News

In Sicilia già molti nidi di tartarughe marine. Altri nidi in Calabria e Basilicata

10 nidi siciliani saranno seguiti dal Wwf fino alla schiusa

E’ iniziata la stagione di nidificazione delle tartarughe marine in Italia e anche quest'anno è la Sicilia ospitare il maggior numero di nidi. Quelli gestiti da volontari e operatori del Wwf sono 10, ben 9 nel siracusano: 4 nella spiaggia in contrada Gallina e 1 in contrada Cicirata nel Comune di Avola; 2 nel Comune di Noto,...

Greenpeace: subito un’area marina protetta per tutelare il Conero

La proposta dell’area marina protetta risale a 30 anni fa, ma niente è stato fatto

Prima di lasciare la costa marchigiana e puntare verso la prossima tappa del suo tour “Difendiamo il Mare”, Greenpeace ha voluto ribadire «La necessità di istituire l’Area marina protetta del Conero: si tratta infatti dell’unica area con fondali rocciosi in questo tratto dell’Adriatico, e proprio qui numerosi organismi trovano l’ambiente ideale per insediarsi e riprodursi»....

Israele e i suoi coloni continuano a violare le risoluzioni Onu sulla Palestina

Tor Wennesland: Esercito israeliano e Hamas smettano di colpire i civili. L’unica soluzione è quella dei due Stati entro i confini pre-1967

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente (UNSCO), Tor Wennesland, ha illustrato il diciottesimo rapporto sull'attuazione della risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza, compreso il periodo tra il 23 marzo e l'11 giugno 2021, ma, prima di passare ai recenti sviluppi ha voluto ribadire che...

100mila anni fa in Medio Oriente vivevamo accanto a un altro tipo di esseri umani finora sconosciuti

Erano gli antenati dei Neanderthal che hanno colonizzato l’Europa e l’Asia?

Lo studio “A Middle Pleistocene Homo from Nesher Ramla, Israel”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Università di Tel Aviv e del quale fanno parte anche Giorgio Manzi e Fabio Di Vincenzo e Antonio Profico dell’università La Sapienza di Roma (Di Vincenzo è ora all’università di Fiorenze) ha identificato un tipo precedentemente sconosciuto...

Com’è andato il biologico italiano durante la pandemia

Assocertbio: «Le prime proiezioni sul 2020 ci danno delle conferme, ma la crescita ormai da qualche anno mostra qualche preoccupante segnale di rallentamento»

Il mondo del biologico oggi festeggia un anniversario importante: esattamente 30 anni fa, il 24 giugno del 1991, il Consiglio delle comunità europee adottò per la prima volta il primo regolamento che disciplinava i prodotti agricoli biologici. Ma come se l’è cavata questo mondo durante la pandemia? A rispondere è Assocertbio, l’associazione composta dai 10...

Quando avremo in Toscana una Conferenza nazionale dei Parchi?

Il  Governo in questi giorni ha iniziato a utilizzare le risorse disponibili che riguardano anche l’ambiente; riscaldamento del clima, scioglimento dei ghiacciai, inquinamento dei mari e dei territori. Problemi che riguardano il ruolo dei Parchi e delle aree protette, e non solo per le risorse. Li riguardano perché, come confermano le vicende del nostro Parco...

L’Europarlamento approva la nuova legge sul clima, mentre l’Italia resta indietro

L'impegno politico del Green deal per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050 adesso è un obbligo vincolante

Con 442 voti favorevoli, 203 contrari e 51 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato oggi la nuova legge Ue sul clima, innalzando l’obiettivo al 2030 di riduzione delle emissioni di gas serra dal 40% al 55% rispetto al 1990. Un accordo che dovrebbe essere formalmente approvato a breve dal Consiglio, per poi essere pubblicato in...

Castelluccio: piano per la fioritura del Pian Grande

Legambiente: una mezza vittoria: che sia l’inizio di progetto di mobilità dolce e di fruizione sostenibile delle risorse naturali e paesaggistiche

Ieri si è tenuta una riunione alla Prefettura di Perugia che aveva come tema il piano di mobilità in occasione della fioritura nella Piana di Castelluccio.  Il Comune di Norcia ha presentato la proposta di un Piano di Protezione Civile tratto dai contenuti del PAMS (Piano di Azione per la Mobilità Sostenibile) approvato dal Comune...

