News

Il Governo ha ratificato il protocollo su gestione integrata zone costiere e la convenzione su acque di zavorra e sedimenti navi

MASE: un passo in avanti nella tutela dei nostri mari e delle nostre coste

Su proposta del ministro degli  esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, il Consiglio del ministri ha approvato due disegni di legge di ratifica ed esecuzione di a atti internazionali sulla cooperazione nel settore marittimo. Il primo è la ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid...

Due nuovi progetti di ricerca per combattere gli incendi boschivi in Italia

Da qui passano le basi per una gestione forestale ambientale più sostenibile e consapevole, in linea con gli obiettivi Ue sulla conservazione

In un'epoca in cui gli incendi boschivi rappresentano una minaccia crescente per gli ecosistemi e le comunità, l'Italia si distingue per il suo impegno nella ricerca e nell'innovazione. Due nuovi progetti di ricerca, Rewild-Fire e Fire-Box, finanziati dal programma Prin (Progetti di ricerca di interesse nazionale) del Mur, propongono importanti novità per la prevenzione e...

Wwf: col Governo Meloni un anno di marcia indietro normativa e culturale su clima e natura

Il bilancio del Panda sulle scelte del governo di destra in materia di tutela ambientale

Secondo il Wwf Italia, «il 2023 avrebbe dovuto essere un anno di svolta per le politiche ambientali del nostro Paese. Le premesse c’erano tutte grazie alla riforma della Costituzione, che nel febbraio 2022 ha modificato gli articoli 9 e 41 facendo entrare l’ambiente e la sua tutela tra i principi fondamentali della nostra Carta. Un...

Rivoluzione verde in ufficio: come i gadget sostenibili di Concetto è stanno trasformando il branding aziendale

Una ventata di aria fresca nel panorama della regalistica aziendale

In un mondo che si evolve rapidamente, in cui ascoltare la voce della Terra diventa sempre più urgente, la sostenibilità ambientale si è trasformata in una priorità inderogabile. In questo scenario, le aziende, grandi e piccole, sono chiamate a svolgere un ruolo cruciale. Infatti, non sono solo le grandi strategie a fare la differenza, ma...

Un nascondiglio tassonomico: scoperte nuove specie e sottospecie di testuggini

L’analisi del DNA e la morfometria rivelano una grande diversità tra le testuggini del complesso Cuora amboinensis

Lo studio  “A Taxonomic Hide and Seek: Phylogenetic and Phylogeographic Relationships in the Southeast Asian Box Turtle, Cuora amboinensis (Riche in Daudin, 1801)”, pubblicato sul Russian Journal of Herpetology  da un team internazionale di ricercatori guidato da Torsten Blanck, fondatore del Cuora Conservation Center, membro della IUCN Tortoise e Freshwater Turtle Specialist Group (TFTSG), di Turtle Survival...

Il maglione ispirato alla pelliccia dell’orso polare che tiene caldo quanto un piumino

La fibra sintetica costituita da un aerogel rivestito di poliuretano, flessibile, lavabile e indossabile

Secondo lo  studio “Biomimetic, knittable aerogel fiber for thermal insulation textile” pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’università cinese di Zhejiang,un maglione lavorato a maglia con una fibra artificiale che imita la pelliccia dell'orso polare fornisce lo stesso calore di un piumino. La fibra, realizzata con l’aerogel, un materiale sintetico, mantiene le sue proprietà...

Gli Usa ampliano la loro area ECS nella piattaforma continentale dell’Artico

Dietro la decisione ragioni economiche, geopolitiche e le risorse estrattive

Il 19 dicembre  il Dipartimento di Stato Usa ha pubblicato le nuove coordinate geografiche che definiscono i limiti esterni della piattaforma continentale degli Stati Uniti in aree oltre le 200 miglia nautiche dalla costa, note come piattaforma continentale estesa (ECS). La piattaforma continentale è l'estensione del territorio terrestre di un Paese sotto il mare e, come...

Buon Natale dalla redazione di greenreport.it!

    La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un verde Natale. L’aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di mercoledì 27 dicembre. Buone feste!

