Rifiuti e bonifiche

Microfibre e microplastiche, preoccupante la frequenza di ingestione delle specie marine

L'89% delle specie ingurgita microfibre, anche se la maggior parte sono per fortuna di origine naturale

Sono preoccupanti le statistiche sulla frequenza di ingestione delle microfibre e delle microplastiche da parte delle specie marine nel Tirreno. Lo studio è di Greenpeace, che lo ha lanciato durante la campgna Mayday SOS Plastica, ed è stato ripreso oggi dall’Arpat. In totale sono state estratte circa 2.000 microfibre dagli organismi, misurando una frequenza di...

Record di microplastiche nel mare delle Maldive (VIDEO)

Quando il turismo distrugge le sue stesse risorse in ecosistemi fragili come quelli insulari

Secondo lo studio "Spatial distribution of microplastics around an inhabited coral island in the Maldives, Indian Ocean", pubblicato su da un team di ricercatori della Flinders University e di Nature Conservancy, «La quantità di inquinamento da microplastica nelle acque intorno alle Maldive, un hotspot turistico globale noto per i suoi bellissimi reef costieri che sono...

Salgono a 7 le ecoballe recuperate dalla Marina militare

Ecco come funzionano nel dettaglio le operazioni di recupero nel golfo di Follonica, spiegate dalla Protezione civile

Dal 6 agosto continuano incessantemente le operazioni di recupero delle ecoballe disperse in mare dal 2015 nel golfo di Follonica, quando ben 56 di questi ammassi di combustibile solido secondario (Css) da rifiuti vennero dispersi dalla Motonave Ivy che li stava traghettando verso la Bulgaria, dove sarebbero poi stati inceneriti. Al momento le navi della...

C’è un legame tra resistenza agli antibiotici e inquinamento da metalli pesanti

L’analisi genomica rivela che i batteri resistenti ai metalli pesanti resistono anche agli antibiotici

La resistenza agli antibiotici è un crescente problema per la salute, ma il nuovo  studio "Co‐occurrence of antibiotic, biocide, and heavy metal resistance genes in bacteria from metal and radionuclide contaminated soils at the Savannah River Site", pubblicato recentemente su Microbial Biotechnology  da un team di ricercatori statunitensi, suggerisce che non sia causata solo dall'uso eccessivo...

Autostoppisti oceanici: microbi, microplastiche e rischi di malattie

Capire come le microplastiche oceaniche trasportano batteri e virus e se questo influisce sulla salute di esseri umani e animali. Grossi rischi per l’acquacoltura

Ogni anno negli oceani del mondo finiscono milioni di tonnellate di plastica e ormai sulla loro superficie galleggiano trilioni di particelle (che sono una piccola frazione di quanto c’è nei fondali e nella colonna d’acqua) e i potenziali impatti dell'inquinamento da plastica sono enormi. Come è noto da gtempo, le particelle di plastica trasportano combinazioni...

Radon, entro un anno sarà varato il Piano nazionale d’azione

Il ministro Costo dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta: «Esprimo la mia piena soddisfazione per il risultato conseguito. Concluso un lungo percorso»

Nei prossimi 12 mesi verrà redatto e approvato il Piano nazionale d’azione per il radon nel quale verranno individuati una serie di elementi, che condurranno a dettagliare strategie e interventi negli ambienti di vita. A distanza di 6 anni e mezzo dalla direttiva 2013/59/Euratom, l’Italia – c’è da dire finalmente - si dota di un provvedimento...

Cambiamento climatico e boom turistico: all’Isola d’Elba record di consumi idrici

Asa riduce la pressione dell'acqua e chiede ai Comuni di emanare ordinanze per il risparmio idrico

L’inatteso boom delle presenze turistiche all’Isola d’Elba, che in alcune località hanno fatto segnare un record a luglio e che vedono l’isola completamente piena ad agosto – con oltre il tutto esaurito a Ferragosto - , proprio mentre ci sono temperature molto elevate che arrivano dopo un inverno e una primavera praticamente senza pioggia, hanno...

Il Governo ha recepito il pacchetto normativo Ue sull’economia circolare

Importanti novità sulla gestione di veicoli fuori uso, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, imballaggi e discariche

Dopo un esame preliminare a marzo, nell’ultimo Consiglio dei ministri il Governo ha approvato definitivamente quattro decreti legislativi di recepimento di altrettante direttive europee: si tratta del cosiddetto "pacchetto normativo sull'economia circolare" che ha ottenuto il via libera dell’Ue nel 2018 rivoluzionando le prospettive di gestione rifiuti – urbani soprattutto – negli Stati membri, compreso...

