News

L’India vuole chiudere la frontiera con il Myanmar

Nel Manipur torna alta la tensione etnico-religiosa: ancora morti e scontri

Dal 3 maggio 2023, da quando sono scoppiate violenze etniche/religiose, nello stato nord-orientale indiano del Manipur sono state uccise più di 180 persone e diverse centinaia sono rimaste ferite e l’agenzia cattolica AsiaNews informa su nuovi gravi episodi di violenza: «Quattro musulmani Meitei sono stati uccisi a colpi d'arma da fuoco e diversi altri sono...

Rifiuti urbani, il nuovo rapporto Ispra traccia le sfide dell’economia circolare in Toscana

Diminuiscono i rifiuti generati mentre cresce la raccolta differenziata, ma il ciclo ancora non si chiude per carenza d’impianti: servono biodigestione, ossicombustione, riciclo chimico, termovalorizzazione

Dall’annuale rapporto sui rifiuti urbani in Italia pubblicato dall’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero dell’ambiente), pubblicato nei giorni scorsi, emergono alcuni elementi interessanti che riguardano la situazione toscana. Il primo dato è positivo e riguarda la produzione dei rifiuti, che si riduce nella nostra regione così come in tutta...

Uomini, lupi e bestiame: i 4 anni senza predazioni del progetto Pan

Il sentiero che porta alla convivenza tra uomo e specie selvatiche è irto e difficile ma insieme possiamo percorrerlo salvaguardando la biodiversità

Si è concluso il progetto PAN (Progetto Allevatori Natura - New strategies in support of the livestock industry against predations) iniziato nel 2020 e portato avanti dal gruppo di ricerca del Centro Studi per l'Ecologia e la Biodiversità degli Appennini (CSEBA), ramo operativo del  Project Wolf Ethology nella Riserva Naturale Regionale Oasi Wwf Calanchi di...

Nel 2023 le esportazioni di gas russo in Europa sono diminuite di oltre la metà

Ma l’hub del gas di Giorgia Meloni viene messo fuori gioco dalle rinnovabili e dal cambiamento climatico

Secondo un’analisi Reuters dei dati, nel 2023 le importazioni di gas russo nell’Unione europea tramite gasdotti  sono diminuite del 55,6%, scendendo a 28,3 miliardi di metri cubi (bcm) nel 2023, secondo i calcoli Reuters di martedì. I calcoli, basati sui rapporti giornalieri  del colosso energetico statale russo Gazprom sul transito del gas attraverso l'Ucraina e della rete...

Geotermia, i geologi favorevoli a una proroga ventennale delle concessioni

«Una capillare distribuzione sul territorio di impianti geotermici che soddisfino sotto il profilo della sostenibilità economica le famiglie, porterebbe consistenti vantaggi»

Dopo aver passato in rassegna il Ddl Energia, recentemente approvato dal Governo e pubblicato in Gazzetta ufficiale, in Consiglio nazionale dei geologi (Cng) esprime soddisfazione per l’apertura alla possibile proroga ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia in Toscana. «È condivisibile l’opportuno orientamento di favorire la proroga 20ennale dell’utilizzo delle acque ad...

Produrre frutti di mare e alghe nei parchi eolici offshore

Oltre a produrre energia pulita, le aree marine che ospitano le pale eoliche potrebbero essere utilizzate per coltivare cozze, ostriche e alghe

Al largo delle coste di Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi ci sono decine di parchi eolici con miglia di turbine che forniscono un contributo essenziale all’Europa a passare dai combustibili fossili all’energia rinnovabile da combustibili fossili. Ma nuovi studi indicano che i parchi eolici offshore potrebbero servire anche a fare qualcosa di molto utile...

Rifiuti, rendere pubblici i contributi ambientali per i Raee adesso è un obbligo

Arienti (Erion): «In questo modo, nel sistema Raee si potrà sviluppare una competizione più sana, garantendo a tutti i produttori la possibilità di scegliere consapevolmente»

Così come tenere pulita casa propria ha un costo, anche raccogliere e avviare a recupero i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) non è un lavoro gratuito. Una voce essenziale per il finanziamento di quest’operazione sono i contributi ambientali Raee – analoghi al Cac per gli imballaggi –, sostenuti dai produttori degli apparecchi; contributi...

