Rifiuti e bonifiche

Al via il progetto europeo MedTurtles per proteggere le tartarughe marine nel Mediterraneo

Coordinato dall’università di Pisa, punta a far diminuire l’impatto antropico e ridurre la pesca accidentale delle tartarughe

Life MedTurtlesES è un nuovo progetto europeo che punta a proteggere due specie a rischio che popolano i nostri mari: la tartaruga comune (Caretta caretta) e quella verde (Chelonia mydas), utilizzando droni per le ricognizioni aeree, una App per segnalare gli avvistamenti e un piccolo esercito di cento tartarughe equipaggiate con appositi trasmettitori satellitari per...

Amianto, oltre 10 milioni di euro per rimuoverlo da scuole e ospedali toscani. E dopo?

Sul territorio ci sono almeno 2 milioni di tonnellate di amianto da rimuovere, ma da almeno vent’anni è nota «una strutturale carenza di impianti per lo smaltimento» che frena le bonifiche

Su oltre 385 milioni di euro dedicati alla rimozione dell'amianto dagli edifici pubblici italiani – e in particolare da scuole e ospedali –, 10.130.193,75 euro sono stati assegnati alla Regione Toscana: l’annuncio arriva dal ministero dell’Ambiente, che ha adottato ieri quanto già previsto nel secondo Addendum al Piano operativo ‘Ambiente’ approvato dal Cipe nel 2016,...

Amianto, 385 mln di euro per rimuoverlo dagli edifici pubblici (e non sapere dove smaltirlo)

Per Legambiente la «necessità di avere discariche per il corretto smaltimento» deve rientrare tra le priorità del Green deal: «Sono troppe le Regioni che per evitare di assumersi la responsabilità di individuare i siti lasciano che la situazione degeneri»

Dopo oltre un quarto di secolo dalla legge 257/1992, che ha messo al bando l'amianto in Italia, nel nostro Paese ci sono ancora dalle 32 alle 40 milioni di tonnellate di questo materiale (rispettivamente da stime Cnr-Inail e Ona) che attendono di essere rimosse e smaltite, una parte sensibile delle quali si trova in oltre...

Green deal, quale giusta transizione per l’Italia? Una posta in gioco da 100 miliardi di euro

Legambiente: «Escludere qualsiasi sostegno alle fonti fossili, gas incluso. Queste risorse non vengano sprecate e vengano investite nelle bonifiche e rinconversione delle zone industriali inquinanti ad alta intensità energetica»

All’interno del Green deal presentato dalla Commissione europea sarà determinante l’impiego del “meccanismo per una transizione giusta”, ovvero uno strumento da 100 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 per sostenere la transizione ecologica nelle regioni europee ad oggi più in difficoltà sotto il profilo ambientale. «Ora si apre una nuova fase – commenta Edoardo Zanchini,...

Seconda indagine Bei sul clima: il 94% degli italiani vuole smettere di utilizzare le bottiglie di plastica e il 66% lo avrebbe già fatto

Gli italiani tra i più virtuosi in Europa anche per le intenzioni su acquisti dei prodotti locali e diminuzione dei viaggi in aereo, meno per l’utilizzo di mezzi pubblici

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha pubblicato la seconda edizione della sua Indagine sul clima, condotta insieme alla Bva, una società di consulenza specializzata in ricerche di mercato. Bei e Bva spiegano che «l’indagine è un indicatore di come i cittadini percepiscono il fenomeno dei cambiamenti climatici nell’Unione europea, negli Stati Uniti d’America...

Al ministero dell’Ambiente nasce la direzione generale sulle bonifiche

Per il ministro Costa è una «svolta decisiva per superare la lentezza burocratica». Finora nei Siti d’interesse nazionali le operazioni sono concluse solo sul 15% dei suoli e il 12% delle acque sotterranee

«Se fino allo scorso anno chi si occupava di bonifiche aveva anche la responsabilità del dissesto idrogeologico e della tutela delle acque e depurazione, da oggi in avanti non sarà più così». La novità è stata presentata oggi dal ministero dell’Ambiente Sergio Costa, che ha presentato la nuova organizzazione amministrativa del dicastero, prevista dal decreto...

Snpa, dalla nuova legge sull’End of waste troppa burocrazia per i controlli ambientali

«La norma non pare rispondere in pieno a quella richiesta “di certezza delle regole” avanzata da più parti»

L'End of waste, ovvero la disciplina giuridica riguardante la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero – un passaggio indispensabile affinché i materiali riciclati possano effettivamente tornare sul mercato –, ha rappresentato uno dei principali freni all’economia circolare italiana durante l’anno appena passato. Si arrivò a presagire «una devastante crisi...