Rifiuti, una buona raccolta differenziata è ancora più importante in estate: ecco perché

Sei Toscana: «Quando le temperature elevate influiscono notevolmente sulla putrescenza dei residui organici e quando aumenta il consumo di particolari alimenti, ci sono piccole attenzioni che tutti dobbiamo avere»

Conferire in modo corretto i rifiuti all’interno degli appositi contenitori per la raccolta differenziata è una pratica che quotidianamente ognuno di noi deve fare. Questo perché ci consente di differenziare i rifiuti che produciamo e quindi operare il primo passaggio necessario a garantire un efficace riciclo dei materiali. Fare una corretta raccolta differenziata però non...

Perché la marea nera a Mauritius è così grave: colpite la biodiversità e l’economia

L’armatore giapponese coinvolto in altri incidenti. La nave naufragata non era autorizzata

La quantità di idrocarburi – gasolio ed olio pesante -  fuoriuscita l dalla MV Wakashio, il cargo giapponese ma battente bandiera panamense naufragato sulla barriera corallina di Mauritius, costiere del sud-est delle Mauritius è relativamente poca rispetto alle grandi maree nere che si sono verificate in passato nel mondo, ma tutti gli esperti concordano sul...

Ricoverata al centro di Talamone la tartaruga salvata all’Elba, aveva ingerito plastica

«Ne determinava le difficoltà di immersione», spiegano dal Parco della Maremma

Gli operatori dell'agenzia regionale dell’Ambiente, tra cui la biologa Cecilia Mancusi, che è una veterana dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità, che si trovavano in mare per il monitoraggio della Posidonia, si sono recati sul posto per dare supporto alla Capitaneria di porto e recuperare la tartaruga in difficoltà che è stata poi trasferita al Centro di...

In Toscana le ecoballe riemergono dal mare, ma gli impianti per gestire i rifiuti restano tabù

Il ministro Costa in un incontro elettorale col M5S, contrario al gassificatore Eni che potrebbe ricavare biometanolo da plastiche non riciclabili e Css: gli stessi materiali che oggi si trovano sui fondali

Le vicende delle ecoballe finite sul fondo del golfo di Follonica nel 2015 dimostrano che in alcuni casi volere è davvero potere: dopo cinque anni di ignavia, in meno di una settimana dall’avvio dell’operazione Cerboli pulita ne sono state recuperate già 6 delle 40 rimaste disperse, grazie alla sinergia tra la Marina militare, la Guardia...

Festambiente dal 19 al 23 agosto: Rispescia capitale della sicurezza

Tra gli ospiti anche Don Luigi Ciotti, Roberto Morassut, Alessandro Bratti, Giampiero Sammuri e Stefano Ciafani

Dal 19 al 23 agosto, a Rispescia (GR) si terrà la 32esima edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che, promettono gli organizzatori «Si appresta ad essere, ancor più del passato e nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, capofila per le manifestazioni che hanno deciso di stare dalla parte dell’ambiente, riducendo le emissioni e...

Goletta Verde e Goletta dei Laghi: il bilancio finale 2020 (VIDEO)

1 punto ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge sulle coste e 1 su 4 sui laghi. Nel 70% delle zone non balneabili non c’è il cartello di divieto

E’ un bilancio critico quello tracciato da Goletta Verde e Goletta dei laghi e a dirlo sono i dati raccolti da Legambiente: «361 i punti totali campionati in 18 regioni e 28 laghi italiani con 1 punto ogni 3 risultato oltre i limiti di legge lungo le coste e 1 su 4 nei laghi. La mala depurazione che...

Lotta ai rifiuti marini, ministero dell’ambiente e Corepla firmano protocollo anche per le aree marine protette

Costa: un’azione concreta che integra le iniziative già intraprese per ripulire il mare dalla plastica e salvaguardarlo

Ministero dell’ambiente e Corepla hanno firmato il protocollo per l’avvio di un progetto sperimentale di gestione del marine litter per il  contenimento della plastica sia intorno alle foci dei principali fiumi italiani sia nelle aree marine protette. Corpela spiega che «La raccolta dei rifiuti galleggianti sarà svolta dalla flotta antinquinamento del ministero nell’ambito del servizio...

