News

Pnrr, dal ministero dell’Ambiente 100 mln di euro per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde

Pichetto: «Tecnologia strategica in particolare per i settori industriali ‘hard-to-abate’ e per i trasporti a lunga distanza»

Nell’ambito degli investimenti previsti dal Pnrr, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’avviso per selezionare i progetti relativi allo sviluppo della filiera industriale dell’idrogeno verde. La dotazione economica complessiva è pari a 100 milioni di euro: le imprese interessate potranno presentare le proposte progettuali ad Invitalia, soggetto gestore della misura, dal prossimo 29 novembre fino al...

Eco-imballaggi per alimenti a base di chitosano della mosca soldato nera e oli essenziali

Progetto PRIMA Fedkito coordinato dall’università di Pisa. Sperimentati anche biosensori per i contaminanti

L’innovazione per ridurre l’uso della plastica nel packaging arriva dal progetto europeo PRIMA Fedkito appena giunto a conclusione e coordinato da Barbara Conti del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, ed è qualcosa di davvero inusuale. «In spray, liquido, pellicola o in vaschette ecco gli eco-imballaggi a base di chitosano ricavato dall’esoscheletro di...

Bioeconomia delle foreste: Italia in ritardo su pianificazione e gestione sostenibile, filiere e incendi

Non decolla il verde urbano: nel 2022 appena 24 alberi/100 abitanti. Le 5 proposte al governo Meloni

Al VI Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste. Conservare, ricostruire, rigenerare” organizzato da Legambiente in concomitanza alla Giornata mondiale della città, è stato presentato il report “Foreste 2023”  del quale emerge che «Gli ecosistemi forestali sono fondamentali per contrastare la crisi climatica ma l’italia non gestisce in maniera sostenibile questa importante infrastruttura verde; e le foreste urbane e periurbane giocano un ruolo...

A Gaza «nessun posto è sicuro»

Il dibattito alla riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell’Onu

La Striscia di Gaza, dopo intensi bombardamenti a tappeto che hanno fatto oltre 8.000 vittime, è tagliata in due dai carrarmati israeliani che per stanare i miliziani jihadisti di Hamas sparano su qualsiasi cosa si muova. Dopo i saccheggi dei magazzini degli aiuti gestiti dalleagenzie Onu, gli  operatori umanitari hanno denunciato che il destino degli...

Congo Rdc: quasi 7 milioni di sfollati nella guerra infinita per le risorse

E’ come se tutti gli abitanti del Lazio e dell’Abruzzo fossero stati costretti ad abbandonare le loro case

Per la prima volta, grazie al suo Displacement Tracking Matrix, l’International Organization for Migration (IOM) ha raccolto i i dati sugli spostamenti di popolazione a livello nazionale in tutte le 26 province della nella Repubblica Democratica del Congo (RDC)  e le notizie non sono per niente buone. Mente l’IOM sta intensificando i suoi sforzi per...

A rischio la rinaturazione del Po. Cirf: «Una sconfitta culturale tutta italiana»

E’ inaccettabile che l’Italia rischi di perdere una occasione unica e finanziata dall’Ue

Riprendendo l’allarme lanciato nei giorni scorsi dal Wwf, il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (CIRF), denuncia che «Mentre molti Paesi europei - in linea con le direttive UE - si stanno prodigando in interventi ad ampia scala di riqualificazione fluviale e di ripristino della connettività di grandi fiumi (Rodano, Reno, Mosa, Danubio, Dordogne, Ebro,...

Affrontare la cattiva informazione e la disinformazione climatica

Una frontiera urgente per l’azione climatica. Il cambiamento climatico non è un’opinione

Gli impatti climatici stanno accelerando ad ogni frazione di grado di riscaldamento globale in più ma, secondo i partecipanti alla tavola rotonda “Tackling mis/dis-information: An urgent frontier for action”, tenutasi all’Onu, il negazionismo, la distorsione e le falsità sui fatti scientifici consolidati stanno inondando Internet e il panorama mediatico, Gli scienziati concordano sul fatto che...

L’intelligenza artificiale aiuta a salvare le specie in pericolo di estinzione

I modelli di intelligenza artificiale identificano la biodiversità nelle foreste pluviali tropicali rimboschite

I versi degli animali sono un ottimo indicatore della biodiversità nelle aree di rimboschimento tropicali, a dimostrarlo è lo studio “Soundscapes and deep learning enable tracking biodiversity recovery in tropical forests”, pubblicato su  Nature Communications da un team di internazionale di ricercatori guidato da Jörg Müller, della Julius-Maximilians-Universität (JMU) di Würzburg, che ha utilizzato registrazioni...

