News

Second Life sbarca al Centro Pecci di Prato, mettendo in mostra arte e sostenibilità

L’esposizione delle 30 opere dei giovani che hanno partecipato al concorso promosso da Alia Multiutility proseguirà fino al 24 marzo

Dopo il Cortile di Michelozzo a Palazzo Vecchio, è il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato a offrire un prestigioso palcoscenico per l’esposizione di ‘Second Life, tutto torna’, il primo concorso artistico a livello nazionale incentrato sul tema ‘arte e sostenibilità’. Promosso da Alia Multiutility, il concorso ha raccolto le ambizioni di 130...

Materie prime: la Repubblica democratica del Congo contro l’accordo Ue – Rwanda

RDC: le materie prime sono le nostre e il Rwanda le ruba e sostiene e arma la guerriglia M23

La Repubblica democratica del Congo (RDC) si scaglia contro l'accordo di cooperazione sulle materie prime firmato il 19 febbraio tra Unione europea e Rwanda  e in RDC si moltiplicano le prese di posizioni contro questo memorandum che denunciano il saccheggio dei minerali congolesi da più di 20 anni da parte di alcuni Paesi stranieri, compreso...

Pioggia, vento e mareggiate: la Toscana torna in allerta meteo

La Sala operativa della Protezione civile ha emesso un codice giallo per stasera e domani

La Protezione civile toscana ha diramato una nuova allerta meteo di codice giallo, valida in quasi tutta la regione. Sull’intero territorio, ad eccezione dell’area centrale lungo l’asta dell’Arno, si prospettano infatti condizioni di maltempo con pioggia, vento e mareggiate lungo la costa. Come spiegano dalla Giunta toscana l’allerta meteo gialla, fin dalle ore 15 di oggi interessa per...

Una proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi

Presentata in Parlamento da Greenpeace, ISDE-Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e Wwf

Durante una conferenza stampa alla Camera dei Deputati, Greenpeace Italia, ISDE – Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e Wwf Italia hanno illustrato a parlamentari e giornalisti il testo della proposta di legge “Oltre gli allevamenti intensivi. Per una transizione agro-ecologica della zootecnia”. Le associazioni sono convinte che «Gli eventi climatici estremi sempre più frequenti e le...

Il gap di genere nella transizione energetica

Quali disuguaglianze di genere devono essere affrontate per realizzare una transizione energetica giusta?

Il nuovo report “Gender and Energy: The effects of the energy transition on women” pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea in collaborazione con l’Institute 75inQ, il centro olandese di esperti sulla diversità nella transizione energetica, è un invito a «Riconoscere le complesse connessioni tra genere, povertà energetica e transizione energetica più ampia...

Le emissioni di carbonio derivanti dalla distruzione delle foreste di mangrovie aumenteranno del 50.000%

Stiamo distruggendo le foreste di mangrovie che sono fondamentali per la regolamentazione del sequestro del carbonio

Le foreste di mangrovie coprono circa lo 0,1% della superficie terrestre, ma svolgono un ruolo fondamentale nel fornire habitat alla fauna selvatica e nel regolare la stabilità climatica globale. Le  mangrovie immagazzinano una grande quantità di carbonio, in particolare nei loro terreni, e sono essenziali per regolare il ciclo del carbonio su scala globale. I terreni di...

Perché i livelli di mercurio nel tonno sono quasi invariati dal 1971 nonostante il calo dell’inquinamento

Ci vorrà molto tempo per smaltire l’inquinamento accumulatosi nei fondali e che continua a circolare negli oceani

Nonostante gli sforzi per ridurre le emissioni di mercurio nell’ambiente, lo studio “Stable Tuna Mercury Concentrations since 1971 Illustrate Marine Inertia and the Need for Strong Emission Reductions under the Minamata Convention”, pubblicato su Environmental Science & Technology Letters da  un team di ricercatori guidato da Anaïs Médieu Anne Lorrain dell’IRD, Université Brest, CNRS, Ifremer,...

Focolai di cancro contagioso nelle cozze nei porti

La diffusione della MtrBTN2 favorita dai trasporti marittimi

Secondo lo studio “Marine transmissible cancer navigates urbanised waters, threatening to spillover”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori francesi guidato da Maurine Hammel di IHPE - Interactions Hôtes-Pathogènes-Environnements e Institut des Sciences de l'Evolution de Montpellier (CNRS/IRD/Université de Montpellier), «I porti marittimi svolgono il ruolo di focolai epidemiologici nella...

