Rifiuti e bonifiche

Costruire una vera industria nazionale del riciclo rifiuti utilizzando i fondi Ue del Next Generation

La presidente della Commissione ambiente della Camera: «Nel post Covid o la rinascita sarà verde o non ci sarà nessuna ripresa. Serve un piano nazionale interregionale sull'impiantistica»

In occasione del Forum internazionale PolieCo sull'economia dei rifiuti “Ambiente ed economia oltre il Covid-19” in programma a Napoli oggi e domani, la presidente della Commissione ambiente della Camera, Alessia Rotta (PD), ha evidenziato che «L’Italia è attesa da nuove, decisive sfide che le consentano di superare l'attuale crisi dovuta all'emergenza da Covid-19. Dobbiamo abbracciare,...

Prato, cosa possiamo imparare da uno dei cluster tessili più circolari d’Europa?

Il segreto sta nelle eco-innovazioni sistemiche adottate a livello di cluster, dal riuso delle acque all’uso condiviso di servizi e infrastrutture

Il cluster industriale di Prato, pur essendo votato alla produzione tessile – settore tristemente noto per essere molto inquinante e dispendioso in termini di risorse idriche – è stato in grado di ridurre sensibilmente il proprio impatto ambientale, continuando allo stesso tempo ad ottenere eccellenti risultati in termini economici. Com’è stato possibile raggiungere un simile...

Il paradosso insostenibile: spreco alimentare mondiale a quota 400 miliardi di dollari annui e 690 milioni di persone che soffrono la fame

Fondamentale ridurre le perdite di cibo per migliorare la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale

Sono numeri che fanno riflettere, preoccupare e arrabbiare. Il tema è sempre quello dello spreco alimentare, che visto attraverso gli “occhiali” dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente e i loro partner assume i contorni di un’emergenza mondiale e il segno del disequilibrio planetario. Sono infatti...

Discariche, il recepimento italiano della direttiva Ue tra «errori e refusi»

Allarme Assoambiente: «Rischiano di creare disservizi nella gestione dei rifiuti urbani e di quelli non pericolosi»

Appena varato e già da rifare: appare davvero paradossale la vicenda che vede protagonista il decreto legislativo 121/2020 che, recependo la direttiva UE 850/2018, ha assemblato in un'unica norma le disposizioni in materia di discariche contenute precedentemente in due decreti (D.lgs. 36/2003 e DM 27 settembre 2010). Entrato in vigore il 29 settembre, il decreto...

A Poggibonsi si presenta la graphic novel “Libia”. In sostegno di Patrick Zaky

Gianluca Costantini, uno dei maggiori autori di graphic journalism, sabato sarà al teatro Politeama

Trafficanti di esseri umani, fondamentalisti religiosi, giovani disillusi e nostalgici del regime: la graphic novel “Libia” è un’occasione per capire cosa accade sull’altra sponda del Mare Nostrum, grazie al lavoro di Gianluca Costantini – uno dei maggiori autori di graphic journalism – che sarà a Poggibonsi nella sala SET del teatro Politeama, questo sabato alle...

Fanghi di depurazione, una spallata all’emergenza grazie al Recovery fund?

Utilitalia: "Le nostre associate hanno proposto progetti dal valore complessivo di quasi 2 miliardi di euro, 700 milioni dei quali incentrati sullo sviluppo della bioeconomia"

Recovery fund ed economia circolare possono andare d’accordo. La dimostrazione è quanto emerso all’assemblea annuale del Cluster SPRING dove Giordano Colarullo, direttore generale di Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) ha spiegato il significativo valore degli investimenti in programma - si parla di due miliardi di euro - in particolare per la...

Materie prime e seconde, finalmente un’Alleanza Ue sostenibile (e autarchica)

Istituita in riconoscimento dell'importanza fondamentale delle materie prime per la sicurezza, la sostenibilità e la leadership industriale europea

“Col tempo e con la paglia maturano le nespole e la canaglia”. Scomodiamo il vecchio adagio di fronte all’atteso - e da noi di greenreport a lungo agognato fin dai tempi in cui Commissario Ue era Antonio Tajani - lancio della nuova Alleanza europea per le materie prime, come annunciato nel piano d'azione della Commissione sulle materie prime...