Indonesia: gli Hongana Manyawa incontattati contro i bulldozer di una miniera di nichel (VIDEO)

Survival International: le compagnie minerarie dovrebbero stare fuori dalla terra degli Hongana Manyawa

Survival International ha diffuso un video (che pubblichiamo) nel quale due uomini Hongana Manyawa di una tribù incontattata fronteggiano degli estranei intimandogli di stare alla larga. Il fatto è accaduto a pochi metri dai bulldozer che stanno distruggendo la loro foresta. Nel video, due uomini Hongana Manyawa incontattati fanno capire chiaramente di non volere che...

Il futuro dei Parchi visto dalle Foreste Casentinesi

Cosa servirebbe per fare uscire dall’oblio la politica italiana a favore della conservazione della biodiversità

Il libro “Il futuro dei Parchi. Dal locale al globale“,  edito dalla casa editrice romagnola “Il Ponte Vecchio” di Cesena,  racconta  innanzitutto la nascita  del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi a trent’anni esatti dalla sua istituzione . Lo fa in un mix di vicende locali, dagli anni settanta in avanti, e nazionali; attraverso il lungo...

In Toscana è ancora allerta meteo arancione fino a stasera, domani gialla

Per il 31 ottobre si prevedono venti di libeccio/ponente con raffiche fino a 80-100 km/h

Il codice arancione per allerta meteo con forti temporali e rischio idraulico ed idrogeologico è confermato per tutta la giornata di oggi, nella quasi totalità della Toscana, mentre nel corso della giornata di domani l’intera regione sarà interessata da un’allerta meteo gialla con vento forte e mareggiate. La perturbazione in transito, informa la Protezione civile...

Rinnovabili, il ministro dell’Ambiente non sa quanti impianti sta installando l’Italia

Secondo Gilberto Pichetto «nel 2023 arriveremo a sei GW, contro i due dell’anno precedente»

Intervenendo a un convegno della Fondazione Luigi Einaudi, il ministro dell’Ambiente – Gilberto Pichetto – ha spiegato che «il quadro geopolitico complesso e le tante diversità tra i Paesi europei ci portano a dover ragionare col massimo realismo. Dobbiamo coltivare tutte le opportunità per perseguire l’obiettivo della decarbonizzazione come brand nazionale». Eppure, a fronte dell’invocato...

A cinque anni da Vaia, più alberi a rischio bostrico di quelli abbattuti dalla tempesta

Giacomoni (Etifor): «Occorre intensificare gli interventi sul campo in chiave economica, ambientale e sociale»

Tra il 28 e 29 ottobre di cinque anni fa la tempesta Vaia riversò venti da oltre 200 km/h su Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, lasciandosi alle spalle 42.800 ettari di bosco danneggiati e danni per 2 mld di euro. Nelle stesse aree, è ad oggi in corso un’epidemia di bostrico...

La classifica acchiappaclic dei migliori parchi italiani e le certificazioni serie

La classifica attribuisce solamente 7 sentieri all'Arcipelago Toscano e il nono posto a un Parco che non esiste

In riferimento alla classifica sui migliori parchi italiani pubblicata recentemente, interviene l’ex presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, Ecco cosa scrive:   Premessa doverosa: i Parchi Nazionali italiani sono tutti belli e lo posso dire con cognizione di causa. Non so quante persone ci siano che, come me, li hanno visitati tutti e 24 (non 25!),...

Il granchio blu ha invaso anche la grotta del Bue marino in Sardegna, biodiversità a rischio

Stoch: «È un predatore di grosse dimensioni e non ci aspettavamo si spingesse nelle grotte, siamo davanti a una grave e concreta minaccia per l’ecosistema»

L’ormai nota Callinectes sapidus, ovvero la specie di granchio blu originaria delle coste atlantiche americane (che oggi sta arrecando profondi danni ecologici ed economici dall’Emilia-Romagna al Veneto, fino alla Toscana) è arrivata fino all’interno della grotta del Bue marino, uno scrigno di biodiversità – dove si riproduce anche la foca monaca – presente in Sardegna. La notizia arriva...