243 miliardi di euro di fondi Ue più verdi per lo sviluppo e la cooperazione regionale

Clima, programmi sociali, sviluppo urbano sostenibile, ripresa post-Covid e misure per le regioni ultraperiferiche

Il Parlamento europeo ha tre fondi UE per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale in Europa per un totale di 243 miliardi di euro. Si tratta del cosiddetto "pacchetto coesione" che comprende l'obiettivo di cooperazione territoriale europea (Interreg), il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo di coesione, come anche il regolamento sulle...

Csai al lavoro per ricavare biometano dalla discarica di Podere Rota

«Per rendere ancora più virtuoso l'utilizzo del biogas, stiamo progettando anche un impianto di produzione di biometano per autotrazione, con tanto di stazione di servizio davanti alla discarica»

La partecipata pubblica Csai, che gestisce a Podere Rota l’omonima discarica per rifiuti speciali non pericolosi, sta affrontando da tempo l’iter autorizzativo per proseguire (o meno) col suo progetto di sviluppo a servizio dell’economia circolare composto da numerosi tasselli, tra cui «un impianto di produzione di biometano per autotrazione con tanto di stazione di servizio...

Versalis e Saipem insieme per produrre bioetanolo da biomasse lignocellulosiche

Alfani: «L’accordo avrà un ruolo fondamentale nel posizionamento a livello internazionale della tecnologia, nata e sviluppata tutta in Italia»

Saipem e Versalis, la società chimica di Eni, hanno firmato un accordo per produrre e promuovere su scala globale Proesa, la tecnologia proprietaria Versalis per la produzione di bioetanolo e di prodotti chimici da biomasse lignocellulosiche. Da Eni spiegano che questa tecnologia «non utilizza come materia prima colture destinate all’alimentazione umana, ma produce il bioetanolo...

Il Consiglio regionale toscano vuole il Piano per la tutela dall’amianto, ma non le discariche

Approvata all’unanimità la mozione della Lega per renderlo una priorità all’interno del Piano regionale di sviluppo

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri all’unanimità una mozione – poi emendata – presentata da Elisa Montemagni (Lega) come prima firmataria, che chiede a presidente e Giunta regionale di presentare quanto prima il Piano regionale per la tutela dall’amianto, con i necessari finanziamenti, e prevederlo come priorità all’interno del Piano regionale di sviluppo....

La murena che può cacciare le prede a terra e ingoiarle senza acqua (VIDEO)

Le murene stellate sono dotate di mascelle faringee che permettono loro di deglutire le prede anche senza acqua

Mentre la maggior parte dei pesci ha bisogno dell’acqua per nutrirsi, utilizzando l'aspirazione per catturare la preda. Ma lo  studio “Snowflake morays, Echidna nebulosa, exhibit similar feeding kinematics in terrestrial and aquatic treatments”, pubblicato recentemente sul Journal of Experimental Biology  da  Rita Mehta e Kyle Donohoe del Department of Ecology and Evolutionary Biology dell’università della California - Santa Cruz...

Biodiversità marina dell’Adriatico a rischio, interrogazione parlamentare di Muroni e Lombardo

MedReAct e Legambiente: bene la sollecitazione di Facciamo ECO a Patuanelli perchè istituisca la FRA di Otranto

Rossella Muroni e Antonio Lombardo, del gruppo misto Facciamo ECO, hanno presentato alla Camera una interrogazione parlamentare che sollecita il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ad attivarsi per l’istituzione di una Zona di Restrizione alla Pesca (Fisheries Restricted Area, FRA) nel Canale di Otranto. Nell’interrogazione si legge che «Le ultime valutazioni scientifiche indicano...

Acqua: per le isole toscane la dissalazione è indispensabile

Autorità Idrica Toscana, università Ben Gurion e il Comune Isola del Giglio hanno spiegato che i dissalatori nelle isole sono necessari

I secondo forum online “La dissalazione nel Mediterraneo e in Toscana” del  progetto  “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza” dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) ha messo i piedi nel piatto di una discussione che nell’Arcipelago Toscano – e in particolare all’Elba – non cessa di essere alimentata da input politico/amministrativi, contrarietà e spesso da disinformazione...

Brasile: la destra approva il progetto di legge che apre la strada a un nuovo genocidio indigeno

Intanto il ministro dell’ambiente Salles si dimette perché coinvolto in due inchieste sul commercio illegale di legname

Con 40 voti a favore e 21 contrari, la maggioranza di destra ruralista e bolsonarista della Comissão de Constituição e Justiça (CCJ) da Câmara federale del Brasile ha approvato il contestato disegno di legge (PL) 490/2007. L’opposizione ha cercato di blocxcare il cammino della legge opponendo questioni procedurali e di incostituzionalità, Ma il presidente della Camera,...

