News

Greenpeace issa nell’Adriatico le vele di difendiamo il mare

Spedizione scientifica contro la crisi climatica e l’inquinamento da plastica

Parte domani da Ancona la quarta spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, che punta a «documentare la bellezza e la fragilità dei nostri mari, denunciare come i cambiamenti climatici e l'inquinamento da plastica siano interconnessi e producano impatti negativi sull’ecosistema marino e sulle comunità costier»e. L’iniziativa, presentata oggi all’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del convegno...

Immissioni illegali di specie aliene: biodiversità ed ecosistemi acquatici italiani a rischio

AIIAD, CIRF, Legambiente e Wwf scrivono al ministro Cingolani: inammissibile la pretesa della FIPSAS di continuare a introdurre specie alloctone

Ospitando il 35% delle specie note di vertebrati, gli ecosistemi acquatici contribuiscono in modo determinante al mantenimento della biodiversità del nostro pianeta , ma sono anche i  più minacciati dagli impatti antropici e il declino della biodiversità è molto più rapido che in altri habitat, ad esempio, a breve termine, per la fauna d'acqua si...

La proposta del Fondo monetario internazionale per aumentare i prezzi globali del carbonio

Tariffe differenziate tra Paesi ricchi, emergenti e poveri potrebbe risolvere il problema dell’equità delle carbon tax

Per rispettare l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2° C, m nel prossimo decennio le emissioni di gas serra devono essere tagliate tra un quarto e la metà e, secondo il Fondo monetario internazionale (FMI), «Il modo più rapido e pratico per raggiungere questo obiettivo è creare un accordo internazionale sul...

Un incidente rilevante alla centrale nucleare francese di Tricastin avrebbe conseguenze anche in Italia (VIDEO)

Greenpeace: in caso di incidente la nube radioattiva investirebbe l’Italia e in particolare l’area di Milano e della pianura padana

Cosa succederebbe in caso di incidente nucleare rilevante a una delle centrali nucleari di cui il governo francese vuole estendere l’utilizzo oltre i 40 anni? Greenpeace ha effettuato una simulazione di un incidente grave – con fusione del nocciolo come a Cernobyl o a Fukushima – in uno dei quattro reattori da 915 MWe della...

Iran: arresto di emergenza per la centrale nucleare di Bushehr: «Per riforme tecniche» e «Guasto tecnico»

Ripresi i negoziati sul nucleare iraniano dopo la vittoria dell’ultraconservatore Raisi alle elezioni presidenziali

Mentre l’Iran annunciava la vittoria del super-conservatore ayatollah Seyed Ebrahim Raisi in quelle che sembrano essere le elezioni presidenziali meno partecipate di sempre e disertate dai progressisti perché tutti i loro candidati erano stati “bocciati” dalla commissione elettorale, l’Ufficio delle pubbliche relazioni dell’Organizzazione dell’energia atomica dell’Iran in una nota diffusa ieri ha annunciato che  «La...

Il progetto LIFESySTEMiC: le foreste che resistono ai cambiamenti climatici

Visita guidata con gli scienziati nella pineta di San Rossore

Al centro del progetto scientifico europeo LIFESySTEMiC che studia come la variabilità genetica all'interno della stessa specie di alberi può essere uno strumento di protezione dei boschi da condizioni avverse come l'innalzamento delle temperature e l'aumentata frequenza di tempeste di vento, ondate di calore e siccità prolungata. Per conoscere più da vicino il progetto,  ci sono le foreste che...

I sostituti della plastica made in Jamaica

La start-up BAMBUSA ha già sostituito oltre 5 milioni di cannucce di plastica con una versione in bambù e trasforma i gusci di cocco in utensili da cucina sostenibili

Il seme che ha ispirato un'azienda giamaicana che produce alternative sostenibili ai prodotti di plastica di uso quotidiano  è stato piantato nel 2017 durante una delle ultime conversazioni tra Tricia Williamson con suo nonno: «Cosa usavi prima delle cannucce di plastica, Dada?» aveva chiesto Tricia al nonno mentre passeggiavano nella fattoria di famiglia. «Bambù», rispose...

Criptovalute: soluzione per la sostenibilità o calamità climatica?

