News

Taranto dopo il carbone. Ex Ilva, conclusa l’esperienza con ArcelorMittal

Video reportage di Legambiente: «Via alla decarbonizzazione per garantire salute e occupazione» 

Secondo Legambiente, «Potrebbe essere l’anno della svolta il 2024 per l’ex Ilva di Taranto. Chiusa l’epoca del socio indiano ArcelorMittal, Il Governo ha indicato l’urgenza di una svolta impegnandosi a garantire la continuità della produzione convocando i sindacati per domani 18 gennaio. Ma l’unica svolta auspicabile è quella che possa garantire la salute di chi vive...

L’inganno dell’ululone lo salverà dai cambiamenti climatici?

Un anfibio endemico dell’Italia, invisibile per la maggior parte della vita ma anche straordinariamente vistoso in caso di pericolo

Secondo l’International Union for the Conservation of Nature (IUCN), gli anfibi sono  la classe di vertebrati maggiormente minacciata con il 41% delle specie in pericolo di estinzione. In Italia sono presenti 41 specie di anfibi e solo 34  sono protette dalla direttiva Habitat. Il nostro Paese deve fornire ogni 6 anni una valutazione sullo stato di conservazione per queste specie...

World economic forum, dalla crisi climatica fino a 14,5 milioni di morti al 2050

C’è ancora tempo per evitarlo. Kerry: «Se non agiamo il bilancio delle vittime sarà sconcertante, rischieremmo di perdere i progressi compiuti nel corso di decenni»

Procedendo nell’attuale rotta del riscaldamento globale, da qui alla metà del secolo potrebbero morire altre 14,5 milioni di persone a causa della crisi climatica, oltre il doppio rispetto alle vittime mietute finora dalla pandemia Covid-19. È quanto emerge da un nuovo rapporto elaborato dal World economic forum e presentato oggi a Davos. L’analisi si basa...

Iren raccoglie 500 mln di euro con un green bond, domanda dieci volte più alta

Dal Fabbro: serviranno a finanziare crescita delle rinnovabili, nuovi impianti di trattamento rifiuti e ammodernamento del servizio idrico integrato

La multiutility a maggioranza pubblica Iren ha emesso un green bond per 500 mln di euro, ricevendo in cambio ordini per quasi 10 volte tanto tale ammontare: 4,7 miliardi di euro. L’iniziativa contribuisce al finanziamento e rifinanziamento di progetti che concorrono alla realizzazione degli obiettivi di sostenibilità definiti nel Piano industriale. I titoli, che hanno...

Cala la produzione da nucleare in Ue, dalle rinnovabili arriva il doppio dell’elettricità

Eurostat: nel 2022 l’energia atomica ha garantito il 21,9% della produzione, le fonti pulite il 39,4%

L’ufficio statistico dell’Unione europea ha aggiornato i dati relativi alla produzione di energia nucleare, stimando che nel 2022 siano stati generati negli Stati membri 609.255 GWh di elettricità da questa fonte, il dato più basso a partire dal 1990. La produzione di elettricità da nucleare ha infatti registrato un calo del -16,7% rispetto al 2021...

World economic forum, blitz artistico di Greenpeace sulla neve di Davos: “Life over growth!”

Gli attivisti in azione contro crisi ambientale e disuguaglianze sociali

Mentre a Davos è in corso il 54esimo World Economic Forum (Wef), un gruppo di attivisti di Greenpeace ha disegnato sulla neve dell’altopiano del Dreibündenstein, il  messaggio  “Life over growth!” (“La vita è più importante della crescita economica!”) rivolto ai potenti della Terra riuniti nella cittadina svizzera. L’opera, realizzata in collaborazione con l’artista britannico Simon...

Parlamento europeo: ridurre le emissioni dei gas fluorurati e delle sostanze ozono lesive

Eliminazione totale degli idrofluorocarburi entro il 2050. Norme allineate all’European Green Deal e agli accordi internazionali

Con 457 voti favorevoli, 92 contrari e 32 astensioni, Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva nuove norme per ridurre al minimo le emissioni dei gas serra più inquinanti, in linea con gli obiettivi climatici. Il relatore, il verde olandese Bas Eickhout, ha sottolineato che «Mettere fine ai gas fluorurati è fondamentale, non solo perché...