La riserva naturale di Punta Aderci trasformata in discoteca della movida

«Tra rifiuti, assembramenti (e il Covid-19?) e watt sparati viene meno la conservazione della Natura e un turismo fondato sul rispetto dei luoghi»

La denuncia, documentata con foto e video, arriva dall’ONLUS Stazione ornitologica abruzzese: «La Riserva naturale di Punta Aderci, una delle aree protette più famose della costa adriatica, è stata trasformata ufficialmente in discoteca per la movida dal Comune di Vasto. Il programma "Sax on the Beach" si è rapidamente trasformato in un raduno di centinaia...

Il Libano dopo il disastro: un Paese senza futuro se non esce dalle divisioni settarie e dalla maledizione del petrolio

Onu: stiamo assistendo a un'enorme catastrofe. Indagine affidabile e indipendente

Mentre in Libano il governo si dimette di fronte alla rivolta popolare e l’Onu chiede un’inchiesta affidabile e trasparente sulle cause della gigantesca esplosione che ha distrutto il porto di Beirut e gettato il Paese ancora più nel caos di quanto già era, il presidente di FederPetroli Italia, Michele Marsiglia, riporta l’intera vicenda sul piano...

Mense scolastiche: «Il lunch box soluzione inaccettabile»

Appello per una mensa sana, giusta e sostenibile, 9 Associazioni scrivono alla ministro dell'istruzione

Dopo che il Comitato tecnico scientifico della Protezione Civile per l'emergenza Covid-19, definendo le regole per il ritorno a scuola degli studenti ha previsto la possibilità, in forma "residuale" di fornire il pasto in "lunch box" per il consumo in classe, (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (Aiab), Comitato Promotore Food Policy di Roma, Cittadinanzattiva, Foodinsider.it, Osservatorio mense scolastiche, Genima,...

Flussi di materia, più che triplicati in soli cinquant’anni

Su base pro capite, i livelli di consumo di materiali nei paesi ad alto reddito sono superiori del 60% rispetto a quelli a medio-alto paesi a reddito e 13 volte il livello dei paesi a basso reddito

In cinquant’anni i flussi di materia sono più triplicati: ovvero il volume di biomassa, metalli, minerali non metallici e combustibili fossili che estraiamo dalla terra – spiega l’Onu nell’ultimo Global Resources Outlook – sta crescendo rapidamente, ed è una crescita “insostenibile”: l’estrazione globale di materie prime è aumentata di 3,4 volte dal 1970, passando da...

Costa all’Elba: sì all’area marina protetta. Linee guida per dissalatori sostenibili. Per cinghiali e depuratori presentate progetti

Dichiarazioni che soddisfano Legambiente e il comitato promotore dell’AMP

La visita del ministro dell’ambiente Sergio Costa nell’Arcipelago Toscano è cominciata con un breve incontro con il comitato contro il dissalatore, ma probabilmente li ha delusi perché non ha chiuso alla realizzazione del contestato impianto a Lido di Capoliveri, ma ha detto che il suo ministero sta lavorando a linee guida per realizzare i nuovi...

Nei delfini e nelle balene trovati alti livelli di nuovi inquinanti tossici

Una ricerca su 11 specie ha trovato 17 diverse sostanze nei cetacei arenatisi sulle coste della North Carolina e della Florida

Lo studio "Anthropogenic Contaminants and Histopathological Findings in Stranded Cetaceans in the Southeastern United States, 2012–2018", pubblicato su  Frontiers in Marine Science  da un team di ricercatori statunitensi, ha esaminato le concentrazioni di tossine nei tessuti e nei dati di patologia di 83 delfini e balene spiaggiati dal 2012 al 2018 lungo la costa sud-orientale...

Lazio, approvato il nuovo piano regionale rifiuti. Ma gli impianti per gestirli?

Secondo l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale servirebbe «una pianificazione più realistica e una dotazione impiantistica più adeguata agli effettivi flussi regionali»

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato a maggioranza il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti – con focus sia sugli urbani sia sugli speciali – dopo una seduta fiume iniziata il 28 luglio e terminata il 5 agosto, lungo la quale sono stati discussi oltre 700 emendamenti (130 accolti). Particolarmente acceso il dibattito...

Grossi rischi per l’oceano se ci verrà scaricato il mix di contaminanti presente nei serbatoi di Fukushima Daiichi

Studio avverte che nelle acque stoccate nei depositi non c’è solo trizio, ma anche isotopi pericolosi per l’ambiente e la vita marina

Dopo quasi 10 anni dal devastante terremoto/tsunami che ha innescato il disastro nucleare di Fukushima Daiichi e provocato un rilascio di radioattività senza precedenti nell'oceano, i livelli di radioattività in mare sono  scesi a livelli di sicurezza, meno che nelle acque di fronte al cadavere radioattivo della centrale nucleare.  Il nuovo studio "Opening the floodgates...

