News

In Italia aumenta la raccolta differenziata ma anche gli scarti del riciclo

Assoambiente: «Ancora non superato l'obiettivo del 50% di riciclo effettivo previsto dalla direttiva europea al 2020»

Nel 2022 la produzione di rifiuti urbani in Italia è diminuita dell’1,8% (a fronte di una crescita del pari al 3,7%), mentre al contempo è aumentata la raccolta differenziata (+1,2%) raggiungendo quota 65,2%, il che ha permesso al Paese di raggiungere – con dieci anni esatti di ritardo – l’obiettivo del 65% che si era...

Liguria, Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige sono le regioni più ricche di flora

Studio condotto dall’Università di Pisa: attenzione alle specie aliene

Secondo lo studio “Floristic Richness in a Mediterranean Hotspot: A Journey across Italy”, pubblicato su Plants da un team di ricercatori italiani coordinato da Lorenzo Peruzzi, professore del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa e direttore dell'Orto e Museo Botanico dell'ateneo, «Liguria, Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige sono le regioni più ricche di flora in Italia, anche se tanta ricchezza comprende presenze record di specie aliene». Peruzzi...

Wwf, nel mondo +50% di rinnovabili mentre l’Italia punta su Ccs, trivellazioni e rigassificatori

«All’esame del Parlamento c’è il Decreto Energia, che rimette in gioco pericolose distrazioni. Dobbiamo eliminare carbone, petrolio e gas»

Il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) documenta che nel 2023 il mondo ha aggiunto il 50% in più di capacità rinnovabile rispetto all'anno precedente, dando gambe alla transizione ecologica con l’obiettivo di triplicare la potenza installata entro il 2030. In Italia invece solo il 19% dell’energia primaria è coperta dalle fonti rinnovabili, e arranca...

Gli oceani ribollono, il Mediterraneo di più: nell’ultimo anno nuovo record di temperatura

Nel corso del 2023 le acque oceaniche hanno assorbito calore pari a 18-30 volte l’energia consumata dall’intera economia globale

A causa della crisi climatica in corso, il 2023 è stato l’anno con la temperatura media atmosferica più alta mai registrata – sicuramente dal 1850, probabilmente degli ultimi 100mila anni – ma il surriscaldamento si sta facendo strada anche sotto il pelo dell’acqua. Le acque oceaniche ricoprono infatti il 70% del pianeta, e assorbono circa il 90% del...

Ecco la batteria al litio metallico che si carica in pochi minuti e dura migliaia di cicli

Uno studio apre la strada a batterie a stato solido migliori e che possono utilizzare diversi materiali

Lo studio “Fast cycling of lithium metal in solid-state batteries by constriction-susceptible anode materials”, pubblicato su Nature Materials da  Luhan Ye, Yang Lu, Yichao Wang, Jianyuan Li e  Xin Li  dell’Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) ha  sviluppato una nuova batteria al litio metallico che può essere caricata e scaricata almeno 6.000 volte e...

Zanzare e patate. Quando le condizioni climatiche ostacolano lo sviluppo

L’interazione tra la diffusione della patata, malaria e crescita di popolazione e urbanizzazione

Lo studio “Mosquitoes and Potatoes: How Local Climatic Conditions Impede Development” pubblicato su Environmental and Resource Economics   da Maurizio Malpede dell’università di Verona,  Giacomo Falchetta dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) e Soheil Shayegh del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), parte dalla convinzione che «Storicamente, le innovazioni tecnologiche contribuiscono alla crescita socio-economica e allo...

Eolico in Mugello, Legambiente canta vittoria: «Bella notizia per la lotta alla crisi climatica»

Ciafani e Ferruzza: «Decarbonizzare la nostra economia e i nostri stili di vita sarà il macro-obiettivo su cui ci dovremo esercitarci tutti»

Il Tar della Toscana ha respinto i due ricorsi – avanzati da associazioni come Italia nostra e dal Comune di San Godenzo – che bloccavano il progetto di parco eolico a Monte Giogo di Villore, in Mugello; una buona notizia per gli ambientalisti del fare, come nel caso di Legambiente che canta vittoria. «Accogliamo con...