A Bruxelles 200 euro di multa a chi butta un mozzicone di sigaretta per terra

Campagna informativa per i cittadini e posacenere tascabili fatti con mozziconi riciclati

Con l’inizio del 2020, Bruxelles ha avviato un vasto “plan mégots” per lottare contro l’inquinamento da cicche di sigaretta, un rifiuto che ci mette dai 10 ai 15 anni per degradarsi, Come spiega l’amministrazione cittadina di Bruxelles, «Composti da circa 4.000 componenti chimici, i danni che possono causare all’ambiente sono enormi», un solo mozzicone, se arriva...

Rifiuti, cosa NON buttare per fare una buona raccolta differenziata del vetro

Piatti, tazzine o altri oggetti di ceramica, bicchieri o altri oggetti di cristallo, contenitori in pyrex, specchi e lampadine: vanno tutti nell’indifferenziata

Nel corso del 2018 (quando si fermano gli ultimi dati disponibili) la raccolta differenziata degli imballaggi di vetro ha segnato in Italia un +8,4% rispetto al 2017, con un totale intercettato di circa 2.189.000 tonnellate: si tratta di un sensibile incremento, ancora maggiore rispetto a quello (+6,6%) relativo all’avvio a riciclo di questi materiali. Come mai?...

Dai mozziconi di sigaretta nasceranno fiori (e biocarburanti)?

Al via un progetto triennale che punta ad ottenere un substrato inerte per la crescita di piante ornamentali attraverso tecniche di coltura idroponica

Trasformare i mozziconi di sigaretta in un substrato inerte per la coltivazione di piante ornamentali e di arbusti, fino ad arrivare alla produzione di biocarburanti: è la scommessa del progetto Focus, promosso dal Centro interdipartimentale "Enrico Avanzi" dell'Università di Pisa (capofila) in collaborazione con il Comune di Capannori, l'Istituto sugli ecosistemi terrestri del Cnr, il...

Piero Pelù e il Clean beach tour: spiaggia della Feniglia e oltre

La lettera aperta di Angelo Gentili

La pulizia straordinaria della Feniglia che abbiamo realizzato lo scorso 4 gennaio è stato un momento importantissimo di volontariato ambientale attraverso il quale ancora una volta siamo riusciti a dare un segnale forte rispetto all’emergenza planetaria rappresentata dalla plastica. Rispondere all’appello lanciato da Piero Pelù a seguito delle mareggiate che hanno portato moltissimi rifiuti, soprattutto...

Raccolta differenziata, ecco perché è necessario sciacquare i barattoli d’acciaio prima di buttarli

Nel 2018 sono state avviate al riciclo 386.895 tonnellate di imballaggi in acciaio, ora è necessario puntare sulla qualità: un piccolo gesto per un grande aiuto all’economia circolare

L’acciaio è uno dei materiali fabbricati dall’uomo più diffusi nel mondo, secondo per tonnellaggio solo al cemento, e oggi indispensabile per la produzione di innumerevoli oggetti d’uso comune compresi gli imballaggi: soprattutto in un Paese come l’Italia, storicamente povero di materie prime, è dunque strategico riciclare la più alta quota possibile di scarti, in modo...

Vetro, il 13% della raccolta differenziata torna in discarica perché contaminato: come evitarlo

Per migliorare questa importante fetta d’economia circolare è necessario migliorare la qualità dei conferimenti: particolare attenzione al cristallo, che va nell’indifferenziato

La filiera per il recupero degli imballaggi in vetro rappresenta una fetta molto importante dell’economia circolare italiana: il report “L’Italia del riciclo 2019” mostra che «la filiera del vetro nel 2018 ha avviato al riciclo il 76% degli imballaggi immessi al consumo registrando, in valore assoluto, un aumento del 3% rispetto al precedente anno […]...

Palau è il primo Paese al mondo a vietare le creme solari tossiche per i coralli e la vita marina

Nel piccolo Stato insulare del Pacifico solo creme solari reef-safe

Dal primo gennaio il piccolo Stato insulare di Palau è il primo Paese al mondo dove è entrato in vigore il divieto di utilizzare le creme solari che contengono almeno uno di 10 ingredienti tossici per i coralli e la vita marina, come l'ossibenzone e l’ottinoxato. Nelle Palau nessuno può spalmarsi addosso, comprare, vendere e...

Il 4 gennaio Piero Pelù e i volontari ripuliscono dai rifiuti la spiaggia della Feniglia

Ciafani: «Il 2020 deve essere l’anno dell’approvazione della legge Salvamare per permettere ai pescatori di fare gli spazzini del mare»

In Toscana per Legambiente e Wwf il 2020 inizia con una mobilitazione nazionale all’insegna della lotta all’inquinamento dai rifiuti nei mari: appuntamento sabato 4 gennaio alle ore 9.45 alla spiaggia della Feniglia di Orbetello (Gr) per la pulizia straordinaria di quel tratto di costa. All’iniziativa parteciperanno, tra le altre, anche le associazioni: Aigae (associazione italiana...

