacier loss in East...

Dal Congo a Piombino, Eni inaugura la nuova rotta africana del gas fossile liquefatto

Situato nel permesso Marine XII, il progetto raggiungerà una capacità di liquefazione del gas a plateau di circa 4,5 miliardi di metri cubi all'anno

Il presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou-N’Guesso, ha celebrato l’avvio della produzione di gas naturale liquefatto (Gnl) nel proprio Paese insieme al presidente (Giuseppe Zafrana) e all’ad (Claudio Descalzi) di Eni. Si tratta di metano di origine fossile, diretto verso l’Italia: «Il primo carico di Gnl è in corso e salperà per il terminale...

Geotermia, insieme al teleriscaldamento a Radicondoli è arrivata anche la fibra ottica

Insieme al lotto 2.2 si è conclusa la posa di 2,5 km di cavi per Internet ad alta velocità, mentre la bolletta energetica per cittadini e imprese è più che dimezzata

Oltre a dimezzare il costo della bolletta per i cittadini, la rete di teleriscaldamento che conduce il calore rinnovabile della geotermia nelle case di Radicondoli (SI) ha portato anche la fibra ottica, per collegamenti a Internet ultra veloci. Con il completamento dei lavori dedicati al lotto 2.2 del teleriscaldamento – quelli legati al rimanente lotto...

Rifiuti, nella Toscana del sud è ancora una volta polemica sui costi della Tari

La catena decisionale è interamente in mano pubblica, ma alcuni Comuni avanzano polemiche verso il gestore del servizio

Tenere pulita casa propria costa tempo e denaro, una realtà che si ripropone anche per pulire le città dai rifiuti urbani, che i cittadini generano ogni giorno. Ma quando arriva il momento di mettere mano al portafoglio attraverso la tassa rifiuti (Tari), periodicamente tra i Comuni si scatena il caos. È quanto (ri)accaduto in questi...

Citizen science per mitigare la crisi ambientale del mar Mediterraneo

Uno studio sulle gorgonie e le ondate di caldo marino nella Costa Brava in Catalogna

Nel coralligeno mediterraneo, formato dall'accumulo di organismi calcarei, vivono più di 1.600 specie marine, che negli ultimi anni hanno risentito dell'aumento della temperatura dell'acqua e secondo lo studio «Marine Citizen Science and the Conservation of Mediterranean Corals: The Relevance of Training, Expert Validation, and Robust Sampling Protocols», pubblicato su Environmental Management da un team di ricercatori...

Approvazione della Nature restoration law Ue, gli ambientalisti italiani: giornata storica

Wwf: il governo italiano cambi rotta. Lipu: la cosa più importante accaduta assieme alle direttive Uccelli e Habitat

Anche le associazioni ambientaliste italiane esultano per l’approvazione  della legge sul ripristino della natura (Nature Restoration Law) da parte del Parlamento europeo. Secondo il Wwf Italia, «La legge sul ripristino della natura rappresenta un'opportunità storica per riportare la natura e il benessere delle persone al centro dei nostri valori. In un momento in cui l’Europa e...

L’Ue stringe le maglie per l’export dei rifiuti, vietate la plastiche verso Paesi non Ocse

Weiss: «Questa legge offre maggiore certezza ai cittadini europei che i nostri rifiuti saranno gestiti in modo appropriato, indipendentemente da dove saranno spediti»

Con 587 voti favorevoli, 8 contrari e 33 astensioni, la plenaria del Parlamento Ue ha approvato l’accordo raggiunto col Consiglio per rendere più severe le norme sull’esportazione di rifiuti europei verso Paesi terzi. Anche il Consiglio dovrà ora approvare formalmente il testo prima della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Ue, e la sua entrata in...

Per mercoledì 28 febbraio è ancora allerta meteo in Toscana, codice giallo ovunque

Fino alla mezzanotte di oggi resta valida l’allerta meteo, di codice arancione su larga parte del territorio, diramata ieri dalla Protezione civile toscana. Da domani l’allerta passerà invece a codice giallo, per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, temporali forti e vento. Come riassumono dalla Giunta regionale, domani infatti il tempo sarà ancora variabile...

Criminalità ambientale, l’Europarlamento rafforza le sanzioni fino a 10 anni di carcere

Manders: «Qualsiasi dirigente responsabile di provocare inquinamento potrà essere chiamato a rispondere delle sue azioni, al pari dell'impresa»

Con 499 voti favorevoli, 100 contrari e 23 astensioni, oggi l’Europarlamento ha approvato in via definitiva nuove misure e sanzioni per contrastare la criminalità ambientale. Tra i nuovi reati figurano il commercio illegale di legname, l'esaurimento delle risorse idriche, le gravi violazioni della legislazione dell'Ue in materia di sostanze chimiche, e l'inquinamento provocato dalle navi....