Una roadmap per accelerare la transizione energetica

COP28, IRENA e Global Renewables Alliance: triplicare l'energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030

La presidenza della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), l'International Renewable Energy Agency (IRENA) e la Global Renewables Alliance (GRA) hanno presentato oggi il rapporto congiunto “Tripling Renewable Power and Doubling Energy Efficiency by 2030: Crucial Steps Towards 1.5 °C”, che fornisce ai governi e alle imprese private raccomandazioni...

Clima, in Toscana già 16 eventi meteo estremi da inizio autunno

Eppure cresce ancora il consumo di suolo: «Oltre 141 ettari di nuove aree artificiali ed impermeabili realizzate nel 2022»

Dopo quattro mesi e mezzo di caldissima estate, in Toscana sono già 16 gli eventi meteo estremi che si sono susseguiti dall’inizio dell’autunno, secondo i dati dell’European severe weather database messi in fila dalla Coldiretti regionale. «La nuova ondata di maltempo ha fatto scattare l’allerta arancione in gran parte del territorio regionale – evidenziano dalla...

I campioni della Terra 2023: combattenti contro l’inquinamento da plastica (VIDEO)

Soluzioni innovative che possono ispirarci a ripensare il nostro rapporto con la plastica

Oggi, l’United Ntions environment programme (Unep)  ha annunciato i  Campioni della Terra 2023, premiando un sindaco, una fondazione no-profit, un'impresa sociale, un'iniziativa governativa e un consiglio di ricerca per le loro soluzioni innovative e azione trasformativa per contrastare l’inquinamento da plastica. L’Unep ricorda che «Fin dalla sua istituzione nel 2005, il premio annuale Champions of the...

Carovita, sostenibilità e cambiamento climatico sono le tre principali preoccupazioni degli italiani

Temi rispetto ai quali continua ad emergere la richiesta di buona informazione, corretta, chiara e capace di parlare a tutti

Secondo una ricerca effettuata nei primi 6 mesi del 2023 dall'Osservatorio Opinion Leader 4 Future, il progetto sull’informazione consapevole nato dalla collaborazione tra il Gruppo Credem e l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’università Cattolica, su un campione di 5.456 persone, «Carovita, sostenibilità e cambiamento climatico, questi i temi di maggiore interesse emersi»...

La crisi israelo-palestinese ha raggiunto un livello di disumanizzazione senza precedenti

La denuncia di Francesca Albanese, relatrice speciale sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati

Ieri, mentre Israele iniziava le sue incursioni da terra e dal mare nella Striscia di Gaza, scontrandosi con le milizie di Hamas, le agenzie dell’Onu e le ONG rimaste, uniche testimoni tra le macerie insanguinate della più grande prigione a cielo aperto del mondo, hanno avvertito domenica che l’ordine civile sta iniziando a crollare, dopo...

Case fredde e profitti caldi. Il caso di studio Italia

Come le multinazionali fossili convincono i politici a mettere i profitti prima delle persone

Secondo il rapporto “Cold homes, hot profits”, pubblicato recentemente dalla coalizione Fossil Free Politics (Corporate Europe Observatory, Friends of the Earth Europe, Food & Water Action! Europe, Greenpeace, Global Witness, in collaborazione ReCommon), «Nelle capitali europee, le aziende di combustibili fossili e i gruppi di lobby hanno fatto di tutto per influenzare le risposte dei...

Dopo l’uragano Ian, nel mare della Florida batteri carnivori e patogeni

Una ricerca vitale per la salute pubblica e importante per la comprensione del cambiamento climatico

Secondo il recente studio “Genomic diversity of Vibrio spp. and metagenomic analysis of pathogens in Florida Gulf coastal waters following Hurricane Ian”, pubblicato su mBio da un team di ricercatori delle università del Maryland e della Florida e di EzBiome, «Quando l’uragano Ian ha colpito il sud-ovest della Florida nel settembre 2022, ha liberato una varietà di...

A Viareggio per parlare della terra e del mare che cambiano

Bene la prima delle iniziative “Diamo spazio alla natura!” organizzate da Legambiente Versilia

Bello e partecipato l’incontro  di venerdì scorso organizzato da Legambiente Versilia all’Uovo di Colombo, dove di fronte ad una platea attenta e interessata Umberto Mazzantini, responsabile del settore mare di Legambiente Toscana, elbano, figlio di un pescatore elbano ed ex sommozzatore professionista, ha parlato a tutto tondo del mare, della trasformazione delle coste avvenuta in...