Risolto il mistero di come fanno le balene a cantare

I misticeti hanno sviluppato una laringe unica per comunicare. Ma non possono sfuggire al rumore umano

Le balene con i fanoni, i misticeti, sono gli animali più grandi che abbiano mai vagato per il nostro pianeta, grandi predatori che svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi marini. Per comunicare su grandi distanze e ritrovarsi, i misticeti dipendono dalla produzione di suoni che viaggiano lontano negli oceani torbidi e bui. I canti delle balene...

Scoperto il primo sito di nidificazione conosciuto della rarissima tartaruga gigante dal guscio molle di Cantor

Una scoperta eccezionale realizzata grazie alla collaborazione tra scienziati e una comunità del Kerala

La conoscenza delle comunità locali ha portato alla prima prova di nidificazione e alla scoperta in India di una popolazione riproduttiva di una tartaruga incredibilmente rara de a darne conto è lo studio “Using local ecological knowledge to determine the status of Cantor's giant softshell turtle Pelochelys cantorii in Kerala, India”, pubblicato su Oryx da un team...

Il consumo di gas in Europa al minimo in 10 anni, e si avvicina il picco della domanda di Gnl

Domanda europea di gas diminuita del 20%. Picco del Gnl nel 2025. E l’hub del gas italiano?

A leggere l’ultima versione dell’European Lng tracker dell’Institute for energy economics and financial analysis (Ieefa), un think tank globale che esamina i mercati, i trend e le politiche energetiche, la scelta del governo di destra italiano di diventare l'hub del gas europeo attraverso il Piano Mattei è molto rischiosa e probabilmente perdente. Infatti, secondo il report...

Un’ampia maggioranza della popolazione mondiale (e italiana) sostiene l’azione climatica. Ma la politica non lo sa

La volontà degli altri di fare qualcosa per la protezione del clima è sistematicamente sottostimata

Il recente studio “Globally representative evidence on the actual and perceived support for climate action”, pubblicato recentemente su Nature climate change da un team di ricercatori comportamentali dell’ Universität Bonn, del Leibniz-Instituts für Finanzmarktforschung Safe di Francoforte e della Københavns Universitet, dimostra per la prima volta che «un’ampia maggioranza della popolazione mondiale sostiene l’azione climatica...

Il Pd ha avviato un nuovo percorso di lavoro su crisi climatica e governo del territorio

Corrado: «Quando si fa il bilancio su quanto costa la transizione ecologica, non si considera mai abbastanza quanto già stiamo pagando per non averla ancora fatta»

Si è svolto ieri a Roma il primo appuntamento di un nuovo ciclo di lavoro avviato dal Partito democratico (Pd) per incrociare i temi della transizione ecologica con quelli della giustizia sociale. Come annunciato in apertura da Annalisa Corrado, responsabile Pd nazionale per la Conversione ecologica, si tratta di una progettualità itinerante, da declinare sui...

Salute mentale a picco, in Toscana il 20% degli adulti colpito da depressione maggiore

La diagnosi più diffusa tra i maggiorenni è il disturbo d’ansia generalizzata, mentre 70mila ragazze e ragazzi hanno un problema di distress elevato

In un’epoca segnata da incertezza, precarietà e competizione sociale feroce, la salute mentale è uno dei primi pilastri a cadere, anche in quella che una volta era nota come Toscana felix. L’Agenzia regionale di sanità (Ars) è stata audita in Consiglio regionale per presentare una relazione – richiesta dalla commissione Sanità del Consiglio stesso –...

Dal clima ai rifiuti speciali, l’Italia si allontana da molti obiettivi ambientali

Pubblicato il nuovo Rapporto ambiente dal Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa), suddiviso in 21 indicatori: solo 6 mostrano un trend “positivo”

È stata presentata oggi a Roma la quarta edizione del Rapporto ambiente, frutto del Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa), che offre uno spaccato del Paese attraverso 21 indicatori che indagano varie dimensioni dello sviluppo sostenibile. Tra questi indicatori solo 6 mostrano un trend positivo, mentre gli altri si dividono tra non definibile (6),...