Cnr: sintetizzato il primo nitruro cristallino di antimonio

Un composto la cui esistenza è stata a lungo ipotizzata, ma mai sperimentalmente osservata.

Lo studio “High-pressure and high-temperature synthesis of crystalline Sb3N5”, pubblicato su Angewandte Chemie da un team di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di chimica dei composti organo-metallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) di Sesto Fiorentino (Firenze) e dal Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non-Lineari (LENS),  ha sintetizzato per la prima volta «Un composto la cui esistenza...

L’Europarlamento ha approvato la legge sul ripristino della natura, sconfitta la destra

Esultano gli ambientalisti: «È un simbolo del fatto che l’Europa può e vorrà impegnarsi nella lotta per la sopravvivenza del nostro pianeta»

Con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato la legge sul ripristino della natura, evitando l’ultimo assalto tentato dai partiti di centro ed estrema destra. Anche gli esponenti di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno votato contro – la stessa premier Meloni ritiene la legge un caso di...

In Italia aumenta la povertà energetica delle famiglie tra le fasce medie. In calo tra quelle più deboli

Picco della povertà energetica in Calabria. Le migliori Toscana e Marche

Basandosi sugli ultimi dati ISTAT disponibili, lo studio “Evoluzione della povertà energetica in Italia”, realizzato dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) e presentato in collaborazione con Fondazione Banco dell’energia, fotografa l’andamento della povertà energetica nel nostro Paese nel  2022 e segnala un aumento della povertà energetica delle famiglie tra le fasce medie, in calo tra le famiglie delle fasce...

In Germania Fridays For Future e lavoratori dei trasporti pubblici scioperano insieme

La crisi climatica infuria e le condizioni di vita di molte persone continuano a peggiorare

Fridays for Future Deutschland e il sindacato Vereinte Dienstleistungs­gewerkschaft (ver.di) hanno annunciato la prossima ondata di scioperi nel trasporto pubblico locale, il cui momento clou sarà lo sciopero congiunto per il clima del 1° marzo e spiegano agli utenti dei trasporti pubblici come trarre il massimo vantaggio da questo sciopero e perché scioperare insieme ai lavoratori....

I mecheros dell’Ecuador, la Chernobyl dell’Amazzonia

Mai applicata la sentenza che dà ragione ad ambientalisti e popolazioni locali. E il Governo parla di strumentalizzazione di chi protesta

L’Unión de Afectados y Afectadas por Texaco (UDAPT) -  Amigos de la Tierra Ecuador. Siamo rappresenta oltre 30.000 persone danneggiate dalle attività della multinazionale petrolifera Texaco/ Chevron nell’Amazzonia settentrionale dell’Ecuador. Un disastro ambientale e per la salute umana conosciuto anche come la “Chernobyl dell’Amazzonia”. All’ UDAPT sottolineano che «La nostra missione è allineata ai principi di...

Le osservazioni di Legambiente al Piano strutturale del Comune di Capoliveri

Previsioni irrealistiche, da rivedere e ridimensionare

Il Piano strutturale adottato dal Comune di Capoliveri parte da presupposti condivisibili e dalla necessità di rispettare il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico (PIT) della Regione Toscana e i vincoli e le invarianti ambientali per poi arrivare a tutt’altre conclusioni. Infatti, guardando ai quadri riassuntivi delle diverse Utoe in cui il...

Virus e fagi possono aiutare a “regolare” la cattura del carbonio in mare

Le lezioni apprese dall’oceano applicabili anche al permafrost artico

La ricerca “Microbiome-Targeted Ecosystem Management: Small Players, Big Roles”, presentata  il 17 febbraio al meeting annuale dell'American Association for the Advancement of Science (AAAS) a Denver, si è avvalsa di un catalogo di centinaia di migliaia di specie di virus a DNA e RNA presenti negli oceani di tutto il mondo e gli scienziati si sono concentrati sui virus che hanno maggiori...

Cinque cose da sapere sui minerali dell’energia pulita e sul loro sporco processo di estrazione

Il dilemma dell’estrazione dei materiali critici e del loro impatto sulle società e l’ambiente. Il caso RDC

Se il mondo vuole davvero abbandonare i combustibili fossili e passare all’energia rinnovabile, dovrà estrarre – e riciclare e riutilizzare – molti più minerali rari.  E’ uno dei temi in discussione alla sesta sessione dell’United Nations Environment Assembly (UNEA-6) in all’United Nations environment programme a Nairobi e durante la quale gli ricorderanno che l’estrazione di...

