News

Geotermia, con una proroga delle concessioni per la Toscana investimenti da 3 mld di euro

Entro il 2039 possibili nuove centrali per 200 MW, oltre all’ammodernamento di tutte quelle già presenti sul territorio con un ulteriore miglioramento delle performance ambientali

Le organizzazioni sindacali toscane Filctem, Cgil-Flaei, Cisl-Uiltec e Uil hanno incontrato i vertici dell’Unità di business Geotemia di Enel green power, la società che gestisce le 34 centrali geotermelettriche presenti sul territorio – che da sole forniscono più del 30% dell’elettricità necessaria al fabbisogno regionale e rappresentano il 70% della produzione rinnovabile toscana –, per...

Cinghiali ed ecocidio all’Eba: interrogazione parlamentare di Rossella Muroni

La deputata di Facciamo ECO chiede l’intervento dei ministri Cingolani e Patuanelli

La deputata di Facciamo ECO Rossella Muroni ha depositato un’interrogazione a risposta scritta rivolta ai ministri della Transizione ecologica Roberto Cingolani e delle politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli riguardante la recente lettera/appello inviata alle istituzioni dal Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba. Ecco cosa si legge nell’interrogazione dell’Onorevole Muroni:      Per sapere, premesso...

A Piombino tutto tace su Rimateria, ma il problema resta

aSinistra: «Viene da chiedersi ancora se era davvero questa la situazione che ci auspicavamo come cittadinanza per la discarica»

Rimane ancora intangibile e preoccupante lo stato di quello che è stato l’argomento motore della campagna elettorale dell’attuale maggioranza, o meglio di ciò che fu per vincere l’elezioni, prima di tutti questi rimpasti di assessori e deleghe. Come aSinistra anche ad inizio 2022 avevamo allarmato attraverso i nostri canali sulla situazione disperata di un’azienda ex...

Ad Arcidosso e Castel del Piano cambia la raccolta differenziata, dopo aver superato il 70%

I sindaci Marini e Bartalini: «L’obiettivo è quello di incrementare sempre più sia la quantità che la qualità»

Tra poco più di una settimana, nei Comuni di Arcidosso e Castel del Piano, cambierà il modo di fare la raccolta differenziata. A partire da martedì 22 marzo, il gestore dei servizi d’igiene urbana – Sei Toscana – procederà con la chiusura di tutti i contenitori ad accesso controllato già oggi a disposizione dei cittadini...

Piombino dice no al fotovoltaico, ma apre all’ipotesi rigassificatore

Legambiente propone di «spostare il dibattito su quante e quali energie rinnovabili servono»

«Il rigassificatore può essere un'ipotesi per questo territorio, ma a condizione che il governo non chieda solo un sacrificio alla città, ma che metta mano a tutto il pacchetto Piombino». In un’intervista rilasciata due giorni fa al quotidiano locale Il Tirreno, il sindaco di Piombino Francesco Ferrari apre – in attesa di ulteriori dettagli sul...

Economia circolare, dalla Toscana progetti per 407,8 mln di euro candidati ai bandi Pnrr

Giani: «Ottimo lavoro condotto dai tre Ambiti territoriali ottimali e dai gestori del servizio di smaltimento dei rifiuti»

Dopo il rinvio di un mese stabilito a febbraio, sono scaduti oggi i termini indicati dal ministero della Transizione ecologica (Mite) per la presentazione dei progetti candidati ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedicati all’economia circolare: a fronte di un ammontare disponibile a livello nazionale pari a 2,1 miliardi di euro,...

Riprendono i lavori dell’Osservatorio regionale del paesaggio della Regione Toscana

Ferruzza: modellare paesaggi puliti, partecipati, armonici e intimamente vocati alla pace tra i popoli»

Oggi, in concomitanza con la Giornata nazionale del paesaggio, riprendono il lavori dell’Osservatorio regionale del paesaggio della Regione Toscana e Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, ha commentato: «Siamo lieti che oggi si riunisca finalmente l’Osservatorio Regionale del Paesaggio, dopo qualche mese di interruzione, con una compagine rinnovata e motivatissima. Come Legambiente, non possiamo che...

