News

Il linguaggio segreto dei gatti: comunicano con oltre 300 espressioni facciali

Studio smentisce convinzioni popolari e fa emergere la sorprendente flessibilità dei gatti domestici

I gatti sono da sempre fonte di fascino e superstizione per l’umanità, ma la maggior parte della ricerca condotta su queste creature enigmatiche ha ruotato prevalentemente attorno alle loro interazioni con gli esseri umani. Anche se il processo di addomesticamento ha trasformato i gatti domestici, rendendoli distinti dai parenti selvatici, una cosa importante è spesso trascurata...

Isola d’Elba: a caccia nell’area incendiata nel 2022. Legambiente: violata la legge

Rimpallo di responsabilità su catasto degli incendi e tabellazione

A oltre un anno dall’incendio doloso del 17 ottobre 2022, che ha devastato l’area di Castancoli, nel Comune di Campo nell’Elba, che si insinua nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si continua impunemente a cacciare in dispregio della sospensione dell’attività venatoria prevista dalla legge regionale Legambiente Arcipelago Toscano aveva immediatamente chiesto di mappare l’area...

Devastante terremoto in Nepal

Colpita la parte occidentale del Paese. E’ il più grande terremoto dopo quelli del 2015

Il 3 novembre, intorno alle 23:47 ora locale (18:02 UTC), un  terremoto di magnitudo 6,4 M ha colpito la provincia di Karnali, nel Nepal occidentale, ed è stato seguito da diverse scosse di assestamento che hanno portato altra morte e distruzione. Secondo il bollettino flash pubblicato il 4 novembre dall’United Nations Office for the Coordination...

Ocean of change: un manifesto congiunto per le elezioni europee del 2024

Per ispirare i partiti politici dell’Ue a rafforzare le loro ambizioni di fronte alla tripla crisi climatica, della biodiversità e dell’inquinamento

BirdLife Europe & Central Asia, ClientEarth, Oceana, Seas At Risk, Surfrider Foundation Europe e Wwf european policy office hanno pubblicato il manifesto congiunto “An Ocean of Change” per le elezioni europee del 2024, nel quale evidenziano che «I mari europei sono tra i più sovrasfruttati al mondo e la natura marina versa in pessime condizioni. La finestra...

La tattica di guerra umana degli scimpanzé

Utilizzano le cime delle colline per effettuare ricognizioni sui gruppi rivali

Lo studio “Chimpanzees make tactical use of high elevation in territorial contexts”, pubblicato su PLOS Biology da un team di ricercatori del Taï Chimpanzee Project  - un progetto del , del Centre Suisse de Recherches Scientifiques e del , Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie -  e condotto su comunità di scimpanzé vicine che vivono nelle foreste...

L’emisfero sud sta diventando più secco

Uno studio rivela una tendenza al ribasso nella disponibilità globale di acqua

La disponibilità globale di acqua è di fondamentale importanza per le risorse idriche per il sostentamento umano e lo sviluppo socioeconomico. Negli ultimi 20 anni, la disponibilità globale di acqua ha subito cambiamenti sostanziali a causa della complessa interazione tra cambiamento climatico, cambiamenti nella copertura vegetale e attività antropiche. per affrontare le sfide del cambiamento climatico e...

Elena Ferrario eletta nuova presidente di Legambiente scuola e formazione

L’associazione professionale di insegnanti ed educatori diventa ente del terzo settore

Elena Ferrario è la nuova presidente di Legambiente Scuola e Formazione, l’associazione professionale di insegnanti ed educatori ambientalisti. La Ferrario, presidente del circolo Legambiente di Bergamo, è docente di scuola secondaria di secondo grado, presente in Legambiente Scuola e Formazione sin dalla sua nascita nel 2000. è stata eletta in occasione del VI Congresso nazionale “Scuola e formazione....

La tempesta Ciaran a Viareggio

E’ necessario un vero e proprio cambio di paradigma

L’arrivo della tempesta Ciaran ci aveva preparati al peggio ma, come al solito, ci troviamo impotenti per gestire quantità di pioggia inusuali. Il primo pensiero va alle vittime e alle famiglie, a cui rivolgiamo il nostro cordoglio, ma poi ci chiediamo perché i fiumi straripano, procurando enorme disagio alle popolazioni e costi esorbitanti che ricadono...

