News

Alluvione in Toscana, inviata al Governo la relazione dei danni: 2 miliardi di euro

Giani: «Finora sono arrivati 5 milioni, ma dai contatti che ho quotidianamente con Curcio avverto la volontà da parte del Governo di arrivare a corrispondere quanto richiesto»

Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha inviato oggi al capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, la relazione sui danni provocati dall'alluvione che si è abbattuta lo scorso novembre in Toscana sulla scia della crisi climatica in corso. «Adesso il Governo non ha più scuse, stanzi i fondi necessari a ripristini e ristori per la...

La casa nonostante tutto. Sì al green, ma ai proprietari serve un supporto economico dello Stato

Sima: con case green riduzione stress fino al 60%, benessere e creatività aumentano del 15%

Il rapporto “La casa nonostante tutto” pubblicato da Federproprietà e Censis in collaborazione con SIMA e Cdp  tratteggia un quadro originale e misura quanto è cresciuto il valore sociale della casa e dal quale emerge che «Tasse, costi di mantenimento e disposizioni comunitarie sull’efficientamento energetico, da un lato, inflazione, rialzo dei tassi di interesse con...

Cnr, sulle Alpi frane da record a causa della crisi climatica

«Le montagne sono considerate le prime sentinelle dei cambiamenti climatici, perché rispondono rapidamente ed in modo amplificato alle fluttuazioni del clima e alle attività umane»

Si è riunito per la prima volta il nuovo Gruppo di lavoro sulle montagne nato su iniziativa del Cnr-Dsstta, al quale partecipano dieci istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, dando l’occasione ai ricercatori di fare lo stato dell’arte sui più recenti studi e ricerche riguardanti le montagne. Dall’incontro è emerso in particolare che nelle stazioni...

Tre fotografi alla ricerca della foca monaca nel Mar Mediterraneo

«Imponente e invisibile allo stesso tempo la foca monaca sta faticosamente riguadagnando spazio sulle coste del mare più affollato del mondo»

Giovedì 14 dicembre al Museo di storia naturale della Maremma la presentazione del libro fotografico “Out of the blue” di Marco Colombo, Bruno D'Amicis e Ugo Mellone Tre fotografi alla ricerca della foca monaca del Mar Mediterraneo: giovedì 14 dicembre al Museo di storia naturale della Maremma gestito da Fondazione Grosseto Cultura la presentazione del...

Carne coltivata, Slow Food Italia: non ridurre a battaglia ideologica un tema complesso

Nappini: ha a che fare con il sistema alimentare, il suolo, il paesaggio, la cultura del cibo e la sovranità alimentare

Commentando il disegno di legge proposto dal governo e firmato dal presidente della Repubblica ma che difficilmente passerà l’esame della Commissione europea,  la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini ha un approccio molto diverso da quello avversamente “tradizionalista” di Coldiretti: «Il divieto alla produzione e vendita della carne coltivata secondo Slow Food non chiude la...

Cave di Carrara, da Legambiente un esposto sulla “fabbrica delle alluvioni”

«Non solo le cave di marmo accrescono il rischio alluvionale, ma lo stesso Comune gestisce il bacino montano come se lo ignorasse»

Mentre Legambiente nazionale ha avviato una vertenza nazionale contro l’apertura di nuove cave sulle Alpi Apuane, il circolo di Carrara torna ad accendere un faro sul rischio alluvioni, attraverso un nuovo esposto alla Procura della Repubblica. «A vent’anni dall’alluvione di Carrara del 23 settembre 2003 – e nonostante altre tre alluvioni di “richiamo” (due nel...

Le isole italiane per la decarbonizzazione con 30 Renewable Islands for 2030 e il Politecnico di Torino

Il Clean energy for EU islands supporterà il percorso di Salina, Lipari, Giglio, Giannutri, Pantelleria e San Pietro nel raggiungimento della completa decarbonizzazione energetica

Con il progetto "30 Renewable Islands for 2030”, pone il segretariato Clean energy for EU islands della Commissione europea  per i prossimi 3 anni punta a fornire assistenza tecnica e supporto nella gestione delle risorse finanziarie per la transizione energetica a  30 isole selezionate per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili tra le oltre 2,200 isole...