È iniziato il percorso partecipativo per il Piano regionale su economia circolare e bonifiche

Monni: «La transizione ecologica è realizzabile solo attraverso la capacità di articolare un confronto con e nel territorio». Dopodiché resta urgente la necessità di decisioni politiche

Il Piano rifiuti e bonifiche (Prb) della Regione Toscana attende da anni di essere rinnovato, dopo che quello ancora vigente – seppur abbondantemente scaduto – non ha centrato nessuno dei principali obiettivi posti alla sua approvazione nel 2014, e adesso s’iniziano a delineare più precisamente le tempistiche per il suo successore. Il nuovo documento, che sarà...

Arriva dalla geotermia l’energia rinnovabile per l’innovazione tecnologica della Toscana

Bravi: «Stiamo creando un Consorzio che sia base portante per la transizione ecologica del territorio»

Il calore della Terra è la principale fonte rinnovabile presente in Toscana, quella su cui poggiare oggi l’architrave della transizione ecologica, ma si sta caratterizzando sempre più anche come una risorsa in grado di unire la sostenibilità ambientale al progresso tecnologico di tutta la Regione. Grazie all’impegno profuso dai territori geotermici, queste potenzialità si stanno...

Rifiuti elettrici ed elettronici, al via in Toscana le Olimpiadi dei Raee

Ciolini (Alia): «Dal trattamento di 1 tonnellata di schede elettroniche presenti nei nostri dispositivi come pc, tablet, smartphone ed elettrodomestici di nuova generazione è possibile ricavare 129 kg di rame, 43 kg di stagno, 15 kg di piombo, 0,35 kg di argento e 0,24 kg di oro»

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) rappresentano delle vere e proprie miniere urbane, che potrebbero permetterci di ridurre l’import di preziosi materiali dall’estero, ma che in larga parte continuiamo a sprecare. La crescita costante dei consumi e della relativa vendita – anche on line – di queste apparecchiature non è infatti compensata da...

Estra notizie: tutte le novità di marzo in 60 secondi

La multiutility a totale partecipazione pubblica aggiorna regolarmente gli stakeholder sulle attività aziendali e le loro ricadute territoriali, riassumendo le principali novità in 1 minuto

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Al Mise piccoli passi avanti per il futuro della raffineria Eni di Stagno

Si va verso un accordo programmatico «capace di dettare i tempi e le scelte in modo che il “caso Livorno” possa diventare una buona pratica ed un modello replicabile»

Si è tenuto ieri a Roma l’annunciato tavolo di confronto al ministero dello Sviluppo economico (Mise) sul futuro della raffineria Eni di Stagno, tra Livorno e Collesalvetti. Come dichiarano dal Comune labronico «il tavolo ha avuto un esito che può ritenersi positivo. Eni ha confermato in maniera chiara di non volere disimpegnarsi dal sito toscano,...

M’illumino di meno, Sienambiente e Sei Toscana insieme per il risparmio energetico

Domani luci spente e candele accese nelle due realtà dell’economia circolare, in segno di pace

Il risparmio e l’efficienza energetica sono due dei principali capisaldi della transizione ecologica, senza i quali resterebbe zoppo lo sviluppo delle fonti rinnovabili: una realtà che è particolarmente importante da ricordare oggi, nel bel mezzo della crisi energetica fomentata dalla guerra in Ucraina, e sulla quale hanno deciso di impegnarsi Sienambiente e Sei Toscana –...

Bando per le imprese da 2,2 milioni per nuovi insediamenti a Montieri

Regione e Comune puntano alla creazione di un polo polifunzionale ecosostenibile

Ieri e partito il bando per la reindustrializzazione dell’area di Campiano, comune di Montieri (GR) per «Sostenere l’insediamento di imprese e contribuire, così, alla creazione di un polo polifunzionale ecosostenibile». Si concretizza così l’obiettivo condiviso da Regione Toscana e Comune di Montieri, con l’accordo sottoscritto a febbraio 2021, che hanno messo a disposizione delle imprese...

All’Isola del Giglio al via gli interventi di rinaturalizzazione di alcune pinete nel Parco

L’intervento su 10 ettari di pinete di proprietà pubblica

Nell’ambito del progetto LIFE LETSGO GIGLIO  è stata da poco effettuata la consegna dei lavori per il diradamento, la cura e la rinaturalizzazione di una parte della pineta dell’Isola del Giglio. Al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano spiegano che «L'intervento si prefigge di diradare parte della pineta artificiale che si sviluppa da Giglio Castello verso sud...