Da Iren investimenti per 3,7 miliardi di euro in 5 anni sulla “multicircle economy”

Per il 61% sono indirizzati a progetti che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibili individuati dall’Agenda Onu

Energia, gestione rifiuti, acqua: nei prossimi cinque anni Iren, multiutility a maggioranza pubblica tra le prime 25 aziende industriali italiane per ricavi, investirà 3,7 miliardi di euro (con una marginalità attesa a 1,16 miliardi di euro) su un portafoglio di ambiti così diversificato che parla ormai di “multicircle economy” più che di circular economy: «Enfatizza la natura...

Torna Ri-conoscere l’Ambiente, al via una due giorni sull’economia circolare

Si parte venerdì con gli eventi organizzati da Sienambiente: dal talk “Inside Recycle” con i parlamentati Braga e Vignaroli al docufilm “Antropocene, l’epoca umana”

Ri-conoscere l’ambiente, il format lanciato da Sienambiente che ha riscosso un successo crescente negli ultimi anni – 2.500 i partecipanti nel 2018, ben 5mila nel 2019 – quest’anno punta forte sull’approccio digitale: la kermesse supera così i vincoli imposti dall’emergenza sanitaria causa Covid-19, offrendo comunque un ricco palinsesto incentrato fortemente su quell’economia circolare che rappresenta...

Spreco alimentare, il lockdown ha cambiato in meglio le nostre abitudini?

Nuovo report di Altroconsumo: "Secondo il nostro sondaggio il 41% dei rispondenti ha dichiarato di aver ridotto le quantità di cibo sprecato"

Quando c’è da stringere la cinghia, e il lockdown è stato uno di quei momenti elevato alla massima potenza, si consuma meno alimenti. Non è un caso quindi che, secondo un’indagine sullo spreco di cibo condotta da Altroconsumo certifichi che la quarantena della scorsa primavera ha generato un cambiamento positivo nelle abitudini. Non sono numeri...

Che spreco, lo spreco alimentare: ecco il suo identikit

Stella Kyriakides, commissario Ue: "Si stima che il 20% di tutto il cibo che produciamo vada perso o sprecato"

Che spreco lo spreco, e quello alimentare ancora di più. Miliardi di euro e di tonnellate di prodotti gettati al vento, che gridano vendetta e contro i quali si svolge oggi per la prima volta la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari. Perché per combattere un “nemico” bisogna conoscerlo. Ed ecco...

Il Piano di ripresa? Legambiente e Forum DD: incroci economia verde e disuguaglianze

Occorre accorciare le distanze tra chi può permettersi auto elettrica e prodotti biologici, e quanti rischiano solo di pagare di più se non di perdere il lavoro

Lo sviluppo sostenibile non è fatto “solo” di attenzione per l’ambiente, ma anche di cura per la dimensione sociale ed economica della transizione ecologica: un’opportunità da cogliere per rimettere in moto l’ascensore sociale, perché se così non sarà l’intero edificio dell’ambientalismo è destinato a crollare sotto il peso di disuguaglianze crescenti. Per questo Legambiente e...

A Cavriglia sboccia Motumundi, la prima edizione del festival su clima e ambiente

«L'obiettivo è accendere i riflettori sulla necessità di un cambiamento culturale in ambito ambientale»

Cavriglia, Comune toscano di neanche 10mila anime adagiato sul Valdarno, è stato per lungo tempo un luogo molto lontano da quello che oggi chiamiamo sviluppo sostenibile: dal XIX secolo fino al 1994 qui si estraeva lignite, un tipo di carbone allora indispensabile per alimentare la siderurgia di San Giovanni Valdarno. Quella in quella che ancora...

Montecristo: entro ottobre recupero del relitto del peschereccio Bora bora

Riunito il gruppo di lavoro per dare il via alle operazioni

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha dato avvio alle procedure  per il recupero del relitto del peschereccio Bora Bora della Marina di Porto San Stefano, finito contro la costa dell’isola di Montecristo nel giugno 2019. «In particolare – si legge in una nota - il ministro ha dato mandato all’Ammiraglio Aurelio Caligiore, Capo Reparto ambientale...

Una spiaggia europea è pulita solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100 metri

Ispra un traguardo difficile ma non impossibile per l’Italia dove si raggiungono i 559 rifiuti ogni 100 metri

Recentemente, la Commissione europea ha definito il target per  considerare una spiaggia in buono stato ambientale: meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa. Un traguardo ambizioso soprattutto per i Paesi europei del Mediterraneo dove le concentrazioni di rifiuti spiaggiati risultano molto più elevate rispetto a quelle di altri mari europei: Mediterraneo:...

