News

Da sole, 25 megalopoli producono il 52% delle emissioni urbane di gas serra del mondo

Venezia tra le 4 città del mondo con il maggiore aumento di emissioni pro capite

Nel 2015, quasi tutti i Paesi nel mondo hanno adottato l'Accordo di Parigi per limitare l'aumento medio della temperatura globale a 1,5° C. Dopo, molti Paesi e città hanno proposto obiettivi di riduzione dei gas serra. Ma l'Emissions Gap Report 2020 dell'Unep dimostra che, senza azioni drastiche e rigorose per mitigare la crisi climatica, siamo sulla strada...

Onu: l’Ue dovrebbe rivedere gli impatti commerciali del suo nuovo meccanismo per il cambiamento climatico

Il meccanismo potrebbe aiutare a evitare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, ma l’impatto sui cambiamenti climatici sarebbe limitato, con costi più elevati per i Paesi in via di sviluppo

In concomitanza con l’approvazione (anzi, un minuto dopo l’approvazione ufficiale) del pacchetto “Fit for 55” dell’Unione europea, che comprende il  carbon border adjustment mechanism (CBAM), l'United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) ha presentato il rapporto “A European Union Carbon Border Adjustment Mechanism: Implications for developing countries” che avverte che il CBAM annunciato il...

Turismo, in Toscana confermate 38 Bandiere arancioni

Marras: «Con la pandemia è cambiato il modo di viaggiare e di pensare la vacanza ed i borghi hanno assunto ancora maggior rilievo»

Il Touring club italiano ha assegnato le Bandiere arancioni per il triennio 2021-2023: sono 262 di cui 38 quelle conquistate fino ad oggi dalla Toscana che si piazza così al secondo posto, dopo il Piemonte, nell’elenco per numero di Comuni premiati. Il riconoscimento della bandiera arancione è riservato a Comuni con meno di 15mila abitanti...

Rifiuti speciali, Arpat: la carenza d’impianti comporta export e aumento dell’illegalità

«I rifiuti speciali, quelli che provengono dalle attività produttive, sono “invisibili” perché a differenza degli urbani non passano dalle nostre mani ma sono 10-12 volte di più»

Nell’Unione Europea a 28 (UE28) vengono prodotti, ogni anno, 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti, di questi circa il 10% (248,3 milioni di tonnellate) sono rifiuti urbani, il resto rifiuti speciali (non pericolosi e pericolosi). Nonostante la quantità, sono rifiuti invisibili, non li vediamo, non li tocchiamo ma sono il frutto di tutti quei processi produttivi per la...

Commissione Ue, dal 2035 stop alla vendita di auto alimentate da combustibili fossili

Un nuovo mercato del carbonio potrebbe far aumentare i prezzi di circa 5 centesimi al litro entro il 2028, ma la metà del gettito tornerebbe alle famiglie a basso reddito e medio reddito

Nell'ambito del pacchetto di riforme ‘Fit for 55’ presentato oggi, la Commissione europea introduce importanti novità nel settore dei trasporti – stradali e non solo – ponendo una data chiave al 2035: a partire da allora non saranno più immatricolabili autovetture che non siano a “zero emissioni”, dunque tutte quelle alimentate a combustibili fossili come...

Non solo clima: con “Fit for 55” la Commissione Ue punta a trasformare economia e società

La presidente Ursula von der Leyen: «L'economia basata sui combustibili fossili ha raggiunto i suoi limiti»

Negli ultimi trent’anni l’Ue ha diminuito le emissioni di gas serra del 24% – mentre il Pil è cresciuto di oltre il 60% – ma nei prossimi dieci dovrà moltiplicare gli sforzi: entro il 2030 le emissioni dovranno essere ridotte del 55% rispetto al 2030, un obiettivo giudicato come insufficiente da parte degli ambientalisti ma...

Nuovo pacchetto Ue clima-energia, Legambiente e Greenpeace: inadatto a fronteggiare l’emergenza climatica

Per essere in linea con la soglia critica di 1.5° C, l’Europa deve ridurre le emissioni del 65%

Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani «Il nuovo Pacchetto legislativo Clima-Energia “Fit for 55” adottato oggi dalla Commissione europea è inadeguato a fronteggiare la sempre più preoccupante emergenza climatica. Per contribuire equamente al raggiungimento dell'obiettivo di 1.5°C previsto dall'Accordo di Parigi, l'Europa deve ridurre le emissioni di almeno il 65% entro il 2030 rispetto ai livelli...

