News

Le conchiglie di plastica dei paguri eremita dell’Antropocene

L’inquinamento da plastica negli ecosistemi marini e le nuove pressioni evolutive associate all’Antropocene

I Paguri eremita devono proteggere il loro morbido addome all’interno di conchiglie che trovano sui fondali dove vivono. Ma lo studio “The plastic homes of hermit crabs in the Anthropocene” pubblicato su Science of the Total Environment   da Zuzanna Jagiello e Marta Szulkin dell'Istituto di biologia evoluzionistica della Facoltà di Biologia dell'Università di Varsavia e  da Łukasz Dylewski dell'università...

La destra italiana vuole il nucleare, ma le Regioni che amministra non voglio il deposito delle scorie nucleari

L’unica auto-candidatura è quella di Trino Vercellese, ma è considerato area non idonea

Mentre la destra al governo rilancia un improbabile rinascimento nucleare italiano bocciato da ben due referendum popolari, Anita Pili, italia dei Valori ma assessora all’industria nella giunta di centro-destra della regione  autonoma della Sardegna e coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, annuncia che, nel corso della Conferenza delle...

Il cambiamento climatico ha influenzato le elezioni Usa. E lo farà ancora

Le preoccupazioni climatiche probabilmente hanno fatto vincere i democratici e portato Biden alla Casa Bianca nel 2020

Secondo lo studio “Climate change opinion and recent presidential elections”, pubblicato su Zenodo da un team di ricercatori guidati da Matthew Burgess del Center for Environmental Futures (C-SEF) dell’ università del Colorado – Boulder, «Quando gli elettori hanno votato per le elezioni presidenziali del 2016 e del 2020, molti erano spinti dalla preoccupazione per il...

Chianti Fiorentino: troppo cemento nella valle di Cintoia

Legambiente contro le previsioni urbanistiche del Comune di Greve in Chianti

Dopo aver presentato le osservazioni al Piano comune di Greve in Chianti in merito alla variante urbanistica su Cintoia, nel Comune di Greve in Chianti, il circolo Legambiente del Chianti Fiorentino ha inviato una lettera a Regione e Soprintendenza e a dicembre ha organizzato l’iniziativa “Quale futuro per la valle di Cintoia? Problematiche e prospettive...

Geotermia, Tavolo tecnico e ministero dell’Ambiente al lavoro per un Piano nazionale

Entro giugno il Governo è chiamato ad aggiornare il Pniec, per guidare lo sviluppo di questa fonte rinnovabile al 2030

Il Tavolo tecnico geotermia, coordinato dall’Unione geotermica italiana (Ugi) e dall’Associazione italiana riscaldamento urbano (Airu), sta per concludere un ciclo di appuntamenti col ministero dell’Ambiente per avviare poi un Piano nazionale per delineare uno sviluppo sostenibile a tutto tondo di questa fonte rinnovabile a tutto tondo: dagli usi termici alla produzione geotermoelettrica, al recupero di...

Il Cipressino diventa regionale, per avvicinare Amiata e geotermia al resto della Toscana

Giani: «È anche un modo per mostrare ad Enel green power che la Regione mette la sua parte»

Manca solo il via libera del Consiglio regionale, ma dopo quello della Giunta toscana si tratta di poco più che una formalità: la strada provinciale del Cipressino (Sp 64) può ormai dirsi una strada regionale. Contando anche un breve tratto (4 km) della Sp 26 di Arcidosso l’operazione riguarda un tracciato di oltre 31 km,...

Rifiuti, l’Ato Toscana costa è pronto alla nomina del direttore generale

Alle 12 di lunedì 29 gennaio prenderà al via l’assemblea dell’Ambito territoriale dei Comuni costieri

L’Ato Toscana costa, ovvero l’Ambito territoriale ottimale costituito dai Comuni delle province di Livorno (Val di Cornia esclusa), Lucca, Massa Carrara e Pisa, sta per ufficializzare la nomina del prossimo direttore generale. Ormai dal 2020 tale incarico è ricoperto ad interim da Alessandro Mazzei, già direttore generale dell’Autorità idrica toscana (Ait) – una scelta arrivata dopo il...