Incendio della discarica di Vetrano in Calabria, Legambiente: «Doveva essere chiusa»

«Si accertino le cause dell’incendio e responsabilità nella gestione»

Legambiente Calabria chiede alle Forze dell'ordine di «fare chiarezza sulle cause dell'incendio che ha interessato la discarica pubblica di località Vetrano nel comune di San Giovanni in Fiore verificando, in particolare, se la discarica era nelle condizioni di sicurezza e di vigilanza prescritte e se i rifiuti stoccati erano abbancati secondo le capacità ed i...

Tra i premi Pimby green 2020 c’è anche un pezzo di Toscana: Csai

Il riconoscimento, istituito da Assoambiente con il patrocinio dell’Anci, premia l’azienda attiva nell’economia circolare

Nei giorni scorsi, a ritirare una fetta dei premi “Pimby green 2020” consegnati a Milano c’era anche un’azienda, toscana, l’unica di questa edizione: l’aretina Centro servizi ambiente impianti (Csai) spa, attiva nell’economia circolare. Il presidente Filippo Severi ha ritirato infatti una menzione speciale, conferita a Csai per la sua iniziativa del “Tour virtuale in discarica”,...

Il bilancio di Puliamo il mondo 2020: 300 mila partecipanti per ripulire l’Italia dai rifiuti

Legambiente: un’edizione straordinaria. Recepire la direttiva Ue sulla plastica monouso e approvare subito la legge Salvamare

Lo slogan era “Per eliminare le tossine a volte basta il cestino” e, invece, la macchina di Puliamo il Mondo non è stata fermata nemmeno dalla pandemia: «Sono circa 300 mila i volontari  - dicono a Legambiente - che quest’autunno, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, hanno risposto e risponderanno all’invito a scendere tra le...

Economia circolare? Quella italiana sta peggiorando: più rifiuti e meno impianti per gestirli

«Abbiamo due irripetibili occasioni da cogliere: il Recovery fund messo in campo dalla Ue e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti da definire nei prossimi 18 mesi, secondo quanto previsto dalla direttiva europea appena recepita»

L’economia circolare non gira da sé: tutti la invocano ma senza una strategia nazionale alle spalle, senza una politica industriale a supporto e senza la dotazione impiantistica necessaria sul territorio, gli unici a girare sono i rifiuti in cerca di una destinazione (legale, quando va bene) dove essere smaltiti. La nostra spazzatura percorre qualcosa come...

End of waste, il ministro Costa ha firmato il regolamento per il riciclo di carta e cartone

«L’end of waste è un tassello indispensabile per la valorizzazione del potenziale dei rifiuti e può dare un forte contributo allo sviluppo delle potenzialità del settore di riciclo»

Un altro tassello nel puzzle dell’end of waste, ovvero la normativa per la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero, sta andando al suo posto dopo lunghissima attesa: il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il regolamento recante la disciplina per l’end of waste di carta e cartone, elaborato a...

Con Clean Up The Med, anche la Maremma nella lotta senza confini contro i rifiuti marini

17 Paesi coinvolti e preliminary meeting e training workshop in provincia di Grosseto

Clean Up The Med, campagna di sensibilizzazione Legambiente sulla gestione sostenibile e sulla riduzione dei rifiuti marini, torna dal 25 al 27 settembre, per un week-end di mobilitazione che coinvolgerà associazioni, università, comuni, enti pubblici, scuole e cittadini del Mediterraneo, unito nella lotta ai rifiuti marini. Dalla Palestina alla Francia, dall’Italia alla Grecia, centinaia di...

Piombino, continua la querelle sui carotaggi Rimateria

Prosegue lo stallo dopo l’ultimo incontro tra il Comune e la società

Mese dopo mese prosegue la disputa attorno ai carotaggi che l’Amministrazione comunale di Piombino, dando seguito a una promessa elettorale del sindaco Ferrari, intende realizzare all’interno della discarica gestita dalla partecipata pubblica Rimateria a Ischia di Crociano. Dopo l’incontro con la società svoltosi ieri, il sindaco Francesco Ferrari e l’assessore all’Ambiente Carla Bezzini informano che...

