News

Livorno rivoluziona il trasporto pubblico locale, con 500mila km in più all’anno

Salvetti: «Per andare verso una mobilità sostenibile è indispensabile che il servizio sia all'altezza, altrimenti si viene a creare un corto circuito»

A partire da oggi, a Livorno il trasporto pubblico locale ha una marcia in più: i bus aumenteranno i km percorsi annualmente, passando da una percorrenza di 3.230.186 km a una di 3.747.925. Si tratta di circa 500mila km in più a livello annuo, ovvero un rafforzamento del 15%. «Per andare verso una mobilità sostenibile...

Porta a porta, ecocentri e cassonetti: ecco come gestire gli alberi di Natale dopo le feste

Chi non ha a disposizione uno spazio verde in cui piantarli, può far sì che vengano trasformati in compost

Il periodo delle festività di fine e inizio anno è ormai concluso, ma resta il consueto interrogativo: che fare degli alberi di Natale, se non si ha a disposizione uno spazio verde dove piantarli? Nei Comuni della Toscana centrale, dove Alia si occupa dei servizi d’igiene urbana, gli alberi potranno essere consegnati agli Ecocentri fino...

Avvelenati 3 dei 7 orsi trovati morti in Trentino nel 2023?

StopCasteller: sconvolgenti le rivelazioni di Mi Manda RaiTre

Dopo la puntata di "Mi Manda RaiTre" sugli orsi in Trentino andata in onda il 7 gennaio, intervengono  gli attivisti della Campagna StopCasteller: «La nostra indignazione è grande per le rivelazioni shock riportate dal programma televisivo: la Provincia autonoma di Trento avrebbe confermato che a uccidere gli ultimi 3 della lunga lista di ben 7...

Caccia: in Abruzzo il primo ferito del 2024

Nella stagione venatoria 2022/23 uccise 21 persone e 57 ferite

Il Wwf denuncia il ferimento da parte di un cacciatore di un agricoltore 34enne intento a lavorare nel suo terreno in località Castellana a San Vito Chietino e dice che «Ripropone il tema della pericolosità dell’attività venatoria svolta da parte di soggetti che finiscono per rappresentare un vero e proprio pericolo per agricoltori, escursionisti e...

Avvistato un castoro nella Riserva naturale del Fondo Toce. È il primo nelle Alpi occidentali

Dopo 500 anni di assenza i castori stanno ricolonizzando l’Italia

L’esemplare di castoro osservato nella Riserva naturale del Fondo Toce rappresenta la prima segnalazione recente per l’area protetta e per le Alpi Occidentali e l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore e Provincia del Verbano Cusio Ossola hanno avviato i primi monitoraggi, in coordinamento con il Consiglio Nazionale delle Ricerca –...

Tre quarti dei pescherecci del mondo sono fantasma

Il 75% dei pescherecci industriali del mondo sono invisibili al tracciamento pubblico

Lo studio “Satellite mapping reveals extensive industrial activity at sea”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi guidato da Fernando Paolo e  David Kroodsma di Global Fishing Watch fornisce una visione senza precedenti dell’utilizzo industriale di mari e oceani precedentemente non mappati e di come sta cambiando. Lo studio è stato reso possibile...

Comprendere meglio come gli aerosol e le nuvole modificano meteo e clima

Il nuovo progetto CERTAINTY metterà in campo nuove tecnologie

Il progetto Cloud-aERosol inTeractions & their impActs IN The earth sYstem (CERTAINTY), finanziato dal programma Horizon Europe, punta a migliorare la nostra comprensione dell’impatto delle nuvole e degli aerosol sul clima. Al Ilmatieteen Laitos – l’Istituto meteorologico della Finlandia che partecipa a   CERTAINTY, spiegano che «Questo progetto si sforza di perfezionare e utilizzare osservazioni e modelli per...

Libia: le proteste tribali bloccano l’esportazione di petrolio

Il ministero del petrolio libico: «I nostri partner potrebbero andarsene»

La National Oil Corporation della Libia (NOC) ha dichiarato, per cause di forza maggiore, la chiusura del giacimento petrolifero di Sharara a partire da domenica.  Il giacimento petrolifero è stato bloccato dai manifestanti e la NOC dice che «La chiusura ha comportato la sospensione delle forniture di petrolio greggio dal giacimento al terminal di Zawiya....