Ispra, in Toscana in calo i rifiuti urbani generati e quelli smaltiti in discarica

Restano deficit impiantistici da affrontare, per l’organico come per le frazioni secche non riciclabili

Il nuovo rapporto nazionale sui rifiuti urbani, aggiornato dall’Ispra coi dati 2022, mostra una Toscana che sta migliorando questa fetta di economia circolare pur mantenendo ancora storiche criticità da affrontare. Nel 2022 in Toscana sono state generate 2,1 mln di tonnellate di rifiuti urbani, in calo rispetto all’anno precedente sia in senso assoluto (-2,1%) sia...

Inapp, l’Italia è una Repubblica sempre più basata sul profitto anziché sul lavoro

Da trent’anni i salari sono fermi mentre nell’area Ocse sono cresciuti di un terzo. La soluzione? Lo Stato come datore di lavoro di ultima istanza

Il nuovo rapporto Inapp 2023, pubblicato dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) e presentato nei giorni scorsi a Montecitorio, mostra un mercato del lavoro italiano attraversato da molteplici difficoltà. Dopo la crisi generata dalla pandemia il mercato del lavoro italiano ha ricominciato a crescere ma resta attraversato da criticità strutturali: bassi salari, scarsa...

A Gaza una letale combinazione di fame e malattie

Volker Türk: «La fame non deve mai essere un mezzo o il risultato di una guerra»

Secondo il nuovo rapporto “Gaza Strip: IPC Acute Food Insicurity” dell’Integrated Food Security Phase Classification (IPC), «La fame sta devastando Gaza e si prevede che ciò aumenterà le malattie in tutta la Striscia, in modo più acuto tra i bambini, le donne incinte e che allattano e gli anziani». L’IPC è una partnership globale alla...

Livorno amianto free, la città liberata dal 25% delle coperture in eternit

Gonnelli: «Il progetto è partito in era Covid, contiamo di poter chiudere il cerchio entro il 2025»

Da ormai trentuno anni l’Italia ha messo al bando la produzione e commercializzazione dell’amianto, un materiale che continua però a mietere circa 7mila morti all’anno. Un tema centrale anche per la città di Livorno, dove dagli anni 30 al ‘78 era attiva una grande cementeria che lavorava l’amianto e l’eternit. Appena due giorni fa il...

Il ministro dell’Ambiente ha firmato il decreto sull’agrivoltaico innovativo

Installare almeno 1,04 gigawatt entro 30 giugno 2026 con contributo e tariffa incentivante

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) Gilberto Pichetto Fratin ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto che incentiva la diffusione dell’agrivoltaico innovativo.   Il MASE spiega che «Con il provvedimento, su cui già c’è stato il ‘via libera’ della Commissione europea, ci si pone l’obiettivo di installare almeno 1,04 gigawatt di...

Il welfare energetico locale dopo un anno di sperimentazioni per nuove politiche pubbliche

Valutare le cause della povertà energetica e promuovere politiche di welfare che tengano conto del legame tra giustizia sociale e giustizia ambientale

Dopo 14 mesi di lavoro in 5 territori italiani, grazie alla collaborazione con 5 associazioni locali, il Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) e la Fondazione Basso pubblicano il rapporto scientifico “Welfare Energetico Locale: un anno di sperimentazione per nuove politiche pubbliche” che, in 4 capitoli, illustra i risultati, le riflessioni e le problematiche emerse dal progetto WEL – Welfare Energetico...

Carrara, da Legambiente 5 osservazioni al progetto del nuovo Piano regolatore portuale

Gli ambientalisti preoccupati per foce del Carrione, rischio erosione e concrete misure di compensazione

In merito al progetto di nuovo Piano Regolatore Portuale (PRP), presentato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legambiente, pur considerando condivisibile la riorganizzazione interna proposta (ambito commerciale e mercantile a levante e ambito turistico e di interazione con la città a ponente), esprime preoccupazione per gli interventi previsti alla foce del Carrione, per...

Istituto superiore di sanità, in Italia oltre 3 milioni di anziani rinunciano a curarsi

Il 24% degli ultra 65enni dichiara di aver rinunciato ad almeno una visita medica o un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno

La rinuncia alle cure tra gli over 65 in Italia è un problema significativo che richiede attenzione, un fenomeno che si è accentuato durante la pandemia di COVID-19 e che nel biennio 2021-2022 secondo la stima della sorveglianza Passi d’Argento dell’Iss, ha coinvolto oltre 3 milioni di anziani. I dati principali Dai dati raccolti nel...