Ri-creazione, sul Monte Argentario 560 studenti a lezione di economia circolare

Vaiani: «Rendere i bambini soggetti attivi del processo della raccolta differenziata e del riciclo»

È iniziato ieri sul Monte Argentario Ri-creazione, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che a livello regionale coinvolge oltre 8mila studenti. Per quanto riguarda in particolare il Monte Argentario, il progetto vede un’adesione record con 560 studenti coinvolti, che seguiranno percorsi...

Si chiama Embia ilvana il nuovo Embiottero scoperto all’Isola d’Elba

Il nome scelto dal il 73.1% dei 3.128 partecipanti al sondaggio di WBA e Parco Nazionale

Si è concluso il sondaggio per la scelta del nome per il nuovo Embiottero scoperto all'Isola d'Elba e alla World Biodiversity Association (WBA) dicono: «Siamo molto soddisfatti della partecipazione al voto che ha decretato il nome scientifico da assegnare alla specie che si chiamerà "Embia ilvana". Gli autori Paolo Fontana e Leonardo Forbicioni sottoporranno a...

A Rosignano la Solvay punta sul riciclo per ridurre l’uso di salamoia naturale

Dugenetay: «Ampliamento della capacità per Solval, un impianto all’avanguardia nel trattamento e nel recupero di residui da produzioni industriali»

A partire dal gennaio di quest’anno, l’impianto Solval attivo nel polo Solvay di Rosignano aumenterà del 30% la propria capacità. Si tratta di un’unità specializzata nel riciclo dei residui ottenuti dalla depurazione dei gas industriali – da quelle di vetrerie, cementifici e termovalorizzatori fino alle navi mercantili –, abbattendo gli inquinanti grazie a soluzioni brevettate...

Parco di San Rossore: sgominata la banda di bracconieri del “furgone bianco”

Operazione congiunta di Guardie del Parco e Carabinieri Forestali

Una nota dell’Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli rivela che «Un'operazione congiunta delle Guardie del Parco con i Carabinieri Forestali ha permesso di fermare una banda di bracconieri tra le più attive e pericolose del territorio. Si muovevano al buio con un'imbarcazione e, partendo dalla sponda destro del Serchio, approdavano a San Rossore dove erano soliti cacciare...

Cambiare il mangime animale per ridurre il consumo di risorse naturali come suolo e acqua

Uno studio italiano sulla copertina di Nature Food apre nuovi scenari per la sostenibilità nei sistemi agroalimentari

Lo studio “Preserving global land and water resources through the replacement of livestock feed crops with agricultural by-products”, realizzato da  Camilla Govoni e Maria Cristina Rulli del Politecnico di Milano, Paolo D’Odorico dell’università della California - Berkeley e Luciano Pinotti dell’università di Milano, ha conquistato la copertina di Nature Food  grazie a un lavoro che...

Contro l’eolico in Mugello al via l’ultimo assalto Nimby, al Consiglio di Stato

Le associazioni ricorrenti contrappongono la transizione energetica alla tutela del paesaggio, azzoppando così entrambe

Dopo la sentenza arrivata nei giorni scorsi a favore del progetto che prevede l’installazione di un parco eolico a Monte Giogo di Villore, nel Mugello, i ricorrenti non ci stanno. «Speravamo che da parte del Tar ci fosse maggiore sensibilità nel rilevare determinate forzature e omissioni», dichiarano in una nota congiunta Italia nostra Firenze, Cai...

Foreste tropicali: solo il 2,2% delle specie arboree costituisce il 50% del numero totale di alberi

Gli scienziati identificano per la prima volta le specie di alberi tropicali più comuni

L’imponente studio “Consistent patterns of common species across tropical tree communities”, pubblicato recentemente su Nature da team internazionale di 356 ricercatori guidato dal geografo e genetista Declan Cooper dell’University College London (UCL), ha analizzato oltre un milione di alberi in 1.568 località di tutto il mondo tropicale e ha rilevato che «Solo il 2,2% delle...

Vulcano, la ricerca italiana è riuscita a mappare la sorgente vulcanica dell’isola

Uno studio di Ingv e Cnr apre la strada alla comprensione della riattivazione vulcanica e alla stima della pericolosità associata

Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), è riuscito a mappare la sorgente vulcanica dell’isola di Vulcano. «Analizzando i dati satellitari InSAR e i segnali sismici, abbiamo identificato la sorgente, posizionata a 500 mt sotto l'area craterica di...