Nucleare russo, Rosatom: «Rimaniamo leader mondiale»

E Likhachev presenta a Putin il contributo del nucleare civile a quello militare

Parlando su Russia 24 dei risultati dell'industria nucleare russa nel 2023 e dei piani per il 2024, il direttore generale della compagnia statale Rosatom, Alexey Likhachev, ha sottolineato che «Nonostante le pressioni esterne, Rosatom continua a rimanere un leader globale, stabilendo nuovi record nel 2023». Rosatom è una multinazionale  statale diversificata che unisce asset nel settore nucleare,...

Taglio della riserva del Borsacchio, Legambiente: la regione Abruzzo andrebbe commissariata

Le Guide della riserva del Borsacchio: ecco la cartografia del taglio dell’area protetta

Mentre l’Associazione agricoltori, proprietari e residenti del Borsacchio e Confagricoltura si schierano con il centrodestra abruzzese e denunciano una manovra politica (sic!) di un’alleanza rosso-verde in funzione delle prossime elezioni regionali e assicurano che la giunta regionale non ha tagliato la Riserva del Borsacchio – comunque per loro causa di tutti i mali, delle discariche...

A Brozzi incendio tra il cimitero e il deposito delle Ferrovie, molti i rifiuti andati a fuoco

Arpat e Asl hanno proposto al Comune di Firenze l'emissione di un'ordinanza che vieti il consumo degli ortaggi coltivati all'interno del terreno impattato dalle ricadute dei fumi

Nelle primissime ore del 5 gennaio 2024, la sala operativa della Protezione Civile (SOP), su richiesta dei Vigili del Fuoco, ha contattato il personale ARPAT per un incendio scoppiato tra il cimitero di Brozzi ed il deposito delle Ferrovie, più precisamente in una porzione di terreno collocata nel Comune di Firenze a nord della rotatoria...

Torna l’allerta meteo in Toscana, codice arancione sui bacini di Bisenzio e Ombrone

Sarà in vigore dalle ore 21 di oggi, venerdì 5 gennaio, fino alle 18 di domani

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo per rischio idrogeologico, di codice giallo sull’intera regione tranne che sui bacini di Bisenzio e Ombrone pistoiese – colpiti in profondità dall’alluvione del 2 novembre scorso –, dove l’allerta arriva al codice arancione. L’allerta, in vigore dalle ore 21 di oggi, venerdì 5...

I veri colori di Nettuno e Urano

Nuove immagini rivelano come appaiono realmente i due pianeti

Finora si credeva che Nettuno fosse di un blu intenso e  Urano verdolino, ma il nuovo studio pubblicato su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society ha rivelato che i pianeti ghiacciati  hanno in realtà un colore molto più simile tra loro di quanto si pensi.  Il team di ricercatori, guidato da Patrick Irwin del Dipartimento di Fisica...

Entro il 2030 la domanda di plastica riciclata per imballaggi potrebbe superare l’offerta

Ecodesign per ridurre il packaging in eccesso, riuso e nuovi materiali tra le principali strade da percorrere

Il riciclo degli imballaggi continua a crescere per rispettare sempre più ambiziosi target di sostenibilità, ma a livello globale la domanda potrebbe superare l’offerta entro la fine del decennio, secondo un nuovo rapporto elaborato dalla società di consulenza McKinsey. Entro il 2030, i rivenditori più ambiziosi prevedono di aumentare la quota di contenuto riciclato negli...

Le acque sotterranee sono un ecosistema fondamentale per la salute del nostro pianeta

Da uno studio l’appello per una maggiore protezione, per preservare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici

L’acqua è la base di tutta la vita sulla Terra. Le acque sotterranee sono la più grande riserva non congelata di acqua dolce sulla Terra, forniscono il fabbisogno di acqua potabile di quasi il 50% della popolazione urbana mondiale. Paesi come la Danimarca, ad esempio, ottengono l’acqua potabile interamente dalle acque sotterranee. Tuttavia, il ruolo cruciale delle...

