News

Sorpresa: dopo 42 anni rispunta lo scinco estinto

In Australia ritrovate tre specie di scinchi che si temeva fossero scomparse. Vivono in areali molto ridotti e a rischio

All'inizio di quest'anno, gli scienziati del Queensland Museum e della James Cook University (JCU) sono stati incaricati di ritrovare l'elusivo Scinco striato delle praterie di Lione, ricerche che fanno pate del Resilient Landscapes Hub del National Environmental Science Program del governo australiano che punta a trovare rettili fortemente minacciati in tutto il Queensland. Andrew Amey...

Eventi meteo estremi e crisi climatica, tre errori da non commettere per una buona comunicazione

Quando si comunicano notizie legate al cambiamento climatico la correttezza delle fonti, la trasparenza e l’autenticità possono davvero fare la differenza nel dibattito pubblico

Gli eventi meteorologici estremi, come ondate di caldo, forti piogge, tempeste e siccità, stanno diventando sempre più frequenti e più forti in molte parti del mondo. Nei giorni scorsi il ciclone Ciaran ha avuto pesanti conseguenze anche sull’Italia, dove si sono verificati nubifragi e allagamenti. Il bilancio più drammatico è quello registrato in Toscana, con...

A che punto è il progetto per fare di Gorgona un esempio di economia circolare

A breve il bando per realizzare l’impianto di depurazione, alimentato da fonti rinnovabili

Il progetto Gorgona, che mira a rendere l'isola un esempio di economia circolare, è stato ieri oggetto di approfondimento tra le istituzioni direttamente interessate, ovvero Comune e Casa circondariale di Livorno, Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, Asa, Università di Firenze e Garante delle persone private della libertà personale. Durante l’incontro è emerso che a breve Asa,...

Nel Myanmar in guerra le inondazioni aggravano la situazione umanitaria

Oltre 2 milioni di profughi interni e il Piano di risposta umanitaria per il Myanmar finanziato solo al 28%

L’Onu ha avvertito che la guerra in corso in Myanmar tra opposizione alleata dei popoli autoctoni ed esercito golpista, le inondazioni monsoniche e le restrizioni all’accesso a gran parte del territorio stanno peggiorando la situazione umanitaria delle comunità vulnerabili. Gli scontri armati si sono intensificati nel nord dello Stato Shan, dove dal 26 ottobre gli...

Roberto Rossetto, un presidente a sorpresa per la laguna di Venezia

Trovato l’accordo politico per la guida dell’Autorità, ma restano dubbi su metodo e profilo

L’Autorità per la laguna di Venezia, alla ricerca di un presidente da ormai tre anni, sembra averlo trovato in Roberto Rossetto, 71enne urbanista delle terre basse venete. Ad appena due giorni dal nostro articolo in cui Caligiore denunciava il grande ritardo, l’accordo politico per la guida dell’Autorità è arrivato su indicazione del ministro delle Infrastrutture,...

Gazprom punta sull’Asia centrale

Mosca ha ridefinito i suoi piani di cooperazione con i principali alleati nella regione per i prossimi 15 anni

Hanno avuto poco effetto i moniti lanciati dal presidente delle Repubblica Sergio Mattarella durante la sua visita in Uzbekistan (9-11 novembre), dove il 10 novembre ha deposto una corona al Monumento dell’Indipendenza a Tashkent e poi è stato ricevuto dal presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, l’ex comunista, filo-russo e e riformista/autoritario Shavkat Mirziyoyev, eletto con l’88% dei voti...

Sono due milioni le specie a rischio estinzione

Un quinto delle specie di flora e fauna della Lista Rossa europea potrebbe essere a rischio di estinzione

Lo studio riafferma le minacce associate ai cambiamenti nell’uso del territorio; evidenzia una percentuale inaspettatamente elevata di invertebrati a rischio La varietà delle specie di esseri viventi – la biodiversità – sta diminuendo in tutto il mondo, poiché sempre più specie corrono il rischio di estinzione. Molti sforzi, compresi alcuni da parte di governi e organizzazioni no-profit,...

Ai puma non piacciono le luci artificiali

Un fattore da considerare sia per i corridoi di attraversamento della fauna selvatica che per la protezione del bestiame dai puma

Il recente studio “Nearby night lighting, rather than sky glow, is associated with habitat selection by a top predator in human-dominated landscapes”, pubblicato su Philosophical Transactions della Royal Society B  da un team di ricercatori spagnoli dell’Universidad Complutense de Madrid e statunitensi, ha scoperto che i puma evitano i luoghi illuminati dalla luce artificiale, anche...