L’intelligenza artificiale trasformerà l’economia globale colpendo il 40% dei posti di lavoro

Georgieva (Fmi): «Assicuriamoci che vada a beneficio dell'umanità. Abbiamo bisogno di un attento equilibrio tra le politiche per sfruttarne il potenziale»

Kristalina Georgieva, la direttrice operativa del Fondo monetario internazionale (FMI) scrive che con l’intelligenza artificiale «Siamo sull’orlo di una rivoluzione tecnologica che potrebbe far ripartire la produttività, stimolare la crescita globale e aumentare i redditi in tutto il mondo. Tuttavia potrebbe anche sostituire posti di lavoro e aggravare la disuguaglianza. Il rapido progresso dell’intelligenza artificiale...

Retiambiente entra in Revet, si rafforza l’economia circolare toscana

Fortini: «La collaborazione ci permetterà di ottenere traguardi sempre più ambiziosi in ambito ambientale»

Con l’inizio del nuovo anno il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, Retiambiente, ha fatto il suo ingresso nella compagine sociale di Revet acquistando le quote finora detenute da Aamps e Rea: ovvero le due Società operative locali (Sol) operanti per conto di Retiambiente nell’area di Livorno e in quella di Rosignano....

Da oggi Bologna è una Città 30

Destra all’attacco. Il Comune: buttano benzina sul fuoco per fare confusione e basta

Da oggi, 16 gennaio, con l’entrata in vigore ufficiale delle ordinanze che istituiscono il limite di velocità di 30 km/h,  Bologna è la prima grande Città 30 Italiana  ed ha preso il via anche il piano dei controlli per la sicurezza stradale 2024, che rappresenta un’evoluzione delle attività della Polizia Locale avviate da gennaio 2023. Un...

L’economia della longevità per società resilienti e sostenibili

I leader industriali sostengono i New Longevity Economy Principles per migliorare le società che invecchiano

Nel 2020, 1 miliardo di persone avevano più di 60 anni e si prevede che entro il 2050 gli ultrasessantenni saranno più che raddoppiati, arrivando a 2,1 miliardi. Secondo il nuovo libro bianco Longevity Economy Principles: The Foundation for a Financially Resilient Future  presentato al World Economic Forum (Wef) in corso a Davos-Klosters, «Affinché gli...

Nucleare: nel 2023 gli Usa hanno speso oltre 1 miliardo di dollari per l’uranio russo

La Russia sotto embargo per la guerra in Ucraina e diventata il maggior fornitore di uranio arricchito agli Usa

Il 12 dicembre la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato una legge che vieterebbe l’importazione di uranio arricchito dalla Russia e che fa parte del pacchetto di sanzioni di Washington contro Mosca approvato dall’inizio della guerra in Ucraina. Ora il disegno di legge ora deve passare al Senato e poi essere firmato dal...

Le agenzie Onu: non possiamo permettere che quel che sta avvenendo a Gaza continui

Per prevenire la carestia e malattie mortali, serve un accesso agli aiuti più rapido e sicuro

Mentre il Medio Oriente esplode dallo Yemen alla Siria e dal Libano all’Iraq. secondo tre agenzie Onu - Word Food Programme (WFP), Unicef e Organizzazione mondiale della sanità (Om s) - «E’ urgente una svolta nel flusso di aiuti umanitari a Gaza, con l’aumento del rischio di carestia e del numero di persone esposto ad...

Inequality Inc, il decennio della divisione. Per eradicare la povertà ci vorranno 230 anni

Le fortune dei 5 uomini più ricchi sono aumentate del 114% dal 2020 mentre 5 miliardi di persone sono diventate più povere

In occasione dell’inizio del World Economic Forum che riunisce a Davos le élite imprenditoriali e politiche, Oxfam ha pubblicato il rapporto "Inequality Inc." nel quale rivela che «Dal 2020,  I cinque uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato le loro fortune, passando da 405 miliardi di dollari a 869 miliardi di dollari, a un...

Alluvione in Toscana, restano quattro giorni per poter inviare la richiesta danni

La deadline scatterà il 19 gennaio per i nuclei familiari che sono stati evacuati, oltre che per privati e imprese che hanno subito l’evento meteo estremo dello scorso 2 novembre

Scadrà il 19 gennaio 2024, come comunicato ormai da tempo, la possibilità di inviare domande di accesso ai fondi spettanti a quanti hanno subito danni a causa dell’alluvione che ha colpito la Toscana lo scorso 2 novembre. Ad oggi sono poco più di 320 le domande Contributo di autonoma sistemazione per i nuclei familiari che...