Il monito del presidente Mattarella per il 2024: «Crisi ambientale sempre più minacciosa»

«I giovani si sentono fuori posto, disorientati dal vedere un mondo che disconosce le loro attese. Immani differenze di retribuzione tra pochi superprivilegiati e tanti che vivono nel disagio»

In occasione dell’arrivo del nuovo anno, il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha rivolto al Paese un messaggio di grande intensità che ha toccato molti degli aspetti che l’Italia è chiamata ad affrontare per approcciare il 2024 nel segno di uno sviluppo realmente sostenibile, sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Riportiamo di seguito...

L’impegno di Acquedotto del Fiora per la green economy del territorio

La società ha investito oltre mezzo miliardo di euro dall’inizio della concessione, e il dato salirà di altri 142 mln di euro nei prossimi tre anni

L'economia circolare e la green economy sono le chiavi per affrontare l’attuale sfida ambientale. Purtroppo, non è possibile per un'organizzazione risolvere l'emergenza ambientale da sola, ma il singolo può cambiare la propria coscienza riguardo tali tematiche per avviare un processo di trasformazione. Acquedotto del Fiora (AdF) è un’impresa toscana che opera nella zona del maremmano-senese...

La missione di pace Onu lascia il Mali, cacciata dalla giunta militare golpista

In 10 anni la MINUSMA ha perso in Mali 310 uomini e donne. Le agenzie Onu resteranno in uno dei Paesi più poveri del mondo

Il 31 dicembre, in accordo con la risoluzione del Consiglio di sicurezza 2690, la Mission Multidimensionnelle Intégrée des Nations Unies pour la Stabilisation au Mali (MINUSMA) ha cessato le sue attività ed ha avviato il ritiro dal Mali. iI ritiro della missione di pace dell’Onu è stato richiesto del governo militare golpista del Mali e...

Bonifiche, senza un Commissario straordinario i siti orfani stanno rimanendo tali

Nel 2020 sono stati stanziati 100 mln di euro, ma non è dato sapere quanti interventi siano stati conclusi né se tutti i siti interessati sono stati censiti

Col decreto del 29 dicembre 2020 venne varato il “Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani”. In seguito a questo provvedimento di base, il 30 gennaio dell’anno successivo (2021) venne pubblicato nella Gazzetta ufficiale il decreto del ministro dell’Ambiente del 29 dicembre 2020 con il quale, in attuazione della...

Altro che previsioni, per il 2024 lasciamoci ispirare dalle stelle con l’oroscopo sostenibile di Barbabietola

Il nostro Barbabietola non manca l’appuntamento col nuovo anno, e rinnova l'oroscopo più sostenibile d’Italia. Come inizierà questo 2024? Beh, meglio diffidare dalle previsioni astrologiche. Dal cielo stellato semmai è meglio lasciarsi ispirare. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di gennaio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La...

Il bilancio del 2023 e la speranza per il 2024 del segretario generale dell’Onu

Il messaggio di António Guterres: uniti per l’azione climatica, la pace e la giustizia sociale

Il 2023 è stato un anno di enorme sofferenza, violenza e caos climatico. L’umanità soffre. Il nostro pianeta è in pericolo. Il 2023 è l’anno più caldo mai registrato. Le persone sono schiacciate dalla crescente povertà e dalla fame. Le guerre stanno crescendo in numero e ferocia.  E la fiducia scarseggia. Ma puntare il dito...

Colpo di mano in Regione Abruzzo cancella la riserva costiera del Borsacchio

Ma il Consiglio di Stato blocca un cementificio nell’area di rispetto della Riserva Naturale Regionale Punta Aderci

Il primo gennaio il Wwf Abruzzo ha organizzato un sit-in nella Riserva regionale del Borsacchio e denuncia che «Sono 5 i consiglieri regionali che hanno presentato un emendamento alla Legge regionale di Bilancio che ha ridotto l'unica riserva regionale costiera della provincia di Teramo da oltre 1000 ettari a 24 ettari!». Infatti i consiglieri regionali...

Ospedali toscani meno energivori

38 milioni euro per 6 ospedali. Previsto anche l’adeguamento antisismico di una parte di Careggi destinata al polo oncologico

Sono oltre 38 milioni di euro le risorse del fondo statale assegnate alla Regione Toscana per il finanziamento di interventi di edilizia sanitaria, sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico, previsto da una legge nazionale risalente al 2019 e, dopo l’approvazione della delibera di giunta, proposta dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, sono ora a disposizione...