Assoambiente conferma Chicco Testa presidente e assegna i premi Pimby green 2020

«La sindrome Nimby oggi anima sempre più di frequente comitati locali e mondo politico-istituzionale, pronti a dire NO a prescindere a qualsiasi opera, anche se necessaria, e rischia di frenare anche il futuro rilancio del nostro Paese»

Chicco Testa è stato confermato ieri alla presidenza di Fise Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica: Testa resterà dunque alla guida di Assoambiente per i prossimi 2 anni. «Ringrazio gli associati per la fiducia accordatami (l’assemblea si è espressa...

Nuove energie per l’ambiente in Toscana, al via la formazione per i giovani di G.E.A.Tos

Finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto vede tra i partner aziende locali d’eccellenza nel campo dell’economia circolare: Aisa Impianti, Geofor e Sei Toscana

Il progetto G.E.A.Tos (Giovani energie per l’ambiente in Toscana) entra nel vivo, per formare nuovi professionisti della green economy. Promosso dall’Upi (Unione province d’Italia) e finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri, questo percorso formativo punta a responsabilizzare i giovani cittadini ad una maggiore attenzione nei confronti delle tematiche ambientali, con particolare riferimento al corretto...

Puliamo il mondo in Toscana, tante iniziative per liberare dal degrado i territori

Primato di partecipazione della Toscana anche al tempo della pandemia

Legambiente Toscana annuncia che «Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da ventotto anni, infatti, volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si ritrovano per ripulire spazi...

Puliamo il mondo il 25, 26 e 27 settembre: il primo grande evento ambientale post lockdown

Nei parchi urbani è Sos rifiuti: i dati dell’indagine Park litter 2020

Nemmeno il coronavirus ferma Puliamo il Mondo: domani, in concomitanza alla Giornata mondiale di azione per la giustizia climatica, e poi il 26 e 27 settembre, la storica campagna di volontariato ambientale di Legambiente in tutta Italia, chiamerà all’azione volontari e cittadini per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche spiagge...

Economia circolare, Aires presenta 12 progetti per il rilancio del sistema Paese

Domani alle 15 al via l’evento web “Aires: ricerca e innovazione per un futuro ecosostenibile”

A un anno dalla sua presentazione all’interno della kermesse di Ecomondo, da Aires arrivano i primi progetti concreti per la promozione di un’economia davvero circolare. E sono ben 12, frutto del lavoro congiunto portato avanti da 17 delle migliori realtà toscane e nazionali, pubbliche e private, fra utility, centri di ricerca, società di servizio e...

Ri-conoscere l’Ambiente, al via il workshop di graphic journalism

Il giornalismo a fumetti è un mezzo potente per fornire uno sguardo su situazioni e avvenimenti diverso da quello dei media tradizionali

Sono aperte da oggi, fino a esaurimento posti, le iscrizioni al workshop “Disegnare la realtà, Laboratorio di graphic journalism” del fumettista Gianluca Costantini, promosso da Sienambiente, in collaborazione con l’Associazione La Scintilla. Nel corso dell’iniziativa verranno illustrate le basi tecniche e progettuali nella creazione e realizzazione di una storia a fumetti. L’iniziativa fa parte della...

Ecoballe, al via una nuova e più sofisticata campagna di ricerca

L’obiettivo è quello di verificare l’eventuale presenza di ulteriori balle di combustibile solido secondario

Non si arresta la ricerca delle ecoballe. Anzi, a seguito delle criticità riscontrare, è stata decisa una nuova attività di ricerca ancor più mirata. E’ così iniziata, quindi, la nuova campagna per la mappatura dei fondali del Golfo di Follonica, con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di ulteriori balle di combustibile solido secondario (CSS), oltre...

Un pinguino trovato morto con nello stomaco una mascherina anti-Covid

Sulle spiagge brasiliane aumenta la spazzatura e si trovano sempre più mascherine anti-Covid

In Brasile dal 7 settembre c’è stato un lungo ponte festivo e molte persone si sono riversate sulle spiagge del Litoral Norte di São Paulo (LN - Ubatuba, Caraguatatuba, São Sebastião e Ilhabela), lasciando molti rifiuti sia a terra che a mare, il che potrebbe essere costata la vita a un pinguino. Magellano (Spheniscus magellanicus)...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 97
  5. 98
  6. 99
  7. 100
  8. 101
  9. 102
  10. 103
  11. ...
  12. 269