News

Sparare a un allocco comune per salvare uno in via di estinzione?

Il dilemma di scienziati e ambientalisti: siamo disposti a farlo?

L'allocco barrato (Strix varia) sono in un certo senso i Terminator degli altri allocchi: si sono evoluti per avere successo in un mondo influenzato dagli esseri umani. Al contrario, gli allocchi macchiati settentrionali (Strix occidentalis caurina) soffrono molto le attività antropiche. Per anni, nel nord-ovest del Pacifico Usa  biologi e istituzioni federali hanno cercato di...

Dal biogas di Scapigliato energia rinnovabile scontata per i cittadini del territorio

Dalla discarica di Rosignano Marittimo arrivano ogni anno 25 milioni di kWh di elettricità, re-distribuiti nella Val di Fine con sconti dal 20 al 100% grazie a Scapigliato energia

Oltre al percolato, l’altra componente principale che viene prodotta da un corpo di discarica è il biogas, ovvero un gas ricco di metano che si genera naturalmente dal processo di degradazione dei rifiuti organici. Come spiega Matteo Giovannetti, responsabile Gestione impianti a Scapigliato, nello speciale Viaggio all’interno di Scapigliato condotto da Granducato Tv, nel Polo...

Il Wwf Toscana si schiera contro la coltivazione di bambù gigante nella piana grossetana

«Ipotizzare una piantagione di questo tipo comporta un elevatissimo rischio di danno irreversibile alla biodiversità dell’area»

Il Wwf Toscana ha inoltrato una lettera al presidente della Regione, Eugenio Giani, all’assessore all’Ambiente, Monia Monni, e all’assessore all’Agricoltura Stefania Saccardi, con la quale è stato rappresentato quanto di seguito: “Egr. Presidente e Assessori, essendo venuti a conoscenza dalla stampa dell’esistenza di un progetto di creazione di una piantagione industriale di bambù gigante nella...

Unire rifiuti urbani organici e fanghi biologici fa bene alla digestione anaerobica

Cnr: «Una minima aggiunta di fango biologico al food waste garantisce l’arricchimento della comunità microbica, stabilità ed ottime produzioni di metano»

Seppur lentamente la raccolta differenziata continua a crescere in Italia, e così la sua frazione più pesante, ovvero i rifiuti organici: lungo lo Stivale – in particolare al centro sud – non c’è ancora però una dotazione impiantistica adeguata a gestirli tramite le migliori tecnologie disponibili, come nel caso dei biodigestori anaerobici. «Va rilevato –...

Come fa la transizione ecologica ad andare spedita se le istituzioni bloccano i pannelli solari?

L’assessore all’ambiente della Regione Lazio ha chiesto una moratoria al fotovoltaico al suolo e il Governo non vuole due impianti a Montalto di Castro e Tuscania

GIS – Gruppo Impianti Solari, che rappresenta diverse imprese operanti nello sviluppo e realizzazione di progetti fotovoltaici, sottolinea che «E’ di fatto risaputo che i nostri impianti debbano costituire una percentuale ben diversa dallo stato attuale, con incrementi significativi e capaci di portare l’Italia verso i numeri che la stessa Ue ci sta indicando, anche...

Dal petrolio all’eolico, nuove possibilità di sviluppo sostenibile per la Basilicata

Anev: «Se si raggiungessero gli obiettivi posti dal Pniec al 2030, nella Regione lucana si avrebbero 2.658 lavoratori diretti e 1.697 indiretti»

L’eolico ha un enorme potenziale ancora latente in una Regione, la Basilicata, storicamente legata all’estrazione del petrolio per la produzione energetica: sostenere la transizione alle fonti rinnovabili permetterebbe un robusto incremento occupazionale quanto un drastico abbattimento delle emissioni inquinanti e climalteranti, ma per raggiungere l’obiettivo è necessaria una fattiva collaborazione istituzionale. Per esplorare i margini...

Lo storico porto di Liverpool cancellato dal patrimonio mondiale Unesco

Troppi edifici nuovi costruiti nella Maritime Mercantile City e nella zona cuscinetto

La 44esima sessione del World Heritage Committee in corso a Fuzhou, in Cina, e online, ha deciso di cancellare la Liverpool – Maritime Mercantile City in Gran Bretagna, dalla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco «A causa della perdita irreversibile di attributi che comunicano l'eccezionale valore universale del patrimonio». Si tratta del terzo sito al mondo...