Onu: la blockchain potrebbe essere utile a combattere la crisi climatica e per contribuire a realizzare un'economia più sostenibile

La quantità di energia necessaria per alimentare la rete Bitcoin è sbalorditiva: secondo Tim Berners-Lee, ritenuto l'inventore del World Wide Web, «Il "Bitcoin mining" è uno dei modi più fondamentalmente inutili di utilizzare energia». Come ricorda l’Onu, «I bitcoin non esistono come oggetti fisici, ma le nuove monete vengono "estratte", o messe in circolazione, attraverso...

L’insostenibilità della plastica monouso per il turismo

Ripensare bottiglie d'acqua, articoli da toeletta usa e getta, sacchetti di plastica, imballaggi e bicchieri

Mentre in tutto il mondo comincia a ripartire il turismo, uno dei settori più colpito, in alcuni casi in maniera devastante, dalla pandemia di Covid-19,  devastante Il World travel & tourism council (Wttc) e l United Nations environment programme (Unep) hanno pubblicato il rapporto “Rethinking Single-Use Plastic Products in Travel & Tourism” che affronta la...

Isola d’Elba: non sono spiagge per tartarughe

Legambiente: servirebbe concertare interventi e modalità di utilizzo e di ripristino, ma ognuno va per conto proprio e la Regione sta a guardare e finanzia le sorbone

Alla Biodola è in corso un massiccio ripascimento con mezzi pesanti della spiaggia che comporta lo sversamento di sabbia sedimentata del fondale, carica di materiale organico e di diversa consistenza, mentre a pochi passi da quello che è un vero e proprio cantiere industriale si continua a fare il bagno come se nulla fosse. Nei...

Le conseguenze del Covid su povertà, disuguaglianza e clima dureranno fino al 2025?

Servono politiche adeguate per non ripetere le esperienze delle ultime, grandi epidemie del XXI secolo

Adesso che la fase più critica dell’emergenza sanitaria sembra finalmente iniziare a chiudersi, le previsioni economiche post Covid si fanno man mano più ottimiste: quest’anno «in Italia e in Spagna – dichiara il premier Mario Draghi, oggi a Barcellona – si prevede un aumento del Pil rispettivamente del 4,2% e del 5,9%. Queste previsioni potrebbero...

Gli scienziati del Mit e di Harvard vogliono archiviare le nostre vite digitali come Dna

Si potranno archiviare tutti i dati del mondo in una tazza da caffè?

Si stima che nel nostro universo digitale ci siano 10-000 miliardi di gigabyte di dati e che ogni giorno aggiungiamo altri 2,5 milioni di gigabyte sotto forma di e-mail, foto, tweet e altri file digitali. Una cifra enorme che è destinata ad aumentare, una montagna sconfinata di dati che viene in gran parte archiviata in...

Geoenvi, un webinar per spiegare come rispondere alle preoccupazioni sulla geotermia

«Una corretta campagna d’informazione sull’entità dei reali effetti ambientali e dei benefici legati allo sviluppo dell’energia geotermica è indispensabile»

Dopo oltre due anni di lavoro si è definitivamente chiuso il progetto europeo Geoenvi, nato per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda e che ha visto protagonisti 16 gruppi di ricerca provenienti da 6 diversi paesi europei, Italia compresa. Per chiudere il cerchio proprio i partner italiani – Cnr, CoSviG, Csgi, Enel...

Nel mondo 82,4 milioni di profughi nel 2020, il 4% in più del 2019

Unhcr: i leader mondiali agiscano per fermare la crescita del numero di persone che fuggono dalle guerre

Mentre in Italia torna l’ormai ciclica polemica sull’arrivo di rifugiati, profughi e migranti nel nostro Paese, oggi L’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) spiega nuovamente che questo è dovuto non alla mancanza di maniere dure, come vorrebbe la destra italiana, ma al fatto che non vengono affrontate le ragioni vere di questi esodi. Infatti,...

Livorno torna a dire no al traffico di armi nel porto. Cgil: «Vigilare anche su Camp Darby»

Domenica attesa una nuova nave contenente materiale bellico: «Nel nostro porto è permesso il transito di armi mentre in altri scali si nega alle Ong di salvare vite umane, è inconcepibile»

Vogliamo ancora una volta accendere i riflettori sul porto di Livorno e sul suo ruolo rispetto a Camp Darby. Domenica 20 giugno nel nostro scalo arriverà la Liberty Pride, nave con carico bellico destinata successivamente a Costanza in Romania: una rotta assai inconsueta visto che generalmente questa nave opera nelle aree di guerra del Mediterraneo....