Più gas coi soldi del Fondo per il clima? Cosa (non) c’è nel Piano Mattei del Governo Meloni

Wwf: «Ci opporremo in tutti i modi, equivarrebbe a finanziare l’aggravamento del riscaldamento globale coi soldi destinati a far fronte alla crisi climatica»

Mentre l’Italia sta letteralmente affogando a causa della crisi climatica, che si è presentata stavolta col volto del ciclone Ciaran, il Governo Meloni ha approvato oggi il decreto che definisce la governance del Piano Mattei, nell’ambito delle iniziative messe in campo per fare dell’Italia un “hub del gas” fossile. Il decreto rappresenta un contenitore piuttosto...

Da vaso a vaso, il distretto vivaistico di Pistoia punta sull’economia circolare a km zero di Revet

Gli scarti plastici delle aziende verranno riciclati insieme agli imballaggi delle raccolte differenziate, per poi essere re-impiegati negli stessi vivai

Nell’area di Pistoia è presente uno dei principali distretti vivaistici d’Italia, che ha deciso di puntare sull’economia circolare per migliorare le proprie performance di sostenibilità, a partire dalla gestione dagli scarti plastici (vasi e componenti dei sistemi di irrigazione) generati dalle aziende. Il distretto ha infatti siglato con Revet – una società toscana a capitale...

In tre ore la pioggia di un mese, con Ciaran la crisi climatica torna a sommergere la Toscana

Legambiente, da inizio anno +27% eventi meteo estremi in regione: «È la nuova normalità, dobbiamo rendere più resilienti i nostri territori»

Fino alle 18 di oggi in buona parte della Toscana è ancora in corso l’allerta meteo arancione per mareggiate, rischio idraulico e vento forte, ma il peggio del ciclone Ciaran dovrebbe essere ormai passato. Ancora una volta si piangono i morti della crisi climatica – sei finora le vittime accertate, tra Montemurlo, Rosignano e Lamporecchio...

Il ritorno della menzogna nucleare nel Paese del Gattopardo

Venturi: «Difficile capire il perché di quest’infatuazione, in Italia la contrapposizione con le rinnovabili ha finito solo per fare gli interessi dei combustibili fossili»

Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. L’antica regola del Gattopardo, che così abilmente riassume la vocazione italiana all’immobilismo in versione spumeggiante, risuona ampiamente nell’ennesima avventura nucleare che un governo conservatore propone per il futuro del Paese. Non è semplice trovare strumenti efficaci per orientarsi nel dibattito pubblico in corso, ma...

Il ciclone Ciaran affoga l’Italia, ma il Governo Meloni punta sul gas fossile del Piano Mattei

Legambiente: «Perde di vista le vere priorità che sono gli interventi di messa in sicurezza del territorio, di adattamento al clima e al dissesto idrogeologico»

Un Consiglio dei ministri in piena dissonanza cognitiva ha approvato, nel corso della seduta odierna, sia lo stato di emergenza nazionale per la Regione Toscana – la più colpita dalle tempeste portate dal ciclone Ciaran – sia il decreto legge che fissa la governance del cosiddetto “Piano Mattei”. Il progetto, annunciato da mesi ma ancora...

Big data ed eventi meteo estremi: le ondate di caldo anomale aumentate di 4 volte in Toscana e Romagna

IFAB ed E3CI: evidente dai dati anche la ripresa delle precipitazioni estreme

La cronaca di queste ore, giorni e mesi ci parla delll’impatto distruttivo causato da fenomeni meteorologici estremi dall’alluvione in corso in Toscana,  a quello di primavera in Romagna, alle tempeste di grandine in Lombardia e nel Nordest, fino al caldo estremo e agli incendi al Sud. Fenomeni sempre più frequenti e che evidenziano come il...

Come i girasoli vedono il sole (VIDEO)

Rivelati percorsi precedentemente sconosciuti per il rilevamento della luce e la crescita delle piante

Notoriamente, I girasoli girano la “faccia” per seguire il sole mentre attraversa il cielo. Ma come fanno a “vedere” il sole per seguirlo? Lo studio “Multiple light signaling pathways control solar tracking in sunflowers”, pubblicato su PLOS Biology da Christopher Brooks, Hagop Atamian e Stacey Harmer del Department of plant biology dell’università della California Davis, dimostra che...