Ue approva 17,7 miliardi di aiuti di Stato italiani per lo stoccaggio centralizzato di energia elettrica

Pichetto Fratin: ok Ue a stoccaggio centralizzato fondamentale per obiettivi decarbonizzazione

La Commissione europea ha approvato, aiuti di Stato italiani per 17,7 miliardi di euro a sostegno della costruzione e della gestione di un sistema di stoccaggio centralizzato dell'energia elettrica. Il regime notificato dall'Italia sosterrà la costruzione di impianti di stoccaggio dell'energia elettrica con una capacità congiunta superiore a 9 GW/71 GWh. Il regime rimarrà in vigore...

Geotermia, in Consiglio regionale approvata una risoluzione per il rilancio del CoSviG

Pieroni: «Riattivare la corresponsione da parte dei soci delle quote consortili, così come già disposto dalla Regione Toscana per la propria parte»

CoSviG è diventato, nel corso degli anni, un punto di riferimento nella promozione e nella realizzazione di iniziative coerenti con lo sviluppo sostenibile e un volano per la crescita economica e sociale delle aree geotermiche. A seguito delle vicende che hanno interessato il Consorzio e che hanno determinato una situazione di crisi e di incertezza...

Clima, per il ministero dell’Ambiente la bocciatura Ue del Pniec è un «grande risultato»

Pichetto: «La proposta che è stata trasmessa a Bruxelles rappresenta un punto di partenza ambizioso ma al contempo realistico»

Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) elaborato dal Governo Meloni e inviato a Bruxelles lo scorso giugno ha ricevuto una sonora bocciatura da parte della Commissione Ue, come sottolineano anche le principali associazioni ambientaliste italiane. Nel piano italiano risulta in primis inadeguato il trend di riduzione nelle emissioni climalteranti, che al 2030 si...

Il Cnr-Ibbr è diventato Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale

Un importante riconoscimento del lavoro svolto dal gruppo di ricerca di genetica forestale

L’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbr) è stato riconosciuto come “Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale”, con la funzione di coadiuvare i ministeri interessati nel monitoraggio del patrimonio genetico delle foreste italiane, come sancito dal Decreto 28 agosto 2023 del Ministero della Transizione Ecologica pubblicato sulla...

Sacchetti di bioplastiche: la sentenza della Corte Ue riguarda un vecchio decreto non l’attuale legislazione italiana

Assobioplastiche e Biorepack: la direttiva Shopper obbliga gli Stati a intervenire sui sacchetti di plastica

Assobioplastiche e Biorepack evidenziano che la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea pubblicata ieri «Riguarda esclusivamente la vecchia normativa italiana sui sacchetti di plastica. La Corte di Giustizia Ue ha concluso che «1) Gli articoli 8 e 9 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998, che prevede una procedura...

Addio ad Amedeo Todaro, ingegnere ambientalista

Ri-presentiamo la sua idea di una Piattaforma bio-energetica, per portare avanti lo sviluppo sostenibile di Livorno

Apprendiamo con enorme tristezza della dipartita di Andrea Todaro, la cui vita si è spenta dopo aver affrontato con grande lucidità e coraggio un male che purtroppo si è rivelato incurabile. Settantacinque anni e una vita lavorativa spesa come ingegnere all’interno di Aamps, la municipalizzata che ha in carico i servizi d’igiene urbana a Livorno,...

La Regione Umbria vuole i veicoli a motore sui sentieri

Legambiente: una follia! Assurdo disprezzo del patrimonio naturale e boschivo dell’Umbria

Il Consiglio Regionale dell’Umbria ha approvato un emendamento al Bilancio di previsione 2024 a firma della Consigliera Manuela Puletti della Lega per Salvini, che apre al transito di veicoli a motore sui sentieri, sulle mulattiere sui viali parafuoco e sulle piste di esbosco e di servizio ai boschi e pascoli e Maurizio Zara, presidente di...

