News

Rifiuti, 13 Comuni della Garfagnana entrano in Retiambiente con due anni di anticipo

Pinelli: «Stiamo lavorando in modo tale che si possa arrivare a operare nel 100% dei Comuni dell’Ato»

Dal 1 gennaio 2024 il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana sul territorio dell’Ato Toscana costa, Retiambiente, amplierà il suo perimetro d’azione in 13 Comuni della Garfagnana. Si tratta dei Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano, Vagli di Sotto,...

Il 2024 probabilmente supererà il 2023 come anno più caldo mai registrato

Met Office: nel 2024 la prima possibilità di +1,5° C all’anno, il limite dell’Accordo di Parigi

Le previsioni del Met Office britannico per la temperatura globale suggeriscono che «Il 2024 sarà un ulteriore anno da record, che dovrebbe superare il 2023, che è quasi certamente l’anno più caldo mai registrato». Adam Scaife del Met Office evidenzia che «Il previsto picco in due fasi della temperatura globale ha ricevuto un aumento temporaneo...

Si chiude un anno da record per la Toscana delle tartarughe marine

Sono 24 i nidi registrati lungo le coste, col primato dell’Isola d’Elba: in totale sono nate 700 tartarughine

Si è conclusa a fine ottobre la lunga stagione riproduttiva delle tartarughe marine Caretta caretta in Toscana che quest’anno ha fatto registrare 24 nidi sul litorale della regione, isole comprese. Un vero record di nidificazioni dal 2013, quando il fenomeno fu registrato per la prima volta sulla spiaggia del Puntone a Grosseto. In attesa della pubblicazione del...

Cittadini contro la crisi climatica: concluso dopo 2 Anni il progetto Life ClimAction (VIDEO)

24 mesi di volontariato ambientale per formare e informare la comunità, vera protagonista della transizione energetica

A pochi giorni dalla chiusura della Cop28, che sancisce per la prima volta l’uscita dalle fonti fossili in modo da raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 con un’accelerazione su rinnovabili e l’efficienza energetica, si conclude anche il progetto europeo Life ClimAction promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation, cofinanziato dal programma LIFE. Il Cigno Verde fa il bilancio...

Tuvalu sopravviverà virtualmente all’innalzamento del livello del mare

Ma fa discutere l’accordo con l’Australia in cambio di sovranità: tempi troppo lunghi e nessun impegno climatico

L'accordo raggiunto a novembre tra Tuvalu e l'Australia consentirà a circa 280 residenti del piccolo Paese insulare che sta scomparendo piano piano nell’Oceano Pacifico di trasferirsi in Australia. Ma così ci vorranno 40 anni perché gli attuali 11.900 abitanti di Tuvalu abbandonino l'arcipelago di 26 Km2, che l’innalzamento del mare causato dal riscaldamento globale sta...

La caccia ai Rohingya in Indonesia. Una campagna d’odio scatenata su internet dai nazionalisti

Gli studenti di Aceh attaccano un rifugio temporaneo di profughi. La marina militare respinge una barca in mare

Il 28 dicembre la marina militare indonesiana ha respinto con la forza un'imbarcazione piena di rifugiati nelle acque internazionali dopo che si era avvicinata alle coste della provincia di Aceh, nella punta nord dell’isola di Sumatra, dove negli ultimi mesi c’è stato un numero crescente di imbarcazioni in arrivo, la maggior parte delle quali carica di...

La disumanizzazione dei palestinesi in Cisgiordania e Gerusalemme Est

Türk: rapido deterioramento della situazione dei diritti umani. Basta violenza

Commentando il nuovo flash report “The human rights situation in the occupied West Bank including East Jerusalem 7 October - 20 November 2023” dell’Office of the High Commissioner for Human Rights (OHCHR), il capo dei diritti umani dell’Onu Volker Türk ha denunciato «Bulldozer nei campi profughi, detenuti denudati e presi a sputi, contadini derubati del...

Il Governo giapponese non dovrà risarcire le vittime del disastro nucleare di Fukushima Daiichi

L'agenzia nucleare revoca il divieto di attività della centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa, la più grande del mondo

Il 26 dicembre, l'Alta Corte di Tokyo si è pronunciata su una causa intentata contro il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (Tepco) da una decina di querelanti della prefettura di Fukushima che sono stati evacuati a Tokyo dopo il disastro nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011 e ha revocato in parte...