L’impatto dei cambiamenti climatici sulle coste veneziane

Aumentano i rischi per erosione delle coste e degrado della qualità dell’acqua

Le zone costiere sono ambienti dinamici e fragili al confine tra terra e acqua, plasmati e costantemente trasformati dalle intricate interazioni tra vari fattori fisici, ecologici e socioeconomici. Queste aree sono particolarmente vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici, con minacce come l’innalzamento del livello del mare, le onde estreme e le mareggiate, che incidono sulla...

Il cambiamento climatico aggrava povertà e disuguaglianze

Come il riscaldamento globale aumenta il gap tra ricchi e poveri: il caso del Sudafrica

Le evidenze scientifiche dimostrano che i cambiamenti climatici stanno già aumentando le disuguaglianze e la povertà, ma resta relativamente inesplorata l’analisi dei loro effetti distributivi a livello microeconomico, elemento particolarmente significativo nei Paesi a basso o medio reddito, dove le popolazioni più vulnerabili sono più soggette agli impatti del clima che cambia. Il nuovo studio...

Trent’anni di cicogna nera in Italia grazie al “Glicine”

Dal Parco nazionale il monitoraggio e la ricerca sulla specie da parte del Glc Lipu Sila, che mette ogni anno a disposizione i dati per il Gruppo di lavoro italiano

Sono pronti i risultati del monitoraggio della cicogna nera in Italia per il periodo riproduttivo del 2023. Usciranno a breve sotto forma di nota nella rivista scientifica di ornitologia "Alula", edita dalla Sropu (Stazione romana osservazione e protezione uccelli). I monitoraggi in periodo riproduttivo proseguono ininterrottamente dal 1994 e possiamo dire con tranquillità che il...

El Salvador, tra guerre e disastri naturali

Prima del 1990 il territorio era ricoperto per il 99% da foreste millenarie, ma in un decennio è stato distrutto più di quanto sia stato fatto in secoli di colonizzazione spagnola

Nonostante il significato del suo nome si riferisca chiaramente alla figura del Salvatore Gesù, questo piccolo stato del Centro America vive un periodo di pace e relativa tranquillità politica solo negli ultimi anni, dopo periodi molto oscuri e di violenza inaudita. Il conflitto armato avvenuto dal 1979 al 1992 tra l’esercito del Paese (tra l’altro...

È urgente un approccio coordinato per affrontare i cambiamenti climatici, la desertificazione e la perdita della biodiversità

Appello congiunto dei presidenti delle Conferenze delle parti Unfccc, Unccd e Cbd

A tre settimane dall'apertura della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) a Dubai, Alain-Richard Donwahi, ex ministro delle acque e delle foreste della Costa d'Avorio e presidente della COP15 della United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD), Sameh Shoukry, ministro degli esteri dell'Egitto e presidente della COP27 Unfccc,...

La crisi climatica è anche un’emergenza umanitaria

Da Firenze al Bangladesh, le conseguenze del cambiamento climatico sotto gli occhi di tutti

La 64esima edizione del Festival dei popoli, rassegna internazionale del film documentario, porta sugli schermi dei cinema fiorentini le conseguenze della crisi ambientale con una selezione di opere dedicate all’ambiente e ai diritti umani. Come può una ragazza appena adolescente, con i suoi sogni e i suoi progetti, crescere in una terra devastata dalle conseguenze...

Nei laboratori dell’Its Energia e Ambiente si forma la classe media di domani

Bravi: «Le imprese hanno grande necessità di nuovi lavoratori per alimentare la transizione ecologica, ma che siano adeguatamente formati»

Nell’ultimo decennio 452mila giovani italiani sono emigrati all’estero per mancanza di opportunità nel proprio Paese, mentre altri 1,7 milioni di quelli rimasti oggi non studiano né lavorano. Si tratta di un’enorme spreco di risorse umane, oltre che un’ipoteca sullo sviluppo sostenibile del Paese. Lo sviluppo degli Istituti tecnici superiori (Its) può rappresentare uno strumento per...

