News

10 tesi per la sostenibilità: 2062 partecipanti (61,6% donne)

Realacci: partecipazione straordinaria che vale molto più di un sondaggio

Il mondo universitario batte un colpo per un futuro a misura d’uomo: sono 2062 partecipanti provenienti da oltre 80 università di tutta Italia al bando “Dieci tesi per la sostenibilità” promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, con il patrocinio del ministero dell’università e ricerca, della Conferenza dei Rettori...

Gli algoritmi dei social media amplificano i contenuti misogini per gli adolescenti

TikTok e altri social media diffondono contenuti estremi, come i post misogini, che normalizzano ideologie dannose per i giovani

Il rapporto "Safer scrolling - How algorithms popularise and gamify online hate and misogyny for young people”, realizzato in collaborazione da University College London (UCL), università del Kent e Association of School and College Leaders (ASCL), ha rilevato «Un aumento di quattro volte del livello di contenuti misogini nella pagina “For You” degli account TikTok...

I droni amici dei dugonghi

I dugonghi sopravvissuti nella baia di Maputo sono più di quel che si credeva

Tenere sotto controllo le popolazioni delle specie animali selvatiche è sorprendentemente difficile e, come spiega su Smithsoniam Magazine Danna Staaf, una biologa marina autrice di Nursery Earth  e  The Lives of Octopuses and Their Relatives, vedere un dugongo, nonostante la sua mole, è ancora più difficile. In Australia, dove una piattaforma continentale ampia e ben illuminata vanta...

Cop14 Cms: quale futuro per gli uccelli migratori?

Caccia eccessiva, bracconaggio, cambiamenti climatici, inquinamento e infrastrutture i maggiori pericoli per l’avifauna migratoria

Tra gli animali migratori tutelati dalla Convention on Migratory Species (CMS), 962 specie sono uccelli. Le loro rotte migratorie aeree sono molte e raggiungendo ogni angolo delle<a Terra. Le minacce che devono affrontare sono molteplici e comprendono la perdita di habitat, la caccia insostenibile e il bracconaggio, l’inquinamento, l'elettrocuzione, le collisioni con strutture create dall’uomo e il...

Gli antichi romani usavano allucinogeni in Olanda già 2000 anni fa?

Il giusquiamo, droga o antidolorifico? Uno studio conferma le descrizioni di autori antichi come Plinio il Vecchio

Lo studio “Evidence of the intentional use of black henbane (Hyoscyamus niger) in the Roman Netherlands”, pubblicato su Antiquity da Maaike Groot dell’Institut für Prähistorische Archäologie della Freie Universität Berlin, Martijn van Haasteren del Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed e dalla ricercatrice indipendente olandase Laura Kooistra ha dimostrato per la prima volta che i romani usavano...

In Val Venosta pesticidi diffusi dai meleti alla cima delle montagne

Colpiti anche i Parchi nazionali. Diminuiscono le farfalle, salvo l’unico posto dove non sono stati rilevati pesticidi

Il team di ricercatori  di iES Landau della Rheinland-Pfälzische Technische Universität Kaiserslautern-Landau (RPTU), di Pesticide Action Network Europe (PAN) e Universität für Bodenkultur Wien (BOKU) che ha pubblicato su Nature Communications Earth & Environment lo studio  “Widespread contamination of soils and vegetation with Current Use Pesticide residues along altitudinal gradients in a European Alpine valley”...

Cecina punta sul riciclo di rifiuti spiaggiati e terre di spazzamento, grazie ai fondi Pnrr

Dini (Retiambiente): «Potranno diventare nuova ghiaia da impiegare nell’edilizia, la posidonia sarà valorizzata come compost»

È stato presentato oggi presso il Comune di Cecina il progetto di un nuovo impianto di riciclo da realizzarsi entro il 2026, per poter godere dei fondi Pnrr (6,5 mln di euro a fronte di un investimento totale pari a circa 9 mln) già assicurati sulla carta. L’impianto punta a valorizzare i rifiuti derivanti dalla...

A Rapolano Terme nuovo impianto di riciclo, gestirà 130mila pannelli fotovoltaici l’anno

Il sindaco Starnini: «Si tratta di una grande opportunità per il nostro territorio, anche sotto il profilo occupazionale»

L’impianto di riciclo per pannelli fotovoltaici già annunciato (e premiato) per Rapolano Terme (SI) sta diventando realtà. La società Semia green ha ufficialmente avviato i lavori, in modo da rendere attiva la prima linea entro fine anno; una seconda si aggiungerà poi nel 2027. L’impianto sta sorgendo in località Sentino, e una volta pronto permetterà...