Un piccolo batterio può avere un grande impatto sulla lavorazione delle terre rare

Un nuovo metodo che consentirebbe di superare gli inquinanti metodi termochimici

Secondo lo studio “Multiple Rounds of In Vivo Random Mutagenesis and Selection in Vibrio Natriegens Result in Substantial Increases in REE Binding Capacity,” pubblicato recentemente su Synthetic Biology dell’American Chemical Society  da un team di ricercatori della Cornell University, «Un minuscolo batterio laborioso, che pesa un trilionesimo di grammo, potrebbe presto avere una grande influenza...

Richiami e suoni sotto il mare

Grazie ai suoni delle creature marine potremo svelare i segreti delle profondità

Con oltre il 70% della superficie terrestre coperta d'acqua, la maggior parte degli habitat del nostro pianeta sono acquatici e si crede erroneamente che la maggior parte degli organismi acquatici siano silenziosi. Lo studio “Global inventory of species categorized by known underwater sonifery”, pubblicato recentemente su Scientific Data da un team guidato da Audrey Looby del...

Campi Flegrei, scoperto il meccanismo che regola la sismicità nell’area da 40 anni

«L'innalzamento potrebbe continuare fino a quando lo stiramento della crosta consentirà il maggiore deflusso di gas in superficie, con conseguente depressurizzazione»

Un nuovo studio sui Campi Flegrei, condotto dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) in tandem con l'University college of London (Ucl) ha individuato il meccanismo che potrebbe essere alla base della sismicità registrata nell’area negli ultimi quattro decenni. I ricercatori hanno infatti osservato che l’energia che scuote i Campi Flegrei viene rilasciata nel sottosuolo...

Crisi climatica, nel 2023 la Toscana è sul podio delle Regioni più colpite dagli eventi estremi

Ferruzza: «Diventerà la nostra nuova normalità, per questo nella Piana non potrà più esser collocato il progetto di nuovo aeroporto di Firenze»

Gli eventi meteo estremi continuano a crescere in frequenza e intensità a causa della crisi climatica in corso, con la Toscana che risulta – secondo l’Osservatorio città clima di Legambiente – tra le Regioni più colpite a livello nazionale. Nel Paese gli eventi estremi sono cresciuti del 22% nel corso del 2023, con la Toscana...

Siti naturali Unesco per il clima: all’Elba finanziati 6 progetti sulla sostenibilità

Presentati dai Comuni attraverso il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

La buona notizia è arrivata subito prima di Natale: il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha comunicato di aver riconosciuto come ammissibili al finanziamento i progetti che erano stati presentati alla fine di settembre nell’ambito del bando destinato ai Comuni che fanno parte delle Riserve della Biosfera in Italia e nel caso specifico della...

Italia in crisi climatica, nel corso del 2023 eventi estremi in crescita del 22%

Investire in prevenzione permetterebbe di risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni, ma il Governo Meloni non ha ancora approvato il Piano nazionale

Il 2023 che sta per chiudersi si configura già come l’ennesimo anno più caldo mai registrato, segno di una crisi climatica che continua ad accelerare, portando con sé eventi meteo estremi sempre più intensi e frequenti. L’Italia, dove l’innalzamento delle temperature avanza a velocità quasi tripla rispetto alla media globale, è tra i Paesi più...

La Spagna conferma l’uscita dal nucleare e approva il piano sui rifiuti radioattivi

Lo smantellamento delle centrali nucleari sarà pagata dai proprietari, pplicando il principio "chi inquina paga"

Il Consiglio dei ministri della Spagna, su proposta del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica (MITECO), ha approvato il Settimo Piano Generale per i Rifiuti Radioattivi (PGRR) che stabilisce la politica del governo di sinistra spagnolo in materia di gestione dei rifiuti, ompreso il combustibile nucleare esaurito, e lo smantellamento e la...

Le libellule cambiano colore durante l’anno. Reagiscono alle variazioni stagionali della radiazione solare

Negli ultimi 30 anni, questo modello di colore è cambiato, probabilmente a causa del cambiamento climatico

Il nuovo studio “Seasonal variation in dragonfly assemblage colouration suggests a link between thermal melanism and phenology”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori della Technische Universität München (TUM), della Julius-Maximilians-Universität Würzburg (JMU) e della Philipps-Universität Marburg, ha scoperto che «Il colore delle comunità di libellule reagisce alle fluttuazioni stagionali della radiazione solare. In...