Istat, in Italia crescono lavoro povero e disuguaglianze retributive

La retribuzione lorda annuale mediana è pari a 12.139 euro (-10% rispetto al 2016), ma il valore del nono decile è 47 volte quello del primo

Nel 2021, 1,3 milioni di posizioni lavorative (il 6,6% di quelle totali) presentano una retribuzione lorda oraria inferiore ai due terzi della mediana calcolata sul totale delle posizioni (nel 2021 tale soglia è pari a 7,79 euro/ora), classificandosi tra i low pay jobs. La quota percentuale di queste posizioni è diminuita di 0,3 punti percentuali...

Forte calo del manto nevoso a partire dagli anni ’80. Colpa del cambiamento climatico

Cali più ripidi nelle aree dell’emisfero settentrionale. Occorre adattarsi alla carenza di neve e acqua

Come ornai succede da molti inverni, la mancanza di nevicate a dicembre sembrava anticipare il futuro del riscaldamento globale. Anche negli Usa  le montagne, dall’Oregon al New Hampshire, sono  più marroni che bianchi e l’American Southwest ha una grave mancanza di neve. Ma gennaio ha portato forti nevicate nel New England e bufere di neve...

Il parco eolico in Mugello si farà, il Tar Toscana rigetta il ricorso Nimby

Agsm Aim: «Già il pronunciamento ambientale positivo e l'autorizzazione unica rilasciata dalla Regione Toscana erano inattaccabili. Infondati tutti i motivi riportati dai ricorrenti»

Il Tar della Toscana potrebbe aver messo la parola fine alla querelle giudiziaria nata attorno al progetto di parco eolico proposto a Monte Giogo del Villore, nel Mugello, dalla partecipata interamente pubblica Agsm Aim. Il condizionale è d’obbligo, perché resta ancora in piedi l’ipotesi di portare la questione fino al Consiglio di Stato, ma si...

Nel 2024 le vendite globali di auto elettriche raggiungeranno un altro record, ma rallentano

Nel 2024 la Cina raggiungerà il picco della benzina e sta aprendo il mercato delle auto elettriche nei Paesi emergenti

Con 3,7 milioni di unità vendute a livello globale nel terzo trimestre del 2023, i veicoli elettrici hanno rappresentato il 18% delle vendite totali di auto nel mondo e, secondo Bloomberg New Energy Finance (BNEF), quest’anno le vendite globali di auto plug-in dovrebbero crescere del 21% trainate in gran parte dalla crescente domanda in Cina, il più...

Massiccia espansione delle energie rinnovabili: +50% di capacità nel 2023 rispetto al 2022

Iea: possibile raggiungere l’obiettivo globale di triplicazione fissato alla COP28

Secondo il rapporto “Renewables 2023” dell’International enegy asgency (Iea) «La capacità mondiale di generare elettricità rinnovabile si sta espandendo più rapidamente che in qualsiasi momento degli ultimi tre decenni, dando al mondo una reale possibilità di raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità globale entro il 2030 che i governi hanno fissato alla conferenza sui cambiamenti...

Dalla Regione Toscana 10 mln di euro per migliorare la gestione delle foreste

Negli ultimi 80 anni l’estensione boschiva è già cresciuta da 875,000 a circa 1,160,000 ettari

La Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’Agricoltura Stefania Saccardi, ha approvato le disposizioni per l’apertura di due bandi da 10 milioni di euro complessivi per lo sviluppo del settore forestale toscano. Il primo bando, al quale sono indirizzati 4,5 milioni di euro, prevede la concessione di contributi a copertura dei costi di...

L’Etiopia riconosce il Somaliland in cambio di un porto e di una base militare

La Somalia “annulla” l’accordo e chiede aiuto a Onu e Ue per salvare la sua integrità territoriale

Il primo gennaio l’Etiopia ha firmato un memorandum d’intesa (MoU) con l’autoproclamata repubblica del Somaliland per utilizzare uno dei suoi porti. Già a ottobre 2023 l primo ministro etiope Abiy Ahmed aveva definito l’accesso al mare una questione vitale per il suo Paese, suscitando tensioni in tutto il Corno d’Africa perché si pensava che stesse...

Un’opportunità di volontariato internazionale per la sostenibilità ambientale

Pubblicato il bando per il servizio civile 2024-2025: ecco il progetto all’estero presentato da Cospe, nelle regioni andine

Negli ultimi anni, la consapevolezza ambientale e il desiderio di contribuire al cambiamento positivo spingono sempre più giovani a cercare opportunità significative per mettere le proprie energie al servizio della sostenibilità. Un'occasione imperdibile si presenta ora attraverso il bando per la selezione di operatori/trici volontari/e per il servizio civile, pubblicato sul sito del Dipartimento per...