La Cina potrebbe aver raggiunto il picco delle emissioni già quest’anno

La competizione tra energie low-carbon e carbone. Cosa succederà dopo il declino delle emissioni in Cina?

Secondo il rapporto “Analysis: China’s emissions set to fall in 2024 after record growth in clean energy”, pubblicato recentemente da CarbonBrief, Secondo una nuova analisi, grazie a una crescita record di energia eolica e solare, la Cina potrebbe raggiungere il picco di emissioni quest’anno. A causa del boom dell’industria manifatturiera e dell’edilizia, dal 2000 le...

Alluvione in Toscana, 400 gli interventi di raccolta fanghi e 17mila tonnellate di rifiuti in discarica

Continua senza sosta il lavoro portato avanti sul territorio dalle utility Alia e Publiacqua

Le società operative sul fronte dei servizi pubblici locali, a partire da Alia e Publiacqua, continuano a lavorare a pieno ritmo per riportare il più presto all’agognata normalità i territori devastati dall’alluvione che si è abbattuta in Toscana tra il 2 e il 3 novembre scorsi. È salito a sei il numero dei trituratori di...

Alluvione in Toscana, i danni salgono a oltre 2 mld di euro ma il Governo prende tempo

Per il ministro Musumeci «sono ormai 15 anni che c'è il cambiamento climatico, ma tutto quello che accadrà in termine di eventi estremi non sarà straordinario ma ordinario»

Poco prima di incontrare il ministro della Protezione civile Nello Musumeci a Campi Bisenzio, epicentro dell’alluvione che ha devastato la Toscana lo scorso 2 novembre, il presidente della Regione Eugenio Giani aveva avvertito: «Servono risorse per agire subito». Ma dal Governo non sono arrivate novità su questo fronte. «Serve una relazione dettagliata sui danni alle infrastrutture...

Alluvione, chiesto lo stato di emergenza anche per le province di Lucca e Massa Carrara

Dalla Regione la richiesta al Governo di estendere il perimetro oltre i territori di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato

A seguito dell’alluvione che ha colpito la Toscana lo scorso 2 novembre, la Regione ha chiesto e ottenuto dal Governo la dichiarazione di stato di emergenza nazionale nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato. A oggi è però evidente che il perimetro dell’emergenza necessita di essere ampliato. In una lettera inviata...

Retiambiente, dopo la raccolta differenziata servono impianti per organico e ossicombustione

Fortini: «Osservando le Bat europee abbiamo studiato questa tecnologia, che non emette anidride carbonica in atmosfera, ma la capta e la recupera, per essere usata in vari cicli produttivi»

In chiusura di Ecomondo, la fiera di rilevanza europea sulla green economy ospitata come ogni anno a Rimini, Retiambiente – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana costiera – ha fatto il punto sul ciclo di gestione rifiuti nel proprio ambito di competenza. A fronte di 1,2 milioni di cittadini...

Dissesto idrogeologico, quale prevenzione? Su 25mila progetti finanziati solo 8mila conclusi

Dati neanche disponibili in 9.483 casi. Busìa: «Rileviamo una diffusa inefficacia delle misure finora adottate, con interventi di natura prevalentemente emergenziale e non preventiva»

Quasi il 94% dei Comuni italiani deve fare già oggi i conti col dissesto idrogeologico, con oltre 1,3 milioni di persone a rischio frane e quasi 7 milioni a rischio alluvioni, mentre l’avanzata della crisi climatica non fa che peggiorare la situazione aumentando frequenza e intensità degli eventi meteo estremi. Eppure la prevenzione, dieci volte...

Stop all’inquinamento da plastica, al via il summit di Nairobi

Appello di Greenpeace con celebrità di tutto il mondo per un trattato globale risolutivo (VIDEO)

Oggi a Nairobi, la capitale del Kenya inizia la terza e ultima sessione dall’International Negotiating Committee (INC-3)di una serie di colloqui che impegneranno fino al 19 novembre delegati di tutti i Paesi del mondo a creare uno strumento globale giuridicamente vincolante per porre fine all’inquinamento da plastica.  Durante l’INC-3, oltre mille delegati discuteranno una bozza iniziale di uno...