I 10 propositi più 2 di Angelo Gentili per il 2024

Dalla Maremma ai conflitti in Medio Oriente e Ucraina: la sostenibilità e l’umanità siano al centro

E’ tempo dei buoni propositi e dei bilanci e sul fronte ambientale, le criticità sono ancora troppe e altrettanti sono i traguardi da raggiungere ma,  tra luci e ombre, si intravedono piccoli segnali di speranza provenienti principalmente dai territori. Come da tradizione, Il responsabile agricoltura di Legambiente  e coordinatore di Festambiente, Angelo Gentili, ha fatto...

Giappone e Cina terranno colloqui tra esperti sull’acqua radioattiva di Fukushima scaricata nel Pacifico

Tokio disposta a coinvolgere Pechino nei controlli pur di sbloccare le importazioni di pesce

Secondo fonti governative giapponesi, i governi del Giappone e della Cina intendono tenere discussioni a livello di esperti riguardo allo scarico nell’oceano Pacifico delle acque reflue radioattive trattate della centrale nucleare di Fukushima Daiiki, ma non è chiaro se i colloqui porteranno Pechino a revocare il divieto di importazione di prodotti ittici giapponesi a causa...

Il Giappone scosso (e impreparato) dal forte terremoto di Capodanno

Molti danni e vittime, ritardi nei soccorsi. Allarme per le centrali nucleari

Il potente terremoto di magnitudo 7,6 sulla scala giapponese di 7, con epicentro a una profondità molto bassa a Shika, prefettura di Ishikawa, nella regione di Noto,  ha fatto molti più danni e vittime di quel che sembrava in un primo momento.  Sempre nella prefettura di Ishikawa sono state segnalate scosse con magnitudo superiore  a 6...

In Cile accordo pubblico – privato per sviluppare l’industria del litio

Consejo de Pueblos Atacameños: un’intesa avvenuta alle spalle del popolo, si ripete la storia degli accordi senza partecipazione

Il 29 dicembre, la società statale cilena Corporación Nacional del Cobre (Codelco) ha firmato un accordo con la compagnia privata Sociedad Química y Minera (SQM) per promuovere lo sviluppo dell'industria del litio nel Salar di Atacama, nella regione di Antofagasta , nell'estremo nord del Cile e in un comunicato il governo cileno sottolinea che «Grazie...

Perché il nucleare è un’energia antidemocratica e neocoloniale

Una tecnologia basata sulla segretezza e la repressione e che amplia le disuguaglianze

Se nessuna tecnologia può essere definita neutrale, questa affermazione è ancora più vera per l’energia nucleare. Pericoloso, complesso, strettamente legato a quello militare, richiedendo l'estrazione di notevoli quantità di minerali, l'uso dell'atomo comporta implicazioni politiche in varia misura, sia che avvenga negli stati democratici che sotto regimi autoritari. Una breve panoramica internazionale. Lo stato nucleare: antidemocratico, abile...

156.000 euro per le scuole dei Comuni del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Finanziamento del ministero dell’ambiente nell’ambito del bando “Siti UNESCO per il Clima”

Si chiude con il botto il 2023 per il Parco Nazionale. Dopo le risorse concesse a favore di interventi proposti dai Comuni nell’ambito del bando”, l’Ente Parco ha fatto nuovamente il pieno acquisendo, per la seconda tornata consecutiva, importanti risorse che saranno destinate alle scuole che gravitano nel territorio del Parco Nazionale e della Riserva...

Legge Bilancio 2024, Legambiente: sottovalutate la crisi climatica e la transizione ecologica ed energetica

Continua la corsa insensata verso il Ponte sullo stretto di Messina a discapito delle vere priorità sulla mobilità del Sud Italia e del Paese

Dopo lo scontato sì della Camera a una legge di Bilancio blindata. Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, sottolinea che quanto approvato «Conferma l’incomprensibile sottovalutazione da parte del Governo Meloni della lotta alla crisi climatica e la mancanza di coraggio e di risposte concrete rispetto alla velocizzazione della transizione ecologica ed energetica di cui il Paese ha bisogno. In...

Greenreport.it augura a tutti buon anno!