In Veneto crescono i piccoli proprietari di terreni che piantano alberi per difendere l’ecosistema

Wigwam: «I boschetti di pianura e le aree naturali sono una risorsa da incentivare per le comunità locali»

Che vi sia una crescente attenzione verso le zone a verde ambientale, siano esse in città o in campagna è sempre più evidente perché, in effetti, stanno aumentando ed anche il dibattito intorno alla pianificazione territoriale in materia di paesaggio e conservazione della biodiversità si va intensificando, e non solo più tra gli addetti ai...

Servizi pubblici, Michaela Castelli confermata presidente Utilitalia

«Il Paese sta affrontando sfide decisive nell’ambito delle quali le utilities possono giocare un ruolo di primo piano, mettendo in campo investimenti»

A un anno esatto dall’elezione alla presidenza di Utilitalia, Michaela Castelli è stata confermata in carica oggi: guiderà la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia per i prossimi tre anni. L’elezione da parte dell’Assemblea generale (svoltasi in forma privata) è avvenuta a margine del webinar  pubblico Transizione ecologica ed utilities: sfide, obiettivi ed...

Consumo di suolo: Roma e Milano a confronto (VIDEO)

Nel periodo 2012-2020 l’incremento di consumo di suolo a Roma è stato di 697 ettari e a Milano di 978

In occasione della pubblicazione del secondo rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, è stato presentato anche il dossier “neanche la pandemia ferma il consumo di suolo, Speciale roma e milano” basato sui  dati raccolti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (IspraA) nell’ambito del progetto europeo Soil4life che...

Consumo di suolo in Italia, Snpa: senza interventi potrebbe costarci 99 miliardi di euro già nel 2030, quanto mezzo Pnrr

Focus su fotovoltaico (meglio sui tetti) e logistica (in 7 anni consumati 700 ettari)

Secondo il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” presentato oggi dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente,  «E’ un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa...

Clima, l’Ue punta a tagliare le emissioni del 55% al 2030 ma l’Italia vuole fermarsi a -51%

Il ministro Cingolani punta a installare 60 GW di fonti rinnovabili entro il 2030, meno di quanto stimato come necessario sia dagli ambientalisti sia dagli industriali

In audizione alla commissione Industria del Senato, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato ieri come l’Italia ha intenzione di attuare la nuova legge europea sul clima, che prevede di tagliare le emissioni continentali di gas serra del 55% (rispetto al 1990). Mentre la Commissione Ue ha appena reso noto il suo pacchetto...

Giornata mondiale degli squali: il commercio mondiale di squali e razze vale 2,6 miliardi di dollari

Wwf: l’Italia è il primo Paese importatore. Servono migliori regole e trasparenza per combattere il sovrasfruttamento

In occasione della Giornata Mondiale degli Squali, il Wwf ha presentato il rapporto  “The shark and ray meat network: a deep dive into a global affair”, un’analisi sconvolgente sul mercato complesso e opaco e che contribuisce all’attuale declino degli squali e delle razze negli oceani di tutto il mondo: «Più di 200 Paesi e territori importano e...

Plastica monouso, gruppo di Ong denuncia l’Italia per la ricezione della Direttiva Ue

Greenpeace Italia e ClientEarth, «Le plastiche biodegradabili e compostabili sono una falsa soluzione»

Un gruppo di ONG composto da Greenpeace, ClienthEarth, ECOS e Rethink Plastic Alliance ha presentato un reclamo ufficiale alle autorità europee contro la legge italiana che recepisce la direttiva sulle materie plastiche monouso (SUP). Secondo gli esperti legali, «Le violazioni imputabili al nostro Paese sono due: il ritardo dell’entrata in vigore della normativa europea, che...

Goletta Verde contro i nuovi porti a Fiumicino

Giù le mani dalla costa! Fermiamo questi progetti, un muro di navi e cemento davanti alla città

Goletta Verde, Legambiente Lazio e il neonato circolo di Legambiente Fiumicino hanno protestato contro le nuove opere portuali a Fiumicino e hanno presentato il Dossier Portualità nel Lazio. Ancora una volta i volontari di Legambiente hanno srotolato lo striscione Giù le mani dalla costa, per ribadire, così come fatto già nel 2001 sotto il vecchio faro, «Un deciso...