Alluvione, Donzelli scarica la Toscana: «Il Governo Meloni ha fatto quello che poteva»

L’assessora Monni: «Hanno abbandonato la Toscana, lasciando sole e nel fango famiglie e imprese»

A oltre tre mesi dall’alluvione del 2 novembre scorso Giovanni Donzelli, deputato eletto in Toscana – già consigliere regionale – e responsabile per l’Organizzazione di Fratelli d’Italia (FdI), il partito della premier Giorgia Meloni, è intervenuto sul tema accusando la Regione per i mancati fondi erogati a sostegno di cittadini e imprese. Secondo Donzelli «le...

Keu, per Legambiente Valdera è «urgente la bonifica dei siti inquinati»

Non molti giorni fa, all’apertura dell’anno giudiziario, il procuratore generale di Firenze ha citato come situazione di preoccupazione quella del keu, sottolineando il fatto, molto grave: «I risultati delle analisi delle acque di falda, hanno mostrato il contatto con i rifiuti pericolosi e le ceneri dei fanghi di depurazione contaminati». Lo studio coordinato dal dipartimento...

Pd e Verdi-Sinistra: no al Ponte sullo stretto, un’opera pericolosa e sbagliata

Esposto in Procura: ai parlamentari negati i documenti per valutare il progetto

Secondo la  segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, «Il progetto del Ponte sullo Stretto è sbagliato, anacronistico, dannoso e dispendioso. Abbiamo deciso di firmare insieme un esposto, per vederci chiaro, sono stati negati dei diritti a noi che siamo parlamentari dell’opposizione». La segretaria democratica si riferisce all’esposto presentato in Procura e firmato insieme ai leader dell’alleanza...

Il pesticida Paraquat e il morbo di Parkinson: i dati deboli di Syngenta

Gli scienziati: «Gli argomenti contro il Paraquat si stanno accumulando»

Lo studio “Agricultural paraquat dichloride use and Parkinson’s disease in California’s Central Valley”, pubblicato recentemente sull’International Journal of Epidemiology da un team di ricercatori statunitensi guidato da Kimberly Paul del Department of Neurolog dell’UCLA David Geffen School of Medicine, ha realizzato una n valutazione epideomiologica del Paraquat dicloruro, uno tra gli erbicidi più utilizzati negli...

L’Amazzonia peruviana fatta a pezzi dalle piantagioni per olio di palma e cacao

Una legge truffa che cerca di legalizzare la deforestazione e di ingannare l’Unione europea

Il nuovo rapporto “Parcelando la Amazonía“ dell’Environmental investigation agency (EIA), rivela come le imprese dell’olio di palma e del cacao stanno provocando la deforestazione in Amazzonia e commettendo illegalità con la complicità del governo del Perù. All’EIA sottolineano che «L'olio di palma prodotto da alcune di queste imprese è entrato nelle liste di distribuzione di grandi...

Elezioni europee 2024: anche gli animali votano

Il manifesto europeo rivolto a partiti e futuri candidati realizzato da 12 organizzazioni italiane per la tutela degli animali

In vista delle elezioni europee che si terranno dal 6 al 9 giugno, Animal Equality Italia, Animalisti Italiani, Animal Law Italia, CIWF Italia, ENPA, Essere Animali, LAC, LAV, LEIDAA, LNDC Animal Protection, OIPA e Save the Dogs and Other Animals, si sono unite sotto lo slogan "Anche gli animali votano" — all’interno della campagna europea Vote For...

Inquinamento a Firenze: «Le misure messe in campo stanno esaurendo la loro efficacia»

Ordine degli Ingegneri di Firenze: «Necessarie ancora più piste ciclabili, potenziare le tranvie e infittire le reti del trasporto pubblico»

Commentando gli ultimi dati sull’inquinamento a Firenze, Stefano Corsi, coordinatore della commissione ambiente e energia dell'Ordine degli Ingegneri di Firenze, ha detto: «Bene le misure attuate a Firenze per contrastare l’inquinamento atmosferico, ma stanno esaurendo la loro efficacia. C’è bisogno di promuovere la circolazione a basso impatto, lavorando sulle piste ciclabili, sulle tranvie e limitando...

