News

Orsi in Trentino: è di MJ5 la carcassa rinvenuta in autunno a Bresimo

Oipa: cronaca di una morte annunciata. Il 3 febbraio manifestazione nazionale di protesta a Trento

I laboratori della Fondazione Edmund Mach hanno comunicato al Dipartimento protezione civile e foreste ed al Servizio faunistico della Provincia autonoma di Trento (PAT) l’esito delle analisi condotte sui resti di un orso rinvenuti nell’autunno scorso nei pressi di Bresimo. La PAT dice che  «Si tratta di MJ5, l’esemplare che nella primavera del 2023 aveva...

Second life, tutto torna: al via a Firenze la mostra delle 30 opere finaliste, tra arte e sostenibilità

Sarà inaugurata mercoledì 31 gennaio alle 16,45, presso il Cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio

Lo scorso novembre si sono chiuse le candidature per Second life, tutto torna, la terza edizione del contest nazionale promosso da Alia Multiutility per incrociare arte, giovani e sostenibilità. A partire dal 31 gennaio, si inizierà a scoprirne gli esiti: le 30 opere finaliste saranno esposte in mostra a Firenze. Selezionate da una giuria qualificata,...

Il porto di Viareggio è tornato agibile, dragati 5mila mc di sabbia al giorno

Entro l’estate al via i lavori per il nuovo sabbiodotto permanente. Giani: «Saranno impegnati 7 milioni di euro, i lavori dureranno per circa un anno»

L’emergenza insabbiamento sta rientrando al porto di Viareggio, dove il peschereccio incagliato è stato rimosso grazie al lavoro della draga attivata da Regione Toscana e Autorità portuale regionale; la flotta di 80 pescherecci che fa base nello scalo è tornata a lavorare regolarmente. «La draga attivata in somma urgenza sta funzionando molto bene, ad un...

Nonostante scarse piogge, nel Parco della Maremma censiti oltre 5mila uccelli acquatici

Puglisi: «I dati raccolti confermano che queste aree ospitano popolazioni così numerose da essere di rilevanza anche internazionale»

Armati di cannocchiali e binocoli, i 40 volontari ornitologi che ieri hanno concluso il censimento annuale dell’avifauna svernante nel Parco regionale della Maremma confermano la ricca biodiversità presente nell’area. Seppur influenzato dalle scarse piogge che hanno cambiato la localizzazione di alcune specie – con condizioni pluviometriche e climatiche tutt’altro che ottimali –, il censimento ha...

Conferma Wmo: il 2023 anno più caldo mai registrato. E il 2024 sarà ancora più caldo

Il mondo si avvicina sempre più ai limiti dell’Accordo di Parigi. Enormi impatti socioeconomici

La World meteorological organization (WMO) ha confermato ufficialmente che nel 2023 «La temperatura media annuale globale si è avvicinata a 1,5° Celsius al di sopra dei livelli preindustriali: una cifra simbolica perché l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici mira a limitare l’ aumento della temperatura a lungo termine (mediato su decenni anziché su un singolo anno come...

Una soluzione coraggiosa per cambiamento climatico, perdita di biodiversità e ingiustizia sociale

Un incrementalismo radicale per ottenere un cambiamento massiccio attraverso piccoli passi a breve termine

Lo studio “An environmental and socially just climate mitigation pathway for a planet in peril”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori statunitensi, olandesi e australiani guidati dall’Oregon State University (OSU) ha utilizzato un nuovo datset  con dati risalenti fino a 500 anni fa per «Delineare un percorso “riparatore” attraverso il quale l’umanità...

Soluzioni di trasporto verde: i vantaggi dei furgoni elettrici usati nei servizi di consegna

Le aziende possono ottenere risparmi sui costi, migliorare la soddisfazione del cliente e avere un impatto positivo sull'ambiente

Man mano che le città di tutto il mondo cercano di ridurre le emissioni di carbonio e abbracciare pratiche sostenibili, l'adozione di veicoli elettrici è diventata parte integrante della rivoluzione verde. Con un crescente focus sull'impatto ambientale dei trasporti, le aziende sono alla ricerca attiva di alternative ecologiche per le loro esigenze di consegna: in...