Stop alle grandi navi a Venezia dal primo agosto

Esulta il Comitato No Grandi Navi, ma altri dicono che è una vittoria parziale

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Mario Draghi, del ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e del ministro della cultura Dario Franceschini, e di concerto con il ministro del turismo, Massimo Garavaglia, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela delle vie d’acqua di interesse culturale e...

Monni: in Toscana «transizione energetica soprattutto grazie alla geotermia»

Per il rinnovo delle concessioni in scadenza al 2024 si lavora «a una gara che supererà il miliardo di euro» ma non solo. Pieroni: «L’assessora ci ha assicurato l’impegno per la proroga»

Nessun sistema energetico basato sulle rinnovabili può fare affidamento su una sola fonte – occorre piuttosto integrarne diverse tra loro – ma è naturale che un territorio faccia affidamento alle risorse localmente più abbondanti a disposizione, in termini di qualità come di quantità, per avanzare lungo la strada della transizione energetica. E per la Toscana...

Nel Regno Unito aerei e camion a emissioni zero entro il 2040. Gli ambientalisti: una favola di Boris Johnson

Il piano del governo piace agli automobilisti, ma per gli ambientalisti i ministri sono dipendenti dall’asfalto

Presentando il suo piano per ridurre virtualmente a zero le emissioni dei trasporti entro il 2050, il governo conservatore del Regno Unito ha assicurato che i sudditi britannici potranno continuare tranquillamente a volare perché entro il 2040 le nuove tecnologie permetteranno agli aerei di essere zero-carbon. Una convinzione politica che è stata ridicolizzata dagli ambientalisti,...

Sviluppo sostenibile: «Invece di progredire, ci allontaniamo dai nostri obiettivi»

Appello di Guterres per un'azione decisiva in 4 aree chiave: Covid, clima, equità e debito

Intervenendo in apertura segmento ministeriale dell’United Nations High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) che si conclude domani a New York, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato gli Stati membri a «Mobilitarsi per porre fine alla pandemia di Covid-19 e rilanciare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il...

Unhcr: imminente una grave crisi umanitaria in Afghanistan

Aumentano i profughi interni e in Pakistan e Iran. L’Occidente abbandona il popolo che voleva “liberare”

Secondo il portavoce dell'United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) Babar Baloch, sull’Afghanistan abbandonato dalle truppe della Nato dopo 20 anni di inutile e sanguinosa guerra, incombe la crisi umanitaria, Infatti l'escalation del conflitto, con i talebani spietatamente all’attacco ovunque e che non fanno prigionieri tra i militari dell’esercito di Kabul e tra i “collaborazionisti”,...

Una dieta a base di cibi fermentati aumenta la diversità del microbioma e migliora le risposte immunitarie

Una dieta di 10 settimane ricca di cibi fermentati ha effetti nettamente migliori di una a base di fibre

Secondo lo studio “Gut-microbiota-targeted diets modulate human immune status”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori della Stanford School of Medicine e del Chan Zuckerberg Biohub di San Francisco, «Una dieta ricca di cibi fermentati migliora la diversità dei microbi intestinali e riduce i segni molecolari di infiammazione». Per realizzare questo studio clinico, a...

Il Re di Spagna Juan Carlos è diventato ricco vendendo armi alle monarchie arabe

Le rivelazioni di Público: la casa reale spagnola non trafficava petrolio ma armi

Prima di salire al trono, l’ossessione di Juan Carlos de Borbón, l'erede al trono di Spagna nominato dal dittatore fascista Francisco Franco, era già quella di accumulare una grande fortuna che suo padre non aveva mai avuto. La storia di quello che successe prima e dopo la transizione democratica in Spagna è raccontato su Público da...

Giornata mondiale degli squali: in Italia al via la sperimentazione della pesca con il SED per ridurre le catture accidentali

LIFE ELIFE: più di un terzo delle specie di elasmobranchi minacciato di estinzione

Il 14 luglio è la Giornata mondiale degli Squali, dedicata agli elasmobranchi, predatori all’apice della catena alimentare che, come ricorda Legambiente, «Si trovano oggi in uno stato di conservazione molto precario a causa dell’uomo». Infatti, secondo l’International union for conservation of nature (Iucn),  pur ricoprendo un ruolo importantissimo all’interno degli ecosistemi marini «Oltre un terzo delle specie...