Cruma di Livorno: in 36 anni di attività superati i 100.000 ricoveri di animali selvatici in difficoltà

Un bilancio delle attività del 2023, per un servizio che copre due province e una trentina di comuni

Il Centro recupero fauna selvatica (Cruma), la clinica per gli animali selvatici di Livorno, ha superato i 100.000 ricoveri dall’inizio della sua attività. Da 36 anni il, è uno dei 9 centri della Lipu sul territorio nazionale che si occupa di cure e riabilitazione degli animali in difficoltà al fine di rilasciarli in natura una...

I governi scozzese e britannico chiudono la pesca al cicerello per salvare i pulcinella di mare

Una misura necessaria per salvare gli uccelli marini già in forte calo per l’influenza aviaria e il cambiamento climatico

Secondo la Royal Society for the Protection of Birds (RSPB) «Quello compiuto è un passo monumentale per salvare gli uccelli marini. La decisione dei governi britannico e scozzese di chiudere la pesca del cicerello rispettivamente nelle acque inglesi del Mare del Nord e in tutte le acque scozzesi, arriva dopo più di 25 anni di...

Il consumo di gas in Austria cala di un quarto, ma la dipendenza dal gas russo “embargato” arriva al 98%

Il governo austriaco: è un fallimento del mercato energetico. L’obbligo di diversificazione dovrebbe ridurre la quota di gas russo

Il governo austriaco ha rivelato un paradosso che dimostra quanto siano flessibili e derogabili le draconiane misure europee di embargo verso la Russia per la guerra in Ucraina. Come spiega in una nota lo stesso governo, «Negli ultimi decenni l’Austria è diventata fortemente dipendente dalle forniture di gas russo. L’ultimo grande passo verso questa dipendenza...

Cop14 Cms: i pericoli per le specie acquatiche migratrici e le misure per tutelarle

Specie prioritarie, aree importanti per la fauna marina, scontri con le navi ed estrazione mineraria in acque profonde

Delle specie migratrici elencate nella Convention on Migratory Species (CMS), 64 sono mammiferi acquatici, 54 sono pesci e 9 sono rettili e coprendo molte specie diverse come balene, squali e tartarughe. I loro areali migratori si estendono su fiumi, estuari, spiagge, praterie sottomarine, barriere coralline, zone costiere, oceano aperto, fosse oceaniche profonde e montagne sottomarine,...

Il paradosso della benzina: se il costo sale, l’accettabilità delle politiche verdi scende

Carballo (Cmcc): «In tempi di incertezza economica, è difficile accettare che il proprio veicolo possa diventare inutilizzabile in futuro»

Se il costo del carburante sale, l’appeal di politiche verdi che sostengono mezzi di trasporto più ecologici e non alimentati dai combustibili fossili, liberando l’automobilista dalla schiavitù della pompa di benzina, cresce. Giusto? No, in realtà avviene l’esatto opposto. È quanto emerge dal nuovo studio “Examining the effects of gasoline prices on public support for...

Siccità in Sicilia: riutilizzo delle acque reflue in agricoltura

Legambiente: una buona notizia. Ma serve un adeguato intervento sui depuratori esistenti

Già prima che la Regione siciliana dichiarasse lo stato di calamità naturale da siccità severa, su tutto il territorio regionale, l’8 febbraio si era riunita la task force, presieduta dall’assessore all’agricoltura Luca Sammartino, con le rappresentanze di Confagricoltura, Cia, Confcooperative, Legacoop, i rappresentanti dei della marcia dei trattori, i dirigenti generali dei dipartimenti interessati e il segretario generale...

Etna, le ceneri del vulcano potranno diventare nuove materie prime

Di Mauro. «Da problema per i Comuni, per la pulizia e lo smaltimento, le ceneri vulcaniche possono diventare una risorsa»

L’assessore della Sicilia all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, ha firmato il decreto che disciplina la possibilità di usare le ceneri vulcaniche emesse dall’Etna in ottica circolare, ovvero impiegandole nei cicli produttivi in sostituzione di altre materie prime. Il provvedimento indica i procedimenti che Comuni e imprese dovranno seguire per la...

Dalle utility italiane 12,7 mld di euro di valore aggiunto distribuito agli stakeholder

Le linee strategiche di sviluppo sono cinque: rinnovabili, molecole verdi, reti di distribuzione, efficienza energetica, economia circolare

Il nuovo studio “Il ruolo delle utilities tra sicurezza energetica, sostenibilità e competitività”, presentato oggi a Roma da Utilitalia – la federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici locali – documenta un ruolo di primo piano delle utility nel portare avanti la transizione ecologica del Paese. Gli investimenti del comparto delle utility relative alle...