Legge di Bilancio 2020: le principali novità in materia di ambiente, territorio ed energia, spiegate

La manovra non è all’altezza delle promesse sul Green new deal, ma prevede molte nuove misure ambientali: il focus del Senato

La legge di Bilancio 2020 – o meglio il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, legge 27 dicembre 2019, n. 160 – è stata approvata e pubblicata in Gazzetta ufficiale. Nelle intenzioni del Governo Conte bis avrebbe dovuto rappresentare la prima, concreta svolta per la...

Griglie per bloccare i rifiuti sui canali principali del Padule di Fucecchio

Dagli Amici del Padule di Fucecchio una proposta al Consorzio di Bonifica ed all'Assessorato all'Ambiente della Regione Toscana

Come è noto, la presenza di plastica nelle acque dei fiumi e del mare è divenuta  un'emergenza ambientale a livello globale, seconda per gravità soltanto al cambiamento climatico. Le conseguenze sono drammatiche sia a causa dell'ingresso nelle catene alimentari delle sostanze tossiche contenute nei micro frammeti di plastica, sia  per l'ingestione diretta di manufatti da...

Istat, ecco quali sono i problemi ambientali maggiormente percepiti dagli italiani

«La diffusione delle preoccupazioni ambientali, soprattutto quelle legate in modo immediato all’azione dell’uomo è legata anche all’offerta di servizi ed al livello di efficienza degli stessi»

I problemi ambientali che nel 2018 le persone di 14 anni e più hanno dichiarato come maggiormente preoccupanti sono l’inquinamento dell’aria, nei confronti del quale esprime preoccupazione il 55,7 per cento delle persone (Tavola 2.19), i cambiamenti climatici (51,0 per cento) e la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (46,0 per cento); tutte percentuali in...

Dal primo gennaio vietate le microplastiche nei cosmetici

Realacci «Siamo primi al mondo ad aver fatto questa scelta, ma resta ovviamente moltissimo da fare contro il marine litter»

Dal primo gennaio 2020 le microplastiche nei cosmetici saranno definitivamente vietate Marevivo per festeggiare l’avvenimento ha organizzato su Facebook un vero e proprio conto alla rovescia. «Manca poco all'entrata in vigore della legge contro le microplastiche nei cosmetici! Sapevi che questi piccolissimi frammenti sono ovunque? Secondo l'Unep, ogni chilometro quadrato di oceano contiene in media...

Futuro Vegetale, dalle piante le soluzioni per la società del domani

Aperte fino all’8 gennaio le iscrizioni al Master dell’Università di Firenze che coniuga ricerca botanica, sociale e progettuale

Un master unico in Italia, un contributo innovativo per affrontare la complessità del mondo contemporaneo secondo un’ottica nuova, che trae ispirazione dalla vita delle piante. E’ il Master di primo livello “Futuro Vegetale. Piante, innovazione sociale e progetto”, organizzato dall’Università di Firenze e coordinato dal neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e dal sociologo Leonardo Chiesi. Il percorso mette a confronto e fa reagire...

Rifiuti, alla Toscana del sud altri 1,8 milioni di euro per migliorare la raccolta differenziata

Nell’Ato si stima che nel 2019 la raccolta differenziata sia salita del 5%, quasi il doppio rispetto all’anno precedente

L’Ato Toscana sud e Sei Toscana – ovvero il gestore unico per il servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni del territorio – hanno sottoscritto stamani un accordo per destinare un ulteriore tranche di 1,8 milioni di euro (aggiuntiva al finanziamento già erogato di 3,6 milioni) ad interventi di sviluppo della raccolta differenziata finanziati...

Rifiuti, da Geofor nuovi automezzi per la raccolta rifiuti sul territorio

A bordo ci saranno anche i 178 operatori internalizzati dalla società attraverso la decisione del cda arrivata alla metà di dicembre

A partire dai prossimi giorni, con l’arrivo del nuovo anno, sul territorio dei Comuni serviti da Gefor faranno il loro ingresso anche nuovi mezzi per effettuare i servizi di raccolta rifiuti nell’area pisana: la flotta di automezzi ha raggiunto i piazzali aziendali di Ospedaletto il giorno della Vigilia di Natale ed è ormai pronta a...

Rifiuti, schiacciare (bene) una bottiglia di plastica fa la differenza

Se la bottiglia è piena, o accartocciata troppo bene, questa rotolerà all’infinito sul nastro degli impianti di selezione o avrà conseguenze negative sull’avvio a riciclo: basta un gesto per migliorare

La legge di Bilancio appena approvata introduce una nuova tassa sulla plastica, con l’ambizione di scoraggiare l’impiego di quegli imballaggi monouso realizzati senza l’impiego di materiali riciclati o biodegradabili, ma sono necessarie azioni incisive anche per migliorare il recupero di tutti gli imballaggi plastici in commercio. Nonostante le varie iniziative “plastic free” nel 2018 l’Italia...

