News

La scelta sbagliata e insensata del “nucleare sostenibile”

Le associazioni ambientaliste: Il Governo Meloni si ostina a credere che sia una strada percorribile. Chiediamo incontro a MASE e MIC

Per il 21 settembre il Governo ha convocato istituzioni e imprese per parlare di nucleare sostenibile e fare il punto sulla piattaforma annunciata dal Ministro Picchetto Fratin. Una decisione che vede critiche Legambiente, Wwf Italia, Greenpeace Italia, e Kyoto Club, secondo le quali «il Governo Meloni sta totalmente sbagliando strada. Si ostina a credere che quello...

Investire negli obiettivi di sviluppo sostenibile come mai prima d’ora

Guterres: «Questo è un lavoro di speranza. E l’azione è il prezzo della speranza»

Chiudendo il 2023 SDG Summit tenutosi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu. António Guterres Questo vertice sugli SDG ha fatto un accorato invito all’azione: «Oggi avete risposto a questa chiamata con un piano di salvataggio per gli obiettivi di sviluppo sostenibile.  Siete arrivati ​​a questo vertice con nuove idee e storie su...

Climate Ambition Summit, Onu: non sarà un vertice non sense

«Non ci sarà spazio per i retrogradi, i greenwasher, gli scaricatori di colpe o il riconfezionamento degli annunci degli anni precedenti»

Oggi si tiene a New York Climate Ambition Summit. Ci sono stati molti metting sul clima, ma questo è unico in quanto presenterà solo i “first mover and doers” – quei leader che hanno risposto all’appello del segretario generale dell’Onu António Guterres per un’azione accelerata per affrontare la crisi climatica e parteciperanno governi nazionali e...

Mianulli presidente del Parco della Murgia Materana. Legambiente: nomina figlia di condizionamenti politici

Confermata la condizione di marginalità e abbandono istituzionale del Parco della Murgia Materana

Il Consiglio regionale della Basilicata ha nominato Giovanni Mianulli presidente dell’Ente di Gestione del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano e Francesca Di Lucchio presidente dell’Ente di Gestione del Parco Naturale regionale del Vulture e il presidente dell’Assemblea regionale, Carmine Cicala, ha commentato: «Sono soddisfatto. Abbiamo centrato l’obiettivo di dotare i due Parchi di figure di...

La Corte dei conti europea traccia un quadro in chiaroscuro per l’eolico offshore

«Necessaria una rapida diffusione su larga scala degli impianti nei paesi dell’Ue, il che richiede vasto spazio marittimo e circa 800 miliardi di euro»

Secondo l’Ipcc l’eolico – compreso quello offshore – rappresenta la tecnologia più promettente, subito dopo quella solare, per traguardare i necessari obiettivi di decarbonizzazione al 2030 a livello globale, ma una nuova relazione della Corte dei conti europea mette l’accento sui «risultati contrastati» ottenuti finora in Europa. «L’Ue rischia di non realizzare le proprie ambizioni...

Sospesa l’ipotesi Borsa per la Multiutility Toscana, per ottobre pronto il piano industriale

Nel documento saranno presentate anche le possibilità di finanziamento, per permettere ai Comuni azionisti di «effettuare le migliori e più opportune valutazioni»

La Multiutility Toscana è «unicamente impegnata» nell’elaborazione del piano industriale societario, con l’obiettivo di presentarlo «entro il mese di ottobre». È questa la risposta dell’azienda al dibattito in corso, che ha i visto i vertici del Pd toscano riunirsi insieme ai sindaci di Firenze, Prato ed Empoli (indirettamente proprietari rispettivamente del 37,1%, del 18,1% e...

Tragedia evitata a Marradi, dopo il terremoto pochi danni e 1 persona evacuata

Giani: «Gli edifici hanno in gran parte retto, non ci sono stati danni a persone. Qualche crepa sì, ma non danni severi»

Nella giornata di ieri sono state oltre 170 i terremoti che hanno scosso l’area dell’Appennino tosco-emiliano, dopo quello di magnitudo 4.9 con epicentro a Marradi (FI), ma nell’area non si registrano né feriti né gravi danni alle strutture. «Il terremoto di Marradi non rappresenta sicuramente una novità – spiega Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei geologi...