Geotermia, il punto tra sindacati ed Enel in vista della scadenza delle concessioni

Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil: «La direzione in cui si sta muovendo l’azienda rappresenta un ulteriore passo verso l’applicazione delle migliori tecnologie disponibili sul mercato»

Il rinnovo delle concessioni geotermiche in scadenza al 2024 è stato l’argomento più importante affrontato nell’incontro, avvenuto nei giorni scorsi, tra Enel green power e le segreterie toscani di Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil. Un tema che – come sottolineano i sindacati regionali – rappresenta «un nodo aperto che rischia di frenare gli investimenti nel comparto...

Più di 569.000 persone chiedono all’Onu di fermare la vendita di animali vivi nei wet market (VIDEO)

Animal Equality: i leader mondiali proteggano la sicurezza degli esseri umani e degli animali

Animal Equality, una 'organizzazione internazionale per la protezione degli animal, ha consegnato al segretario generale dell’Onu António Guterres, presidente del Consiglio economico e sociale dell’Onu Munir Akram e al  presidente del Consiglio di Sicurezza e rappresentante permanente della Francia all’Onu Nicolas de Rivière, più di 569.000 firme sotto una petizione che chiede la fine della...

Arcidosso, riapre il Parco faunistico del Monte Amiata dopo le molte richieste di visite

Ranucci: «Al momento sono liberi nel parco, oltre agli asini, i caprioli ed i daini. Abbiamo anche i lupi»

Il Parco faunistico del Monte Amiata, che si estende su di una superficie di 200 ettari nella parte occidentale del territorio comunale di Arcidosso, questo fine settimana riapre le porte ai visitatori dopo lo stop forzato imposto dalle misure anti-Covid. E per questo primo weekend lo fa gratuitamente. Sarà l’occasione per tornare a passeggiare per...

Il ministero della Transizione ecologica sta per assumere 573 persone

Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto legge per rafforzare il dicastero, a supporto del Pnrr

Il Governo ha approvato ieri il decreto legge contenente Misure urgenti per il rafforzamento del Ministero della transizione ecologica e in materia di sport, che introduce molte novità oltre a importanti incrementi occupazionali nel dicastero guidato da Roberto Cingolani: iniziative volte a supportare l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Come spiegano dal...

Le imprese coesive esportano di più, fanno più eco-investimenti e migliorano prodotti e servizi

Rapporto Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere: «Coesione come base del futuro dell’economia»

Dal rapporto “Coesione è Competizione. Nuove geografie della produzione del valore in Italia”, realizzato da Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere in collaborazione con Aiccon, Ipsos e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Emerge che «Il mondo sta cambiando e l’economia che ci ha guidato per decenni è inadeguata a gestire le crisi...

Ecuador e San Benedetto del Tronto insieme per la pesca sostenibile, contro la crisi climatica

Un modello di governance partecipato, innovativo e integrato nella filiera della pesca artigianale nelle comunità peschiere

Che il cambiamento climatico comporti danni e perdite per il settore agricolo è ormai assodato. Nell’ultimo decennio, però, alcuni studi si sono concentrati più nel dettaglio sugli effetti negativi e preoccupanti per il settore della pesca, sulla popolazione costiera delle aree interessate e sul sistema produttivo alimentare. In queste aree a pagare le conseguenze della...

Trovate 4 tartarughe marine morte in Toscana

Recuperate a Marina di Vecchiano (PI), Castiglioncello e Cecina (LI). Un esemplare in avanzato stato di decomposizione è stato lasciato in mare al largo di Piombino

Nei giorni scorsi, dal 14 al 16 giugno 2021, sono state ritrovate quattro tartarughe marine morte sulla costa pisana e livornese. Si tratta di esemplari della specie Caretta caretta che sono stati segnalati dai cittadini e dai pescatori che li hanno avvistati, ormai privi di vita, spiaggiati o al largo dalla costa e prontamente segnalati alla Capitaneria di Porto e...