L’economia circolare del mondo è ferma al 7,2%, mentre il consumo di risorse aumenta

Solo negli ultimi sei anni l’umanità ha consumato 582 miliardi di tonnellate di materiali, quasi quanto tutte quelle prelevate nell’intero XX secolo

Mentre il chiacchiericcio sull’economia circolare a livello globale continua gonfiarsi – negli ultimi 5 anni discussioni, dibattiti e articoli sono quasi triplicati –, le applicazioni concrete dei principi tanti applauditi stanno precipitando. L’edizione 2024 del Circularity gap report, pubblicata come sempre dalla Circle economy foundation, mostra che il tasso di circolarità è sceso dal 9,1%...

Montecristo: dal 27 gennaio riaprono le prenotazioni online per la visita all’Isola (VIDEO)

Le regole per visitare l’isola del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Dopo il via alle prenotazioni online per le visite dell’Isola di Gorgona, si aprono anche quelle per l’Isola di Montecristo. Si potrà prenotare online la visita guidata all’Isola di Montecristo per l’anno 2024 dalle ore 9 di sabato 27 gennaio, il calendario sarà on line, sul sito: https://www.parcoarcipelago.info/montecristo Sono previste 23 date a partire dal 17 marzo....

Il lupo confidente della Val di Fassa. Wwf: all’origine comportamenti umani sbagliati

Mancanza di azioni e campagne di informazione per turisti e per chi vive nelle aree di presenza dei grandi carnivori

Nei giorni scorsi, a Pozza di Fassa, in Trentino, un lupo è stato filmato sulle piste da sci mentre si avvicinava ad alcune persone, riaccendendo  allarmismi e polemiche. Per il Wwf, «Questo episodio ci pone davanti ad un fenomeno purtroppo in espansione: l’insorgenza di comportamenti “abituati” e “confidenti” di alcuni lupi (ma il fenomeno riguarda...

World water forum, il Consiglio mondiale incontra le utility italiane dell’acqua

Brandolini (Utilitalia): «Per il nostro Paese rappresenta una grande opportunità»

Dopo gli appuntamenti degli ultimi giorni a Palazzo Chigi, in Campidoglio e alla Camera di commercio di Roma, prosegue il percorso di rafforzamento dell’Italia nella candidatura a ospitare nel 2027 l’XI edizione del World water forum, grazie all’impegno delle utility dell’acqua. Le aziende di servizio pubblico riunite nella federazione nazionale Utilitalia hanno incontrato oggi i...

I costi dell’inquinamento della grande industria diminuiscono, ma rimangono al 2% del Pil dell’Ue

Funzionano le politiche industriali green europee osteggiate dalla destra italiana

Secondo il nuovo briefing ‘The costs to health and the environment from industrial air pollution in Europe’ dell’European Environment Agency (EEA), «L’inquinamento atmosferico causato dalla grande industria europea continua a causare danni significativi all’ambiente, al clima e alla salute delle persone. Tuttavia, il costo di questo inquinamento è diminuito di circa un terzo negli ultimi 10...

Rifiuti, ecco come cambia il calcolo della tariffa corrispettiva nella Toscana centrale

Il nuovo simulatore Alia mostra quali sono i comportamenti più virtuosi nella raccolta differenziata, utili per abbassare i costi pagati dalle famiglie

Con il nuovo anno è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla tariffa corrispettiva (Taric) volta a sostenere i servizi d’igiene urbana e raccolta rifiuti nella Toscana centrale. Dopo essere stato approvato dall’Ato Toscana centro e dunque anche dai Comuni dove è in vigore la Taric, ora è al gestore unico – Alia servizi ambientali...

Le fake news e le auto elettriche bloccate per il freddo

Il problema sono le colonnine di ricarica Usa. Anche le auto fossili hanno gli stessi problemi di prestazioni con climi molto rigidi

Un video diventato virale su TikTok mostra diverse Tesla abbandonate alle stazioni di ricarica di Chicago. La cosa è stata subito rilanciata dalla televisione di destra Fox 32 con interviste ai proprietari di auto elettriche che lamentano che, nonostante abbiano caricato le loro auto per un lungo periodo, i veicoli elettrici non hanno retto al freddo. Una campagna...

La batteria al litio che si ricarica in meno di 5 minuti

Stabilito un principio generale che consente a chiunque di progettare un anodo per batteria migliore

Lo studio  “Fast-Charge, Long-Duration Storage in Lithium Batteries”, pubblicato recentemente su Joule da un team di ricercatori della Cornell University  illustra la creazione di «Una nuova batteria al litio che può caricarsi in meno di 5 minuti – più velocemente di qualsiasi batteria simile sul mercato – mantenendo prestazioni stabili su cicli estesi di carica...

