News

Dall’Europarlamento via libera definitivo alla legge sulle materie prime critiche

Previsti incentivi e autorizzazioni più rapide: «Ciò stimolerà l'estrazione, la lavorazione e il riciclaggio in Europa»

Con 549 voti favorevoli, 43 voti contrari e 24 astensioni, l’Europarlamento ha approvato ieri in via definitiva la nuova legge sulle materie prime critiche (Critical raw materials act, Crma), a partire dalla proposta avanzata dalla Commissione Ue lo scorso marzo. Adesso la legislazione deve solo essere formalmente approvata dal Consiglio prima della sua pubblicazione nella...

Elezioni europee, la campagna elettorale di Salvini sarà contro la transizione ecologica

Wwf: «Parole avvilenti e inaccettabili, si affida a luoghi comuni e adotta la strategia delle lobby del petrolio»

Intervenendo all’assemblea nazionale di Confagricoltura, il ministro (delle Infrastrutture) Salvini ha messo in chiaro su cosa punterà nella campagna elettorale per le elezioni europee: frenare la transizione ecologica, in coerenza con l’approccio adottato ovunque dall’estrema destra. Che si tratti di efficienza energetica delle case, di mobilità elettrica o di riduzione delle emissioni nel comparto agroalimentare,...

Nuove discariche abusive a Carrara, Nausicaa contro l’abbandono dei rifiuti

Valenti: «Lo spettacolo delle nostre montagne e la bellezza caratteristica dei nostri paesi sono troppo spesso deturpati». Con costi a carico dell’ambiente come dei cittadini

Nausicaa, la multiservizi partecipata del comune di Carrara attiva nei servizi d’igiene urbana sul territorio, è stata chiamata in questi giorni alla rimozione di nuove discariche abusive, che si sono formate nei paesi a monte. In particolare, in località Tarnone, dove fino a poco tempo fa era presente una batteria di cassonetti oggi rimossa per...

Comprendere e colmare i gap nelle conoscenze sull’adattamento climatico nelle montagne (VIDEO)

Onu: Il ripristino degli ecosistemi montani è un problema che riguarda tutti

Le montagne, le aree ad alta latitudine e la criosfera sono componenti fondamentali dell'equilibrio ecologico del nostro pianeta. Riconoscendo la loro importanza di fronte all'accelerazione degli impatti climatici, la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) di Dubai ha evidenziato «L'urgente necessità di colmare i gap nelle conoscenze sull'adattamento...

Le precipitazioni estreme fanno aumentare il deflusso dei nutrienti di origine agricola

Le strategie di conservazione possono aiutare ma devono continuare ad essere finanziate

Negli Stati Uniti Il deflusso dei nutrienti provenienti dalla produzione agricola è una fonte significativa di inquinamento idrico e gli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico probabilmente esacerba il problema. Il nuovo studio “The impact of extreme precipitation on nutrient runoff” pubblicato sul  Journal of the Agricultural and Applied Economics Association da Marin Skidmore dell’università...

Oppio: il Myanmar ha superato l’Afghanistan ed e il più grande produttore del mondo

Nel 2023 l’economia dell’oppio è cresciuta in tutto il Triangolo d’Oro

Secondo il rapporto “Southeast Asia Opium Survey 2023: Cultivation , Production and Implications” pubblicato dell’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC), «La coltivazione di oppio nel Triangolo d'Oro ha continuato ad espandersi nell'ultimo anno, con un aumento significativo in Myanmar» Il rapporto sull'oppio nel Sud-Est asiatico analizza i dati raccolti in Myanmar durante la...

A che punto è l’Italia sui brevetti nelle tecnologie per l’efficienza energetica

Secondo l’analisi Enea il Paese rischia un importante ritardo tecnologico in un settore strategico per l’economia come per la decarbonizzazione

L’efficienza energetica gioca un ruolo chiave nel percorso di transizione energetica, contribuendo in maniera rilevante tanto alla decarbonizzazione del sistema energetico quanto ad una maggior sicurezza degli approvvigionamenti, temi che le recenti vicende geopolitiche hanno portato alla ribalta. Nonostante ciò, è evidente come l’efficienza energetica sia stata spesso sottovalutata nei programmi di pianificazione e investimento...