Climate change committee: c’è un abisso tra le parole e le azioni di Boris Johnson

Sul cambiamento climatico molta propaganda politica ma pochi fatti concreti. E il tempo stringe

Il Climate Change Committee (CCC) è un organismo statutario indipendente istituito dal governo britannico ai sensi del Climate Change Act 2008 che ha lo scopo di consigliare il Regno Unito e i suoi governi autonomi sugli obiettivi di emissioni e di riferire al Parlamento sui progressi compiuti nella riduzione delle emissioni di gas serra e...

Gestire la ritirata. Arretrare dalle coste per non perdere la guerra contro il cambiamento climatico

Allontanarsi dalla costa e dalle inondazioni può ampliare le opzioni resilienti per l’umanità

Dallo studio “Reframing strategic, managed retreat for transformative climate adaptation”, pubblicato su Science da Katharine Mach, della Rosenstiel school of marine and atmospheric science dell’università di Miami, e da A. R. Siders, del Disaster research center dell’universita del Delaware, emerge che «Quando si tratta di discutere di adattamento ai cambiamenti climatici, è arrivato il tempo...

Negli occhi del pettirosso il segreto del rilevamento del campo magnetico terrestre

In una proteina, nuovi indizi “quantistici” su come gli uccelli riescono a migrare su lunghe distanze su terra e mare

Gli esseri umani percepiscono il mondo che li circonda con cinque sensi: vista, udito, gusto, olfatto e tatto. Molti altri animali sono anche in grado di percepire il campo magnetico terrestre e da decenni gli scienziati studiano come uccelli, tartarughe marine, pesci e insetti lo percepiscono e lo usano per orientarsi. Da tempo, una collaborazione di...

Lo stato di salute del Mare. Il contributo del Cnr al secondo World ocean assessment Onu

Plancton, habitat del ghiaccio marino e impatto dei rifiuti sull’oceano

Nel 2015, il primo World Ocean Assessment (WOA I) ha messo in guardia che molte aree dell'oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali (WOA II), pubblicato ad aprile dall’Onu, è  il risultato del secondo ciclo del “Regular Process for Global Reporting and Assessment of the States of the Marine Environment, including Socioeconomic Aspects” ...

Sin di Orbetello, crescono le risorse stanziate ma le bonifiche sono sempre allo 0%

Monni: «Abbiamo posto solide basi per l’avvio della bonifica dell’area ex Sitoco, che permetteranno di restituire 6 ettari alla Laguna di Orbetello»

Perimetrato nel lontano 2002, per il Sin (Sito d’interesse nazionale) di Orbetello ci sono oggi 34,5 milioni di euro a disposizione per le bonifiche: sono quelli previsti dall’Accordo di programma siglato nel febbraio 2018 tra Regione Toscana, Comune e l’allora ministero dell’Ambiente (che eroga le risorse). Un accordo che prevedeva 17 milioni di euro da...

Portoferraio: deposito incontrollato di rifiuti messo sotto sequestro dalla Capitaneria di Porto

Un terreno di 4.500 m2 in un’area oggetto più volte delle attenzioni della associazioni ambientaliste

Oggi, a San Giovanni, nel Comune di Portoferraio, il personale militare della Capitaneria di Porto di Portoferraio - Nucleo operativo di polizia ambientale ha posto sotto sequestro «un terreno privato di circa 4500 m2 adibito a deposito incontrollato di rifiuti, , sul quale sono stati rinvenuti 35 veicoli, 3 ciclomotori per lo più fuori uso...

La presenza di aree verdi urbane influisce sulla felicità dei cittadini

L’urbanistica deve tener conto delle aree verdi e pensarle per un mondo sempre più urbanizzato e in previsione dei cambiamenti climatici

Lo studio “Urban green space and happiness in developed countries”, pubblicato recentemente su EPJ Data Science da un team internazionale di ricercatori guidato dal fisico sudcoreano Oh-Hyun Kwon della Pohang University of Science and Technology, ha rivelato che «Man mano che una città si sviluppa economicamente, la felicità dei suoi cittadini diventa più direttamente correlata...