Rapporto sulle specie migratorie: lo stato scioccante della fauna selvatica

Le specie animali migratorie nel mondo sono in declino e il rischio di estinzione globale è in aumento

Alla 14esima Conferenza della parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS COP14) in corso a Samarcanda, in Uzbekistan, è stato presentato il primo  State of the World’s Migratory Species Report, la valutazione  più completa completa sulle specie migratorie mai realizzata e che fornisce una panoramica globale dello stato di conservazione...

Acque, coi fontanelli in Basso Valdarno i cittadini risparmiano 5,6 mln di euro l’anno

Nel corso del 2023 evitato al contempo l’uso di 715 tonnellate di plastica, e l’emissione di 1.640 ton di CO2

Da ormai 16 anni il progetto dei fontanelli che erogano acqua pubblica ad alta qualità, portato avanti nel Basso Valdarno da Acque – il gestore locale del servizio idrico – insieme all’Autorità idrica toscana, sta portando buoni frutti. Nel 2023, i 70 fontanelli del Basso Valdarno hanno erogato 26,7 milioni di litri d’acqua, per un...

Mobilità sostenibile, per metà Firenze è già una città a 30 km/h

All’orizzonte nuove manifestazioni contro il ministero de Trasporti e il nuovo Codice della strada, che limitano l’innovazione urbana

A Firenze le Zone30, ovvero dove i limiti di velocità per il transito dei veicoli sono fissati a 30 km/h, hanno già raggiunto il 50% della superficie urbana. A rimarcarlo sono le associazioni attive nel mondo sociale e ambientalista riunite nella rete Firenze30: Associazione Gabriele Borgogni, Bycs, Fiab Firenze ciclabile, Fridays for future Firenze, Associazione...

Due paleontologi dilettanti scoprono un nuovo sito con fossili di importanza mondiale nel sud della Francia

Quasi 400 fossili conservati in maniera eccezionale, risalenti a 470 milioni di anni fa, forniscono nuove informazioni sugli ecosistemi polari dell’Ordoviciano

Lo studio  “The Cabrières Biota (France) provides insights into Ordovician polar ecosystems”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution,  da un team di ricercatori dell’Université de Lausanne (UNIL),< e del CNRS francese illustra un’eccezionale scoperta realizzata da appassionati di paleontologia hanno scoperto un sito fossile tra i più ricchi e diversificati al mondo per il periodo...

Qualità dell’aria, dalla Regione Toscana nuovi bandi per tagliare l’inquinamento atmosferico

Monni: «In questi anni abbiamo fortemente intensificato l’azione e i dati Legambiente dimostrano che stiamo percorrendo la strada giusta»

Legambiente ha aggiornato nei giorni scorsi il rapporto annuale Mal’aria, prendendo in esame i dati sulla qualità dell’aria registrati nei capoluoghi nazionali di provincia, e documentando un quadro in chiaroscuro. Nel complesso i livelli d’inquinamento atmosferico restano stabili, in linea con la normativa attuale, ma resta molto da soddisfare i target che l’Ue si appresta...

Agricoltura insostenibile per la biodiversità: calo del 36% dell’avifauna delle zone agricole

Lipu: si impone più green deal e più spazio alla natura e meno alla chimica

Secondo i dati del 2023 dello studio sul Farmland Bird Index pubblicato dalla Lipu/BirdLife, gli uccelli sono  calati del 36% nel complesso degli ambienti agricoli in Italia, addirittura meno 50% in Pianura Padana. L’indicatore che descrive l’andamento delle popolazioni degli uccelli comuni delle aree agricole, calcolato dalla Lipu su incarico del ministero dell’agricoltura, della sovranità...

La sesta estinzione di massa potrebbe finire per investire anche la specie umana

Per il Darwin day, dal Wwf il nuovo rapporto “Effetto domino: salvare le specie per non estinguerci”

Nel corso degli oltre 3 miliardi di anni in cui si è sviluppata la vita sulla Terra un’innumerevole quantità di specie animali e vegetali è sorta per poi perire ed evolversi in nuove forme, nel corso dell’eterno ballo tra vita e morte. Una sorte che, in ogni caso, toccherà anche agli esseri umani. La nostra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 1465