Yemen: i bombardamenti Usa e britannici hanno riavvicinato vecchi e nuovi nemici

La Turchia accusa i due Paesi Nato di uso sproporzionato della forza e gli Usa di armare i terroristi

Prima dei nuovi bombardamenti aererei e missilistici statunitensi e britannici contro strutture dell’esercito Houthi nord-yemenita, l’ambasciatore del governo yemem nita di Sana’a in Iran, Ibrahim Mohammad al-Deilami aveva detto in un'intervista con l'agenzia di stampa iraniana ISNA: «Gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali cercano di impedire allo Yemen di sostenere il popolo di...

In Italia abbattuti un milione e mezzo di cinghiali in 7 anni

Il 45% in più, ma i danni all’agricoltura crescono a 120 milioni di euro

Durante un evento organizzato da Confagricoltura sono stati presentati i risultati della prima indagine di dettaglio a scala nazionale sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021, realizzata dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra),  dalla quale emerge che «Continua la crescita degli abbattimenti (o prelievi) e dei danni: nel periodo...

Firenze, firmato il contratto per la tramvia che arriverà fino a Campi: vale 573 mln di euro

È stato attivato un prestito con Cdp per sopperire ai 30 mln di euro tagliati dal Governo Meloni

È stato presentato oggi a Firenze il contratto che darà vita alla linea 4 della tramvia, che entro il 2026 collegherà il capoluogo toscano con Campi Bisenzio. «Siamo di fronte all’intervento più rilevante del Pnrr in Toscana – ha spiegato stamani il presidente della Regione, Eugenio Giani – Un sistema che sta cambiando in positivo...

Va a fuoco il capannone comunale al centro rifiuti di Marciana Marina

Una colonna di fumo nero che non ha interessato il centro abitato

Un incendio ha distrutto il capannone accanto al centro rifiuti di Marciana Marina di Elbana Servizi Ambientali (ESA). Il centro, sorto al posto di un vecchissimo impianto di incenerimento mai entrato in funzione e che i marinesi chiamano “il bruciatore”, sorge proprio a ridosso del cimitero comunale e a poche decine di metri dal porto...

Botanica: le 10 nuove specie più interessanti del 2023 secondo i Kew

Piante sotterranee, licheni antartici, orchidee vulcaniche e salvate dagli uccelli e una pianta forse carnivora

Secondo i Royal Botanic Gardens – Kew, quello finito da poco «E’ stato un altro anno eccellente! Nel 2023, 74 piante e 15 funghi sono stati denominati da botanici e micologi qui al Kew e dalle nostre organizzazioni partner in tutto il mondo. Abbiamo visto di tutto, dai funghi microscopici che crescono sui licheni in Antartide, a...

Il 23% dell’energia consumata in Europa arriva dalle rinnovabili, l’Italia si ferma al 19%

Per rispettare i target di decarbonizzazione al 2030 il nostro Paese dovrebbe installare circa 12 GW di impianti all’anno, ma non raggiunge neanche la metà

La Commissione Ue ha presentato i nuovi dati Eurostat in merito alla penetrazioni delle energie rinnovabili nel mix energetico continentale, offrendo i dati di dettaglio per ogni Stato membro. I dati, aggiornati al 2022, mostrano che le rinnovabili coprono ormai il 23% dei consumi finali lordi di energia a livello Ue, segnando una crescita dell’1,1%...

Contro la crisi climatica le aziende italiane puntano forte sulle foreste, ma le conoscono poco

Viganò: «C’è molto lavoro di sensibilizzazione da fare sulla gestione del patrimonio forestale e sulla sua relazione con la biodiversità»

Per il 90% delle aziende italiane creare nuove foreste è una strategia vincente per contrastare la crisi climatica e tutelare la biodiversità; il 78% riconosce il ruolo fondamentale svolto da quest’ultima contro il riscaldamento globale, mentre il 64% chiede una gestione forestale più attiva rispetto a quella attuale. È quanto emerge dal primo studio pilota...

Nell’Amazzonia ecuadoriana scoperte città costruite 2500 anni fa

La mappatura laser rivela quartieri, fattorie e strade più vecchi di 1000 anni rispetto alle scoperte precedenti

Lo studio “Two thousand years of garden urbanism in the Upper Amazon”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, demolisce definitivamente la convinzione che l’antica foresta amazzonica fosse un luogo inospitale, scarsamente popolato da bande di cacciatori-raccoglitori. Se i resti di enormi terrapieni , piramidi e strade scoperti negli ultimi 20 anni tra la Bolivia...