A Larderello va in pensione la storica cuoca della geotermia Enel

Ha iniziato la sua avventura come aiuto presso la mensa il 1° maggio 1983 e, dopo 40 anni di servizio, ha lasciato da responsabile

Per quarant’anni Fabrizia Ferri ha messo in tavola il “menu geotermico” a base di delizie del palato locali, a partire dalle produzioni di eccellenza che utilizzano il calore geotermico. Classe 1963, originaria di Sasso Pisano e residente a Pomarance, finora è stata il punto di riferimento della mensa aziendale Enel green power presso il quartier...

Non solo Borsacchio, anche Pomezia cancella due riserve naturali

Wwf: «Le aree archeologiche e gli ecosistemi di Pomezia tornano ad essere esposti a gravi minacce da un voto che sa di oscurantismo»

Nei giorni scorsi un colpo di mano della Regione Abruzzo ha cancellato circa 1.000 ettari di area protetta, racchiusi nella riserva costiera del Borsacchio, ma non si tratta di episodio isolato. La furia distruttiva contro i parchi continua ad ampliarsi, tant’è che anche il Consiglio comunale di Pomezia ha votato a maggioranza la revoca della...

Alluvione, il rientro alla normalità passa (anche) dallo stop all’abbandono dei rifiuti

I rifiuti ingombranti possono essere ritirati gratuitamente a domicilio, o portati agli ecocentri

Sono oltre 80mila le tonnellate di rifiuti alluvionati che Alia Multiutility, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana sul territorio, ha rimosso dalle strade per contribuire al ritorno alla normalità. Ma di normalità non si potrà mai parlare se continueranno gli abbandoni di rifiuti non alluvionati, un’odiosa pratica che a due mesi...

Rimosse oltre 80mila ton di rifiuti, l’emergenza alluvione sta rientrando ma le risorse anticipate no

Alia Multiutility ha mobilitato oltre 230 squadre e investito circa 24 mln di euro. Perra: «Chiediamo al Governo di riconoscere il nostro impegno e di rimborsare i fondi»

L’alluvione che ha travolto la Toscana lo scorso 2 novembre si è lasciata alle spalle, oltre a 8 morti e a danni per 2 miliardi di euro, una scia di devastazione con circa 100mila tonnellate di rifiuti da rimuovere. Grazie allo sforzo ciclopico messo in campo dal personale di Alia Multiutility, coordinato dalla Regione Toscana...

Gli anziani che vivono vicino a spazi naturali hanno una migliore salute mentale e fisica

Solo il 10% in più di spazio forestale nella zona residenziale in cui si vive è associato a una riduzione del disagio psicologico grave

Secondo lo studio “Urban green and blue spaces and general and mental health among older adults in Washington state: Analysis of BRFSS data between 2011-2019”, pubblicato su Health & Place da Adithya Vegaraju e Solmaz Amiri dell’ Elson S. Floyd College of Medicine della Washington State University (WSU), «Anche piccole differenze nella disponibilità di spazi verdi e...

Perché le api producono meno miele?

Nei dati Usa successivi al 1992 la resa del miele è diventata sempre più legata al clima

Negli Stati Uniti d’America, così come in altri Paesi anche europei, I raccolti di miele sono in calo dagli anni ’90 e i produttori di miele e gli scienziati che non sanno bene il perché, ma lo studio “Examining spatial and temporal drivers of pollinator nutritional resources: evidence from five decades of honey bee colony...

Senza impollinatori i fiori di campo evolvono verso l’autofecondazione

Un circolo vizioso da interrompere per evitare conseguenze trofiche a cascata

Secondo lo studio “Ongoing convergent evolution of a selfing syndrome threatens plant-pollinator interactions”, pubblicato recentemente su New Phytologist da un team di ricercatori del Centre d'Ecologie Fonctionnelle et Evolutive (CEFE) dell’Université de Montpellier e del CNRS,  «In un ambiente privo di insetti impollinatori, le piante da fiore che si sviluppano nelle colture agricole tendono ad...

Al via ai saldi in Toscana, ma il cambiamento climatico pesa sulle vendite: -46%

Confesercenti: «Le temperature praticamente estive che si sono protratte durante tutto il periodo autunnale hanno condizionato negativamente il lancio della vendita di capi invernali»

La stagione dei saldi invernali si apre oggi in Toscana, ma l’inverno – al netto di alcuni giorni più freddi – in pratica non è ancora arrivato, creando molte difficoltà (anche) ai commercianti. Secondo un sondaggio condotto da Ipsos per Confesercenti Toscana sulle vendite di fine stagione, il cambiamento climatico ha inciso sulle vendite del...