Operazione Spinnaker sulla pesca, in Toscana sequestrate 6 tonnellate di prodotti

Dalle Capitanerie di porto effettuate 236 ispezioni, con sanzioni per quasi 100mila euro

Si sono conclusi i controlli avviati con l’anno nuovo dal comando generale delle Capitanerie di porto lungo la filiera della pesca, con l’operazione ribattezzata Spinnaker. In Toscana le operazioni hanno portato a 6 tonnellate di prodotti ittici sequestri, 60 operatori multati per un totale di quasi 100.000 euro di sanzioni, 236 ispezioni effettuate e 60...

Montespertoli, completati i lavori da 4,7 mln di euro su fognature e depuratore Schiavone

Mugnaini: «Un’opera che ci permette di fare un salto di qualità in termini di tutela ambientale e di efficienza del servizio di gestione degli scarichi e della depurazione»

Dopo tre anni di lavoro si è concluso il maxi-intervento per potenziare il sistema depurativo nel Comune di Monstespertoli, portato avanti con successo da Acque, in qualità di gestore del servizio idrico integrato del Basso Valdarno. «Siamo molto contenti per la realizzazione di questo impianto tanto atteso – dichiara il sindaco di Alessio Mugnaini – Un’opera che ci...

In Italia servono 50 GW e 700 mila nuovi tecnici per raggiungere i target 2023 di fotovoltaico ed eolico

Nel 2023 superati i 30 GW (+21% rispetto al 2022) per una produzione lorda di oltre 30 TWh

Al convegno “Fotovoltaico: sfide e opportunità per la piena integrazione nel sistema elettrico”, organizzato al GSE a Roma da EF Solare Italia in collaborazione con AEIT, hanno partecipato stituzioni, esperti e stakeholder del settore per tracciare la rotta verso la piena integrazione del solare nel sistema elettrico al 2030. L'amministratore delegato di EF Solare Italia, Andrea Ghiselli, a aperto il...

Il giovane capodoglio morto spiaggiato nel 2019 è stato dissotterrato

Seppellito nella tenuta presidenziale di Castelporziano, dopo complesse operazioni di scavo e pulizia dello scheletro verrà esposto in estate presso Casa Pelagos in Toscana

Grazie all’impegno di scienziati e ambientalisti, dal drammatico episodio che vide un giovane capodoglio morto spiaggiato nel 2019 lungo la costa laziale sta sbocciando una nuova iniziativa a favore della collettività. In occasione della Giornata mondiale delle balene, che cade oggi, il Wwf accende un faro sulle complesse operazioni in corso per dissotterrare e pulire...

Inquinamento atmosferico, dall’Ue via libera alla nuova direttiva per la qualità dell’aria

Oggi fino all’84% dei capoluoghi italiani è fuorilegge rispetto ai target, previsti nel 2030: i cittadini potranno chiedere risarcimenti in tribunale agli Stati inadempienti

A 16 mesi dalla proposta avanzata dalla Commissione Ue per aggiornare le norme vigenti sull’inquinamento atmosferico, ieri Parlamento e Consiglio europei hanno trovato un accordo politico provvisorio sulla nuova direttiva per la qualità dell’aria (Aaqd). Per affrontare l'inquinamento atmosferico, ad oggi l'Ue dispone di due vetuste direttive, risalenti al 2004 e al 2008, che verranno...

Ungulati, Coldiretti: rivedere i confini delle aree non vocate

L’area vocata al cinghiale già eliminata all’Isola d’Elba, ma le misure di contenimento stentano a decollare

Secondo Coldiretti Toscana, bisogna «Salvaguardare le aree produttive inserendole tra le zone non vocate. Dove sono presenti tutte le produzioni agricole, cinghiali, caprioli, daini e corvidi non possono insistere perché rappresentano una minaccia per la sopravvivenza delle imprese agricole, la produzione di cibo, la tutela della biodiversità, l’assetto idrogeologico delle nostre campagne e delle nostre...

Terna, a gennaio consumi elettrici in crescita e +687 MW di fonti rinnovabili

Le fonti pulite hanno coperto il 33,7% della domanda di elettricità, rispetto a un anno fa crolla il carbone (-85%)

Nel corso del mese di gennaio in Italia sono entrati in esercizio 687 MW di nuovi impianti rinnovabili – quasi esclusivamente (656 MW) fotovoltaico, con 31.380 pannelli installati –, segnando un robusto incremento rispetto a gennaio 2023 (+131%) ma un calo rispetto ai 740 MW entrati in esercizio a dicembre 2023. Sono questi i dati...