In occasione delle festività di inizio anno la redazione di greenreport.it interrompe l'aggiornamento del quotidiano, e riprenderà la propria attività martedì 2 gennaio. Auguri! La redazione

Ritirato il Ddl caccia selvaggia di Fratelli d’Italia

Il senatore Amidei sconfessato anche dal ministro Lollobrigida e Federcaccia. Vaccari (PD): intanto la destra getti nel cestino la proposta Amidei

il senatore di Fratelli d'Italia Bartolomeo Amidei ha annunciato che «Su richiesta del ministro Lollobrigida, ho ritirato la proposta di legge a mia firma. La proposta ambiva ad una omogeneità normativa delle regole applicate alla attività venatoria in ambito europeo. Purtroppo come sempre, senza entrare nel merito, è divenuto sterile argomento di polemica e il...

Ong africane: la Cedeao tolga le sanzioni contro i governi golpisti. Presentata un ricorso alla corte di giustizia

Le sanzioni contro Mali, Guinea e Burkina Faso sono influenzate dal colonialismo e violano i diritti umani

L’ONG del Ghana Youth for Peace and Security Africa (YPS-Africa), in collaborazione con la Coalition des patriotes africains du Burkina Faso (COPA/ BF) e diverse altre organizzazioni della società civile del Burkina Faso, hanno presentato un ricorso davanti alla corte di giustizia comunitaria della Communauté économique des États de l'Afrique de l'ouest - Economic Community...

Ddl Caccia selvaggia, Wwf: «Fratelli d’Italia e Governo Meloni contro la fauna italiana»

Lav: il più grande attacco mai sferrato nei confronti della fauna selvatica. Bonelli: sono queste le priorità del governo?

In Senato è stato presentato un Disegno di legge, a firma del senatore di Fratelli d’Italia Bartolomeo Amidei, ma predisposto dall’eurodeputato Sergio Berlato, noto  per le sue posizioni pro caccia selvaggia, c che prevede: Ecco alcune delle novità che la maggioranza parlamentare si appresta ad approvare: fucili in mano ai sedicenni, armi nelle aree protette, ampliamento...

Con regali e turisti, per le feste crescono i rifiuti urbani in Toscana

Da Alia Multiutility le regole per una buona raccolta differenziata e per agevolare la pulizia delle città

Le festività a cavallo del nuovo anno stanno portando in regalo alla Toscana una sostanziosa crescita dei rifiuti urbani da gestire, tra pacchi, carta regalo, bottiglie di spumante, avanzi alimentari. Una dinamica su cui incidono non poco anche i turisti presenti soprattutto nelle città d’arte. Nelle strutture ricettive della Regione è previsto un aumento delle presenze,...

Alluvione in Toscana, dal Governo altri 25 milioni di euro ma i danni sono 80 volte di più

Dalla Regione oltre 100 mln di euro per gli interventi di somma urgenza e 25 per i ristori a cittadini e imprese, ma senza le risorse nazionali sarebbe impossibile coprire danni per 2 miliardi di euro

Su proposta del ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ieri il Consiglio dei ministri ha stanziato 25 mln di euro per le province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, per far fronte agli interventi relativi allo stato d’emergenza conseguente all’alluvione del 2 novembre scorso. Su questo fronte, le risorse complessivamente stanziate dal Governo Meloni...

L’Invg rivede al rialzo le stime sull’aumento del livello del Mediterraneo entro la fine del secolo

Circa 38.500 kmq di coste del Mediterraneo saranno presto più esposte al rischio di inondazione

Secondo lo studio “Sea level rise projections up to 2150 in the northern Mediterranean coasts”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Radboud Radio Lab della  Radboud Universiteit (Paesi Bassi) e del LESIA - Observatoire de Paris «Le proiezioni di aumento del livello del mare,...

Livorno, si rafforza la collaborazione tra Autorità portuale e Vigili del fuoco

Paroli: «Prioritaria l’attenzione a salute e sicurezza, siamo felici di poter rinnovare oggi un’intesa così strategica per i porti di nostra competenza»

Il presidente dell’Autorità  di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale, Luciano Guerrieri, e il comandante dei Vigili del fuoco di Livorno, Ugo D’Anna, hanno firmato una nuova intesa per rafforzare le capacità di soccorso portuale negli scali di Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo, Capraia Isola. Si tratta dunque di un ulteriore passo avanti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 1465