Summit Italia-Africa: il Piano Mattei è da rivedere

ECCO: puntare su clima e su energia pulita per un cambio di paradigma delle relazioni diplomatiche e commerciali con l’Africa

Il 28 e 29 gennaio a Roma si terrà il  Summit Italia-Africa e Giorgia Meloni incontrerà diversi leader di Paesi africa ni per presentare loro la cornice politica e le direttrici di intervento del Piano Mattei e, come ricorda il think tank climatico ECCO presentando il suo policy briefing “Il focus italiano sull’Africa: opportunità e...

Piombino, in attesa della nuova acciaieria resta il convitato di pietra: la bonifica del Sin

Nel Protocollo d’intesa già siglato manca la firma del ministero dell’Ambiente, un’assenza pesante

Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un accordo finalizzato a colmare a Piombino parte del vuoto produttivo che si è creato con la distruzione dello stabilimento Azovstal di Mariupol, peraltro conosciuto anche quale simbolo della resistenza ucraina contro la Russia. È stato infatti firmato un Protocollo di intesa da parte del ministero delle Imprese, della...

Gli impatti del clima più caldo sull’ecosistema marino del Mediterraneo

Temperature più alte, fioriture di plancton più basse. Microrganismi, clorofilla e cetacei in un mare che non è più un “sistema tampone”

Lo studio “Phytoplankton spring bloom in the NW Mediterranean Sea under climate change”. pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatrici di Fondazione CIMA, università di Genova e  di Trento, Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR e National Biodiversity Future Center, dimostra come, «Negli ultimi anni, il bloom o “fioritura” del...

Le piante selvatiche che contribuiscono al benessere delle persone non sono adeguatamente protette a livello globale

Gli “hotspot bioculturali” dovrebbero essere aree prioritarie per la conservazione della natura

L’innovativo studio “The global distribution of plants used by humans” pubblicato su Science da un team di scienziati guidato dell’United Nations environment programme World Conservation Monitoring Centre (Unep -WCMC) e dei  Royal Botanic Gardens (RBG), Kew, è la prima mappa globale della diversità e della rarità e della distribuzione di oltre 35.000 specie di specie...

Nuovi Ogm, via libera agli Ngt1 dalla Commissione ambiente del Parlamento europeo

Greenpeace e Friends of the Earth: così si eliminano i controlli di sicurezza, l'etichettatura e la responsabilità

Mentre continua l’assurdo dibattito sulla carne coltivata, con 47 voti favorevoli, 31 contrari e 4 astensioni, le stesse forze politiche che si oppongono alla “Carne finta” in Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo (Envi) hanno reso più agevole la procedura per alcune piante Nuovi OGM (NGT), mentre quelle...

Nei prossimi 3 anni, la domanda globale aggiuntiva di elettricità sarà coperta da rinnovabili e nucleare

Le energie rinnovabili stanno crescendo rapidamente e il nucleare potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico nel 2025

Secondo il nuovo rapporto  “Elettricity 2024 - Analysis and forecast to 2026” dell’International eneergy agency (Iea), che analizza gli sviluppi e le politiche del mercato elettrico e fornisce previsioni sulla domanda, l'offerta e le emissioni di CO2 dell’industria elettrica fino al 2026, «Nei prossimi tre anni, man mano che la transizione verso l’energia pulita prende velocità,...

Alluvione in Toscana, il censimento ufficiale dei danni sale a 2,7 miliardi di euro

Monni: «Si sta diffondendo un certo pessimismo ma lotteremo per avere le risorse, è nostra volontà venire incontro alle esigenze di tutti»

In una sola notte, quella tra il 2 e il 3 novembre scorso, la crisi climatica ha rovesciato in Toscana un’alluvione che è costata (oltre a 8 vite) ben 2,7 miliardi di euro di danni diretti. È questa la stima emersa dal censimento ufficiale condotto dalla Regione, già sottoscritto dalla Protezione civile nazionale e inviato...

L’Ue rafforza le norme minime di igiene per i materiali in contatto con l’acqua potabile

Sinkevičius: «Garantiranno che i materiali e i prodotti a contatto con l'acqua siano sempre più privi di sostanze tossiche»

Nell’ambito della direttiva Ue sull’acqua potabile aggiornata nel 2020, ieri la Commissione europea ha adottato nuove norme minime in materia di igiene per i materiali e i prodotti che entrano in contatto con l'acqua potabile. A seguito dell'adozione da parte della Commissione degli atti delegati, il Parlamento europeo e il Consiglio dispongono ora di due mesi...