Massimo Scalia e lo stato stazionario globale, un modello per riconciliare ecologia ed economia

L’idea avanzata tanti anni fa da Georgescu-Rögen e Herman Daly può aiutarci oggi più che mai nell’impostare quella profonda riconversione ecologica dell’economia e della società di cui abbiamo bisogno

La redazione di greenreport.it si unisce alle condoglianze alla famiglia e a Legambiente per la scomparsa di Massimo Scalia e per ricordarlo ripubblichiamo il suo articolo del 22 aprile 2020 sullo studio su Ecological Economics che lo ha visto come primo firmatario. La severità delle due crisi profondamente correlate, quella ambientale e quella economica, va...

Come scoprire 1.150 specie animali in un cortile

Una sfida tra 3 scienziati durante i lockdown porta a risultati sorprendenti sulla biodiversità nelle aree suburbane

Lo studio “The house of a thousand species: The untapped potential of comprehensive biodiversity censuses of urban properties”, pubblicato su Ecology dal matematico Matt Holden e dal biologo Andrew Rogers dell’’università del Queensland – Brisbane e dal  tassonomista sudafricano Russell Yong della North-West University è il risultato di una sfida tra tre coinquilini per identificare le...

La scomparsa di Massimo Scalia

Il ricordo di Legambiente, La Sapienza, Europa Verde e Umberto Mazzantini

Massimo Scalia, uno dei padri dell’ambientalismo italiano e una delle menti che hanno portato il movimento antinucleare alla vittoria in due referendum, è scomparso improvvisamente, lasciando la sua associazione, Legambiente, in uno stato di shock e di vuoto che emerge dai commenti che si susseguono sui social network e dal ricordo pubblicato dal Cigno Verde:...

Legambiente Toscana, in 8 anni 637 ecoreati sanzionati dalla legge 68/2015

Il delitto più contestato è stato il traffico illecito di rifiuti, ma senza semplificazione normativa non può essere risolto

Si è appena conclusa l’ottava edizione di Piazze Aperte, il ciclo formativo gratuito di educazione alla legalità dedicato al personale delle amministrazioni pubbliche e forze di sicurezza organizzato da Anci, Legambiente, Libera e patrocinato dalla Regione Toscana. L’ultimo incontro è stato dedicato agli ecoreati nella nostra regione, al sistema di controlli e all'economia circolare come...

I conferimenti di rifiuti nella discarica di Serravalle Pistoiese dureranno quattro anni in più

Verificata la presenza di volumi maggiori rispetto a quanto precedentemente ipotizzato

Si è chiusa ieri la Conferenza dei servizi sul progetto di “ottimizzazione volumetrica a parità di profilo morfologico” proposto da Herambiente per la discarica presente nel Comune di Serravalle Pistoiese. In seguito a misurazioni eseguite con modellizzazione 3D, più precise di quelle disponibili in passato, Herambiente ha infatti verificato che i volumi disponibili per l’abbancamento...

Livorno, la viabilità di Salviano rinasce dopo l’alluvione del 2017: inaugurato il nuovo ponte

Monni: «È un esempio e segno di speranza per la Toscana, dopo la recente alluvione dello scorso 2 novembre»

Si sono conclusi i lavori iniziati nell’aprile 2022 per il rifacimento del ponte di via di Salviano, quartiere storico di Livorno, che nel 2017 spiccava tra i punti critici in una città sommersa dall’alluvione. Al taglio del nastro sono intervenuti oggi il sindaco (Luca Salvetti) insieme al presidente della Regione (Eugenio Giani) e all’assessora regionale...

Oms: Gaza zona di catastrofe umanitaria

La capacità ospedaliera nella Striscia di Gaza è stata annientata

Con una drammatica dichiarazione ufficiale, oggi l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha ribadito la richiesta di «Protezione dell’assistenza sanitaria e dell’assistenza umanitaria a Gaza, a seguito dei ritardi ai checkpoint militari e della detenzione di operatori sanitari durante una missione per trasferire pazienti critici e consegnare forniture a un ospedale nel nord di Gaza. Durante...

Legambiente, l’Italia raddoppia i sussidi alle fonti fossili: 94,8 miliardi di euro all’anno

Ciafani: «Il Governo Meloni sta dimostrando di preferire una transizione energetica basata sul gas fossile»

Vale ormai quasi metà dell’intero Pnrr l’ammontare annuo dei sussidi alle fonti fossili garantiti dallo Stato italiano, secondo la nuova stima formulata da Legambiente in base ai dati 2022. Il rapporto Stop sussidi ambientalmente dannosi è stato presentato oggi a Roma, per l’apertura del XVI Forum QualEnergia – organizzato dal Cigno verde insieme a Kyoto...