I cacciatori umani di miele e gli uccelli indicatore comunicano in una loro lingua locale (VIDEO)

Gli indicatori preferiscono collaborare con persone che hanno imparato le tradizioni culturali locali

In diverse parti dell'Africa, gli esseri umani collaborano con degli uccelli mangiatori di cera chiamati greater honeyguide, (indicatore golanera o indicatore maggiore - Indicator indicator), che li conducono ai nidi delle api selvatiche con un richiamo. Lo studio “Culturally determined interspecies communication between humans and honeyguides” pubblicato su  Science  da Claire Spottiswoode, del Department of Zoology...

L’Ue presenta nuove norme per migliorare il benessere di cani e gatti e un nuovo regolamento sul trasporto di animali vivi

Le associazioni animaliste: non basta, non metterà fine alla sofferenza degli animali

La Commissione europea ha proposto nuove norme per migliorare il benessere di cani e gatti nell'Ue e le condizioni per gli animali durante il trasporto. Ha inoltre risposto a un'iniziativa dei cittadini volta a vietare l'allevamento di animali da pelliccia nell'Ue. Il pacchetto sul benessere degli animali è un pilastro importante della strategia "Dal produttore...

Stiell alla Cop28: necessario un risultato con la massima ambizione

Esorto i negoziatori a rifiutare l’incrementalismo. "Io vinco, tu perdi" è la ricetta per il fallimento collettivo

Oggi, alla vigilia della conclusione della COP28 Unfccc di Dubai, Simon Stiell il segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change, ha letto di fronte ai giornalisti s accreditati alla Conferenza delle parti un appello rivolto soprattutto ai delegati, in particolare di quei Paesi che con le loro politiche dilatorie rischiano di far segnare...

Giornata internazionale della montagna: il 2023 anno di record climatici negativi nelle Alpi

Ghiacciai in ritirata, osservati speciali. In aumento i laghi glaciali. Raddoppiati gli eventi di instabilità

In occasione della giornata internazionale della montagna Legambiente e il Comitato Glaciologico italiano (CGI), presentano il IV report finale “Carovana dei ghiacciai 2023” e, in anteprima l’omonimo documentario realizzato dal videomaker David Fricano per Legambiente, dai quialòi emerge che «Montagna e ghiacciai alpini sono sempre più sotto scacco della crisi climatica, in un anno, il 2023,...

Greenwashing globale alla Cop28: i trucchi dell’Opec per non uscire dai combustibili fossili

Ambientalisti ed Unione europea: avviare subito la phase out e basta sussidi ai combustibili fossili

Alla COP28 Unfccc di Dubai è stata posta con forza la necessità di un impegno immediato e certo per l’eliminazione graduale dei combustibili fossili. Mai prima d’ora, così tante voci, provenienti da così tanti Paesi e settori hanno chiesto ai delegati della COP28 di cogliere l’attimo e impegnarsi a eliminare gradualmente petrolio, carbone e gas. Ma...

Il mondo spende il 7% del Pil globale per distruggere la natura (VIDEO)

Finanziamenti per 7 trilioni di dollari alimentano crisi climatiche, biodiversità e degrado del territorio

Secondo il nuovo rapporto “State of Finance for Nature” presentato dell’United Nations environmente programme (Unep) e da Global Canopy ed Economics of Land Degradation alla COP28 Unfccc di Dubai, «Ogni anno a livello globale vengono investiti quasi 7 trilioni di dollari in attività che hanno un impatto negativo diretto sulla natura da fonti sia del settore...

Solo un’impresa italiana su 10 calcola le sue emissioni. Una su 5 ha un piano climatico

Eppure per l’88% delle imprese la sostenibilità ambientale dovrebbe orientare tutte le scelte

Secondo la ricerca “L’impegno delle aziende italiane per il net-zero” realizzata da Ipsos e dal Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. La ricerca, presentata al Padiglione Italia della COP28 Unfccc in corso a Dubai, «Solo un’impresa italiana su cinque dichiara di avere adottato...

Roadmap globale per eradicare la fame restando entro i limiti di più 1,5° C

La Fao prevede la trasformazione dei sistemi agroalimentari da emettitori netti a pozzi di carbonio

Alla COP28 Unfccc che si sta concludendo tra le polemiche a Dubai la Fao ha avviato  un processo per lo sviluppo di una roadmap globale innovativa per eliminare la fame e tutte le forme di malnutrizione senza superare la soglia di 1,5 gradi Centigradi fissata dall'Accordo di  Parigi. L’Agenzia alimentare dell’Onu spiega: «Considerando che, secondo le...