Il governo e la riforma della materia ambientale, Lipu: il rischio di andare contro la storia è alto

Europa Verde: dal governo un golpe contro l’ambiente

La Lipu/BirdLife Italia è molto preoccupata per il decreto sul riassetto della normativa ambientale dei ministri dell’ambiente e delle riforme istituzionali pubblicato in Gazzetta ufficiale: «Il decreto per il riordino della materia ambientale è motivo di grande apprensione, non per pregiudizio ma alla luce di quanto avvenuto nel primo anno di Governo e Parlamento, con...

Buona la qualità dell’aria nelle aree protette dell’Appennino (VIDEO)

I dati del primo mese del monitoraggio ambientale nei parchi Nazionali d’Abruzzo Lazio e Molise, della Maiella e nelle Riserve Regionali Naturali Zompo lo Schioppo e Monte Genzana Alto

Secondo i risultati del primo mese di monitoraggio ambientale avviato da INWIT, primo tower operator italiano, e da Legambiente, la qualità dell’aria è buon nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel Parco Nazionale della Maiella e nella Riserva Naturale Zompo Lo schioppo per Picinisco (FR), Pescasseroli (AQ), Roccaraso (AQ), e Civitella Roveto (AQ). Cominciato a fine ottobre il monitoraggio a Pettorano sul...

Lotta contro la pesca eccessiva: il Consiglio Ue adotta norme rivedute

Nuove regole e maggiore tracciabilità per la pesca professionale e sportiva

Il Consiglio europeo ha dato il via libera definitivo alla revisione del regime di controllo della pesca dell’Unione europea, modernizzandone le modalità. Il novo regolamento, che aggiorna circa il 70% delle norme vigenti in materia di controllo dei pescherecci, contribuirà a garantire che i pescherecci dell'Ue e le altre navi che pescano nelle acque dell'Ue rispettino...

739 milioni di bambini vivono in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua

Anche l’Italia rischia un peggioramento in assenza di misure efficaci per combattere il cambiamento climatico

Secondo il nuovo rapporto “The Climate Changed Child” dell’Unicef, «1 bambino su 3 – ovvero 739 milioni nel mondo – vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore. Inoltre, il doppio impatto della diminuzione della disponibilità di acqua e dell'inadeguatezza dell'acqua...

Cambiamenti climatici: in Italia 54 Comuni ad elevato tasso di erosione costiera

ISPRA pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati

Tra i 644 comuni costieri italiani, il “Portale delle Coste” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha individuato quelli che presentano alti tassi di erosione e sottolinea che «sono 54 quelli che ad oggi hanno visto arretrare il loro tratto di costa di più del 50% dell’intero tratto di competenza; sono...

Il Greenwashing delle navi da crociera che bruciano diesel nonostante la disponibilità di elettricità

OpenDemocracy: mentre sono nei porti del Regno Unito sversano veleno nell'aria e non si collegano all'elettricità low-cabon

L’industria delle crociere è stata accusata di ingannare i turisti con false affermazioni secondo cui le navi utilizzano energia verde a “emissioni zero” mentre sono nei porti del Regno Unito. Le compagnie crocieristiche sostengono che le loro gigantesche navi – che alcuni esperti ritengono siano peggiori per il clima dei voli aerei – stanno riducendo...

Progettare le città per il clima del XXI secolo

Modelli di territorio urbano ben progettati possono ridurre l’esposizione della popolazione a condizioni meteorologiche estreme

Gli eventi meteorologici estremi, come ondate di caldo e piogge torrenziali, stanno diventando più frequenti e più intensi a causa dei cambiamenti climatici. Negli Stati Uniti d’America, a fine settembre, inondazioni improvvise hanno allagato strade e metropolitana di New York City. In alcune zone della città sono caduti fino a 2,58 pollici di pioggia in...

Caccia: in Sicilia sospesa la stagione venatoria dopo un’estate di emergenza caldo, siccità e incendi

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana accoglie le richieste di ambientalisti e animalisti

Con ordinanza cautelare n. 365/2023, Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana,  ha integralmente sospeso il Calendario venatorio 2023-24, emanato lo scorso giugno dall’Assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino. Quindi, dall’11 novembre stop in tutta la Sicilia alle doppiette che avevano iniziato a sparare già dal 2 settembre, con una deroga (“pre-apertura”) autorizzata da Sammartino, nonostante il parere...