Solo il 14,4% degli italiani si dice contrario al 5G: il 60,4% lo vuole operativo ovunque

Censis: «Un’informazione di qualità resta decisiva, affinché quote di persone che non sanno bene cosa sia la tecnologia 5G non finiscano per popolare la minoranza preda delle teorie complottiste»

Al tempo della fiducia che è diventato bene scarso, in particolare nei confronti del sapere esperto e delle istituzioni, trovano facile sponda credulonerie e fake news: informazioni false, non fondate o distorte, che vengono diffuse e alimentate nei circuiti del web e dei social con l’esito finale di influenzare negativamente la reputazione di prodotti, servizi,...

Le lontre sopravvivono nell’acqua fredda grazie ai loro muscoli

Le lontre sono riscaldate internamente dalla perdita termogenica dai loro muscoli scheletrici che elevano il loro tasso metabolico

Le lontre marine (Enhydra lutris) sono i più piccoli mammiferi marini e, dato che vivono nell'acqua fredda, tenersi al caldo è una priorità assoluta, ma la loro folta pelliccia ci riesce solo fino a un certo punto. Da tempo si sa che un metabolismo elevato produce il calore di cui hanno bisogno per sopravvivere, ma non...

Raccolta differenziata, i Comuni premiati da Legambiente sono (quasi) tutti gestiti da Alia

Nella classifica toscani dei cosiddetti “Comuni ricicloni” 19 su 20 fanno parte dell’Ato centro

In Toscana la raccolta differenziata è arrivata (dati 2019, Arrr) il 60,15%, con l’Ato centro a guidare la classifica: 65,06%. Un dato che supera seppur di poco la fantomatica soglia del 65% individuata come obiettivo di legge per il 2012, ma le punte d’eccellenza non mancano come messo in evidenza dal premio “Comuni ricicloni” di...

La risposta alla sfida cinese è il socialismo democratico, partecipativo, ecologico e postcoloniale

Piketty: il neoliberismo in realtà ha solo rafforzato il modello cinese

Il Partito comunista cinese (Pcc) sta celebrando in pompa magna il suo centesimo anniversario e i discorsi ufficiali sono un misto di ideologia, nazionalismo ed esaltazione della crescita economica e della guida del Pcc che l’ha consentita, trasformando il maoismo in un capialismo gestito da una struttura che è rimasta leninista e che, in cambio...

Eurostat, ogni italiano consuma 7 tonnellate l’anno di risorse naturali

Ambiente ed economia sono strettamente legati: per generare 3,7 euro di Pil serve 1 kg di materie prime

Secondo i dati Eurostat aggiornati oggi al 2020, l’Italia risulta tra i paesi più efficienti nell’Ue sia per la produttività delle risorse naturali, sia per i consumi di materie prime. Si tratta di statistiche imperniate sull’andamento del Dmc (Domestic material consumption), che sostanzialmente rappresenta l’insieme dei materiali che in un anno, dopo essere stati estratti...

Batteri resistenti agli antibiotici nel cibo per cani venduto in Europa

Ci sono anche i "superbatteri" trovati nei pazienti ospedalieri, I proprietari di cani dovrebbero lavarsi le mani con acqua e sapone subito dopo aver maneggiato il cibo per animali

Si stima che in tutto il mondo le infezioni resistenti ai farmaci uccidano circa 700.000 persone all'anno e che, se non si interviene, queste morti dovrebbe salire a 10 milioni entro il 2050. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) classifica la resistenza agli antibiotici come una delle maggiori minacce per la salute pubblica da affrontare umanità....

Carrara, Legambiente contro «la rapina» del marmo: mantenere solo le cave che producono lavoro

«Possibile aumentare l’occupazione pur chiudendo le cave più distruttive (a partire da quelle in cui i detriti rappresentano oltre il 90% del materiale estratto) e quelle che, esportando i blocchi, deprimono l’occupazione locale»

La legge regionale 35/15 Disposizioni in materia di cave, dovendo recepire la normativa europea sulla libera concorrenza, ha introdotto la gara pubblica per il rilascio delle concessioni d’escava­zione. Tuttavia, accogliendo le pressioni degli attuali titolari di cava che temevano di perdere la gara di fronte a offerte più vantaggiose per la comunità, ha previsto la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 400
  5. 401
  6. 402
  7. 403
  8. 404
  9. 405
  10. 406
  11. ...
  12. 1465