News

Piombino, Legambiente apre alla possibile acciaieria Danieli – Metinvest

«Per quello che si conosce del progetto, non sembra che abbia impatti tali da danneggiare altri settori. Semmai dobbiamo preoccuparci che tipo di impianti si intende realizzare»

Si leggono, soprattutto sui social, commenti negativi sull’ipotesi del possibile investimento Danieli - Metinvest per una nuova acciaieria. Si afferma che si tornerà ad una monocultura siderurgica. Legambiente vuole replicare a queste affermazioni, precisando che si può parlare di monocultura solo quando un’attività economica consuma o danneggia risorse tali da mettere a rischio il benessere...

A Livorno passeggiata del Wwf per la campagna soci

Appuntamento domenica 19 novembre a villa Corridi, per un percorso di circa 6 km privo di difficoltà

Partendo da villa Corridi saliremo verso le colline attraversando paesaggi agresti, boschi, olivete e prati dai quali godere il panorama sulla città, il mare e il versante occidentale dei monti livornesi; durante la passeggiata potremo fare osservazioni prendendo spunto dalla natura circostante. L’evento è gratuito ma riservato a soci Wwf (si ricorda di portare la tessera, anche elettronica) e a coloro...

Mare, le Zone economiche esclusive non possono essere ulteriormente rinviate

Senza una definizione della Zee italiana e in attesa degli accordi con gli Stati limitrofi, resta difficile pianificare gli spazi marittimi. Ad esempio per l’eolico offshore

Un richiamo urgente dell’attuale pianificazione degli spazi marittimi, che doveva concludersi entro il 31 marzo 2021 – come richiesto dalla normativa unionale e definito dalle linee guida stabilite dal Dpcm del 1° dicembre 2017 –, non può prescindere dall’osservanza della legge 91/2021, istitutiva della Zona economica esclusiva (Zee) italiana, in base alla quale si devono...

Alluvione in Toscana: droni per digitalizzare il territorio e gestire le criticità

Le mappe e i modelli 3D generati sono stati trasferiti al Consorzio LaMMA

Ad innescare il circuito virtuoso  di un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza  dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre  è stata la campagna di rilevamento per il monitoraggio attivata dalla Direzione difesa del suolo e protezione civile – settore “Protezione civile regionale” della Regione...

Vecchi e nuovi reati ambientali: accordo Ue su sanzioni rafforzate

I nuovi crimini includono l’inquinamento causato dalle navi, l’uso del mercurio e l’esaurimento illegale delle risorse idriche

La presidenza del Consiglio europeo e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su una proposta di direttiva europea che migliorerebbe le indagini e l'azione penale riguardanti i reati ambientali. Il relatore del Parlamento europeo, il democristiano olandese  Antonius Manders, è soddisfatto: «Abbiamo negoziato con successo una posizione di tolleranza zero sui...

Soluzioni tecnologiche a impatto climatico zero: l’Ue è forte nell’innovazione

Ma è in ritardo nella commercializzazione delle innovazioni verdi e in alcuni settori

Secondo l’European Climate Neutral Industry Competitiveness Scoreboard (CINDECS) - Annual Report 2022, la valutazione annuale delle principali tecnologie energetiche a impatto climatico zero  realizzata dal Joint Research Center (JRC) della Commissione europea, «L’Ue è forte in termini di brevetti di alto valore, investimenti pubblici in ricerca e sviluppo e numero di aziende innovative». Il CINDECS...

Nel Cretaceo inferiore gli uccelli camminavano vicino al Polo Sud

Lo dimostrano le tracce australiane, le prove più antiche conosciute dell'esistenza di uccelli così a sud

Lo studio ”Earliest known Gondwanan bird tracks: Wonthaggi Formation (Early Cretaceous), Victoria, Australia”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori australiani, statunitensi e messicani guidato da Anthony Martin del Department of enviromental sciences dell’Emory University – Atlanta, illustra a scoperta di 27 impronte di uccelli sulla costa meridionale dell’Australia  e risalenti al Cretaceo...

La crescita dei finanziamenti per il clima ha raggiunto gli 89,6 miliardi di dollari

Ma le risorse fornite dai Paesi sviluppati devono continuare ad aumentare per raggiungere l’obiettivo di 100 miliardi di dollari

Secondo il nuovo rapporto “Climate Finance Provided and Mobilised by Developed Countries in 2013-2021. Aggregate Trends and Opportunities for Scaling Up Adaptation and Mobilised Private Finance” pubblicato dall’OCSE e che analizza i progressi verso l'obiettivo dei Paesi sviluppati di fornire e mobilitare 100 miliardi di dollari di aiuti per il clima finanziare annualmente l’azione climatica nei...