Nel 2023 il Canada ha prodotto il 23% delle emissioni globali di carbonio da incendi boschivi

Grandi incendi anche nel Mediterraneo, soprattutto in Grecia e Spagna

Diversi mega-incendi boschivi avvenuti nel 2023, come quelli in Canada, in Grecia e in altre regioni del mondo, hanno avuto un impatto sull'atmosfera, sulla qualità dell'aria e sulle comunità che si trovavano nelle loro vicinanze. Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS) ha monitorato le emissioni di questi incendi e il loro impatto sull'inquinamento da fumo sull'atmosfera...

Sulle Alpi mezzo chilo di rifiuti ogni chilometro di sentieri

I dati di due anni di CleanAlp, la prima ricerca al mondo sull’inquinamento da plastica in montagna

L'inquinamento da plastica è normalmente associato al mare e alle aree urbane, pochissimo si è indagato invece sulle aree montane e solo limitatamente alle microplastiche. Generalmente si ritiene che le Terre Alte ne siano esenti. A quanto pare sbagliando alla grande, visto che dopo due anni di ricerca, il progetto CleanAlp, il primo al mondo a studiare...

Industria Felix, il 2023 incorona Scapigliato per i risultati economici oltre che ambientali

Alla società di Rosignano Marittimo, unica nella Provincia di Livorno, è stata assegnata nuovamente l’Alta onorificenza di bilancio

Per il terzo anno consecutivo, Scapigliato è stata premiata con l’Alta onorificenza di bilancio nel 53° evento del premio Industria Felix - L’Italia che compete 2023, 4a edizione nazionale, con la seguente motivazione: “Tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Partecipate a maggioranza pubblica”....

Il trucco del governo svizzero per abbattere i lupi

Gli ambientalisti: lungimiranza, non polemiche. Rispettare il risultato del referendum

Secondo Pro Natura, Wwf  Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppe Wolf Schweiz (GWS), «L’attuazione della nuova Ordinanza sulla caccia si sta traducendo in una caccia al lupo anziché in una regolazione mirata di una specie protetta al fine di evitare danni rilevanti. La Confederazione e i Cantoni non si attengono al criterio della proporzionalità, ignorando così...

“Il grande cuore caldo della Terra”, al via nuovo progetto musicale nei Comuni geotermici

Grazie alla fonte di energia rinnovabile costudita nel sottosuolo, un Natale all’insegna dell’arte a Castelnuovo Val di Cecina, Montieri e Piancastagnaio

Dopo le prime performance dello scorso Natale a Roccalbegna (nella foto), si rinnova anche quest’anno il progetto “Il grande cuore della Terra”, che racconta la geotermia attraverso i linguaggi della musica, direttamente nei territori dove questa preziosa fonte rinnovabile viene coltivata. Un appuntamento che propone di valorizzare attraverso l’ascolto dal vivo della musica, dal classico...

Nel 2024, quasi 300 milioni di persone avranno bisogno di assistenza e protezione, a causa di guerre, clima persecuzioni

Tra il 2021 e il 2022, gli sfollati interni causati dai cambiamenti climatici sono aumentati del 45% in un solo anno

Secondo il rapporto “Global Humanitarian Overview 2024” pubblicato dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA). «Nel prossimo anno, 74,1 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria nell’Africa orientale e meridionale». Da sola la guerra civile in Sudan rappresenta quasi il 40% di questo totale. L’OCHA sottolinea che «Le richieste nazionali per...

Antropofonia, un mare di rumori al museo di Calci

Appuntamento con Semi di Scienza ed eConscience

Il 13 dicembre ore 16:30 appuntamento al Museo di Storia Naturale di Calci per l’evento “Antropofonia, un mare di rumori” con Yuri Galletti, divulgatore scientifico e presidente di Semi di Scienza, Ignazio Parisi, ingegnere del suono e presidente di eConscience e Francesco Caruso, ricercatore presso Stazione Zoologica di Napoli, vicepresidente di eConscience. Gli animali marini...

Poche speranze per l’oggi. Una nuova storia dell’anidride carbonica lunga 66 milioni di anni

E’ chiaro che abbiamo già portato il pianeta in una serie di condizioni mai viste dalla nostra specie

Lo studio “Toward a Cenozoic history of atmospheric CO2”, pubblicato su Science da 80 ricercatori di 16 Paesi del consorzio  The Cenozoic CO2 Proxy Integration Project (CenCO2PIP), è una nuova ed enorme  revisione degli antichi livelli di anidride carbonica nell'atmosfera e delle temperature corrispondenti che «Delinea un quadro scoraggiante di dove potrebbe essere diretto il clima...

