News

Lucia Venturi riconfermata alla guida del Parco della Maremma, plauso di Legambiente

Muroni: «Siamo sicuri che sarà garante di progetti per la tutela e lo sviluppo sostenibile»

Legambiente esprime grande apprezzamento per la riconferma di Lucia Venturi come presidente del Parco regionale della Maremma. Il Parco è ormai da tempo un modello significativo e all’avanguardia di conservazione della biodiversità, di ricerca scientifica, nonché buona pratica di dialogo tra pubblico, privato e mondo associazionistico. «Siamo felici della riconferma di Lucia Venturi alla guida...

Ancora petrolio nel mare di Sicilia. Greenpeace: «Progetti per nuova piattaforma e pozzi»

Iacoboni: «L’Italia continua a sbagliare direzione». Attivisti in azione a circa 12 miglia da Pozzallo

Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia ogni giorno si estraggono in media 59.764 barili di petrolio e 91mila barili equivalenti di petrolio per quanto riguarda il metano. Rilevazioni del Mise e di Assomineraria riguardanti lo scorso agosto che, come conferma oggi il Sole 24 Ore, confermano un brusco calo rispetto all’anno precedente: nell’agosto 2015...

L’ibis eremita ucciso a Thiene abbandonato come fosse un rifiuto (VIDEO)

Waldrappteam: «Queste persone devono essere accusate e escluse dalla comunità dei cacciatori»

Dopo l’uccisione  dell’Ibis eremita Kato, abbattuto , già il primo giorno di apertura della caccia in Toscana,  il primo settembre in provincia di Grosseto, l’8 Ottobre un altro ibis eremita, Tara, è stato ucciso e il suo cadavere è stato abbandonato  in una roggia di Levà a Montecchio Precalcino, vicino a Thiene, in provincia di...

Aviosuperficie di Scalea, Legambiente: «Intervenga la Commissione europea»

A rischio il Sic Valle del fiume Lao e la Zps Pollino e Orsomarso

Proseguono i lavori di ammodernamento dell’aviosuperficie di Scalea (Cs), ricadente all’interno del Sito di interesse comunitario (Sic) Valle del fiume Lao e situata a poca distanza dalla Zona di protezione speciale (Zps) Pollino e Orsomarso e Legambiente Calabria ha inviato una segnalazione al Segretariato generale della Commissione europea per «presunta violazione del diritto comunitario» e ...

Piattaforme offshore: record di sversamenti di petrolio e prodotti chimici nel Mare del Nord

601 fuoriuscite accidentali nel 2014: un incremento del 14,5% rispetto al 2013

Vi ricordate che al tempo dell’ormai dimenticato referendum sulle trivelle ci raccontavano che le piattaforme di estrazione offshore sicure esistevano e che l’esempio erano quelle del Mare del Nord dove ormai non c’erano più incidenti? Bene, mentivano: il Sunday Herald ha appena pubblicato i dati del rapporto della Maritime and coastguard agency (Mca) britannica, redatto...

Ecco come fanno i cetrioli di mare a mutare forma rapidamente

Una scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi biomateriali per la biomedicina

Una delle molecole più abbondanti nel corpo umano è collagene, una proteina strutturale che forma le nostre ossa,  i legamenti e la pelle. Una volta formati questi tessuti, le loro proprietà meccaniche possono essere modificate solo lentamente nel giro di giorni o settimane. Per esempio, nelle donne in gravidanza  il tessuto di collagene nell’utero si ammorbidisce...

I bombi sono piccoli maestri: imparano e diffondono la loro “cultura” (VIDEO)

Forme di apprendimento che potrebbero essere i precursori della cultura negli esseri umani

I bombi possono imparare a tirare delle funicelle per arrivare al cibo e sono in grado di trasmettere questa abilità alla loro colonia. E’ il sorprendente risultato dello studio “Associative Mechanisms Allow for Social Learning and Cultural Transmission of String Pulling in an Insect”, realizzato da un team di scienziati della Queen Mary University di...

Bombardamento saudita fa strage nello Yemen. La Ministra della difesa Pinotti sotto accusa per i contratti con i sauditi

Attacco missilistico (fallito) contro nave Usa al largo dello Yemen

I  caccia dell’Arabia saudita e dei loro alleati arabi sunniti hanno fatto una strage attaccando un funerale a Sana’a, la capitale dello Yemen. I morti sarebbero 160 (ma alb cune fonti parlano di 213), i feriti oltre 600.  L’agenzia iraniana Pars Today spiega che «Ad essere centrato dalle bombe è stato un salone per cerimonie...