Prevenzione sismica, dalla Toscana 45 mln di euro per edifici pubblici e aree interne

Monni: «Orgogliosa di questa misura che contribuirà a rendere più sicura la nostra Regione»

Il primo, grande bando di quest’anno della Regione Toscana per assegnare le risorse della programmazione europea riguarda la prevenzione sismica, per far fronte al rischio in un territorio nazionale interamente a rischio (anche se con una mappe di pericolosità differenziate). Basti osservare che nell’ultimo anno sono stati circa 16mila i terremoti registrati lungo lo Stivale, approssimativamente uno...

Global water monitor: caldo record del 2023, peggiorati incendi, siccità e inondazioni

Come potrebbe essere un tipico anno del futuro con un riscaldamento di 1,5 gradi Celsius

Secondo il nuovo “Global Water Monitor”, pubblicato dal Global Water Monitor Consortium, «Il caldo record in tutto il mondo ha avuto un impatto profondo sul ciclo globale dell’acqua nel 2023, contribuendo a forti tempeste, inondazioni, grandi siccità e incendi boschivi». Per realizzare il rapporto, il team di ricerca del Global Water Monitor, una partnership tra...

La pesca uccide 101 milioni di squali all’anno, con l’Italia tra i principali Paesi consumatori

Wwf: «Spesso finisce nascosta nei piatti sotto falso nome, gli squali non vengono catturati solo per le loro pinne»

Nonostante la miriade di regolamenti volti a frenare la pesca eccessiva degli squali in tutto il mondo, il numero totale delle uccisioni non diminuisce, è anzi in leggero aumento. È quanto emerge da un nuovo studio internazionale pubblicato su Science, da un team di ricercatori guidato da Boris Worm della Dalhousie University e Darcy Bradley...

Spiagge e dune sempre più assediate da strade ed edifici

L’Europa è il continente dove la distanza tra il mare e case e strade è minore

Le spiagge e le dune sono vitali per l’ambiente e per le società e l’economia umana: ci proteggono dalle mareggiate e dalle inondazioni, sono un'importante fonte di acqua potabile e costituiscono un habitat importante per numerose specie animali e vegetali. Sono indispensabili anche quando trascorriamo una in spiaggia o facciamo una passeggiata tra le dune. Quando alle...

La siccità è tornata in Italia in pieno inverno, ma il Governo Meloni latita

Anbi: «Sardegna e Sicilia già in allarme, il nostro Paese un avamposto dell'estremizzazione climatica»

Si è appena chiuso l’anno più caldo almeno dal 1850 – ma probabilmente degli ultimi 100mila anni – a livello globale e il secondo in classifica per l’Italia, dove il 2023 ha registrato un’anomalia di +1,12°C rispetto al 1991-2020. Solo nel 2022 è andata peggio, per un soffio (0,04°C in più). Un andamento che ha...

Il viaggio dei Pfas tra l’Oceano Artico e l’Atlantico

Le sostanze chimiche per sempre si spostano lungo lo stretto di Fram e circolano in tutto il mondo

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), utilizzate per produrre utilizzate per produrre di tutto, dai sacchetti per il cibo, ai tessuti e alle attrezzature antincendio,  hanno raggiunto le regioni più remote dell’Artico, ma lo studio “Passive Sampler Derived Profiles and Mass Flows of Perfluorinated Alkyl Substances (PFASs) across the Fram Strait in the North Atlantic”,...

Più lavoro con investimenti accelerati nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica

Un decennio fondamentale per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C. La forte crescita degli investimenti rimane gestibile

Secondo il nuovo “Global Energy and Climate Outlook” (GECO 2023), pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Le emissioni globali sono destinate a raggiungere il picco in questo decennio, per poi scendere ai livelli del 2017 entro il 2030 e portare ad un aumento della temperatura di 3° C entro il 2100 in...

La connettività degli habitat è fondamentale per la sopravvivenza della lince

L’autostrada Trieste-Lubiana è considerata il principale ostacolo da superare per avere un flusso regolare di esemplari tra Alpi sudorientali e Monti Dinarici

All'inizio del XX secolo, l'ultima lince è scomparsa al crocevia tra le Alpi e le Dinaridi, dopo un vortice di estinzione durato oltre 100 anni. Nella zona della periferia sud-orientale delle Alpi e delle Dinaridi, l'area è rimasta "vuota" per 70 anni, fino a quando, nella primavera del 1973, i forestali e i cacciatori sloveni...