Siccità, in Sicilia mancano 78 milioni di metri cubi d’acqua: è il dato peggiore del decennio

Anbi: «A fronte dei cambiamenti climatici è necessario aumentare la raccolta delle acque di pioggia attraverso nuovi bacini, nonchè l’ottimizzazione di quelli esistenti»

L’estate avanza e lo stesso sta facendo la siccità: dal nord al sud italiano si stanno svuotando i bacini idrici, lasciando il territorio senz’acqua come mostra l’ultimo report settimanale dell’Osservatorio Anbi. Al nord, il lago d’Iseo ad esempio è lontano dal riempimento registrato l’anno scorso (attualmente è al 40%). E’ così anche nel Lazio (in...

Pm10, dopo la condanna Ue in Toscana nuove limitazioni per camini e impianti a biomasse

ANCI e UPI: «Vietato usare i caminetti? Ok, ma si prevedano contributi per sostituirli»

In ottemperanza alla sentenza della Corte di giustizia europea del 10 novembre 2020 che accusa la Regione Toscana di non tutelare abbastanza la qualità dell’aria, la commissione ambiente della regione Toscana, presieduta da Lucia De Robertis (Pd), ha votato, con l’astensione di Lega e Fratelli d’Italia, la proposta di legge  che prevede che camini e...

Il net-zero entro il 2050 richiederà investimenti per 173 trilioni di dollari in 10 anni nella transizione energetica

I 3 percorsi del New Energy Outlook di BloombergNEF per raggiungere la carbon neutrality

Secondo il New Energy Outlook 2021 (NEO) di BloombergNEF (BNEF) «Entro il 2050, saranno necessari fino a 173 trilioni di dollari di investimenti nella transizione energetica». L’analisi annuale dello scenario a lungo termine sul futuro dell'economia energetica evidenzia che «Il percorso verso il net-zero rimane ancora incerto». Il NEO delinea 3 scenari distiuni – Verde, Rosso e Grigio -...

G20 Napoli su ambiente, clima ed energia, Legambiente: «L’emergenza climatica sta diventando sempre più grave»

In Italia da inizio 2021 fino a metà luglio registrati 208 fenomeni meteorologici estremi

Il ministero della Transizione Ecologica ospita a Napoli il G20 ambiente, clima ed energia e sottolinea che «La sostenibilità del Pianeta e la transizione ecologica sono centrali in questo G20. Mai come adesso nella storia, l'umanità si trova dover fare scelte di fondo a fronte di un rischio sostanziale per il benessere e la vita...

Il diluvio dell’Henan: un disastro climatico mai visto finora

Xi Jinping: dare massima priorità alla sicurezza di persone e beni ma anche alla prevenzione e controllo delle inondazioni

Ieri il governo cinese ha innalzato al livello II la risposta di emergenza alle inondazioni che continuano a devastare la provincia centrale dell'Henan. La Cina ha un sistema di risposta alle inondazioni di emergenza a 4 livelli, con il livello I che è il più grave. Secondo il ministero della gestione delle emergenze, «Martedì l'Henan...

I mattoni fatti di rifiuti che potrebbero rendere sostenibile l’industria edilizia tossica del Bangladesh

La demolizione delle fornaci inquinanti sta costringendo i lavoratori a tornare ai loro villaggi dove la fanno da padrone fame ed erosione costiera

Per questo, dalla fine del 2019, non è raro vedere  escavatori affiancati dalla polizia antisommossa del Bangladesh al lavoro per demolire forni di mattoni illegali che eruttano fuliggine intorno alla capitale Dhaka soffocata dallo smog. Ma questo sta costringendo una massa di lavoratori disoccupati a tornare dai vill, costringendo i lavoratori migranti a disoccuparsi e...

Legambiente contro le bugie che tengono in piedi l’ipotesi del ponte sullo Stretto di Messina

«Servono solo a buttare altri soldi pubblici, dopo il miliardo di euro che fino ad oggi sono costati studi e consulenze»

Con un fash mob della Goletta verde a Capo Peloro in Sicilia, Legambiente lancia  un messaggio forte e chiaro al Governo Draghi ribadendo il proprio no al ponte sullo  Stretto di Messina, reputato «un’opera inutile e insensata e su cui in questi mesi è tornata nuovamente l’attenzione della politica». Si tratta di un sonoro bis...

Il Consiglio regionale boccia l’ampliamento della discarica il Pago a Firenzuola

Benucci: «Verrà un momento in cui dovremo decidere dove andranno realizzati gli impianti. E su questo è auspicabile una convergenza politica ampia»

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione – presentata dalla Lega ed emendata dal Pd – volta ad escludere qualsiasi ipotesi di realizzazione del sesto lotto della discarica per rifiuti non pericolosi il Pago a Firenzuola, gestita dalla multi utility Hera. Secondo la prima firmataria della mozione, Elisa Tozzi...