Riciclo chimico e biodigestori: le nuove tecnologie per chiudere il ciclo dei rifiuti in Toscana

Per traguardare gli obiettivi sull’economia circolare indicati dall’Ue, è urgente realizzare sul territorio nuovi impianti: ecco quali sono le soluzioni in campo

In Toscana generiamo ogni anno circa 12,25 mln di ton di rifiuti (tra urbani e speciali), a fronte di una dotazione impiantistica cronicamente insufficiente a trattarli, soprattutto per quanto riguarda le frazioni non riciclabili meccanicamente, ovvero quelle soluzioni industriali ormai tradizionali che – si pensi al caso della plastica – selezionano, triturano, lavano e infine...

Basta ecocidio e disastro economico all’Isola d’Elba

Il Comitato per l'eradicazione dei cinghiali scrive a Regione, ministri e Commissione Europea

Di fronte ai danni sempre più elevati causati alla biodiversità unica dell’Isola d’Elba e alla sua economia agricola e turistica, il Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba, che riunisce oltre 70 firme tra associazioni ambientaliste, agricole, di categoria, culturali e imprese, ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana: Eugenio Giani, agli assessorati "Agro-Alimentare, Caccia...

Dalle campagne toscane nuova energia per la transizione ecologica

Confagricoltura ed Enel collaborano per offrire un pacchetto di soluzioni su misura per le imprese agricole che riguardi sia il fronte dell’energia sia dell’efficienza

A valle degli accordi sottoscritti a livello nazionale tra Confagricoltura ed Enel, si è svolto oggi in tutta la Toscana un incontro – in modalità digitale – per arrivare a definire un pacchetto di soluzioni su misura per le imprese agricole che riguardi sia il fronte dell’approvvigionamento energetico, sia dell’efficienza. In particolare, la proposta si...

Ctne, il 16 e 17 marzo a Radicondoli focus su Comunità e reti energetiche termiche

Arriva nel cuore caldo della Toscana il roadshow tematico promosso dal Cluster tecnologico nazionale energia, in collaborazione con CoSviG- DTE2V

Prosegue il Roadshow Tematico promosso dal Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE), in collaborazione con il Comitato degli Organismi Territoriali tra i quali Co.Svi.G.- DTE2V. La IV° tappa del Roadshow si svolgerà il 16 e 17 Marzo 2022 in Toscana presso il Teatro Comunale dei Risorti di Radicondoli (SI) con possibilità di seguire l’evento da remoto....

Nuovi impianti di gestione rifiuti in Toscana, slittano ancora i termini dell’avviso pubblico

La Giunta regionale ha stabilito un’ulteriore proroga per l’invio delle manifestazioni d’interesse: la scadenza è fissata ora al 31 marzo

Con la delibera della Giunta n. 263 del 7 marzo, la Regione Toscana ha stabilito un’ulteriore proroga per l'invio delle manifestazioni d’interesse relative all’avviso pubblico per la “realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, lanciato lo scorso novembre: la scadenza era inizialmente prevista per il 28 febbraio, prorogata...

Sì della giunta regionale toscana al rinnovo parco bus Tpl

Stanziati quasi 42 milioni per 130 mezzi più ecologici, confortevoli e affidabili

Con una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, prosegue, con oltre 41 milioni e 800 mila euro di investimenti per l’annualità 2022 prosegue il piano di rinnovo del parco degli autobus circolanti in Toscana. Lo stanziamento che ha avuto l’ok della giunta servirà al rinnovo di circa 130...

All’Elba ritornano i Delfini Guardiani dell’Isola di Marevivo

Ripartono in presenza le attività di educazione alla sostenibilità per sensibilizzare i più giovani alla difesa dell’ambiente

Dopo la Sicilia, approda in Toscana, all’Isola d’Elba, per il quarto anno consecutivo il progetto “Delfini Guardiani dell’Isola” di Marevivo Onlus, rivolto alle scuole primarie delle isole minori italiane con l’obiettivo di sensibilizzare i giovanissimi all’acquisizione di pratiche e abitudini sostenibili. Il percorso didattico coinvolgerà le classi III, IV e V delle primarie dei plessi scolastici “Casa del...

Dalla Toscana costiera passi avanti per gestire rifiuti organici e fanghi con nuovi biodigestori

Dal Consiglio di Stato via libera al progetto Cermec, mentre Asa e Aamps uniscono le forze per realizzare un nuovo impianto a Livorno

Nella Toscana costiera fervono le progettazioni per affrontare una delle principali criticità legate alla gestione dei rifiuti nella nostra regione, che soffre di un cronico deficit impiantistico (anche) per quanto riguarda l’organico e i fanghi di depurazione. Un recente dossier prodotto da The european house-Ambrosetti insieme ad A2A documenta che in Toscana la differenza tra...