Greenpeace, dagli anni ’90 l’Italia ha investito il 28% in più sulle strade che sulle ferrovie

«I Governi europei devono incentivare il trasporto ferroviario regionale grazie ai fondi che oggi favoriscono il trasporto stradale e aereo, molto più inquinante»

Arriva dal settore dei trasporti circa un terzo delle emissioni europee di gas serra, che sono aumentate del 15% fra il 1995 e il 2019 soprattutto a causa dei veicoli a benzina e diesel: una dinamica favorita dagli investimenti europei, che hanno preferito puntare sulle strade anziché sulle ferrovie. È quanto emerge da una nuova...

Geotermia, al via oggi il tavolo tecnico regionale per risolvere l’impasse CoSviG

Pieroni: «La seconda commissione del Consiglio regionale farà audizioni con assessori, sindaci e sindacati»

Nel Consiglio regionale della Toscana, la seconda commissione (Sviluppo economico) ha discusso oggi sulla mozione avanzata dal consigliere Pieroni in merito al destino di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche che da mesi ormai sta attraversando una fase di profonda difficoltà. In commissione ho sinteticamente riepilogato gli aspetti che rendono complessa e...

Il Piano toscano per l’economia circolare sarà adottato tra una settimana

Dopo la seduta odierna tornerà in commissione Ambiente il 25 settembre, alla vigilia dell’Aula

Slitta di una settimana l’attesa adozione del Piano regionale dell’economia circolare da parte della commissione Ambiente, dove il documento tornerà lunedì prossimo, alla vigilia dell’approdo nell’Aula del Consiglio regionale. Non ci sono comunque modifiche rispetto a quanto deciso dalla Conferenza di programmazione dei lavori, che ha messo in calendario l’adozione del Piano in Consiglio tra...

Parco di San Rossore, il Comune di Pisa ha chiesto di deperimetrare oltre 300 ettari

Legambiente: «Continueremo a vigilare, intervenendo con osservazioni formali, attività di sensibilizzazione e, ove necessario, anche con dure manifestazioni di protesta»

Il Piano integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli va avanti. Nelle ultime settimane, i pareri del Comitato scientifico e della Consulta tecnica regionale per le aree protette e la biodiversità, pur con qualche riserva, hanno riconosciuto il valore del lavoro istruito dall’Ufficio di Piano e la solidità normativa del Piano stesso. Il Piano,...

L’Italia accumula ritardi sulle rinnovabili, ora servono +12 GW l’anno per gli obiettivi Ue

Ma il potenziale resta elevato, col nostro Paese come terzo mercato potenziale al mondo per l’eolico offshore

L’Europarlamento ha approvato la nuova direttiva Red III, che al 2030 obbliga a soddisfare almeno il 42,5% della domanda europea di energia da fonti rinnovabili; per l’Italia significa più che raddoppiare la penetrazione attuale (19%) ma i nuovi impianti avanzano col contagocce. In coerenza con l’iniziativa europea RePowerEu, il piano al 2030 del settore elettrico...

L’eradicazione delle specie aliene invasive dalle isole

Giampiero Sammuri: l’esperienza sulle specie aliene nell’Arcipelago Toscano

Dopo le recenti polemiche sull’eradicazione della specie aliene invasive (una polemica presente praticamente solo in Italia), Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ci ha inviato come contributo alla discussione alcuni estratti del suo recente libro “Animali, uomini e parchi” che pubblichiamo. In un recente studio, pubblicato sul’importante rivista Scientific Reports, un nutrito gruppo...

Preparare l’Europa ai cambiamenti climatici

Una nuova realtà: più calda, più secca, più umida che richiede una preparazione sociale

Dagli incendi alle inondazioni disastrose in tutta l’Europa meridionale, l’estate del 2023 sarà ricordata da condizioni meteorologiche estreme. Quanto siamo preparati a tali eventi e al loro impatto? Le incessanti ondate di caldo che colpiscono milioni di europei in tutto il continente, gli incendi e le inondazioni improvvise che colpiscono molte comunità richiedono azioni ancora più ambiziose...

Brasile: le centrali idroelettriche minacciano le tartarughe delle rapide

La tartaruga dal collo laterale di Williams è molto più a rischio di quel che si pensava, soprattutto in Paraguay, Uruguay e Argentina

Secondo lo studio “Integrating ecological niche and hydrological connectivity models to assess the impacts of hydropower plants on an endemic and imperilled freshwater turtle”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori brasiliani degli Stati di  Goiás, San Paolo, Rio Grande do Sul, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Santa Catarina e...