Italia in picchiata nel Climate Change Performance Index 2024. Scende dal 29°al 44°posto

Prime Danimarca, Estonia e Filippine, ultimi Emirati Arabi Uniti, Iran e Arabia Saudita

Dalla classifica del  rapporto annuale “Climate Change Performance Index 2024” sulla performance climatica dei principali paesi del pianeta, presentato oggi alla COP28 Unfccc in corso a Dubai da Germanwatch,  CAN e NewClimate Institute  - e realizzato in collaborazione con Legambiente per l’Italia - preoccupa il grande passo indietro dell’Italia che scende dal 29esimo al 44esimo posto della classifica,...

Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi. Italia in fondo alla classifica

Più di 1 bambino su 5 vive in povertà in 40 dei Paesi più ricchi del mondo

Secondo gli ultimi dati del “Report Card 18: Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi” (Child poverty in the midst of wealth) – l’ultima della serie che monitora il benessere dei bambini nei paesi dell’OCSE e dell’Ue,  pubblicati oggi dall'Unicef Innocenti – Global Office of Research and Foresight, «Alcuni dei Paesi più ricchi del mondo hanno registrato...

Le suore alla COP28 per portare le voci di chi è ai margini del dibattito globale

Le testimonianze delle suore che nel mondo affrontano la duplice crisi sociale e ambientale

«Integrare l'azione climatica con un approccio olistico per affrontare la perdita di biodiversità, l'inquinamento ed altre sfide ambientali; integrare la cura per l’ambiente e la cura per le persone, rifiutando una visione antropocentrica che sostiene abitudini di consumo distruttivo; integrare le istanze dei più vulnerabili all’interno dei quadri istituzionali e di leadership, garantendo che le...

Il futuro dell’eolico offshore parla anche italiano (VIDEO)

Sviluppato un codice di simulazione open source e un modello di stima del costo unitario di produzione dell’energia

Si è concluso con un workshop alla Technische Universität Berlin (TUB). il progetto europeo Floatech, dedicato allo sviluppo della tecnologia eolica offshore galleggiante durante il quale sono stati presentati i principali risultati ottenuti con la sua estensione Floatfarm, il nuovo progetto europeo da 6 milioni di euro per ottimizzare l’eolico offshore. Un consorzio di 18...

Approvata la norma per lo sviluppo della filiera nazionale del fotovoltaico. A Enea il registro qualità impianti

Urso: «Norma che incentiva produzione della filiera italiana per prodotti di migliore qualità»

Nel decreto energia, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, anche una norma sul fotovoltaico predisposta dal ministero delli imprese e del made in Italy (Mimit) per «Facilitare lo sviluppo di una filiera nazionale nella tecnologia green». E’ lo stesso ministero a spiegare in una nota che «La nuova norma attribuisce a Enea il compito di istituire un registro,...

Prestiti verdi: secondo le esperte della Bce le banche fanno greenwashing

Le banche parlano sempre più di ambiente ma poi prestano più soldi alle industrie brown

Nel quarto post della serie di interventi con i quali la Banca centrale europea (Bce) accompagna i lavori della COP28 Unfccc in corso a Dubai, Mariassunta Giannetti della Stockholm School of Economcs, Martina Jasova della Columbia University, Maria Loumioti dell’University of Texas e Caterina Mendicino adiviser – Research, Monetary Policy Reserach  partono dall’assunto che «Le...

Le Comunità energetiche rinnovabili avanzano nel pratese con l’associazione Cer.Ca.Ci

Squittieri: «Fondamentale che Estra clima si sia impegnata nella costituzione delle Cer»

Dopo il via libera dell’Ue è ormai prossima la pubblicazione del decreto per gli incentivi nazionali alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), e l’area di Prato vuole farsi trovare pronta: è nata ieri la nuova associazione Cer.Ca.Ci (Comunità energetiche rinnovabili cambiamento cittadini e imprese), che riunisce 6 studi amministrativi di Prato e promuove la realizzazione di Cer a Prato,...

Alluvione a Campi Bisenzio, sul torrente Marina investimenti da 12 mln di euro

Monni: «In seguito al protocollo d’intesa del 2005 sul torrente Marina è stato individuato un programma di interventi prioritari svolto per stralci»

Nel corso dell’alluvione ha sommerso la Toscana centrale lo scorso 2 novembre il torrente Marina, nell’area di Campi Bisenzio, è stato tra i corsi d’acqua che più sono andati in difficoltà: la rottura degli argini ha contribuito infatti in modo determinanti all’allagamento della zona. Eppure il torrente Marina era tutt’altro che abbandonato a sé stesso,...