Caccia, nuova sconfitta per Regione Lombardia: commissario ad acta per tutelare i valichi

Accolto il ricorso della LAC: «E' una decisione clamorosa. La Regione ha sistematicamente mostrato disprezzo nei confronti delle sentenze»

Accogliendo il ricorso della Associazione LAC - Lega per l’Abolizione della Caccia Onlus Sulla mancata protezione dei valichi migratori montani, il Tar della Lombardia ha imposto un «Commissario ad acta, individuato nella persona del Direttore Generale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.), con facoltà di delega ad altro qualificato funzionario del...

In crescita costante il volontariato aziendale con Legambiente

In 10 anni le aziende coinvolte sono passate da 20 a 241. I risultati e delle proposte per il 2024

Il volontariato aziendale con Legambiente, che vede protagonisti i dipendenti, manager e collaboratori di piccole e grandi aziende che, durante le ore di lavoro, dedicano il loro tempo alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità dei territori, coniugando la responsabilità sociale d’impresa e il benessere della comunità, sta avendo una crescita costante. Nei 10 anni trascorsi...

Affari d’oro per le big oil Ue e Usa dopo l’inizio della guerra in Ucraina

I profitti delle 5 maggiori multinazionali oil&gas Usa ed europee superano il quarto di trilione di dollari

Secondo un’analisi pubblicata da Global Witness, «Le major europee e statunitensi del petrolio e del gas hanno realizzato profitti per oltre un quarto di trilione di dollari da quando la Russia ha invaso l’Ucraina.  Dopo aver registrato guadagni record nel 2022 grazie all’impennata dei prezzi dell’energia, nel 2023 le 5 più grandi fossil fuel companies hanno...

Bioraffineria Eni di Livorno, affidato il contratto per produrre idrogeno da gas metano

Si tratta di un progetto da 123 milioni di euro da concludere entro il 2026, se ne occuperà il gruppo Maire

La bioraffineria che Eni punta a realizzare a Stagno – tra Livorno e Collesalvetti – entro il 2026, in parziale sostituzione delle attività portate finora avanti nel sito produttivo, vedrà una collaborazione col gruppo Maire. Attraverso la propria controllata Kt, Maire si è infatti aggiudicata un contratto da 123 milioni di euro per le attività...

290 Ong a G7 e Ue: smettete di finanziare la militarizzazione della Russia importando combustibili fossili

Appello della società civile: colmare le lacune delle sanzioni energetiche e rafforzarne l’applicazione per porre fine alla guerra

Con una lettera aperta inviata ai leader del G7 Justin Trudeau, premier del Canada, Emmanuel Macron, presidente della Francia, Olaf Scholz, cancelliere della Germania, Giorgia Meloni, primo ministro dell’Italia, y Fumio Kishida, premier del Giappone, Rishi Sunak, premier del Regno Unieto, Joe Biden, presidente degli Stati Uniti d’America e a Ursula von der Leyen, presidente...

Siccità, dopo la Sicilia anche il Piemonte va verso lo stato di calamità naturale

«Sta creando difficoltà alla produzione dei nostri vini, con molte aziende che registrano importanti cali nella produzione»

La Regione Piemonte ha avviato l’iter per chiedere al Governo nazionale lo stato di calamità naturale a causa della perdurante siccità, che colpisce da mesi il territorio. Nonostante la scarsità idrica stia colpendo ancora più duro nel sud del Paese, oltre che la sponda meridionale del Mediterraneo. Due settimane fa la Sicilia ha dichiarato lo...

Incontro al ministero dell’Ambiente per valorizzare le aree marine protette

Analisi delle criticità e proposte operative di Federparchi per lo sviluppo delle AMP

L’incontro fra una delegazione di Federparchi in rappresentanza delle Aree marine protette (AMP), guidata dal presidente Luca Santini, e il sottosegretario con  delega alle Aree Protette del ministero dell’ambiente e alla sicurezza energetica, Claudio Barbaro (Fratelli d'Italia), ha discusso di come «Valorizzare, potenziare e aumentare le Aree Marine Protette in Italia che costituiscono un tassello...

Nominata la commissione interministeriale per la revisione del Codice ambientale

Decreto Pichetto – Casellati: entro il 30 settembre lo schema di legge delega. Garantita partecipazione e ascolto associazioni

I ministri dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e delle riforme e della semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati hanno nominato con un decreto una Commissione interministeriale di 33 esperti che dob vranno occuparsi del «Riassetto e la codificazione delle normative in materia ambientale, per raccogliere in un unico testo le normative, in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 1465