Rinnovabili, ecco quant’è grande “il mio giardino” nelle sindromi Nimby

Lo spazio a disposizione in un Paese incide sull'accettazione da parte dei cittadini di impianti vicino a casa propria, ma serve più informazione ambientale di qualità: ciò che non si conosce fa paura

A quanta distanza da casa tua accetteresti la costruzione di un impianto per la generazione di energia da fonti fossili, o da fonti rinnovabili? Un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Lawrence dell’University of Georgia ha rivolto questa domanda a cittadini di tre Paesi – Usa, Germania e Irlanda –, condensando le risposte in...

Quanto costa l’opposizione alle pale eoliche?

Quantificati i costi per il sistema energetico della contrarietà all’espansione dell'energia eolica nei paesaggi “belli”

L'energia eolica è di fondamentale importanza per la transizione energetica in Germania. Secondo l'Ufficio federale di statistica, la sua quota nella produzione totale lorda di elettricità di circa il 24% è di gran lunga superiore a quella di tutte le altre fonti di energia rinnovabile.  Ma nelle Prealpi, nelle basse catene montuose o sulla costa, l'espansione...

Ancoraggio selvaggio a Giannutri. A rischio posidonia e mare protetto

Legambiente: il governo intervenga e rafforzi con mezzi e risorse il meritorio lavoro di Capitaneria e forze dell’ordine

Come sempre, soprattutto durante il periodo estivo, le coste dell’isola di Giannutri, sono prese d’assalto dalle imbarcazioni provenienti dalla terraferma. Come sempre i fondali dell’isola sono devastati dall’ancoraggio selvaggio delle decine se non centinaia di imbarcazioni che arrivano a Giannutri. Se non ci si ancora buttando direttamente l’ancora sulla prateria di posidonia, ci si ancora...

Gli ambientalisti chiedono una legge quadro sul clima per l’Italia

«La transizione sia giusta e inclusiva», a partire da una riforma fiscale in senso ambientale

Dopo l’entrata in vigore della “Normativa europea sul clima”, ovvero il Regolamento europeo 2021/1119, per le principali associazioni ambientaliste italiane – Wwf, Legambiente, Greenpeace, Kyoto club e Transport&Environment – è però sempre più evidente la carenza di strumenti che in Italia accompagnino la transizione. In particolare, secondo gli ambientalisti c’è la necessità di una legge...

Emissioni di gas serra, per Kerry l’Ets cinese non basta

Senza una riduzione sufficiente delle emissioni cinesi, l'obiettivo di 1,5° C è impossibile. La situazione dei G20 e in Italia

La Cina, il più grande produttore mondiale di gas serra, ha lanciato il suo primo schema nazionale di scambio di emissioni. Questi meccanismi esistono già in circa 45 Paesi e si rifanno soprattutto all’ETS EU, ma lo schema della Cina, che preso il via il 16 luglio. Si tratta di un’iniziativa avviata dal governo comunista cinese...

Le sfide per una mobilità sostenibile in Toscana

Dopo il successo della tramvia fiorentina la cura del ferro continuerà grazie al Pnrr. Ed è ormai prossima l’aggiudicazione definitiva da parte della Regione della gara per la gestione del tpl

Nel capoluogo della Toscana, Firenze, la prima tranvia elettrica era stata inaugurata nel 1890. La città nella prima metà del secolo scorso era servita da una rete ramificata, che comprendeva anche numerose linee extraurbane, che dalla città portavano a Prato, Poggio a Caiano, San Casciano, Fiesole, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Casellina, ecc....

La cura del ferro che manca all’Italia

Una delle politiche strutturali possibili per le città sta nella realizzazione di sistemi di metropolitane nelle metropoli e di reti tranviarie nelle città medio-grandi

Accade con una certa frequenza che, alla pubblicazione di qualche report europeo o globale sulla situazione dell’inquinamento atmosferico e acustico delle nostre città, nonché dei relativi problemi che ne derivano sulla salute delle persone, si auspichino risposte di tipo strutturale, perché i provvedimenti “emergenziali” (targhe alterne, blocchi giornalieri del traffico, ecc.) costituiscono solo dei palliativi...