Ricercatori e cittadini alleati nella difesa delle farfalle

Grazie alla citizen science, uno studio coordinato dall’università di Firenze ha confermato la presenza degli insetti impollinatori di cui da decenni si erano perse le tracce

Lo studio “Unstructured citizen science reduces the perception of butterfly local extinctions: the interplay between species traits and user effort”, pubblicato su Biodiversity and Conservation da un team di ricercatori italiani coordinato dal Dipartimento di biologia dell’università di Firenze, conferma che «Coinvolgere i cittadini nella difesa della biodiversità può dare risultati inaspettati, come la riscoperta di...

Le emissioni umane hanno fatto aumentare di 7 volte il mercurio nell’atmosfera

Studio stabilisce una base naturale per il mercurio nell’atmosfera stimando le emissioni derivanti dalle eruzioni vulcaniche

Secondo il nuovo studio “Impacts of Volcanic Emissions on the Global Biogeochemical Mercury Cycle: Insights From Satellite Observations and Chemical Transport Modeling”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori dell’Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS), «Gli esseri umani hanno aumentato di 7 volte la concentrazione di mercurio potenzialmente...

Cuba: il mondo è contro l’embargo. Usa e Israele no, l’Ucraina si astiene

Se non esistesse il blocco statunitense, nel 2022 il PIL di Cuba sarebbe cresciuto del 9%

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato nuovamente con una schiacciante maggioranza  contro l’ embargo economico e commerciale degli Stati Uniti contro Cuba, imposto per la prima volta nel 1960. 187 Stati hanno votato per la risoluzione “necessità di porre fine all'embargo economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba”, con i soli Stati...

Perchè sveniamo? Scoperte nuove connessioni tra cervello e cuore (VIDEO)

Scoperti neuroni sensoriali che controllano gli svenimenti. Poste le basi per trattamenti mirati

Quasi il 40% delle persone sperimenta sincopi o svenimenti almeno una volta nella vita. Queste brevi perdite di coscienza, causate da dolore, paura, caldo, iperventilazione o altre cause, rappresentano una parte significativa delle visite al pronto soccorso, eppure gli esatti meccanismi alla base degli “svenimenti” sono rimasti in gran parte un mistero. Il nuovo studio “Vagal...

Rinnovabili, la direttiva europea Red III è in Gazzetta ufficiale per accelerare i nuovi impianti

Entrerà in vigore il 20 novembre e gli Stati membri, compresa l’Italia, sono chiamati a recepirla entro il 21 maggio 2025

Dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio Ue all’inizio di ottobre, la nuova direttiva europea sulle energie rinnovabili – la 2023/2413, cosiddetta Red III – è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore il 20 novembre. La direttiva impone un obiettivo vincolante, ovvero di coprire con fonti rinnovabili, entro il 2030, almeno il...

Revet, dalla plastica riciclata -75% emissioni di CO2 rispetto a quella vergine

La società toscana ha prodotto oltre 8mila tonnellate di granulo plastico riciclato nell’ultimo anno

La plastica è il terzo materiale più diffuso sulla Terra tra quelli prodotti dall’uomo, dopo acciaio e cemento: negli ultimi 60 anni ne sono state prodotte oltre 8 mld di ton. Ad oggi a livello globale appena il 9% viene riciclato – mentre in Italia, limitandosi agli imballaggi plastici, il dato sale al 56% –,...

Arno, 11 milioni di euro per l’opera alimentazione cassa Pizziconi

Sopralluogo di Giani e Monni: «La Toscana guarda lontano»

«Un altro passo avanti fondamentale verso la realizzazione del sistema di laminazione di Figline, uno dei principali a difesa dal rischio alluvioni per la città di Firenze».  Così la Regione Toscana ha definito  i lavori per la realizzazione dell'opera di alimentazione della cassa d'espansione Pizziconi (collaudata a dicembre 2020) nel comune di Figline e Incisa...

È allerta meteo arancione in Toscana per il ciclone Ciaran

Attese tempeste e venti di libeccio fino a 100 km/h lungo coste e crinali appenninici

Tra la serata di oggi, giovedì 2 novembre, e le prime ore del mattino di domani, anche la Toscana – come gran parte dell’area tirrenica e di quella nord-orientale del Paese – sarà interessata dalle tempeste portate dal ciclone extra tropicale Ciaran. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo arancione per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 74
  5. 75
  6. 76
  7. 77
  8. 78
  9. 79
  10. 80
  11. ...
  12. 1465