Scarsi progressi ai lunghi negoziati climatici per preparare la COP26 di Glasgow

«Il mondo ricco offre una fasciatura quando è necessario un intervento chirurgico»

La sessione virtuale dei subsidiary bodies dell’UN Climate Change conference, tenutasi online dal 31 maggio al 17 giugno, che doveva preparare la 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change  (COP26 Unfccc) che si terrà a Glasgow a novembre, si è conclusa facendo pochi progressi e quacuno dice praticamente nulla. Si è...

Un pianeta per tutti: al via il bando di Fondazione Cesvi

Call for proposal per finanziare progetti di sensibilizzazione sul cambiamento climatico

Fondazione Cesvi, un’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, presente in 22 Paesi dove opera per trasformare l’intervento umanitario in occasione per costruire progetti di lungo periodo che promuovano l’autosviluppo e il protagonismo dei beneficiari, ha pubblicato online il bando “Un Pianeta per tutti” dedicato agli enti del terzo settore interessati a promuovere attività di educazione...

Il debito e la crisi del Covid-19 stanno soffocando i Paesi a medio reddito

Onu: estendere la riduzione del debito ai Paesi a medio reddito, dove vive il 62% dei poveri del mondo

Capi di Stato e di governo, rappresentanti dei Paesi a medio reddito (MIC) e di banche multilaterali, istituzioni finanziarie internazionali, delle Agenzie Onu che si occupano di sviluppo e di ONG stanno partecipando all’High-level Meeting on Middle-Income Countries (MICs)  convocato dal  presidente dell'Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir,  iniziato il 17 giugno e che si concluderà...

Il “nuovo” rinoceronte gigante col naso da tapiro che potrebbe riscrivere la storia geologica del Tibet

Una nuova scoperta in Cina che dimostra che nell’Oligocene il Tibet era un crocevia per la dispersione dei rinoceronti giganti

Lo studio “An Oligocene giant rhino provides insights into Paraceratherium evolution”. Appena pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze e dell’Harvard University rivela la scoperta in Cina  di una nuova specie dell'antico rinoceronte gigante, tra i più grandi mammiferi che abbiano mai camminato sulla terraferma: il Paraceratherium linxiaense, vissuto circa 26,5 milioni...

Il celacanto vive 100 anni e ha il periodo di gestazione più lungo conosciuto: 5 anni

Un “pesce fossile”, vulnerabile per la sua longevità e che diventa fertile a 55 anni

Il celacanto, un fossile vivente, può vivere non 25 ma 100 anni, con un periodo di gestazione di 5 anni e diventa fertile a circa 55 anni. A rivelarlo è lo studio “New scale analyses reveal centenarian African coelacanths”, pubblicato su Current Biology  da Kelig Mahé dell’Ifremer, Bruno Ernande  dell'Université de Montpellier e Marc Herbin del Museum national d’Histoire...

Che spazzatura c’è in mare? Soprattutto contenitori di plastica per cibo e bevande da asporto

Il quadro più completo dell'origine e della composizione dei rifiuti negli oceani

Il nuovo studio “An inshore-offshore sorting system revealed from global classification of ocean litter”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori di 15 istituzioni scientifiche di 10 Paesi e guidato da Andrés Cózar e Carmen Morales de la Universidad de Cádiz (UCA), studio fornisce la prima diagnosi globale dell'origine e della composizione dei...

Geotermia, Ugi ascoltata in Parlamento sulla governance del Pnrr

«La lentezza e complessità delle procedure è uno dei nodi cruciali che hanno immobilizzato il settore»

La presidente dell’Unione geotermica italiana (Ugi), Adele Manzella – primo ricercatore al Cnr di Pisa – è stata audita in Parlamento dalle commissioni Affari costituzionali e Ambiente sul disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto legge n. 77 del 2021 dedicato alla Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure...

Santa Fiora, dalla geotermia risorse per tenere vivo il centro storico

Tramite bando CoSviG, a disposizione fino a 10mila euro a richiedente per l’apertura di attività commerciali e artigianali

Continua la campagna informativa portata avanti dal Comune di Santa Fiora sui sette bandi recentemente pubblicati tramite CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio grazie alla preziosa energia rinnovabile che custodisce: le centinaia di migliaia di euro messe a disposizione tramite i bandi derivano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 409
  5. 410
  6. 411
  7. 412
  8. 413
  9. 414
  10. 415
  11. ...
  12. 1465