Pac, un decennio perso: l’impatto sul clima di agricoltura e allevamenti Ue non cala

La Politica agricola comune non fornisce incentivi per una riduzione del bestiame allevato e dal 2014 il consumo di carne è stabile, così le emissioni di gas serra non si sono ridotte

Benché oltre un quarto di tutta la spesa agricola dell’Ue nel periodo 2014-2020 – equivalente a più di 100 miliardi di euro – sia stata destinata alla mitigazione dei cambiamenti climatici, è dal 2010 che in Europa le emissioni di gas serra prodotte dall’agricoltura e (soprattutto) dagli allevamenti non diminuiscono: in pratica 100 miliardi di...

Anche la Laguna di Venezia proposta nella Lista dei Patrimoni in pericolo dell’Unesco

Italia Nostra: è il riconoscimento di quanto sosteniamo da anni

Insieme alla Grande Barriera Corallina Australiana, il World Heritage Committee dell’Unesco  ha deciso di proporre al summit che si terrà dal 16 al 31 luglio in Cina l’inserimento della Laguna di Venezia tra i siti Patrimonio dell’umanità in pericolo. Secondo l’Unesco, per le Grandi Navi «occorre urgentemente una soluzione di lungo periodo», che dia massima...

Non solo Nimby, in Lombardia c’è il biometano che piace

Alla cooperativa agricola Pieve Ecoenergia gli apprezzamenti per il nuovo impianto da sindaco e Regione

Il moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto è uno dei principali elementi che frena in Italia lo sviluppo delle fonti rinnovabili, e il biometano non fa eccezione: Francesco Ferrante – vicepresidente Kyoto club e Coordinamento Free – ha segnalato finora ben 174 casi di opposizioni Nimby, mentre Legambiente ha elaborato una campagna contro le fake news diffuse sul tema....

Al via anche a Livorno l’operazione reti fantasma della Guardia Costiera

Lo scorso anno ne sono state rimosse oltre 7 tonnellate, pari a circa 240mila bottigliette di plastica

Anche davanti alla costa livornese, così come su tutta la fascia costiera nazionale, prende il via l’operazione “Reti fantasma” a cura della Guardia Costiera, i cui  nuclei subacquei saranno impegnati per tutta l’estate nel recupero delle reti da pesca abbandonate o finite accidentalmente lungo i fondali marini. Un'operazione che è stata apprezzata dell'assessora all'Ambiente del...

Dossier abbatti l’abuso: le mancate demolizioni edilizie nei comuni italiani

Dal 2004 al 2020 abbattuto solo il 32,9% degli immobili colpiti da ordinanze di demolizione

Dalla seconda edizione del dossier “Abbatti l’abuso” di Legambiente sulle mancate demolizioni edilizie nei comuni italiani emerge con chiarezza un Paese spaccato in due: «Nelle regioni del Sud Italia, dove il fenomeno dell’abusivismo edilizio ha pesantemente compromesso il territorio, le demolizioni sono ferme al palo andando, così, ad aumentare il divario con un Nord Italia che, invece, fa...

Ambientalisti e accademici diffidano Eni: «Mette a rischio la salute di tutti e la ripresa dell’Italia»

«In quanto grande società energetica italiana partecipata dallo Stato, Eni deve impiegare le sue imponenti risorse per gli obiettivi ambientali e climatici»

«Mentre le grandi compagnie mondiali nel 2020 hanno ridotto i loro investimenti nel settore Oil&Gas di ben 87 miliardi di dollari, Eni continua a ignorare il recente rapporto Iea che ammonisce che nel percorso della neutralità climatica al 2050 non c’è più spazio per nuovi investimenti su petrolio e metano», afferma il gruppo di docenti...

Le rinnovabili costano meno del carbone. Irena: «Sono la fonte di energia più economica»

Ci sono già oltre 800 GW di impianti a carbone più costosi dei progetti fotovoltaici ed eolici, sostituirli permetterebbe di risparmiare 32,3 mld di dollari e 3 gigatonnellate di CO2 l’anno

«Oggi, le rinnovabili rappresentano la fonte di energia più economica», anche rispetto al carbone. A dirlo è Francesco La Camera, direttore generale dell’Irena – l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – sulla base del nuovo rapporto Renewable power generation costs in 2020. Certo, non si tratta ancora di un’affermazione universalmente valida, anche se ormai lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 407
  5. 408
  6. 409
  7. 410
  8. 411
  9. 412
  10. 413
  11. ...
  12. 1465