Smog e gas serra, in Italia i più grandi inquinatori sono case e uffici

Il 56% degli edifici italiani è bloccato nella classe di efficienza energetica più bassa (G)

In Italia il 55% delle case ha oltre 40 anni di età, una percentuale che sale al 75% nelle città metropolitane. Abitazioni inefficienti dal punto di vista termico e (dunque) energetico: la grande maggioranza (il 56%) degli edifici italiani è bloccato nella classe di efficienza energetica più bassa (G), mentre appena il 2% risulta in...

Nascerà a Rosignano Marittimo il Centro toscano di cooperazione sull’economia circolare

Al via un progetto quinquennale. Franchi: «Chiederemo sostegno alla Regione quale capofila per accedere ai fondi europei»

Dopo l’ok arrivato dalla Giunta comunale di Rosignano Marittimo, nei giorni scorsi l’accordo di collaborazione per la creazione di una piattaforma sull'economia circolare ha visto formalmente la luce. Alla base c’è la volontà di creare una piattaforma di collaborazione pubblico-privata, un "Centro toscano di cooperazione sull'economia circolare" che approfondisca le opportunità di simbiosi industriale in...

Efficienza energetica in crescita nonostante il calo dei prezzi dell’energia

Rapporto Iea: i progressi più significativi in Cina. Politiche pubbliche essenziali

  Si è aperto ieri a Istanbul il 23esimo World energy congress, che quest'anno è dedicato alle "nuove frontiere" dell'energia settore. Marie-José Nadeau,  presidente del World energy council, ha detto che «dattare la nuova realtà alle innovazioni tecnologiche e ai diversi modelli di business richiederà un grande sforzo e la nostra capacità nel rispondere prontamente...

Acqua e clima, la gestione della risorsa idrica al tempo dei cambiamenti climatici

Nei prossimi decenni la regione europea e mediterranea dovrà far fronte ad impatti dei cambiamenti climatici particolarmente negativi, i quali, combinandosi agli effetti dovuti alle pressioni antropiche sulle risorse naturali, fanno dell’Europa meridionale e del Mediterraneo le aree più vulnerabili d’Europa. Questa è la considerazione con cui si apre la Strategia nazionale dei cambiamenti climatici...

Pesce spada, Oceana: «Piano di emergenza o l’Ue chiuda la pesca»

In 30 anni di sovrasfruttamento la popolazione del pesce spada è diminuita di oltre il 70%

  Oceana, l’Ong internazionale che si occupa di protezione del mare, fa eco all’appello degli scienziati per «Un piano urgente e immediato per recuperare il pesce spada e assicurarne il futuro nel Mediterraneo. L’unica alternativa per l’Unione europea di raggiungere l’obbiettivo prefissatosi di gestire la pesca sostenibilmente entro il 2020 è la chiusura totale della...

Rivoluzione ora: con Obama i costi delle energie pulite diminuiti del 40 – 94% (VIDEO)

Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti (Doe) ha pubblicato il nuovo rapporto rapporto  Revolution…Now  che mette in evidenza la diffusione accelerata di 5 tecnologie energetiche rinnovabili e per il risparmio energetico. Il rapporto è stato presentato dal segretario all’energia Ernest Moniz al The Atlantic’s Washington Ideas Forum   il Doew ha spiegato: «Revolution…Now  viene aggiornato annualmente e...

Federcaccia contro il bracconaggio: «Niente a che vedere con abbattimento illegale di fauna»

Condanna per comportamenti «contrari alle leggi, dannosi e che gettano discredito su un’intera categoria»

È purtroppo giunta in queste ore la notizia del ritrovamento di un Ibis eremita nei pressi di Thiene (Vi), la cui morte dai primi rilievi pare riconducibile a un colpo di fucile. Stessa causa, confermata, per l’altro esemplare di Ibis rinvenuto il primo di settembre a Punta Ala (Gr). Si aggiungono all’aquila di Bonelli ferita...