Nuovo standard globale per la gestione delle scorie minerarie

Dopo il disastro di Brumadinho, si punta a migliorare la sicurezza degli impianti degli sterili dell'industria mineraria

L’United Nations environment programme (Unep), ha presentato il  Global Industry Standard on Tailings Management (lo Standard) che stabilisce il primo standard globale per la gestione delle scorie minerarie – gli  sterili  - che può essere applicato agli impianti minerari esistenti e futuri, ovunque si trovino e chiunque li gestisca. L’Unep spiega che «Rafforzando le attuali pratiche...

Ministero dell’ambiente e Corepla insieme per ripulire i rifiuti marini galleggianti

Interventi nelle aree protette e foci di fiumi con la flotta antinquinamento del ministero

Ministero dell’Ambiente e Corepla hanno firmato un protocollo d’intesa per l’avvio di un progetto sperimentale di gestione del marine litter, che «punta sul contenimento della plastica sia intorno alle foci dei principali fiumi italiani sia nelle aree marine protette». In una nota il ministero spiega che «La raccolta dei rifiuti galleggianti sarà svolta dalla flotta antinquinamento...

Impianti “a freddo” per la gestione rifiuti? Ecco come funziona un Tmb, spiegato dall’Ispra

Si tratta di impianti intermedi, che producono in uscita altri rifiuti/materiali da gestire: il 53,4% viene smaltito in discarica, il 25,2% va a incenerimento mentre la quantità di materia riciclata è l’1,1%

A fronte di una dotazione impiantistica nazionale per la gestione rifiuti che soffre gravi lacune e una profonda disomogeneità territoriale nella collocazione degli impianti, carsicamente tra le soluzioni proposte spunta quella degli impianti “a freddo”: un termine nato in evidente contrapposizione ai termovalorizzatori, dove i rifiuti bruciano per produrre energia, ma che non individua in...

Ponte Genova San Giorgio, la bella storia dell’asfalto sostenibile

E' più duraturo e complessivaente c’è un risparmio di emissioni di CO2 nella produzione e manutenzione di questo materiale del 60%

Hanno ragione le famiglie delle vittime dell’ex ponte Morandi, crollato due anni fa, quando dicono che non c’è nulla da festeggiare rispetto alla ricostruzione appena conclusa. Ma sapere che almeno le cose sembrano siano state fatte con attenzione anche all’ambiente, è sempre meglio di nulla. Per questo è giusto segnalare che l’asfalto utilizzato per l’infrastruttura...

Il Senato impegna il Governo “ad affrontare le criticità impiantistiche” per la gestione rifiuti

Berutti: «L'emergenza nella sua fase più acuta ha comportato una diminuzione della produzione dei rifiuti in generale, che però non ha alleggerito i deficit strutturali del sistema»

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (commissione Ecomafie) ha condotto negli ultimi mesi una lunga serie di audizioni – di cui abbiamo dato ampiamente conto su queste pagine – per capire come l’emergenza Covid-19 abbia impattato sulla gestione dei rifiuti in...

Conclusa la spedizione “Difendiamo il mare” nel Santuario dei cetacei

Greenpeace: tanti avvistamenti di balene e delfini, minacciati da plastica, pesca e traffico marittimo

La barca Bamboo della Fondazione Exodus di don Mazzi, partita il 16 luglio da Porto Santo Stefano, è rientrata all’isola dell’Elba, si è così conclusa la spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, con a bordo anche i ricercatori dell’Istituto Tethys, impegnata in attività di monitoraggio dei cetacei tra Mar Ligure, nord della Corsica e...

Dopo 5 anni, al via le operazioni di recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

Costa: «Sei mesi di tempo per salvare le nostre coste e il mare»

Ieri  è arrivata nel porto di Piombino la task force della Marina militare che, coordinata dal Dipartimento della Protezione civile, insieme alla Guardia Costiera si occuperà della ricerca e del recupero delle ecoballe di combustibile solido secondario, che cinque anni fa erano cadute in mare dalla nave Ivy, battente bandiera fantasma delle  isole Cook, con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 101
  5. 102
  6. 103
  7. 104
  8. 105
  9. 106
  10. 107
  11. ...
  12. 269