Nel 2024 aumenterà la disoccupazione. Circa il 58% della forza lavoro globale è informale (VIDEO)

ILO: le crescenti disuguaglianze sociali destano sempre più preoccupazione

Secondo il nuovo World Employment and Social Outlook: Trends 2024 (WESO Trends) dell’International labour organization (ILO), «I mercati del lavoro hanno mostrato una sorprendente resilienza nonostante il deterioramento delle condizioni economiche, ma la ripresa dalla pandemia rimane disomogenea poiché nuove vulnerabilità e molteplici crisi stanno erodendo le prospettive di una maggiore giustizia sociale».   Il WESO...

Scindere i dati sulla biodiversità dall’iniquità sociale e politica

Le specie vengono individuate in modo sproporzionato nei Paesi più ricchi e trascurate in quelli poveri

Lo studio “Biodiversity monitoring for a just planetary future. Data that influence policy and major investment decisions risk entrenching social and political inequities”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, britannici e canadesi guidato da Melissa Chapman del National Center for Ecological Analysis and Synthesis dell’università della California - Santa Barbara (NCEAS), richiama...

Future minerals forum, l’Italia punta a riprendere la ricerca mineraria «con nuove tecnologie»

Il ministro Pichetto a Riyadh: «Sono qui per confermare la forte attenzione con la quale l’Italia guarda al settore dei minerali critici»

Si è aperta ieri in Arabia saudita la terza edizione del Future minerals forum, che riunisce a Riyadh oltre 200 relatori, tra cui leader globale e amministratori delegati delle principali società minerarie del mondo. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di costituire una piattaforma di dialogo internazionale sul tema dei minerali critici, fondamentali per la transizione ecologica...

Un viaggio in Toscana contro i pregiudizi ambientali sui dissalatori

Mazzei: «La salamoia dal punto di vista visivo è uguale all’acqua di mare, ha una concentrazione di sale maggiore ma gestita assolutamente bene»

In Toscana la crisi climatica corre molto più velocemente rispetto al resto del mondo, con una temperatura atmosferica che è già aumentata di 1,6 °C rispetto al 1955 quando a livello globale il dato medio è +1,1°C ma dal 1850. Una tendenza che porta con sé il ripetersi di cicli sempre più frequenti di siccità,...

L’Ecuador sprofonda nel caos della guerra civile con le bande armate

Decretato lo stato di emergenza in tutto il Paese e lo stato di forza maggiore negli impianti petroliferi

Dopo la fuga dal carcere di massima sicurezza di Guayas  di José Adolfo Macías, alias Fito, capo della banda de los Choneros. legato al cartello messicano di Sinaloa, in Ecuador è scoppiata un vero e propria  conflitto armato interno che il primo giorno, il 9 gennaio si è concluso con 10 morti, 3 feriti, veicoli...

Biometano, da Arera oltre 1 mln di euro per l’impianto Estra di grid reverse flow

Il progetto Twist sarà realizzato in provincia di Siena, allacciandosi a un impianto di produzione alimentato dai rifiuti organici della raccolta differenziata

Il progetto sperimentale Twist (Two-Way InletSTation) di Estra, una multiutility interamente pubblica attiva nella distribuzione di gas ed elettricità oltre che nella gestione rifiuti, è stato premiato dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) con 1.060.864 euro. Si tratta di un progetto che prevede la progettazione, costruzione e gestione di un impianto di...

Verona lancia il progetto geotermia per il teleriscaldamento, con risparmi del 40% sul gas

«Investire in geotermia significa recuperare calore tramite una fonte che fornisce energia rinnovabile a emissioni zero»

Il settore edilizio è responsabile del 40% del consumo totale dell’energia e del 36% delle emissioni a effetto serra nell’Ue, con i costi della climatizzazione a pesare sulle tasche di cittadini e imprese oltre che sul clima. Passare da una climatizzazione basata sulle fonti fossili come il gas a una fondata sulle energie rinnovabili, come la geotermia, significa...

In Trentino abbattimento di 24 orsi in 3 anni. Wwf: antiscientifico e inefficace

E’ possibile garantire un futuro all’orso sulle Alpi e allo stesso tempo conoscenza e sicurezza per le comunità locali

Anche il Wwf interviene sul nuovo disegno di legge presentato dalla giunta di destra della Provincia Autonoma di Trento (PAT) che  prevede l’abbattimento di 8 orsi all’anno per i prossimi 3 anni con il fine di «Assicurare la pubblica sicurezza e la tutela dell’economia di montagna». In un comunicato il Panda italiano prende atto che «Prosegue...