Messa in sicurezza del Fosso di Pomonte, il progetto del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Ripristino della funzionalità ecologica per ridurre il rischio idraulico del bacino idrografico particolarmente vulnerabile

Durante l’incontro organizzato da Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dal Comune di Marciana a Pomonte è stato annunciato l’avvio della progettazione per riqualificare il fosso di Pomonte, uno degli ultimi corsi d’acqua semi-perenni dell’Isola d’Elba e forse l’unico rimasto ancora risalito dalle anguille. In una nota si legge che «Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed...

La produzione di verdure in serra emette alti livelli di protossido di azoto

I risultati di uno studio cinese: le coltivazioni in serra pongono una seria minaccia al clima globale

Il nuovo studio “High soil nitrous oxide emissions from a greenhouse vegetable production system in Shouguang, Northern China”, pubblicato su Atmospheric Environment da un team di ricercatori guidato da Xue Li dell’Istituto di ecologia applicata dell’Accademia cinese della scienze, ha scoperto che «I sistemi di produzione di ortaggi in serra (GVP) sono le principali fonti di emissioni...

Scoperte 5 nuove specie di ricci dal pelo morbido del sud-est asiatico

Come l'analisi del DNA di esemplari museali ha portato alla luce nuove specie di gimnuri

Il nuovo studio “An integrative taxonomic revision of lesser gymnures (Eulipotyphla: Hylomys) reveals five new species and emerging patterns of local endemism in Tropical East Asia”, pubblicato sullo Zoological Journal of the Linnean Society  da un team internazionale di scienziati guidati da Arlo Hinckley del National Museum of Natural History della Smithsonian Institution, dell’Universidad de Sevilla e...

Il pasticcio degli avvisi pubblici per fotovoltaico galleggiante su tre laghi lucani protetti

Legambiente: «Sono un atto maldestro ed insensato». L’assessore regionale Latronico: «Presentazione istanza non è concessione»

Il 7 dicembre, l’ufficio risorse idriche della Regione Basilicata ha pubblicato gli avvisi pubblici riguardanti 15 istanze per la «concessione per l’utilizzazione di beni del Demanio pubblico dello Stato-Ramo Idrico» di alcuni specchi d’acqua del demanio statale per l’istallazione di impianti fotovoltaici flottanti  e a distanza di più di due settimane, il presidente di Legambiente Basilicata,...

Rifiuti, Ispra e Utilitalia: «All’Italia servono nuovi impianti di incenerimento»

Brandolini: «Non è solo un problema quantitativo ma soprattutto di distribuzione geografica, senza impianti non si chiude il ciclo dei rifiuti e non si potranno raggiungere i target Ue»

Insieme al consueto rapporto nazionale sui rifiuti urbani, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi anche l’inedito rapporto sul recupero energetico dai rifiuti in Italia. Si tratta di una pubblicazione frutto della collaborazione tra Ispra e Utilitalia, – la Federazione delle utility pubbliche idriche, ambientali ed energetiche –, dal...

L’economia circolare basata sugli “impianti a freddo” non va: ecco come funzionano i Tmb

Ispra: in uscita ci sono rifiuti che per il 99% non possono essere avviati a riciclo meccanico, ma vengono indirizzati prevalentemente a discarica o incenerimento

Nell’ultimo aggiornamento del rapporto nazionale sui rifiuti urbani, l’Ispra dedica ampio spazio al funzionamento dei cosiddetti “impianti a freddo”, ovvero gli impianti di trattamento meccanico-biologico (Tmb). Da qui passa infatti il 30,1% dei rifiuti urbani generati annualmente, anche se solo come tappa intermedia. «Il trattamento meccanico biologico – spiega l’Ispra – è infatti diffusamente utilizzato...

Rifiuti urbani, Ispra: si amplia la forbice tra differenziata e riciclo, mentre l’export sale del 30%

«Lo sviluppo delle raccolte deve essere necessariamente accompagnato dalla disponibilità di un adeguato sistema impiantistico di gestione»

Nel corso del 2022 l’Italia ha incrementato la percentuale di raccolta differenziata e al contempo ha generato meno rifiuti urbani, ovvero quelli provenienti ogni giorno dalle nostre case e gli “ex assimilati”; in altre parole la frazione più visibile dei rifiuti, nonostante gli speciali siano di fatto il quintuplo. Sono queste le due principali, importanti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 1465