I delfini sbadigliano anche in natura

Dopo i tursiopi di un acquario giapponese, tursiopi indo-pacifici selvatici sorpresi per la prima volta a sbadigliare sott'acqua

Lo studio “Yawn-like behavior in captive common bottlenose dolphins (Tursiops truncatus)”, pubblicato nel giugno 2021 su Behavioural Processes da un team di ricercatori giapponesi dell'Università di Mie aveva scoperto che i delfini tursiopi  indopacifici (Tursiops truncatus), del Minamichita Beachland Aquarium nella prefettura di Aichi.  sbadigilavano per noia o per rimanere svegli, il primo caso confermato di...

Erdogan parla di genocidio di civili a Gaza ma bombarda i civili kurdi in Siria

KNK: lo Stato turco sta uccidendo i kurdi e il mondo tace!

Mentre in Turchia si susseguono le manifestazioni filo-palestinesi, intervenendo a una manifestazione ad Ankara, trasmessa dalla tv di Stato Trt, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha duramente attaccato il premier israeliano Benjamin Netanyahu: «Quello che fa Netanyahu non è da meno rispetto a quello che ha fatto Hitler. Oggi la Germania continua a pagare...

Acqua, dal Pnrr risorse record per il servizio idrico integrato della Toscana: a che punto siamo

Mazzei (Ait): «Siamo tra le Regioni che hanno ottenuto più finanziamenti, il segreto è stato essere già pronti con i progetti»

Grandi infrastrutture idriche, depurazione, gestione dei relativi fanghi, perdite di rete: attorno a queste quattro linee d’investimento, l’Autorità idrica toscana (Ait) e i suoi sette gestori locali sono riusciti ad accaparrarsi risorse Pnrr per 214 milioni di euro, che miglioreranno drasticamente la sostenibilità quanto l’efficienza del sistema idrico integrato. Basti osservare che gli interventi cumulati...

L’importanza delle Alpi sudorientali per la tutela della lince

La passerella nelle Alpi Giulie per connettere la popolazione slovena con quella svizzera

Le Alpi sud-orientali hanno un ruolo cruciale per il collegamento delle popolazioni di linci svizzere e slovene. Già nel 2014 la Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e Progetto Lince Italia, ha traslocato due linci dalla Svizzera alle Alpi Giulie come misura urgente per prevenire l'estinzione della lince nelle...

Sale a 25 mln di euro il sostegno della Regione Toscana alle famiglie colpite dall’alluvione

Sono circa 29mila i nuclei familiari che hanno subito danni, ma solo 5mila hanno presentato domanda di accesso ai fondi: c’è tempo fino al 19 gennaio

In attesa che il Governo Meloni stanzi le risorse necessarie a ristorare i danni provocati dall’alluvione che ha colpito la Toscana lo scorso 2 novembre – si stimano danni per 2 miliardi di euro, ma dall’esecutivo nazionale sono arrivati appena 5 milioni di euro – la Regione Toscana sta aumentando le risorse per i ristori....

Dal Governo Meloni nuove tasse in regalo per le energie rinnovabili

Anie (Confindustria): «I dati sono incontrovertibili, il settore sta crescendo nel 2023 ma non è sufficiente per traguardare gli obiettivi»

Con l’avvicinarsi del nuovo anno è tempo di bilanci (anche) per il comparto delle energie rinnovabili, che nei primi 11 mesi dell’anno ha visto crescere la potenza installata per 4,9 GW: un dato in robusta crescita (+85%) rispetto allo stesso periodo del 2022 ma ancora molto lontano rispetto ai 10-12 GW necessari per traguardare gli...

Pnrr: con il Piano forestazione 2,5 milioni di nuove piante nelle città metropolitane

MASE: con il secondo Avviso pubblico 113 milioni di euro, intervento su 2500 ettari di territorio

Secondo il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) il bilancio del secondo avviso pubblico dell’investimento PNRR sul “Piano di Forestazione urbana ed extraurbana”, che permetterà un intervento su circa 2500 ettari di territorio nazionale è di «Altri cinquantadue progetti di forestazione ammessi a finanziamento, per un importo superiore ai 113 milioni di euro, con...