Firenze torna capitale della moda con Pitti Uomo, ma il territorio soffre la crisi climatica

Giani: «C'è la necessità che il Governo supporti il rilancio e la ripresa delle imprese toscane del settore colpite dall'alluvione»

Si è aperta ieri a Firenze la 105esima edizione di Pitti Uomo, che animerà Fortezza da Basso fino al 12 gennaio 2024. Con la presenza di 832 marchi e una rilevante percentuale di brand esteri (il 46%), la kermesse si conferma vetrina d'eccellenza per le collezioni della moda maschile dell’autunno/inverno 2024-2025, ma anche un luogo...

La crociata della giunta del Trentino contro gli orsi: 8 abbattimenti all’anno

Oipa e LAV: proposte di legge assurde e niente per la convivenza pacifica con gli orsi

Con una nota la Provincia autonoma di Trento sottolinea che «Con riferimento alla trasmissione televisiva Mi manda Raitre in onda nei giorni scorsi sul tema orsi in Trentino, la Provincia intende precisare tramite il Dipartimento foreste ed il Servizio Fauna che non c’è ancora alcuna evidenza per suffragare la tesi dell’avvelenamento quale causa della morte...

Una marea bianca di granuli di plastica sulle coste della Galizia

Un disastro iniziato con un container caduto in mare al largo delle coste del Portogallo

L’8 dicembre un container con oltre 26 tonnellate di granuli di plastica - “pellet” - in  sacchi da 25 kg, di proprietà della società Bedeko Europe, è caduto in mare dalla nave Taconao (Maersk), al largo della costa del Portogallo e si è trasformato in un disastro ecologico che si è abbattuto sulle coste della Galizia,...

Wef, i principali rischi per l’umanità sono disinformazione e crisi climatica

Dal World economic forum il rapporto Global risks 2024: l’urgenza è ricostruire fiducia

Prima ancora della guerra o della mancanza di opportunità economiche, il principale rischio che il mondo ha di fronte nei prossimi due anni è rappresentato da disinformazione e misinformazione; completano il podio gli eventi meteo estremi e la polarizzazione sociale. Guardando invece ai prossimi dieci anni, i rischi ambientali sono totalizzanti: ai primi quattro posti...

La protesta degli agricoltori contro il taglio del sussidio per il diesel blocca la Germania

Greenpeace Deutschland: basta sussidi dannosi, sì alla redistribuzione e a una carbon tax sulla ricchezza

La sera del 4 gennaio il vicecancelliere e ministro tedesco dell'economia Robert Habeck non è riuscito a scendere da un traghetto a Schlüttsiel, nel Land dello Schleswig-Holstein perché un centinaio di manifestanti hanno bloccato il molo, cercando anche di salire a bordo dell'imbarcazione e scontrandosi con la polizia. Il gruppo voleva che il ministro parlasse...

La Norvegia apre all’estrazione mineraria sui fondali marini

Protestano ambientalisti, opposizioni e scienziati. Critiche da Unione europea e Regno Unito

Con il voto favorevole di Arbeiderpartiet (laburisti), Senterpartiet (centro-destra),  Høyre e Fremskrittspartiet (destra) e quello contrario di  Sosialistisk Venstreparti (Partito socialista della sinistra), Miljøpartiet De Grønne ( Partito verde), Venstre (liberali), Rødt e Kristelig Folkeparti (democristiani), lo Storting, il parlamento della Norvegia, ha dato il via libera all’estrazione  mineraria nelle profondità marine. Gli attivisti  di...

Perché l’urina è gialla? Risolto il mistero: il responsabile è un enzima

Risultati potrebbero essere applicati a futuri studi sulla salute dell’intestino, compreso l’ittero e le malattie infiammatorie

Lo studio “BilR is a gut microbial enzyme that reduces bilirubin to urobilinogen”, pubblicato su Nature Microbiology  da un team di ricercatori dell’Università del Maryland e del National Institutes of Health Usa (NIH), ha identificato l’enzima microbico responsabile di conferire all’urina la sua tonalità gialla.  Si tratta della bilirubina reduttasi e, secondo l’università del Maryland,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 1465