Finanziamenti per la ripresa post-Covid: solo il 2% destinato alla transizione energetica pulita

Iea: le emissioni globali sono destinate a raggiungere il massimo storico

I governi di tutto il mondo stanno dispiegando una quantità senza precedenti di finanziamenti e incentivi fiscali per stabilizzare e ricostruire le loro economie dopo la crisi del Covid-19, ma il nuovo rapporto “Sustainable Recovery Tracker” dell’International energy agency (Iea)  rivela che « Durante la pandemia di Covid-19, i governi hanno mobilitato 16 trilioni di...

Il cambiamento climatico potrebbe innescare inondazioni nel Turkana, il lago desertico più grande del mondo

Il Turkana non si dividerà in due, ma le inondazioni potrebbero essere un rischio ancora maggiore per i 15 milioni di persone che vivono sulle sue rive

Per anni sembrava che il lago Turkana, che si estende in un’area arida del nord del Kenya, si stesse prosciugando: i suoi principali affluenti sono stati sbarrati da dighe e in molti temevano che il livello dell’acqua sarebbe calato di ben due terzi, provocando la nascita di due laghi distinti e molto più piccoli. Il...

Bilancio di sostenibilità 2017-2020 del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: custodia della biodiversità e sviluppo sostenibile

Il documento presentato negli incontri al Giglio, all'Elba e a Capraia in occasione dei 25 anni del Parco, istituito il 22 luglio 1996

In occasione dei 25 anni del Parco Nazionale Arcipelago Toscano è stato presentato il Bilancio di Sostenibilità 2017-2020, una pubblicazione disponibile sia in versione cartacea che digitale, che rendiconta l’operato dell’Ente nell’ambito della propria mission istituzionale e il suo impatto dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Tutti i contenuti del Bilancio sono declinati...

In Francia approvata la Loi Climat. Gli ambientalisti: molto rumore per nulla

Un quinquennio perduto per il clima. La montagna ha partorito un topolino verde

Ieri sera l’Assemblée nationale francese ha approvato definitivamente la Loi Climat et Résilience mentre associazioni e collettivi ambientalisti organizzavano  una manifestazione davanti al Palais Bourbon per denunciare «L'evidente mancanza di ambizione della legge». Le organizzazioni presenti - Amis de la Terre, Extinction Rébellion, Greenpeace, Notre Affaire à Tous, Réseau Action Climat, Unis pour le climat...

Cina: piogge devastanti nell’Henan. Dichiarato lo stato di emergenza ai massimi livelli

Xi Jinping: dare la massima priorità alla sicurezza della vita e delle proprietà delle persone

La provincia dell’Henan, nella Cina centrale, ha dichiarato oggi lo stato di emergenza di più alto livello per far fronte alle inondazioni che hanno fatto almeno 12 vittime nel capoluogo Zhengzhu. Finora circa 100.000 persone sono state evacuate in luoghi sicuri, Tra le 18:00 di domenica e la mezzanotte di martedì, a Zhengzhu le precipitazioni...

A Sammuri il Pegaso per i 25 anni del Parco dell’Arcipelago Toscano

Giani: «Vanto per la Toscana». Marras: «Un riconoscimento meritato»

In occasione dei 25 anni dalla fondazione del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha deciso di consegnare il Pegaso a Giampiero Sammuri che dal 2012 ne è presidente. Consegnando l’importante riconoscimento della Regione a Sammuri, Giani ha sottolineato che «Il parco è un vanto per la nostra Toscana. In...

Chi sono i nuovi vicepresidenti di Utiltalia

La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche ha rinnovato oggi le cariche

Dopo aver confermato nei giorni scorsi alla presidenza Michaela Castelli, Utilitalia – la Federazione che riunisce le imprese attive nei servizi pubblici idrici, ambientali ed energetici – ha individuato oggi gli altri vertici dell’associazione. La Giunta esecutiva ha infatti eletto i quattro vicepresidenti di Utilitalia: saranno Marco Patuano (con delega Energia e Innovazione), Alessandro Russo...

Rifiuti, calano gli imballaggi immessi al consumo in Italia ma l’avvio a riciclo cresce

Su 13,1 mln di ton immesse al consumo nel 2020 segnato dalla pandemia, 9,5 sono state avviate a riciclo e 1,4 a recupero energetico

Nel corso del 2020 in Italia è calato l’immesso al consumo di imballaggi (-4,6%) per il venir meno di quelli destinati ai settori commerciali e industriali – bloccati a causa della pandemia –, ma grazie all’incremento nella raccolta differenziata urbana l’avvio a recupero degli imballaggi è comunque cresciuto del 3,3%. A comunicarlo è direttamente il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 397
  5. 398
  6. 399
  7. 400
  8. 401
  9. 402
  10. 403
  11. ...
  12. 1465