Caldo record in Toscana nell’autunno 2023, con +2,1°C rispetto al periodo 1991-2020

I dati Lamma mostrano piogge complessivamente nella media, ma con con precipitazioni «molto mal distribuite a livello spaziale e temporale». Che hanno portato all’alluvione

Il consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale nato da Regione Toscana e Cnr, ovvero il Lamma, ha appena messo in fila i dati climatici e meteorologici che hanno caratterizzato l’autunno 2023 del territorio. Nel segno della crisi climatica in corso, a livello nazionale il 2023 si conferma l’anno più caldo mai registrato almeno dal 1800,...

I migranti e profughi climatici e le presidenze belga e ungherese del Consiglio Ue

Le raccomandazioni IOM: un patto Ue basato sui diritti e sull'umanità

L’International Organization for Migration (IOM) ha presentato le sue raccomandazioni su migrazione e mobilità ai governi belga e ungherese, che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea nel 2024, in coincidenza con l’adozione del il nuovo patto dell’Ue su migrazione e asilo. Anche se non lo dice, l’IOM è particolarmente preoccupata per il...

Clima, contro la psicologia del negazionismo serve buona informazione

Il complottismo fa male alla salute, eppure molti cadono nella sua trappola e tutti siamo esposti al rischio

Per la comunità scientifica globale impegnata a studiare il clima, c’è una crisi climatica in corso ed è alimentata principalmente dalle emissioni di CO2 derivanti dai combustibili fossili bruciati per mano umana. Prendendo in esame gli oltre 88mila studi pubblicati sul tema – su riviste peer-reviewed – dal 2012 al 2020, solo 28 mostrano scetticismo...

Onu: incombe un periodo prolungato di bassa crescita che minerà i progressi sullo sviluppo sostenibile

Indebolimento del commercio globale, investimenti bassi e crescenti tensioni geopolitiche. Rafforzare la resilienza e accelerare una transizione verde

Il nuovo rapporto “World Economic Situation and Prospects 2024” (WESP 2024) pubblicato dalle Nazioni Unite prevede che «La crescita economica globale rallenterà dal 2,7% stimato nel 2023 al 2,4% nel 2024, con una tendenza inferiore al tasso di crescita pre-pandemia del 3,0%. Quest’ultima previsione arriva sulla scia di performance economiche globali superiori alle aspettative nel...

Piano nazionale di adattamento al clima, ASviS: «Trasformare obiettivi in azioni»

Giovannini: «Il Pnacc non beneficia di specifiche risorse finanziarie, valutare urgentemente se gli investimenti Pnrr possano contribuire»

Il ministero dell’Ambiente ha meritoriamente pubblicato il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico (Pnacc), ponendo fine a un’attesa lunga quasi sette anni. Il Piano è stato però accolto criticamente dalle principali associazioni ambientaliste nazionali, in quanto si presenta di fatto come una scatola pressoché vuota: un elenco di 361 possibili azioni di adattamento, per...

Le formiche guerriere e infermiere… e star di Netflix (video)

Le formiche Matabele sono in grado di rilevare le ferite infette delle loro compagne e curarle con trattamento antimicrobico

Le combattive formiche Matabele (Megaponera analis) vivono in enormi colonie in tutta l'Africa sub-sahariana e hanno una dieta ristretta: mangiano solo termiti. Le loro spedizioni di caccia sono pericolose perché i soldati delle termiti difendono la loro popolazione e per farlo usano le loro potenti tenaglie. Accade quindi spesso che le formiche si feriscano durante la caccia. Ma...

Allerta meteo nel nord-ovest della Toscana per pioggia e temporali

Emesso un codice giallo, sarà valido dalle 12 alla mezzanotte di domani 5 gennaio

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, per pioggia e temporali: interesserà domani, venerdì 5 gennaio, le aree di nord-ovest. Si prevedono piogge sparse che tenderanno a farsi più diffuse nel pomeriggio. Sui rilievi e nel nord-ovest della regione le precipitazioni saranno più abbondanti, possibili anche rovesci...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 1465