News

Lucia Margheriti è la nuova direttrice dell’osservatorio nazionale terremoti

«Irrobustiremo le infrastrutture e svolgeremo i servizi di sorveglianza sismica e allerta tsunami»

Dal 1° gennaio 2024, l’Osservatorio nazionale terremoti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV-ONT) è guidato da Lucia Margheriti, primo ricercatore dell’INGV e già responsabile dell’unità funzionale sala operativa dell’ONT, che succede a Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano. La Margheriti ha dichiarato: «E’ per me un onore assumere questo incarico all’INGV...

Lo smart cable dell’Ingv per osservare la Terra dagli abissi del Mar Ionio

Grazie a tecnologie altamente innovative, si potranno osservare le aree marine a profondità mai raggiunte

Lo Science Monitoring And Reliable Telecommunications (SMART) Cable, un dispositivo subacqueo innovativo installato da un team di ricercatori e tecnologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) nel settore occidentale del Mar Ionio, al largo della Sicilia orientale, permetterà di avere informazioni in tempo reale per studiare la struttura della Terra, i disastri naturali, gli...

Il cervello umano apprende in modo diverso dai sistemi di intelligenza artificiale

Un nuovo tipo di computer o di hardware ispirato al cervello funzionerà più rapidamente e con un consumo energetico minimo

Lo studio " Inferring Neural Activity Before Plasticity: A Foundation for Learning Beyond Backpropagation", pubblicato su Nature Neuroscience da  un team di ricercatori della MRC Brain Network Dynamics Unit e del Dipartimento di Informatica dell'università di Oxford ha stabilito un nuovo principio per spiegare come il cervello regola le connessioni tra i neuroni durante l'apprendimento. Questa nuova intuizione potrebbe guidare ulteriori...

La cinciallegra, alleato naturale contro la processionaria del pino

Mentre il riscaldamento globale aumenta il rischio infestazioni del lepidottero, dalle foreste del Parco nazionale della Sila un focus sull’azione di alcuni antagonisti

I nidi della processionaria del pino sono arrivati addirittura a Montenero, intorno ai 1900 m di quota, nel cuore del Parco nazionale della Sila. Fino a qualche tempo addietro era impensabile trovare un nido invernale dell’insetto fitofago a queste altitudini. Nel bosco sono presenti diversi agenti di contenimento naturale, ma c’è purtroppo da constatare che...

Natura e conservazione ambientale in Mesoamerica

Le foreste che ancora resistono stanno riducendosi a vista d’occhio, lasciando immensi spazi in cui gli animali, le scimmie in particolare, si sono ridotti al lumicino

Per Mesoamerica si intende il territorio di 750.000 kmq dell’America Centrale che si trova fra le due Americhe, quella del Nord e quella del Sud, e che si estende dal sud del Messico fino ai confini con il Panama. Antropologicamente e culturalmente il Mesoamerica in passato ha avuto delle grandi civiltà, per esempio quella Maya...

Geotermia e solare, Enel cede a Ormat 150 MW di impianti statunitensi

Venduto l’intero portafoglio geotermico presente nella regione, un’operazione da 250 mln di euro

Come già annunciato lo scorso ottobre, Enel ha ceduto a Ormat 150 MW di impianti rinnovabili dislocati nel territorio statunitense: un’operazione che è stata perfezionata oggi tra Enel green power North America e Ormat technologies. La transazione si è chiusa per 250 milioni di euro: gli asset venduti sono composti dall’intero portafoglio geotermico di Egp...

Salgono le vittime del terremoto in Giappone: 84 morti, 305 feriti e 79 dispersi

Gravissimi danni infrastrutturali nella penisola di Noto

Il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 7,6 che il 2 gennaio ha colpito il Giappone continua ad aggravarsi: alle 15:00, ora del Giappone, le cifre ufficiali parlavano di 84 morti, con 48 vittime a Wajima e 23 a Suzu, due città nella penisola di Noto, l’area più colpita dal devastante sisma. Ma 79...

Arezzo, a che punto è la gestione rifiuti nel Polo di San Zeno

Palazzini: «Il nostro impianto rappresenta un’opportunità che poche altre province possono vantare, il biodigestore immette biogas in rete per un valore di circa 100/120 euro l’ora»

Il Comune di Arezzo ha avviato uno studio olfattometrico per fare chiarezza in merito alle maleodoranze che da tempo ormai ammorbano alcune frazioni, e che alcuni cittadini attribuiscono al Polo impiantistico di San Zeno. Nell’area vengono gestiti e valorizzati rifiuti di derivazione urbana, grazie all’attività della partecipata pubblica Aisa impianti. Nonostante ad oggi non ci...