Si allarga la guerra di Gaza: Usa e Regno Unito bombardano lo Yemen. Gli Houthi: non ci fate paura

L’Iran condanna e confisca una petroliera che era stata sequestrata nel 2023 dagli Usa. Le reazioni di Russia e Cina

In risposta agli attacchi dell’esercito dello Yemen del nord alla navi sospettate di avere rapporti con Israele e in segno di sostegno e solidarietà con la Striscia di Gaza, gli Stati Uniti e l'Inghilterra hanno attaccato diversi obiettivi di Ansarullah, il movimento politico sciita  che governa lo Yemen del nord. Sotto tiro la regione della...

Due nuove stazioni meteorologiche nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Su Monte Capanne e Monte Calamita, per le previsioni meteo funzionali all’antincendio boschivo

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato due nuove stazioni meteorologiche professionali, collocate in siti strategici del territorio protetto all'Isola d'Elba, destinate al monitoraggio dei parametri meteo attuali e storici con finalità di antincendio boschivo e protezione civile. In una nota si legge che «L’intervento è stato promosso dall’Ente Parco in stretta collaborazione con il Coordinamento Regionale della Protezione...

Sesso per l’acqua: estorsione sessuale contro le donne africane. Il caso del Kenya

La sextortion per l’acqua è corruzione e un crimine quotidiano e impunito

Avaaz ha lanciato la petizione “Stop forcing women and girls into sex for water!” che denuncia ogni giorno che decine di migliaia di donne in tutto il mondo sono costrette a fare sesso in cambio di un bene che il cambiamento climatico sta rendendo sempre più raro e prezioso: l'acqua. E la situazione peggiore sembra...

La storia degli europei è cominciata fuori dall’Europa. 4 studi rivelano le nostre radici genetiche

Nel DNA antico le origini della sclerosi multipla in Europa

Da 4 studi pubblicati su Nature  emerge che «Più di 1.600 genomi antichi hanno contribuito a tracciare le radici di una serie di tratti genetici presenti negli europei moderni. I genomi suggeriscono che molte caratteristiche – incluso un rischio elevato di sclerosi multipla – furono portate in Europa da persone che migrarono nel continente in tre ondate distinte a partire da...

Livorno, firmata la concessione quarantennale per il nuovo porto turistico

Con la firma dell'atto la Port authority ha messo fine a una partita iniziata sedici anni fa

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha firmato oggi il contratto di concessione quarantennale per l’assegnazione dell'area su cui nascerà il moderno porto turistico di Livorno, con una potenzialità di 641 posti barca. Va dunque alla società Porta a Mare un'area di 121.868 mila mq, che comprende la Darsena Nuova, il piccolo...

Sarà Peccioli a rappresentare la Toscana al concorso nazionale “Borgo dei borghi”

Macelloni: «È una vetrina molto importante che avviene nel momento giusto, con una forte esposizione al turismo. Basta pensare che abbiamo un turismo in discarica, nel 2023 sono state 7.500 persone che sono venute per vedere i Giganti»

A rappresentare la Toscana al concorso nazionale “Borgo dei borghi” sarà Peccioli, unico Comune della regione a partecipare all’iniziativa in onda su Rai3 che ha come media partner il Tirreno. «È un concorso importante – ha detto stamani il presidente Eugenio Giani presentando l'iniziativa  insieme al sindaco di Peccioli Renzo Macelloni e al vice direttore...

BolognaFiere, a Marca 2024 il gruppo cartario Lucart punta tutto sulla sostenibilità

Monti: «L’attenzione a persone, processi e innovazione ci permette di trovare le soluzioni più adatte per soddisfare al meglio i bisogni di consumatori sempre più attenti»

Il gruppo cartario toscano Lucart sarà presente anche quest’anno alla 20esima edizione di Marca by BolognaFiere, l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale, dove si espongono i prodotti dell’eccellenza nazionale a marca del distributore. Lucart sarà protagonista con uno stand (Padiglione 30, Stand D55/e56) tutto dedicato alla sostenibilità, con la presentazione di due importanti progetti:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 1465