Le piccole aziende agricole creano habitat fondamentali per la biodiversità

L’agricoltura diversificata è un importante complemento alla protezione delle foreste per invertire il declino della biodiversità tropicale

Sembra intuitivo che le foreste forniscano un habitat migliore per la fauna selvatica che vive nelle foreste rispetto alle fattorie. Ma lo studio “Diversified farms bolster forest-bird populations despite ongoing declines in tropical forests”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi e costaricensi, ha scoperto che,...

Dagli anni ’70, nel mondo le specie invasive sono costate oltre 2 trilioni di dollari (VIDEO)

InvaCost: aggiornato lo strumento per valutare il costo delle invasioni biologiche

Lo studio “Recent advances in availability and synthesis of the economic costs of biological invasions”, pubblicato su BioScience da un team internazionale di ricercatori, presenta la nuova versione di, un Un database globale creato per raccogliere dati sul costo economico delle invasioni biologiche a sostegno di efficaci strategie di gestione pubblica, che ora è cresciuto fino...

Com’è andata la prima campagna oceanografica italiana al Polo nord geografico

Barbante (Cnr): «È veramente impressionante navigare a queste latitudini e trovare così poco ghiaccio marino, un segno evidente del riscaldamento globale»

È appena terminata la prima campagna italiana di campionamento nell’Oceano artico, al Polo nord geografico, dove si sono recati i ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp). Un grande risultato ottenuto grazie al progetto Eleno, nato con lo scopo di effettuare nell’Oceano artico campionamenti per studi su idrografia, ciclo del carbonio, presenza di inquinanti...

Raccogliere i rifiuti abbandonati, di corsa: il Campionato mondiale di plogging arriva a Genova

Cavallo: «Cercare di lasciare i sentieri, le strade e i luoghi che attraversiamo puliti, e raccogliere ciò che incontriamo abbandonato da altri»

Al Comune di Genova è stata presentata oggi la terza edizione del Campionato mondiale di plogging, con 15 nazioni rappresentate dai 100 atleti e atlete da tutto il mondo che correranno sui sentieri del Parco delle Mura sabato 30 settembre per dimostrare che basta poco per rendere più puliti i luoghi in cui viviamo. L’esempio...

Terna investe 300 mln di euro in Alto Adige, per razionalizzare la rete elettrica

Vettorato: «Ci consentirà di sfruttare maggiormente le energie rinnovabili di cui siamo ricchi, con il vantaggio di liberare molte aree del nostro territorio»

A cinque anni dal Protocollo d’intesa siglato nel 2018, la Provincia autonoma di Bolzano ha siglato con Terna l’accordo attuativo per razionalizzare la rete elettrica della Val d’Isarco. L’accordo prevede la realizzazione delle opere originariamente inserite nel progetto di Riassetto della rete elettrica in Val D’Isarco, attualmente in autorizzazione presso il ministero dell’Ambiente, per cui...

Dal Consiglio Ue oltre 450 mln di euro di aiuti per le catastrofi naturali in Italia, Romania e Turchia

Alluvioni, siccità e terremoti hanno colpito rispettivamente i tre Paesi tra la fine del 2022 e l’inizio di quest’anno

Dal Consiglio dell’Ue è arrivato il via libera alla proposta, avanzata dalla Commissione europea, di destinare 454,8 mln di euro in aiuti d’emergenza a Italia, Romania e Turchia, in relazioni alle catastrofi naturali che hanno colpito i tre Paesi tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023. Gli aiuti finanziari saranno versati dopo l'adozione...

Dopo 5 anni di attesa il Piano toscano per l’economia circolare non può più aspettare

Proseguire con lo scenario inerziale significherebbe mancare gli obiettivi europei e smaltire in discarica 2,5 mln ton di rifiuti in più al 2028

Nel post-pandemia la produzione di rifiuti in Toscana come in Italia è tornata a crescere, mentre il re-impiego di materiali riciclati nel mercato ha innestato la retromarcia: un contesto di grande sofferenza dunque per la sostenibilità ambientale, in cui la Regione è chiamata a tenere la barra dritta per rafforzare l’economia circolare. Il nuovo Piano...

Ue, von der Leyen a Lampedusa: «Le misure contro gli scafisti sono percorsi legali e corridoi umanitari»

«Quanto meglio riusciremo a far funzionare la migrazione legale, più severi potremo essere con l'immigrazione irregolare»

È davvero importante perché la migrazione irregolare è una sfida europea e richiede una risposta europea. È un problema che ci riguarda tutti. Abbiamo incontrato i meravigliosi cittadini di Lampedusa. Abbiamo parlato con il personale dell'hotspot e, naturalmente, con lo straordinario personale della protezione civile italiana ed europea e delle forze dell'ordine. In questi giorni...