Ungulati, le recinzioni dividono il mondo agricolo

Unione agricoltori fiorentini: serve un piano di emergenza che ristabilisca l’equilibrio faunistico

Dopo le critiche per l’utilizzo di recinzioni e reti per bloccare gli ungulati  parte di alcuni abitanti della Valdelsa, interviene Francesco Colpizzi, presidente dell’Unione Agricoltori di Firenze per ribadire che «Serve un piano di emergenza che ristabilisca l’equilibrio faunistico. Bisogna riportare la popolazione di ungulati entro un livello di sostenibilità: dai recenti censimenti la densità...

Creati polimeri che possono uccidere i batteri senza indurre resistenza agli antibiotici

Un passo importante nella lotta contro i superbatteri come E. coli e MRSA

I batteri resistenti agli antibiotici sono diventati una minaccia in rapida crescita per la salute pubblica e gli U.S. Centers for Disease Control and Prevention dicono che ogni anno solo negli Usa rappresentano oltre 2,8 milioni di infezioni. Senza nuovi antibiotici, anche le ferite e le infezioni più comuni possono potenzialmente diventare letali. Lo studio...

Arezzo a caccia di maleodoranze, al via le selezioni per lo studio olfattometrico

Sacchetti: «L'obiettivo è quello di verificare in maniera accurata come si propagano gli odori, l’impatto sui residenti oltre alla loro origine in base alla tipologia»

Come annunciato nel corso della scorsa estate, il Comune di Arezzo sta avviando uno studio olfattometrico per fare chiarezza sulle maleodoranze che ormai da tempo interessano le frazioni di Chiani, San Giuliano, Ruscello, Poggiola, Battifolle, Olmo e San Zeno. Un problema che è divenuto anche oggetto di un esposto in Procura, e che alcuni cittadini...

Le città della costa atlantica Usa stanno affondando

La subsidenza colpisce anche New York e Washington ed infrastrutture vitali per le grandi città costiere

Secondo lo studio “Slowly but surely: Exposure of communities and infrastructure to subsidence on the US east coast”, pubblicato su  PNAS Nexus da Leonard Ohenhen e Manoochehr Shirzaei del Department of Geosciences del Virginia Tech e da Patrick Barnard dell’ U.S. Geological Survey (USGS), «Le principali città sulla costa atlantica degli Stati Uniti stanno affondando,...

Flussi di materia, le risorse naturali consumate dall’economia italiana continuano a crescere

Istat: «Il Consumo materiale per unità di Pil è aumentato, in linea con la tendenza degli ultimi anni, passando da 291 a 297 tonnellate per milione di euro»

Gran parte dell’attenzione relativa alla transizione energetica è incentrata sul tema dell’energia, ma si tratta di una visione miope in un mondo dove il 70% circa delle emissioni di gas serra è legato all’estrazione e all’uso delle materie prime. Anche perché l’Italia consuma sempre più risorse naturali. I dati dei Conti ambientali appena aggiornati dall’Istat...

Le alghe saranno il cibo di un mondo post catastrofe nucleare o dopo una grande eruzione vulcanica?

Riconoscere che scenari come una guerra nucleare o grandi eruzioni vulcaniche devono essere presi sul serio

Un team di ricercatori ha scoperto che «La crescita delle alghe marine, e quindi il loro potenziale di diventare un'importante fonte di cibo, aumenta dopo un disturbo improvviso e prolungato della luce solare osservato dopo conflitti nucleari più gravi o una grande eruzione vulcanica». Uno dei ricercatori, Te Whare Wānanga o Waitaha / David Denkenberger, professore...

L’innalzamento del livello del mare colpirà più duramente le comunità costiere povere

Uno studio evidenzia le vulnerabilità sociali ed etniche causate dal riscaldamento globale

Con la possibilità sempre più concreta di un drammatico innalzamento del livello del mare, le comunità costiere si trovano ad affrontare pericoli senza precedenti, ma secondo lo studio “Demographics and risk of isolation due to sea level rise in the United States”, pubblicato recentemente su Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e neozelandesi,...