State of Climate Action 2023: ritardi su tutto meno che sulle auto elettriche

Gli sforzi globali per ridurre le emissioni stanno fallendo. gli 1,5° C sono ancora raggiungibili, ma solo con un cambiamento radicale nell’azione climatica

Secondo lo “State of Climate Action 2023”, pubblicato nell’ambito del Systems Change Lab da Bezos Earth Fund, Climate Action Tracker (un Progetto di Climate Analytics e NewClimate Institute), ClimateWorks Foundation, the UN Climate Change High-Level Champions e World Resources Institute (WRI), «I recenti progressi verso gli obiettivi allineati agli 1,5° C non stanno avvenendo al ritmo...

Firenze come Parigi? La geotermia può climatizzare la città a zero emissioni

Dal panel organizzato dalla Fondazione Ewa coi massimi esperti di settore è emersa la proposta di realizzare una Comunità energetica termica a partire dall’area di Novoli

La geotermia rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile per la Toscana, dove già oggi produce l’equivalente del 34% del fabbisogno elettrico della regione e teleriscalda le abitazioni di oltre 12mila cittadini nonché 30 ettari di serre. Un risultato frutto delle risorse geotermiche ad alta entalpia presenti nelle province di Pisa, Siena e Grosseto, che...

La Camera boccia la carne coltivata. Lollobrigida: legge democratica, Ue segua il nostro esempio

Essere Animali e Associazione Luca Coscioni: il divieto è un freno all’innovazione e allo sviluppo sostenibile

Secondo il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, quella approvata in via definitiva dalla Camera è «Una delle leggi più democratiche che abbiamo avuto nella nostra Nazione, nata in seguito a una petizione che chiede di vietare questo tipo di produzioni. A sostegno del provvedimento ci sono oltre 2 milioni di firme,...

L’alluvione in Emilia-Romagna sei mesi dopo

Manutenzione e ricostruzione periodica delle opere richiedono risorse ingentissime, in Emilia-Romagna ci sono 3.000 km di arginature

Il 16 Maggio scorso, esattamente sei mesi fa l’alluvione in Emilia-Romagna con enormi danni alle infrastrutture, all’agricoltura, alle vie di collegamento con isolamento dei borghi appenninici In Emilia–Romagna il dato delle 80.000 frane censite è ormai largamente superato dopo l’alluvione in Romagna  e i suoi Comuni sono largamente interessati da aree a rischio idrogeologico. A...

L’assessore regionale riapre la caccia in Sicilia che era stata sospesa fino al 10 gennaio

Le associazioni ambientaliste incredule. Nuovo ricorso e azione per danno ambiente ed erariale

Con una stringata nota sul sito della Regione Siciliana, l’ufficio di presidenza  annuncia che «Riparte la stagione della caccia in Sicilia. Questa mattina l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha firmato il decreto che riattiva la stagione venatoria 2023-2024 che era stata sospesa dopo l’ordinanza del Consiglio di giustizia amministrativa del 10 novembre scorso. La firma...

Le soluzioni basate sulla natura essenziali per costruire la resilienza climatica dell’Europa

Necessaria una maggiore comprensione dei fattori che consentono il successo locale e degli ostacoli alla crescita dei progetti basati sulla natura

Secondo il nuovo briefing "Scaling nature-based solutions for climate resilience and nature restoration", pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le soluzioni basate sulla natura, come il ripristino delle zone umide nelle aree soggette a inondazioni o le infrastrutture verdi per ridurre gli effetti delle isole di calore nelle città, devono essere incrementate e ampliate per...

Ue e glifosato: non c’è maggioranza qualificata. Deciderà (e rinnoverà per 10 anni) la Commissione europea

Greenpeace: si è persa l’occasione per vietare un pericoloso pesticida. L’Italia si è astenuta

L’attesissimo voto del Comitato di Appello dello Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed (Commissione SCoPAFF) dell’Unione europea sulla proposta di rinnovare l’autorizzazione del glifosato per altri 10 anni, non ha raggiunto una maggioranza qualificata, né a favore né contro il rinnovo all’utilizzo dell’erbicida. Uno stallo che  fa seguito a una precedente votazione alla...