Bachi da seta più grafene: ecco la ragnatela di Spiderman made in China

Materiali che potrebbero essere utilizzati per l'elettronica indossabile e gli impianti medici

Nello studio “Feeding Single-Walled Carbon Nanotubes or Graphene to Silkworms for Reinforced Silk Fibers”, pubblicato su Nano Letters da un  team di ricercatori del Dipartimento di chimica e del  Center for Nano and Micro Mechanics dell’università Tsinghua di Pechino, viene sottolineato che «La seta del baco da seta sta ottenendo notevole attenzione da parte dell’industria...

Valle d’Aosta, la Regione vuole abbattere i lupi. Ce ne sono 20/25 (VIDEO)

Il 3 ottobre il giornale valdostano Gazzetta Matin denunciava «attacchi a ripetizione a greggi nell'alta Valpelline» e della cosa se ne è parlatonel Consiglio regionale della Regione autonoma della Valle d’Aosta, la più piccola d’Italia ma anche quella che vanta uno dei più antichi Parchi italiani, quello del Gran Paradiso, il Parco regionale del Mont Avic...

Trump: «Il carbone durerà mille anni. Carbone pulito»

Ma il serial killer del carbone Usa non è Hillary Clinton, è il fracking del gas

Negli Usa si discute chi abbia vinto il secondo dibattito di stanotte tra Hillary Clinton e Donald Trump e in molti dicono che è stato il repubblicano a farlo solo perché non ha subito il tracollo annunciato, sorvolando sul fatto che Trump ha annunciato che, se diventerà presidente, farà arrestare la Clinton – roba da...

Livorno e costa toscana, «riqualificazione ambientale delle aree di crisi» per il rilancio

A Livorno l’intervento dell’assessora regionale al Lavoro, Cristina Grieco

I siti con (ampie) superfici da bonificare, a terra come e a mare, sono una costante nelle aree di crisi che si incrociano lungo la costa toscana, da Massa Carrara a Piombino passando per Livorno. Come ha evidenziato anche recentemente l’Arpat pubblicando l'edizione provinciale dell'Annuario dei dati ambientali 2016 i progressi sul tema sono molto...

Cambiamento climatico, l’Ue deve rivedere al rialzo i suoi obiettivi

La riduzione delle emissioni del 2030 climate framework non è in linea con gli obiettivi di Parigi

Il Parlamento europeo ha adottato, con 467 voti a favore, 94 contrari e 55 astensioni, una risoluzione nella quale si sottolinea che  «I Paesi che hanno ratificato l’Accordo di Parigi devono rialzare i loro impegni in materia di riduzione delle emissioni al fine di limitare il riscaldamento ben al di sotto dei 2 gradi e...

La carica dei robot industriali accelera del 13% l’anno: presto saranno oltre 2 milioni e mezzo

In Italia nell’ultimo anno le vendite sono cresciute del 7%, raggiungendo un nuovo picco. Con quali effetti su occupazione e impiego di risorse naturali?

Secondo i dati diffusi dalla Federazione internazionale della robotica (Ifr) nel suo Robotics World Report 2016, la corsa dei robot industriali nel mondo continua ad accelerare: entro il 2019 ne saranno installati altri 1,4 milioni nelle fabbriche del mondo, arrivando a quota 2,589 milioni di unità. Solo nel 2015 erano 1,632 milioni. La crescita cumulata,...

Legno, plastiche, olio esausto. L’eccellenze dell’economia circolare toscana alla Casa dell’Ambiente

Fabbrini (Sienambiente): «Impianti per la gestione dei rifiuti come driver del cambiamento»

Re-block, l’impianto per la produzione di blocchetti con legno proveniente da raccolta differenziata da destinare alla realizzazione di pancali, è stato presentato oggi da Sienambiente nell’Open day organizzato nella Casa dell'Ambiente a Siena, insieme a Sei Toscana. «Un esempio di economia circolare grazie al quale Sienambiente – ha dichiarato il presidente, Alessandro Fabbrini – vuole...

Accordo internazionale per ridurre le emissioni del trasporto aereo

Una vittoria dell’Unione europea. Il nuovo meccanismo Gmbm

La 39esima assemblea triennale dell’International civil aviation organization (Icao) che si conclude oggi a Montreal ha raggiunto quello che l’Unione europea ha subito definito «Uno storico accordo» che prevede di un meccanismo di mercato che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni del trasporto aereo internazionale. Maroš Šefčovič, il vice-presidente Ue responsabile dell’Unione dell’energia ha detto che...