Cinque zavorre frenano la transizione energetica italiana

I nuovi impianti rinnovabili sono troppo pochi e troppo piccoli, mentre negli altri Paesi Ue marciano spediti

Il Centro Levi Cases dell’Università di Padova ha ospitato una conferenza di alto livello per fare il punto sulla transizione energetica italiana, che risulta ancora oggi troppo lenta anche solo per avvicinarsi agli obiettivi di decarbonizzazione indicati dall’Ue al 2030. Gli esiti del seminario, presentati dal magazine dell’Ateneo – Il Bo Live – si soffermano...

A che punto sono le coltivazioni promosse da Eni in Africa per produrre biocarburanti

Secondo un’indagine condotta da T&E, in Kenya e Congo i progetti vanno molto a rilento rispetto agli obiettivi annunciati

Il Piano Mattei presentato in pompa magna dal Governo Meloni fa grande affidamento sullo sviluppo della filiera per i biocarburanti Eni in Africa, ma i progetti della multinazionale a controllo statale sembrano incontrare molte difficoltà secondo un’indagine sul campo effettuata dagli ambientalisti di Transport&Environment (T&E) insieme al settimanale africano The continent. Eni ha promesso di...

Al via l’United Nations environment assembly per affrontare la triplice crisi planetaria (VIDEO)

Inger Andersen: garantire il futuro a tutta l’umanità, vivendo su un pianeta sano e prospero

E’ iniziata oggi a Nairobi, in Kenya, la sesta sessione dell'United Nations Environment Assembly (UNEA-6) e per l'ambiente (UNEA-6). ospitata fino al primo marzo nella sede dell’United Nations environment programme (Unep). L’UNEA è il massimo organismo decisionale mondiale in materia ambientale e punta a «Contribuire a ripristinare l'armonia tra l'umanità e la natura, migliorando la vita...

Innalzato il livello di allerta meteo in Toscana, martedì 27 febbraio è in codice arancione

I temporali in arrivo aumentano il rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, su gran parte della regione

Dopo giorni di allerta meteo gialla, in Toscana dalla mezzanotte di oggi fino all’intera giornata di domani è attivo un codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. La Protezione civile toscana ha infatti diramato una nuova allerta meteo, a causa dell’intensa perturbazione in transito sull'Italia centro settentrionale che sta portando in Toscana forti temporali....

Parlamento e Governo Meloni stanno voltando le spalle all’ambiente in Costituzione

A due anni dalla legge costituzionale salutata come un grande progresso, sono diverse le norme già approvate o all’esame che hanno deciso di ignorarla

Nel febbraio di due anni fa la Costituzione italiana è stata modificata quasi all’unanimità dalla Camera, per introdurvi la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi (art. 9), oltre a stabilire che l’iniziativa economica, pur essendo libera, non possa svolgersi in modo da recare danno all’ambiente, ma anzi deve essere indirizzata e coordinata anche a...

La Hydrogen valley in Puglia nella lista degli Ipcei Hy2Infra approvata della Commissione Ue

La Commissione Ue ha approvato progetti promossi da Energie Salentine e da Saipem, e uno promosso da Snam

La Commissione europea ha incluso l’infrastruttura dedicata all’idrogeno prevista per l’Hydrogen Valley in Puglia tra gli Important Projects of Common European Interest (IPCEI) sull’idrogeno approvati il 15 febbraio. La Commissione Ue ha evidenziato che «Complessivamente. l’IPCEI Hy2Infra interesserà un’ampia parte della catena del valore dell’idrogeno e sosterrà: la diffusione di elettrolizzatori su larga scala per...

Orso polare addio? La specie potrebbe estinguersi entro il 2100

Pratesi (Wwf): «Il riscaldamento globale rischia di portare all’estinzione l’orso polare e poi tante altre specie, e poi chissà cosa succederà alla nostra»

Alla vigilia della Giornata internazionale dedicata all’orso polare, che cade ogni 27 febbraio, la possibile estinzione dei questa specie iconica non è mai stata così vicina a causa della crisi climatica in corso. Sul pianeta restano poco meno di 30.000 orsi polari, divisi in 19 sottopopolazioni: se lo scenario climatico rimanesse invariato, la specie potrebbe...

Cresce la solidarietà per Terra felix, cooperativa dell’economia circolare contro la mafia

Dopo l’attacco incendiario della scorsa settimana, da tutta Italia si moltiplicano le dichiarazioni a sostegno

La cooperativa Terra felix, paladina dell’economia circolare quanto pilastro antimafia nel casertano, nei giorni scorsi ha subito la settima grave intimidazione, la terza solo dalla scorsa estate. Stavolta un uomo incappucciato ha messo un segno un raid incendiario, che nella notte tra mercoledì e giovedì scorsi ha tentato di distruggere la sede di Terra felix...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 1465