Energia: consumi fermi ma emissioni in calo dell’8%. L’analisi Enea del III trimestre

Cala la domanda di gas. Forte deficit nella bilancia commerciale delle tecnologie chiave per la decarbonizzazione

Secondo l’aggiornamento trimestrale dell’Analisi ENEA del sistema energetico italiano, nel terzo trimestre dell’anno i consumi energetici sono stati sostanzialmente stabili (-0,3%), ma con una  forte contrazione delle emissioni di CO2 (-8%) per il minore utilizzo di fonti fossili e il significativo aumento delle rinnovabili. Stime preliminari per l’intero 2023 indicano un calo dei consumi di circa il...

Social media e cambiamento climatico, focus all’Earth technology expo di Firenze

Tra i protagonisti del convegno l’artista Pep Marchegiani, che porterà una “capsula del tempo” che custodisce i semi per la piantumazione di un bosco

La giornata conclusiva dell’Earth technology expo, l’evento (gratuito) in corso in Fortezza da Basso per capire come gestire al meglio i rischi naturali, ospiterà un importante convegno dedicato al tema Comunicazione e cambiamento climatico: il peso delle parole nell’era dei social media, che vedrà tra i partecipanti anche l’eclettico artista di fama internazionale Pep Marchegiani....

Nuova funivia Doganaccia Corno alle Scale: gli ambientalisti chiedono lo stop del progetto

Quei fondi andrebbero investiti per servizi residenziali e turismo slow. Impatto ambientale ed economico insostenibile

Durante la conferenza stampa “Neve Diversa” alle Serre di Montuliveto a Pistoia, Legambiente, Lipu, Wef e comitato “Un altro Appennino è possibile, versante toscano” hanno chiesto  «Lo stop del progetto di costruzione della Funivia Doganaccia Corno alle Scale e la promozione di un nuovo modello di sviluppo della montagna con più servizi per residenti e...

Sono isolani gli ambasciatori toscani dell’agroecologia 2023

La Cantina Parasole Idel Giglio e l’Azienda Agricola San Rocco di Capraia

Il V Forum Agroecologia Circolare è stato anche l’occasione per premiare i vincitori del Premio agli Ambasciatori dell’Agroecologia 2023. In toscana sono state premiate due realtà dell’Arcipelago Toscano:. Milena Danei – Cantina Parasole, Isola del Giglio(GR). Piccola azienda  vitivinicola dell'Isola del Giglio  che produce l’“Ansonaco” secondo le tradizioni isolane. L’azienda nasce nel  2008 dall’idea di...

V Forum nazionale agrogeologia circolare: strada in salita per l’agricoltura italiana

A pesare crisi climatica e ritardi su politiche agricole. Dati e proposte di Legambiente

Il V Forum Agroecologia Circolare, che rientra tra gli eventi di punta di Legambiente in vista del XII Congresso nazionale previsto l’1, 2, 3 dicembre a Roma all’Auditorium Massimo, ha visto oggi a Roma esperti di settore, associazioni e rappresentanti istituzionali confrontarsi sul tema, ma anche sulle ripercussioni economiche che la crisi climatica sta causando all’agricoltura. Secondo Legambiente,...

Un piano in 10 punti dell’Onu per fermare la carneficina di Gaza

Israele isolato al Consiglio di sicurezza. Passa una mozione con l’astensione di Usa, UK e Russia

Con 12 voti favorevoli, nessuno contrario e tre astenuti (Russia, Regno Unito, Stati Uniti) Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha approvato una risoluzione che chiede il rilascio immediato di tutti gli ostaggi detenuti da Hamas e la realizzazione urgente ed estesa di corridoi umanitari in tutta l'enclave per salvare e proteggere le vite civili. Il Consiglio di sicurezza...

Corte dei conti europea: nonostante i cospicui aiuti Ue, l’acquacoltura ristagna. E diminuisce in Italia

Non è ancora possibile misurare con certezza l’impatto ambientale del settore e i risultati ottenuti grazie ai fondi Ue

Secondo la relazione speciale  “La politica dell’UE in materia di acquacoltura – Una produzione stagnante e risultati incerti nonostante l’aumento dei finanziamenti UE” della Corte dei conti europea, «Il quadro di riferimento dell’UE per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura negli Stati membri è migliorato, ma i finanziamenti, seppur notevolmente aumentati, non hanno prodotto risultati concreti. In...

Il nuovo accordo climatico tra Stati Uniti e Cina per la prossima Cop28 Unfccc

Nel Sunnylands Statemen misure per affrontare il cambiamento climatico, ma non impegni a eliminare i combustibili fossili

L’incontro tra il presidente statunitense Joe Biden e quello cinese Xi Jinping, a capo delle due maggiori potenze mondiali e dei due Paesi maggiori emettitori di gas serra globali, è stato preceduto dalla firma di un documento che impegna Usa e Cina a intensificare la cooperazione sulla riduzione delle emissioni di metano e a sosterranno...