Buon Natale circolare a tutti. Dalla tavola ai regali passando per gli addobbi: tutte le proposte

Metti in circolo il cambiamento: il decalogo per un Natale sostenibile

“Metti in circolo il cambiamento”: Legambiente e LVIA lanciano il decalogo per un Natale verde e sostenibile. Nell’ambito del progetto “Metti in circolo il cambiamento” Legambiente e l’associazione LVIA (www.lvia.it) , insieme agli altri 11 partner, rilanciano il loro messaggio green in vista delle festività natalizie. Dalla cena di Natale alle decorazioni per l’albero e i regali, anche a...

La legge di Bilancio ridimensiona le ambizioni del Green new deal italiano

Legambiente: «Un’occasione mancata per il nostro Paese di fare davvero la differenza»

Con 312 voti favorevoli, 153 contrari e 2 astenuti il Governo ha incassato stanotte la fiducia della Camera sulla legge di Bilancio, approvata così in via definitiva – senza variazioni sostanziali – dopo l’ok arrivato al Senato la settimana scorsa. Il risultato è una manovra impiccata ancora una volta alla neutralizzazione dell’aumento Iva (che assorbe...

I siti di trapianto di Posidonia oceanica in Toscana

Life Seposso: Arpat ha presentato una ricognizione dei progetti sottoposti a VIA e Verifica di assoggettabilità, che possono determinare un impatto sulle praterie di Posidonia

Nell’ambito del progetto Life SEPOSSO, si sono tenute a Ischia (NA) varie attività tra cui la seconda serie di immersioni tecnico-scientifiche, dopo quelle del 2018. Le attività hanno visto il coinvolgimento simultaneo degli operatori subacquei dei vari partner del progetto: ISPRA, ARPA Toscana, Università di Roma “Tor Vergata“, Università di Palermo (DISTeM). Oltre al monitoraggio...

Altro che plastic free! Le multinazionali petrolifere costruiscono impianti per produrre molta più plastica

Di fronte alla prospettiva di una riduzione della domanda di carburanti, vogliono utilizzare l’etano, un sottoprodotto del fracking. Pesante impatto sul clima e l’ambiente

Il 2019 è stato sicuramente l’anno in cui l’opinione pubblica globale ha preso coscienza dell’onnipresenza dell’inquinamento da plastica e in cui c’è stato il boom delle borse di tela, delle cannucce di metallo e delle borracce d'acqua riutilizzabili. Ma mentre la gente si preoccupa per le “isole“ e i vortici oceanici di plastica e microplastica,...

Su Rimateria «chiarezza, coerenza e spirito unitario nell’interesse di tutti gli abitanti della Val di Cornia»

«Il parere degli organi competenti ha evidenziato in modo chiaro che “l’opzione zero”, ovvero la bocciatura senz’altro del progetto come presentato da Rimateria, sarebbe assolutamente più impattante per la salute e per l’ambiente»

La vicenda di Rimateria, già complicata di per se, pretenderebbe uno sforzo di maggiore chiarezza da parte degli attori protagonisti. Compreso il principale che è la società stessa. Intanto lo sforzo di non confondere i piani, i ruoli e le prerogative diverse in rapporto alle diverse responsabilità. Vediamo. Il CdA di Rimateria è composto dal...

Nevica microplastica. Citizen science a New York per scoprire perché e dove

Gli scienziati di PlastiX-Snow: un altro motivo per pensarci due volte prima di mangiare la neve

Secondo recenti studi, microscopici pezzetti di plastica provenienti dalla degradazione di bottiglie, shopper, indumenti sintetici e altri rifiuti raggiungono l'atmosfera trasportati dai venti e ricadono sulla terra nelle gocce di pioggia e nei fiocchi di neve. Per cercare di determinare i livelli di microplastiche contenuti nelle precipitazioni che interessano lo Stato di New York, un team di...

Cercis, o come co-creare nuova conoscenza per il successo dell’economia circolare

Esperti da tutto il mondo riuniti all’Università di Ferrara per tre giorni di conferenze e approfondimenti sull’eco-innovazione e i suoi effetti

In un'epoca in cui l'evoluzione è quotidianamente osservabile, c'è chi cerca di fotografarla e renderla fruibile all'umanità intera; un’ambizione quasi utopica per una scienza complessa e affascinante come l'economia circolare, che al momento conta più di 100 definizioni e infinite declinazioni di pensiero. Con l’intento di mettere ordine e far fronte a tali difficoltà, un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 269