Rifiuti tessili, a Prato -50% sanzioni grazie alla collaborazione tra Alia e Polizia provinciale

Ciolini: «Prevenzione vera a vantaggio delle aziende del territorio che gestiscono in modo corretto gli scarti prodotti»

Insieme al 2023 si è chiuso il 7° anno della collaborazione – appena rinnovata per il 2024 – tra la Polizia provinciale di Prato e Alia, la partecipata interamente pubblica che gestisce i servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale. I risultati della collaborazione sono stati esplorati oggi nel Salone Consiliare di Palazzo Banci Buonamici, documentando...

Disuguaglianza, in Italia crescono lavoro povero e divari di ricchezza

Oxfam: l’1% è 84 volte più ricco del 20% più povero. Una tendenza incoraggiata dal Governo Meloni

Dopo i dati offerti da Bankitalia anche l’ong Oxfam torna ad accendere un faro sulla continua crescita della disuguaglianza, in Italia così come nel resto del mondo. Con l’avvio del nuovo World economic forum, Oxfam osserva infatti che per «la prima volta in 25 anni la disuguaglianza a livello globale si è ampliata. E il...

Eolico offshore galleggiante al largo del Salento, presentato lo studio di impatto ambientale (VIDEO)

Al MASE e al MiC la documentazione per attivare la VIA. Prosegue il dialogo con le comunità locali per l’elaborazione del miglior scenario progettuale

Dopo oltre un anno di studi e ricerche, è stato sottomesso al ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e al ministero della cultura (MiC), lo studio di impatto ambientale, i documenti che descrivono in dettaglio l’ipotesi progettuale di “Odra”, il parco eolico offshore galleggiante che la partnership tra Renantis e BlueFloat Energy intende realizzare...

Emergenza inondazioni in Congo

Distrutte o danneggiate 34 strutture sanitarie, 120 scuole e più di 64.000 case. Frane e inondazioni in 9 distretti su 12

Le diffuse inondazioni dovute a piogge insolitamente abbondanti nella Repubblica del Congo (Brazzaville) hanno lasciato più di 336.000 persone bisognose di assistenza umanitaria urgente. Sono stati colpiti 9 dei 12 dipartimenti del Paese e quelli che hanno subito i danni maggiori sono i dipartimenti del nord  quelli che si affacciano sul fiume Congo. Secondo le stime degli...

Spagna: la marea bianca dei granuli di microplastica ha raggiunto i Paesi Baschi (VIDEO)

Gli ambientalisti chiedono un migliore coordinamento istituzionale, regole certe e che chi inquina paghi

L'8 dicembre, la nave Toconao, battente bandiera liberiana, al largo delle coste portoghesi di Viana do Castelo, ha perso un container che trasportava 1.050 sacchi da 25 chili di contenenti ognununo milioni di granuli di plastica inferiori a 5 millimetri (pellet) che continuano ad arrivare sulle coste della Galizia e hanno già raggiunto la costa cantabrica e...

Clima, Lucart si prepara a tagliare le emissioni lungo l’intera catena del valore

Pasquini: «Le nostre azioni non devono essere guidate da ciò che è conveniente fare ma da ciò che è necessario fare a livello globale, secondo la scienza»

La multinazionale toscana Lucart, oggi tra i principali gruppi cartari al mondo, ha da poco tagliato il traguardo dei 70 anni di vita e guarda adesso al futuro rafforzando il proprio impegno contro la crisi climatica in corso. La società ha infatti aderito alla Science based target initiative (Sbti), nata nel 2015 dall’accordo tra Cdp...

Trovate microplastiche sui più importanti ghiacciai italiani

Greenpeace: «Con la fusione dei ghiacciai a rischio contaminazione anche corsi d’acqua ed ecosistemi a valle»

Secondo il nuovo rapporto “Analisi della contaminazione da microplastiche nel detrito sopraglaciale del Ghiacciaio dei Forni e del Ghiacciaio del Miage”, realizzato da Marco Parolini del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università di Milano e dal Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DiSSTE) dell’università del Piemonte Orientale per conto di Greenpeace...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 1465