Lancet countdown, la salute umana passa dall’abbandono dei combustibili fossili

Romanello: «Ogni momento che ritardiamo rende il percorso verso un futuro vivibile più difficile e l’adattamento sempre più costoso e impegnativo»

Una delle più prestigiose riviste medico-scientifiche al mondo, Lancet, ha lanciato ieri l’ottavo aggiornamento del rapporto Countdown on health and climate change, in cui 114 esperti di spicco provenienti da 52 istituti di ricerca e agenzie Onu in tutto il mondo tracciano i rischi sanitari legati alla crisi climatica in corso. Senza una mitigazione profonda...

Oltre 6mila visitatori l’anno per la discarica di Belvedere, ora la caccia al tesoro per i bambini

A partire dal 19 novembre il “Triangolo verde” di Legoli amplia l’offerta turistica domenicale

Nella frazione di Legoli del Comune di Peccioli Belvedere spa – una società a partecipazione pubblica e di azionariato popolare – gestisce un Polo che vede la presenza di un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) e di una delle più importanti discariche toscane per rifiuti non pericolosi, (nel 2021 ha smaltito in sicurezza circa 400mila tonnellate),...

Le grandi compagnie fossili avrebbero potuto pagare i loro danni climatici, guadagnando comunque 10.000 miliardi di dollari

La ricchezza fossile che si auto-perpetua a danno dei più poveri e fragili

Secondo il nuovo  rapporto "Carbon Majors' trillion dollar damages" pubblicato dal think tank internazionale Climate Analytics, «I danni globali causati al clima dalle emissioni associate alle 25 principali "major del carbonio" del settore oil and gas tra il 1985 e il 2018 sono stimati in  20.000 miliardi di dollari rispetto ai 30.000 miliardi di dollari guadagnati nello...

Decreto Bollette: bocciato l’elettrodotto per collegare l’Isola del Giglio

Simiani (Pd) il governo Meloni penalizza Isola del Giglio. Feri (PNAT): un muro solido costruito con una perfetta miscela di vincoli e di mancato interesse a migliorare

Marco Simiani, capogruppo del  Partito democratico in Commissione ambiente della Camera di Montecitorio, aveva presentato un ordine del giorno per impegnare il governo sul tema della realizzazione del cavo sottomarino per collegare elettricamente l'isola del Giglio ma, nonostante l’Isola sia amministrata da una giunta di centro-destra, il governo di Destra ha respinto la proposta Simiani...

Oltre 19mila tonnellate di rifiuti rimosse da Alia nella Toscana alluvionata

«Personale attivo 24 ore su 24 per fronteggiare l’emergenza, il ritorno alla normalità avviene in modo costante e graduale»

Le circa 100mila tonnellate di rifiuti lasciate in eredità alla Toscana dall’alluvione che ha colpito la regione il 2 e 3 novembre scorso si stanno pian piano assottigliando. Il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ne sta rimuovendo per oltre mille tonnellate al giorno. «Sono salite a oltre 19.000...

Polmoni maggiormente a rischio con meno polveri sottili e più nanoparticelle

Studio italiano: l’esposizione a nanoparticelle da traffico veicolare in ambiente urbano può generare risposte pro-ossidative ed infiammatorie

Uno studio, coordinato dal Cnr-Isac e svolto in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e le Università Bicocca e La Statale di Milano, dimostra . Lo studio è pubblicato su Scientific Reports Secondo lo studio “Exposure to urban nanoparticles at low PM concentrations as a source of oxidative stress and inflammation”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori coordinato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera...

Wmo: non si vede la fine dell’aumento delle emissioni di gas serra. Nuovo record globale (VIDEO)

Ulteriore aumento della temperatura. Il budget del carbonio si sta riducendo rapidamente. Condizioni meteorologiche più estreme e innalzamento del livello del mare

Secondo il nuovo Greenhouse Gas Bulletin della World meteorological organization (Wmo), nel 2022 i gas serra hanno raggiunto ancora una volta un nuovo record e non si intravede alcuna fine alla tendenza al ribasso. Il Greenhouse Gas Bulletin, pubblicato per informare i negoziati climatici cdell’Onu  alla prossima COP28 Unfccc di Dubai, evidenzia che «Nel 2022...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 1465