In Italia più di 4 milioni di lavoratori senza protezioni sociali

Finita la fase emergenziale del Covid-19 rimangono scoperti i lavoratori non standard, anziani disoccupati, autonomi, inoccupati e chi ha terminato le indennità assicurative

Mentre le forze politiche e sindacali  (verrebbe da dire finalmente) si scontrano sul salario minimo in Parlamento e nel Paese, al  convegno “La Protezione Sociale dei Lavoratori al Bivio” sono stati presentati   due rapporti di ricerca del progetto PTA INAPP Ammortizzatori Sociali 2022-2024 dai quali emerge una realtà drammatica del mondo del lavoro italiano, sia dipendente che autonomo. Il primo rapporto,...

Cop28, Enel conferma l’obiettivo emissioni nette zero entro il 2040

Armani: «Siamo impegnati a costruire un settore elettrico basato su una generazione interamente sostenibile»

Nonostante la retorica ambigua sulla crisi climatica portata avanti dalla premier Meloni alla Cop28, dove non è stato fatto cenno alla necessità di tagliare i consumi di petrolio e gas per mantenere in un range di sicurezza il riscaldamento globale in atto, la multinazionale a controllo pubblico Enel ha confermato – nel corso della Conferenza...

Alluvione in Toscana, bocciato l’emendamento Pd per ottenere ristori da 3 miliardi di euro

Parrini: «Per il centrodestra l'emendamento era troppo lungo per avere parere favorevole»

A cinque settimane dall’alluvione che ha colpito la Toscana, scaricando in poche ore la pioggia attesa in un mese, che ha provocato 8 morti e danni per oltre 2 miliardi di euro, dal Governo Meloni sono arrivati finora solo 5 mln di euro per interventi di somma urgenza. Una mancanza di attenzione che i parlamentari...

Sienambiente offre 20 posti di lavoro per il rinnovato impianto di riciclo delle Cortine

Il personale selezionato entrerà in servizio nei primi mesi del 2024, a valle di investimenti per oltre 40 milioni di euro

All’inizio del prossimo anno è prevista la conclusione dei lavori di revamping all’impianto di riciclo di Sienambiente a Pian delle Cortine (nella foto, ndr), dove la partecipata pubblica Sienambiente sta finendo di realizzare un impianto di selezione, trattamento di rifiuti indifferenziati e differenziati, oltre a un moderno biodigestore per ricavare biometano e compost da rifiuti organici....

India, la metropoli di Chennai finisce sott’acqua. Cambiamenti climatici e speculazione edilizia

Anche la plastica ha contribuito alla cattiva gestione del territorio nella capitale del Tamil Nadu

Un ciclone che ha colpito la costa meridionale dell'India all'inizio di questa settimana ha sommerso la capitale dello Stato del Tamil Nadu, Chennai, che ha difficoltà a tornare alla normalità. L’alluvione ha fatto almeno 18 vittime nel Tamil Nadu e BBC News India sottolinea che «Le autorità stanno cercando di eliminare l'acqua piovana dalle case...

Legambiente, altro che ponte: lo Stretto di Messina diventi patrimonio Unesco

«Così potremo metterlo in salvo finalmente da assurdi e fantasiosi progetti, finalizzati solo all’ulteriore sperpero di risorse pubbliche»

Lo Stretto di Messina diventi Patrimonio Unesco per la sua bellezza e unicità paesaggistica, geologica e geomorfologica; per il suo indubbio valore storico e mitologico, crocevia di civiltà portatrici di storie e di leggende. La convenzione Unesco del 1972 stabilisce che beni culturali e naturali, siti in varie parti del mondo e d’importanza universale, debbano...

Cnr, il 44,9% degli adolescenti italiani ha pensato almeno una volta al suicidio

«Relazioni sociali più rarefatte o formali, o percepite di minore intensità qualitativa, sono fattori determinanti»

Un nuovo studio di natura psicosociale condotto dal Cnr, articolato sulla base di un sondaggio condotto a cavallo tra il 2021 e 2022 intervistando un campione nazionale rappresentativo – 4.288 ragazze e ragazzi frequentanti le scuole pubbliche – documenta che il 44,9% degli adolescenti italiani ha pensato almeno una volta al suicidio. Il 23,2% lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 59
  5. 60
  6. 61
  7. 62
  8. 63
  9. 64
  10. 65
  11. ...
  12. 1465