A Mola ritorna “Cos’è e come funziona”, il 18 novembre si parla di alberi

L’arboricoltore Marco Rinaldi spiega come scegliere e mettere a dimora un albero

Dopo il successo della prima edizione dell’inverno scorso, ritornano all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola le iniziative  di “Cos’è e come funziona”, organizzate da Legambiente in collaborazione con associazioni ed Enti del territorio, a partire dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il tema del primo argomento è “La messa a dimora degli alberi - Quale, dove,...

One Planet – Polar Summit: lo scioglimento dei ghiacci e permafrost verso punti di non ritorno

L’Italia firma la dichiarazione di Parigi sui ghiacciai e i poli ma le sue politiche negazioniste e minimizzatrici vanno in tutt’altra direzione

All’One Planet – Polar Summit ospitato dal presidente francese Emmanuel Macron, leader governativi e scienziati hanno lanciato l’allarme per l’accelerazione della portata e della velocità dello scioglimento di neve, ghiaccio e ghiacciai e per l’incombente minaccia per il benessere e la sicurezza umana, ambientale ed economica e hanno chiesto un’azione urgente per ridurre le emissioni di...

Si può prevedere il 95% delle mega-alluvioni

Un nuovo metodo consente di migliorare significativamente le previsioni, utilizzando dati europei provenienti da aree idrologicamente simili

Come spiegano all’università di Bologna, «Le mega-alluvioni sono inondazioni che hanno una magnitudo di gran lunga superiore a quella di inondazioni avvenute in precedenza in una data località. Si tratta di fenomeni catastrofici, che causando enormi danni e spesso provocano molte vittime. Sono però anche fenomeni rari, e questo li rende estremamente difficili da prevedere». Cosa possiamo aspettarci nello...

L’echidna delle Montagne dei Ciclopi ritrovato dopo 62 anni (VIDEO)

Riscoperto anche un uccello “estinto” nel 2008. Trovato un gambero che vive sugli alberi e altre decine di specie sconosciute

A più di 60 anni dall’ultimo ritrovamento, il team dell’ Expedition Cyclops ha riscoperto l'echidna dal becco lungo di Attenborough  (Zaglossus attenboroughi), che prende il nome dal famoso dvulgaore televisivo Sir David Attenborough, ed è stata anche la prima volta che di questo elusivo e rarissimo animale sono state scattate foto e girati video utilizzando fototrappole...

Il turismo dei rifiuti urbani, percorsi 89 milioni di km l’anno in cerca d’impianti

Si tratta di 160mila viaggi di camion, che comportano l’emissione di 55mila ton di CO2 e un aggravio sulla Tari pari a 75 mln di euro

La IV edizione del rapporto Utilitalia Rifiuti urbani, fabbisogni impiantistici attuali e al 2035 mostra una distanza profonda tra l’attuale performance italiana e gli obiettivi europei da raggiungere entro 12 anni. Al momento siamo ad un riciclaggio effettivo pari al 48,1% e ad un ricorso allo smaltimento pari al 19%, mentre l’Ue punta al 65%...

Alluvione, in Toscana al via struttura tecnica e cabina di regia col territorio per ripartire

Giani: «Lunedì aspettiamo il sopralluogo del ministro della Protezione civile Musumeci e del direttore della Protezione civile Curcio»

Non ci sono state criticità questa notte, durante la nuova allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile, grazie anche al lavoro per risistemare gli argini e garantire la sicurezza portato avanti da Genio civile, Consorzi di bonifica e imprese di settore. Ma in Toscana continua l’emergenza dettata dall’alluvione che si è abbattuta sul territorio tra...

Dopo l’alluvione la Toscana riparte dalla prevenzione, con l’Earth technology expo

Ingresso gratis in Fortezza da Basso dal 15 al 18/11, martedì l’anteprima a Palazzo Vecchio

L’alluvione del 2-3 novembre che ha devastato la Toscana è solo l’ultimo degli eventi meteo estremi che hanno attraversato l’Italia nell’ultimo anno, facendo della domanda di prevenzione verso i rischi naturali un imperativo che troverà casa la prossima settimana a Firenze con la nuova edizione dell’Earth technology expo, presentata oggi in conferenza stampa in Palazzo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 70
  5. 71
  6. 72
  7. 73
  8. 74
  9. 75
  10. 76
  11. ...
  12. 1465