Ciclismo e sostenibilità, la geotermia protagonista alle Strade bianche

Rossini: «La geotermia rappresenta il 70% dell’energia rinnovabile prodotta in Toscana e soddisfa più del 30% del fabbisogno elettrico regionale»

Si è conclusa nel segno della geotermia  la 16esima edizione de “Le strade bianche”, uno degli appuntamenti di inizio stagione ciclistica più attesi: oltre 180 chilometri, con partenza e arrivo a Siena, attraversando le colline che caratterizzano la Toscana dal cuore caldo. La vittoria di Pogacar, davanti a Valverde e ad Asgreen, al termine di...

Con Sesta Lab la Toscana geotermica va verso l’economia dell’idrogeno

Bravi: «Un laboratorio di livello internazionale dove anche i ragazzi che ci lavorano sono quasi tutti made in Tuscany». Guarguaglini: «Il fatto che sia nel Comune di Radicondoli mi rende orgoglioso»

In tutto il mondo si contano sulle dita di una mano i laboratori con le caratteristiche di Sesta Lab, dove l’assessore all’Economia della Regione Toscana Leonardo Marras, il presidente CoSviG Emiliano Bravi e il sindaco di Radicondoli Francesco Guarguaglini hanno condiviso le linee di sviluppo che faranno dell’area uno dei centri di ricerca per lo...

Foreste in Toscana, pubblicato il manuale per ridurre gli impatti nella gestione del bosco

Saccardi: per la gestione forestale sostenibile, promuovere una maggiore consapevolezza nello svolgimento dell’esbosco

E’ stato pubblicato da Settore forestazione della Regione Toscana e Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’università di Firenze   il manuale "SkiddForw - Buone prassi per la riduzione degli impatti durante le operazioni di esbosco” che si occupa di gestione forestale sostenibile e, in particolare, fornisce  linee guida operative per...

JSW, il sindaco di Piombino: «Stop a proroghe al privato»

Ferrari e Nigro: «Troppe inadempienze, convocare urgentemente il tavolo dei sottoscrittori dell’accordo di programma»

Riceviamo e pubblichiamo   Sono passati quasi quattro anni dalla sottoscrizione dell’accordo di programma che impegnava Jsw a compiere numerose azioni in ordine allo smantellamento delle aree dismesse e alla riconversione industriale: nulla di quanto disposto è stato fatto. Per questo abbiamo inviato una lettera alle istituzioni coinvolte, in particolare Mise e Ministero della Transizione...

Sulle strade della Liberazione, tra memoria e turismo

La Regione Toscana entra in Liberation Route

La Regione Toscana ha aderito a Liberation Route Italy (Lri), l’associazione nata nel 2019 con l’obiettivo di valorizzare nel nostro Paese, legando turismo, storia e memoria, gli itinerari, i sentieri, i percorsi della Resistenza e delle forze Alleate durante la Liberazione dal nazifascismo. Lri è l’articolazione italiana di Liberation Route Europe, fondazione europea creata attorno...

Terzo settore, presentati 152 progetti per “Siete presente. Con i giovani per ripartire”

Ma il bando potrà finanziare solo 86 progetti per un importo di 490.000 euro. Fra un mese i progetti vincitori

Il bando “Siete presente”, nato per sostenere gli enti del terzo settore nella realizzazione di progetti che valorizzino le idee dei più giovani, si è chiuso il 1 marzo con 152 le proposte arrivate per la qualificazione dei ragazzi già inseriti nelle organizzazioni ma anche per progetti finalizzati al coinvolgimento delle nuove generazioni esterne al mondo associativo. Ma...

Riqualificata la sponda dell’Arno a Compiobbi

Intervento del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno e Regione

Verificato insieme al Comune di Fiesole e ai cittadini il dissesto della sponda a seguito degli eventi di piena degli ultimi anni, il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno si è attivato f<e nei giorni scorsi ha completato la riqualificazione della sponda destra dell’Arno a Compiobbi. Al Consorzio sottolineano che «Il ripristino del passaggio è di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 74
  5. 75
  6. 76
  7. 77
  8. 78
  9. 79
  10. 80
  11. ...
  12. 360