Iran: la strage di Kerman è benzina sul fuoco del conflitto mediorientale

Almeno 103 morti e 2011 feriti in un attentato alla commemorazione dell’eroe dei Pasdaran

E’ salito a 103 il numero dei morti e a 211 quello dei feriti in un doppio attentato  - sembra con più di due esplosioni – nel Cimitero dei Shohada a Kerman, nel centro dell'Iran, avvenuto mentre una folla di fedeli, pellegrini e sostenitori del regime teocratico stavano partecipando alle commemorazioni del quarto anniversario della...

Caccia: la Commissione Ue contro il Far West venatorio italiano

Avviato l’iter per una procedura di infrazione da 8.000 euro al giorno

Secondo l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) «La Commissione Europea ha accolto le osservazioni su quanto previsto in materia venatoria dalla legge di bilancio n. 197/2022 e ha chiuso la procedura Pilot cui seguirà procedura d’infrazione contro l’Italia se la normativa non sarà modificata». L’Oipa pubblica stralci della lettera inviata dal ministero per gli affari europei ai ministeri dell’ambiente e dell’agricoltura ...

Le condoglianze di Legambiente per la scomparsa di Grazia Frangioni, mamma di Maria

Legambiente Arcipelago Toscano stringe in un forte e affettuoso abbraccio Maria Frangioni che ha perso la sua mamma Grazia. Siamo vicini al grande dolore della nostra presidente e facciamo le più sentite condoglianze alla sua famiglia per questa grave perdita. Molti di noi non conoscevano la signora Grazia se non per i racconti di Maria,...

Adattamento ai cambiamenti climatici, il Wwf boccia il Piano nazionale: «Limiti evidenti»

«Inammissibile che dopo 7 anni si propongano “possibili opzioni”, i Piani si chiamano tali proprio perché operano scelte»

Da una parte una «ottima identificazione sintetica dei possibili impatti e problemi», dall’altra sia una «mancanza di decisioni chiare e coraggiose» sia una «scarsa e deficitaria individuazione delle cose da fare e di come finanziarle». È questo il succo del lapidario giudizio con cui il Wwf ha accolto il nuovo Piano nazionale di adattamento ai...

Pnrr: l’università di Pisa cerca partner al Sud

Pubblicati i primi 4 avvisi dedicati a AI, transizione energetica, medicina di precisione e life science

L’università di Pisa ha pubblicato 4 bandi a cascata, per la presentazione, da parte di soggetti esterni, di proposte progettuali di attività di ricerca funzionali alla realizzazione dei progetti Pnrr dell’Ateneo. Si tratta di un totale di 8.325.000 euro, di cui 3.570.000 euro destinati ed imprese ed Enti locali del Mezzogiorno, finanziati dall’Unione europea nell’ambito di NextGenerationEU, con...

Toscana&Friends, ripartiamo: stasera il concerto per raccogliere fondi dopo l’alluvione

Alle 21 appuntamento al Tuscany Hall di Firenze, pochissimi i biglietti ancora disponibili

È tutto pronto per il concerto “Toscana&Friends, ripartiamo”, che stasera alle 21 – appuntamento al Tuscany Hall di Firenze – alzerà il sipario su uno spettacolo il andrà interamente alle popolazioni che a novembre hanno subito l’alluvione del 2 novembre scorso. Promosso da Stefano Massini, Piero Pelù e Fiorella Mannoia, il concerto ha ottenuto anche un contributo da parte...

Rifiuti da imballaggi, calano i ricavi del riciclo e salgono i contributi ambientali Conai

Per alluminio, carta e plastica aumenta il Cac al fine di assicurare il servizio di raccolta differenziata, riciclo e recupero

La raccolta differenziata in Italia continua a crescere, ma questo non significa che le cose vadano automaticamente migliorando anche per l’obiettivo cui la raccolta differenziata è finalizzata, ovvero il riciclo effettivo dei materiali raccolti. Da una parte l’Ispra documenta come si stia allargando la forbice tra raccolta differenziata e riciclo, dall’altra il Consorzio nazionale imballaggi...