Il Piano Mattei sotto le macerie di Gaza

Il Parlamento della Libia chiede l'espulsione degli ambasciatori e il blocco delle esportazioni di gas e petrolio nei Paesi che sostengono Israele

La notizia è clamorosa ma non ha avuto molta fortuna sui giornali e i telegiornali italiani, gli stessi che prima avevano  invece seguito con  intensa partecipazione le peripezie e gli accordi firmati dalla nostra premier Giorgia Meloni in Libia e Paesi limitrofi per lanciare un fumoso Piano Mattei che avrebbe fatto dell’Italia un luminoso esempio...

Il cambiamento climatico provoca guerre in tutto il mondo

Modificare lo Statuto di Roma per includere il reato internazionale di ecocidio

Richard J Rogers direttore esecutivo di Climate Counsel e  Moneim Adam direttore del Sudan Human Rights  hanno scritto la lettera aperta “Analysing Climate Security and Prosecuting Environmental Atrocity Crimes: Opportunities for the Prosecutor of the International Criminal Court”, inviata a Karim Khan, Procuratore capo della Corte penale internazionale (ICC) e sostenuta da Sudanese Lawyers for...

Cetacei in via di estinzione in un’area del Mediterraneo destinata alle trivellazioni di gas e petrolio

Nella Fossa Ellenica trovati capodogli, zifi, grampi, stenelle e steni. Se non si metteranno regole al traffico navale i capodogli si estingueranno

Era noto che diverse specie di cetacei popolano la Fossa Ellenica al largo della Grecia in estate, ma fino ad ora si sapeva poco sui loro spostamenti invernali. Questa mancanza di informazioni è stata utilizzata per giustificare delle indagini sismiche alle ricerca di idrocarburi in inverno che potrebbero danneggiare i cetacei. Lo studio “Summer and...

L’uragano Otis che ha devastato Acapulco: un evento mai visto figlio della crisi climatica

Le organizzazioni ambientaliste al governo messicano: azioni climatiche chiare, immediate e forti

Il 14 ottobre il National Hurricane Center della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa aveva avvertito che «Per il Messico meridionale si profila uno scenario da incubo con Otis in rapida intensificazione che si avvicina alla costa. Satellitare le immagini mostrano che Otis ha continuato ad intensificarsi, con Dvorak Data-T che stima tra 130 e...

Un terzo della produzione di cibo made in Italy dipende dai lavoratori migranti

Coldiretti: sono 362mila i lavoratori provenienti da tutto il mondo che hanno trovato regolarmente occupazione nei campi e nelle stalle

A fronte di una popolazione italiana in sempre più rapida diminuzione, la produzione del celebrato cibo made in Italy passa dalle indispensabili mani dei lavoratori migranti: secondo le stime Coldiretti – la più grande associazione di rappresentanza del mondo agricolo italiano – nel 2022 sono ben 362mila i lavoratori stranieri che hanno trovato regolarmente occupazione...

A Gaza si muore (anche) di sete: resta solo un litro d’acqua al giorno

Azione contro la fame: «La crisi igienico-sanitaria significa che siamo sull'orlo di una grave epidemia»

Le 2,3 milioni di persone che vivono nella Striscia di Gaza stanno finendo l’acqua, con un consumo idrico già ridotto a 3 litri in media al giorno – comprese le necessità igieniche e di cucina – che stanno calando ancora rapidamente. Il personale dell’ong Azione contro la fame afferma infatti di avere solo un litro...

Il Governo Meloni scommette oltre 11 mld di euro nel ponte sullo Stretto di Messina

Wwf: «L’esecutivo non conosce nemmeno i costi finali necessari alla realizzazione dell’opera, che dipendono anche dalle valutazioni di impatto ambientale non concluse»

La premier Giorgia Meloni sconsiglia di rincorrere le bozze della legge di Bilancio, perché «di bozze ce ne sono tante», ma mentre il Governo fatica a individuare le risorse necessarie a dargli concretezza c’è un punto che non sembra in discussione: il redivivo ponte sullo Stretto di Messina. Nelle ultime bozze infatti ricorre l’ipotesi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 76
  5. 77
  6. 78
  7. 79
  8. 80
  9. 81
  10. 82
  11. ...
  12. 1465