Politecnico di Milano, digitalizzazione elemento cardine per la neutralità climatica

Dai data center arriva lo 0,5% delle emissioni globali, ma servono ulteriori progressi per arrivare alla piena decarbonizzazione

La digitalizzazione è un elemento cardine per la transizione verde, poiché permette di monitorare e massimizzare le politiche ambientali. Allo stesso tempo ha un impatto non trascurabile sulle emissioni e richiede piani ad hoc per raggiungere la piena neutralità climatica delle proprie infrastrutture, come data center e reti di telecomunicazione, in particolare promuovendo le fonti...

Gli ambientalisti uniti contro il nuovo progetto per la pista da bob per le Olimpiadi di Cortina

Lo stesso Comitato olimpico internazionale aveva indicato la soluzione: utilizzare un impianto anche all’estero purché già funzionante

Dopo due gare d’appalto andate deserte, nei giorni scorsi è stata avanzata una sola offerta per realizzare la nuova pista da bob, skeleton e slittino (Sliding Center) di Cortina d’Ampezzo da realizzare – in sostituzione di quella storica oramai abbattuta – per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026. I presidenti nazionali delle associazioni di protezione...

Rigassificatore di Piombino, dopo la sentenza del Tar gli ambientalisti valutano ulteriori azioni

«L’utilità di nuove infrastrutture Gnl che utilizzano gas naturale è dubbia anche sotto il profilo della sicurezza energetica»

Il Tar del Lazio ha bocciato il ricorso avanzato dal Comune di Piombino sull’insediamento del rigassificatore Golar Tundra nel porto cittadino, condannando l’amministrazione comunale al pagamento di 90mila euro per le spese legali, ma non sarà solo il Comune a dover pagare. Anche Greenpeace e Wwf, che sono intervenute nel ricorso ad adiuvandum del Comune,...

Roma città dell’acqua, si rafforza la candidatura per il World water forum del 2027

Si tratta del più importante evento pubblico internazionale sui vari aspetti della risorsa idrica, è sfida con Riyad (Arabia saudita) per ospitarlo

L’acqua è la risorsa naturale per eccellenza, che sta alla base delle vita come all’incrocio di tutte le principali sfide che hanno a che fare con la transizione ecologica, dalla crisi climatica – che ha già tagliato la disponibilità di risorsa idrica del 20% nel nostro Paese, rispetto al 1921-1950 – ai servizi pubblici locali...

Riprendono le visite all’isola carcere di Gorgona col Parco nazionale Arcipelago toscano

Le attività al via il 23 marzo, con partenze previste da Livorno: ecco come prenotare

Dalle ore 9,00 del 27 gennaio p.v. sarà disponibile per la prenotazione il calendario delle date per visitare l’Isola carcere di Gorgona con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Basta andare sul portale  https://www.parcoarcipelago.info/gorgona  e prenotare online. L’Ente Parco, in collaborazione con l’Amministrazione Penitenziaria, conferma anche per il 2024 il programma di fruizione per far conoscere la piccola isola...

In Toscana bene le mense biologiche, ma metà delle scuole è in classe energetica G

Legambiente: «Una scuola su due ha bisogno di interventi urgenti, un dato che non si discosta dal trend nazionale dell’Italia centrale, del sud e delle isole»

In Toscana ci sono 584 scuole, frequentate da 101.325 alunni e alunne. Il XXIII rapporto “Ecosistema scuola” di Legambiente è tornato ad analizzarle (con dati 2022), mostrando un quadro in chiaroscuro. In termini di certificazioni, solo la metà ha quelle relative al collaudo statico e alla prevenzione incendi. Per quanto riguarda il rischio ambientale, rimangono...

Ecosistema scuola, Legambiente: il 40% dei progetti Pnrr è fermo

Nel nuovo rapporto sono state analizzate 6.343 scuole lungo lo Stivale: il 73% degli edifici è in classe energetica E, F e G

Il XXIII rapporto “Ecosistema scuola”, aggiornato come sempre da Legambiente (dati 2022), restituisce la fotografia sullo stato di salute di 6.343 edifici scolastici, di competenza di 93 comuni capoluogo di provincia (sui 110 esistenti, ovvero l’85%), frequentati da oltre 1,2 milioni di studenti. Dall’analisi emerge che gli edifici costruiti secondo i principi di bioedilizia rimangono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 41
  5. 42
  6. 43
  7. 44
  8. 45
  9. 46
  10. 47
  11. ...
  12. 1465