Pizzone 2, Enel mette in pausa il progetto idroelettrico e riapre il confronto col territorio

Per Legambiente «è prevalso il buon senso», soddisfatta anche la Regione Molise: «Adesso il dialogo è di nuovo aperto e costante»

Enel green power ha chiesto al ministero dell’Ambiente di sospendere la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di Pizzone 2, un progetto – presentato al ministero a giugno, come sottolinea la società – che prevede un investimento da oltre mezzo miliardo di euro per realizzare una nuova centrale idrolelettrica a pompaggio tra i due invasi di Montagna...

Il terremoto in provincia di Firenze, spiegato dall’Ingv

Sono oltre 55 le scosse di assestamento dopo quella più intensa avvenuta a Marradi, di magnitudo Richter 4.8

La Rete sismica dell’Ingv – l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – ha registrato un terremoto di magnitudo Richter 4.8, avvenuto alle 05:10 di stamani a Marradi, nel Mugello in provincia di Firenze. «La scossa è stata avvertita molto bene dai cittadini, che si sono riversati in strada – dichiara l’assessora regionale alla Protezione civile,...

La sostenibilità dell’Ue inizia a tavola: per un quarto del nostro cibo dipendiamo dall’estero

Ridurre lo spreco di cibo e il consumo di carne bovina sono i primi passi da compiere per ridurre la nostra impronta alimentare

Ogni giorno, superiamo i limiti ecologici del nostro pianeta; questo avviene poiché le richieste di tutti noi per le risorse naturali ed i servizi ecosistemici superano la capacità rigenerativa degli ecosistemi della terra. Il cibo che produciamo, commerciamo, consumiamo e infine smaltiamo come rifiuto, è un importante motore di pressione che contribuisce al superamento dei...

Il Piano integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Polemiche e richieste dei comuni di ridimensionare i confini. Il punto di Legambiente

Il Piano Integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli va avanti. Nelle ultime settimane, i pareri del Comitato Scientifico e della Consulta Tecnica Regionale per le Aree Protette e la Biodiversità, pur con qualche riserva, hanno riconosciuto il valore del lavoro istruito dall’Ufficio di Piano e la solidità normativa del Piano stesso. Il Piano, infatti, prevede la...

Il presidente della Lombardia Attilio Fontana contro «l’ideologia» su clima e inquinamento

«Non lasciamoci sommergere soltanto da ragioni ideologiche perché potrebbero causare gravi danni»

Mentre l’Europarlamento approva la posizione negoziale sulla nuova direttiva europea per la qualità dell’aria, il leghista Attilio Fontana – in qualità di presidente della Regione Lombardia – chiede di ritardare l’adozione delle misure necessarie a contrasto dell’inquinamento atmosferico e della crisi climatica. Adottando lo stesso approccio della premier Giorgia Meloni, che parla di «fanatismo ultraecologista»...

Il nuovo regolamento Ue sulle materie prime critiche è atteso entro Natale

Ieri l’Europarlamento ha adottato la propria posizione negoziale, accolta con «sentimenti contrastanti» dagli ambientalisti

Con 515 voti favorevoli, 34 contrari e 28 astensioni, ieri l’Europarlamento ha adottato la propria posizione negoziale in merito alla proposta di regolamento sulle materie prime critiche, avanzata lo scorzo marzo dalla Commissione Ue (e sulla quale il Consiglio si è già posizionato). Le materie prime critiche sono 34 materiali individuati dall’Ue come centrali l’economia...

Com’è cambiata l’estate toscana dagli anni ’50, tra caldo estremo e alluvioni

Tutte le estati più calde si concentrato a partire dal 2000-2010, e il 2023 non fa eccezione

L'estate che avvia a concludersi è stata la più calda mai registrata a livello globale, mentre in Toscana si piazza al sesto posto dal 1995 e risulta tra le più calde anche dal 1955, secondo l’analisi diffusa ieri dal Consorzio Lamma di Cnr e Regione Toscana. «È interessante notare come le estati più calde dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 94
  5. 95
  6. 96
  7. 97
  8. 98
  9. 99
  10. 100
  11. ...
  12. 1465