Nel DNA di un polpo un preoccupante avvertimento sull’innalzamento del livello del mare

Le prove genetiche dal collasso della calotta glaciale dell’Antartide occidentale quando le temperature erano come quelle attuali

Secondo lo studio “Genomic evidence for West Antarctic Ice Sheet collapse during the Last Interglacial”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Sally  Lau e Jan Strugnell di Securing Antarctica’s Environmental Future della James Cook University (JCU), la calotta glaciale dell’Antartide occidentale è probabilmente collassata circa 120.000 anni fa, durante il...

Fotovoltaico, quest’anno il mercato italiano dei pannelli è cresciuto del 27,5%

Cerved: per gli inverter nel 2023 la crescita si attesta al +37,5%, in rallentamento fisiologico invece la domanda di stazioni di ricarica

Pur risentendo in modo marcato della travagliata storia dei bonus per l’efficientamento energetico degli edifici, nel corso del 2023 il mercato del fotovoltaico italiano è rimasto in robusta crescita. Secondo i dati messi in fila da Cerved, per i pannelli si registra una crescita in valore del +27,5%, superando quota 2,5 miliardi di euro (nel...

Acqua, l’Autorità idrica toscana annulla le bollette per famiglie e imprese alluvionate

Coloro che sono stati individuati dal Commissario Giani potranno evitare di pagare per quella parte di consumo idrico eccedente il loro consumo storico

L’alluvione che  ha colpito la Toscana lo scorso due novembre, scaricando in poche ore sul territorio la pioggia attesa in un mese, si è lasciata dietro danni per 2 miliardi di euro che ancora gravano sulle spalle di famiglie e imprese. La Regione Toscana sta facendo la propria parte con spese da circa 100 mln...

Estra per lo sport, sono tre le società toscane campionesse di buone pratiche

Macrì: «Sosteniamo una pratica sportiva capace di coniugare elementi distintivi importanti quali responsabilità sociale e inclusione»

La multiutility Estra, le cui attività spaziano dalla vendita di energia elettrica e gas alla gestione rifiuti, ha annunciato oggi i vincitori della terza call for action “L’energia delle buone pratiche” dedicato – col patrocinio di Coni e Cip – alle associazioni sportive impegnate sul fronte della sostenibilità sociale. «Un premio particolarmente sentito per Estra...

Le lacrime delle donne riducono l’aggressività negli uomini

L’esposizione alle lacrime femminili attiva i recettori dell’olfatto maschile e altera i circuiti cerebrali legati all’aggressività

Tutti i mammiferi terrestri hanno ghiandole lacrimali negli occhi, ma fino a poco tempo fa su credeva che solo gli esseri umani fiossero in grado di piangere. Il nuovo studio “A chemical signal in human female tears lowers aggression in males” pubblicato su PLOS Biology da un team di ricercatori israeliani del Weizmann Institute of Science...

Fuggire dalla siccità per finire alluvionati. La migrazione climatica umana in Africa

Le popolazioni più vulnerabili alla siccità affrontano anche il maggior rischio inondazioni

Secondo lo studio “Drought and Human Mobility in Africa”, pubblicato recentemente su Earth’s Future da Simona Ceola dell’università di Bologna e da Johanna Mård e Giuliano Baldassarre dell’Uppsala Universitet   «Nell’80% dei paesi africani, durante la siccità, le persone si sono spostate verso i fiumi e verso le città, aumentando così il numero di persone che vivono...

Salvare la lince nelle Alpi sudorientali e dei Monti Dinarici dall’estinzione

Dalla reintroduzione nel 1973 al successo del progetto LIFE Lynx: tra il 2019 e il 2023, dodici linci sono state traslocate nei Monti Dinarici dai Carpazi

All'inizio degli anni Settanta, un cacciatore svizzero, Karl Weber, ha avuto l'idea di reintrodurre la lince nella regione della Kočevska in Slovenia come specie cacciabile. Tre maschi e tre femmine furono trasferiti dalla Cecoslovacchia e rilasciati nel gennaio 1973. Già nel primo anno, due delle femmine ebbero un piccolo, mentre un'altra ebbe due. Negli anni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 1465