Cisterna con acido solforico affondata nel Mar Ligure, Wwf: «Si rischia il disastro ambientale nel santuario cetacei»

Il problema del traffico marittimo nel Mediterraneo

Il 9 dicembre un semirimorchio-cisterna contenente 28.000 litri di acido solforico è affondato al largo del Mar Ligure, dopo essersi sganciato dalla nave portacontainer Eurocargo Malta, a causa del mare in tempesta. La Procura di Genova ha aperto un fascicolo, contro ignoti, in cui si ipotizza il reato di inquinamento ambientale. Giovanni D’Agata, presidente dello...

La trappola del lavoro povero in Europa

Sostegno a regimi di reddito minimo adeguati e alla protezione sociale per proteggere chi lavora dalla miseria

Mentre in Italia è appena terminato un inverecondo balletto parlamentare sul salario minimo e ancora risuona lo stridore delle unghie per l’arrampicata sugli specchi dei Partiti di destra, secondo il rapporto “Advocacy Toward Adequate Minimum Income Schemes” dell’European Anti-Poverty Network (EAPN), «Negli ultimi due anni, gli stati sociali nazionali in Europa sono stati messi sotto...

La razza di Java è ufficialmente estinta. È la prima estinzione di un pesce marino causata dall’uomo

Se ne conosceva solo un esemplare trovato in un mercato di Jakarta nel 1862

Nel giorno in cui ha presentato la nuova revisione della sua Lista Rossa. l’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) ha  annunciato l’estinzione ufficiale della razza di java (o Stingaree di Java - Urolophus javanicus), una specie rara e praticamente sconosciuta e il team di ricerca dell’Iucn SSC Shark Specialist Group (SSG)...

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: crescente impatto climatico sulle specie, a cominciare dai pesci di acqua dolce

Buone notizie per l’orice dalle corna a sciabola e la saiga, cattive per tartarughe verdi e piante

L’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) ha presentato alla Cop28 Unfccc di Dubai l’aggiornamento della Lista Rossa che include anche la prima valutazione globale dei pesci d’acqua dolce ed evidenzia l’impatto del disboscamento e del commercio illegali sul mogano. Ora  Lista Rossa Iucn  comprende 157.190 specie, delle quali  44.016 sono a rischio...

Cop28, la nuova bozza di accordo sul clima cancella l’addio ai combustibili fossili

Wwf: «Se passasse così com’è sarebbe un disastro, un fallimento per i Governi. Sarà necessario fare gli straordinari»

La nuova bozza per il testo finale della Cop28, la Conferenza Onu sul clima che teoricamente dovrebbe concludersi domani a Dubai, rappresenta un punto molto basso delle trattative internazionali. Nel testo viene cancellato ogni riferimento all’abbandono graduale (phase out) delle fonti fossili, una richiesta chiave avanzata – oltre che dalla comunità scientifica – dall’Ue come...

Livorno, dalla Regione 3 mln di euro per liberare l’area ex Lonzi da 6.500 ton di rifiuti

Monni: «Ora inizia il ripristino definitivo dell’area, con la rimozione della notevole quantità di rifiuti ancora rimasti e la successiva bonifica»

A sei anni (quasi) esatti dal sequestro dell’azienda livornese Lonzi Metalli, coinvolta nell’inchiesta Dangerous trash e dal successivo processo che è ancora ben lontano dal concludersi, stanno per concludersi le operazioni di rimozione rifiuti dall’area grazie all’impegno diretto della Regione Toscana. Come spiega l’assessora all’Ambiente, Monia Monni (nella foto), è infatti la Regione che «si è...

GeothermiX chiude il 2023 scientifico della geotermia toscana

In attesa che l’apertura sulla proroga delle concessioni porti a nuovi investimenti sul territorio, continua a crescere l’interesse della comunità scientifica verso questa fonte rinnovabile

Bologna, Firenze, Ginevra, Padova, Pisa, Roma, Urbino: solo nel corso di quest’anno sono state molte le Università, italiane e non, che si sono recate in visita nella Toscana della geotermia per capire come coltivare in modo sostenibile questa fonte rinnovabile, che sul territorio viene impiegata per fini industriali da oltre duecento anni. Una carrellata di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 1465