Hate speech, un rapporto europeo (e il caso italiano) contro l’odio in rete

Rassegnati, arrabbiati e aggressivi. Sono i profili degli “hate speakers” individuati dai ricercatori in Italia

Il report europeo #Silence Hate è la sintesi di quattro studi condotti in Belgio, Repubblica Ceca, Germania e Italia sull’hate speech online, nell’ambito del progetto BRICkS - Building Respect on the Internet by Combating Hate Speech. Secondo la definizione data dal Consiglio d’Europa nel 1997, per “discorsi d’odio” si intendono: “tutte le forme di espressione...

Agricoltura 4.0, un mondo di tecnologie in continua evoluzione

Dai droni per il monitoraggio aereo alla condivisione delle attrezzature, al mercato dell’usato

Il settore primario sta vivendo un costante cambiamento, dovuto in parte ad un mercato che si fa sempre più ampio e dinamico. L'ottimizzazione delle risorse diventa un tema sempre più centrale, soprattutto quando si deve massimizzare il ritorno sull'investimento (che sia in attrezzature, manodopera o gestione dell'azienda). Le recenti innovazioni tecnologiche possono forse offrire una...

Il 9 ottobre, giornata nazionale del camminare per la pace

Dalla Marcia per la Pace da Perugia ad Assisi ai mille cammini in tutta Italia una sola forte volontà

  Come dice il Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, «Non tutti sono indifferenti alle stragi di civili ad Aleppo. Non tutti ignorano le grida di aiuto dei migranti che lottano contro la morte nel Mediterraneo. Non tutti respingono, alzano muri, spargono odio e divisioni. Un fatto unico in Europa. Domenica prossima una grande manifestazione popolare romperà il...

Gpp, motore dello sviluppo sostenibile: dalla Pa 17% della spesa nazionale in beni e servizi

A Roma il 13 e 14 ottobre la decima edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen

L'Italia è il primo Paese in Europa in cui il Green public procurement (Gpp) – ovvero gli acquisti verdi da parte delle pubbliche amministrazioni – è diventato obbligatorio per legge, eppure ancora oggi i risultati ottenuti in questo campo sono a dir poco modesti, a fronte anche della mancanza di sanzioni per quelle pubbliche amministrazioni che...

Come cambia la domanda di abitazioni: solo il 20% delle famiglie potrà accedere al libero mercato

Il futuro è nell’housing sociale e nella rigenerazione urbana senza consumo di suolo

Ad Urbanpromo social housing che si conclude oggi a Torino, il Cresme ha presentato le anticipazioni di una ricerca commissionata da Cdp Investimenti Sgr, Fondazione Housing Sociale e Legacoop abitanti, dalla quale emerge una domanda di abitazioni «soggetta a forte cambiamento, tale da rivoluzionare quelli che fino a oggi sono stati punti fermi e concezioni comuni...

Ttf, un granello di sabbia da 22 miliardi di euro l’anno per l’Europa

L’appello di 260 economisti e accademici a sostegno della tassa sulle transazioni finanziarie

All’inizio della prossima settimana, il 10 e l’11 ottobre, torneranno a riunirsi l’Eurogruppo e l’Ecofin: due importanti vertici europei all’interno dei quali – sebbene il tema non sia ufficialmente in agenda – potrebbero nascere importanti sviluppi per il raggiungimento di un accordo sull’introduzione di una Ttf europea, ovvero una tassa sulle transazioni finanziarie che –...

Il lago Vittoria è una calamita per supertemporali e potrebbe diventare ancora più pericoloso

Ogni anno nelle sue acque muoiono tra i 3.000 e il 5.000 pescatori

Lago Vittoria, diviso tra  Uganda, Kenya e Tanzania, è una fonte di cibo vitale per circa 30 milioni di persone che vivono sulle sue rive. Con una superficie di quasi 70 mila km2 è il secondo più grande lago del mondo, e probabilmente anche il più letale: dà lavoro a 200.000 pescatori ma ad un prezzo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 987
  5. 988
  6. 989
  7. 990
  8. 991
  9. 992
  10. 993
  11. ...
  12. 1465