Nell’ultimo anno auto elettriche cresciute del 35% in Italia, ma è allarme sui nuovi incentivi

Motus-E: «I benefici di un incentivo rischiano di essere spazzati via se non si passa subito dall’annuncio all’effettiva attuazione»

Dopo la battuta d’arresto subita nel corso del 2022, nel corso dell’ultimo anno le auto elettriche (full electric) immatricolate in Italia sono state 66.276, con un aumento del 35,1% che quasi raddoppia la performance del mercato auto in generale (1.572.144 immatricolazioni totali, +18,9%). Il passo avanti si è però limitato a riportare il mercato italiano...

L’umanità potrebbe non essere evolutivamente in grado di affrontare il cambiamento climatico

Gli esseri umani hanno bisogno di un sistema sociale funzionale per il pianeta, che non abbiamo

Secondo lo studio “Characteristic processes of human evolution caused the Anthropocene and may obstruct its global solutions”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B dagli statunitensi Timothy Waring dell’università del Maine e Zachary Wood del Colby College e dall’ungherese Eörs Szathmáry, dell’Eötvös Loránd Tudományegyetem e del Center for the Conceptual Foundations of Science della...

In Toscana è allerta meteo per mareggiate, venti fino a 70 km all’ora

Diramato il codice giallo a partire dalle ore 20 di oggi 3 gennaio, fino alle ore 12 di domani

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, incentrata sul rischio mareggiate. L’allerta scatta a partire dalle ore 20 di oggi 3 gennaio, fino alle ore 12 di domani, giovedì 4 gennaio. Si prevede mare molto mosso a nord dell’isola d’Elba e, fra oggi e domani,...

Approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, resta da finanziarlo

Legambiente: «Per attuare il Pnacc sarà fondamentale stanziare le risorse economiche necessarie e ad oggi ancora assenti, non previste neanche nell’ultima legge di Bilancio»

A quasi sette anni di distanza dall’apertura della prima fase di consultazione pubblica, l’Italia ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc). La notizia è arrivata ieri dal ministero dell’Ambiente, che dopo anni di attesa aveva ripreso in mano il tema già nel dicembre 2022. «L’obiettivo principale del Pnacc – spiega il...

Il Perucetus colossus è la terza scoperta scientifica più incredibile del 2023

Il fossile di cetaceo ritrovato in Perù dai paleontologi dell’Università di Pisa sul podio della classifica delle “astonishing discoveries” del National Geographic

Secondo la classifica del National Gographic delle 11 scoperte più affascinanti realizzate nel 2023, il Perucetus colossus è la terza scoperta scientifica più incredibile dell’anno passato. Nell’articolo del National Geographic si ricorda che «Un antico cetaceo chiamato in modo appropriato Perucetus colossus potrebbe essere stato il più grande animale di sempre. Una nuova analisi di ossa fossili di questa...

Per affrontare il cambiamento climatico bisogna ridurre le disuguaglianze

La promozione di comportamenti rispettosi del clima avrà più successo solo in società più eque dal punto di vista finanziario e lavorativo

Secondo lo studio “Tackling Inequality is Essential for Behaviour Change for Net Zero”, pubblicato su Nature Climate Change dalla psicologa e zoologa dell’università di Cambridge Charlotte Kukowski  e  da Emma Garnett del Nuffield Department of primary health care sciences dell’università di Oxford, si evidenzia che «Affrontare la disuguaglianza è fondamentale per spostare il mondo verso il...

La crisi climatica sta rendendo le famiglie europee più povere, soprattutto al sud

Spese in crescita, dalla sanità al cibo: investire nelle politiche di mitigazione è utile per salvaguardare i redditi, a partire dai più poveri

Non c’è solo l’inflazione a far crescere il costo della vita, ma anche la crisi climatica incide in modo sempre più pesante sul bilancio delle famiglie europee, come mostra un nuovo studio pubblicato dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) per il Comitato economico sociale dell’Ue (Eesc). Indagando gli effetti del cambiamento climatico al 2050,...

Taglio della riserva del Borsacchio, gli ambientalisti alla Regione Abruzzo: ripristinate il perimetro

Smentite le Fake News diffuse dal destra-centro per giustificare la cancellazione dell’Area protetta

Associazioni Guide del Borsacchio, Legambiente Abruzzo, Mountain Wilderness e Wwf Abruzzo hanno convocato una conferenza stampa per illustrare le prime iniziative per contrastare quella che definiscono «la scelta scellerata della Regione Abruzzo guidata da Marco Marsilio di cancellare nei fatti la Riserva Regionale del Borsacchio nel Comune di Roseto degli Abruzzi (TE)» e hanno invitato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 1465